-
Numero contenuti
95064 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
132
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di *Vegeta*
-
concordo con te. forse è davvero ora che l'acqua inizia a toccarci il c**o.
-
ah perchè non è forse così?
-
Vi ci siete alleati per avere i voti. Credevate che se la sarebbero messa via dopo aver promesso soldi a pioggia a cani e porci? Fossi in te mi accontenterei di segarmi sui nigga finché puoi, perché mi sa tanto che se andiamo avanti così l'italia diventerà il nuovo gambia.
-
Guarda che per la situazione in cui siamo noi il 3% è già un valore enorme. Possiamo permetterci molto ma molto meno. Basta far due conti per accorgersene.
-
Quindi 2 post fa era di sinistra, ora è un rinco. Fra 4 post ce lo ritroviamo montiano?
-
-
il governo conte è in carica dal primo di giugno. il dato qui sopra è riferito fino al 12 giuigno. ripeto: la finiamo di postar boiate, per cortesia? facendo una proporzione nei primi 6 mesi del 2018 si è avuto un calo del 76% rispetto al 2017. ora, a meno che tu non voglia dirmi che i poteri di capitan papà sono tali da avere effetto retroattivo sui governi in cui lui non c'era direi che è un attimino dura voler continuare a dimostrare che esiste il latte di gallina. e, lo ripeto, il merito non è nemmeno di minniti o di gentiloni. è semplicemente farina del sacco della UE, punto.
-
Quanto potrebbe salire lo spread con un deficit del genere? Stando alle stime degli analisti di Bloomberg l’attuale livello di spread sarebbe compatibile con un deficit al 2,4 per cento. Ma è probabile che, se questo scenario si concretizzasse davvero, ci potrebbe essere una fiammata violenta del differenziale che in poco tempo riguadagnerebbe la soglia critica dei 300 punti base. Se non oltre. Secondo gli analisti di Capital economics la legge di bilancio può alimentare timori sulla sostenibilità dei conti pubblici tali da innescare una nuova ondata di vendite sui titoli di Stato e il rendimento del BTp decennale (qui l’andamento del titolo ora per ora) può arrivare facilmente oltre la soglia del 3,5% entro la fine dell’anno. Nel corso delle ultime settimane infatti diversi grossi fondi, tra cui i colossi Usa Blackrock e Fidelity, hanno preso posizione sui titoli italiani sulla scommessa di una legge di bilancio all’insegna della prudenza. In altre parole sulla vittoria della “linea Tria”. Siccome però questo scenario è stato sconfessato il rischio è che ci possa essere una chiusura di queste posizioni tale da provocare un’impennata della volatilità. Senza contare l’impatto che questa decisione potrebbe avere sul rating dell’Italia. A fine ottobre sia Standard & Poor’s sia Moody’s hanno in programma una revisione del merito di credito del Paese e c’è un rischio elevato di declassamento. In particolare da parte di Moody’s che ha messo sotto osservazione il rating dell’Italia in vista di una possibile bocciatura. In che modo la stima sul deficit potrebbe condizionare il giudizio delle agenzie? Secondo David Simner, gestore di portafoglio obbligazionario di Fidelity International «a meno che la Legge di Bilancio sia molto conservatrice, con un deficit all'1.6%, è probabile che Moody's procederà con il downgrade ma con un outlook stabile per il futuro. Un deficit al di sopra del 2.3%, al contrario, potrebbe comportare un downgrade e con un outlook negativo». Un passo che rischia di avvicinare pericolosamente i BTp alla classificazione «junk», cioè spazzatura. ALLE 20 IL CDM SULLA MANOVRA 26 settembre 2018 Di Maio: «Non chiedo le dimissioni di Tria». La Lega: «Se serve lo cambiamo» L’altro scenario estremo, cioè le dimissioni di Giovanni Tria, sembra scongiurato. I partiti di maggioranza, in particolare il Movimento 5 stelle, in queste settimane hanno preso di mira il ministro e i suoi tecnici minacciati di epurazione dal portavoce del premier Rocco Casalino in un noto audio whatsapp pubblicato in questi giorni. È chiaro che per Tria mettere la firma su un documento che sconfessa apertamente la sua linea, comportare una pericolosa perdita di credibilità agli occhi degli investitori internazionali. Il suo profilo di economista ortodosso e ligio alle regole della Ue è una garanzia per chi investe nei nostri titoli di Stato. Un argine a derive pericolose dei segmenti più euroscettici dei partiti di maggioranza che non hanno mai fatto mistero di auspicare un’uscita dell’Italia dall’euro. Il rischio più estremo (Italexit) è un fantasma che la Bce di Mario Draghi era riuscita ad allontanare ma che si è ripalesato quando nel contratto di governo tra Lega e 5 stelle pubblicato prima della formazione dell’esecutivo sono comparse misure (la cancellazione del debito italiano nel portafoglio della Bce, la modifica dei trattati per prevedere un’uscita dall’euro o i MiniBoT per citarne alcuni...) che hanno lasciato intendere che questa fosse una deriva possibile. La scelta di Tria come ministro del Tesoro e il suo orientamento prudente in tema di conti pubblici e le sue rassicurazioni sull’appartenenza dell’Italia all’euro sono state decisive nell’allentare la pressione sullo spread dopo le tensioni di maggio e giugno. Sarà così anche nel proseguo? Dai, festeggiamo tutti quanti assieme
-
se ne sono accorti pure loro
-
Allora non ci siamo proprio capiti. La diminuzione dell'80% non è dovuta ne a decisioni di minniti, ne a decisioni di salvini. E' stata un'iniziativa a livello EU, che di colpo hanno deciso che i negri era meglio farli torturare da qualcuno lontano dai nostri occhi piuttosto che averli in mezzo alle nostre strade. Questo governo non c'entra una beata m*****a, esattamente come non c'azzecca nulla quello precedente. Ed è qui che chiedo: "dove sta l'innovazione di questo governo?" fare del deficit? fare della propaganda? spargere delle fake news? tutte robe già ampiamente viste con silvietto.
-
10 miliardi su 6,5 milioni di persone fanno 128 euro al mese. loro dicono che sono 750. beh dai, cosa vuoi che sia.... si stanno solo inventando 48 miliardi di euro DAL NULLA
-
1) e dagli con le puttanate gli sbarchi sono diminuiti dell'80% quando eravamo ancora sotto minniti. e non sono diminuiti di certo grazie a minniti. semplicemente la UE ha deciso di pagare qualcuno in libia affinchè imprigionasse e torturasse questa gente. non un vanto, direi. 2) la loro politica si commenta da sola quindi, di grazia, dove starebbe tutto il bene che sta facendo sto governo? aver spedito 200 nigga in giro per l'europa?
-
hai ragione. siamo noi che abbiamo votato perchè volevamo il fancazzismo libero e i negri fuori dai co*****i. io personalmente leverei il diritto di voto a chi non sa come calcolare gli interessi sul debito pubblico. il 90% della gente che vota non sa manco cosa c**** sia il debito pubblico...
-
a naso direi di sì
-
Il problema è che poi il conto di tutte queste s********e lo dovranno pagare tutti quanti. La domanda è: riusciremo a liberarci di questo branco di decerebrati prima che causino danni eccessivi ai conti pubblici?
-
E' esattamente così. A sto punto spero tanto che sto paese faccia la fine del venezuela, con la gente in coda ai bancomat e alle farmacie. Poi lì bisognerebbe chiedere a tutti quelli in coda "per caso hai votato e sostenuto questo governo di cialtroni?" e in caso di risposta positiva corcare l'interessato di pacche fino a fargli perdere la capacità di essere auto-sufficiente (quella di intendere e volere probabilmente l'avrà già persa da mò per i c***i sua). Non fa una piega. praticamente un suicidio collettivo. siccome abbiamo deciso di non fare un c**** e di avere il diritto di vivere di rendita gettiamoci di testa contro un muro e amen
-
deep mayo manderà gli ispettori casa per casa a dire alla gente "dai su, mettiti al pc e manda un paio di curriculum"
-
curioso che a proporlo siano gli stessi che giudicavano gli 80 euro una mancia elettorale se quella era una mancia questo cos'è?
-
è molto peggio di quella di renzi. qui si paga della gente per starsene in panciolle.
-
finchè il deficit sta sotto il 3% non ci son mica problemi (cit)
-
già. ma il problema permane. la domanda resta. chiunque a destra si proporrà fra i moderati dopo la dipartita di silvio avrà a disposizione un grande bacino elettorale. essere di destra è ben altra cosa rispetto al populismo salviniano.
-
la realtà è che in italia un vero partito di centro-destra NON ESISTE e il PD si è semplicemente mosso per occupare quel "buco". semplice.
-
te credoc he festeggiano, si sono appena auto-elargiti lo stipendio senza dover fare un c**** al loro posto festeggerei anche io. apericene aggratis come se piovesse
-
sparano numeri a random senza aver nessun titolo. sono pronto a scommettere quello che vuoi che il 90% di quelli che ostentano tutte queste certezze manco saprebbero impostare un calcolo sui bilanci statali, considerando il rapporto deficit/PIL, gli interessi sul debito e l'incremento del PIL.
-
ottimo. allora perchè non facciamo un referendum sull'abolizione delle tasse e per la pensione a 35 anni? è democrazia anche quella, no?