
Massimo D'Azeglio
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
65 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo D'Azeglio
-
J1897.com & Difendiamolajuve: Di Nuovo In Campo
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di dossi87 in Il nostro forum
SCUCIAMOGLIELO -
Iniziativa boicottaggio aziende
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di augusta taurinorum in Calciopoli (Farsopoli)
DISDIRE TELECOM e TIM oramai non serve pi?, sono state vendute dal Tronchetto dell'infelicit -
Iniziativa boicottaggio aziende
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di augusta taurinorum in Calciopoli (Farsopoli)
Infatti quest'anno si sono ben guardati dal passare per Torino e dintorni... -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
La tua conoscenza sulla nostra amata Juve mi ha impressionato favorevolmente. E' come vedere giocare Maradona e innamorarsene anche se non ha la maglia bianconera. Poi il tuo nick ha fatto il resto: anche se pareggiamo con l'Albinoleffe, anche se siamo in B e dovremo soffrire fino all'ultima giornata per tornare dove ci compete... oggi pi? che mai JUVENELCUORE -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
La ricostruzione di Dippi mi sembra la pi? credibile: prima si chiamava corso Duca di Genova ora corso Stati Uniti. La carrozzeria dei fratelli Canfari si trovava in corso Re Umberto, viale che incrocia corso Stati Uniti. Come dice il rimpianto Professore: "E qui chiudo". -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
Difficile che un nome cambi via... cmq l'importante ? che quei ragazzi decisero di farlo!!! -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
Corso Duca di Genova non esiste. Esiste Corso Duca d'Aosta ed ? una piazza di fronte al Politecnico, ritrovo dei giovani. Il buon Canfari si sar? confuso. -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
Juvenelcuore ? dovuto scappare (? stato convocato un C.di A. urgente di Telecom). Posso ritirarlo io il premio quale suo principale tifoso talent-scout ? -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
Molti dicono Corso Re Umberto di fronte alla Carrozzeria dei fratelli Canfari -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
Volevo complimentarvi con l'organizzazione del torneo, mi sono veramente divertito. BRAVI TUTTI EH!!! -
J1897 Arena - Cerimonia Di Premiazione
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di Kain in Il nostro forum
Bimbo la panchina... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Il fallo di mano in area di rigore avvenne nel primo tempo, il fuorigioco di Kapo nel secondo, indi per cui Copelli pu? essere accusato solo di uno dei due. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Nel processo doping l'avvocato della Juve era Chiappero (tifoso juventino) dello Studio Chiusano. Nel processo calciopoli potevano servirsi ancora di Chiappero dopo il successo ottenuto nel processo doping ma poi si sarebbe corso il rischio di ottenere l'assoluzione con formula piena come ? successo nel processo doping... -
Iniziativa boicottaggio aziende
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di augusta taurinorum in Calciopoli (Farsopoli)
Grandissimo!!! -
Iniziativa boicottaggio aziende
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di augusta taurinorum in Calciopoli (Farsopoli)
Bene bene, bene bene bene!!! Oggi ho verificato le pubblicit? della cazzetta rosa ed ? con enorme piacere che posso annunciarvi un calo sensibile degli spazi pubblicitari. Buona parte erano dedicati ai loro prodotti editoriali (DVD, libri, offerte del gruppo RCS, ecc...). Ci sono ancora alcune aziende irriducibili che necessitano di valanghe di mail per capire l'antifona. Eccole: - Corona extra - www.ryanair.com - www.bfgoodrich.it - www.emporioarmani.com - www.kymco.com---------contatti - chronotech-----------info@globalwatchindustries.com - www.metro.it ------------- contatti - www.zurich.it-----------clienti@zurich.it - www.saab.it - www.intimissimi.it------------info@intimissimi.it - www.risoscotti.it-------------servizioclienti@risoscotti.it - www.premiata.it-------------premiata@premiata.it - nissan-----------contact@nissan.it - findomestic - lexmark---------------servizio.reclami@lexmark.it Inviare mail a: info@globalwatchindustries.com; clienti@zurich.it; info@intimissimi.it; servizioclienti@risoscotti.it; premiata@premiata.it; servizio.reclami@lexmark.it; contact@nissan.it; Continuiamo il boicottaggio... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Cobelli ? andato al Mondiale con Rosetti. Gli arbitri querelarono il Processo di Biscardi per le accuse pesanti che venivano ricevute durante le trasmissioni. Biscardi & co. si giustificarono dicendo che la loro trasmissione non era un programma sportivo d'informazione ma un programma d'intrattenimento al pari di ci? che la gente dice nei Bar. Il Tribunale gli diede ragione. Il Processo di Biscardi ? stato giudicato da un tribunale al pari del Bar Sport e tutto quello che si dice non pu? essere preso sul serio. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
L'illecito disciplinare Il magistrato che manchi ai suoi doveri, o tenga, in ufficio o fuori una condotta tale che lo renda immeritevole della fiducia e della considerazione dei cittadini di cui deve godere, o che comprometta il prestigio dell'ordine giudiziario ? disciplinarmente sanzionabile. Il procedimento disciplinare ? promosso ad iniziativa del Ministro della Giustizia mediante richiesta al Procuratore generale della Corte di cassazione. L'azione disciplinare pu? essere promossa, peraltro, autonomamente, dal Procuratore generale della cassazione, nella sua qualit? di pubblico ministero presso la sezione disciplinare. Basterebbero le interviste rilasciate da Sandulli ai giornali per poter avviare un procedimento disciplinare. Scriviamo una lettera a Mastella? -
Iniziativa boicottaggio aziende
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di augusta taurinorum in Calciopoli (Farsopoli)
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Pag. 83 : ?L'interferenza dei dirigenti della Juventus in questa fase delicata, ? indotta non solo dalla esigenza di assicurarsi un arbitraggio favorevole in relazione alla gara della propria squadra, ma anche da quella di impedire che le squadre concorrenti potessero usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli.? LIVORNO-SAMPDORIA e SIENA-MESSINA erano nostre concorrenti nella lotta per lo scudetto? Sempre a pag. 84 : ?La conversazione inizia cos?: Moggi: <Pronto ?> - Bergamo: <Ehm ... sono al numero di casa> - Moggi: <Ehm ... Uhm ...> - Bergamo: <Vai, tanto qui son sicuro! Non ti preoccupare>. [/b]DALLA CONVERSAZIONE SI EVINCE CHE LA TELEFONATA PARTE DA BERGAMO. INFATTI MOGGI RISPONDE "PRONTO ?". VORRA' DIRE CHE A CHIAMARE E' STATO BERGAMO PERCH? AVEVA BISOGNO DI UN CONSIGLIO DA UN AMICO CHE CONOSCE DA 30 ANNI. RISPONDERE CORTESEMENTE AD UN PARERE CHIESTO DA UN AMICO CHE NEL FRATTEMPO E' DIVENTATO DESIGNATORE ARBITRALE EQUIVALE AD IMPORRE DETERMINATI ARBITRI/GRIGLIE? Continua a pag. 84 : ?La conversazione prosegue e, ad un certo punto, i due parlano della composizione delle griglie. Dal contenuto del colloquio appare chiaro che esso non si limita al mero confronto delle liste della prima griglia dai due autonomamente compilata, poich? la conversazione si sviluppa, nello stesso tempo, sulla opportunit? o meno di formare la griglia con quattro o cinque gare e sulla individuazione della eventuale quinta gara da inserire nella griglia (Livorno-Sampdoria o Siena-Messina). Gi? questo primo fatto, cio? che il dirigente di una societ? interferisca nel lavoro di formazione della griglia, ? lesivo della indipendenza ed autonomia della funzione arbitrale, fin dalla sua fase genetica.? Ancora a Pag. 84 : ?La conversazione si inoltra poi nella individuazione dei nomi degli arbitri da inserire nella griglia ed emerge non solo che Moggi ? in condizione di fare entrare nella lista il nome di un arbitro (Paparesta) che il designatore non aveva pensato di dover indicare, ma anche che egli ? a conoscenza dei movimenti dell'arbitro stesso, che invece Bergamo ignora. La funzione attiva svolta da Moggi nell'opera di formazione della griglia ? inoltre dimostrata dal fatto che, prima di inserirvi il nome dell'arbitro Rodomonti, Bergamo cerca il consenso di Moggi.? Ma pensa te! Da una discussione cosa pu? uscire? 1.M. ? in ?condizione? di far entrare Paparesta nella griglia. Ma cosa vuol dire ? Indicare un arbitro in una griglia non vuol mica dire che verr? necessariamente sorteggiato per una partita, sia essa la nostra, quindi favorevole, o per gli avversari, e quindi a loro sfavorevole. 2.M. conosce i movimenti di Paparesta : ? cos? difficile sapere quando torna un arbitro da un impegno uefa ? 3.B. cerca il consenso di M. sull?arbitro Rodomonti : Bergamo pensava a Tombolini. Il Direttore gli ricorda che Tombolini la settimana prima aveva fatto qualche disastro. Bergamo gli chiede : ??e Rodomonti al posto di Tombolini, no ?? Il Direttore annuisce e d?altro canto pi? sotto lo stesso Bergamo aggiunge che sinceramente aveva pensato di fermare per un turno Tombolini per via di quell?errore. Ma, di nuovo, avete visto come Cesare interpreta diversamente le cose. Ma dico si pu? procedere cos?, senza essere rintuzzati da avvocati, testi, etc. In questo modo, Cesare, potrai decidere le cose come meglio ti aggrada, non credi ? PAPARESTA NON ERA STATO RINCHIUSO DA MOGGI E GIRAUDO IN UNO STANZINO DEL GRANILLO NEL NOVEMBRE 2004? COME MAI MOGGI LO PROPONE QUALCHE MESE DOPO? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
IL CODICE DEONTOLOGICO DEI MAGISTRATI I. Le regole generali Art. 1 ? Valori e principi fondamentali Nella vita sociale il magistrato si comporta con dignit?, correttezza, sensibilit? all?interesse pubblico. Nello svolgimento delle sue funzioni ed in ogni comportamento professionale il magistrato si ispira a valori di disinteresse personale, di indipendenza e di imparzialit?. Art. 2 ? Rapporti con i cittadini e con gli utenti della giustizia Nei rapporti con i cittadini e con gli utenti della giustizia il magistrato tiene un comportamento disponibile e rispettoso della personalit? e della dignit? altrui e respinge ogni pressione, segnalazione o sollecitazione comunque diretta ad influire indebitamente sui tempi e sui modi di amministrazione della giustizia. Nelle relazioni sociali ed istituzionali il magistrato non utilizza la sua qualifica al fine di trarne vantaggi personali. Art. 3 ? Doveri di operosit? e di aggiornamento professionale Il magistrato svolge le sue funzioni con diligenza ed operosit?. Conserva ed accresce il proprio patrimonio professionale impegnandosi nell?aggiornamento e approfondimento delle sue conoscenze nei settori in cui svolge la propria attivit?. Art. 4 ? Modalit? di impiego delle risorse dell?amministrazione Il magistrato cura che i mezzi, le dotazioni e le risorse d?ufficio siano impiegati secondo la loro destinazione istituzionale, evitando ogni forma di spreco o di cattiva utilizzazione, nel perseguimento di obiettivi di efficienza del servizio giudiziario. Art. 5 ? Informazioni di ufficio. Divieto di utilizzazione a fini non istituzionali Il magistrato non utilizza indebitamente le informazioni di cui dispone per ragioni d?ufficio e non fornisce o richiede informazioni confidenziali su processi in corso, n? effettua segnalazioni dirette ad influire sullo svolgimento o sull?esito di essi. Art. 6 ? Rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione di massa Nei contatti con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione il magistrato non sollecita la pubblicit? di notizie attinenti alla propria attivit? di ufficio. Quando non ? tenuto al segreto o alla riservatezza su informazioni conosciute per ragioni del suo ufficio e ritiene di dover fornire notizie sull?attivit? giudiziaria, al fine di garantire la corretta informazione dei cittadini e l?esercizio del diritto di cronaca, ovvero di tutelare l?onore e la reputazione dei cittadini, evita la costituzione o l?utilizzazione di canali informativi personali riservati o privilegiati. Fermo il principio di piena libert? di manifestazione del pensiero, il magistrato si ispira a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare dichiarazioni ed interviste ai giornali e agli altri mezzi di comunicazione di massa. Art. 7 ? Adesione ad associazioni Il magistrato non aderisce ad associazioni che richiedono la prestazione di promesse di fedelt? o che non assicurano la piena trasparenza sulla partecipazione degli associati II. Indipendenza, imparzialit?, correttezza Art. 8 ? L?indipendenza del magistrato Il magistrato garantisce e difende l?indipendente esercizio delle proprie funzioni e mantiene una immagine di imparzialit? e di indipendenza. Evita qualsiasi coinvolgimento in centri di potere partitici o affaristici che possano condizionare l?esercizio delle sue funzioni o comunque appannarne l?immagine. Non accetta incarichi n? espleta attivit? che ostacolino il pieno e corretto svolgimento della propria funzione o che per la natura, la fonte e le modalit? del conferimento, possano comunque condizionarne l?indipendenza. Art. 9 ? L?imparzialit? del magistrato Il magistrato rispetta la dignit? di ogni persona, senza discriminazioni e pregiudizi di sesso, di cultura, di ideologia, di razza, di religione. Nell?esercizio delle funzioni opera per rendere effettivo il valore dell?imparzialit? impegnandosi a superare i pregiudizi culturali che possono incidere sulla comprensione e valutazione dei fatti e sull?interpretazione ed applicazione delle norme. Assicura che nell?esercizio delle funzioni la sua immagine di imparzialit? sia sempre pienamente garantita. A tal fine valuta con il massimo rigore la ricorrenza di situazioni di possibile astensione per gravi ragioni di opportunit?. Art. 10 ? Obblighi di correttezza del magistrato Il magistrato non si serve del suo ruolo per ottenere benefici o privilegi. Il magistrato che aspiri a promozioni, a trasferimenti, ad assegnazioni di sede e ad incarichi di ogni natura non si adopera al fine di influire impropriamente sulla relativa decisione, n? accetta che altri lo facciano in suo favore. Il magistrato si astiene da ogni intervento che non corrisponda ad esigenze istituzionali sulle decisioni concernenti promozioni, trasferimenti, assegnazioni di sede e conferimento di incarichi. Si comporta sempre con educazione e correttezza; mantiene rapporti formali, rispettosi della diversit? del ruolo da ciascuno svolto; rispetta e riconosce il ruolo del personale amministrativo e di tutti i collaboratori. La condotta nell?esercizio delle funzioni Art. 11 ? La condotta nel processo Nell?esercizio delle sue funzioni, il magistrato, consapevole del servizio da rendere alla collettivit?, osserva gli orari delle udienze e delle altre attivit? di ufficio, evitando inutili disagi ai cittadini e ai difensori e fornendo loro ogni chiarimento eventualmente necessario. Svolge il proprio ruolo con pieno rispetto di quello altrui ed agisce riconoscendo la pari dignit? delle funzioni degli altri protagonisti del processo assicurando loro le condizioni per esplicarle al meglio. Cura di raggiungere, nell?osservanza delle leggi, esiti di giustizia per tutte le parti, agisce con il massimo scrupolo, soprattutto quando sia in questione la libert? e la reputazione delle persone. Art. 12 ? La condotta del giudice Il giudice garantisce alle parti la possibilit? di svolgere pienamente il proprio ruolo, anche prendendo in considerazione le loro esigenze pratiche. Si comporta sempre con riserbo e garantisce la segretezza delle camere di consiglio, nonch? l?ordinato e sereno svolgimento dei giudizi. Nell?esercizio delle sue funzioni ascolta le altrui opinioni, in modo da sottoporre a continua verifica le proprie convinzioni e da trarre dalla dialettica occasione di arricchimento professionale e personale. Nel redigere la motivazione dei provvedimenti collegiali espone fedelmente le ragioni della decisione, elaborate nella camera di consiglio ed esamina adeguatamente i fatti e gli argomenti prospettati dalle parti. Non sollecita n? riceve notizie informali nei procedimenti da lui trattati. Nelle motivazioni dei suoi provvedimenti e nella conduzione dell?udienza evita di pronunciarsi su fatti o persone estranei all?oggetto della causa, di emettere giudizi o valutazioni sulla capacit? professionale di altri magistrati o dei difensori, ovvero ? quando non siano indispensabili ai fini della decisione ? sui soggetti coinvolti nel processo. Art. 13 ? La condotta del pubblico ministero Il pubblico ministero si comporta con imparzialit? nello svolgimento del suo ruolo. Indirizza la sua indagine alla ricerca della verit? acquisendo anche gli elementi di prova a favore dell?indagato e non tace al giudice l?esistenza di fatti a vantaggio dell?indagato o dell?imputato. Evita di esprimere valutazioni sulle persone delle parti e dei testi, che non sia conferenti rispetto alla decisione del giudice e si astiene da critiche o apprezzamenti sulla professionalit? del giudice e dei difensori. Non chiede al giudice anticipazioni sulle sue decisioni, n? gli comunica in via informale conoscenze sul processo in corso. Art. 14 ? I doveri del dirigenti Il magistrato dirigenti dell?ufficio giudiziario cura l?organizzazione e l?utilizzo delle risorse personali e materiali disponibili in modo da ottenere il miglior risultato possibile in vista del servizio pubblico che l?ufficio deve garantire. Assicura la migliore collaborazione con gli altri uffici pubblici nel rispetto delle specifiche competenze di ciascuna istituzione. Garantisce l?indipendenza dei magistrati e la serenit? del lavoro di tutti gli addetti all?ufficio assicurando trasparenza ed equanimit? nella gestione dell?ufficio e respingendo ogni interferenza esterna. Cura di essere a conoscenza di ci? che si verifica nell?ambito dell?ufficio, in modo da poterne assumere la responsabilit? e spiegarne le ragioni. Esamina le lagnanze provenienti dai cittadini, dagli avvocati e dagli altri uffici giudiziari o amministrativi, vagliandone la fondatezza e assumendo i provvedimenti necessari ad evitare disservizi. Anche a tal fine deve essere disponibile in ufficio. Vigila sul comportamento dei magistrati e del personale amministrativo intervenendo, nell?esercizio dei suoi poteri, per impedire comportamenti scorretti. Redige con serenit?, completezza e oggettivit? i pareri e le relazioni sui magistrati dell?ufficio, cos? lealmente collaborando con coloro cui ? messa la vigilanza sui magistrati, con il Consiglio giudiziario e con il C.S.M. Sollecita pareri sulle questioni dell?ufficio da parte di tutti i magistrati, del personale amministrativo e, se del caso, degli avvocati. Cura l?attuazione del principio del giudice naturale. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Le intercettazioni di Moggi che non riguardano direttamente la Juve vengono utilizzate per dimostrare il suo potere condizionante sull'intero sistema. Allora questa cupola c'? o non c' -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Quindi il Centro Nazionale Autorit? Giudiziaria pur essendo un ente pubblico utilizzato dall'autorit? giudiziaria per le intercettazioni ? gestito da Telecom, societ? privata? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Alcune domande se qualcuno gentilmente riesce a rispondere. Quando inizia l'operazione OFF-SIDE? Che cos'? il CNAG? ? un ente pubblico? e allora perch? ? sotto il controllo della Telecom? La nomina di Tavaroli alla CNAG risale alla data ....? Una breve spiegazione sul funzionamento delle intercettazioni. Chi decide chi/cosa e a chi bisogna rivolgersi. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Per la verit?, io sono anche interessato molto a questo giro : 1. La p.diN. decide di indagare sul campionato 04/05 : cosa, quando non mi interessa. Decide per? di usare il mezzo delle intercettazioni. 2. Data la presenza di ben due relazioni da parte dei cc., devo arguire che la p.diN. si rivolge ai cc. ( di Via dei Selci ? ) per effettuare le intercettazioni. 3. Ecco mi manca questo punto : le intercettazioni ( fatte, come giustamente da te notato, sotto la "supervisione" dei due cc di cui sopra ) le fanno direttamente i cc o si rivolgono al CNAG ? Chi ne sa qualcosa, se, per favore, ci pu? aiutare. Grazie. Ho recuperato alcune informazioni. Il 19 luglio 1992 il giudice Borsellino veniva dilaniato da una bomba mafiosa con gli uomini della sua scorta. Un carabiniere, dopo qualche ora, si avvicin? ai resti dell'auto e raccolse la borsa del magistrato. Ora ? indagato a Caltanissetta per avere trafugato l'agenda di Borsellino con gli appunti sull'omicidio Falcone e probabili spunti sulla trattativa tra Stato e mafia. Quel carabiniere ? Giovanni ARCANGIOLI: ? lui a coordinare le indagini ed avere istruito le intercettazioni. Al suo fianco c?? Aurelio AURICCHIO. Anni fa venne accusato di avere manipolato intercettazioni telefoniche. Lui querel? per diffamazione chi lo accusava di taroccare le intercettazioni, ma i tribunali gli diedero torto. Gli investigatori (Arcangioli e Auricchio) che hanno lavorato alle intercettazioni sono uomini di assoluta fiducia del generale Mori, capo del Sisde. Il fratello del generale dirige le attivit? di ?sicurezza? di MEDIASET (guarda un po?). LA MIA RICOSTRUZIONE: La procura di Napoli chiede di fare delle intercettazioni sul mondo del calcio. Il SISDE guidato dal generale Mori, amico di Berlusconi (il fratello lavora in Mediaset) decide di affidare l?incarico ad Arcangioli e Auricchio (2 personaggi non propriamente trasparenti) che al termine delle intercettazioni decidono di passare il tutto alla procura di Napoli (avranno trascritto tutte le telefonate o come ha fatto gi? in passato Auricchio, alcune sono state manomesse?). Pu? essere veritiera? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
Massimo D'Azeglio ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Qualcuno ha notizie certe su Auricchio e il suo compare. I due autori materiali delle intercettazioni telefoniche.