
Federico_Munerati
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
13432 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Federico_Munerati
-
Cioè Strootman non gioca 10 partite in fila da 2 ANNI e viene considerato come un giocatore valido mentre Asamoah è "rotto". Poi si viene accusati di essere filo-societari mentre di là le critiche che si muovono vengono supportate da teorie come questa. Voglio vedere se la gente non vi dà dei "prevenuti" e non lamentatevi di un forum "filo societario".
-
Io sono come San Tommaso: se non vedo, "non cretoh" (cit. Razzi). Evidentemente, il momento ancora non è propizio: può essere che stanno attendendo che la Juve raggiunga il pareggio di bilancio per poi aprire una sorta di "fase 2" che preveda maggiori e più cospicui investimenti. Oppure aspettano una giudizio definitivo su questa pataccata del FPF: a memoria, ricordo una dichiarazione di Johnny B. Goode che parlava di pesanti investimenti qualora il FPF fosse totalmente decaduto. Io non mi esprimo in un giudizio a riguardo, mi limito a tifare la squadra sul campo: certo è che per mantenersi a certi livelli serve una società solida finanziariamente e possibilmente indipendente. Ma questo necessita anche di una discreta "mano" da parte dei proprietari: i soldi che hanno messo nel recente passato non bastano più, servirebbe un'ultima "spinta" e poi il gioco sarebbe fatto.
-
Oh per carità, anche a me...cioè, se riusciamo, ancora una volta, a fare le nozze coi fichi secchi, a me va benissimo. Figurati, io preferisco pure così, fare il kulo a chiunque con 4 scarti e dei bidoni è il massimo. Certo è che non ti dà certezze questo modo di fare e soprattutto non ti va sempre bene proprio perchè non ti dà una benchè minima base di certezza. Se è vera quella ricostruzione, allora trova conferme la mia sensazione post-6 giugno, ovvero che questa stagione è stata una piacevole eccezione ma che non può essere considerata come una "regola": in altre parole, la società non può affidarsi a ricavi "aleatori", ovvero legati ai risultati di campo, ma ad una crescita basata su entrate certe e sicure, merchandising, sponsor, diritti tv, stadio. Da qui, la volontà di Exor di non assecondare i "desiderata" della società che avrebbe voluto continuare ad investire anche dopo la cessione di Vidal, a questo punto, secondo me, molto incoraggiata proprio dalla proprietà. Bisogna stare attenti a fare il passo più lungo della gamba in questi tempi, su questo Exor ha ragione: ma il tifoso, compreso me, o non lo capisce per niente oppure fa una tremenda fatica ad accettarlo. Io, personalmente, credo che una gestione oculata ci possa portare lontano: ma servono investimenti per mantenere un certo livello, altrimenti i risultati non arrivano e con essi non arriverebbero, a cascata, anche le altre cose che si aspetta la proprietà. E' un circolo vizioso che, secondo me, in Exor hanno capito ma non ci si sono perfettamente calati dentro: loro vogliono una società di calcio che faccia utili e non abbia debiti, cosa francamente e perlomeno difficile nel calcio moderno. Personalmente mi aspetterei, da degli "squali" della finanza come loro, una maggiore "versatilità" nel ricercare forme di finanziamento "creativo", diciamo così: una potrebbe essere un aumento sensibile della sponsorizzazione, stile Etihad e Fly Emirates, perchè 17 milioni l'anno fanno ridere. Aumenta l'investimento in questa voce, di almeno una decina di milioni, e vedrai come Beppe ti suona la rumba sul mercato. Comunque volevo dire proprio "pellegrina", di cui "peregrina" è una forma più comune ma del tutto identica per dire "bizzarra, strana, bislacca".
-
Ricostruzione assolutamente NON pellegrina quella di Barciccia. La proprietà vuole assolutamente il pareggio di bilancio, che è stato già rimandato un paio di volte e quindi, per loro, non può più aspettare. Inoltre, stop all'incremento dei costi. Se sono vere queste indiscrezioni, mercato assolutamente chiuso e direi che ci sono anche buone indicazioni su quello che sará il futuro della Juve: taglio dei costi, massimizzazione dei ricavi e bilancio in positivo o in pari. Scordatevi voli pindarici dal mercato.
-
Ma io non credo, voglio dire...per spendere, abbiamo speso, quindi io credo che un acquisto da 30 milioni, qualora non avessimo preso Dybala, lo avremmo potuto fare. Comunque, secondo me ha ragione il compare che parlava di uno stallo dovuto a determinati "incastri" tra cessioni che si devono profilare all'orizzonte: se ripiegone doveva essere, sarebbe già stato preso. Invece questa "attesa", secondo me, sta a significare qualcosa. Fino a poco fa credevo che il mercato fosse bello che finito, lo credo tutt'ora, però...c'è un però.
-
Sei sicuro? Confesso che non ci sto capendo più una mazza in questo tourbillon di mercato, però non penso costi più di 30 milioni. Va bene che il mercato è impazzito completamente, ma a naso potrei azzardare uno stesso prezzo o qualcosina di meno. Brace yourself, Arsenal 45 million pounds bid is coming...
-
Ma secondo me non serve manco passione, basta che con la Juve facciano gli "sporchi affaristi" come fanno con The Economist e compagnia cantante, ovvero investimenti mirati, crescita del fatturato a bomba e altre amenità economico-finanziarie che servano a spiegare come la Juve debba essere considerata un asset clamorosamente importante soprattutto da un punto di vista di immagine nel mondo. Ecco, la prendano come un'enorme pubblicità: invece di pagare le agenzie, investano sulla Juve pesantemente e ci piazzino una bella mega toppona con scritto EXOR a caratteri cubitali. Anzi no, ci scrivano: "Gli Elkann sono belli e bravi". Poi vedrai quanto ritorno con Gigione che alza la broccona con quella scritta sul petto e Lapo strafatto di coca insieme a Platini...
-
Tutte queste cose vanno dette alla proprietà. Ma ci sono cose dietro, che noi possiamo solo intuire, che, a mio modesto parere, non permetteranno mai una vera e propria "riforma" del rapporto Exor-Juventus. Che, di per sè, non dovrebbe farci schifo: voglio dire, Exor è appena salita al 43% del gruppo che fa capo a The Economist, una roba da veri barboni! Quindi, Exor è uno dei gruppi finanziari più grandi del mondo, non dovrebbe farci schifo avere alle spalle questa roba qui: il problema è che la Juventus è un asset come tanti altri e, anzi, forse manco tra i più importanti. La faranno crescere, ovviamente, perchè non sono mica dei fagiani, ma mai facendo passi più lunghi per la gamba, ovvero investimenti "hors catègorie", per usare un termine ciclistico, e nemmeno però permetteranno quello che voleva fare Giraudo, nemmeno in minima parte. E questo è limitante.
-
A parte che Dybala non è una prima punta, ma insomma il problema è un altro: quanto ti costano questi tre giocatori assieme? Quanto costa un, faccio un esempio, Marco Reus? Vuoi scommettere che ti costa, milione più, milione meno, come quei tre giocatori? Ecco, tu Marco Reus lo puoi anche acquisire e dargli quei 7-8 milioni di ingaggio: ma prendi solo lui e poco altro, perchè da solo ti costa, annualmente, quasi come tre giocatori messi insieme. E ricordiamoci che qui da noi gli stipendi sopra una certa soglia sono tassati al 50%, ergo 8 milioni netti sono 16 che tu devi cacciare fuori: se devi anche fare altri acquisti e mantenere anche un certo equilibrio finanziario negli stipendi, ecco che con un acquisto del genere il banco fa bum. Non abbiamo la struttura finanziaria per sorreggere certi costi. In più ci sono anche dinamiche interne come un certo equilibrio, come dicevo, negli stipendi: se vedi bene, nessuno pigliava più di Tevez con 5,5 più bonus e adesso mi pare che ci sia Buffon con 5, gli altri stanno tutti sotto, a scalare. Capisci che se arriva Reus con 8 milioni, gli equilibri vanno a farsi benedire...e, ripeto, non hai una struttura finanziaria per sorreggere questo aumento dei costi.
-
Il QPR, appena retrocesso in "serie B" (non mi ricordo come si chiama), ha preso 91 milioni dai diritti tv. La Juve, campione d'Italia e vincitrice della Coppa Italia, 94. Penso basti questo a definire le "distanze" e a spiegare tante cose. Per la cronaca, il Chelsea campione ha preso 139 milioni. Anche questo spiega tante cose. Su sponsor e stadio la vedo come te, con un'eccezione: a me puzza tanto la "sponsorizzazione" Jeep, 17 milioni a stagione fino al 2021 sono una miseria. Perchè noi non dobbiamo rapportarci all'Italia ma alle big d'Europa, quello è il nostro obbiettivo e la dimensione a cui dobbiamo aspirare, almeno in parte. Io continuo a pensare che la Exor, e questa sponsorizzazione "limitata" ne è un segno ulteriore, tenga un po' per la corda l'asset Juventus, nel senso che non vuole investire troppo ma non vuole nemmeno che la Juve possa, un giorno o l'altro, "staccarsi" dalla Exor, almeno da un punto di vista gestionale: a mio modo di vedere, AA vorrebbe una Juventus molto più indipendente, se non altro da un punto di vista decisionale per quanto concerne sponsorizzazioni e soprattutto SOCI DI MINORANZA. Ricordiamoci sempre che AA anela al Bayern come modello gestionale di riferimento e il Bayern ha, nella sua composizione societaria, soci come Adidas e Audi: una roba del genere, alla Juve, si farebbe in 5 minuti ma se non s'è mai fatta è perchè, evidentemente, "qualcuno" non vuole. Ricordatevi di Tamoil nel 2005: poi, vabbè, Gheddafi è andato al Creatore ma insomma l'idea era alquanto buona. Io non dico nulla, ma una mia idea su Farsopoli diciamo che c'entra molto con quello che ho appena scritto.
-
Guarda che fattureremo presumibilmente 350 milioni perchè siamo arrivati in finale di CL, mica per altro: nel merchandising siamo dietro pure al disastrato Milan, sulle sponsorizzazioni dobbiamo correre perchè va bene Adidas ma prendere 17 milioni da Jeep è limitante, sui diritti tv non dipende, purtroppo, da noi. Se un anno fatturi 350 milioni per via di un fattore del tutto aleatorio come i risultati sul campo e investi a manetta, aumentando di una percentuale spropositata i costi di gestione, l'anno dopo devi quantomeno confermare tutti i risultati dell'anno precedente, altrimenti già un quarto di finale di CL ti sega le gambe. Non mi stancherò mai di ripeterlo: la Juve punta ad aumentare il fatturato attraverso fattori FISSI quali merchandising, sponsorizzazioni e diritti tv. Quei fattori considerati ALEATORI, quali i risultati sportivi, non ti consentono di fare una programmazione seria e basata su dati CERTI. Perchè può andarti bene un anno, ma se l'anno dopo floppi, che fai? Stai un po' con le pezze al kulo, dato che non hai una struttura economica e finanziaria atta a sorreggere un'eventuale annata non positiva. Perchè le big d'Europa si possono permettere quel tipo di gestione? Perchè hanno una base finanziaria ed economica solidissima, che gli permettere di "svisare" sul piano sportivo: tanto, se floppano un anno, ma anche due, hanno una base solida dalla quale ripartire immediatamente. Noi ancora non ce l'abbiamo: quando arriveremo ai 400 milioni di fatturato quasi esclusivamente con merchandising, sponsor e diritti tv e solo con una parte minoritaria legata ai risultati, allora vedrete una gestione più propositiva, diciamo.