Vai al contenuto
Accedi per seguire   
Socrates

Eugenio Staccione

Recommended Posts

Joined: 04-Apr-2006
136814 messaggi
Inviato (modificato)
.
Modificato da Socrates

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 04-Apr-2006
136814 messaggi

Juventus Logo 3D" Poster by StepupDesign | RedbubbleEUGENIO STACCIONE

 

El 'obrero' del Torino que pereció en Mauthausen-Gusen | Marca.com

 

 

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Staccione

 

 

Nazione: Italia Italia
Luogo di nascita: Torino
Data di nascita: 14.04.1909

Luogo di morte: Torino

Data di morte: 05.05.1967
Ruolo: Portiere
Altezza: 175 cm
Peso: -

Soprannome: Andrea

 

 

Alla Juventus dal 1934 al 1937

Esordio: 08.09.1935 - Amichevole - Inter-Juventus 0-0

Ultima partita: 15.09.1935 - Amichevole - Genoa-Juventus 1-2

 

0 presenze - 0 reti subite

 

1 scudetto

 

 

Eugenio Staccione (Torino, 14 aprile 1909  Torino, 5 maggio 1967) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Negli almanacchi sportivi viene anche riportato come Staccione II, per distinguerlo dal fratello Vittorio Staccione (I) anche lui calciatore nel Torino, oppure erroneamente solo come Staccione Andrea, dal suo soprannome.

 

Eugenio Staccione
Staccione Eugenio.jpg
     
Nazionalità Italia Italia
Altezza 175 cm
Calcio Football pictogram.svg
Ruolo Portiere
Termine carriera 1940
Carriera
Giovanili
1922-1925   Torino
Squadre di club
1926-1927   Torino 2 (-9)
1927-1929    Casale 37 (-?)
1929-1931   Torino 12 (-16)
1931-1934   Messina 64 (-?)
1934-1937   Juventus 0 (0)
1937-1940   Aosta 32 (-?)

 

Carriera

Venne scoperto nel 1921 da Enrico Bachmann, capitano del Torino antecedente la prima guerra mondiale, nelle formazioni giovanili della periferia torinese. Fu quindi inserito nel 1922 nelle giovanili granata come portiere, assieme al fratello maggiore Vittorio.

Esordì nel massimo campionato italiano di calcio a Genova, diciassettenne, difendendo la porta del Torino contro la Sampierdarenese, il 20 marzo 1927, in concomitanza dell'ultima partita in granata del fratello Vittorio. Con 2 presenze partecipò alla vittoria del primo titolo nazionale del Torino, nella stagione 1926-1927 (poi revocato).

 

220px-Foot-Ball_Club_Juventus_1935-1936.
 
Staccione (in piedi, quarto da destra) nella Juventus del 1935-1936

 

L'anno dopo, durante il servizio militare nel Genio Ferrovieri, fu ceduto in prestito al Casale dove rimase per due stagioni dal 1927 al 1929, con 37 presenze da titolare, e contribuendo alla permanenza dei nerostellati nella neonata Serie A. Rientrato nei ranghi della squadra granata, tornò a essere il secondo portiere alle spalle di Vincenzo Bosia, collezionando 12 presenze nelle due stagioni successive, 1929-1930 e 1930-1931.

L'acquisto da parte del Torino di Giuseppe Maina diminuì le sue possibilità di giocare, sicché Staccione venne ceduto al Messina, nel campionato di Prima Divisione, dove con la squadra siciliana conquistò immediatamente la promozione in Serie B. Rimase con i giallorossi per tre stagioni, collezionando 64 presenze dal 1931 al 1934.

Tornato a Torino, stavolta sponda Juventus, giocò come vice di Cesare Valinasso per tre stagioni, dal 1934-1935 al 1936-1937: come portiere di riserva non riuscì mai a scendere in campo, ma conquistò nel 1935 il suo secondo titolo italiano, l'ultimo del Quinquennio d'oro bianconero. Nelle successive tre stagioni, dal 1937-1938 al 1939-1940, terminò la sua carriera calcistica in Serie C con l'Aosta, con 32 presenze.

Dopo il ritiro

Rimasto nell'ambiente calcistico torinese, pur lavorando come operaio alla FIAT Grandi Motori Navali di Torino, allenò la squadra del "Parco Sparta" di Torino per alcuni anni, e immediatamente dopo la tragedia di Superga del 4 maggio 1949 venne chiamato da Mario Sperone, come rappresentante della società, per ricevere i giocatori del River Plate in arrivo dall'Argentina per la partita amichevole contro il Torino Simbolo. Contribuì, negli anni successivi, alla ricostruzione dei quadri dirigenziali del Torino.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
Accedi per seguire   

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...