Vai al contenuto

Strato

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    4798
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Strato

  1. hanno forse infranto leggi che nemmeno noi sappiamo eventualmente se e come applicarle, ma di sicuro per questa ignobile colpa meritano di morire affogati sennò sei buonista radical chic
  2. Solo una nota, quelli che possono restare sono un po' di più, attorno al 40% http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/dati_asilo_2017_.pdf per il resto, vista la non chiarezza legislativa, non posso che rimandare alla mia idea di dover usare la morale nell'interpretazione delle leggi. Per noi come per gli altri, si intende.
  3. Grazie delle delucidazioni In merito a questo passaggio, la cosa riguarda anche il soccorso ai barconi in mare quindi? Cioè mi piacerebbe capire se la voce del ministro degli interni che blocca navi e barconi è in contrasto con legislazioni vigenti. Perchè a me sembra di sì, pur riconoscendo che ci muoviamo in una jungla (tralasciando in questo frangente le questioni morali che pur tuttavia non dovrebbero mai essere tralasciate, dato che le considero parte integrante dell'interpretazione di una legge).
  4. guarda purtroppo sono di fretta (ieri sono stato qua fin troppo ) e non posso approfondire, però secondo me la questione è interessante e magari altri la possono sviluppare
  5. Questo passaggio è interessante. Perchè entrano in gioco fattori legislativi a cui in realtà si fa poca attenzione. Come riportato poco più sopra, la legislazione riguardante i diritti fondamentali degli esseri umani dà alle persone diritti base. Queste legislazioni, ovviamente sottoscritte anche da noi, prevalgono sulle legislazioni territoriali (a meno che io non stia prendendo una cantonata colossale, non sono espertissimo di conflitti legislativi) Dovremmo quindi rinnegare pure la carta dei diritti fondamentali dell'uomo?
  6. eeeeeeeeeeeh con calma, prendiamo questa cosa con le pinze. E' un problema sì, ma la percezione che gli italiani hanno è una cosa, la realtà della effettiva situazione di sicurezza una altra. Per esempio, oggi gli italiani si sentono minacciati come non mai, ma la realtà dice che i crimini sono in diminuzione costante. C'è sempre questo leggero velo di propaganda che mi ritrovo ovunque, solo io lo trovo fastidioso?
  7. assolutamente, come detto addietro, di criticità ce ne sono tante e devono venire affrontate il problema è che nessuno lo fa seriamente
  8. è senz'altro giusto, ma attenzione, è anche giusto il contrario: chi vive nelle grandi città tende a proiettare quella realtà come l'unica o la realtà "vera". Sfrozarsi di avere una visione globale del problema è una cosa che riguarda tutti
  9. no ad alimentare il consenso di salvini è fare proganda becera in un paese di trogloditi e analfabeti funzionali
  10. non ho la minima idea di come abbiano fatto, dove e perchè (anche se tecnicamente in fondo alla ricerca dovrebbe esserci scritto qualcosa a riguardo), ma di sicuro non possono aver preso nomi o qualsivoglia informazione direttamente riconducibile alla persona perchè è illegale farlo EDIT Voilà, visto? Questionari. La rilevazione, che ha periodicità triennale, si è svolta il 30 novembre 2012, con la collaborazione delle Province, attraverso la somministrazione di questionari rivolti a tutti i Comuni della regione Emilia Romagna. Alto è il grado di partecipazione all’indagine: i Comuni che hanno risposto al questionario sono stati 331 su 348 pari al 95,1%. L’analisi ha esaminato le aree di sosta e transito comprendendo anche le aree pubbliche e quelle private (di proprietà dei sinti e dei rom o di altri soggetti). Sono 28 i Comuni che hanno riferito l’esistenza di campi regolari o irregolari compilando il questionario. Ulteriori 8 Comuni non hanno compilato i questionari, ma hanno comunque segnalato i campi, le aree e la loro popolazione. Mi sembra di capire che sono sì state rilevazioni indirette, ma in ogni caso, informazioni anonime a norma di legge che nulla hanno a che fare con un censimento
  11. ti svelo come funzionano le ricerche sociologiche: vai dai tuoi diretti interessati e chiedi le informazioni somministri interviste, questionari, o altro al tuo campione di riferimento ma per legge è tutto RIGOROSAMENTE anonimo. Davvero, lascia cadere la questione
  12. i numeri da me citati riguardano l'intero anno trascorso, giusto per dare più info possibili. Oscillazioni su percentuali che più o meno restano quelle, sul lungo periodo. http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/dati_asilo_2017_.pdf
  13. mo' una ricerca socio/antropologica è un censimento dai su
  14. Ma sono convintissimo che in molti posti ci siano criticità legate all'immigrazione. Che andrebbero appunto risolte, ma di politiche locali o nazionali atte a ciò, nemmeno l'ombra. Di nuovo, sarà perchè in fondo, di queste tensioni un po' c'è bisogno?
  15. Non sono un fine legislatore, ma suppongo che quelle attuali e quelle comunitarie per come sono scritte possano anche andare bene, perchè il problema risiede altrove. Il problema naturalmente risiede nel non riuscire ad applicarle, vuoi per resistenze dei paesi che dovrebbero riaccoglierli, vuoi per il fatto che spesso e volentieri entra in gioco la malavita e la delinquenza come alternativa percorribile. Ma ragazzi, vuoi state mancando il punto. Anche postando foto di posti di M***A resi di M***A da immigrati che bivaccano. Nessuno qua sta dicendo che la situazione va bene così com'è. Quello che vi sto dicendo è che la soluzione è una gestione migliore dell'immigrazione, che non è la negazione dell'accoglienza, ma è l'attuazione di politiche che facciano sì di rendere queste persone una risorsa. MA AD OGGI STIAMO ANDANDO NELLA DIREZIONE OPPOSTA! E' questo che mi turba nelle viscere, non facciamo nessun passo per risolvere la situazione, mentre ne facciamo svariati per innalzare la tensione ed evitare in tutti i modi che questo meccanismo virtuoso possa innescarsi; e così restiamo di fatto sempre ostaggi di chi l'immigrazione la usa per i propri fini o addirittura contro di noi. E no, non siamo un paese allo sbando. Siamo un paese che ha tutte le risorse per darsi una mossa, ma che è incatenato da furbetti e parassiti.
  16. Ma perchè loro creano il lavoro per chi ha competenze e specializzazioni, le avessimo a sufficienza anche noi sul nostro terriorio, mica avremmo bisogno di emigrare. Se queste possibilità non si creano è tutto il nostro ferraginoso impianto economico e burocratico a dover essere portato nel ventunesimo secolo. Ma è un lavoro lungo e difficile, mentre è molto più facile farsi eleggere dando la colpa ai negri. Se da noi una laurea è vista come un costo in più da sostenere, invece che una risorsa da sfruttare, è colpa del nigeriano sul barcone?
  17. L'italia ha bisogno di evolvere. Questo è esattamente il problema nostro e del nostro mercato del lavoro, che non si evolve e resta fermo al voler andare a lavorare con la licenza media. Invece se studi troppo divieni una risorsa troppo costosa quindi anche no. Problemi a cui nessuno vuole veramente porre rimedio perchè sticazzi (anzi, sarebbe perchè un popolo ignorante è più facile da dominare, ma non divaghiamo troppo). Ma tutto il mondo va avanti, e se non sarà la manovalenza immigrata, sarà quella cinese a distruggere la necessità di un operaio italiano pagato cinque volte uno cinese, per esempio. Ma qui rimando a chi ne sa più di me. Se la germania ha accolto 10 volte il numero di rifugiati rispetto a quello dell'italia, è perchè questa cosa l'ha capita da tempo.
  18. Non sono il 5%. Quelli sono i soli rifugiati (anzi, sarebbero l'8%). Poi ci sono i motivi sussidiari e umanitari, per un totale del 41% circa che hanno il diritto di essere accolti. Il 41%. Che pur avendone diritto, vanno incontro a nazismo, razzismo, fascismo, che impedisce loro di divenire una risorsa per il paese. Gli altri, che non hanno lo status necessario, dovrebbero andare incontro a politiche adeguate di gestione e rimpatrio ove necessario. Ma di nuovo, nessuno ha una politica seria al riguardo, e soprattutto non la lega. Perchè loro sono i primi ad avere bisogno di tensioni sul territorio da alimentare, mentre altri ci vogliono solo guadaganre. Fun fact: sono per lo più italiani. Propaganda, anyone?
  19. ragazzo mio, ammiro il tuo ottimismo, sul serio ma se oggi, nel 2018, vai a chiedere in giro se la juve ruba, avrai un piccolo assaggio di quanto potente sia la propaganda oggi. E non stiamo nemmeno parlando di massimi sistemi ed equilibri politici...
  20. non ho detto che deve risolvere il problema in 10 giorni, ho sottolineato come Salvini non abbia mai avuto una politica seria a riguardo della gestione dell'immigrazione sul territorio. Quindi o se la inventa ora (abbastanza pericolosa come cosa), o non farà niente. Continuando a fare propaganda mescolando accoglienza e gestione, ovviamente. Non so cosa intendi col discorso su internet, ma se credi che la propaganda sia estinta perchè l'informazione adesso ha internet, alzo le mani...
  21. Stai attento, io sto parlando di propaganda. Hitler la portò al suo massimo, e difatti riuscì ad ottenere il consenso del suo popolo per scatenare pulizie etniche e guerre mondiali. Questo per dire che il consenso del popolo non è indicatore di niente. Comunque, per entrare nel tuo tema, accoglienza e gestione dell'immigrazione sono due concetti diversi. E Salvini ha agito a suo modo solo sulla prima (in maniera appunto propagandistica, perchè il giorno dopo altri 1000 sono sbarcati). Sulla seconda (la vera problematica) non ha fatto niente, e non farà niente, perchè non ha mai avuto una politica seria sulla gestione dell'immigrazione sul territorio (no, la ruspa è sempre propaganda). Ma semplicemente perchè lui ha bisogno del "nemico" sul territorio, perchè senza qualche nemico contro cui scagliarsi, evapora. Se il nemico poi è anche indifeso, top.
  22. beh ma la propaganda ha come fine ultimo proprio questo, la legittimazione. Funziona fin dai tempi di Hitler.
  23. 1992, quando i negri erano altri siamo nel 2018, e siamo ancora vittime degli stessi meccanismi di propaganda non c'è male, italia
  24. secondo me biscottano il 2-2 che consentirebbe la libertà condizionata a byron moreno (in danimcarca, ovviamente)
×
×
  • Crea Nuovo...