Vai al contenuto

FeroceSaladino

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    82465
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di FeroceSaladino

  1. Divorzio Juventus-Nike, dal 2015 con Adidas Scritto da Massimo Brignolo / 24 ottobre 2013 ULTIMISSIME CALCIO (Torino). Attraverso il proprio sito Internet, la Juventus comunica di aver raggiunto un accordo con lAdidas per la sponsorizzazione tecnica a partire dalla stagione sportiva 2015/2016″. Il rapporto durerà sei anni e porterà nelle casse della società 139,5 milioni di euro. Tale importo non include le forniture annuali di materiale tecnico e i premi variabili legati ai risultati sportivi di Juventus. Adidas gestirà inoltre le attività di licensing e di merchandising di Juventus a fronte di un corrispettivo fisso di 6 milioni allanno. Juventus beneficerà anche di royalties addizionali al superamento di determinati volumi di vendita. Fino al 30 giugno 2015, e quindi per tutta la stagione in corso e per la prossima (2014/2015), Juventus proseguirà la collaborazione con Nike quale sponsor tecnico e licenziatario, conclude la nota. La Nike forniva lattrezzatura alla società bianconera dal 2003-2004 e il contratto in essere prevedeva un versamento di 16,5 milioni di euro a stagione per la fornitura tecnica e la commercializzazione del merchandising. Le trattative per il rinnovo del contratto, in scadenza nel giugno del 2015, parrebbero essere naufragate proprio per le richieste della società di corso Galileo Ferraris di aumentare sostanzialmente il valore dellaccordo fatto che non rientrava nei piani della società del baffo che avrebbe deciso di concentrare le sue risorse italiane su Roma e Inter. Alla resa dei conti, a partire dallestate del 2015 la Juventus incasserà al minimo poco più di 24 milioni di euro allanno da Adidas, quasi il 50% in più di quanto finora ricevuto da Nike. Laccordo porta la Juventus in testa alla classifica italiana per quanto riguarda gli accordi di sponsorizzazione tecnica scavalcando il Milan che sempre dallazienda tedesca incassa 20 milioni a stagione e lInter che dalla Nike riceve 18,2 milioni. Decisamente più basso quanto ricavato dalla Roma nel suo accordo decennale, sempre con Nike, che prevede un ingresso nelle casse giallorosse di 10 milioni di euro allanno. Si tratta di cifre ancora decisamente inferiori a quanto riconosciuto allelite del calcio europeo: proprio lo scorso anno il Real Madrid rinnovò il contratto con Adidas per un valore vicino ai 38 milioni di euro annui. Il Barcellona, sulla base di un contratto siglato nel 2006 con meccanismi di allineamento ai risultati sportivi, incassa 33 milioni. In casa tre strisce, laccordo con la Juventus si avvicina ai 27 milioni incassati dal Bayern nellaccordo con la casa a tre strisce che è anche azionista del club bavarese. - See more at: http://www.calciolab.com/juventus-divorzia-da-nike-dal-2015-con-adidas-44156#sthash.cUoqDgJE.dpuf
  2. Il Bayern prende circa 27 milioni l'anno..il merchandising credo se lo gestisca da sé
  3. Esatto L'ho detto qualche post fa.....gli altri top club non vengono pagati anche per la gestione del merchandising visto che se lo gestiscono da soli e ci guadagnano molto più che 6 milioni + premi.....
  4. Evidentemente ma devi contare che i top club europei non cedono la gestione del merchandising
  5. Il Bayern ha rinnovato nel 2012...prenderà 29 milioni di DOLLARI (circa 20 milioni di ) fino al 2020...
  6. Certo c'è da dire che ,se ho capito bene,le altre prendono quei soldi senza considerare il merchandising perchè viene gestito direttamente da loro (la Juve prenderà 6 milioni l'anno, + premi per volume di vendita, per farlo gestire da Adidas)
  7. li dobbiamo comprare noi...ma Adidas ci regala il sapone per lavare le magliette
  8. Juve 15/16 Leali Caceres - Hummels - Ogbonna - Coentrao Vidal - Verratti - Pogba Berardi - Suarez - Reus
  9. Appunto Secondo il tuo ragionamento allora i 139 milioni dovremo darli noi ad adidas. Leggi bene
  10. Non lo sai ? i 140 milioni li pagheremo noi ad Adidas per avere il loro marchio nelle nostre magliette
  11. Più merchandising,bonus e royalites si arriva a oltre 30 milioni l'anno
  12. La Juve al contrario degli altri club non è al massimo del suo sfruttamento commerciale del brand Già solo la Juve ha un potenziale di fatturato che va molto oltre i 300 milioni...per arrivare ai fatturati di Real&co ha la necessità,per farti capire, che migliori la serie A in generale
×
×
  • Crea Nuovo...