Vai al contenuto

Tiger Jack

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    68933
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    42

Tutti i contenuti di Tiger Jack

  1. Non è tanto il valore cresciuto delle azioni (anzi da circa 3,5€ ad azione all'ingresso in borsa ora sono a 0,27). Ma per "rimborsare" tutto il flottante che sono circa 900mln di azioni, dovrebbero sborsare più o meno 250/300milioni
  2. Proprio oggi c'è stata la "Annual investor analyst call" di Exor dove, tra le varie, è stata evidenziata una disponibilità di cassa di 6,5 miliardi da destinare a nuovi investimenti/iniziative...spero lascino qualche spicciolo pure per la Juve...
  3. Diciamo che il messaggio di Deloitte ai soci è "il bilancio è redatto nel rispetto delle norme, ad eccezione delle operazioni XY" tradotto "se poi volete approvarlo così son caxxi vostri..." Messaggio di fatto recepito tant'è che l'assemblea è stata poi spostata da ottobre a dicembre per permettere agli amministratori di rielaborarlo sulla base dei rilievi mossi sia da Consob che Deloitte. Anche se il CdA ha continuato a ribadire la correttezza del suo operato originario...
  4. I rilievi, se riguardano poi operazioni oggetto di una eventuale condanna penale, ovviamente manlevano i revisori da responsabilità. Per questo dicevo che li hanno fatti anche per "pararsi il c.lo" considerata l'indagine congiunta Procura-Consob
  5. Precisazione: i bilanci oggetto delle contestazioni Consob e Procura sono relativi agli esercizi 19/20 e 20/21 che furono regolarmente certificati dalla precedente società di revisione Ernest&Young. La Deloitte è subentrata solo quest'anno e non è vero che non ha "approvato il bilancio 2022" ha invece rilasciato la certificazione con "rilievi" relativamente sempre alla manovra stipendi, fatto per loro dovuto principalmente pure per pararsi il c.lo, considerata l'indagine della Procura...
  6. La divergenza non è tanto sulla rinuncia delle mensilità, che la societa ha poi comunque pagato nell'esercizio successivo sotto forma di "loyalty bonus, ma sulla competenza economica del costo stesso che la Juve alloca nel bilancio di effettiva prestazione dei calciatori.
  7. Sicuramente è stata un'operazione un pò "borderline", giustificata dalla situazione di emergenza derivante dal covid. Quel che è certo che non è stata fatta con nessun intento truffaldino di qualsiasi natura: evasione fiscale, iscrizione al campionato e tantomeno per nascondere perdite di fatto coperte dagli aumenti di capitale. Col senno di poi, visto il casino che sta succedendo, potevano evitare tale comportamento...
  8. E in ogni caso gli effetti economico-finanziari con i dati aggregati nei tre esercizi in esame, sarebbero stati sostanzialmente invariati perché poi alla fine gli stipendi non è che sono stati pagati in nero e le perdite coperte interamente dalle ricapitalizzazioni
  9. Ripeto quanto più volte detto: non ci fu accantonamento del costo perché non ci fu prestazione da parte dei calciatori (il campionato era sospeso). La stagione sportiva fu poi completa a luglio, quindi all'inizio dell'esercizio contabile successivo nel cui bilancio furono poi fatti ricadere i relativi costi, in correlazione dell'effettiva attività svolta. Pratica tra l'altro messa in atto da tutte le società con la "benedizione" della Figc...
  10. Purtroppo è un "artificio contabile" previsto da una norma fatta ad hoc con un decreto estivo... Norma che, guarda caso, non è applicabile per le società quotate in borsa....
  11. Ah...sono d'accordo che hanno sfracassato i collioni con le loro beghe familiari
  12. Eh...ma vuoi mettere invece le varie Inter, Milan, Napoli, Udinese, ecc...che hanno rivalutato i propri marchi per centinaia di milioni, con relativo aumento del Patrimonio Netto (e quindi copertura fittizia delle perdite) senza mettere una lira nella casse societarie?
  13. Tra l'altro con l'avallo del cugino, certe operazioni mica si fanno senza accordo col "padrone"...
  14. JE ha portato via da Torino e dell'Italia, più o meno indisturbato, Exor e Fca/Stellantis...completasse l'opera portando via pure la Juventus
  15. La Juve giustifica la "posticipazione" degli stipendi con il fatto che il campionato fu sospeso per il covid e quindi non ci fu, di fatto, prestazione da parte dei calciatori. Poi la stagione sportiva fu completata oltre il 30 giugno e cioè nell'esercizio successivo dove ci fu effettivamente la prestazione sportiva con il riconoscimento, e pagamento, degli stipendi "sospesi". Tra l'altro anche parte dei ricavi furono sospesi e spostati nell'esercizio successivo quindi, sostanzialmente, sarebbe anche stato applicato correttamente il principio contabile di correlazione costi-ricavi. Comunque staremo a vedere nel.processo cosa accadrà, nel frattempo il frullatore mediatico avrà spalato tutta la M***A possibile
  16. Non so se se ne sbatte, è certo però che la Juve è l'unico asset di Exor con cui ci rimettono soldi...
  17. È il cane da guardia di Ceforino e non potendo attaccare Real e Barca, ha colto la palla al balzo per scagliarsi contro Agnelli
  18. E il Real che fece la "falsa vendita" della Ciudad deportiva al comune di Madrid per 500mln?
  19. Damascelli era amico di Moggi, poi dopo calciopolo è diventato una serpe (ah...immagino che l'hai sentito a radio radio, emittente che ormai non ascolto più da tempo...a maggior ragione dopo che sono diventatati pure complottisti no-vax dem*****a)
×
×
  • Crea Nuovo...