Vai al contenuto

Noel Gallagher

Amministratore
  • Numero contenuti

    22503
  • Iscritto

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Noel Gallagher

  1. Allora a giugno ci sarà un restyling dei canali(mya,joi cambieranno nome e i canali cinema perderanno la dicitura premium e canali calcio HD per la champions e si parla di mediaset sport news 24)ma il ticket come hanno fatto con l'europa league la prima cosa che farei al volo se fossi un dirigente mediaset. ok
  2. Siccome l'altra volta dicevi che rosicavo,ho risposto
  3. Ma putroppo é cosi invece.Perché secondo questo tuo ragionamento sky dovrebbe aver fatto il botto,si che sono aumentati gli abbonamenti ma a dicembre hanno avuto il picco ma con la prima fase di Champions conclusa.
  4. Premessa che io vorrei la champions eh,ma non mi abbonerò a mediaset sinceramente.Per le partite della juve del martedi vediamo che fare per resto streaming.
  5. Io se sono un fan boy di sky,tu sei fan boy di mediaset eh Nessuno sta ridemensionando la cosa,ma dire che la gente si abbona per i match delle straniere c'è ne vuole(che per me è un sistema sbagliato,ma entrambe puntano su questo sistema di ascolto) Champions League Roma – CSKA Mosca ha raccolto davanti al video 4.959.000 Bayern Monaco-Manchester City, su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD, e’ stata vista nel complesso da 224.705 spettatori medi Come vedi 224 spettatori sono nulla,l'anticipo di serie A Chievo-Palermo ha fatto 382 mila spettatori medi. Tu mi parli del ottimo ascolto di Chelsea-Psg,perfetto Il match di Champions League Schalke 04-Real Madrid ha registrato un ascolto netto di 3.011.000 telespettatori, per uno share del 10,48%. - battuto da Il Principe Abusivo, con Alessandro Siani, ha registrato un ascolto di 4.840.000 telespettatori, share del 17,97% - L’ottava puntata in prima tv di Solo per Amore, con Antonia Liskova e Massimo Poggio, ha registrato un ascolto netto di 3.952.000 telespettatori, share del 14,74% -
  6. Invece é cosi,per gli ascolti le partite tra squadre straniere non hanno lo stesso successo.
  7. Guardate che per esempio la f1 fa più ascolti dei match tra squadre straniere di Champions su sky.
  8. In chiaro..qui si parla di pay-tv che ha meno ascolti del chiaro.Anche Juve-Milan ha fatto quasi 4 milioni tra sky e mp,ma se lo metti in chiaro fa il doppio.Secondo te chi guarderà a.madrid vs real?escludendo noi juventini fara 1 spettatore su 10
  9. riporto anche qui La Champions League è argomento di acceso dibattito in questi ultimi giorni. Tra indiscrezioni e smentite su eventuali cessioni ad altre emittenti, i diritti televisivi restano saldamente in mano a Mediaset per la stagione 2015-2018. Quali effetti previsti per il mercato audiovisivo? A riguardo lo Studio Frasi ha realizzato un’interessante ricerca e Key4biz ne ha parlato con Francesco Siliato, Partner dello Studio Frasi e Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Politecnico di Milano. Key4biz. La partita per i diritti della Champions League si è conclusa a favore di Mediaset. Quali scenari si prefigurano nei prossimi tre anni? Francesco Siliato. Mediaset si è aggiudicata i diritti esclusivi di Champions League per 233 milioni di euro per stagione per i prossimi tre anni, contro i 163 milioni del triennio precedente. La spesa aggiuntiva sarebbe giustificata in caso vi fosse una forte presenza di squadre italiane nella competizione in generale, e nelle fasi conclusive del torneo in particolare. Una ricerca dello Studio Frasi rileva come al diminuire delle squadre italiane nella corsa al titolo di Campione, diminuisca sia l’ascolto medio delle singole partite sia il seguito complessivo del torneo. Tanto più sulle reti generaliste, che producono la maggioranza degli ascolti complessivi. Key4biz. Cosa potrebbe succedere allora? Francesco Siliato. Potrebbe succedere che se per il 2015-2016 le cose dovessero andare come il presente, con al massimo tre squadre italiane presenti ai gironi e una nelle fasi finali, Mediaset potrebbe trovarsi a dover coprire un aumento del 42% nel costo dei diritti con ascolti stagnanti o addirittura calanti. Negli anni il numero di partite disputate da club italiani si è, infatti, notevolmente assottigliato: si è passati dalle 32 partite nel corso della stagione 2007/08 alle 26 del 2010/11 finendo con le 20 del 2013/14. Nello stesso lasso di tempo le partite italiane trasmesse dalle reti generaliste si sono ridotte da 9 a 7, con un numero di partite nelle fasi finali ridottosi da 3 a 1. Key4biz. In che misura l’esclusiva nella trasmissione del torneo di Champions a favore di Mediaset potrà influire sugli ascolti previsti nelle prossime stagioni? Francesco Siliato. Già da quest’anno Mediaset trasmette in esclusiva su una rete generalista, sinora Canale 5, una partita a settimana. Sempre secondo i dati dello Studio Frasi, Sky perde audience media e cumulata nelle sei giornate dei gironi del mercoledì rispetto allo scorso anno. Questo ha fatto si che le gare trasmesse in tale giorno e in esclusiva sulla tv generalista aumentassero per la prima volta considerevolmente in termini di ascolto medio. Se si esclude il contributo di Mediaset Premium, che quest’anno non ha trasmesso partite di Champions, Canale 5 rispetto alla scorsa stagione ha già guadagnato cinque milioni di audience cumulata (audience partita x numero di partite). Se nei prossimi tre anni le partite disputate da squadre italiane dovessero ulteriormente ridursi, il vantaggio derivante dalla trasmissione in esclusiva sulle generaliste delle partite di Champions verrebbe meno, in particolare nelle fasi finali del torneo. Key4biz. Con quali conseguenze? Francesco Siliato. La prevedibile riduzione degli introiti pubblicitari andrebbe a pesare sulla remunerazione dei costi per l’acquisizione dei diritti. Rileviamo una inconsueta mancanza di sinergia tra parti del Gruppo Fininvest, il Milan di quest’anno non è competitivo, i giornalisti sportivi dicono: non è da Champions. Un mese fa al terzo posto in classifica si trovava il Genoa, impensabile incrementare ascolti con la partecipazione di questo club. Oggi la terza posizione è condivisa da Lazio e Sampdoria, club con meno seguito di Milan, Inter e Napoli, oltre che della Juventus, prima in classifica per tifo e ascolti e prima delle italiane nel ranking internazionale. La classifica finale degli ascolti del Campionato 2013-2014 vede in testa la Juve, unica squadra a superare, nella media di tutte le 38 partite, il milione di ascolto e il 5% di quota d’ascolto. Audience medio Sky per squadra Stg. 2013-14 Audience Share % Partite JUVENTUS 1.170.629 5,31 38 INTER 963.978 4,16 38 MILAN 930.981 3,89 38 ROMA 887.011 3,87 38 NAPOLI 868.003 3,71 38 Elaborazioni Studio Frasi su dati Auditel All’incremento del prezzo d’acquisto dei diritti non è oggi lecito prevedere un altrettanto commensurabile incremento degli ascolti e della raccolta pubblicitaria. Nel ranking internazionale per Revenue il Milan ha perso due posizioni tra il 2012-13 e il 2013-14 e una l’ha persa la Juventus che occupa oggi la decima posizione, con il Milan dodicesimo; terza italiana è il Napoli in sedicesima posizione. Il Milan è però meglio posizionato della Juventus tra i follower di Twitter, 2,4 milioni vs 1,6 milioni, che sono comunque il triplo di quanto seguono il Napoli, che ne ha duecentomila mila meno dell’Inter. Seguito e valore delle nostre squadre è di grande rilievo per rendere possibile un rientro di cospicui investimenti per il Campionato e per poter superare i gironi in Champions. Key4biz. Attualmente i diritti di Champions League sono condivisi tra Sky e Mediaset. Come cambierà il rapporto tra i due editori in relazione alla piattaforma Pay? Francesco Siliato. Mediaset, tramite la piattaforma Premium e la trasmissione in esclusiva delle partite di Champions League del triennio 2015-18, prevede di sottrarre centinaia di migliaia di famiglie al concorrente. Per motivare il trasferimento di un abbonamento di piattaforma Pay da un gestore all’altro, la sola Champions League non è però sufficiente. La scelta di abbandonare la sottoscrizione a Sky, che tramite produzioni proprie e canali terzi è in grado di offrire una piattaforma completa e multi-target, può essere incentivata solo tramite l’opposizione di una piattaforma analoga. Quest’anno una sola squadra italiana ha superato la fase a gironi della Champions e le partite di una sola squadra non sono motivazione sufficiente. Key4biz. Cosa aspettarsi da Mediaset? Francesco Siliato. Ci si può ragionevolmente attendere da parte di Mediaset un anno di grandi investimenti in produzioni televisive, Talent, Fiction, Factual, accompagnati da accordi con i principali canali terzi, nonché accettare la rilevazione Auditel dei propri canali Premium, oggi limitata ai soli canali Calcio…e cospicui investimenti sull’ A.C. Milan. certo che il finale manda a f****o il resto
  10. Si faccio un esempio Verona,Fiorentina esclusive sky però quando ci sarà Verona-Juve e Fiorentina -Juve andranno su mediaset mentre Verona-Fiorentina è una esclusiva di sky.
  11. E anche vero che una champions con Juve,Lazio e una tra samp e fiorentina non è la stessa cosa di Juve,Roma e Napoli..
  12. Ci sono dei criteri di scelta,gia la roma non dovrebbe stare nel pacchetto b ma nel pacchetto d(acquistato da mediaset e ceduto a sky,che aveva comprato il pacchetto b che quello delle 8 squadre del ddt). E sinceramente non credo che si prende le migliori 8 squadre di tifo e audience mediaset(che poi ripeto Fiorentina-Lazio esclusiva sky,ma Fiorentina-Juve e Lazio-Juve anche su mediaset)
  13. Potrebbero saltare alcune swuadre(tipo fiorentina o lazio)che prima non mancavo mai.
  14. <blockquote class='ipsBlockquote' data-author="Dan" data-cid="16315734" data-time="1427202366"><p> ma piuttosto la serie a. chi si prende mediaset con solo 8 squadre?!</p></blockquote>Ancora sono da decidere.Sicuramente juve,milan,inter,roma e napoli.<br /> <br /> I criteri si basano su tifosi e audience in tv<br /> <br /> Se sbaglio la 9,12 e 16 dovranno andare a mediaset<br />
  15. Questa è la situazione al 22 luglio Mediaset Serie A(Juve,Milan,Inter,Roma,Lazio,Napoli,Fiorentina e Genoa.Tutte le partite dentro e fuori casa) Champions League Ligue 1 coppa di francia Campionato Scozzese. Sky Serie A Serie B(incluso nel pacchetto calcio,non ci sarà più bisogno del ticket) Europa League Qualificazioni europei Campionato russo Fox Sport( dal 1 luglio diventerà esclusiva sky) Premier League Bundesliga Eredivise Liga Coppa di Germania FA cup German Supercup Community shield Amichevoli interne di Germania e Inghilterra Copa Sudamericana Copa Libertadores Recopa sudamericana Mediaset in chiaro 1 partita di champions league MTV 1 partita di europa league. RAI Amichevoli e gare ufficiali della Nazionale maggiore,under21 e delle altre giovanili Nazionali Femminili (“A”, U19, U17) Calcio a 5 (“A” e U21), Coppa Italia e Supercoppa Italiana giornalaccio rosa tv Coppa di Lega inglese Championship(serie b inglese) Campionato Brasiliano Qualificazioni ai mondiali girone sudamericano Sportitalia Campionato belga
  16. La Champions League è argomento di acceso dibattito in questi ultimi giorni. Tra indiscrezioni e smentite su eventuali cessioni ad altre emittenti, i diritti televisivi restano saldamente in mano a Mediaset per la stagione 2015-2018. Quali effetti previsti per il mercato audiovisivo? A riguardo lo Studio Frasi ha realizzato un’interessante ricerca e Key4biz ne ha parlato con Francesco Siliato, Partner dello Studio Frasi e Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Politecnico di Milano. Key4biz. La partita per i diritti della Champions League si è conclusa a favore di Mediaset. Quali scenari si prefigurano nei prossimi tre anni? Francesco Siliato. Mediaset si è aggiudicata i diritti esclusivi di Champions League per 233 milioni di euro per stagione per i prossimi tre anni, contro i 163 milioni del triennio precedente. La spesa aggiuntiva sarebbe giustificata in caso vi fosse una forte presenza di squadre italiane nella competizione in generale, e nelle fasi conclusive del torneo in particolare. Una ricerca dello Studio Frasi rileva come al diminuire delle squadre italiane nella corsa al titolo di Campione, diminuisca sia l’ascolto medio delle singole partite sia il seguito complessivo del torneo. Tanto più sulle reti generaliste, che producono la maggioranza degli ascolti complessivi. Key4biz. Cosa potrebbe succedere allora? Francesco Siliato. Potrebbe succedere che se per il 2015-2016 le cose dovessero andare come il presente, con al massimo tre squadre italiane presenti ai gironi e una nelle fasi finali, Mediaset potrebbe trovarsi a dover coprire un aumento del 42% nel costo dei diritti con ascolti stagnanti o addirittura calanti. Negli anni il numero di partite disputate da club italiani si è, infatti, notevolmente assottigliato: si è passati dalle 32 partite nel corso della stagione 2007/08 alle 26 del 2010/11 finendo con le 20 del 2013/14. Nello stesso lasso di tempo le partite italiane trasmesse dalle reti generaliste si sono ridotte da 9 a 7, con un numero di partite nelle fasi finali ridottosi da 3 a 1. Key4biz. In che misura l’esclusiva nella trasmissione del torneo di Champions a favore di Mediaset potrà influire sugli ascolti previsti nelle prossime stagioni? Francesco Siliato. Già da quest’anno Mediaset trasmette in esclusiva su una rete generalista, sinora Canale 5, una partita a settimana. Sempre secondo i dati dello Studio Frasi, Sky perde audience media e cumulata nelle sei giornate dei gironi del mercoledì rispetto allo scorso anno. Questo ha fatto si che le gare trasmesse in tale giorno e in esclusiva sulla tv generalista aumentassero per la prima volta considerevolmente in termini di ascolto medio. Se si esclude il contributo di Mediaset Premium, che quest’anno non ha trasmesso partite di Champions, Canale 5 rispetto alla scorsa stagione ha già guadagnato cinque milioni di audience cumulata (audience partita x numero di partite). Se nei prossimi tre anni le partite disputate da squadre italiane dovessero ulteriormente ridursi, il vantaggio derivante dalla trasmissione in esclusiva sulle generaliste delle partite di Champions verrebbe meno, in particolare nelle fasi finali del torneo. Key4biz. Con quali conseguenze? Francesco Siliato. La prevedibile riduzione degli introiti pubblicitari andrebbe a pesare sulla remunerazione dei costi per l’acquisizione dei diritti. Rileviamo una inconsueta mancanza di sinergia tra parti del Gruppo Fininvest, il Milan di quest’anno non è competitivo, i giornalisti sportivi dicono: non è da Champions. Un mese fa al terzo posto in classifica si trovava il Genoa, impensabile incrementare ascolti con la partecipazione di questo club. Oggi la terza posizione è condivisa da Lazio e Sampdoria, club con meno seguito di Milan, Inter e Napoli, oltre che della Juventus, prima in classifica per tifo e ascolti e prima delle italiane nel ranking internazionale. La classifica finale degli ascolti del Campionato 2013-2014 vede in testa la Juve, unica squadra a superare, nella media di tutte le 38 partite, il milione di ascolto e il 5% di quota d’ascolto. Audience medio Sky per squadra Stg. 2013-14 Audience Share % Partite JUVENTUS 1.170.629 5,31 38 INTER 963.978 4,16 38 MILAN 930.981 3,89 38 ROMA 887.011 3,87 38 NAPOLI 868.003 3,71 38 Elaborazioni Studio Frasi su dati Auditel All’incremento del prezzo d’acquisto dei diritti non è oggi lecito prevedere un altrettanto commensurabile incremento degli ascolti e della raccolta pubblicitaria. Nel ranking internazionale per Revenue il Milan ha perso due posizioni tra il 2012-13 e il 2013-14 e una l’ha persa la Juventus che occupa oggi la decima posizione, con il Milan dodicesimo; terza italiana è il Napoli in sedicesima posizione. Il Milan è però meglio posizionato della Juventus tra i follower di Twitter, 2,4 milioni vs 1,6 milioni, che sono comunque il triplo di quanto seguono il Napoli, che ne ha duecentomila mila meno dell’Inter. Seguito e valore delle nostre squadre è di grande rilievo per rendere possibile un rientro di cospicui investimenti per il Campionato e per poter superare i gironi in Champions. Key4biz. Attualmente i diritti di Champions League sono condivisi tra Sky e Mediaset. Come cambierà il rapporto tra i due editori in relazione alla piattaforma Pay? Francesco Siliato. Mediaset, tramite la piattaforma Premium e la trasmissione in esclusiva delle partite di Champions League del triennio 2015-18, prevede di sottrarre centinaia di migliaia di famiglie al concorrente. Per motivare il trasferimento di un abbonamento di piattaforma Pay da un gestore all’altro, la sola Champions League non è però sufficiente. La scelta di abbandonare la sottoscrizione a Sky, che tramite produzioni proprie e canali terzi è in grado di offrire una piattaforma completa e multi-target, può essere incentivata solo tramite l’opposizione di una piattaforma analoga. Quest’anno una sola squadra italiana ha superato la fase a gironi della Champions e le partite di una sola squadra non sono motivazione sufficiente. Key4biz. Cosa aspettarsi da Mediaset? Francesco Siliato. Ci si può ragionevolmente attendere da parte di Mediaset un anno di grandi investimenti in produzioni televisive, Talent, Fiction, Factual, accompagnati da accordi con i principali canali terzi, nonché accettare la rilevazione Auditel dei propri canali Premium, oggi limitata ai soli canali Calcio…e cospicui investimenti sull’ A.C. Milan. Diritti TVMediasetSky 26 © 2002-2015 Key4biz
  17. Leggendo o sentendo i mass media noto solo io "Sono colpevoli ma non vogliamo parlarne più perchè non riusciamo scrivere qualcosa in più di Juve Rubbaaa e Moggi Farabuttoooo"
  18. Almeno su sky hanno detto che Bertini e Dattilo gli è stato annullata la condanna e non come qualcuno ha scritto sono stati prescritti anche loro.
  19. Leggendo in giro mi viene da ridere,queste persone che esultano senza ragionare tifano per squadre che stanno a meno 30..29 ecc ecc e soprattutto era gente che era convinta che non avremmo più vinto..
  20. La questione giraudo prescritto per udinese-brescia e assolto l'arbitro di quella partita fa capire(a chi vuol capire)che tutta questa faccenda é una cagata pazzesca.
×
×
  • Crea Nuovo...