Socrates 8971 Joined: 04-Apr-2006 136791 messaggi Inviato June 28, 2011 (modificato) . Modificato February 6, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8971 Joined: 04-Apr-2006 136791 messaggi Inviato August 19, 2011 (modificato) . Modificato February 6, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8971 Joined: 04-Apr-2006 136791 messaggi Inviato February 6, 2022 GIUSEPPE TORRIANI https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Torriani Nazione: Italia Luogo di nascita: Milano Data di nascita: 10.12.1904 Luogo di morte: Milano Data di morte: 21.01.1942 Ruolo: Centrocampista Altezza: - Peso: -Soprannome: Torrianella Alla Juventus dal 1925 al 1927 Esordio: 04.10.1925 - Prima Divisione - Juventus-Parma 6-0 Ultima partita: 10.07.1927 - Campionato Divisione Nazionale - Juventus-Milan 8-2 55 presenze - 4 reti 1 scudetto Giuseppe Torriani (Milano, 10 dicembre 1904 – Milano, 21 gennaio 1942) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Giuseppe Torriani Torriani alla Juventus negli anni venti Nazionalità Italia Calcio Ruolo Centrocampista Termine carriera 1935 Carriera Giovanili Minerva Squadre di club 1922-1925 Legnano 66 (7) 1925-1927 Juventus 55 (4) 1927-1935 Milan 202 (33) Caratteristiche tecniche Torriani al Milan Soprannominato Torrianella, era un'ala di piccola statura, veloce e grintosa, resistente alla fatica e abile nell'assist, pronta però a ricoprire anche il ruolo di mediano, che svolse stabilmente negli ultimi anni di carriera. Vita e carriera Cresciuto nel Minerva F.C. di Milano, militò in massima serie con il Legnano fino alla stagione 1924-1925. Passato alla Juventus, vi giocò per due anni aggiudicandosi lo scudetto 1925-1926; infine disputò altri otto campionati di massima divisione con il Milan. Conclusa la carriera all'età di 30 anni, iniziò ad allenare nei campionati minori. Venne presto colpito da una grave malattia, che dissimulava con ottimismo. Venne notato trascorrere le vacanze estive del 1941 in Valsassina, con l'abituale buonumore. Deceduto all'età di 37 anni, è stato sepolto al Cimitero Maggiore di Milano; i suoi resti sono in seguito stati tumulati in una celletta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8971 Joined: 04-Apr-2006 136791 messaggi Inviato February 6, 2022 GIUSEPPE TORRIANI “IL CALCIO ILLUSTRATO” DEL 27 GENNAIO 1942Mercoledì scorso è deceduto a Milano, dove era nato il 10 dicembre 1904, l’ex-giocatore Giuseppe Torriani, il popolare «Torrianella». Minato da un male insidioso, non si era totalmente appartato dal nostro sport che non gli fu avaro di soddisfazioni, pur limitando ultimamente la sua attività a fare l’allenatore presso squadre di Divisioni inferiori.Rivelatosi nelle file dell’A. C. Minerva, una delle vecchie società calcistiche milanesi, era poi passato al Legnano quando i «lilla» di Colombo, Gerola e C. disputavano il massimo campionato, e col compagno, di squadra Allemandi venne assunto nel 1923-24 dalla Juventus di Torino nella quale, coprendo il ruolo di ala sinistra, costituì con Hirzer – la non dimenticata «gazzella» ungherese – forse la più affiatata e pericolosa coppia d’attacco di quei tempi.Coi bianco-neri juventini conquistò il titolo di campione d’Italia nella stagione calcistica 1925-26, – e fu il secondo dei sette «scudetti» della Juventus – dopo tre memorabili finali col Bologna (2-2 a Bologna, 0-0 a Torino e 2-1 sul campo neutro dell’Arena di Milano).Lasciò poi la squadra che gli aveva dato la maggior celebrità per passare nel 1927-28 nelle file del Milano, di cui difese i colori, giocando anche da mediano, per diversi anni (le ultime prestazioni di Torriani in rosso-nero risalgono al torneo di Serie A del 1934-35, con 7 partite), dimostrandosi interamente degno della popolarità acquisita nelle file juventine.Giocatore estroso e non privo anche di una certa tecnica, il Torriani era un elemento che faceva della correttezza e della disciplina il suo programma. Di statura lievemente inferiore alla normale per chi pratica il giuoco del calcio, superava questa sua deficienza naturale con una volontà a tutta prova, valendosi della sua notevole velocità per spuntarla nei duelli che in partita doveva ingaggiare col più diretto avversario.Questa estate avevamo avuto occasione di vederlo, in una località della Valassina. Sorridente come sempre, e pieno di vitalità e di energia, non pensavamo che il male covasse dentro di lui.Povero «Torrianella»! I tifosi milanesi, e specialmente quelli rosso-neri, non ti dimenticheranno. https://ilpalloneracconta.blogspot.com/2007/12/giuseppe-torriani.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti