
avel
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
94 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di avel
-
-
Perche' una volta scoperto quel numero si sono accorti dai tabulati, andando a ritroso, che quel numero in uso a Moggi comunicava unicamente con altri 2 numeri che erano di Bergamo e Pairetto. Dal momento della telefonata da casa Bergamo sul numero svizzero di Moggi, queste 3 schede diventeranno mute. Per Moggi sarebbe poi stato facile consegnare di persona altre schede a Bergamo e Pairetto.
-
Praticamente De Cillis dice che il nome di suo padre come intestatario delle schede di Moggi era saltato fuori su internet ed allora lui, preso dai rimorsi per aver messo in mezzo suo padre, decide il 27 Maggio 2006 di andare dai carabinieri per fare una dichiarazione spontanea. A parte che "la cosa era saltato fuori su internet" e' una spiegazione un po' vaga, adesso mi chiedo come hanno fatto a sapere a chi erano intestate quelle schede svizzere? Hanno chiesto direttamente alla Sunrise?
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Controesame Dario Galati File MP519455 Maurilio Prioreschi: buongiorno signor Galati sono l -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Il copia-incolla mi ha fatto risparmiare un bel po' di tempo -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Esame Dario Galati File MP519455 Pubblico Magistrato: buongiorno signor Galati. Lei da quanto tempo lavora per la FIGC? Dario Galati: dal 1992 PM: quando e -
Infatti...se ne e' reso conto solo dopo...evidentemente con gli onesti fa ottimi affari e non vuole tirarli in ballo...
-
Sempre sia lodata
-
-
-
-
Oggi dovrebbero essere sentiti i seguenti testimoni: Bertolini: osservatore della Juve che acquistava schede svizzere per conto di Moggi De Cillis: rivenditore di Chiasso dove il Bertolini acquistava le schede Copelli e Dimauro: i due assistenti di Paparesta in Reggina-Juventus Galati: ex dipendente della FIGC Pirrone: ex arbitro Capobianco: ex dipendente della Juventus Carabinieri che hanno condotto l
-
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Ho notato una curiosa coincidenza.. quando ai testimoni vengono chiesti di fare nomi e cognomi (che non siano i soliti noti), non si ricordano o riferiscono di articoli letti o documenti vari..ma nessuno che e' pronto a prendersi responsabilita' Si dice, parrebbe, era noto, tutti sapevano, risulterebbe...sono i termini piu' spesso utilizzati dai testimoni. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
File MP516036 minuti 27:31 – 1:09:20 circa Controesame di nucini Presidente Casoria: possiamo considerarlo chiuso questo contro esame? Va bene...chi altro vuole parlare? Avvocato Morescante... Silvia Morescante: avvocato Morescante per Fabiani. Senta sig nucini lei ha dichiarato dai carabinieri e poi lo ha confermato prima che gia’ all’inizio, ora mi dispiace se alcune domande forse potranno sembrare ripetitive ma dopo 6 ore di interrogatorio...gia’ dal’inizio del 96-97 dichiara di essere arrivato in serie A e serie B soltanto perche’ si e’ trovato in un periodo storico particolare..mi spiega il senso di questa sua affermazione? cosa intende dire quando sono arrivato in serie A e B soltanto perche’ c’era un momento storico particolare?e particolare che cosa vuol dire? Danilo nucini: allora il momento storico particolare significa che la CAN C era stata commissariata al terzo anno per il problema di un cavallo di un arbitro con un cavallo SM: per il problema? Non ho capito? DN: di un cavallo con un arbitro cioe’ per un arbitro che parrebbe avrebbe avuto in dono un cavallo e fu commissariata e fu commissariata la CAN C ma furono cose che non mi riguardano e il momento particolare e’ perche’ secondo me si doveva ridare credibilita’ all’ambiente arbitrale soprattutto di serie C e quindi sono stati 2 anni secondo me molto positivi dove si andava alla ricerca efettivamente di chi sapeva arbitrare siccome le ripeto io non ho avuto nessuna raccomandazione, non ho avuto nessun padrino, nonostante tutto senza (...) sono arrivato in serie A e glielo ribadisco come numero 1 della serie C e con il premio Guerin d’oro e se lei va a vedere il mio curriculum le partite che ho fatto in serie C in Campania, in Sicilia lei non se le immagina neanche per cui il momento particolare era che evidentemente c’era necessita’ di arbitri bravi.. SM: perche’ prima non c’erano arbitri bravi? DN: non lo so SM: non lo sa quindi e’ una sua supposizione una sua sensazione? DN: io ho detto che il momento particolare veniva dopo un commissariamento e il commissariamento.. SM: se non ci fosse stato, mi scusi se la interrompo, se non ci fosse stato questo commissariamento lei non avrebbe mai arbitrato in serie A e in serie B? DN: questo non lo posso dire SM: ok vado avanti lei dice che molti arbitri anzi prima ha detto tutti avevano un rapporto preferenziale con Di Tommaso... DN: io non ho detto ah! si allora non tutti non tutti SM: ecco se ci puo’ indicare quali erano se lei lo sa se ne e’ a conoscenza gli arbitri che avevano questo rapporto particolare con Di Tommaso DN: ma se vuole io l’elenco siccome son passati tanti anni no? Le possa ricordare e citare quello che la procura arbitrale la procura arbirale eeeeh l’indagine che fece la procura arbitrale poi usci’ sulla giornalaccio rosa dello sport che furono deferiti 5 arbitri quindi non l’ho detto io non lo dico io lo dice la procura arbitrale che ha fatto un’indagine, lo dicono gli organismi di stampa che sono stati deferiti questi arbitri SM: senta lei prima ha dichiarato che la procura arbitrale, nella procura arbitrale lei non aveva la minima fiducia.. DN: io nell’ufficio indagini ho detto SM: nell’ufficio indagini..lei ha pure dichiarato prima che i giornali dicono tante chiacchiere in riferimento ad una domanda che il collega della difesa Moggi le ha fatto in riferimento ad un possibile accordo lavorativo tra lei e l’inter e lei ha risposto: i giornali ne dicono molte di chiacchiere DN: io non ho detto i giornali ho detto che sono illazioni SM: no lei ha detto i giornali PC: una notizia che era uscita sul giornale SM: quindi lei ritiene cosi’ di sua sponanea iniziativa che alcuni articoli corrispondono a notizie vere e alcuni articoli corrispondono a notizie false DN: no non ho detto questo SM: no quindi tutto quello che esce sui giornali sono notizie vere DN: no ascolti non mi porti su un’altra strada SM: no io le ho fatto una domanda DN: no le notizie le notizie sono notizie possono essere vere o non possono essere vere ma un comunicato stampo della FGCI dove viene riportato sull’organismo di stampa non puo’ essere falso quindi io le dico che vada a rileggersi il comunicato stampa della FGCI dell’epoca e leggera’ i nomi SM: senta se lei ci puo’ spiegare e’ un arbitro qui ci sono diversi arbitri le cose le sanno noi un po’ meno...ma gli arbitri possono rilasciare interviste in televisione di qualsiasi genere? DN: ehhhhh simpatica SM: scusi pero’ i commenti li apprezzeremmo..non so se si riferiva a me o alla domanda.. DN: no no no no simpatica la domanda no simpatica lei SM: ah ok grazie Qualcuno della difesa: simpatico pure l’avvocato... PC: va beh diceva la domanda nel caso concreto DN: si si e poi e’ una signora quindi ah ah PC: andiamo avanti DN: no ehhh non si possono rilasciare interviste SM: non si possono rilasciare interviste..serve un’autorizzazione da parte della FIGC? DN: no serve un’autorizzazione da parte del tuo organo tecnico SM: quando lei prima ha dichiarato l’ha dichiarato ai carabinieri e lo ha confermato qui oggi, ora non rileggo giudice poi se c’e’ bisogno insomma per rendere un po’ piu’ snello l’interrogatorio, dichiara di essere stato sospeso ingiustamente per 4 mesi forse se lei me lo ricorda perche’ in televisione... DN: 40 giorni SM: no io dico... DN: 40 giorni...sempre 40 ce li giochiamo al lotto SM: ce li giochiamo al lotto magari vinciamo pure eh? PC: questo commento del testimone non deve... SM: dichiara di essere stato sospeso perche’ in televisione aveva pubblicizzato un corso di arbitri..lei questa sospensione la ritenne giusta o ingiusta? DN: allora lei mi ha fatto una domanda ben precisa lei mi ha detto.. SM: no pero’ lei deve rispondere...e’ giusto o no? DN: no ma mi faccia rispondere avvocato SM: pero’ lei quando risponde parla sempre delle domande fatta prima di quello detto dopo...SOLO SI O NO DN: a questa domanda non posso rispondere si o no avvocato se mi fa...posso rispondere? PC: si si allora vediamo come vuole rispondere DN: allora lei mi ha detto che dichiarazioni non si possono fare ed io le confermo che dichiarazioni non si possono fare sugli organismi di stampa ma la pubbicita’ al corso arbitri si puo’ fare cara signora SM: si puo’ fare? DN: si SM: quindi questa sospensione lei l’ha ritenuta ingiusta? DN: ma ovvio ho fatto publicita’ al corso arbitri al movimento al settore arbitrale mi scusi non ho mica parlato di un episodio calcistico SM: senta un’altra domanda..lei sa perche’ non credo lei fosse stato magari l’unico arbitro ad essere stato sospeso chissa’ per quale motivo insomma, no possono esserci state sospensioni di qualsiasi tipo, lei sa se anche ad altri suoi colleghi e’ successo o meno il fatto che queste sospensioni non avessero poi fondamento in un provvedimento formale? O meglio lei sa se alcuni suoi colleghi abbiano avuto come lei la notizia di essere stati sospesi dagli organi di stampa? O da una semplice telefonata? DN: io so che il comunicato che certifica la sospensione deve essere protocollata dalla segreteria dell’AIA SM: e’ sicuro lei di questo? DN: mi scusi ma un provvedimento secondo me deve essere sempre protocollato SM: secondo lei oppure e’ certo che.. DN: no e’ cosi’ SM: il regolamento.. DN: eh ma se lei se il designatore mi dice lei e’ sospeso sei sospeso oppure tanto piu’ non mi dice niente ma non mi manda ad arbitrare lei la ritiene una sospensione giusta.. SM: no ma lei a me non mi deve fare domande..io non devo ritenere giusta....quindi lei la ritiene una sospensione ingiusta perche’ non e’ stato additato formalmente ora ripeto e riformulo la domanda..lei e’ a conoscenza se qualche altro suo collega nel corso degli anni e’ stato sospeso senza avere un provvedimento formale? DN: a tutti i livelli...i livelli inferiori sicuramente..dalla serie C.. SM: quindi lei veniva trattato come tanti altri in questa circostanza. DN: no no scusi non ho capito bene la domanda no no m scusi dal settore giovanile fino alla CAN C io ricordo io ricordo che chi e’ stato sospeso per motivi che l’organo tecnico ha ritenuto disciplinari ha sempre vuto una comunicazione dalla segreteria dell’AIA di sospensione alla CAN A e B questo a me non e’ accaduto e ad altri colleghi non lo so.. PC: ma allora poi di fatto non era una sospensione.. SM: giudice questo e’ chiaro pero’ lo sa che c’e’? che il teste raccontando mille episodi e raccontandoci le sue sensazioni che poi lasciano il tempo che trovano le ha racontate come per fare diciamo per dimostrare quello che poi era la sua sensazione ed io volevo arrivare proprio a questo ci siamo arrivati e ne sono pure contenta DN: scusi la sensazione che la mia era una sospensione.. SM: no no no lei ha raccontato... PC: basta... SM: da 4 ore determinati fatti e li ha raccontati perche’ li ha messi tutti a sostegno di una sua sensazione DN: no SM: no allora queste non erano sue sensazioni? DN: io ho descritto fatti oggettivi e ho descritto quello che mi e’ accaduto realmente.. SM: e quindi l’interpretazione che lei da a questi fatti DN: questo el fatto che non sono andato ad arbitrare per 40 gg non e’ interpretazione..e’ una sospensione SM: d’accordo sempre su questi 40 gg PC: e’ una sospensione di fatto... DN: di fatto e’ una sospensione.. PC: perche’ non e’ una sospensione DN: di fatto e’ una sospensione PC: vabbe’ e’ una sospensione...non e’ il termine esatto...non l’hanno piu’ chiamata insomma DN: ma di fatto e’ una sospensione eh PC: vabbe’ SM: senta lei dice di essere stato sospeso questi famosi 40 gg e poi io leggo che la sospensione partiva dal 14 gennaio 01 e terminava l’11 febbraio 01. Sono 40 gg? DN: vabbe’ so’ 38 sono 35 quanti sono? SM: non lo so quanti sono me lo deve dire lei perche’ lei gia’ 3-4-5 volte ha detto sono stato sospeso per 40 gg e sono lunghissimi DN: allora io ho arbitrato Juventus-Bologna quando? SM: 14/01/01 DN: ecco e sono rientrato ad arbitrare quando? SM: e questo me lo deve dire lei non glielo devo dire io DN: eh ma io non mi ricordo SM: lei non si ricorda DN: io ritengo siano passati 40 gg SM: lei ritiene siano passati 40 gg PC: intorno ai 40 SM: ora lei ha anche dichiarato che non capiva le logiche se poi ci puo’ spiegare quali erano queste logiche che non capiva e soprattutto non aveva nemmeno interesse a capirle queste logiche..se ci puo’ spiegare queste logiche quali erano e perche’ non aveva interesse a capirle DN: allora come ho detto prima non avevo interesse a non capirle nel momento in cui mi veniva dato quello che mi meritavo..non avevo interesse perche’ ci possono essere delle logiche pero’ se comunque all’interno delle logiche in tutti gli ambienti chi merita ha...voglio dire..non vedo perche’ cioe’ nel momento in cui faccio il mio mi merito le cose e ottengo risultati.. PC: non ha interesse... DN: non mi possono piacere determinate situazioni ma allo stesso tempo cioe’ per quanto mi riguarda e quindi c’e’ giustizia io ottengo quello che merito. Nel momento in cui nel momento in cui nel momento in cui mi e’ capitato quell’episodio ritorno a dirglielo era l’inizio della stagione successiva vedo il primo episodio in Juventus-Chievo allora dico li’ non va piu’ bene perche’ se io vengo bocciato per un calcio di rigore ritenuto che forse c’era o non c’era ma comunque bocciato e premiato invece chi da un calcio di rigore che sicuramente non c’e’ mi scusi eh ma se lei fosse al mio posto che cosa avrebbe pensato? PC: va beh... SM: va beh ognuno fa le proprie valutazioni..lei ha fatto le sue.. DN: esatto SM: ed io faccio le mie. Un altro racconto che lei ha fatto e’ riferito alla famosa gara Napoli-Ancona nella quale Moggi entra nello spogliatoio..ora una domanda nel referto arbitrale che voi arbitri dovete stilare a fine gara che cosa ci deve essere scritto soltanto quello che accade dall’inizio alla fine della gara oppure quello che accade all’interno degli spogliatoi? DN: quello che accade all’interno degli spogliatoi ma quello che accade non in termini di presenza diverso e’ se Moggi fosse entrato nel mio spogliatoio a Napoli ed oltre che presentarsi mi avesse detto qualcosa di irregolare o mi avesse insultato o avesse alzato la voce.. SM: e allora perche’ lei.. DN: scusi mi faccia finire.. questo compito e’ dell’ufficio indagini io questo compito e’ dell’ufficio indagine notare presenze non debite o debite all’interno degli spogliatoi degli stadi..per quanto mi riguarda io ho fatto il mio compito..ho avvertito i designatori..secondo me erano i 2 designatori che dovevano procedere SM: lei lo sa che i designatori vanno avvertiti dando il rapporto arbitrale? DN: no SM: e’ vero o non e’ vero che... DN: mi scusi avvocato ma il rapporto arbitrale va al giudice sportivo SM: quindi lei per parlare con i designatori era sufficiente fare una telefonata.. DN: non va all’ufficio indagine..mi scusi SM: bisogna scrivere la presenza indebita nel modulo DN: mi scusi SM: una domand pero’ glielo pongo forse in modo semplice lei quindi ci sta dicendo mi dica se corrisponde al vero se ho capito bene che per un arbitro non c’e’ l’obbligo di scrivere nel proprio referto arbtrale che c’e’ stata una presenza indebita nello spogliatoio...mi sta dicendo questo? DN: ma se questa presenza indebita... SM: ma pero’ lei deve rispondere si o no? DN: ma non c’e’ questa voce..non c’e’ questa voce nel rapporto arbitrale a meno che questa persona indebita o debita quindi un tesserato un tesserato a meno che un tesserato un tesserato ed in questo caso la persona Moggi che era dg della Juve etra nel mio spogliatoio e ha un comportamento non corretto allora in quel caso debbo segnalarlo al giudice sportivo per quanto riguarda il comportamento dei tesserati all’interno degli spogliatoi che non sono da menzionare sul rapporto di gara e’ l’ufficio indagine che deve fare la segnalazione indebita e comunque e comunque se lei mi vuole dare atto che io non l’ho segnalato ma io.. SM: no io non voglio dare atto di nulla io faccio solo domande... DN: no no SM: io le chiedo... DN: alza la voce e non si capisce SM: non siamo arbitri c’e’ ne qualcuno..noi vogliamo solo sapere se l’arbitro ha l’obbligo di segnalare la presenza indebita.. DN: allora... SM: mi scusi io di referti arbitrali me ne e’ capitato di vederne un po’ a me sembra che c’e’ scritto chi e’ presente e chi non e’ presente.. DN: non c’e’ scritto SM: ma probabilmente... DN: e comunque in scala gerarchica delle persone indebite all’interno degli spogliatoi c’e’ l’ufficio indagine cioe’ e comunque per cui se l’ufficio indagine non l’ha fatto che e’ il primo che dovrebbe farlo non lo so se l’ho fatto o non l’ha fatto ma che e’ il primo che dovrebbe farlo cioe’ mi scusi io il mio dovere SM: quindi se l’ufficio indagine non l’ha fatto i designatori non lo sanno formalmente DN: no lo sanno da me SM: lo sanno informalmente va beh basta DN: ma scusi a voglio dire SM: senta allora lei ci vuole spiegare quale arbitro in attivita’ per tanti anni vuole spiegare alla Corte, al Presidente a noi tutti se e’ fatto divieto di intrattenere rapporti di qualsiasi tipo tra arbitro e dirigente di qualsiasi societa’ sportiva? DN: quindi cosa vuole sapere scusi? SM: se e’ fatto divieto se c’e’ un regolamento se c’e’ un norma della FIGC dell’AIA che vieta categoricamente ed espressamente qualsiasi tipo di rapporto fra arbitro e dirigente DN: cioe’ certo e’ divieto che io abbia avuto un’amicizia con facchetti come e’ div.. SM: pero’ io ho fatto una domanda PC: ma gia’ aveva a dire il vero aveva gia’ risposto.. SM: ma non proprio cosi’ DN: e comunque e’ fatto divieto e’ vietato come tesserato andare a Torino SM: e’ vietato? DN: andare a Torino a prendere una tessera telefonica SM: vabbe’ io ho fatto un’altra domanda..poteva anche non andarci... PC: aveva gia’ dichiarato che il divieto formalmente c’e’ e ha spiegato con l’amicizia SM: senta lei ci puo’ spiegare ci puo’ dire se all’inizio di ogni campionato ad ogni arbitro viene dato un foglio nel quale l’arbtro deve scrivere se ha rapporti di amicizia di colleganza di conoscenza di lavoro con un determinato ds con un dg presidente di squadra di societa’ DN: lei ha detto bene di lavoro colleganza interesse SM: amicizia DN: nooo SM: no amicizia no DN: ma lo sa nel mondo del calcio quanti arbitri hanno amicizie o conoscenze personali o conoscenze superficiali con dirigenti con ds.. SM: no io non lo so lei lo sa? DN: si SM: e ce lo dica allora DN: ma io non lo so sono fuori da 4 anni non so piu’ niente SM: allora lei non lo sa..lo sa quando c’era prima? PC: questa dichiarazione DN: e’ una dichiarazine dove bisogna mettere per specifico se ci sono legami di parentela, legami di lavoro o di interesse questa.. PC: amicizia non c’e’? DN: non mi si chiede se io conosco facchetti no scusi PC: certo potrebbe avere una sua logica... DN: ma io devo scrivere mi scusi mi passi il termine avvocato ma siamo uomini o caporali devo scrivere che vado a prendere il caffe’ che mi incontro al bar a prendere.. SM: non lo so guardi penso di si ritengo di si perche’ se stiamo facendo questo processo credo di si pero’ DN: che siamo caporali? PC: no no no...vabbe’ l’amicizia non e’ contemplata DN: l’amicizia non e’ contemplata SM: l’amicizia non e’ contemplata...quindi lei poteva tranquillamente essere amico di un dirigente sportivo non segnalarlo e magari andare ad arbitrare la partita della societa’ di cui questo dirigente lei aveva questa forte amicizia poteva farlo... DN: allora guardi combinazione se lei mi ha seguito attentamente SM: attentamente parola per parola tutto DN: ok quando io l’unica volta ho arbitrato l’inter non avevo un’amicizia particolare con facchetti SM: ma io le ho fatto un’altra domanda..io..lei poi dice subito facchetti.. DN: ma e’ quella la domandaaa avvocato per favore SM: ma lei vuole sapere anche la domanda ma lo sa che c’e’ Giudice? Ora devo contestare che l’ha scritto..l’ha scritto sul verbale dei carabinieri l’ha detto un’ora fa una mezzoretta fa DN: che cosa? SM: che lui e’ un caro amico di facchetti co il quale andava a prendere il caffe’ che sono entrambi bergamaschi che questa amicizia risale da tanti anni.. DN: no no no no SM: l’amicizia risale da tanti anni lei arbitra inter non mi ricordo quale DN: no no ascolti SM: tra l’altro l’inter vince pure giudice DN: no no mi deve mi deve mi deve perdonare avvocato pero’.. SM: io le ho fatto una domanda PC: quando ha arbitrato questo inter...quando ha arbitrato? DN: nella stagione 2000-2001 ma pero’ Giudice SM: inter udinese che e’ finita con la vittoria dell’inter per 2 a 1 DN: e se la vada a rivedere avvocato che e’ stata una bella partita SM: io non mi devo andare a rivedere nulla io ho fatto una domanda Giudice PC: avvocato e’ inutile che insistiamo abbiamo accertato che lo conoceva dal 97-98 SM: ah ecco perche’ pensavo di aver capito male DN: no no no no no avvocato io sono sicuro che lei ha capito bene SM: ma infatti io ho capito benissimo era lei che pero’ prima.. DN: e allora siccome ha capito bene glielo rispiego... SM: no ma io non ho bisogno... DN: la mia conoscenza con facchetti a quel punto che si riferisce lei a quel punto che si riferisce lei era una conoscenza che ho con tutte le persone che incontro in centro ne’ piu’ ne’ meno quindi molto molto superficiale SM: senta signor nucini lei ha mai stipulato polizze assicurative con il signor facchetti? DN: io non ho nessuna polizza assicurativa SM: senta l’incontro all’aeroporto che prima ci ha raccontato di Lamezia Terme avvenuto con il Fabiani DN: me l’hanno gia’ fatta la domandaaa SM: cosa? DN: me l’hanno gia’ fatta sta domanda su SM: ed io non ho capito e la vorrei risentire PC: e aspetti pero’ certo ma non e’ stata gia’ SM: ma non e’ la stessa domanda PC: sentiamo... SM: quest’incontro e’ fatto all’interno gia’ del terminal? Oppure fuori dall’aeroporto? DN: ma guardi a me a me di quell’episodio li’ di quella situazione mi ricordo un colloquio che poi..ah no mi correggo siamo usciti anche a fumare una sigaretta PC: fuori dall’aeroporto va bene DN: perche’ fuma Fabiani SM: si ricorda.. PM: Presidente mi scusi vorrei evitare che le risposte del teste sia accompagnate da battute o da considerazioni di qualsiasi altra natura PC: va bene.. Confusione.. PM: non sto parlando dell’avvocato non sto parlando dell’avvocato che fa.. PC: va bene gli avvocati si comportino bene avanti DN: ma scusi giudice scusi giudice ma e’ vietato fumare una sigaretta con una persona? Non credo eh PC: va bene andiamo SM: senta lei prima ha dichiarato mi dica perche’ adesso con tutta questa confusione ha dichiarato che poi il Fabiani prendeva un volo che andava chissa’ dove? DN: eh penso che andava a casa sua credo eh SM: cosa? DN: penso che andasse a casa sua SM allora ha dichiarato o no che Fabiani prendeva il volo poi? DN: ebbe’ se era li’ a Cosenza come andava a cas...dove doveva andare SM: allora le ripeto Fabiani prendeva il volo o no? DN: ma io non capisco che importanza abbia sta roba SM: lei non deve capire lei deve dire...lei prima ha fatto una dichiarazione DN: io non so che carta d’imbarco che volo doveva prendere il Fabiani SM: pero’ ha preso il volo? DN: ma cosa..io ho preso il mio volo e me ne sono andato cosa mi interessa a me di cosa fa Fabiani? SM: no perche’ lei prima ha dichiarato che Fabiani prendeva e partiva in aereo. DN: e vabbe’ se era in aeroporto che cosa ci faceva.. Confusione.. SM: invece io ho la carta dell’agenzia di viaggi presso la quale..allora in quell’anno Fabiani era il ds della Triestina ogni volta che il ds segue la squadra durante le trasferte lo fa ovviamente non si conpra da solo il biglietto non lo fa personalmente ma lo fa per il tramite della societa’ per il quale lavora che ovviamente paghera’ anche il biglietto allora io ho documentazione sia della Triestina Calcio anche dell’agenzia di viaggi presso il quale la Triestina ha elaborato preparato tutti i biglietti inerenti a quella trasferta dove il Fabiani risulta non esserci.. DN: allora e’ venuto solo per me..allora e’ venuto solo per me SM: io pero’ non ho fatto nessuna domanda DN: allora e’ venuto solo per me PC: lo ha solo visto all’aeroporto non sa dopo che direzione ha preso SM: senta lei e’ a conoscenza della sua graduatoria di fine anno sa su 35-40-42 arbitri, ogni anno eravate in un numero diverso lei e’ a conoscenza almeno in questi anni che ha fatto la serie A e la serie B come si collocava a fine anno in graduatoria? DB: le ho appena detto che non c’era meritocrazia non me la dica neanche la graduatoria SM: no io le ho fatto una domanda..se era a conoscenza.. DB: non ne ero a conoscenza e non mi e’ mai interessato perche’ tanto non c’era meritocrazia SM: quindi lei non sa se e’ stato.. DB: no. Senta avvocato.. SM: no no no lei a me senta avvocato NON ME LO DICE. Io ho fatto una domanda se lei lo sa bene se non lo sa mi dice non lo so DB: no e non mi interessa neanche SM: non lo sa e non le interessa quindi a lei non le interessa sapere se era un bravo arbitro o un cattivo arbitro se era bravo ad arbitrare oppure no PC: questa graduatoria chi la compila? SM: i designatori PC: i designatori va bene SM: quindi lei non ha interesse di sapere se e’ stato un bravo arbitro oppure no? DN: no perche’ non c’era meritocrazia quindi e’ inutile che in un ambiente dove non c’e’ meritocrazia.. Un po’ di confusione SM: no va bene lei ha risposto basta. In quest’ambiente dove a lei non piace niente dove lei dice sta facendo voglio dire delle dichiarazioni allarmanti e disarmanti allo stesso tempo ma allora perche’ lei continua a lavorare..fino a che anno lavora lei? 2004-2005-2006 fino a ? quanti anni? DN: 44 SM: 44 anni e lei perche’ continua ad avere l’interesse di lavorare in quest’ambiente che e’ cosi’ ostile dove pensano che non sia una persona intelligente dove pensano che sia una persona antipatica dove pensano che sia una persona che.. PC: va bene ma questo non e’ una domanda pero’ eh? DN: ma posso anche rispondergli..a parte il fatto che.. SM: grazie eh? DN: a parte il fatto che nessun arbitro e lei lo sa meglio di me da le dimissioni in anticipo SM: io non lo so DN: aspettano..allora gli arbitri presenti aspettano sempre di ricevere la comunicazione da parte dell’organo tecnico perche’ prima non se ne andrebbero mai ma poi in secondo luogo mi scusi eh io ho iniziato ad arbitrare a 22 anni ma me ne devo andare io? Ma io finche’ posso arbitrare arbitro mi scusi SM: arbitra..mi sembra giusto..va bene senta PC: ma questo capita in tutte le professioni..Percio’ la domanda non mi pare sia molto SM: senta lei prima ha dichiarato che non aveva interesse..no aspetti perche’ non voglio fare confusione..lei prima ha dichiarato che ha annotato in questo manoscrittto tutti questi riferimenti a queste gare che lei riteneva pro Juve per andare proprio a cercare a centellinare quegli episodi per vedere poi la risposta del giudice sportivo, dell’organo tecnico DN: no la risposta dell’organo tecnico SM: la risposta dell’organo tecnico ora quando lei stilava questa sua personale classifica di sbagli di errori a parte il fatto che era una cosa personale ma lei lo faceva vedendo le partite alla televisione DN: no SM: era sul campo? DN: no SM: e come faceva? DN: ero a coverciano e sentivo il comento del designatore SM: cioe’ lei questo manoscritto che ha presentato e’ praticamente..(un po’ di confusione) no aspetti perche’ lei le sa certe cose io no..e’ una conseguenza di quello che lei vedeva a Coverciano quindi lei su questa classifia ha scritto di cose di cui non ha nemmeno visto? DN: allora no no non e cosi’ SM: ha detto che non li vedeva DN: no no no no no PC: gli episodi incriminati li vedevano ha detto DN: no scusi non dica cose che non ho detto SM: le ho fatto una domanda PC: pero’ fatelo rispondere DN: allora ogni venerdi sera ci trovavamo a Coverciano e tutti insieme vedevamo gli episodi della domenica quindi su un televisore grande cosi’ adesso non so..e successivamente all’episodio c’era il commento del designatore io che stavo sempre in ultima fila al buio con solo le luci del televisore guardavo l’episodio mi segnavo la partita e scrivevo ok non ok e poi tornavo a casa e lo riportavo sul mio diario SM: e lo riportava a facchetti giusto? DN: no quello glielo ho portato alla fine SM: no mano mano? DN: alla fine alla fine di quella stagione sportiva SM: se lei prima ha dichiarato che non aveva interesse a capire queste cose per quale motivo annotava tutte queste situazioni? DN: io le ho detto che non avevo interesse di capire le logiche e non mi sono addentrato nelle logiche nel momento in cui io ho corso 2 ore e con il sacrificio e con l’impegno ottenevo quello che mi meritavo nel momento in cui mi e’ stato tolto quello che mi meritavo e’ chiaro che allora ho cercato di capire perche’ SM: senta da quando comincia a scrivere a redigere questo manoscritto? DN: la stagione 2001-2002 SM: qual e’ la stagione dove lei ha arbitrato piu’ partite in serie A? DN: la stagione precedente SM: e’ sicuro che lei nella stagione sportiva 2001-2002 non ha mai arbitrato in serie A? DN: a me risulta di non aver mai arbitrato in serie A SM: non e’ sicuro.. DN: no sono sicuro SM: sicuro al 100% che lei non ha mai arbitrato in serie A? DN: 101% SM: se lei non aveva interesse per quale motivo tutte queste indicazioni le dava al facchetti oltre al fatto che lo ritenevo grande amico unico uomo onesto del mondo del calcio DN: ha detto bene unico uomo onesto nel mondo del calcio..premesso questo premesso questo io in effetti non avevo nessun interesse economico o qualsiasi cosa si voglia immaginare o voglia dirm..mi voglia far dire..l’unica cosa che avevo di interesse era riuscire a capire a capire come funzionava tutto e come ho detto prima nell’interrogatorio del PM alla fine mi sono messo sulla sponda del fiume e ho aspettato SM: quindi lei di tutti gli organi di tutti gli uffici indagine che sono passati nel corso di tutti questi anni non si e’ mai fidato di nessuno? DN: no SM: no ora visto che l’ufficio indagine e’ come dire non mi fido del collegio giiudicante del tribunal di Napoli..oh il collegio giudicante ha un nome e cognome..allora lei ci puo’ fare i nomi e cognomi delle persone di cui non si fidava? DN: non c’era una persona in particolare o 2 persone in particolare era tutta la conoscenza del settore arbitrale delle varie situazioni che si creavano e come sono state definite tante volte alcune situazioni tipo ritorno a dirle assoluzione della procura arbitrale per alcuni arbitri e lo ritorno a dire c’e’ scritto sulla giornalaccio rosa e un comunicato ufficiale e’ finito tutto in un vogliamoci bene SM: quindi non c’e’ una persona.. DN: no SM: della quale lei non aveva fiducia..tutte indistintamente DN: non tutte..ehh diciamo io credo che io credo io credo che quello che e’ emerso in questa indagine che e’ stata fatta e per il motivo che ci troviamo qui credo che molte persone a chi ti rivolgevi forse non trovavi aiuto SM: ma lei lo dice dopo che ha letto gli atti di questa indagine nonn ho capito DN: no io lo dico dopo che ho letto gli atti di questaindagine ma soprattutto di momenti che ho vissuto li’ all’interno SM; quando li ha letti lei questi atti? DN:mm? SM: quando ha letto lei questi atti? DN: ho comprato i 2 dossier dell’espresso SM: quindi nel maggio 2006..maggio 2006? DN: si va bene ma cosa vuol dire? SM: no io ho fatto una domanda..maggio 2006? DN: quando li ha pubblicati? Maggio 2006? Maggio 2006! SM: prima del 415bis no questa e’ una nota.. DN: potevo comprare topolino ho preferito l’espresso PC: va bene...(avvocati in sottofondo non apprezzano la battuta) silenzio. Quindi lei li ha comprati allorche’ sono stati pubblicati DN: ebbe’ ero curioso di sapere PC: benissimo abbiamo collocato nel tempo maggio 2006 SM: anche perche’ sono andate a ruba dopo 3 gg non c’erano piu’ DN: ma ero curioso di di di leggere...curiosita’ voglio dire SM: e in queste cose che lei ha letto che cosa ha letto se ci puo’..che cosa c’era scritto sul libro rosso e libro nero dell’espresso guardi glielo ricordo libro nero e libro rosso DN: libro nero e libro rosso e’ vero PC: e’ una domanda questa? DN: ma che domanda e’? SM: si Giudice perche’ gli interrogatori che il signor nucini ha fatto dinanzi all’ufficio indagini, ai carabinieri ed oggi qui davanti a tutti noi le ha fatte dopo aver preso lettura PC: va bene DN: ma no SM: di questa documentazione allora io vorrei sapere in questa documentazione cosa c’era cosa c’era scritto PC: e va bene.. DN: c’era scritto tutto il contrario di quello che io ero a conoscenza prima..c’era scritto praticamente tutte cose nuove che io non conoscevo SM: tutte cose nuove che lei non conosceva DN: quindi se lei vuole dire che io abbia preso spunto da li’ si sbaglia SM: no lei a me non deve dire queste cose io non ho detto questo ognuno faccia il proprio lavoro PC: le conclusioni saranno tratte a tempo debito SM: senta ma lei quando dichiara di essere stato in macchina con Fabiani, dichiara che va in albergo, ricorda la data ricorda anche la targa del Fabiani? DN: purtroppo no pero’ ricordo la stanza 303 SM: 303! Ricorda che tipo di automobile? DN: Ypsilon SM: cosa? DN: Ypsilon una ypsilon SM: quando lei e’ andato dalla Boccassini ha verbalizzato? C’e’ stato un verbale? E’ stato redatto un verbale di quell’interrogatorio? DN: questo non me lo ricordo...tantomeno mi sembra opportuno dire (...) SM: senta lei prima ha dichiarato che all’inizio fece finta di essere amico dell’arbitro De Santis testuali parole..io ho fatto finta di essere amico dell’arbitro De Santis cosi’ come ho fatto finta.. DN: sono testuali parole? SM: testuali parole ho fatto finta di essere amico dell’arbitro.. DN: no no no no no no no no no no PC: non sappiamo.. SM: testuali parole giudice io ho scritto tutto.. DN: no no no no no no no no no ho cercato di rendermi amico e di mostrarmi amico di rendermi piu’ simpatico. SM: ha fatto finta di essere amico dell’arbitro De Santis DN: non dell’arbitro De Santis PC: di apparire DN: di apparire piu’ simpatico SM: vabbe’ pero’ io sono sicura che il teste ha detto questo DN: non ho detto questo SM: non ha detto questo va bene ed ha anche dichiarato riferendosi al De Santis che rimase indenne da quella famosa partita Juve-Parma del 2000 dove ebbe appena 4 mesi di sospensione perche’ ha fatto questo commento? Lei che ne sa di questa questione di Juve-Parma? DN: io non ho detto niente pero’ so che dichiarazioni post partita su episodi tecnici non si possono fare e credo non solo io ma molti miei colleghi all’epoca hanno ritenuto quella sospensione.. SM: e perche’? una sospensione di 4 mesi e’ poco ce lo faccia capire DN: ma se lei mi ha fatto prima la domanda se e’ possibile fare dichiarazioni alla stampa senza autorizzazione io le ho detto di no e quindi adesso le dico le aggiungo che lui non ha fatto una dichiarazione dopo un giorno dopo 2 giorni lui l’ha fatta a caldo dopo la partita e non si puo’ commentare un episodio tecnico dopo la partita assolutamente SM: quindi lei ritiene che 4 mesi sono pochi sono tanti DN: ma secondo me e’ un fatto grave SM: ma 4 mesi per far capire anche a noi perche’ non lo sappiamo quale puo’ essere.. DN: io non conoscendo la vicenda in totale perche’ non la conosco se non quello che ho letto sui giornali per me e’ poco SM: per lei e’ poco DN: si soprattutto perche’ e’ poco perche’ comunque voglio dire adesso ma non perche’ qualsiasi arbitro non no aspetti non pers..non nello specifico pero’ ma praticamente voglio dire se tu lo sospendi 4 mesi nel periodo estivo non gli porti via..non gli togli manco una partita SM: senta un’arbitro internazionale nel periodo estivo ha impegni arbitrali? DN: dipende SM: secondo lei il De Santis se ne e’ a conoscenza nell’anno 2000 dopo questa sospensione aveva degli impegni internazionali? DN: non sono a conoscenza SM: non lo sa quindi lei non puo’ sapere se in quei 4 mesi il De Santis DN: se avesse avuto..vede avvocato ha ragione puo’ darsi che ne abbia avuti impegni pero’ 4 mesi nel periodo estivo vuol dire forse arbitrare una due partite 4 mesi nel periodo invernale vuol dire perderne faccia il conto quante partite SM: pero’ se quella gara era l’ultima di campionato... DN: eh lo so ha ragione e’ andata cosi’ SM: questo e’ anche un altro fatto..e’ andata cosi’ comunque un arbitro internazionale nel periodo estivo ha molti (...) PC: va bene SM: senta lei dichiara pure che a Linate dovevate andare insieme il giorno dopo ad allenarvi nel campo di Linate, De Santis le chiede di accompagnarlo. Conferma questo? DN: certo SM: con che mezzo siete andati? DN: con la mia macchina SM: con la sua macchina...da dove partivate? DN: dall’albergo dove eravmo allogiati per andare al campo di Linate SM: e ognuno era con la propria macchina? DN: no. Allora chi era con i mezzi di trasporto quindi aereo o treni, ovviamente il trasporto avveniva in pullman, chi abitava vicino Milano, io abito a 50km, quindi io sono andato in macchina al raduno, i campi di Linate so dove sono..sono sulla tangenziale est, io finito l’allenamento prendo la macchina e me ne vado a casa SM: oltre a lei che era in macchina...( nucini dice qualcosa tipo che in macchina c’erano solo loro 2) c’era anche un pullman che accompagnava gli altri arbitri? DN: si SM: quindi tutti gli altri arbitri erano sul pullman? DN: non tutti gli arbitri SM: ci puo’ se si ricorda ci puo’ dire chi erano questi altri arbitri DN: allora quelli che abitavano nelle vicinanze sicuramente erano in macchina.. SM: e ci puo’ dire..mi puo’ dare delle indicazioni se si ricorda di arbitri che non abitano in Linate o in quelle zone lei si ricorda essere presente.. DN: a me la cosa che mi interessa ricordare e’ il viaggio con De Santis SM: ah! quindi a lei qui interessa dire solo determinate cose DN: no! Mi scusi ma io come faccio a ricordarmi chi c’era sul pullman SM: ma lei mi risponda non me lo ricordo, lo ricordo...io ho interesse lei non mi puo’ dire io ho interesse per dire questo per dire.. DN: no no avvocato mi scusi no mi sembra una domanda un po’ SM: ma a lei non deve sembrare..io le faccio una domanda se il giudice me la fa passare..si ricorda allora il nome di 2-3 arbitri sul pullman DN: ma sul pullman ci sara’ stato quello che abita a Reggio Calabria quello che abita in Sicilia. SM: ma se mi dice i nomi perche’ io non so chi abita in Sicilia e a Reggio Calabria..non lo sa nemmeno il Giudice, non lo sanno i PM DN: a me basta ricordare quello che e’ accaduto in quel tragitto.. SM: quindi lei ricorda solo quello che vuole ricordare DN: no che non lo voglio non mi e’ interessato..senta io non faccio il portinaio eh? SM: io le ho fatto una domanda e lei mi ha risposto.. PC: non se lo ricorda SM: non ho interesse a ricordarmi questi fatti Confusione.. SM: adesso stia un attimo zitto se mi permette se mi permette io ho fatto una domanda, lei (interviene Casoria e si sovrappongo le voci) io ho 35 anni sono giovane la memoria io ce l’ho e questa e’ una memoria breve ed io ce l’ho molto forte allora mi ha risposto: “io non ho interesse a ricordare questo fatto” Confusione tra il Giudice, Morescanti e nucini che parlano insieme DN: ma non e’ vero che non ho interesse ma non e’ vero..non lo ricordo perche’ non ci ho fatto caso SM: non ci ha fatto caso DN: non faccio mica l’usciere dello Sheraton mi scusi eh? PC: si era capito che il senso era questo..non ho fissato il ricordo perche’.. DN: non mi interessava chi andava in pullman e chi andava in macchina, mi scusi avvocato.. PC: andiamo avanti...dobbiamo sentire altri 5 testi.. SM: io ho finito.. DN: io ho perso gia’ l’aereo SM: (ride) lei prima dichiarava che era stato contatt...veniva cont...ci ha proprio tenuto a precisare..io non ho mai contattato il Fabiani e’ stato sempre il Fabiani che mi ha contattato.. DN: in quelle 2 occasioni SM: in quelle 2 occasioni..su quale telefono lo contattava? DN: glielo ho gia’ detto sul telefonino mio e mi diceva attacca l’altro SM: il numero di telefono suo chi glielo aveva dato a Fabiani? DN: che ne so? Ah gia’ scusi no lo so forse..lo so immagino...lo sa che le societa’ tutte le societa’ di A e B hanno l’elenco degli arbitri con numero di telefono con l’indirizzo SM: lo so DN: ah lo sa SM: lo so apposta glielo chiedo...e lei su quell’elenco che hanno tutti gli arbitri ha indicato il numero di cellulare? DN: certo SM: sicuro? DN: si si si SM: ok DN: ebbe’ per forza scusi eh no no mi piace la domanda ma e’ anche ovvio perche’ non..cioe’ oltre a quello dell’abitazione nel momento in cui sono in giro se uno...se il designatore mi deve contattare... SM: lei e’ sicuro... DN: eh certamente SM:..che in quell’anno in questione in quell’elenco ha messo il numero del telefonino? DN: certamente certamente sempre sempre SM: grazie io non ho altre domande chiedo di depositare la certificazione della Triestina Calcio in riferimento al volo la documentazione dell’agenzia di viaggio sempre in riferimento al volo da Lamezia Terme PC: va bene va bene SM: chedo inoltre giudice di depositare anche abbiamo fatto un 335 a Milano dopo le dichiarazioni di..visto che non sappiamo in che stato sta il procedimento che il nucini dichiara dalla Boccassini ho detto non ho detto ho fatto verbal non ho fatto verbale, allora noi che cosa abbiamo fatto? Siamo andati a Milano e abbiamo fatto un 335 dal quale risulta che il Fabiani non e’mai stato indagato non e’ mai stato..chiedo il deposito anche di questo.. DN: ma infatti io non ho mai.. PC: va bene depositiamo tutti questi documenti..se le parti non li osservano sono documenti..c’e’ qualcuno che li vuole osservare? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
File MP516036 Minuti 00:00 - 27:30 Presidente Casoria: allora possiamo riprendere questo controesame. Si riprende l?udienza, si continua il controesame del teste ad opera dell?avv. Prioreschi. Maurilio Prioreschi: grazie Presidente. Allora inter-Udinese del 25/02/2001, lei rispondendo al Pm ha detto che dopo la partita e? venuto a trovarla negli spogliatoi facchetti? Danilo Nucini: si. MP: e dopo essere venuto a trovarla nei giorni successive, l?ha chiamata, vi siete sentiti? DN: si mi ha chiamato il giorno dopo per chiedermi dell?accaduto? MP: e? normale questo..che un arbitro si senta al telefono con?il presidente che era presidente dell?inter?all?epoca? DN: no MP: vabbe? era un dirigente dell?inter.. DN: si era un dirigente dell?inter MP: e? consentito questo dal regolamento? DN: no. MP: come mai lei lo ha ritenuto comunque?di intrattenersi telef.. DN: a parte che io non mi sono intrattenuto al telefono, ma mi ha?no vabbe? intrattenersi e? una cosa chiedere un accaduto e? un?altra cosa e come dicevo prima Bergamo e? una citta? piccolo..la mia conoscenza con facchetti era? MP: a quando risale la sua conoscenza con facchetti? Lei viveva a Bergamo? DN: io vivo tuttora a Bergamo MP: cioe? da quanto tempo vive a Bergamo? DN: credo che risalga intorno al 97-98-99?98-99 MP: quindi lei facchetti lo conosceva DN: come le dicevo all?inizio era una conoscenza molto superficiale cioe? ci si incontra nella via del centro a bere il caffe?..il bar del centro e? sempre quello..si trovano dirigenti, calciatori e la squadra della citta?? MP: lei non ha ritenuto di segnalare all?ufficio indagini che facchetti l?ha telefonata dopo che le e? venuta a trovare dopo DN: allora che mi sia venuto a trovare nello spogliatoio credo che sia legittimo perche? lui era un dirigente dell?inter quindi poteva farlo.. MP: dopo la partita si puo? mi pare?e? tra primo e secondo tempo? DN: non puo? un dirigente di un?altra squadra entrare nello spogliatoio di un altro stadio?e facchetti come dirigente dell?inter ha tutto il diritto di entrare nello spogliatoio a fine partita..nello spogliatoio dello stadio Meazza MP: se ho capito bene non poteva telefonarle il giorno dopo? DN: sicuramente non poteva telefonarmi, ma siccome il contenuto della telefonata?ok va bene. MP: come mai che non ha ritenuto di segnalare agli organi..siccome mi pare di aver sentito che quando e? venuto Moggi ad Ancona-Napoli lei subito lo ha segnalato? DN: io segnalai di Moggi in Napoli-Ancona perche? Moggi era il ds della Juventus e non poteva trovarsi nello spogliatoio del San Paolo. E? per quello? MP: quindi uno che non aveva nessun interesse a farle un saluto lo segnala, uno che invece le parla della partita della quale era dirigente non si segnala DN: va bene no ma no ha ragione intendo il suo ragionamento..probabilmente ha ragione l?avvocato ma io ritengo che la telefonata di facchetti non e? stata inerente a qualcosa che potesse interessare anche l?ufficio indagine?siamo uomini no? mi chiede come sto?mi chiede perche? ero incazzato negli spogliatoi?cioe? voglio dire?cosa gli vado a raccontare? MP: va bene?allora veniamo comunque sempre ai rapporti con facchetti..lei ha detto dopo la vicenda Bolognino ho cominciato..ho ritenuto di dover incominciare ad appuntare tutta una serie di episodi... DN: ma non e? proprio Bolognino in specifico, avvocato.. MP: mi dica lei, io cosi? ho capito.. DN: si si no sembra che Bolognino sia l?artefice, l?apice di tutta...no dopo quella partita quando io ho visto un episodio... MP: non mi ricordavo la partita e ho detto Bolognino perche? Bolognino me lo ricordavo ma non mi ricordavo la partita DN: ah ok..no dopo Juventus-Chievo quando io ho visto questo episodio, che a Coverciano e? stato commentato in maniera positiva, allora mi sono ricordato del mio che era successo mesi prima e ho detto..ma qui c?e? una disparita? di giudizio..e allora cosi? anche perche? secondo me e? importante aver memoria, mi sono scritto le cose ma giusto perche? e? bene ricordare.. MP: eh be? ha scritto tanto perche? prima ha detto che ha un dossier di 250 pagine DN: si ho scritto molto..ho scritto anche tutti gli articoli che la carta stampata, giornalaccio rosa dello sport, corriere dello sport... MP: ah ma quindi e? una raccolta... DN: dal 97 fino... MP: ah quindi e? una rassegna stampa? DN: una rassegna stampa e anche qualche mio aneddoto personale.. MP: la rassegna stampa e? anche su di lei..quando parlavano di lei..insomma dicevano che arbitrava bene, arbitrava male, arbitrava malissimo... DN: certamente..ma io ho anche un bell?archivio stampa...un bella rasegna stampa soprattutto dopo Juventus-Bologna MP: ma lei e? fissato con Juventus-Bologna? DN: eh no perche? poi vede avvocato si e? bravi...essere bravi e?molto soggettivo... MP: si son d?accordo ma anche essere somari.. DN: si MP: allora torniamo a facchetti..quindi dopo questo episodio lei decide di confidarsi con giacinto facchetti.. DN: no veramente c?eravamo gia? confidati su alcune cose... MP: su quali? DN: sulle nostre impressioni, su come funzionava...dopo...da quell?occasione li? ho deciso...cioe? ho deciso..ci siamo incontrati in maniera molto privata, riservata per... MP: anche qui...perche? non ha ritenuto di rivolgersi agli organi federali competenti invece di andarsi a confidare con un dirigente di un?altra squadra che comunque era una parte interessa... DN: vorrei rispondere... MP: no mi risponda... DN: no vorrei risponderle alla Mourinho ma non le rispondo alla Mourinho... MP: no sa perche? le faccio questa domanda? Perche? io avevo ho apprezzato molto l?inizio del suo esame quando lei parlando della vicenda Di Tommaso e criticando il comportamento dei suoi colleghi ha detto..gli unici rapporti vanno tenuti con le istituzioni... DN: e? vero! MP: e pero? lei pratica bene... e razzola male DN: e razzolo male e lo so. Pero? vede un conto un conto e? raccontare all?ufficio indagini no? Che in un occasione di una partita del 1998 o qualsiasi partita del 98 io sono stato a cena con un giornalista..un conto e? raccontare questo no? Allora l?ufficio indagini secondo me lo crede ok? O quanto meno non ti prendono per un visionario non ti prendono per un somaro..un conto e? raccontare no? Quello che mi e? accaduto personalmente cioe? quello che mi e? stato detto quello che ho vissuto in prima persona qui si trattava, a mio avviso, di a quell?epoca...un uomo solo contro tutti...scusi avvocato... MP: io veramente non ho capito quello che le e? successo...ma va be? andiamo... DN: per me e? molto chiaro... PC: va be? MP: quando lei vede facchetti per la prima volta? DN: come? MP: quando vede facchetti per la prima volta? Dopo l?episodio Bolognino tanto per intenderci... DN: ci vedavamo gia? pero? per tutto quell?arco dell?anno abbiamo..io non mi sono piu?...a parte gli incontri fugaci improvvisati al bar del centro...io non gli ho mai accennato di quello che stavo facendo se non raccontargli di fronte ad un caffe? in un bar pubblico, le mie sensazioni e il mio dispiacere di quello che stava accadendo e poi alla fine di quella stagione sportiva io l?ho incontrato nel suo ufficio in via Verdi a Bergamo. MP: nel suo ufficio cosa faceva? Io non lo so.. DN: e? assciuratore..faceva l?assicuratore.. MP: e che vi siete detti? DN: gli ho portato quelle che erano le mie impressioni verbali, quelle che erano le mie sensazioni, gli ho portato questo elenco di questi episodi.. MP: sarebbe quello che abbiamo acquisito? DN: si gli ho portato quest?elenco e abbiamo commentato quanto io gli dicevo e lui..non ci credeva...non ci credeva.. MP: e poi va bene.. DN: lui non ci credeva MP: poi quante volte vede o sente facchetti per telefono? DN: eh alcune volte MP: eh? DN: eh alcune volte perche? poi..perche? poi.. MP: lei ci pare che rispondendo, adesso non vado a prendere il rigo, mi pare con una certa frequenza ha risposto.. DN: si si ma lacune volte... MP: con certa frequenza per lei che significa? DN: alcune volte..frequentemente..decida lei l?aggettivo.. MP: alcune volte e? una cosa, frequentemente e? un?altra... DN: allora facciamo frequentemente..facciamo frequentemente MP: quindi una volta a settimana, una volta ogni 3 giorni, una volta ogni 10 giorni DN: io quando ho un rapporto con un amico non sto a segnare quante volte mi mi sento.. MP: insomma era un rapporto particolare...non era normalissimo voglio dire quello che stava facendo... DN: no secondo me il fatto che non fosse normale perche? io ero un arbitro in attivita? e lui era un dirigente e questo siamo perfettamente d?accordo..il fatto che comunque era un amico e? che c?era un rapporto di fiducia e quindi io altrettanto di fiducia con un amico...se fossi suo amico mica mi annoto tutte le volte che lei mi chiama scusi MP: allora che cosa avete deciso di fare con facchetti dopo che lei aveva fatto queste cose? DN: ma dopo quando? MP: me lo dica lei...dopo un mese, dopo un giorno... DN: no dopo Torino, dopo che ho ricevuto la scheda da Fabiani e ho incontrato Moggi... MP: partiamo dall?inizio... DN: ah partiamo dall?inizio...niente lui... MP: lui e? rimasto esterrefatto.. DN: si MP: ma allora facciamolo, vediamolo, fai lo spione per me...le indagini che succede? DN: no no no MP: non gli ha chiesto mai di denunciare agli organi competenti? DN: che cosa? Che cosa? MP: quello che lei dice, quello che.. DN: io ho portato... MP: quindi lei sostanzialmente non diceva nulla... DN: no un momento...quello che c?era da denunciare era quello che c?era da denunciare quando io sono stato a Torino..a Torino li? quello..ma quello e? avvenuto dopo... MP: prima quindi e? stata una chiacchierata... DN: e? stata una chiacchierata dove lui era incredulo, come le ripeto, gli ho consegnato questo elenco e poi..ci siamo sentiti ci siamo visti ed io continuamente gli raccontavo quello che accadeva e quello che mi accadeva e lui altrettanto era dispiaciuto di quello che accadeva alla sua squadra.. MP: poi abbiamo il primo quello che lei colloca come primo incontro con Fabiani quello dell?aeroporto.. DN: si MP: quindi dopo questo che fa va a parlare di nuovo con facchetti? DN: certo io gli raccontavo tutto a facchetti MP: e anche li avete stabilito... DN: no abbiamo chiacch..l?unica cosa che c?era da stabilire e? di capire di capire se tuuto nasce per caso o se ci fosse dietro se ci fosse stato qualcosa che detrminava.. MP: pero? lei dicamo che dopo il primo colloquio quello dell?aeroporto di Lamezia Terme... DN: no io gli ho semplicemente detto guarda... MP: no se lei si e? iniziato a insospettire... DN: insospettire di che cosa scusi? Mi ha dato 2 numeri di telefono scusi MP: quindi era un colloquio assolutamente neutro.. DN: no mi ha dato 2 numeri di telefono mi ha detto questo e? il numero..anzi questo non te lo do? perche? e? sua moglie cioe? non e? che mi abbia fatto delle proposte..mi sembra di averlo detto avvocato..non mi ha fatto nessuna proposta MP: e quindi non c?e? niente..incontro all?Hotel Cristallo no? DN: si fuori dall?Hotel Cristallo si MP: pure qui se ho letto il fatto lei va da facchetti ma qui pero? gia? lei credo che fosse piu? insospettito vogliamo dire cosi?? DN: ma piu? che insospettito mi passi il termine... MP: le passo tutto.. DN: no volevo andare fino in fondo, volevo capire realmente... MP: e quindi va da facchetti e gli racconta quest?altra cosa..e che cosa decidete di fare? DN: di andare a fondo di andare avanti... MP: come? DN: per quanto mi riguarda io sono all?interno del gruppo nel moomento in cui vengo a conoscenza delle novita? metterlo al corrente MP: sostanzialmente erano ancora al livello di..con facchetti era ancora a livello di parle? non erano state ancora decise..no e? che dice un amico e? meglio che faccio l?amico per entrare per capire... DN: ma guardi.. MP: quand?e? che si concretizza questi... DN: ehhh MP: quest?altra strategia se vogliamo chiamarla cosi? DN: ma di quale strategia sta parlando avvocato? MP: queela di farsi vedere amico di questa.... DN: quella parte dopo che ci siam visti una settimana che ci siam fermati che l?ho visto in via Verdi che gli ho consegnato l?elenco...quello lui mi ha detto cerca di capire se riuscito nel gruppo MP: la prima volta? DN: si certo MP: allora cambia le sue... DN: no non cambio niente..strategia..a me non sembra una strategia particolare perche? nel momento in cui una persona mi chiede cerca di capire che cosa succede..l?ho detto anche prima mi sembra che ho risposto anche prima ad una sua iterazione...mi e? stato... PC: l?osservatore... DN: ho deciso ho deciso di rendermi piu? simpatico no? Per essere accettato dal gruppo che fino al quel momento, io di mia spontanea volonta?, non volevo essere accettato MP: io volevo dirle questo lei aveva perche? gia? rispondendo al PM sin dal primo momento quando arriva alla CAN lei dice no avevo dei sospetti poi ho cominciato.. DN: no va bene allora cerchiamo di fare chiare le cose scusi... MP: non e? questo il problema e? un altro... DN: no no no io voglio essere molto chiaro cerchiamo di distanziare le cose..quando io sono arrivato alla CAN i sospetti che avevo non sono di quelli che sono emersi tuttora ok? Pero? e? evidente, capivo, capivo che c?era una situazione che se ti rendevi amico del gruppo forte o ti confacevi avevi la possibilita?..in pratica la possiamo racchiudere in un?affermazione totale..non c?era meritocrazia MP: ma questo non... DN: e la meirtocrazia era determinata, purtroppo, non era..cioe? chi aveva impedito che ci fosse questa meirtocrazia a quell?epoca era questo giornalista Di Tommaso e mi sembra che tutti ricordiate quanto e? accaduto nella stagione con Baldas e Mattei..pero? sospetti sospetti di che cosa? Nessun sospetto perche? non ero a conoscenza di niente.. MP: pero? adesso sico dopo Bolognino lei aveva cominciato a prendere appunti... DN: ma li ho cominciato a prendere... MP: gli incontri con Fabiani sono tutti dopo Bolognino? DN: certo MP: oooh..allora io voglio dire lei prima rispondendo al Pm ha detto sa io che potevo fare non avevo le prove..sarei passato per pazzo..non lo so..ma non le e? venuto in mente in uno di questi incontri con fabiani di portare un registratore? DN: no MP: e come mai? Perche? voglio dire e? la cosa piu? elementare che si puo? fare quando uno va ad un incontro con Moggi e con Fabiani almeno al terzo, almeno al terzo..guardi e? la cosa piu? elementare forse se lo dico a mia figlia... PC: vabbe? avvocato... MP: ci avrebbe pensato...chiedo scusa...pero? dico non ha pensato di portare... PC: non ci ha pensato... DN: no... PC: e poi non e? una cosa... DN: allora innanzitutto...innanzitutto..innanzitutto..mi lasci rispondere avvocato... MP: no io per carita? DN: innanzitutto..innanzitutto non credo che sia una cosa che si potesse fare e che comunque non credo... MP: ma tanto cose che non si potevano fare lei gia? ne aveva fatte... DN: quali? MP: parlava con facchetti.. DN: mi dica quali avvocato MP: si quelle di parlare con facchetti.. DN: perche? io non posso parlare con un amico? MP: era suo dovere andare all?ufficio indagini... DN: io non posso parlare con un mio amico? MP: ma no non era un suo amico..era un dirigente di calcio..lei ci parlava come dirigente... PC: va bene avvocato basta ha detto anche che era un suo amico... MP: va bene comunque non ci ha pensato? DN: non e? che non ci ho pensato non credo che fosse opportuno ed era inelegante questa cosa e poi io non faccio l?investigatore privato... MP: allora queste sono le malignita? degli avvocati.. DN: no non faccio l?investigatore privato! MP: quando Fabiani le ha dato la scheda...poi oggi ha modificato ed ha detto che l?ha utilizzata, non le e? venuto in mente di registrare o di far sentire ad un amico o di andare a chiamare Fabiani dentro l?ufficio Indagini..guardate che vi faccio sentire? Perche? poi voleva cercare le prove..fa la rassegna stampa.. DN: allora... MP: prende appunti e aveva in mano una bomba atomica...lei che fa? La butta! Lo spieghi... DN: no ve lo spiego subito..innanzitutto lei ha detto che io ho contatto Fabiani io non ho contattato Fabiani..e? stato Fabiani che ha contattato me... MP: va beh e? uguale... DN: no non e? la stessa cosa non e? la stessa cosa.? secondo luogo io non..so ho una bomba in mano ma infatti non me la sono tenuta per me e non l?ho buttata..l?ho confidata ad un mio amico che non era un uomo qualsiasi.. MP: lei non e? che doveva fare confidenze agli amici..lei era... DN: ma perche? io perche? io... MP: io le sto dicendo siccome lei ha fatto tutto sto esame dicendo eh ma io che potevo fare poi arriviamo pure alla Bocassini perche? poi... PC: cosi? ha pensato di fare..di agire..avvocato che insistiamo a fare.. MP: come che insistiamo a fare Presidente? Io vorrei capire se e? un teste attendibile o se e? un teste inattendibile.. PC: e va beh..mi pare che non e? il caso di.. MP: fatemi fare il mio modestissimo lavoro... PC: ha ritenuto di agire in questa maniera di confidarsi con l?amico... MP: ha ritenuto..mentre prendeva l?appunto il giudizio positivo... DN: no va bene..signor Giudice e? vero mi scusi devo rispondere in maniera corretta per far capire all?avvocato... MP: io ascolto meglio di quello che pensa lei.. DN:..perche? l?ho fatto con un amico..l?ho fatto con giacinto facchetti perche? era l?unico, l?unico che in quel momento avrebbe potuto smontare tutto perche? se io mi fossi rivolto all?Ufficio Indagini a chiunque all?interno dell?organizzazione, nessuno mi avrebbe ascoltato ma mi avrebbero buttato tutti... MP: se lei portava la scheda con le telefonate, se lei portava un registratore... DN ma glielo ho gia? detto glielo ho gia? detto ma il registratore...prima di tutto il registratore non e? elegante ed in secondo luogo io non faccio... MP: ma che elegante! Non parliamo di eleganza.. DN: io non faccio l?investigatore privato. Lo faccia lei non lo faccio io MP: ma mi pare che l?ha fatto lei l?investigatore privato.. DN: si in un modo molto piu? elegante..in un modo molto piu? elegante di quello che lei mi ha chiesto di fare.. PC: ha tenuto un diario...andiamo avanti..avanti.. MP: lei non e? stato creduto quindi aveva questa paura di non essere creduto...senta ma... DN: non e? che avevo paura di non essere creduto avvocato..mi sono rivolto all?unica persona che politicamente, economicamente poteva fare qualcosa MP: che vuol dire? Che vuol dire? DN: cioe? che aveva una forza era una potenza.. MP: quindi pensava che facchetti dovesse fare le denunce.. DN: no non e? che pensavo che facchetti potesse fare le denunce..pensavo che..a chi mi rivolgevo? A chi? Ai designatori? MP: vabbe? se lei me la fa la domanda io rispondo... PC: vabbe? avvocato non insista.. DN: vabbe? io non mi sono rivolto all?Ufficio Indagini perche? non credevo all?Ufficio Indagini va bene? Le va bene? Le va bene cosi?? MP: mi va benissimo. DN: ok MP: adesso mi spiega pure perche? quando la convoca il PM Bocassini non si fida neanche del PM Bocassini... DN: non e? vero..li? non e? vero...perche? io non ho detto che non mi son fidato della d.ssa Bocassini..non ho detto questo..lo dice lei..non lo dico io MP: no lo dico io..allora lei mi spiega quando il PM Bocassini la convoca su questi fatti che ha riferito oggi perche? lei ha usato un eufemismo ma insomma perche? lei mente al PM Bocassini? DN: io non ho mentito al PM MP: e allora che cosa ha fatto? Non gli ha detto le cose? E? la stessa cosa. DN: no io non ho risposto su delle domande..aspetti..non ho risposto..ma tanto guardi non c?e? problema io non mi vergogno a dirlo... MP: guardi che quando lei... PC: avvocato! Lei lo deve far parlare! MP: ha ragione Presidente PC: avanti MP: si pero? deve dire le cose... DN: perche? le sembra che abbia detto cose... PC: il teste dice quello che vuole dire..poi sara? valutato.. MP: lui deve dire solo la verita?..solo la verita?.. PC: no lui dice quello che...si suppone che dica la verita? pero? dice quello che si sente di dire.. DN: mi scusi signor Giudice ma l?avvocato mette in dubbio che io non dica la verita? mi scusi... PC: no ma non si preoccupi..lei dica..allora di che stiamo parlando? MP: allora il PM Bocassini che cosa le ha chiesto e che cosa ha risposto? DN: io a quello che mi ha chiesto la d.ssa Bocassini...e a quello che ho risposto..mi scusi..io a lei non glielo dico MP: guardi che non e? che... PC: va beh..non lo vuole dire MP: Presidente... DN: quello che io ho detto alla d.ssa Bocassini.. PC: perche? non si ritiene si materia di indagine penale... MP: no no quella e? un?indagine che non e? nemmeno aperta Presidente.. DN: ed invece le rispondo in un altro senso non gli ho detto probabilmente quello che voleva sentirsi dire perche? mi sono trovato li? da solo punto MP: perche? ci voleva andare in compagniadal PM che la convocava...? Un po? di confusione... MP: il tema Bocassini lo ha introdotto lui..evidentemente io non ho una conoscenza..se facchetti.. PC: ma Bocassini lo aveva convocato o e? andato lei da Bocassini? DN: mi aveva convocato...ma PC: lo aveva convocato. MP: benissimo. PC: ha detto che era privo di contenuto significativo... MP: no no la Bocassini aveva ricevuto una denuncia su questi fatti... DN: no MP: un esposto...che aveva ricevuto? PC: da chi? MP: e non lo so ce lo dicesse lui... PC: lei aveva fatto un esposto? DN: no io non avevo fatto nessun esposto..nessuno aveva fatto nessun esposto... MP: facchetti? DN: io non so..nessuno mi risulta abbia fatto un esposto MP: qualcuno lo ha fatto perche? se hanno aperto un fascicolo PC: non lo sappiamo... DN: io non so come hanno aperto il fascicolo MP: io voglio sapere che cosa le ha chiesto la Bocassini e che cosa ha risposto lui..tutto qua. DN: io le ripeto... MP: cerco di capire se su questi stessi temi li? ha detto una cosa e qui ne dice un?altra... DN: no io non ne dico un?altra...no no io li? non ho detto cose diverse da quelle che ho detto qua semplicemente non ho detto le stesse cose perche?... MP: non ha detto le stesse cose che ha detto qua quindi e? la stessa cosa.. DN: ma perche? l?argomento non era questo mi perdoni quando io le ho detto che dovevo andare che ero solo non perche? dovevo andare accompagnato da qualcuno perche? comunque qualc..chi aveva chi era stato con me in tutta questa vicenda era giusto che mi stesse al fianco quindi mi riferisco a giacinto... MP: a? DN: a giacinto facchetti doveva starmi affianco nel momento in cui mi son trovato da solo a sostenere un racconto, delle accuse..mi permetta avvocato... PC: si e? tirato indietro...non ha dichiarato niente.. DN: io non ho dichiarato niente.. PC: non intende riferire che cosa si sono detti... MP: pero? e? stato 3 minuti a parlare e non ha detto nulla io gli ho chiesto che cosa gli ha chiesto la Bocassini e che cosa ha risposto... DN: ed infatti glielo dico...glielo sto dicendo...non glielo dico quello che ci siam detti... MP: se il Presidente ammette la domanda lei me lo dice! PC: di che cosa avete parlato? DN: abbiamo parlato dell?andamento del calcio. PC: dell?andamento del calcio..un tono colloquiale... MP: con la d.ssa Bocassini...si e? messo a parlare di tattica...? PC: si ed e? anche verosimile...andiamo avanti MP: va bene...allora senta lei a facchetti ha chiesto qualcosa in cambio della sua collaborazione...diciamo cosi? DN: no MP: non ha chiesto un posto di lavoro all?interno dell?inter come responsabile addetto agli arbitri? DN: no MP: e? sicuro? DN: si e? una diceria che e? uscita sui giornali ed anche in televisione..e? una chiacchiera che e? uscita... MP: no non e? una chiacchiera guardi.. DN: e? una chiacchiera..le posso dire tanto per completezza di informazione che lui si era prodigato per cercarmi un posto di lavoro..ma io non gli ho chiesto niente.. MP: quindi e? facchetti che le ha offerto qualcosa in cambio... DN: no no nel momento in cui io avrei dovuto raccontare quello che sono venuto a conoscenza e che ho messo a conoscenza lui e? chiaro che io dovevo abbandonare il settore arbitrale e lui non si preoccupava del fatto che io lo potessi raccontare o meno ma si preoccupava del fatto che io poi non arbitravo piu? e mi trovavo di fronte ad una situazione complicata MP: ma lei non aveva un?attivita?...mi pare che ha detto che e? commerciante DN: io mentre arbitravo non avevo un?attivita? MP: faceva l?arbitro di professione? DN: siamo stati costretti quasi tutti a farlo di professione...ma non era una professione siamo stati costretti MP: comunque voglio dire aveva fatto un accordo in questo senso DN: non c?era stato nessun accordo..lui si e? proposto ed io ho rifiutato MP: una proposta unilaterale DN: no lui mi hafatto una proposta ed io mi sono rifiutato MP: e lei si e? rifiutato DN: si MP: ma lei ha mai incontrato moratti? DN: no MP: altri dirigenti dell?inter ne ha mai incontrati? DN: no MP: ma facchetti nelle interlocuzioni con lei le ha mai detto di aver parlato che questa vicenda la sapeva anche... DN: no ma presumo che la sapesse qualchedun?altro ma a ma non ne aveva mai parlato MP: quando lei dice qualchedun?altro ci vuol dire chi o.. DN: ma se e? una mia presunzione come posso darle una certezza MP: ne ha date tante di presunzioni..ne dice una in piu?...non e? mica la fine... DN: io non le ho detto presunzioni avvocato io non le ho detto che facchetti ha detto che lo sa qualchedun?altro..presumo io che lui a qualcuno abbia raccontato..presumo io.. MP: quando lei e? stato convocato dai carabinieri e? stato convocato o si e? presentato spontaneamente? DN: scusi non ho capito la domanda.. PC: vuole sapere se i carabinieri l?hanno convocato o e? andato lei spontaneamente dai carabinieri nel 2007? DN: sono andato...convocato a Roma..si si convocato convocato MP: lei ha fatto solo questo verbale con i carabinieri? Solo una volta e? stato sentito? DN: si MP: non ha mai avuto colloqui informali? DN: no MP: senta pero? lei e? stato sentito dall?Ufficio Indagini? DN: si MP: prima? DN: si MP: senta mi tolga una curiosita? ma com?e? che i 2 verbali sono perfettamente identici pure nelle virgole? PM: c?e? opposizione Presidente PC: eh avvocato... MP: no sa Presidente io in 25 anni di professione e? la prima volta che mi capita di vedere a 63 anni, 2 verbali perfettamente identici..pure nelle virgole Presidente PC: va beh..lei fa questa dichiarazione.. MP: quando e? andato dai carabinieri portava appresso il verbale dell?Ufficio Indagini? DN: io non portavo niente... MP: si era preso degli appunti... DN: io non portavo niente..io ho detto quello che dovevo dire... MP: ha letto? DN: ho DETTO quello che dovevo dire MP: ho capito...va bene Presidente. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Piccole precisazioni sul racconto di Dal Cin Dal Cin: perdemmmo 2-1, vincevamo 1-0 al primo tempo e tutto andava per il verso giusto poi le decisioni dell’arbitro diventarono determinanti.. PM: cioe’ che cosa successe? DC: ci diede un rigore contro innervosendo i giocatori, reazioni dei giocatori, espulsioni perche’ poi siamo rimasti in 9...insomma quelle cose che che capitano... PM: perche’ furono espulsi questi 2 calciatori? DC: e per reazione perche’ poi come dicevo prima, i giocatori eran in campo gia’ preveuti per il comportamento dell’arbitro ad ogni fischio ad ogni decisione dell’arbitro veniva interpretata in un certo modo e quindi questo il nervosismo aumento’ ci diede un rigore un altro fu il gol del 2-1 e a quel punto PM: ma anche il gol del 2-1 fu un gol contestato? DC: guardi e’stato il comportamento dell’arbitro nei vari episodi e’ stato determinante adesso il particolare Messina-Venezia 2-1 (a Bari, per squalifica campo Messina) RETI: 28' Biancolino (V), 64' Di Napoli (M), 81' Parisi (M) rig. Il Messina si fa sorprendere da Biancolino servito da un cross di Pisani al 28'. Al 36' viene espulso l''argentino del Venezia Liendo per un fallaccio e Di Napoli (entrato a partita iniziata) riequilibra il match al 19' della ripresa incuneandosi al centro della difesa veneta e battendo Soviero cin un tiro a fil di palo. All'81' il Messina passa in vantaggio su rigore trasformato dal Pisano (13? goal in campionato) e il Venezia rimane in 9 per l'espulsione (proteste) di Maldonado, autore del fallo su Giamp? che ha provocato il rigore. Subito dopo il fattaccio: Soviero si lancia come una furia verso la panchina del Messina, il tecnico Bortolo Mutti cerca di frenarlo e si prende una violenta scrollata. Soviero comincia a mulinari i pugni sul tipo "chi cojo, cojo!" e ne fa le spese un povero fotografo che cercava di calmarlo. Risultato finale: gara sospesa per 8' dal sig. Palanca ed espulsione per il portierone del Venezia che cos? finisce in 8. PM: senta il Messina quell’anno che fece lei lo sa? DC: ando’ in serie A PM: ando’ in serie A.. e il Venezia rimase in serie B? DC: no rimanemmo in serie B perche’ fummo ripescati...arrivammo quart’ultimi PM: foste ripescati per problemi di altre squadre DC: fummo ripescati per le iscrizioni delle altre squadre PM: va bene non ho altre domande Il Venezia si salvo' vincendo lo spareggio contro il Bari ed e' quest'ultimo che verra' ripescato. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
26/05/2009 File MP516035 min 28:34 – 47:36 Controesame Dal Cin Francesco PC: Allora chi vuole intervenire in controesame? indicare prima il suo nome e rappresentante Giovanni Geremicca: sono Giovannni Geremicca in sostituzione dell avvocato De Vita per Bergamo Paolo. Una sola domanda, un chiarimento, anche per chi non e’ addentro alle cose del calcio come me. Lei ha fatto cenno ad una sua squalifica, una squalifica di 5 anni..ci puo’ dire per quali fatti? DC: per illecito sportivo. GG: quale illecito sportivo? DC: Venezia...Genoa-Venezia GG: e lei... DC: ultima partita di campionato... GG: di quale anno? DC: del 2005 GG: e puo’ dire diffusamente che e’ avvenuto in quella partita e il suo comportamento? DC: in quell’occasione il Genoa vinse per 2-1. Ci fu qualche giorno dopo un fermo del sig. Baliardi ds del Venezia Calcio della nuova gestione, perche’ io avevo gia’ venduto la societa’ e il presidente era Gallo con 250.000 euro che lo fermarono in macchina, quindi venne contestato questo illecito sportivo...io in quell’occasione non fui in grado di difendermi GG: vabbe’ chiedo scusa...e’ una cosa succ... DC: e allora continui le domande... GG: da questa squalifica e per questi fatti ci sono stati anche dei risvolti penali? DC: si si a Genova. GG: nei suoi confronti anche? DC: anche nei miei confronti GG: per cosa? DC: 4 mesi di reclusione... GG: 4 mesi? DC: 4 mesi di condanna GG: e per quale reato? DC: per questo reato..reato di...il reato preciso adesso... GG: frode sportiva forse? DC: eh? GG: frode sportiva? DC: frode sportiva. GG: la ringrazio. PC: chi altro vuole intervenire... DC: guardi che lo avevo gia’ detto prima non avevo bisogno che me lo chiedesse lei..io non ho niente da nascondere... GG: guardi che io non le ho detto che ha qualcosa da nascondere se lei cortesemente risponde alla domanda e siamo contenti tutti PC: no va bene ma lui..questi commenti...va bene ha risposto..allora? Maurilio Prioreschi: sono l’avvocato Prioreschi difensore di Luciano Moggi..buongiorno..senta comincerei con un chiarimento sulla prima risposta che ha dato al PM perche’ dovrei fare una contestazione con riferimento alle telefonate di Cellino, Zamparini e Spinelli. Anzitutto vorrei capire, in quel momento del campionato Cellino, Zamparini non so se anche Spinelli avevano interesse a questa partita... DC: chiaro MP: e che interesse avevano? DC: di classifica...erano in corsa per andare in serie A e quindi a loro poteva far piacere che... MP: che il Venezia vincesse DC: che il Venezia vincesse e il Messina perdesse MP: ho capito. Senta lei rispondendo sulle telefonate al PM ha detto, se ho capito bene, se non e’ cosi’ mi corregga, ma insomma lo ha ripetuto anche dopo, che soprattutto Cellino la telefonata le avrebbe detto che avreste perso la partita... DC: mi ha detto che l’arbitro ci avrebbe fatto perdere la partita MP: ora io cosi’ per sua memoria cosi’ magari chiarisce e la stessa cosa le avrebbe detto Zamparini e Spinelli nelle altre.. DC: nella essenza era cosi’ MP: allora lei rispondendo ai CC il 5/6/2004 su questa telefonata dice: ricordo che dopo pranzo in effetti ricevetti una telefonata sulla mia utenza cellulare da parte del collega presidente della societa’ di calcio Cagliari sig. Cellino il quale gia’ a conoscenzaa della designazione arbitrale per la partita con il Messina espresse in tono ironico proprio il rammarico sulla designazione dell’arbitro dell’arbitro Palanca, aggiungendo testualmente “uno della combriccola”. Nella circosatnza non e’ stato fatto alcun altro riferimento a particolare situazioni anche perche’ sostanzialmente tale telefonata e’ stata di breve durata. Quindi e’ un po’ diverso dire mi ha detto che avremmo perso la partita piuttosto che dire in tono ironico...Lei l’ha interpretata in questo senso? DC: l’essenza era questa...il senso era questo MP: senta ma.. DC: e glielo confermo MP: le designazioni..perche’ lei dice era gia’ a conoscenza della designazione arbitrale... DC: il giorno prima.. MP: erano state fatte... DC: era una cosa fatta..alla televisione le avevano date.. MP: no era per capire..sabato 17..passiamo a Zamparini, sabato 17/4/2004 fui contattato telefonicamente anche dal presidente del Palermo Zamparini Maurizio, il quale tra l’altro, con tono ironico, anch’egli commento’ la designazione del Palanca qui non dice... DC: il senso era identico... MP: anche con il presidente del Livorno Aldo Spinelli, ebbe un contatto telefonico alle 18 di sabato e anche nella circostanza il collega con tono ironico mi riferi’ che comunque avrei avuto alcuni problemi...quindi diciamo che nessuno le ha detto che lei avrebbe perso la partita..lei ha interpretato questo tipo... DC: che l’arbitro avrebbe fatto delle cose contro di noi era nel senso della telefonata se no non aveva senso che mi chiamassero per dirmi che era stato designato Palanca scusi lo sapevo anch’io MP: no no certo...Senta un’altra cosa lei ha detto di sapere credo come fatto notorio che Fabiani era amico di Moggi. Lei sa se Moggi aveva anche altri amici o aveva solo Fabiani come amico? DC: no no nel suo gruppo erano diversi. MP: no come amicizia...aveva altri amici? DC: sto parlando di amicizia professionale MP: di amicizia professionale aveva altri amici? DC: e’ chiaro. MP: per esempio Zamparini era amico di Moggi? DC: no. MP: Spinelli era amico di Moggi? DC: no. MP: e’ sicuro? DC: di quel tipo di amicizia che le ho dato io..no. Di amicizia professionale. MP: senta lei sulla base di quali elementi concreti di fatto prima ha affermato che il Messina e’ una societa’ amica della Juventus? Se ha elementi di fatto concreti per riferirlo o anche questa e’ una sua valutazione? DC: le ho gia’ risposto prima..che questi erano i nostri convincimenti MP: e cosi’ quando ha detto che c’era un centro di potere Moggi-Giraudo parliamo sempre di convincimenti? DC: e’ chiaro...e’ chiaro MP: tornando a quella partita quindi, quando lei dice l’arbitro, insomma le squalifiche di Soviero e quell’altro...le espulsioni DC: erano giuste...perche’ il comportamento dei ragazzi e’ stato indecoroso. La reazione. MP: lei conosce Armando Carbone? DC: come no! MP: come lo ha conosciuto? Quando lo ha conosciuto? DC: nell’ottanta..nel periodo dell’ottanta.. MP: che rapporti ha avuto con Carbone? DC: era collegato ad una presidentessa del Brindisi e quindi avevamo avuto rapporti di questo genere. Ho letto delle sue affermazioni... MP: aspetti aspetti ci arrivo DC: ho letto delle sue affermazioni...ridicole MP: aspetti aspetti ci arriviamo..io a questo volevo arrivare.. DC: siccome conoscevo e conosco Carbone il tipo del personaggio MP: adesso ce lo dica... PM: Presidente mi scusi... DC: guardi mi fa piacere... PC: Pubblico Ministero... PM: posso dire una cosa? lo so che le fa piacere..volevo dire una cosa. Volevo sottoporre all’attenzione del Tribunale questa circostanza, in relazione ai testi del PM, i difensori hanno richiesto il controesame. Il controesame significa controesaminarli sulle circostanze che sono state oggetto dell’esame, non su circostanze completamente estranee. Come nelle domande del PM non c’e’ alcun cenno a Carbone ritengo che questo tipo di controesame che riguarda Carbone sia inammissibile quindi mi oppongo a questo tipo di domande MP: e’ la verifica dell’attendibilita’ di un teste...siccome il teste rispondendo ha chiamato in causa piu’ volte il sig Dal Cin..francamente...altrimenti..noi siamo qui per arrivare alla verita’.. PC: a rigor di logica cosi’ e’ il controesame... MP: si ho capito... PC: e’ solo sulle domande.. MP: pero’ ci ricordiamo tutti una settimana fa che cosa ha detto Carbone... aldila’.. PC: si va bene...dobbiamo rispettare le regole...questa domanda non viene ammessa.. DC: mi dispiace non poter rispondere sa? PC: lei comunque non deve prevenire le domande...deve aspettare la domanda e poi risponde eh! MP: io senza far riferimento a Carbone gli posso chiedere se lui ha mai truccato la partita Aston Villa-Juventus nell’83? DC: guardi non conoscevo ne’ l’arbitro... PC: e anche questa e’ fuori...un momento un momento..neanche questa avvocato MP: e perche’? e’ oggetto di prova la frode sportiva gli abbiamo chiesto di Genoa-Venezia perche’ non gli dobbiamo chiedere di Aston Villa-Juventus? PC: ma l’esame del PM e’ soltanto...questa partita Genoa-Venezia non e’ neanche tra i capi d’imputazione.. MP: no assolutamente no PC: e percio’... Ci sono obiezioni da parte della difesa... PC: allora lo consideriamo poi teste della difesa? Allora lo consideriamo teste della difesa? MP: No, no, no, no PC: lo defalchiamo dai 50 ve ne do 49... MP: appunto...no, no, no Difesa: Presidente scusi il Tribunale ha ridotto la lista della difesa. Nei testi della difesa c’erano tutti i ds e tutti i presidenti dell’epoca e quindi c’era anche il sig. Dal Cin. Allora noi adesso abbiamo chiesto al Tribunale di verificare l’attendibilita’ del teste Carbone, teste di accusa, attraverso le dichiarazioni di un teste che viene successivamente davanti al Tribunale. Il problema dell’esame controesame sulle circostanze del processo e’ esatto relativamente ad un dato di procedura ma al Tribunale interessa o non interessa la verita’? Interessa o non interessa verificare...noi chiediamo l’allargamento del tema di prova..in questo momento se al Tribunale voglio dire, interessa sapere se il teste che e’ venuto precedentemente ha mentito o no, sente una rilevanza in questa causa.. PC: va bene.. Difesa: allora noi chiediamo di poter faare queste domande, di allargare il tema di prova, il PM ha la possibilita’ ai sensi del codice, di chiudere l’esame.. PC: ma sempre considerandolo come vostro testimone? Difesa: e quindi anche sulle domande della difesa... PC: adesso controlliamo se nella lista dei testi c’e’...altrimenti bisogna rispettare le regole... Difesa: Presidente ci sono tutti i presidenti e tutti i ds... PC: allora lo consideriamo vostro teste... Difesa: eh no PC: e perche’ no? Difesa: Perche’ i testi della difesa sono stai gia’ ridotti a 50... PC: allora non puo’ essere ammesso il controesame su questa circostanza.. Difesa: va bene Presidente il problema e’ che esistono anche 500 testi...vuol dire che certamente questo dato di verita’ le assicuro la difesa si impegnera’ a metterlo in questo processo PC: va bene va bene. Deve restare nei limiti del controesame. Qui ha ragione il PM. Avanti. MP: vado avanti Presidente. Tanto ho quasi finito. Senta ma quando lei ha fatto riferimento alla designazione di Palanca...ma all’epoca come avvenivano le designazioni? C’era gia’ il sorteggio? DC: no i designatori designavano... MP: non c’era il sorteggio nel 2004/2005 DC: no non c’era il sorteggio..nel nostro caso non c’era il sorteggio MP: grazie non ho altre domande. Matteo Bonatti: Bonatti per Pairetto. Le chiedo solo questo: il Messina e faccio riferimento quindi alla partita, quindi se ho capito, perche’ a questo punto interpreto cosi’ la sua reazione, era una squadra scarsa, scusi l’espressione, cioe’ se vi sorprese cosi’ tanto cioe’ se la perdita di quella partita fu detrminata, diciamo determino’ queste reazioni era perche’ il vostro convincimento era che il Venezia fosse piu’ forte tecnicamente del Messina... DC: scusi... MB: il Messina secondo lei... DC: ho caito la domanda...ma non ho capito il senso di quello che sta chiedendo... PC: risponda alla domanda...cioe’ vuole sapere se lei considerava la sua squadra piu’.. DC: ma guardate che il calcio...una piu’ forte meno forte non esiste..poi c’e’ la classifica no una serie di ris...ma per una partita non e’ detto che il Messina sia piu’ forte del Venezia...cioe’ questa e’... MB: no ma io le ho fatto una domanda...io le ho chiesto se il Messina PC: aspetti un poco aspetti...l’avvocato precisa... MB: non sto facendo la domanda al tifoso ma al tecnico del calcio..era una squadra tecnicamente efficiente o scarsa? DC: come scusi? MB: tecnicamente era una buona squadra o una pessima squadra? DC: era una buona squadra...non c’e’ dubbio..perche’ poi e’ andata in serie A quindi vuol dire che aveva anche delle qualita’ no? Pero’ se vincere...le qualita’ a volte non sono sufficienti...basta guardare la partita alla televisione..la squadra che gioca meglio poi perde... MB: allora guardi a livello cosi’ di opinione, perche’ tanto sono state ammesse, ma scusi visto che lei ci ha detto prima che i giocatori in campo erano prevenuti..ma non le sembra come strategia non proprio lungimirante al pranzo prima della partita di dire ai calciatori che quell’arbitro sarebbe contro di loro? Perche’ mi sembra abbastanza ovvio che poi i giocatori fossero prevenuti no? Non li ha prevenuti lei dicendo... DC: scusi era un pensiero non era solo mio..glielo ho gia’ detto anche prima... MB: ma lei lo ha esternato..lo ha esternato DC: nel nostro mondo calcistico era un pensiero un convincimento che grazie a dio le prove successive non nei particolari, io non sono qua per condannare nessuno, ha dimostrato che quello che pensavamo era cosi’... MB: quali sarebbero queste prove successive? DC: adesso fa parte del processo MB: ascolti sulla credibilita’ del teste DC: mi fermo alle mie dichiarazioni del 2004 MB: la ringrazio...sulla credibilita’ del teste signori del Tribunale credo che forse piu’ che domande possano provare le decisioni della commissione disciplinare che io potrei produrre e delle quali chiederei l’acquisizione..il comunicato ufficiale n.10 del 27/07/2005, la decisione della CAF n.6/c del 2005/2006, e la camera di conciliazione arbitrato per lo sport... PC: eh va bene lo ha gia’ detto, riferito prima... MB: lo so pero’ io chiederei..perche’ qui c’e’ anche una descrizione analitica di quelle che sono le situazioni che contraddicono direi nelle motivazioni, palesemente le dichiarazioni di questo teste questa mattina, quindi sono rilevanti anche... PC: le altre parti che dicono su questa acquisizione? Nessuno osserva nulla. DC: ma scusate siccome sono in discussione io qua, la mia credibilita’ veramente e’.. PC: va bene... DC: ma siccome ho portato anche io altre cose, della mia storia se posso farle acquisire perche’...io non posso permettere che qualcuno...delle altre persone inquini la mia immagine PC: va bene...vuole depositare? DC: mi sarebbe piaciuto rispondere anche all’avvocato di Moggi perche’ io quel signore Carbone di quella cosa non so nulla! Capisce? Mi sarebbe piaciuto risponderle perche’ la mia credibilita’...perche’ della mia credibilita’ ne rispondo sempre! PC: va bene Dal Cin fa acquisire degli atti che riguardano la sua credibilita’. La difesa protesta perche’ non e’ a conoscenza dei documenti che vogliono essere acquisiti. MB: Sono di nuovo Pairetto...ehhh Bonatti per la difesa Pairetto, chiedo scusa, vorrei sapere da quando il testimone puo’... PC: Va bene pero’ non induciamo su questi punti... MB: No ma il testimone non puo’ produrre documenti quindi mi oppongo formalmente anche perche’ non sappiamo ne’ la provenienza, ne’ la natura dell’atto e ne’ l’utilita’ nel processo francamente...mi oppongo formalmente acche’ il testimone.. PC: va bene lei si oppone...abbiamo capito che la difesa di Pairetto si oppone...si stanno esaminando gli avvocati...va bene sono dei contro...praticamente la difesa che lui ha espedito nel procedimento disciplinare...il Tribunale nonostante l’opposizione della difesa ritiene di acquisire..ci sono altre domande? L’avvocato di Pairetto comunque si e’ opposto...allora si da’ atto che solo il difensore di Pairetto si oppone.. Mauro Messeri: No ci associamo...io l’avvocato Messeri per Bertini si associa all’opposizione perche’ non conosco il contenuto...solo per motivi di forma e ritualita’ PC: allora l’avvocato...ma comunque e’ a disposizione della difesa...andiamo avanti...il Tribunale voleva sapere soltanto una cosa...all’indomani di quelle...i commenti sportivi che si fanno sulle partite...sulla partita Messina-Venezia come fu valutato questo rigore..c’era o non c’era la materia per il rigore dai commentatori sportivi... DC: guardi adesso io... PC: non se lo ricorda...e lei che pensa? E lei che cosa pensa che c’era...non era rigore. DC: non era rigore pero’ come ho detto prima... PC: i commenti sportivi non li ricorda... DC: no guardi era un momentaccio che... Silvia Morescanti: Signor Giudice avvocato Morescanti difesa di Fabiani..una domanda...se il teste si ricorda l’anno sportivo del quale ci fu c’e’ stata questa partita dic ui abbiamo parlato quindi credo fosse il 2003/2004 se il teste si ricorda come fini’ la classifica..il Messina con quanti punti termino’ la classifica..primo seconda terza quarta quinta... DC: scusi ma non sono in grado di rispondere... SM: non e’ in grado...grazie PC: va bene allora possiamo licenziare il testimone? Puo’ andare.. -
Tributo A Pavel Nedved - La Furia Ceka
avel ha risposto al topic di - Domenico - in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Un grazie al Campione ed all'Uomo che ci ha regalato tantissime emozioni....GRAZIE!!! -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
26/05/2009 File MP516035 min 00:00 ? 28:33 Interrogatorio Dal Cin Francesco parte 2/3 PC: allora riprende l?udienza... abbiamo acclarato che era un falso contatto, e? stato posto rimedio all?inconveniente, i microfoni funzionano...allora prego pubblico ministero.. PM: grazie. Allora... Bonatti (avvocato Pairetto): chiedo scusa allora giusto per concludere dicevo, sono Bonatti difesa Pairetto cosi? viene registrato. Io rilevavo solo questo ossia che, per quanto a nostra conoscenza, questo verbale al quale fa riferimento il PM non e? contenuto nel (inaudibile) di richiesta di rinvio a giudizio e quindi la captalozione ex 468 difatto era inesistente. Quindi per quanto ci riguarda noi non ne sapevamo nulla quindi come dicevo probabilmente per nostra negligenza pero? noi nel fascicolo non lo abbiamo rinvenuto e neanche in nessuo degli indici degli elenchi ai quali si poteva fare riferimento compariva questo verbale. Volevo solo avere questa tranquillizzazione dal PM poi eventulmente chiedo solo un minuto per poterlo leggere e per poter fare eventualmente contestazione anche io. Grazie PC: va bene...Pubblico Ministero? PM: si tratta di un verbale che unitamete a quelli di altri verbali di persone che sono state comunque indicate in lista tecnica cioe? Zamparini, Spinelli lo stesso Cellino che per l?altro ha reso anche successivamente dichiarazioni, sono state poste a fondamento, ai Gregucci, sono state poste a fondamento nelle primissime richieste di intercettazioni telefonica sulle utenze di Luciano Moggi e di Alessandro Moggi, quindi i reltivi verbali si trovano nel fascicolo il cui numero non lo ricordo..RR cioe? Registro Riservato tra gli allegati che trasmettemmo al GIP quidi fanno parte del fascicolo del PM ovviamente non c?e? un?indicizzazione cosi? puntuale e precisa perche?non si tratta di dichiarazioni acquisite successivamente ma comunque fa parte come penso sappiano anche i difensori, fa parte del processo... PC: va bene prendiamo atto che dopo questa data in visione il vebale al difensore per fare le sue contestazioni PM: certo certo PC: allora possiamo continuare.. PM: possiamo continuare... PC: allora diamo atto che e? sopravvenuto l?avvocato chi voleva...(voci non distinguibili) e poi (voci non distinguibili) e l?imputato Bertini Paolo. PM: allora sempre ritornando al pre partita diciamo di Messina ?Venezia, perche? alla luce delle circostanze che lei conosceva in quel momento e alla luce dei commenti quindi le sto chiedendo dei dati di fatto che faceste...eeehh...che lei fece con i suoi colleghi presidenti di altre squadre di serie B...perche c?era, ci sarebbe stata un atteggiamento favorevole nei confronti proprio del Messina Calcio...qual era il momento di collegamento di questi arbitri con il Mesna calcio? DC: cioe? il nostro pensiero era che il Messina calcio era una societa? amica di Luciano Moggi e della Juventus e che quindi usufruiva di questi vantaggi. Ecco questo era il nostro pensiero, il nostro convincimento, le nostre sensazioni come le ho detto prima nessuno di noi era in grado di dimostrare che questo fosse vero..eravamo solo convinti che fosse cosi? PM: senta chi erano all?epoca i dirigenti del Messina calcio che lei si ricordi? DC: mi pare che il presidente fosse Franza...no? poi altri...ma diciamo che era ininfluente la presenza di una persona o dell?altra...era...era cosi? no? Adesso e? imbarazzante voler dire delle cose perche? sono venuto conoscenza di altre cose dopo no a seguire dei tempi ovvio ho letto tutte le cose che sono state intercettate quindi quelle convinzioni, quei pensieri hanno trovato conforto su altri fatti ma noi fatti veri li avevamo solo in campo che vedevamo un arbitro arbitrare in una certa maniera e? come le ho detto prima la valutazione del comportamento dell?arbitro e? soggettiva e quindi quando le dico che il Messina faceva parte di un gruppo di amici era un nostro pensiero..se lei mi dice come faceva lei a pensare questo perche? c?era quella tal persona? C?era Fabiani, c?era Fabiani direttore sportivo, che era amico di Moggi, ma non e? perche? uno e? amico di Moggi e? colpevole no? No nessuno pensava pero? siccome crdevamo che si fosse formata un?organizzazione di certo tipo che indirizzava in un certo modo le cose no? Noi la pensavamo cosi? PM: senta lei ha detto che Fabiani era amico di Moggi, questa circostanza era a conoscenza di lei da quanto tempo? DC: beh era cosa risaputa tra di noi addetti ai lavori sono cose che...lei adesso mi chiede da quando da come..era risaputo che era amico di Moggi. PM: quindi se c?era questa.. da quando DC: era consolidata dalla storia.. PM: quindi da un?epoca precedente a quella in cui poi Fabiani divenne direttore sportivo del Messina? DC: eh adesso...lei mi fa delle domande complicate... PM: purtroppo e? il mio mestiere che le devo dire... DC: eh no scusi io devo rispondere le cose che so..non posso mettermi in piedi a rispondere a quando Fabiani e? diventato amico di Moggi che io.. PM: senta Dal Cin...io le faccio delle domande PC: ma se lei lo sa lo deve dire.. PM: se non le sa mi dice.. DC: ma sono particolari che non conosco..io posso solo dire che Fabiani in quel periodo era direttore sportivo del Messina era amico di Moggi. Quando Moggi e Fabiani si sono incontrati io non lo so.. PM: eh infatti ma io non.. se lei a una domanda non sa rispondere puo? dire non la so..se poi per caso ha fatto delle dichiarazioni precedenti io gliele contesto... DC: mi limito a dire no PM: ma io continuero? mi dispiace per lei a fare domande un po? difficili...io volevo sapere un?altra cosa...ma lei sa in che modo Fabiani e? diventato direttore sportivo del Messina? DC: no PM: non lo sa? DC: cambio tecnica.. PM: non lo sa...allora lei disse il 5 giugno del 2004 questa frase ai carabinieri ?sembra non casuale che il direttore sportivo del Messina sig. Fabiani sia un uomo consigliato al Presidente del messina dallo stesso Moggi? questa frase disse DC: beh se poi lo ha assunto evidentemente qualcuno... Difesa: pero? Presidente chiedo scusa e? un?opposizione...il PM ha letto la frase la fine di una frase che il teste ha verbalizzato con i carabinieri. Allora dobbiamo partire dall?inizio che altrimenti sembra che il sig. Dal Cin riferisca fatti cioe? lui continua a riferire opinioni perche? la frase letta dal PM parte dall?inizio del capoverso e comincia sempre con i soliti discorsi, sempre in linea di massima e? opinione comune, tali convinzioni, e? possibile un legame, posiamo solo ipotizzare e allora...io se volete ve la leggo tutta perche? che sia chiaro che stiamo sempre parlando di opinioni e convinzioni perche? se no sembra... PM: Presidente io ovviamente ai soli fini di valutare se la mia contestazione e? corretta ovviamente sono disposto a sottoporre il verbale..allora non e? che si contestano ovviamente i capoversi tutti interi..in un capoverso ci possono essere delle cose diverse cioe? nella prima parte del capoverso ci sono i riferimenti a quegli arbitri che abbiamo fatto prima della sospensione io mi sembra correttamente che ho iniziato a leggere dall?inizio del fine punto inizio punto. Di tale societa? fa parte anche uno dei figli di Moggi Luciano e ?sembra non casuale ecc ecc? rispetto al fatto ?sembra non casuale il fatto che? che poi puo? essere interpretato come si vuole..che e? un opinione.. Difesa: perche? perche? quella frase comincia prima del punto ?Tali consolidati dubbi si ricollegano anche ad un possibile legame che intercorre tra questi arbitri e la societa? GEA. Di tale societa?... PM: e vabbuo? ma ho contestato questo? No ma non l?ho contestato questo Difesa: ho capito questo PM: Presidente.. PC: Avvocato pero? non e? che interrompa sempre...abbiamo capito Difesa: ma io mica interrompo per gusto faccio l?avvocato e abbia pazienza PC: vabbe? abbiamo capito che inserita in questo contesto PM: certo pero? mi sembra dalla frase... PC: pero? e? passato da piu? da piu? dall?opinione e? passato piu? al concreto questo voleva dire il PM PM: il tipo di verbalizzazione io mi rendo conto comunque Difesa: io e? questo che vorrei evitare sembra concreto quello che e? opinione..perche? questo verbale Presidente per essere chiari cosi? facciamo un cappello complessivo, e? un verbale che non poteva nemmeno essere fatto in questi termini perche? contiene, e il teste ce lo ha spiegato bene, contiene solo opinioni, ipotesi e sensazioni del dottore.. PC: va bene avvocato PM: non e? vero PC: va bene abbiamo chiarito l?altra volta che le sensazioni personali insomma siccome sono connesse con i fatti che vengono descritti poi valgono quello che valgono a norma di codice pero? poi dopo Difesa: perche' registriamo poi dopo...e la registrazione? PC: e la registrazione infatti...viene tutto registrato abbiamo controllato.. PM: Presidente la mia contestazione mi ricollego alla domanda, e? questa diciamo la illustro meglio e nel frattempo e? una domanda cioe? e? una precisazione della precedente domanda. Lei disse ai carabinieri, questo e? il nostro mestiere, vi leggo la verbalizzazione che ha fatto all?epoca anche se cio? e? avvenuto 5 anni fa..?Sembra non casuale il fatto che il direttore sportivo del Messina sig. Fabiani sia un uomo consigliato al presidente del Messina dallo stesso Moggi? non c?e? un cappelletto principale rispeto a questa frase con e? mia opinione. Io volevo sapere lei quindi come sa che il sig. Fabiani fu consigliato da Moggi per essere nominato direttore sportivo del Messina. E quindi torniamo in un contesto piu? concreto.. DC: mi scusi mi scusi mi scusi purtroppo io devo dar ragione all?avvocato della parte.. PC: va beh lei non deve dar ragione lei deve solo rispondere... DC: no no sono dell?idea perche? perche? se non mettiamo il cappello se non mettiamo il cappello... PC: allora il PM vuol sapere lei come lo ha saputo questo fatto che l?amico era stato nominato per l?intermediazione di Moggi. Ecco come lo ha saputo? DC: ho gia? risposto prima...ho detto che nel nostro mondo no? Le cose si sapevano..essendo lui direttore sportivo del PC: ma a lei chi glielo ha detto? DC: nessuno nessuno io non ho notizie dettagliate. Io ho trasmesso in quel verbale delle sensazioni, dei pensieri, dei convincimenti no? Che oggi come oggi son piu? forti di prima ma in quel momento erano solo convincimenti perche? non potevamo provarlo...abbiamo fatto un esempio dell?arbitro che tu dici quello ha arbitrato a favore o contro? PM: mi scusi io cerco di ricondurre... PC: pero? il fatto il PM dice il fatto dell?amicizia...il fatto dell?amicizia DC: il calcio italiano sapeva e parlo dei miei colleghi, sapeva che Fabiani era amico di Moggi PC: e come lo sapeva? DC: e come...io adesso non so dirle chi me lo ha detto come l?ho visto PC: va bene PM: e quindi diciamo io cerco di ricondurre questa cosa che lei sta dicendo un sentire comune a fatti che in qualche modo si concretizzano. Allora lei aveva parlato con qualche suo collega o con qualche altra persona che sta nel mondo del calcio della circostanza che le ho appena contestato e cioe? che Fabiani era stato consigliato da Moggi per essere per diventare ds del Messina? Ne aveva parlato con qualcuno di questo fatto o era rimasto nel suo foro interno. Questa e? la mia domanda DC: tra di noi parlavamo sempre di questi argomenti perche? in questo in quel periodo c?era proprio questo pensiero tra di noi quindi che questo disegno che ho illustrato era nel convincimento di ognuno di noi ma nessuno...voi mi state chiedendo delle cose che non sono in grado di confermarvi perche? chi me lo ha detto io non me lo ricordo PC: ma questi nomi chi sarebbero? DC: parlo di presidenti di presidenti di societa? di calcio PC: presidenti DC: parlo di amministratori o dei rappresentanti che partecipano alle riunioni di lega e dove ci trasmettavamo questi pensieri...quando incontravamo nel mercato, nelle cose, nelle occasioni PM: ma mi scusi anche serie A diciamo non soltanto serie B DC: no si A e B ma era un modo particolare siccome in quel caso il Venezia gocava in serie B il Messina giocava in serie B sto parlando... PM: questi commenti questi discorsi che venivano fatti vennero fatti anche alla presenza di Fabiani per esempio? DC: non mi ricordo io venivo ad una riunione di lega non ricordo se c?era il rappresentante del Messina o meno. Fabiani non partecipava a queste riunioni perche? era un ds quindi non partecipava alla riunione dei presidenti dei delegati...io Fabiani non l?ho mai incontrato in questi incontri del.. PM: senta poi dopo andiamo piu? nello specifico rispetto a questo incontro di calcio Messina Venezia. Un ultimissima cosa, lei e? stato introdotto diciamo nella letture della contestazione piu? ampia fatta dall?avvocato. Lei ha mai sentito parlare della societa? GEA? DC: beh la GEA era un?organizzazione di procuratori che faceva capo a delle persone conosciute PM: tra cui per esempio? DC: tra cui c?era il figlio di Moggi, c?era tutta una serie di personaggi...che basta solo citarli adesso io non mi ricordo di preciso tutte le cose non mi sembra necessario che io le dico la composizione della GEA PM: e va beh se non la disturba molto lo puo? dire... DC: io 5 anni fa scusate io dalla mia testa sono uscito pulito no? PM: perche? e? uscito pulito? DC: non serve che vi sto a spiegare le cose ma alla fine io sono stato punito per aver detto queste cose perche? e? dal 2004 che siccome non potevo provarlo, come sto dicendo adesso, io ho preso 4 mesi di squalifica e 30 milio..e 30.000 euro di multa per aver detto queste cose poi quando c?e? stato l?esempio... PC: ma le motivazioni della punizione e? questo DC: e? questo...poi quando c?e? stato l?illecito sportivo di Genova io non ho potuto difendermi perche? alla fine di tutto questo io ero venuto a conoscenza di intercettazioni telefoniche che dimostravano, perche? dall? intercettazione e dal contenuto, che io non sapevo nulla del passaggio dei soldi e che non c?entravo perche? il sig Preziosi ha fatto un accordo diretto con il presidente Gallo, io non ho potuto difendermi al livello del collegio arbitrale perche? non ero piu? un tesserato...la motivazione del mio...della (inaudibile) e? che non ero piu? tesserato e il presidente della commissione che era un amico mio di comediano perche? io sono di origine di Salerno mi ha detto non potevamo...perche? c?era un centro di potere. Ecco questo centro di potere io l?ho subito quindi io l?ho sentito ma se voi mi dite come faccio a provarlo io non ero in gradi allora di provarlo..voi forse siete in grado di provarlo oggi PM: di questo lei non si proccupi e? una cosa che facciamo.. DC: non e? compito mio...io mi devo fermare alle sensazioni certe e forte che ho ma di fatti ne ho pochi.. PM: si ho capito pero? lei adesso ha fatto riferimento ad un gruppo di potere, ma un gruppo di potere costituito da quali figure... DC: il presidente della lega era nato in una certa maniera, il presidente dell?associazione na na, i componenti della Caf erano una certa cosa ma siamo andati alla CAF cestinavano scrivevano ma noi non i siamo mai potuti difendere perche? c?era un centro di potere che doveva portare avanti qui. E? stato dimostrato dopo...dimostrato scusatemi dimostrato che non e? esatto ma dei fatti successivi hanno consolidato qui in me la convinzione che c?era un centro di potere poi se i fatti e i dati che voi avete raccolto dimostreranno non e? di mia competenza ma io vi assicuro che quando ho rilasciato quelle dichiarazioni io la pensavo cosi? pero? non ero in grado come ho messo nel cappello sono tutte sensazioni, pensieri ecc ecc no? E basta. Oggi so che sono stato punito che c?era un centro di potere ecc ecc ecc ma lo tengo per me e se posso sono qui per illustrarlo PM: si siccome noi staimo partendo proprio dalle basi allora ritengo inutile dire chi faceva parte della GEA io non lo ritengo inutile quindi se non lo fa glielo chiedo. Chi faceva parte della GEA? DC: Guardi della GEA eh no no i soci fondatori partiamo dalla figlis di Geronzi, con De Mita con il figlio di un Gallo, con il figlio di Moggi e poi c?era qualcun?altro che non mi faccia...e? nela storia della GEA non c?e? bisogo che me li ricordi io PM: lei ha detto che era un societa? di procuratori che si occupano quindi di DC: di gestire dei contratti dei giocatori PM: a quanto lei sa ha saputo all?epoca avevano anche contatti con qualcuno della classe arbitrale DC: no non credo perche? il rapporto con la classe arbitrale per quello che pensavo io era tenuto da altra persona non da da cioe? non era tenuto dalla GEA direttamente era il centro di potere che io identificavo in Moggi-Giraudo no? E che aveva i rapporti con gli altri..poi c?era il regista e tutti gli altri che vivevano in un certo contesto come dicevo prima e lo ripeto per l?ultima volta erano solo pensieri e convincimenti. Siccome lei mi fa delle domande precise..se parlva Giraudo con chi parlava, Moggi con chi parlava insomma non sono in grado di rispondere PM: dovrebbe avere un po? di pazienza... ci proviamo ci proviamo siamo qui per questo..allora io volevo...le mi ha risposto in questo modo...io le faccio una contestazione poi mi dice mi spiega se questa contestazione si ricollega come al solito a pensieri o no...allora pero? io gliela devo fare ?tali consolidati dubbi si ricollegano anche al possibile legame che intercorre tra questi arbitri e la societa? GEA.? Questa e? la verbalizzazione. Come spiega questa frase detta? DC: eh beh vista oggi a 5 anni di distanza la vedo un po? imprecisa non aveva motivazioni proprio cosi? consolidate se dovessi ridirlo oggi non direi la stessa cosa cioe? direi che la GEA facev parte di questo contesto organizzativo di gruppo ma che avesse rapporti diretti con gli arbitri non sono in grado di affermarlo PM: tra queste telefonate che lei fece che lei ebbe se ho capito bene no? Quindi parliamo di fatti le telefonate di Cellio ecc ecc queste persone no? Le parlavano le fecero degli accenni aldila? del fatto di Palanca, facendo riferimento alla designazione, le fecero dei riferimenti specifici anche a Fabiani o a Moggi o a DC: no PM: senta lei si ricorda se di questa cosa lei ebbe modo di parlarne anche con l?allenatoe del Venezia con i calciatori del Venezia prima della partita? DC: per forza perche? la prima telefonata di Cellino l?ho ricevuta quando era a tavola con i giocatori e con l?allenatore quindi io dissi ci hanno designato Palanca e quindi in quell?occasione dibattemmo il fatto che ervam messi in grave difficolta? ed io ho pregato i giocatori di stare attenti di non essere presi da comportamenti scorretti ecc di non avere reazioni cose che sono poi successe PM: ci dica un attimo in maniera un po? piu dettagliata se lei lo ricorda questicolluqui che lei ebbe anche con l?allenatore DC: no era a tavola che si stava mangiando prima di andare a prendere l?aereo e abbiam commentato tra di noi questa desinazione PM: tutti quanti perche? che cosa dissero? Dimostrvano indifrenza, erano contenti o scontenti? DC: vede come le ho detto prima c?era un pensiero generalizzato su questa situazione quando arrivava Palanca contro una societa? amica della Juventus uno pensava di avere dei problemi...poi alla fine della partita io mi sono reso conto che avevamo avuto i problemi...eh eh ma e? una valutazione mia perche? poi siccome ho dichiarato dopo le 4 telefonate ricevute dai miei colleghi ho chiamato i designatori con i quali avevo ottimi rapporti, perche? io ho sempre avuto ottimi rapporti con l?organzzazione arbitrale, con gli arbitri, non sono mai stato ammonito non sono mai stato espulso mai avuto una squalifica perche? ho sempre collaborato con loro e gli ho detto guarda caro Pairetto e caro Bergamo che mi hanno chiamato questi quattro miei colleghi e mi hanno detto che questo arbitro Palanca mi fara? perdere la partita cosa pensate voi ma hai voglia di scherzare? E? un aritro bravissimo e vedai che fara? le cose per bene. Il sabato mattina dopo la partita li ho richiamati e gli ho detto ma scusa eh non volee dire che l?arbitro...no no l?arbitro ha arbitrato bene questo e? quello che dicevo prima c?e? sempre una valuazione soggettiva. Io dopo le 2 telefonate mi son convito, la mia convinzione e? un altra ah ci siete anche voi ma uuto questo e? un mio pensiero ed un mio convincimento e non potevo provarlo con nessuno PM: si ascolti ci dice se anche lei specificamente prima della designazione parlo? con il suo allenatore che era Gregucci se non mi sbaglio..Gregucci di questa partita... DC: se ne e? parlato un momento c?era il presidente c?era l?alleantore c?erano tutti i gocatori abbaimo parlato con Gregucci in quell?occasione con Gregucci questo scambio di pensiero di questo gruppo lo avevo fatto in altre occasioni cioe? questo episodio era solo la punta dell?iceberg di tutte le nostre cose eh PM: ma le disse qualcosa particolarmente Gregucci..mo glielo ricordo io DC: mi pare che mi parlo? che a Roma lui adesso ma come le ho detto adesso sono passati 5 anni io siccome sono esperienze che non mi son divertito che non mi son state ne? d?aiuto ne? mi son divertito nella mia testa per mia consuetudine cerco di eliminarmele e quindi la memoria che mi aiuta..io sono qua per confermare quello che ho detto e se ho detto giusto ecc ecc ecc se mi aiuta anche lei non perche? se posso PM: lei disse ricordo che il gregucci mi riferi? che un suo amico... Difesa: chiedo scusa ma partiamo dall?inizio della frase perche? PC: e? ricordo PM: e? un pensiero ma e? rilevante rispetto alla domanda comunque...?oltre al gia? consolidato convincimento circa i possibili favoritismi di cui godeva la societa calcio Messina da parte degli arbitri? che e? una cosa che non c?entra con la domanda ?ricordo che il gregucci mi riferi? che un suo amico di cui non fece il nome gli aveva confdato che il Venezia avrebbe avuto dei problemi per cio? che attiene il risultato finale dell?incontro. Dal tono della conversazione escludo che il Gregucci si riferisse alle difficolte? o capacita? tecniche dell?avversario ma ritengo si riferisse alla gestione della partita nel suo complesso e dunque anche a quella arbitrale? si ricorda questa circostanza? DC: si e? cosi? PM: qualche particolare in piu? su questo amico che la aveva chiamato, in che occasione lo aveva chimato... DC: guardi quello che abbiamo scritto e quello che pensavamo e che conoscevamo di piu? guardi non posso aggiungere PM: senta andiamo allora finalmente alla partita lasciando perdere il fatto che poi ognuno si fa della partita e di quello che successe una valutazione soggettiva innanzitutto la partita come fini? Che cosa successe lei lo stava raccontando prima DC: perdemmmo 2-1, vincevamo 1-0 al primo tempo e tutto andava per il verso giusto poi le decisioni dell?arbitro diventarono determinanti.. PM: cioe? che cosa successe? DC: ci diede un rigore contro innervosendo i giocatori, reazioni dei giocatori, espulsioni perche? poi siamo rimasti in 9...insomma quelle cose che che capitano... PM: perhe? furono espulsi questi 2 calciatori? DC: e per reazione perche? poi come dicevo prima, i giocatori eran in campo gia? preveuti per il comportamento dell?arbitro ad ogni fischio ad ogni decisione dell?arbitro veniva inerpretata in un certo modo e quindi questo il nervosismo aumento? ci diede un rigore un altro fu il gol del 2-1 e a quel punto PM: ma anche il gol del 2-1 fu un gol contestato? DC: guardi e?stato il comportamento dell?arbitro nei vari episodi e? stato detrminante adesso il particolare PM: una domanda che le faccio io adesso se subito dopo la partita non lo so lei ando? negli spoglatoi? DC: no io ero a casa PM: a quindi lei era a casa DC: si io l?ho vista in televisione PM: ebbe modo di parlare con gregucci per telefono? DC: no non parlai perche? e? successo il caos piu? totale perche? il nostro..Maldonado diede un calcio all?arbitro e prese un anno di squalifica no e Soviero parti? come un pazzo verso la panchina non so per colpire chissa? cosa insomma un disastro e? stata una cosa per l?immagine ra da nacondersi anche per i dirigenti di societa? per il comportamento dei miei giocatori.. PM: lei ebbe modo di parlare con Maldonado e Soviero? Che dissero? Perche? avevano avuto questa reazionecosi? eccessiva? DC: no ma da premettere e? sempre la stessa pensavano che l?arbitro avesse fatto delle cose PM: lasciando perdere queste cose in concreto le dissero qualcosa in particolare che era sucessa in campo che era stata detta qualcosa fatta aldila? di quello che lei sta dicendo DC: no le dico questi particolari non soo piu? nella mia mente pero? le posso solo dire che il convincimento di tuti noi e? che l?arbitro ci avesse fatto perdere la partita PM: senta il Messina quell?anno che fece lei lo sa? DC: ando? in serie A PM: ando? in serie A e il Venezia rimase in serie B? DC: no rimanemmo in serie B perche? fummo ripescati...arrivammo quart?ultimi PM: foste ripescati per problemi di altre squadre DC: fummo ripescati per le iscrizioni delle altre squadre PM: va bene non ho altre domande -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
26/05/2009 File MP516034 min. 18:20 ? 34:39 Interrogatorio Dal Cin Francesco parte 1/3 Pubblico Magistrato: Allora Dal Cin lei ha avuto nel passato non so se attualmente anche, nel passato ha rivestito alcuni incarichi,alcune cariche nel mondo del calcio ci puo? brevemente dire quali sono stati le cariche ricoperte? Dal Cin: Beh mi allungo perche? per 40 anni ho fatto questo mestiere ho fatto l?amministratore di squadre calcistiche. Sono stato direttore generale ed amministratore dell?Udinese calcio, sono stato direttore generale dell?inter, sono stato ad della reggiana calcio, del venezia calcio?quindi le mie.. PM: successivamente al Venezia? Ha svolto...? DC: a Venezia dal 2003 al 2005 PM: e successivamente ha fatto qualcos?altro? DC: poi dopo mi hanno impedito di farlo poi sono stato condannato per illecito sportivo sono ancora squalificato per 5 anni e son passati 4 me ne manca 1 e quindi sono impedito a svolgere qualsiasi attivita? PM: ho capito ma la questione e? quella del genoa quella con preziosi DC: si PM: senta invece andiamo un attimo prima lei ha detto che e? stato ad del venezia calcio. In quell?epoca il venezia militava in quale serie? DC: serie b PM: in serie b. E quali sono stati i campionati di calcio nei quali lei e? stato ad del venezia che ha militato in serie b? DC: 2002-2003 che sono arivato che il campionato era gia? iniziato, 2003-2004 e 2004-2005 PM: si allora lei ricorda di essere stato anche sentito con riferimento a prescindere dalla questione a cui a fatto cenno dell?illecito sportivo per il quale ha poi avuto anche una condanna e? stato sentito dall?ufficio indagineanche con riferimento ad altre partite? E in particolare quale? Quali sono state queste partite? DC: il 17/04/2004 si sarebbe giocato in campo neutro a Bari la partita Messina-Venezia perche? il Messina aveva il campo squalificato quindi si giocava in campo neutro PM: che cosa e? successo in quella partita che cosa e? successo prima? DC: che e? successo prima in particolare. PM: si che e? successo prima si DC: si giocava in anticipo perche? era il venerdi sera la partita. Il giovedi c?era la designazione arbitrale ero a pranzo con la mia squadra che stava per partire per Bari, io non seguivo la squadra e vidi poi la partita in televisione e mi ha telefonato un mio collega Cellino facendomi i complimenti per la designazione. PM: mi scusi Dal Cin puo? dire al tribunale chi e? Cellino? DC: Cellino e? il presidente del Cagliari PM: attualmente o all?epoca? DC: all?epoca e ancora che mi diceva che la desiganzione dell?arbitro Palanca era indicativa perche? avremmo perso la partita. Successivamente mi chiamo zamparini anche lui, il presidente del palermo, e mi dice anche lui la stessa cosa. Mi chiamo? spinelli del genoa e mi chiamo ruggeri dell?Atalanta. PM: Spinelli era del Genoa? DC: eeeh scusi del Livorno PM: del Livorno DC: e? passato tanto tempo che....questi 4 che l?arbitro che era stato designato avrebbe portato un risultato negativo per la mia squadra.. PM: la chiamarono appositamente o il discorso nacque nel corso di conversazioni... DC: no no appositamente PM: la chiamarono proprio... DC: perche? perche? non e? che mi chiamavano tanto per perder tempo...loro erano interessati alla corsa per la serie A il messina che era una delle concorrenti a loro non andava bene che noi perdessimo con il Messina PM: il Venezia aveva degli interessi in quel momento di classifica? DC: noi avevamo degli interessi perche? dovevamo salvarci PM: ah per salvarci dalla C DC: quindi eravamo tutti cointeressati ma loro in particolar modo al fatto che il messina non vincesse con noi perche? serviva a loro per la loro classifica.. PM: ho capito DC: questo era l?interesse... PM: ecco ma lei si meraviglio? di queste telefonate, chiese delle spiegazioni, commentaste in qualche modo, in maniera piu? approfondita questa indicazione che le veniva da questi 3 pesidenti? DC: beh io da tanti anni che facevo il dirigente calcistico avevo rapporti particolaricon loro rapporti di amicizia quindi il fatto che mi chiamassero era una cosa normale perche? nessuno mi aveva mai chiamato per illustrarmi una designazione di un arbitro, ma in quella occasione avevo colto il messaggio completo che era quello che avremmo avuto delle grosse difficolta?. D?altrode era nell?aria questo pensiero questo pensiero di tutti noi dirigenti o della maggior parte di noi era nell?aria c?era un?organizzazione che funzionava e funzionava a favore di qualcuno e magari contro qualcun?altro perche? nel?occasione se tu incontravi l?amico degli amici ti arrivava qualcuno che ti aiutava a perdere...era la realta?. PM: non ho capito bene questo fatto...non ho capito bene DC: beh scusi se viene un arbitro e che l?arbitro non e? imparziale e? evidente che lei puo? rischiare di perdere..e son successe...perche? noi vincevamo 1-0 al primo tempo, nel secondo tempo l?intervento dell?arbitro con un rigore contro, con delle decisioni perticolari che ha provocato poi il nervosismo dei nostri giocatori che rano prevenuti anche loro no perche? poi... PM: mi scusi poi sulla partita dopo ci arriviamo dopo...io volevo un attimo capire quello che era successo prima, nel senso che quando lei parlo? con cellino, con zamparini e con spinelli, faceste particolare riferimento a che cosa? Specificatamente a quell?arbitro, che c?era quella determinata squadra che veniva favorita, faceste un discorso generico, non faceste nessun commento..questo volevo capire prima..poi andiamo alla partita. DC: scusi il discorso e? sinetico e il risultato e? semplice no? Tutti noi avevamo il dubbio che questa partita finiva in una certa maniera. Loro vista la designazione pensavano che sarebbe successo cosi... PM: ho capito perche? Palanca...ecco perche? DC: ho pensato anch?io quando ho visto la designazione... PM: ho capito quindi in pratica e? stata la designazione di Palanca uso le sue parole a fare diciamo maturare questo dubbio in lei e nei suoi colleghi presidenti...ecco perche?? questa e? la mia domanda DC: perche? peche? Palanca era riconosciuto insieme ad altri arbitri facenti parte di un gruppo di di potere di di un gruppo che che faceva delle cose un po? particolari... PM: ecco ci dica chi sono questi altri arbitri, ci dica in che cosa consisteva questo gruppo di potere, se aveva una sua comune definizione demoninazone e quali erano gli elementi in base ai quali voi maturavate questi convincimenti... DC: vede vede lei mi sta chiedendo delle cose che sono difficilissime da da illustrare e da affermare...perche? lei puo? avere la sensazione...lei...il comportamento di un arbitro non e? in grado neanche dalla registrazione di dimostrare che lei era in malafede perche? magari ti ha dato il rigore contro ma era coperto e quindi poteva non vederlo eeeh il fuorigioco e? stato un momento aveva la posizione non poteva vederlo...quindi questo che lei mi chiede io non sono mai stato in grado di affermarlo perche? nessuno di noi addetti ai lavori lo poteva fare... PM: si ma... DC: mi pare che sia stato dimostrato dopo dalle intercettazioni telefoniche, dalle altre cose che ha di fatto ricostruito quello che noi pensavamo e dubitavamo con qualcosa di concreto. Io di concreto non avevo niente...neanche i miei colleghi non avevano niente in quel momento PM: si ma la mia domanda era un po? un?altra DC: avevamo delle convinzioni e le spiego quando io poi feci una conferenza stampa illustrando che c?era questa organizzazione no? Che definirla in modo preciso era impossibile ma tu la sentivi, la sentivi che c?era qualcosa al di sopra di noi in una riunione con i miei colleghi a milano in lega eravamo in 20. Io ho detto guardate, o ho fatto le mie osservazioni ho preso 4 mesi di squalifica e ho preso 30.000 euro di multa per queste affermazioni ma voi tra di voi c?e? qualcuno che la pensa diversamenta da come la penso io? Li ho interrogati ad uno ad uno e tutti dissero si e? cosi ma no era una cosa che non riuscivamo a vincere, era una battaglia persa.Noi questo convincimento che avevamo era insufficiente.. PM: si ma mi scusi... DC: lei mi sta chiedendo delle cose che io non sono in grado di...confermargliele PM: no ma io...ho capito...forse non sono stato chiaro io nella mia domanda...no io non e? che le volevo dire..le ho chiesto di indicarmi specificamente l?episodio avvenuto in quella determinata partita.. DC: eh no lei mi ha chiesto dei nomi no? PM: si certo ci puo? dare i nomi? DC: eh ma era sul si dice capisce? Perche? nessuno di noi e? e?...Palanca noi pensavamo che fosse nel gruppo..Gabriele noi pensavamo che fosse nel gruppo...ma se lei mi dice... PM: Gabriele e? un altro arbitro... DC: un altro arbitro PM: ce n?e? un altro ancora? DC: si l?altro arbitro di Roma che poi venne venne definito come la cupola..no no la la...c?era una terminologia... PM: eh io anche questo volevo sapere...qual?era la terminologia? Se la ricorda? DC: eeeeeh che poi non lo coniai io questa...era la...non la cupola....la.....adesso scusate ma non credo che sia importante.........che sia ininfluente alla fine....ecco comunqe questo gruppo di arbitri... PM: no l?altro arbitro proprio non l?ha detto... DC: eraaaaaaaa....come si chiama quello di Roma....piu? il tempo passa e la vecchiaia avanza e le amnesie aumentano PM: vabbe? allora glielo ricordo io. Allora lei e? stato sentito il 5/6/2004 dai Carabinieri di Napoli e ha detto in linea di massima e? opinione comune che di questo gruppo arbitrale facciano parte i signori Gabriele, Palanca, De Santis...lei e? questo che nomina ed altri di cui non ricordo i nomi A questo punto sembra esserci una obiezione dalla difesa ma l?audio e? molto basso e non si capisce molto bene... Presidente Casoria: vabbe? e abbiamo gia? l?altra volta detto questo che...vabbe?...vale quello che il cod...ha il valore che il codice attribuisce a quello che dice... PM: vabbe? sta raccontando una serie...vabbe? poi vediamo dopo in discussione DC: io vi sto raccontado quello che ho detto.... PM: cioe? i fatti... DC: il mio stato d?animo e le emozioni e le contemplazioni.. PM: ho capito...a me quello che interesseva sapere era se questo terzo nome era De Santis..poi lei ha detto che non ricorda il nom..la definizione comune di questo gruppo qual?era...era un gruppo riferibile lei ha detto anche altri arbitri romani..ma perche? c?era un radicamento terrritoriale romano? DC: beh era casuale che fosse romano perche? poi e? stato dimostrato che fosse...erano parte di tutta Italia..non era l?organizzazione non era romana... PM: si lei diciamo... DC: io in quell?occasione quando io parlavo PM: si quando lei parlava DC: che io ho fatto delle affermazoni a giugno del 2005 che non era ancora esploso il caso...non so era maggio PM: no lei ha fatto queste dichiarazioni che le sto contestado io sono del 5 giugno del 2004.. DC: ecco 5 giugno 2004 PM: si DC: ed il caso e? esploso dopo l?intercettazione del 2005 PM: ho capito DC: quindi io in quel momento manifestavo come dicevo prima delle sensazioni, dei nostri pensieri ,dei nostri convicimenti...io non posso...anche quando sono stato interrogato ho sempre detto questo...noi la pensiamo cosi... PM: si certo...noi non stiamo andando oltre..non stiamo andando oltre...lei non deve ovviamente riportarsi alle intercettazioni successive che non la riguardano...stiamo andando a delle dichiarazioni che lei aveva fatto e in relazione a quella cosa. Allora andando con calma poi passiamo ad altre cose...volevo capire che lei ha detto diciamo questo nome che girava tra di voi di questo gruppo..la definizione che voi davate a questo gruppo lei non la ricorda? DC: no adesso no PM: non la ricorda... DC: se me la rilegge visto che.. PM: lei sempre in quel verbale disse che questi incontri erano diretti da un gruppo di arbitri facenti parte della cosiddetta combriccola romana questo era il nome... DC: si...combriccola... PM: cosi? come riferito all?ufficio indagini della figc in data 20/04/2004 A questo punto credo ci sia un?altra obiezione della difesa ma di nuovo l?audio e? molto basso e non si capisce. Il motivo e? un microfono che non funziona. Difatti il Presidente sospende l?udienza per 5 minuti per dare il tempo a chi di dovere di riparare il microfono -
Casoria non cosi'!
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
D'accordissimo. Sapete quanto tempo dopo il processo sono disponibili i file? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
avel ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Se ti posso aiutare basta che mi dici quali parti servono che provo a trascriverle... -
Maurilio Prioreschi (avvocato di Moggi) "Se ho capito bene lei e' stato rinchiuso 41 giorni in questura? non in carcere?" Armando Carbone "In questura" Teresa Casoria (Presidente del Tribunale) "Va bene avvocato non rivanghiamo il passato per favore" M.P. "Eh Presidente scusi ma il pubblico ministero l'ha rivangato per un ora io in controesame che devo fare? T.C. "Ma a che fine alla giustizia..." M.P. "Eh ma non lo dica a me, non l'ho citato io come testimone..." T.C. "a lei le interessa questo fatto che e' stato 41...se fosse vero a che fine?" M.P. "Per le mie conoscenze che ho del codice mi pare che uno...." T.C. "Eh va bene ma ammettiamo che sia stato fatto un abuso..che fine ha..?" M.P. "Non e' un abuso Presidente e' ai fini dell'attendibilita' del teste perche' mi pare impossibile che uno che venga arrestato all'epoca su ordine o mandato di cattura del pubblico ministero possa essere tenuto..." T.C. "Eh va beh piu' o meno abbiamo gia' inquadrato il personaggio..." M.P. "Ah va beh..prendo atto" Trascrizione piu' o meno fedele