Vai al contenuto

firewall76

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    105
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte inseriti da firewall76


  1. Ragazzi miei, "famo a capicci" sefz come si dice da qualche parte....

    Allora, premesso che potremmo parlare ore - e anzi io sarei il primo a poter sviolinare per ore tesi difensive pro Moggi - della ridicolaggine di questa farsa cui assistiamo, nostro malgrado, impotenti.

    Io cerco solo di analizzare la questione nell'ottica dell'accusa, per capire quali siano le seg.he mentali che potrebbero farsi.

    Ritengo sia indubbio che una sim straniera data al padre di un arbitro?non ? cosa bella (anche se poi ci sono tutte le giustificazioni di questo mondo).

    E vi ricordo che questi PM (che non avranno nulla in mano, ma scemi non sono e hanno tutto il ?potere? dalla loro parte) non aspettano altro che trovare il cavillo per dare prova del ?tentativo? di commissione del reato associativo (che rammento ? un reato di pericolo).

    L'accusa non ha molto in mano, lo so bene anche io, ma purtroppo il fine ? quello non di dimostrare che Moggi comprava arbitri, ma che Moggi avesse "alterato" la genuinuit? dell'Organizzazione del mondo del calcio. La procura ha virato sul pi? dimostrabile ?reato di pericolo? !!

    Io mi spaventai quando lessi un passaggio della sentenza del Tar dell'anno scorso:

    (ovviamente vediamola nell'ottica penalistica e non della giustizia sportiva, anche se ? una sentenza del TAR)

    Risulta infatti palese, che ci? che si ? inteso qualificare come ?illecito sportivo? e severamente sanzionare non ? soltanto l?avvenuta alterazione, con mezzi fraudolenti, del risultato di una determinata partita ma, a monte e innanzitutto, la creazione di una struttura sapientemente articolata e fondata su interessati rapporti con i centri decisionali della Federazione e della classe arbitrale, la cui funzione non ? certamente quella di assicurare ad una determinata societ?, all?interno del ?sistema calcio?, un?immagine di strapotere sul piano organizzativo e funzionale, ma di ingenerare a suo favore una situazione di sudditanza psicologica ...... e al tempo stesso di assicurare alla societ? protetta la consapevolezza che in caso di bisogno non mancheranno tempestivi interventi idonei a fronteggiare, con idonee misure, eventuali situazioni di pericolo. Situazione questa agevolmente realizzabile con il concorso di un arbitro compiacentee disponibile a non vedere all?occorrenza falli compiuti sul campo da giocatori della societ? protetta e a intervenire con severit? su quelli, esistenti o no, imputati ai giocatori della squadra avversaria.

    In sostanza ci? che appare decisivo, dal punto di vista strutturale, ? la circostanza che l?illecito sportivo di cui all?art. 6, I e II comma, del C.G.S. si configura come illecito di pericolo, o, meglio, a consumazione anticipata, concretandosi nel compimento, con qualsiasi mezzo, di atti funzionalmente preordinati ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara ovvero ad assicurare un vantaggio che poi si rifletter? nella classifica.

    Non rileva, quindi, al limite, che l?arbitraggio sia stato effettivamente parziale, ma piuttosto l?idoneit? degli atti compiuti a conseguire il risultato lesivo, ovvero la messa in pericolo del bene protetto.

    Dopodich?, la Caf disse a suo tempo:

    Pertanto sono assolutamente inconferenti i rilievi mossi dalle difese degli incolpati in

    ordine alla mancanza di prova di accordi illeciti raggiunti attraverso le comunicazioni

    telefoniche operate con le schede telefoniche estere. Se ci fosse stata prova di accordi

    illeciti ben altra sarebbe stata la contestazione rivolta ai deferiti.

    E? evidente che l?utilizzo di schede telefoniche anonime e straniere era finalizzato ad

    eludere la possibilit? di risalire ai titolari delle schede e ad impedire possibili intercettazioni.

    Tale obiettivo risulta ancora pi? censurabile, considerato il ruolo ricoperto dagli arbitri che

    impone loro di tenere una condotta assolutamente leale

    Se leggete bene questi passi, vi accorgerete che i giudici dicono, in sostanza, che a loro nulla gli importa se Moggi comprava le partite, ci? che conta ? che abbia ?inquinato? o ?tentato di inquinare? una certa Organizzazione per ottenere sicuramente dei vantaggi.

    Traslato penalmente, il discorso significa che i Giudici potrebbe voler sostenere che in questo modo Moggi ha creato un pericolo tenendo conto delle circostanze in cui operano gli agenti (Direttore di una blasonata Societ?, designatori e qualche arbitro) e delle modalit? dell'azione, in modo da determinare la reale adeguatezza causale e l'attitudine a creare una situazione di pericolo attuale e concreto di lesione del bene protetto dalla norma incriminatrice.

    Indipendentemente dal successo o meno dell?azione.

    Insomma ? come l?Associazione camorristica in cui viene ritenuto configurabile il tentativo di omicidio nella condotta degli affiliati alla medesima associazione che, allo scopo di eliminare il capo clan rivale, avevano predisposto la necessaria organizzazione per l'esecuzione dell'omicidio, individuando un gruppo incaricato di localizzare la vittima designata e di segnalarne la posizione agli esecutori materiali, azione non portata a termine

    Dunque, io penso che questi vogliono dimostrare la messa in pericolo del bene protetto dalla norma, e dare anche una sola sim straniera al padre di un arbitro, non ? molto buona come cosa, perch? nella mente perversa dei magistrati potrebbe voler significare che ? comunque ? Moggi abbia cercato ? anche mediante mero tentativo infruttuoso ? di inquinare a proprio vantaggio il sistema calcio. E potrebbe essere una prova contro di noi.

    Io so bene che tutti noi ragioniamo con la logica che vorrebbe veder provata la ?corruzione?, ma in questo processo penale l?oggetto del reato ? un altro.

    Ricordo che per tali tipologia di reato, cio? per la concreta realizzazione del fatto criminoso e per la produzione dell'evento lesivo del bene giuridico protetto - che nella specie ? costituito dall'integrit? dell'ordine pubblico ? basta il solo pericolo di attuazione dei delitti-scopo del programma criminoso.

    E? questa la mia pi? grande paura.

    E io non credo sia un caso che sia proprio una procura esperta in reati Camorristici quella che ha indagato su questa cosa.

    Ma comunque il mio intervento non era diretto a ?colpevolizzare? il Direttore, ma ad analizzare la cosa dal punto di vista prettamente giuridico e che interessa.

    E comunque rammento che solo in dibattimento, a carte scoperte, potremmo fare tutti i ragionamenti del caso: fino ad allora possiamo solo fare congetture ed esporre le nostre idee.

    Io ho espresso le mie paure pi? che altro mh

    Ma sono curioso di vedere le carte della difesa :sisi:

    per? devono provare prima l'associazione, se non viene provata quella non si va molto lontano in quanto le singole partite non offrono molto dal punto di vista della frode.

    Due schede di cui una data alla persona sbagliata non possono avallare un teorema simile a mio avviso, senza contare che si parla di arbitri compiacenti. Quello che mi sorprende ? come una corte possa concedere il concetto di sudditanza psicologica, fenomeno ineliminabile, ma soprattutto non doloso.

    E comunque sbaglio o mancano i vertici aia in questo processo? in una eventuale assenza di questi, come ? possibile ipotizzare una organizzazione che cercasse di inquinare e/o sistemare in maniera tempestiva situazioni critiche?


  2. Non vorrei smorzare gli entusiasmi ma l'articolo dice che le INTERCETTAZIONI PROVEREBBERO LA TEORIA DELLE AMMONIZIONI E DELLE ESPULSIONI.Vi ricordo che l'accusa ha detto di aver in mano intercettazioni NON ASCOLTATE durante il processo sportivo.

    Ora io dico,se davvero questi hanno le prove che noi non abbiamo...come facciamo ad essere cosi certi della poca consistenza delle prove stesse?

    Ripeto,per me farsopoli ? una cazzata tremenda,ma non non sappiamo ne cosa ha in mano l'accusa ne la difesa nel processo penale.

    sicuramente l'avv. prioreschi l'avrebbe saputo e ne avrebbe fatto cenno nella relativa intervista.

    Credo che possiamo stare tranquilli :sisi.


  3. Cassazione: intercettazioni con ascolto remotizzato? Sono lecite

    Scritto da Francesco Polimeni ? Venerd?, 6 marzo 2009 ? Categoria: Intercettazioni

    La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 8578/2009) ha stabilito che sono utilizzabili le intercettazioni, con ascolto remotizzato, scaricate su dvd presso gli uffici della polizia giudiziaria.

    La Corte ha quindi ribadito che sono legittime e utilizzabili le intercettazioni nel caso in cui ?le operazioni di ascolto avvengano in luogo diverso da quello in cui sono eseguite la captazione e la registrazione delle conversazioni, atteso che l?art. 268, co. 3, c.p.p. si limita a disporre che le operazioni di intercettazione vengano effettuate presso gli uffici della Procura della Repubblica, ma in alcun modo vieta che l?ascolto delle conversazioni possa avvenire, ove gli strumenti tecnici disponibili lo consentano, anche in un altro luogo?.

    Gli Ermellini hanno poi aggiunto che ?l?attivit? di ?redazione del verbale? delle operazioni intercettate con la contestuale sommaria trascrizione del contenuto delle conversazioni intercettate, pu?, a sua volta, essere effettuata negli uffici della P.G. anche quando l?indagine venga condotta mediante impianti installati nei locali della Procura della Repubblica, posto che l?art. 268 c.p.p., nei primi due commi, distingue nettamente l?esecuzione delle operazioni dalla relativa verbalizzazione, e, nel comma successivo, prescrive uno speciale provvedimento del P.M. nella ricorrenza di determinati presupposti, solo quando le ?operazioni? ? e non altre attivit? ? debbano essere svolte in locali non pertinenti alla Procura stessa

    In alcuna parte della norma si vieta per? che l?ascolto delle conversazioni possa essere effettuato, ove gli strumenti tecnici disponibili lo consentano, anche in un altro luogo eventualmente pi? prossimo alla localit? dove viene posta in essere la condotta criminosa per consentire un pi? agevole e rapido intervento, dovendo anzi considerarsi l?evidente opportunit? di istituire un collegamento diretto ed immediato tra l?autorit? di P.G. che segue l?indagine e gli sviluppi delle intercettazioni in atto?.

    Fonte Studiocataldi

    quindi il rilievo che faceva l'avv. prioreschi non ? accettabile?


  4. Beh, magari se il correntista ? in amicizia col banchiere, quello gli fa avere il mutuo a condizioni migliori e non gli propone di investire in titoli-spazzatura... ;)

    certo, ma noi sappiamo che il banchiere non poteva, perch? non nelle sue disponibilit?, consigliare nulla, n? poteva proporre alcunch?.

    Son perfettamente daccordo, per? ("per?" riferito alla sentenza, non al tuo post) la sudditanza psicologica ? un termine inventato per riferirsi in modo pi? elegante ad un fenomeno di "lecchinaggio arbitrale", per il quale semmai devono essere puniti gli arbitri, e non "corruzione arbitrale" per la quale invece andrebbero puniti corrotti e corruttori.

    la punizione avrebbe un senso se si trattasse di un atteggiamento doloso, ma non ? cos?: si tratta di un atteggiamento involontario; proprio della realt? di tutti i giorni.

    Quel che non ci hanno spiegato ? come mai oggi gli arbitri sbagliano pi? di ieri. Se ? rimasta la sudditanza psicologica andr? punita nuovamente magari, ma vorrei vedere un bel campionato regolare piuttosto che avere la consolazione di un Inter in B tra tre anni (s? lo so, scherzavo). Se invece ? un problema tecnico dovuto al fatto che FARE L'ARBITRO EVIDENTEMENTE NON E' FACILE allora forse ? il caso di ripensare completamente il ruolo dell'arbitro, e valutare dove e come possono venire in aiuto la tecnologia o maggiori risorse umane, o deterrenti disciplinari.

    Non vogliono la moviola in campo? Ok. Non volgliono due arbitri in pi? in campo? Ok. Non hanno il coraggio di revisionare seriamente le partite in federazione e penalizzare davvero i giocatori che simulano o che non denunciano il proprio gol segnato di mano o che continuano a strattonare gli avversari in area? Ok. Ma allora devo per forza pensare che a qualcuno faccia comodo continuare cos?: questo qualcuno ha il coraggio di dircelo chiaro e tondo? Beh uno o due che han detto che va bene cos? ci son stati mi pare... .bah

    sicuramente si vuole mantenere uno status quo :sisi:


  5. mi spieghi la logica?

    1) la distrazione dal giudice naturale (moggi ? stato giudicato da un tribunale creato ad hoc) 1)la politica era malato

    2) diminuzione dei gradi di giudizio (? stato eliminato il primo grado) 2)ci hanno dato craxi come capro espiatorio

    3) contravvenzione al principio cardine della giurisprudenza "nessuna legge senza una pena, nessuna pena senza una legge", infatti moggi e la Juve sono stati condannati per fatti che all'epoca non erano previsti come reati e, peraltro, la pena era relativa ad altri capi di imputazione 3)la malattia ? continuata

    4) sono stati esaminati solo i fatti (?) presentati dall'accusa 4)craxi ? stato condannato per l'assunto che non poteva non sapere

    5) la stessa sentenza ? illogica e contraddittoria 5)tangentopoli ha aperto la strada a finanzieri senza pudore che ci hanno fatto precipitare nell'abisso economico (il caso telecom da de benedetti in poi...)

    p.s.1 tangentopoli continua perch? la pulizia ? stata bloccata da chi ? ancora al governo cos? come calciopoli ? servita a far rimanere al comando sempre le stesse persone

    p.s.2 la crescita incontrollata del debito pubblico la dobbiamo alle manie di grandezza di un certo craxi sodale dell'attuale capo di governo

    io qualche lettura agli atti del processo craxi l'ho data e prima che si desse alla latitanza, nelle sue pontificazioni, aveva ammesso di aver snocciolato e preso soldi.

    L'aria fritta ? che ha pagato solo lui :sisi:


  6. Per quanto riguarda le telefonate di altri dirigenti con gli arbitri, purtroppo non ci pu? essere di conforto. La teoria del "cos? facevan tutti" potrebbe NON bastare ad una revisione del processo.

    Per quanto riguarda la parte in grassetto, qualche giorno fa (2 p 3 giorni dopo la sentenza GEA) su sportitalia ho dovuto subire un grave riacudizzarsi della mia gastrite ad opera dell'inneffabile Pistocchi, che mi ha deliziato con le sue sconcertanti (o meglio dire "sconcertiane") pistolottate.

    Le solite minchiate: "non facciamo confusione", "il processo soprtivo ? un altra cosa", "inconcepibile caduta di stile di cobolli nel richiedere gli scudetti", "del piero ? una brava persona ma dicendo che gli scudetti li ha vinti sul campo si sbaglia, perch? ? oramai assolutamente certo e fuori di dubbio che la juventus rubava,anche se lui non lo sapeva", ecc ecc ecc.

    Ma soprattutto "il processo di napoli sar? un altra cosa, perch? li ci sono prove SCHIACCIANTI e INCONFUTABILI" - "c'? la testimonianza di Paparesta padre che dice di avere accompagnato suo figlio da Moggi a Torino e che Moggi gli ha consegnato la sim".

    Questa storia, che mi viene anche sistematicamente rinfacciata da altri antijuventini, io purtroppo non la conosco, non so da dove arrivi, e vi-ti sarei grato se me la chiarissi. C'? qualcosa in rete? Penso di si, altrimenti come farebbe cialtron-pistocchi a saperla?

    paparesta sr avr? cambiato versione una decina di volte: non credo sia molto attendibile :sisi:


  7. Sara', ma io non ci vedo nulla di buono in tutto questo che e' successo oggi... ok e' caduta l'associazione a delinquere.... ma il fatto di poter condannare due cristiani a piu' di un anno di reclusione per NON AVER FATTO NULLA se non il proprio lavoro, per salvare la faccia del presidente dell' ANM (associazione nazionale mafiosi), e' assolutamente SCONCERTANTE e DEPRIMENTE e non mi lascia presagire nulla di buono per il futuro e per il processo di Napoli, in cui la MAGISTRATURA cerchera' ancora di piu' di salvarsi la faccia in proporzione al casino che una parte di essa ha generato.

    Un saluto a tutti gli ottimisti del forum

    per quanto effettivamente possa sembrare qualcosa del genere: direi di aspettare le motivazioni della sentenza. Secondo me dobbiamo leggere in maniera inversa questa sentenza, ossia il coraggio di distruggere il castello di carte dell'accusa, l'imparzialit? dei giudici che hanno giudicato sui fatti e non sul silenzio degli imputati. E l'appello spazzer? via ogni cosa :sisi:


  8. s?, ma siamo sempre l?

    queste cose ci possono dire che qualcosa di strano c'?

    ma che qualcosa di strano ci fosse lo si sapeva dal '99 ed era qualcosa di strano per Milan, in*er, Juventus, Parma, Roma, Fiorentina e Lazio che si misero intorno ad un tavolo e decisero chi doveva essere il (i) designatori

    quindi che nel 2008 mi si venga a dire questo, non aggiunge nulla di nuovo

    ma io sono convinto che Moggi insieme a molti altri la polizza da Bergamo la facessero da ben prima del 2005

    in ogni caso, il fatto che ci sia qualcosa di strano ? il motivo che mi spinge a iniziare un'inchiesta, non ne ? certo la sua conclusione

    se dall'inchiesta oltre a quel qualcosa di strano non emerge altro, BASTA!

    piantiamola l?.............

    comunque per ora abbiamo sentito l'accusa, sono curioso di sentire cosa ribadir? la difesa. :sisi:


  9. ma non pu? essere cos?, d?i

    ma manco i ladri di polli, su

    mi rifiuto di credere che la giustizia italiana condanni sulla base di queste ca**ate

    uno mette su un'associazione a delinquere per allargare il proprio parco clienti?

    ? una tecnica come un'altra per convincere che qualcosa di strano c'?.

    Considera che ieri a pranzo, ho discusso con mio padre che ritiene sospetto che fabiani avesse ricchi regali (concepibili se non fra amici) o sconti sulle auto.

    E presumo che mio padre non sia il solo a pensarla in quella maniera :sisi:


  10. Ma come, la Dirigenza avrebbe dovuto far ricorso alla giustizia ordinaria perch? quella sportiva era taroccata, e adesso dite che ? taroccata anche quella ordinaria!? Mah...

    capita che gli inquirenti presi dalla dimostrazione di un proprio convincimento guardino al dito e non alla luna. In questo caso il termine tarocco si riferisce all'assunto che si tenta di dimostrare: come ? possibile che moggi non avesse fra gli accoliti i pi? alti dirigenti figc? e la struttura di controllo della cupola?

    Vabb? che i pm mirano solo a dimostrare l'associazione :sisi:


  11. Ma non credo possa esserci alcun risercimento in quanto le sentenze sportive sono totalmente autonome da quelle penali.

    Nello scandalo del calcio-scommesse del 1980, quando ci furono anche molti arresti di giocatori eccellenti (Giordano, Manfredonia, ecc...) con retrocessione di squadre come Milan e Lazio e pesanti squalifiche di calciatori, poi nei processi della giustizia ordinaria furono praticamente tutti assolti e non mi sembra che ci fu alcun risarcimento sia ai giocatori che alle squadre.

    ma le assoluzioni dipesero da altro non dall'innocenza: all'epoca il reato di frode sportiva non esisteva, tant'? che l'imputazione fu per truffa. Ma non essendosi compiuta la stessa, gli imputati andarono assolti.


  12. quando ci sei dentro ? molto pi? difficile

    dopo 30 anni non hai pi? niente da perdere

    mi permetto di fare un doveroso distinguo: il sig. petrini strumentalizza la juventus per farsi per pubblicit?. MI spiego a seguito del famoso e presunto fattaccio ossia la sua corruzione da parte dell'avvocato chiusano) non sub? alcuna condanna, anzi per la combine della partita con la juventus fu assolto. Fu condannato in seguito ad altri fatti della medesima indagine per? :sisi:

    Cosa diversa ? invece mazzola che descrive fatti di cui ha avuto esperienza diretta.


  13. Tango, rileggi bene questa parte....

    Pairetto: ?e te lo dico subito perch? avevo fatto mettere Meier appunto perch? ? un arbitro molto...?

    Facchetti: ?s? perch? a Valencia?

    Pairetto: ?affidabile, no no l? a Valencia ? un ambientino...bello tosto, anche se ieri ? stato un bel risultato, lui ? stato bravo?.

    Facchetti: ?s? s? buono abbiamo sofferto fino all'ultimo perch? un gol solo non si sa mai?.

    Pairetto: ?s? s? infatti, poi loro in dieci quindi era un p??.

    Facchetti: ?eh per? sai si sbagliano?.

    Pairetto: ?eh si nel calcio basta un...sbagliare un calcio di rigore?

    Facchetti: ?eh eh?Nel calcio Tango, basta sbagliare un calcio di rigore.....

    Cosa si intende, in questo caso, che basta sbagliare un calcio di rigore.....forse che non si pu? dare un rigore all'avversario?

    Quindi bisogna avere arbitri affidabili?

    se al telefono fosse stato Moggi, l'interpretazione sarebbe senz'altro stata quello

    non c'? ombra di dubbio

    il punto ? che la controprova l'abbiamo, basti pensare ad una analoga intercettazione pairetto - moggi prima dei preliminari di champions. Ovviamente le conclusioni tratte sono totalmente opposte (tratte da giornalisti e tifosi).


  14. Un integratore adulterato con uno steroide anabolizzante... :|

    pi? che altro l'ho scritta male, nel senso che essendosi i casi concentrati nel 2001 si sospett? qualcosa del genere

    Allora dobbiamo credere anche a Kallon quando diceva che il nandrolone stava nella crema per i brufoli... .asd

    il problema di kallon ? che la sua positivit? risult? nel 2003 e quegli integratori sospetti non erano pi? in commercio

    Comunque Davids risulto positivo durante un'amichevole dell'Olanda, Stam invece mi pare durante un incontro di serie A.

    sempre il 2001 se non sbaglio, credo che quella differenza sia da attribuire ai controlli :sisi:

    Ma al di la' di tutto a me interessa poco in questo discorso chi fosse in effetti colpevole o meno, ed in che misura.

    Kefeo dice che siccome Facchetti non licenzio' Oriali, reo di aver falsificato il passaporto di Recoba 5 anni prima che l'ex terzino diventasse presidente dell'Inter, ne e' in un certo modo complice, perch? ne mantiene il tesseramento.

    Io invece credo che questa sia una somma esagerazione. Non credo che Moggi fosse complice di Mutu solo perch? tessero' il romeno dopo che questi era risultato positivo al doping in Inghilterra, non credo che l'allora presidente della Juve fosse complice di Rossi o Mafredonia solo perch? li tessero' nonostante questi fossero in precedenza colpevoli del caso calcio-scommesse.

    Credo invece che la responsabilit? di aver tenuto Oriali in societ? sia di Moratti, ovvero del presidente dell'Inter all'epoca del caso passaporti. Ma credo anche che Oriali non sia stato licenziato perch? all'epoca agiva con il benestare del suo datore di lavoro.

    per carit? il discorso verteva su tutt'altro che non fosse l'effettivo illecito commesso dai singoli giocatori. :sisi:


  15. Ti ripeto. Non sto difendendo la societ?. Sto difendendo un singolo dirigente (Facchetti) che all'epoca di questi fatti (1999) non era presidente o vice-presidente dell'Inter.

    Se non ti piace l'esempio Rossi-Mafredonia, possiamo parlare di Davids, positivo al nandrolone mentre era un giocatore della Juve. Secondo te avrebbero dovuto rescindergli il contratto, o altrimenti risultare complici di quel caso di doping?

    quella del nandrolone di davids se non vado errato risult? essere una partita di integratori adulterata, la cui assunzione avvenne addirittura in nazionale. Infatti anche stam risult? essere positivo.

×
×
  • Crea Nuovo...