Vai al contenuto

ampeg

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    31144
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di ampeg

  1. avremmo gli stessi punti della Cremonese
  2. riposto la carrellata di persone "bene informate", probabilmente loro qua sotto sanno quello che c'è da sapere...
  3. Lorenzo Amoruso ha parlato a Radio Bruno di Fiorentina ma si è soffermato su un’incredibile rivelazione in merito al caos Juventus. Ecco le sue parole: “Mi hanno detto che la Juventus finirà la stagione senza sanzioni e nella prossima partirà con 30 punti di penalizzazione. Questo è quello che mi hanno riferito, probabilmente starò dicendo una stupidaggine ma mi è stato detto questo: non vogliono alterare il campionato attuale e mi sembra anche giusto.”
  4. ci fosse una volta che queste piattole facciano affidamento sulla propria squadra solo perché sono i più forti confidano nella vittoria solo quando la Juve si autoincasina o perché interviene il tribunale di turno a mettere gli asterischi ma metteteveli nel c**o gli asterischi (semicit.)
  5. non è che era troppo far andare Palermo e Chievo in champions è che mediaset deteneva i diritti TV della champions... ma per gli investigatori il milan non aveva televisioni
  6. Le analisi le fecero basandosi su falsi presupposti ma le fecero, ovvero l'esclusività dei rapporti di Moggi coi designatori, il coinvolgimento del tutto immotivato di Giraudo giusto per appiccicarci la responsabilità oggettiva, la somma delle violazioni degli di articoli 1 che magicamente portano alla retrocessione. Come se 10 multe per divieto di sosta diventano omicidio stradale. E dulcis in fundo, che nemmeno nei tribunali della santa inquisizione, l'eliminazione improvvisa di un grado di giudizio giusto per sbatterci in faccia che potevano fare il kazzo che volevano senza battere ciglio. E' stata una porcata di dimensioni bibliche, anche un giornalista appena appena obbiettivo dovrebbe riconoscerlo, invece ci ritroviamo circondati da una manica di giornalisti prezzolati che basta dire che la Juve ruba, perché fa comodo a tutti avere l'alibi del perdente.
  7. Spulciando tra i miei appunti ho ripescato la vecchia vicenda della plusvalenze del 2009 dove la società chiese di patteggiare una pena pecuniaria per quella che poi divenne un'assoluzione per la triade. Questo per dare un'idea di come agiva la società, dichiararsi colpevole ancor prima che venga emesso un giudizio definitivo. Speriamo siano cambiate le cose... TORINO, 15 dicembre - La Juventus, indagata come persona giuridica dalla procura di Torino nell'ambito dell'inchiesta sulle cosiddette plusvalenze che vede imputati anche i vertici della precedente gestione societaria, ha chiesto di patteggiare una pena pecuniaria. La richiesta è stata avanzata dal legale di fiducia del club, l'avvocato Cesare Zaccone, nel corso dell'udienza preliminare di oggi. L'accusa, sostenuta dai pm Vincenzo Pacileo, Alberto Benso e Marco Gianoglio, non si è opposta alla richiesta. Se il gup Dante Cibinel la accoglierà, il club di corso Galileo Ferraris pagherà una pena pecuniaria che, secondo indiscrezioni raccolte in ambienti giudiziari, si aggirerebbe sui 70 mila euro. L'avvocato Zaccone si sarebbe spinto fino a questa cifra per evitare una sanzione ben più grande - 500 mila euro - e uscire in modo definitivo dal processo, che riprenderà il 28 gennaio. Hanno invece presentato nuove consulenze sulle valutazioni dei giocatori i difensori degli altri imputati: Luciano Moggi, Antonio Giraudo e Roberto Bettega, che all'epoca dei fatti contestati erano rispettivamente dg, Ad e vicepresidente esecutivo del club. I loro avvocati hanno inoltre annunciato una nuova consulenza, per presentare la quale avranno tempo fino al 15 gennaio. ACCUSE PESANTI A MOGGI, BETTEGA, GIRAUDO - L'inchiesta della Procura della repubblica di Torino prende le mosse da un esposto dell'ex presidente del Bologna, Giuseppe Gazzoni, sul cosiddetto doping amministrativo. Secondo l'accusa la vecchia dirigenza della Juventus, quella spazzata via nel 2006 dalla bufera di Calciopoli, aveva falsato i bilanci del club attraverso un complicato meccanismo di supervalutazione di alcuni giocatori. Erano seguite le perquisizioni negli uffici della società bianconera e in quelli di Inter e Milan. I giudici avevano anche usufruito di consulenze per determinare l'effettivo valore dei giocatori sotto esame. Era emersa una netta differenza rispetto alla cifre ufficiali, o ritenute tali. Pesanti le accuse nei confronti di Moggi, Giraudo e Bettega, che devono rispondere di falso in bilancio, infedeltà patrimoniale, appropriazione indebita e persino aggiotaggio informativo. Imputazioni sempre respinte dai diretti interessati. TORINO, 24 novembre 2009 - Antonio Giraudo, Luciano Moggi e Roberto Bettega sono stati assolti oggi, "perché il fatto non sussiste", al processo per i conti della vecchia gestione della Juventus. La causa si è celebrata con il rito abbreviato ed era lo sbocco dell'inchiesta sulle cosiddette plusvalenze sulla compravendita di giocatori. I pm Marco Gianoglio e Antonio Pacileo avevano chiesto tre anni per Luciano Moggi e Antonio Giraudo, due anni per Roberto Bettega. La Juventus aveva proposto di patteggiare una pena pecuniaria ma il giudice, Dante Cibinel, non solo non ha accolto la proposta, ma ha assolto la società.
  8. io ad ogni inizio dell'anno perché devo archiviare nei faldoni tutti gli incartamenti dell'ufficio relativa all'anno passato una tristezza infinita, domani mi tocca...
  9. nel processo sportivo entrano marginalmente in calciopoli bis dove la Juve paga una multa nel processo ordinario restano un'ipotesi perché non è stato possibile provare oltre ogni ragionevole dubbio che siano servite a configurare l'illecito, sono state buttate nel calderone per fare volume che Moggi le abbia date agli arbitri o no e per quale motivo non si sa, che non necessariamente dev'essere per combinare le partite, se lo ha fatto resta un comportamento inopportuno, senz'altro, sportivamente parlando che andava punito penso di si, ma penso che sicuramente non con la radiazione, la squalifica ci poteva anche stare Nemmeno a me piacciono certi comportamenti che ha tenuto Moggi, l'unica attenuante che gli do è che operava in un ambientino a dir poco selvaggio, dove le regole ognuno se le faceva da se a partire dai vertici.
  10. Partendo dal presupposto che Moggi ha legalmente tutto il diritto di non dire a chi ha dato le schede, magari l amante, magari un osservatore segreto, qualcuno che non vuole venga messo nel tritacarne, chissenefrega...allora proviamo a fare anche il giochino opposto. Ovvero, per gli inquirenti è assodato che ci sono arbitri complici che hanno ricevuto una scheda. Supponiamo che tu sia uno di questi arbitri, solo che tu la scheda di Moggi non ce l'hai mai avuta, però loro non ti credono e sostengono che devi essere condannato. Uno dice...come ti difendi da questo? Impossibile dal punto di vista pratico. Allora lo fai dal punto di vista legale, ovvero, oltre che a sostenere questo con gli schemini delle celle, loro devono anche provare oltre ogni ragionevole dubbio che la scheda ce l'avevi e che la usavi per scopi illeciti. Gli arbitri possessori di schede assolti. Ricordo anche che ci sono arbitri la cui scheda agganciava una cella mentre loro si trovavano da tutt altra parte. Tutta la storiella delle sim è stato fumo negli occhi ed è servita solo a stimolare l'immaginario collettivo. Secondo me è sbagliato imputargli di non aver chiarito tutto, magari lo ha fatto e non è stato creduto, così come gli arbitri presunti possessori di queste schede ma che le schede non le hanno mai avute.
  11. Il processo di pallonopoli nasce da una balla colossale, ovvero dal rapporto esclusivo di Moggi coi designatori, appunto una balla tra l'altro uscita dalla bocca di Narducci in aula in cui ad inizio processo disse in totale malafede che non c'erano telefonate dell inter o del milan coi designatori E devo ancora leggere che Moggi deve giustificare, deve dare spiegazioni... ma di cosa? Quello che doveva fare lo ha fatto e anche di più, ha scoperchiato un pentolone maleodorante delle bugie di chi lo ha indagato, di chi ha raccontato fatti parziali, tendenziosi, i baffi rossi ignorati, di chi ha dato la linea guida al processo mediatico prima e quello dei tribunali a seguire Chi ha indagato sa bene come funzionano i processi in italia, una volta partita la macchina del fango qualche tornaconto lo ottieni sempre Il processo a Moggi è finito che la montagna ha partorito il topolini ma il risultato è stato devastante per i soggetti coinvolti
  12. ancora a discutere delle schede svizzere? ricordo che per la GS la Juve patteggiò una multa per il fatto di averle date ai designatori - stop - mentre per il processo penale le schede svizzere furono una prova indiziaria buttata nel calderone delle prove indiziarie come lo fu il colpo di tosse del designatore durante il sorteggio o il filmato del sorteggio montato a kazzo in cui i prodi inquirenti invertirono l'ordine degli eventi per far quadrare la loro tesi perché Moggi aveva schede svizzere erano e restano fatti suoi non era reato né averle né usarle, la suggestione delle schede svizzere ha creato appunto troppa suggestione
  13. purtroppo ragazzi se non fosse che con sta roba qua ci hanno spediti in serie B ci sarebbe da ridere fino all'armageddon e chi l'ha partorita dovrebbe dedicarsi al giardinaggio self service, più precisamente alla coltivazione di cannabis per consumo personale
  14. tornando alle questioni odierne, in merito alla possibile riapertura del processo plusvalenze dato che per la legge italiana non si può processare due volte lo stesso soggetto per lo stesso reato fatto salvo che non ci siano nuovi elementi e dato che gli elementi che sono usciti in questo ultimo periodo erano già noti anche all'epoca dell'assoluzione non immagino su quale supercazzola si potrà aggrappare il buon Chiné per giustificare un'eventuale riapertura del proCESSO sportivo a carico della Juve
  15. Nemmeno narduccino con le sue strampalate "prove" era arrivato a dire che Moggi truccava le partite
  16. io farei il proCESSO al parrucchino di Ravezzani
  17. ma qui non c'è solo la plusvalenza, c'è un insieme di cose tra cui il valore farlocco di immobilizzazioni immateriali sedie e sgabelli da portare come esempio non ci azzecca per nulla, mentre per il valore dei giocatori è stato lo stesso tribunale a definire l'impossibilità di attribuirne un valore oggettivo, salvo che ci siano delle ammissioni in cui i diretti interessati ammettano di averlo fatto per gonfiare i bilanci, cosa che venne alla luce tra Chievo e Cesena attraverso delle intercettazioni come prova i "pizzini" in cui si mettono delle X al posto dei nomi dei calciatori valgono il 2 di picche
  18. l'immagine di quest'uomo che si spippetta il popparuolo con davanti la prima pagina della sua carta da kulo
  19. e questa sarebbe la prova regina... la plusvalenza è una voce lecita da contabilizzare, chi si occupa di bilancio mica cerca dei calciatori specifici, magari si segna il valore che gli serve in quel preciso momento da mettere a bilancio, o comunque da fare scambio con una società poi il giocatore con quel determinato valore, o che reputi che possa avere quel valore, lo mandi a cercare in un secondo momento da chi è delegato a farlo
  20. Vedo che nella redazione di Rai Sport si respira un'aria serena
×
×
  • Crea Nuovo...