Socrates 8969 Joined: 04-Apr-2006 136769 messaggi Inviato June 21, 2011 (modificato) . Modificato February 22, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8969 Joined: 04-Apr-2006 136769 messaggi Inviato August 28, 2011 (modificato) . Modificato February 22, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8969 Joined: 04-Apr-2006 136769 messaggi Inviato February 22, 2022 GIOVANNI VIOLA https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Viola Nazione: Italia Luogo di nascita: San Benigno Canavese (Torino) Data di nascita: 20.06.1926 Luogo di morte: Torino Data di morte: 07.07.2008 Ruolo: Portiere Altezza: 179 cm Peso: 81 kg Nazionale Italiano Soprannome: - Alla Juventus dal 1945 al 1946 e dal 1949 al 1958 Esordio: 10.02.1946 - Campionato Divisione Nazionale - Juventus-Atalanta 2-0 Ultima partita: 18.05.1958 - Serie A - Juventus-Alessandria 2-1 244 presenze - 283 reti subite 3 scudetti Allenatore delle giovanili della Juventus dal 196? Giovanni Viola (San Benigno Canavese, 20 giugno 1926 – Torino, 7 luglio 2008) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere. Giovanni Viola Viola alla Juventus nei primi anni 50 del XX secolo Nazionalità Italia Altezza 179 cm Peso 81 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex portiere) Termine carriera 1959 - giocatore 1971 - allenatore Carriera Giovanili 19??-1945 Juventus Cisitalia Squadre di club 1945-1946 Juventus 2 (0) 1946-1947 → Carrarese P. Binelli 33 (-?) 1947-1948 → Como[1] 33 (-?) 1948-1949 → Lucchese 33 (-41) 1949-1958 Juventus 242 (-283) 1958-1959 Brescia 27 (-28) Nazionale 1949-1950 Italia B 4 (-?) 1954-1956 Italia 11 (-15) Carriera da allenatore 1965-1966 Pinerolo 196? Juventus Giovanili 1968-1969 Aosta 1969-1970 Barletta 1970-1971 Vigevano Carriera Giocatore Club Ha conquistato tre scudetti con la maglia bianconera della Juventus (anche se nella stagione 1957-1958 è stato la riserva di Carlo Mattrel ed è sceso in campo in una sola occasione). Con 244 partite disputate in campionato, è attualmente il quinto portiere più presente della storia juventina, dopo Gianpiero Combi, Dino Zoff, Stefano Tacconi e Gianluigi Buffon. All'inizio della carriera ha disputato, in prestito dalla Juventus, anche un campionato di Serie A con la Lucchese, con la quale ha ottenuto un notevole ottavo posto in campionato. Ha chiuso la carriera agonistica nel 1958-1959 col Brescia in Serie B. Nazionale Viola (accosciato, primo da destra) in nazionale nel 1956 Ha totalizzato 11 presenze in nazionale maggiore tra il 1954 e il 1956, contendendosi a metà del decennio il ruolo di numero uno azzurro col fiorentino Leonardo Costagliola e con l'interista Giorgio Ghezzi. È stato tra i convocati per la fase finale del campionato del mondo 1954 in Svizzera, scendendo in campo in occasione dello spareggio di Basilea contro la Svizzera, perso per 4-1. In nazionale prenderà parte ancora alla fase iniziale della Coppa Internazionale 1955-1960 e alla tournée in Sudamerica dell'estate 1956, in quest'ultimo caso difendendo la porta italiana contro Argentina e Brasile, quindi uscirà definitivamente dal giro azzurro. Allenatore Chiusa l'attività agonistica, è tornato alla Juventus con il ruolo di allenatore nel settore giovanile. Palmarès Giocatore Club Competizioni nazionali Campionato italiano: 3 - Juventus: 1949-1950, 1951-1952, 1957-1958 Allenatore Competizioni regionali Promozione: 1 - Aosta: 1968-1969 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8969 Joined: 04-Apr-2006 136769 messaggi Inviato February 22, 2022 GIOVANNI VIOLA Nasce nel 1926 a San Benigno Canavese, a venti chilometri da Torino; cresciuto nel vivaio bianconero, è mandato in Serie B a Carrara, in seguito a Como, infine in Serie A nella Lucchese, per fare esperienza e maturare. A ventitré anni, ritorna alla Juventus, quella che, nel 1950, avrebbe vinto il primo scudetto dopo il favoloso e oramai remoto quinquennio d’oro. Il giovane Viola è un portiere atipico per quei tempi, che volevano gli estremi difensori come personaggi stravaganti e un poco matti.È serio e gentile, con la faccia chiara, i capelli impomatati e pettinati lisci all’indietro come certi divi del cinema anni Trenta, che non si scomponevano neppure nelle fasi più concitate del gioco. Il suo stile è sobrio, essenziale, l’uomo è mite, capace di esibirsi in parate meravigliose.«Quando ero agli inizi, ebbi la fortuna di fruire dei consigli di Combi. A volte, dopo una partita, mi prendeva da parte e mi diceva: “Senti, hai incantato il pubblico, non me. La prossima volta, quella palla la prendi stando in piedi!” Il giorno del mio debutto in Serie A, nel 1946, arrivai allo stadio e bussai alla porta del nostro spogliatoio. Entrai solamente dopo che Rava e Varglien mi dissero: “Avanti”».«In allenamento – racconta Boniperti – i compagni avevano l’abitudine di sfotterlo e non si accorgevano di demoralizzarlo, perché lui aveva bisogno di essere incitato».Quell’anno disputa un campionato quasi perfetto ad eccezione di una sola domenica disastrosa, come tutta la squadra, quando il Milan vinse a Torino 7-1. Di quella partita ricorda che, per sfuggire ai tifosi inferociti, lasciò lo stadio nascosto nell’auto di Vittorio Pozzo.Gli capita, anche, di essere arrestato e di passare una notte nelle carceri brasiliane con il compagno Muccinelli, durante una famosa tournée a causa di una rissa in campo. All’uscita la polizia aveva preso, come provocatori, proprio i due più tranquilli: «In un torneo dei campioni, svoltosi nell’estate del 1951 in Brasile, sperimentai, con i miei compagni, il clima da corrida che le squadre italiane ed europee avrebbero, poi, provato nella Coppa Intercontinentale. Al termine di una di quelle partite, ci fu un’invasione di campo, con una gigantesca rissa; il sottoscritto, insieme a Muccinelli, passò una nottata al fresco, per aver preso a pugni un poliziotto in borghese. Adesso ci rido sopra, ma non fu certo uno spasso».Fine della stagione 1952, quella del secondo scudetto, partita casalinga contro il Novara. Viola, che non protesta mai e si arrabbia solo quando incassa un goal, ha un battibecco con il tedesco Janda. L’arbitro, il napoletano Marchese, decide che per quei due la partita è finita. Escono a braccetto, Viola a torso nudo, poiché la maglia l’ha lasciata a John Hansen.Viola viene spesso colpevolmente trascurato nelle classifiche dei migliori portieri bianconeri, come se la sua indole schiva ne oscurasse la bravura. Ha giocato nella Juventus per otto anni, disputando 246 partite: meglio di lui, hanno saputo fare solo i grandissimi. Due scudetti li vince sul campo, il terzo fu in pratica a honorem, perché legato a una sola partita, la sua ultima con la maglia bianconera: maggio 1958, la Juventus già campione della stella d’oro ospita l’Alessandria. Viola torna in campo dopo undici mesi; sarà il migliore in campo, salvando la rete in due occasioni, difendendo la misurata vittoria dal ridicolo di una clamorosa sorpresa.«Ai miei tempi era molto più difficile giocare in porta, rispetto ai giorni odierni e bisognava essere atleti completi, per cavarsela senza troppi danni. Gli attaccanti avversari tiravano in porta molto spesso, non c’erano troppi marchingegni tattici. Il centravanti che saltava il suo marcatore, si trovava subito la porta spalancata e allora, dovevi uscire a valanga oppure volare da un palo all’altro. C’era un vantaggio, però: subito un goal per un errore, il portiere poteva riconquistare la fiducia e gli applausi dei tifosi, avendo la possibilità di effettuare dieci parate strepitose».Il nuovo titolare della Juventus è un ex raccattapalle allenato da Combi, Carletto Mattrel. Viola è ceduto al Brescia, in Serie B, dove termina la carriera: «Ho due ricordi estremamente piacevoli. Il primo concerne la Nazionale: nel febbraio del 1956, scesi in campo a Bologna nel vittorioso incontro contro la Francia, in una formazione che, a parte il sottoscritto, Boniperti e Carapellese era composta dai giocatori della grandissima Fiorentina di quegli anni. Ciò sta a dimostrare che, all’epoca, ero davvero considerato il miglior numero uno italiano. Il secondo episodio, invece, riguarda la mia Juve e, più precisamente, la partita casalinga contro il Milan, nel dicembre del 1951, nel corso della quale, sull’1-0 per i rossoneri, prima sventai un rigore di Gren e poi effettuai parate decisive in serie; l’1-1 finale costituì un buon viatico verso la conquista del nono scudetto, che ci vide prevalere proprio sui milanesi. Dimenticavo: quell’incontro si svolse di fronte a 90.000 spettatori, molte migliaia dei quali erano assiepate attorno al rettangolo di gioco e, naturalmente, dietro la mia porta. Ed io, che abituato alla bolgia del Filadelfia, quasi non me ne accorsi; anche perché, il tifo di quegli anni si limitava, per lo più, a qualche sfottò».Viola dimostra, come da lui sottolineato, tutto il suo valore anche con la maglia azzurra, vestendola per undici partite consecutive. Il debutto era stato disastroso. Incassando, senza colpa, i quattro goal che avevano eliminato l’Italia dal Mondiale 1954 in Svizzera. Poi, però, solo grandi prestazioni, contro l’Argentina a Roma, il Brasile a Milano, la Francia a Bologna: «Ancora una volta bravo Viola», «Non ha commesso un solo errore», «Un muro imperforabile», si legge nelle vecchie cronache.«Negli anni Cinquanta le squadre di Serie A, che non avevano nemmeno un medico al seguito ma che potevano contare soltanto sulla collaborazione di un massaggiatore, facevano largo uso di bistecche e di spremute di agrumi; e tutti correvano come dei matti. E, se qualcuno aveva male, c’erano soltanto due possibilità: o veniva il dottor Borsotti a farci un’iniezione di Novocaina prima della partita o si andava in ospedale. Infatti, i preparatori atletici e i fisioterapisti, allora, non erano ancora stati inventati».Ci lascia nel 2008, in un’afosa giornata di luglio; il suo ricordo andrà sempre oltre ogni tabellino e ogni classifica.VLADIMIRO CAMINITIPiù solido che arioso ma vigoroso e prestante, non fa rimpiangere, per grinta e rendimento, Sentimenti IV. In realtà, l'Avvocato ha creato una Juventus che può esimersi dal considerare l'estremo difensore, abbandonato al suo destino da difensori che hanno tutto per spalleggiare l'azione degli avanti e che precludono letteralmente la strada ai più micidiali avversari. Mi racconterà Parola che Manente si cavava lo sfizio, in certe partite dai punteggi rotondi a favore, di invitare all'uscita Viola e di fargli autogol con un pallonetto dissacratore.Giorni di un calcio certamente diverso, anche per quel che si riferisca ai portieri, non solo alle goleade. L'Italia, all'inizio degli anni ‘50, era ancora (e più che mai) terra di portieri: Ghezzi, Bertocchi, Costagliola, Bugatti, Bepi Moro, Pin, Buffon, Sentimenti IV, Tessari citando alla rinfusa, e il campionato già infoltito e arricchito delle prodezze di fenomenali pelandroni foresti, non tutti stinchi di santo, se è vero che Nacka Skoglund scendeva in campo con la sua immancabile bottiglietta di whisky che andava a deporre accanto alla bandierina del corner e che Sørensen riusciva a svegliarsi dalle sue magnifiche sbornie soltanto il venerdì, ancora in tempo per giocare alla domenica partite indimenticabili.Portieri, quindi, per tutti i gusti. Nel caso di Giovanni Viola, un angelo canavesano che la milizia nella Carrarese, nel Como e soprattutto nella Lucchese aveva eccezionalmente temprato, e che la Juventus avrebbe potuto offrire alla Nazionale, maturato nel gesto tecnico, portiere di stile sobrio, se vogliamo di classe artigianale ma dal sempre elevato rendimento, poderoso nelle uscite alte in mischia, piazzamento anguillesco e presa a tenaglia, grinta a non finire e un esuberante cuore a vivere la partita in tutte le vene, e a sentirsene protagonista nel bene e nel male, ingenuo campione di un'epoca che è ormai inesorabilmente sfiorita, di quei calciatori e campioni artigiani e un poco artisti che ci hanno fatto sognare e trepidare. http://ilpalloneracconta.blogspot.com/2008/06/giovanni-viola.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti