Vai al contenuto
Accedi per seguire   
Socrates

Enrico Sardi

Recommended Posts

Joined: 04-Apr-2006
136541 messaggi
Inviato (modificato)

1905-1921.png.b94b60083e48a3d5e0c8bb150219749b.png ENRICO SARDI     

 

Olympedia – Enrico Sardi

 

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Sardi

 

 

Nazione: Italia 20px-Flag_of_Italy.svg.png
Luogo di nascita: Genova
Data di nascita: 01.04.1891

Luogo di morte: Taranto

Data di morte: 04.07.1969
Ruolo: Attaccante
Altezza: -
Peso: -

Nazionale Italiano
Soprannome: -

 

 

Alla Juventus dal 1917 al 1918

Esordio: 23.09.1917 - Amichevole - Juventus-Pastore 8-1

 

0 presenze - 0 reti

 

 

 

Celeste Enrico Sardi II (Genova, 1º aprile 1891  Taranto, 4 luglio 1969) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante o centrocampista.

 

Era noto anche come Sardi II per distinguerlo dai fratelli Sereno e Giusto.

 

Enrico Sardi

Enrico_Sardi.JPG

 

Sardi nel 1915

   
Nazionalità Italia (bandiera) Italia
Calcio 40px-Football_pictogram.svg.png
Ruolo Attaccante, centrocampista
Termine carriera 1931 - giocatore
1932 - allenatore
Carriera
Giovanili
     
  non conosciuta (bandiera) General Kuraki
Squadre di club
     
1908-1913   Andrea Doria 61 (36)
1913-1924   Genoa 105 (81)
1924-1925   Novese ? (?)
1925-1927   Savona 8 (6)
1930-1931   Derthona 1 (0)
Nazionale
     
1912-1920 Italia (bandiera) Italia 7 (4)
Carriera da allenatore
     
1928-1929   Ruentes
1931-1932   Taranto

 

Carriera

Giocatore

Club

Secondo di tre fratelli, tutti calciatori, crebbe calcisticamente nel piccolo club argentino del General Kuroki di Buenos Aires. Esordì in Italia nell'Andrea Doria nel 1908, per poi passare nel 1913 al Genoa, venendo però squalificato per un anno per professionismo.

 

250px-Genoa_Cricket_and_Football_Club_1923-1924.jpg

 

Sardi (accosciato, secondo da

sinistra) nel Genoa campione d'Italia

della stagione 1923-1924

 

Con i rossoblù vinse tre scudetti, nel 1914-15, assegnato solo al termine della prima guerra mondiale, che aveva causato l'interruzione del campionato, e due consecutivi nei primi anni venti. Il 4 novembre 1921 fu scelto insieme ai compagni di squadra Ottavio Faini e Augusto Bergamino per portare il gagliardetto societario al settore Trento e Trieste del cimitero monumentale di Staglieno per le commemorazioni del Milite Ignoto.

 

Successivamente passò alla Novese, al Savona per chiudere la carriera al Derthona.

 

Nella storia del Genoa è il secondo marcatore in assoluto, dietro solo a Edoardo Catto.

Nazionale

Esordì in azzurro alle Olimpiadi di Stoccolma, scendendo in campo due volte ed andando in rete contro la Finlandia.

 

Dopo l'amichevole a Genova nel 1912 contro l'Austria, Sardi tornò in nazionale solo nel 1920. In quell'anno partecipò alle Olimpiadi di Anversa, e il match contro la Norvegia dove segnò una rete, fu il suo ultimo incontro in azzurro.

Allenatore

Terminata la carriera di calciatore, allenò il Taranto fino alla diciannovesima giornata del campionato di Prima Divisione 1931-1932.

 

Palmarès

Giocatore

Club

 

 

Modificato da Socrates

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
Accedi per seguire   

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...