Vai al contenuto

Manzio

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    7454
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Manzio

  1. mi preme ancora sottolineare come ieri salvini abbia proposto una legge elettorale con cui governi chi ha preso anche un solo voto in più degli altri. lo stesso salvini che si è scandalizzato per la "mancanza" di democrazia del Presidente Mattarella
  2. A quanto pare ci stanno riuscendo con la maggior parte degli italiani
  3. Salvini rilancia la proposta Dell iper maggioritario
  4. Perché sono gli unici disponibili a prendersi letteralmente la M***A in faccia ci starebbe pure FI, ma credo che si facciano due conti su base regionale. Hanno parecchio da perdere nel caso di fiducia. Gli altri partiti invece sono solo fenomeni della propaganda...
  5. speriamo bene... avrà la fiducia solo del PD purtroppo
  6. Ma sei serio? Io mi domando se Mattarella ieri abbia parlato in Arabo o se stai facendo finta di non aver capito il suo discorso. La linea politica del governo 5s Lega non è stata bocciata Fosse stato davvero così l'incarico Conte non lo avrebbe nemmeno ricevuto. Poi limitazione della sovranità popolare....parliamo seriamente dai. Non c'è stata una linea politica chiara di uscita dall'Euro da parte dei due partiti di maggioranza. Come si fa a nascondersi dietro la volontà popolare quando in parlamento non c'è nessuno che abbia mai detto chiaramente di non volere più la moneta unica?
  7. lo ha detto lui stesso che avrebbe accettato un politico della maggioranza le indiscrezioni parlano del num.2 leghista come nome proposto dal Presidente. E si, pur ammettendo di non capirne nulla, le dichiarazioni fatte da Savona sono state determinanti. In ogni caso, non essendoci una maggioranza chiara che in campagna elettorale avesse proposto l'uscita dall'euro, il Presidente Mattarella ha avuto piena legittimità a cassare quel nome. Non ha senso parlare di volontà degli Italiani dopo che sappiamo bene come questa maggioranza si sia venuta a formare e su quali temi.
  8. quindi saltano beatamente le millemila regioni che avevano preso come coalizione Ni. Il problema è stato la nomina di un ministro che ha chiaramente detto di volere uscire dall'euro in maniera improvvisa, quando nessuno dei due partiti di maggioranza ha chiaramente espresso questa ipotesi in campagna elettorale...Insomma voleva perlomeno una discussione sul merito, in maniera tale che questa eventuale opzione fosse studiata e valutata. Se avesse voluto bloccare le politiche economiche del magnifico duo non avrebbe neppure dato l'incarico a Conte.
  9. oramai lo scontro è europeisti contro antieuropeisti. E la posizione dei 5s (semmai ne prendessero una) risulta decisiva in tal senso
  10. se è per questo nemmeno Borghi era al governo, ma le sue parole hanno comunque provocato danno a MPS...
  11. Ma non mi pare che Savona fosse candidato in parlamento/abbia fatto campagna elettorale/sia un autorevole esponente di qualche partito... perché spacciarla come volontà dei cittadini quando volontà dei cittadini non è?
  12. è sempre lo stesso discorso: si confonde la democrazia con la libertà di dire quello che ci pare a prescindere dalle conseguenze da uomo libero Savona può affermare tutte le teorie che vuole, non avendo responsabilità istituzionali. Ma da ministro dell'economia ogni minima cosa può influenzare i mercati--> la nostra economia--> i nostri risparmi. Non so te, ma io preferirei evitare di fare la fine della Grecia.
  13. No, ovviamente la cosa è molto ma molto più complicata. Dal mio punto di vista di ignorantone però, ritengo che anche la pura e semplice figura da mettere al ministero dell'economia abbia risvolti concreti sui nostri conti. Vedi l'aumento dello spread a seguito della pubblicazione del contratto di governo e dell'incertezza istituzionale, oppure il tracollo assurdo di mps a seguito delle parole di borghi. Purtroppo non siamo in un sistema chiuso in cui possiamo fare il caxxo che ci pare.
  14. Mai come oggi il tuo pensiero rappresenta anche il mio
  15. Finiamola poi di nascondersi dietro il voto popolare. Savona era un nome mai proposto da nessuno in campagna elettorale e ministro di una coalizione nata post voto. Il suo nome era Tranquillamente superabile.
  16. Ancora. Ha detto che avrebbe accettato qualunque politico della maggioranza.
  17. I 5s stanno ragionando pure loro sull impeachment.
  18. Davvero mi paragoni le due situazioni? l'uscita dall'euro é un tema delicatissimo. Rischia di mettere in ginocchio la nazione
  19. Lo ha spiegato chiaramente. Avrebbe accettato tranquillamente un politico di uno dei due schieramenti.
  20. No. Ha detto che il tema deve essere approfondito, dato che non è stato oggetto di campagna elettorale. E parliamoci chiaro: la scelta di Savona era dettata proprio per questo motivo.
  21. Il presidente ha detto che avrebbe tranquillamente accettato un politico dei due schieramenti all'economia. Discorso ineccepibile.
  22. Ieri stavo facendo un aperitivo con i miei ex colleghi di università, per festeggiare il mio compleanno, e indovinate un po' chi becco: Il presidente
×
×
  • Crea Nuovo...