Vai al contenuto

Arminius

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    22984
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    24

Tutti i contenuti di Arminius

  1. Vado un attimo OT dove stai esattamente la California è grande...
  2. Fra parentesi, giusto per ricordare che nel 1953 ai tedeschi furono abbonati buona parte dei debiti di guerra anzi di guerre. L'ammontare di quel debito che i tedschi fingono di non ricordare, aveva raggiunto i 23 miliardi di dollari (di allora). Una cifra colossale che era pari al 100% del Pil tedesco. Debito che i crucchi non avrebbero mai potuto pagare per danni di guerra da guerre da essa stessa provocate. I sovietici pretesero e ottennero il pagamento dei danni di guerra fino all’ultimo centesimo. Mentre gli altri Paesi, europei e non, decisero di rinunciare a più di metà della somma dovuta da Berlino. Era Il 24 agosto 1953 quando ventuno Paesi (Belgio, Canada, Ceylon, Danimarca, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Pakistan, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica francese, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Unione Sudafricana e Jugoslavia), con un trattato firmato a Londra, le consentirono di dimezzare il debito del 50%, da 23 a 11,5 miliardi di dollari, dilazionato in 30 anni. In questo modo, la Germania poté evitare il default. Come ricorda l'ex ministro degli esteri Joscha Fischer senza quel regalo i tedeschi non avrebbero mai potuto rientrare nei mercati internazionali con buona pace dell'economia interna. Li abbiamo avuti due volte con la testa sul ceppo e non abbiamo mai avuto il coraggio di dargli il colpo di grazia.
  3. Oppure si ritroverà al Quirinale i tank tutori tedeschi come Dubcek si ritrovò in casa i carri sovietici. ...1968....2018
  4. Comunque, fonte RAINews24, che stasera manderà l'intervista intergrale, risulta che alla fine la dichiarazione di Oetty non era poi la fachenius che veniva sbandierata per minimizzare l'intervento a gamba tesa del Commissario UE al Bilancio. Il piccolo burocrate dalla bocca larga avrebbe sostanzialmente dichiarato che "quello che si è visto in questi giorni dalle reazioni dei mercati dovrebbe essere uno stimolo affinchè i populismi di destra e di sinistra vengano tenuti lontano dai posti di comando" E come li tieni lontano dai posti di comando? Ovviamnete non votandoli....ovvero se fai la pipi per terra ti picchio col giornale bagnato e vediamo se impari. Se volete è una disamina un po' più "dolce" ma forse proprio per questo più minacciosamnete velata ma manco tanto. In sostanza il "vedete che succede se votate si quattro scappati da casa?" non è molto diverso da "I mercati insegneranno agli italiani come si vota" Cambia la forma, cambia la sintassi ma il senso purtroppo è questo. Nessuna smentita, solo un goffa ed imbarazzante tentativo di lasciare qualcuno con il cerino in mano ed un intervento quaso obbigato di Junkers, che fra l'altro lascia l'imbarazzante incombenza al suo segretario, per normalizzare il tutto. Non è difficile capire quale sia il sentimento verso l'autonomia dell'Italia, ma a qualcuno, forse troppi, per usare una colorita metafora in c**o gli entra ma in testa no. Perchè, ad esempio, Mattarella non si è nuovamente erto impavido a difesa della dignità del paese e dei cittadini che rappresenta, pretendendo formalmente le dimissioni immediate del Commissario Oettingher? Domanda che putroppo non ha risposta, almeno non una sufficientemente dignotosa.
  5. Mattarella non la da via alla prima uscita oh, ma che te credi.
  6. Credo che ormai non riuscirebbe a mettersi d'accordo neanche con se stesso.
  7. Dicono che c'è una ripresa audio-video basterebbe renderla pubblica. Un po' di trasparenza da parte di tutti soprattutto in questi frangenti sarebbe non solo gradita ma funzionalmente auspicabile.
  8. Trovato il colpevole! Il redattore della Deutsche Welle Deutsche Welle: primo tweet Oettinger non è citazione esatta Il capo della comunicazione di Deutsche Welle, Christoph Jumpelt, chiarisce all'Ansa come sia stato possibile l'errore nel tweet sull'Italia, relativo all'intervista al commissario europeo al bilancio Oettinger, che ha provocato molte reazioni indignate. "Il nostro redattore purtroppo nel suo tweet non ha separato in modo chiaro la propria valutazione dalla citazione. Di questo ci scusiamo. Questo è stato corretto col tweet successivo", afferma Jumpelt. Bella sceneggiata al sugo... Lo fucileranno?
  9. A sto punto...stiamo da capo a dodici. Peccato perché il sospirone di sollievo EVVVAI ERA UNA FAKE NEWS aveva spazzato via in po' di afa.
  10. Normale. Pensandoci bene penso che sia stato voluto.
  11. Comunque c'è una dichiarazione ufficiale del segretario di Junkers che prende le distanze dalle dichiarazioni di Oetty. Se non fossero reali perché prenderne le distanze Dai ragazzi Oetty ha detto una cazzate, d'altronde non è nuovo a certe gaffes, lo hanno cazziato e lo hanno costretto a fare marcia indietro. C'è grande imbarazzo.... intanto però le parole sono li che girano...dicono che ci sia un filmato dell'intervista che dovrebbe fugare ogni dubbio. Vedremo nel frattempo ognuno è libero di credere a ciò che crede più opportuno.
  12. Mah tutte le agenzie ci hanno fatto titoloni a rullo. Poi come spesso succede il tweet è stato cancellato ed il testo rimodulato in maniera meno dura. Però pare che ad ora Oetty non abbia smentito.
  13. Può inculare tutti per qualche tempo, può inculare qualcuno per sempre ma non potrà inculare tutti per sempre. La legge dei grandi numeri è dalla nostra parte.
  14. Oettinger ha aperto bocca e in un attimo ha dato credito a quello che molti pensano. Ma i tedeschi non hanno mai brillato per diplomazia e come strateghi sono pure peggio. Mi fa piacere che non è che ci si sia indignati più di tanto. Mah....
  15. Parzialmente. Le sue sono erezioni a sovranità limitata
  16. Il commissario UE Oettinger: "i mercati insegneranno agli italiani a votare nel modo giusto È mo mettetece 'na pezza.
  17. Altra faccenda gestita malissimo che peggio non si poteva.
  18. Ma infatti Krugman non capisce una fava. Sembra di assistere ad una versione aggiornata della caccia all'eretico. È proprio vero che la storia si ripete, una volta si scannavano sui dogmi religiosi oggi invece vanno di moda quelli economici.
  19. Infatti il problema è innanzi tutto la legge elettorale. Se la votano e poi sbraitano definendola una porcata. Se non si esce da st'equivoco, hai voglia a fare coalizioni. Così non si va da nessuna parte.
  20. Han Solo chi è a sto punto? Sono indeciso fra il Berlusca e Renzi, stavolta dei due resta davvero Solo. A meno che, sul pianeta Nazzarenh...
×
×
  • Crea Nuovo...