Search the Community
Showing results for tags 'uefa womens euro 2025'.
Found 5 results
-
Parliamo qui delle varie bianconere protagoniste all'europeo WOMEN: LE CONVOCATE PRIMA SQUADRA CANADA – 1 giocatrice (Proulx): due amichevoli casalinghe, entrambe con Haiti, per la Nazionale canadese – la prima a Winnipeg e la seconda a Montreal –. DANIMARCA – 1 giocatrice (Vangsgaard): ultime due sfide della fase a gironi di Nations League per la Nazionale danese – inserita nello stesso gruppo dell'Italia – che affronta a Odense, tra le mura amiche, il Galles e poi in trasferta, a Solna, la Svezia di Bennison e Kullberg. FRANCIA – 1 giocatrice (Peyraud-Magnin): la Svizzera di Calligaris e l'Islanda saranno le ultime due avversarie da affrontare nel girone di Nations League per la Nazionale transalpina. Contro le elvetiche si giocherà in Francia, a Tomblaine, contro l'Islanda a Reykjavik. ITALIA - 10 giocatrici (Beccari, Bergamaschi, Boattin, Bonansea, Cantore, Lenzini, Girelli, Rosucci, Salvai, Scahtzer): due impegni in Nations League anche per la Nazionale azzurra che affronta prima la Svezia di Bennison e Kullberg a Parma e poi in trasferta il Galles, a Swansea. NORVEGIA - 1 giocatrice (Harviken): sfida del Nord Europa contro l'Islanda tra le mura amiche di Trondheim per la Nazionale norvegese che chiuderà il girone di Nations League nel "derby bianconero" contro la Svizzera di Calligaris a Sion. SVEZIA - 2 giocatrici (Bennison, Kullberg): due "derby bianconeri" in programma per la Svezia che affronterà in trasferta l'Italia e in casa la Danimarca di Vangsgaard nelle ultime due gare del girone di Nations League. SVIZZERA – 1 giocatrice (Calligaris): Tomblaine e Sion saranno le due città che vedranno in azione, in Nations League, Calligaris e la sua Svizzera ripsettivamente contro Francia e Norvegia in due "derby bianconeri". USA U23 - 1 giocatrice (Brighton): due amichevoli in Germania, invece, in programma per l'Under 23 statunitense con le pari età tedesche. Continua su: https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-women-convocate-nazionale-sosta-maggio-giugno-2025
-
- nazionali
- juventus women
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ginevra 7 luglio 2025, ore 21:00 CEST Portogallo – referto Italia Stade de Genève
-
- portogallo
- italia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Struttura del torneo Il numero di squadre partecipanti alla fase finale è rimasto inalterato a 16. Il torneo si articola su due fasi, una fase a gironi e una fase a eliminazione diretta. Nella fase a gironi le 16 squadre sono sorteggiate in 4 gironi e accedono ai quarti di finale le prime due classificate di ciascun girone. Qualificazioni Le qualificazioni sono iniziate il 5 aprile 2024 concludendosi il 3 dicembre dello stesso anno. Alle qualificazioni non partecipano Gibilterra, Liechtenstein, Russia e San Marino. La fase di qualificazione è suddivisa in tre leghe e due turni di spareggio[1]: Lega A: le 12 Nazionali della Lega A della UEFA Women's Nations League 2023-2024 più le 4 Nazionali promosse dalla Lega B. Lega B: le 7 Nazionali della Lega B della UEFA Women's Nations League 2023-2024 più le 4 Nazionali retrocesse dalla Lega A e le 5 Nazionali promosse dalla Lega C. Lega C: le 14 Nazionali della Lega C della UEFA Women's Nations League 2023-2024 più le 4 Nazionali retrocesse dalla Lega B. Spareggi primo turno: le terze e quarte classificate di ciascun girone della Lega A affronteranno le prime classificate e le tre migliori seconde dei gironi della Lega C nel Percorso 1, mentre le prime e le due migliori seconde classificate di ogni girone della Lega B affronteranno le due seconde peggiori classificate e le terze classificate di ogni girone della Lega B nel Percorso 2. Spareggi secondo turno: le 14 vincitrici del primo turno verranno sorteggiate in 7 coppie e le 7 squadre vincitrici si qualificheranno alla fase finale. Squadre partecipanti Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza 1 Svizzera 4 aprile 2023 Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale Inghilterra 2022 2 Spagna 4 giugno 2024 Vincitrice del gruppo 2 di qualificazione Inghilterra 2022 3 Germania 4 giugno 2024 Vincitrice del gruppo 4 di qualificazione Inghilterra 2022 4 Islanda 12 luglio 2024 Seconda del gruppo 4 di qualificazione Inghilterra 2022 5 Danimarca 12 luglio 2024 Seconda del gruppo 2 di qualificazione Inghilterra 2022 6 Francia 12 luglio 2024 Vincitrice del gruppo 3 di qualificazione Inghilterra 2022 7 Inghilterra 16 luglio 2024 Seconda del gruppo 3 di qualificazione Inghilterra 2022 8 Italia 16 luglio 2024 Vincitrice del gruppo 1 di qualificazione Inghilterra 2022 9 Paesi Bassi 16 luglio 2024 Seconda del gruppo 1 di qualificazione Inghilterra 2022 10 Portogallo 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 11 Norvegia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 12 Finlandia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 13 Polonia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Esordiente 14 Svezia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 15 Belgio 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 16 Galles 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Esordiente
-
Stadi [modifica | modifica wikitesto] Basilea Thun Lucerna Ginevra Sion San Gallo Berna Zurigo Basilea Berna St. Jakob-Park Stadio Wankdorf Capienza: 38 512 Capienza: 31 783 Ginevra Zurigo Stade de Genève Stadio Letzigrund Capienza: 30 084 Capienza: 26 104 San Gallo Lucerna Sion Thun Kybunpark Swissporarena Stade Tourbillon Stockhorn Arena Capienza: 19 694 Capienza: 16 800 Capienza: 16 263 Capienza: 10 398