Vai al contenuto

Sabaudo

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    47900
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di Sabaudo

  1. Romelu Lukaku graziato dalla FIGC. È questa la novità di giornata, tale per cui il centravanti dell'Inter potrà giocare la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro la Juventus. Di seguito, il testo integrale del provvedimento adottato dal presidente federale Gabriele Gravina: "Il Presidente Federale, visto il C.U. n. 182 del Giudice Sportivo della Lega di Serie A del 6 aprile 2023 con cui è stata inflitta la squalifica di una giornata effettiva di gara al calciatore LUKAKU BOLINGOLI ROMELU (Internazionale FC) in seguito alla espulsione per doppia ammonizione occorsa nell’incontro Juventus - Inter di Coppa Italia; visto il dispositivo della Corte Sportiva di Appello di cui alla C.U. n. 211/CSA del 21.04.2023 con cui è stata confermata la sanzione inflitta dal Giudice Sportivo in seguito al provvedimento di espulsione; considerato che è emerso in maniera inequivocabile dalla relazione della Procura Federale che il suddetto calciatore è stato fatto oggetto, in più occasioni, di gravi, ripetute e deprecabili manifestazioni di odio e discriminazione razziale tali da poter giustificare comportamenti formalmente non regolamentari e come tali valutati dal direttore di gara; ritenuto che il principio della lotta ad ogni forma di razzismo costituisce uno dei principi fondanti dell’ordinamento sportivo, nella sua dimensione internazionale e nazionale; ritenuto pertanto, alla stregua della applicabilità in via generale a tutte le fattispecie sanzionatorie dell’art. 43 del Codice di Giustizia Sportiva, che sussistono gravi ragioni per concedere in via eccezionale e straordinaria la grazia in relazione alla squalifica inflitta per il provvedimento di espulsione conseguente alla seconda ammonizione". Resta diffidato. Come scritto chiaramente nel provvedimento, la FIGC ha "eliminato" il secondo giallo comminato dall'arbitro Massa, ovviamente non il primo. Dato il regolamento della Coppa Italia - basta un'ammonizione per entrare in diffida - il giocatore disputerà la semifinale di ritorno da diffidato. TMW
  2. questo è anche il risultato di 10 anni di insulti,provocazioni e insinuazioni, subiti dalla società di Andrea Agnelli senza reagire, dando l'impressione che noi subiamo sempre senza reagire
  3. come dicevo prima, qualcuno dalla nostra parte, magari TUTTOSPORT dovrebbe lanciare una provocazione e chiedere a gravina di graziare la Juve per la penalità... visto che riguardo lucacchio è andatro contro la giustizia sportiva
  4. in caso di inda in vantaggio al minuto 89 mi auguro che qualcuno si ricordi del fallo subìto all'andata e...
  5. La Corte Sportiva d’Appello aveva respinto il ricorso dell'Inter per la squalifica di Lukaku per la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro la Juve. Ma il presidente federale Gravina ha deciso di concedere la grazia all'attaccante nerazzurro, per dare un segnale forte nella lotta al razzismo CONDIVIDI Il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina ha graziato "in via eccezionale e straordinaria" l'attaccante dell'Inter Romelu Lukaku che era stato espulso per seconda ammonizione per aver reagito ai cori razzisti di parte della curva juventina alla fine della semifinale di andata di Coppa Italia e poi squalificato per una giornata. "Il principio della lotta ad ogni forma di razzismo - è la spiegazione del provvedimento della Federcalcio - è elemento fondante dell'ordinamento sportivo". Lukaku dunque torna disponibile per la sfida di ritorno tra Inter e Juventus in programma mercoledì. Come è nata la decisione Gravina ha attivato gli esperti legali della Federcalcio per trovare una strada giuridicamente percorribile per arrivare alla riabilitazione dell'attaccante ma più che altro dell'immagine della federazione stessa. E la strada individuata nella grazia, disciplinata brevemente dall'art. 43 del codice di giustizia sportiva. Testualmente l'articolo recita: "Il Presidente federale, anche su proposta del Consiglio federale, può concedere la grazia se è stata scontata almeno la metà della pena. In caso di preclusione, la grazia non può essere concessa se non sono trascorsi almeno cinque anni dalla adozione della sanzione definitiva." Non sfugge il passaggio sulla "metà della pena". Come si evince anche dal capoverso successivo (dove si parla di "preclusione"), l'istituto della grazia nasce in effetti per le squalifiche a tempo, e non è stato mai utilizzato per quelle "a giornata" che scaturiscono dai provvedimenti presi sul campo dagli arbitri nei confronti di calciatori e dirigenti. L'interpretazione emersa in queste ore è quella che ad essere "graziata" non è stata la squalifica tout-court ma soltanto la seconda ammonizione, quella incriminata post-rigore, e quindi per l'appunto metà della sanzione. Il primo giallo rimane e quindi Lukaku giocherà da diffidato la semifinale di ritorno, saltando l'eventuale finale in caso di nuova ammonizione. La squalifica della curva della Juve annullata Il tutto - va ricordato - succede a pochi giorni dalla decisione sulla curva della Juventus, chiusa in un primo momento (il primo anello della "Tribuna sud") proprio per i cori razzisti contro Lukaku e poi riaperta in vista della partita contro il Napoli senza neanche l'applicazione della "condizionale" che era stata invece prevista per un anno nel caso della curva della Lazio (se cioè entro un anno dovessero ripetersi episodi simili a quelli del derby le giornate di chiusura si sommerebbero). A questo proposito si è in attesa delle motivazioni della Corte sportiva d'Appello, che potrebbero essere di merito (nello specifico la fattiva collaborazione della Juve nell'individuazione dei responsabili) o anche legate un vizio di forma della decisione originaria. SKY SPORT
  6. Romelu Lukaku sarà regolarmente in campo mercoledì sera a San Siro nel ritorno delle semifinali di Coppa Italia contro la Juventus. Dopo le polemiche e l’arrabbiatura dell'Inter ("la vittima è l'unico colpevole") per la conferma della squalifica da parte della Corte sportiva d'Appello, è sceso in campo direttamente il presidente della FIGC Gabriele Gravina che, per dare un forte segnale contro il razzismo, ha deciso di graziare l'attaccante belga. "Il principio della lotta a ogni forma di razzismo - è la spiegazione del provvedimento della Federcalcio - è elemento fondante dell'ordinamento sportivo". Nel caso di Lukaku, quindi "sussistono gravi ragioni per concedere in via eccezionale e straordinaria la grazia". Gravina ha attivato gli esperti legali della Federcalcio per trovare una strada giuridicamente percorribile per arrivare alla riabilitazione di Lukaku, ma più che altro dell'immagine della Figc stessa. La strada della grazia è disciplinata brevemente dall'art. 43 del codice di giustizia sportiva, che così recita: "Il Presidente federale, anche su proposta del Consiglio federale, può concedere la grazia se è stata scontata almeno la metà della pena. In caso di preclusione, la grazia non può essere concessa se non sono trascorsi almeno cinque anni dalla adozione della sanzione definitiva". L'istituto della grazia nasce in effetti per le squalifiche a tempo, e finora non era stato mai utilizzato per quelle "a giornata" che scaturiscono dai provvedimenti presi sul campo dagli arbitri nei confronti di calciatori e dirigenti. L'interpretazione che è stata data è quella che a essere "graziata" non è la squalifica tout-court ma soltanto la seconda ammonizione, quella incriminata post-rigore, e quindi per l'appunto metà della sanzione. Il primo giallo rimarrebbe e quindi Lukaku giocherebbe da diffidato la semifinale di ritorno, saltando l'eventuale finale in caso di nuova ammonizione. sportmediaset PRIMO CASO NELLA STORIA QUINDI
  7. gli avranno anche graziato il giallo per il fallo da codice penale su Gatti??
  8. ci hanno pisciato in testa e qualcuno in società penserà che sia pioggia
  9. Il comunicato della Federcalcio sottolinea come sia "emerso in maniera inequivocabile dalla relazione della Procura Federale che il suddetto calciatore è stato fatto oggetto, in più occasioni, di gravi, ripetute e deprecabili manifestazioni di odio e discriminazione razziale tali da poter giustificare comportamenti formalmente non regolamentari e come tali valutati dal direttore di gara". E viene scritto poi: "Ritenuto che il principio della lotta ad ogni forma di razzismo costituisce uno dei principi fondanti dell'ordinamento sportivo, nella sua dimensione internazionale e nazionale".
  10. E qualcuno criticava TAVECCHIO... comunque a questo punto SPERO davvero nella grazia... così sarà tutto alla luce del sole
  11. un giornalista con le palle potrebbe chiederglielo visto che se grazia lucacchio va contro giudice sportivo e CAF...
  12. Basterebbe che rispondesse che “non può interferire nelle decisioni della giustizia sportiva’. Vedremo se lo farà
  13. Da un lato la grazia a lùcacchio non mi dispiacerebbe così sarebbe accertato il fatto che la FIGC non è imparziale quando ci siamo noi di mezzo
  14. Mi auguro sia una boutade della solita stampa filo prescritti perché soltanto parlarne è SCANDALOSO e voglio credere che un presidente federale non si prenda la responsabilità di FALSARE una competizione
  15. a parte questo... sono talmente babbei che non si rendono conto di avere scritto un tweet da QUERELA per via dell'ultima frase.
  16. andrebbe pretesa CHIAREZZA su questa "afflittività". eppure nessuno pare farsi domande...
  17. Domanda interessante. davo per scontata la seconda ipotesi ma ora non ne sono sicuro...
×
×
  • Crea Nuovo...