Vai al contenuto

Strato

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    4798
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Strato

  1. io, nel dubbio, stamattina ho cambiato il tasso del mutuo da variabile a fisso
  2. Infatti salvini e la lega (nord) mica nascono ieri, ad oggi siamo semplicemente al momento di massimo impatto sociale del movimento troglodita. Se Salvini arriva al 30% (e più), significa tante cose. Efficacia della propaganda, incapacità degli avversari, impoverimento culturale e anche analfabetismo galoppante. Tutte cose che non vedo come si possano risolvere consegnando a Salvini il paese e giustificandone le azioni. Cosa che a me sorprende di gran lunga di più, dato che siete sempre pronti a riconoscere il disagio socio-culturale che attanaglia il nostro paese, ma al tempo stesso, all'emblema vivente di questo disagio, date mandato di fare quello che gli pare. La coerenza non è più un valore da tempo, ma qua si stanno passando tutti i limiti.
  3. La responsabilità italiana è quella di aver permesso la proliferazione, fino all'attuale esaltazione, di una subcultura disgustosa e retrogada della quale Salvini si fa promotore e diffusore. Che sia Alice Rossi o Pincopallo Sbirulino, il punto è che ormai di questa feccia ce n'è TROPPA. Salvini ha reso gli italiani delle c**** di bestie troglodite e, pur di difendere la vostra scelta politica, alzate le mani e fate finta che sia un problema di "accanimento mediatico".
  4. Quello in foto è il momento esatto in cui il numero due del governo Serraj gli risponde in diretta tv (testuale): “RIFIUTIAMO CATEGORICAMENTE la presenza di qualunque centro di accoglienza in Libia”. Un’altra grande vittoria del Capitano, insomma.
  5. Chi frequenta l'angolo della politica qua sul forum da un po' tempo, spero si ricorderà che l'oligarchia di saggi illuminati è il sistema di governo che da sempre auspico, diamo a cesare quel che è di cesare La popolazione, per dare quel tocco di democrazia che tanto piace alle genti
  6. Ragazzi, facciamola semplice: l’attuale governo ha un programma dal costo di 108 - 127 miliardi, a fronte di una copertura prevista di 0,5 miliardi. Esattamente, come fate ad essere fiduciosi?
  7. A me sembra sempre più evidente come uno dei punti nevralgici della scena politica sia la percezione del problema, e non il problema vero e proprio. Siamo a un punto tale che è veramente difficile verificare e quantificare sia l'uno che l'altro. Agire sulla percezione che la gente ha del problema, per ottenere quello che vuoi. Le soluzioni più strutturali, vengono dopo, o non vengono per nulla. In pratica è una questione di ufficio stampa: chi ha il più efficace, vince. Il che è abbastanza deprimente
  8. Eh, ma infatti il punto è investire le risorse per far funzionare meglio il mercato del lavoro, non per consentire la sopravvivenza di un sistema malato. Appunto, sussidiati. Non con un reddito di cittadinanza. L'avessero chiamato per quello che è, zero problemi. E anche zero voti, però. Le coperture invece, quelle mancano a prescindere, indipendentemente da come lo chiami
  9. Sì ma se potessero, o volessero, o servisse, lo farebbero già, no? Ovvio che non è la stessa cosa in termini stretti, ma a rigor di logica è inoppugnabile: stai svolgendo un lavoro per chi poi ti pagherà. Non si scappa...
  10. Sì, conosco la proposta nei suoi dettagli, ma se non c'è il lavoro, puoi fare tutti i corsi che vuoi, il lavoro continuerà a non esserci... è proprio una questione di logica fallace La normativa può obbligarti a fare tante cose, ma comunque rimarresti "stipendiato" dal reddito, ovvero dalle istituzioni. E può forse lo stato assumere tutti i disoccupati esistenti come dipendenti comunali (a prescindere che stiano facendo corsi, servizi utili o qualunque altra cosa) ?
  11. ma certamente, però si chiama sussidio di disoccupazione le tutele servono, ci mancherebbe ma lavorare 8 ore in comune per avere il reddito di cittadinanza, praticamente vuol dire essere assunti come dipendenti comunali finchè non trovi un altro lavoro, non ha nessun senso nè fattibilità
  12. il punto è che se hai risorse e progetti validi per smuovere e rendere efficace il mercato del lavoro, non hai bisogno di redditi di cittadinanza, perchè la gente potrà lavorare...
  13. Purtroppo non è così facile, "lavorare per il comune" non significa niente, se a monte non ci sono i lavori o le risorse. Prendere della gente, far scavare loro delle buche per poi riempirle, non ha senso e non serve a niente. Se il mercato del lavoro potesse effettivamente assorbire i vacanti, non saremmo nemmeno qua a discutere del problema.
  14. beh dipendi da dove arrivi e dove vuoi arrivare. La Libia è da tutt'altra parte e la guerra ha sconvolto parecchi flussi migratori. Sulla situazione spagnola mi sto informando proprio ora, alla fine è ciò che noi abbiamo fatto con la Libia: accordi col paese di provenienza, limitazione delle partenze in modi che se non vedo è meglio... Fermo restando che così si rimane ostaggio dei paesi di partenza: gli accordi che mi hai propsto mi soddisfano, ok gambizzo i partenti. Non mi piacciono più? Eh ti riapro un attimo i rubinetti, ops... Così si va poco lontano
  15. Senza dubbio, certamente le porte predilette siamo noi e la grecia, probabilmente anche a causa dei paesi di provenienza e della facilità con cui raggiungere altre destinazioni, sempre per questioni geografiche.
  16. Sembrava strano infatti che almeno in una cosa potevamo essere migliori di tutti gli altri Non conosco per nulla le situazioni estere, ma in Spagna e Grecia sbarcano, in Francia di barconi credo ne arrivino pochini dato che dovrebbe essere più sensato raggiungerla via terra, gli stati dell'est violano apertamente le politiche di ricollocamento dell'EU, etc. Voglio dire, al di là di quello che so a riguardo (niente) ogni situazione ha le sue reazioni, più o meno sbagliate, ma i flussi migratori non si sono certo fermati. Perchè alla fine, quello che nessuno vuole ammettere, è che non si possono fermare. Spagna, Italia e Grecia sono e saranno sempre le porte marittime per l'europa, è pura geografia. Prima riusciremo a gestire i migranti e a trasformarli in risorse, meglio sarà. Non c'è un'altra via. stacco che devo lavorare
  17. eh ma guarda che se non la fai attraccare da nessuna parte - ovvero se tutti ragionassero come salvini e i suoi fans - in mezzo al mare muoiono uguale, prima o poi
  18. tutti pronti a calpestare i diritti altrui, salvo sempre rivendicare i propri...
  19. ma se hai appena detto che respingere la nave si poteva fare perchè nessuno era in pericolo di vita
  20. Quindi i soccorsi adesso sono diventati leciti ma solo se è evidente che qualcuno sta per morire. Altrimenti, possono vagare nelle acque del mediterraneo per sempre in tutta tranquillità e sicurezza. "Crociera", se non ricordo male le parole del ministro. Stiamo toccando vette notevoli.
  21. un puttanaio di persone che plaude al ministro degli interni che respinge una nave?
  22. Nessuno nessuno nessuno nessuno? Mai? sicuro? Perchè se nessuno li soccorre, cosa pensi succeda al barcone, prima o poi? Si teletrasporta? Però in effetti hai ragione, spesso e volentieri il pensiero è di sparare a vista. Errore mio. Troppo buonismo dilagante.
×
×
  • Crea Nuovo...