Socrates 8947 Joined: 04-Apr-2006 136526 messaggi Inviato March 6, 2022 GEORGE RAYNOR https://it.wikipedia.org/wiki/George_Raynor Nazione: Inghilterra Luogo di nascita: Wombwell Data di nascita: 13.01.1907 Luogo di morte: Buxton Data di morte: 24.11.1985 Ruolo: Direttore Tecnico Altezza: - Peso: -Soprannome: - Direttore Tecnico della Juventus nel 1954 George S. Raynor (Wombwell, 13 gennaio 1907 – Buxton, 24 novembre 1985) è stato un allenatore di calcio e calciatore inglese, di ruolo centrocampista. George Raynor Nazionalità Inghilterra Calcio Ruolo Allenatore (ex centrocampista) Termine carriera 1939 - giocatore Carriera Giovanili Elsecar Bible Class Mexborough Athletic Squadre di club 1929-1930 Wombwell ? (?) 1930-1931 Sheffield Utd 1 (0) 1932-1933 Mansfield Town ? (?) 1933-1935 Rotherham Utd ? (?) 1935-1938 Bury ? (?) 1938-1939 Aldershot ? (?) Carriera da allenatore 1943-1945 Iraq 1945-1946 Aldershot Riserve 1946-1954 Svezia 1947-1948 GAIS 1948-1952 AIK 1952-1954 Åtvidaberg 1954 Juventus DT 1954-1955 Lazio 1956 Coventry City 1956-1958 Svezia 1958-1960 Skegness Town 1960 Djurgården 1961-1962 Svezia 1967-1968 Doncaster Palmarès Olimpiadi Oro Londra 1948 Bronzo Helsinki 1952 Mondiali di calcio Bronzo Brasile 1950 Argento Svezia 1958 Carriera Giocatore Centrocampista di contenimento, inizia la sua carriera di calciatore nelle giovanili della squadra dilettante dell'Elsecar Bible Class, per poi militare in altre squadre di serie minori. L'unica esperienza di rilievo la vive tra le file dello Sheffield United, dove però non riesce a imporsi. Appende gli scarpini al chiodo nel 1939, poco prima dell'inizio della Seconda guerra mondiale. Allenatore Raynor in veste di allenatore Le prime gesta nelle vesti di allenatore le muove a Bagdad, durante la guerra, quando allena per due anni la Nazionale irachena; questa sua iniziativa fu punita dal presidente della Football Association, Stanley Rous, il quale costrinse Raynor ad abbandonare il suo lavoro lì per continuarlo nell'Aldershot, dove allenerà la squadra riserve. Nel 1946 passa a ricoprire la carica di commissario tecnico della Nazionale svedese, con la quale riesce a vincere le Olimpiadi di Londra nel 1948. Vivrà ben tre periodi sulla panchina svedese, con il primo che termina nel 1954, dopo aver partecipato al Mondiale 1950, quando guidò la compagine scandinava verso un sorprendente terzo posto nel girone finale. Subito dopo la prima esperienza da CT della Svezia, allena varie squadre del posto, per poi intraprendere avventure in Italia, prima una breve parentesi alla Juventus come direttore tecnico e osservatore e successivamente alla Lazio come allenatore, e in Inghilterra dove guida il Coventry City. Nel 1956 riprende posto sulla panchina della Nazionale svedese, con la quale sfiora una clamorosa vittoria mondiale nel 1958, quando in finale vide la sua formazione andare in vantaggio per poi essere sconfitta per 5-2 dal Brasile di Pelé. Guida la Svezia anche tra il 1961 e il 1962. Chiude la sua carriera di allenatore nel 1968, dopo aver guidato la formazione inglese del Doncaster. Curiosità Nel 1960 ha scritto anche un libro, Football ambassador at large. Palmarès Allenatore Club Coppa di Svezia: 2 - AIK: 1949, 1950 Nazionale Oro olimpico: 1 - Svezia: Londra 1948 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti