-
Numero contenuti
22519 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
15
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di kkekko
-
I coefficienti stagionali dei club per federazioni si basano sui risultati dei club di ciascuna federazione nell'attuale stagione di UEFA Champions League (UCL), di UEFA Europa League (UEL) e di UEFA Europa Conference League (UECL). Sistema punti I punti sono assegnati come segue: 2 – Tutte le vittorie nella fase a gironi (UCL, UEL, UECL) 1 – Tutte le vittorie nelle qualificazioni e spareggi (UCL, UEL, UECL) 1 – Tutti i pareggi nella fase a gironi (UCL, UEL, UECL) 0.5 – Tutti i pareggi nelle qualificazioni e spareggi (UCL, UEL, UECL) 4 – Bonus per la partecipazione alla fase a gironi (UCL) 4 – Bonus per la partecipazione agli ottavi (UCL) 4 – Vincitori del gruppo (UEL) 2 – Secondi nel gruppo (UEL) 2 – Vincitori del gruppo (UECL) 1 – Secondi nel gruppo (UECL) 1 – Ogni turno raggiunto dagli ottavi (UCL, UEL) 1 – Ogni turno raggiunto dalle semifinali (UECL) Note aggiuntive Le serie di rigori a fine partita non contano. Per le partite previste originariamente su due gare (andata e ritorno), ma ridotte a gara singola, il calcolo dei punti per il coefficiente viene adeguato come segue: ▪ Tre punti per una vittoria (nei tempi regolamentari o supplementari) ▪ Due punti per ogni squadra per un pareggio (dopo i tempi supplementari) ▪ Un punto per una sconfitta (nei tempi regolamentari o supplementari) Calcolo del coefficiente I coefficienti vengono calcolati con una media: dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di quella federazione partecipanti alle due competizioni di quella stagione. La cifra che si ottiene viene sommata a quella delle precedenti quattro stagioni per calcolare il coefficiente. Quando due nazioni hanno lo stesso coefficiente, la federazione con il coefficiente più alto nella stagione più recente viene posizionata davanti.
-
Altro topic, altro ranking Stavolta per il ranking UEFA stagionale, che da qualche anno concede un posto extra nel girone Champions alle prime due nazioni classificate. Non chiedete come vengono calcolati i punti, perché è una cosa difficilissima. Ve la metto per esteso nel primo post Ranking aggiornato CIPRO [3/4] 5,750 DANIMARCA [2/4] 5,625 PORTOGALLO [4/5] 5,200 INGHILTERRA [9/9] 5,055 BELGIO [3/5] 4,900 POLONIA [4/4] 4,875 SPAGNA [8/8] 4,500 GERMANIA [7/7] 4,427 AZERBAIJAN [1/4] 4,375 ITALIA [7/7] 4,142 SVEZIA [2/4] 4,000 PAESI BASSI [6/6] 3,916
-
Non si è ancora deciso. Wikipedia al momento dà come possibilità: Australia in possibile compartecipazione con Nuova Zelanda Brasile Qatar Spagna-Portogallo-Marocco come preparazione al mondiale 2030 USA
-
Il Napoli al momento però è a 0, parte già 18 punti dietro... Se solo arriviamo a giocarcela con loro vorrà dire che avremo fatto malissimo per almeno un paio di anni EDIT: parte da 15 punti in meno, perché sono già contati i 3 punti a tutte le partecipanti di quest'anno L'Inter non si prende più, arrivando in finale ha fatto un bottino assurdo. A meno che quest'anno non crollino in campionato non entrando nelle prime 4, e con una partecipazione in meno si riapre tutto.
-
[ UEFA Champions League ] JUVENTUS - BORUSSIA DORTMUND 4-4
kkekko ha risposto al topic di Homer_Simpson in Live Juve
Conceicao e Zhegrova ancora out Sicuro torna Cambiaso Probabile turno di riposo per Bremer (a meno che non si decida di "spremerlo" ancora un po' e farlo riposare col Verona) Vediamo se Adzic si è guadagnato il posto da titolare al fianco di Yildiz Verosimilmente tornerà David titolare- 1361 risposte
-
- juventus
- borussia dortmund
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Nefandezze mediatiche e antijuventinismo vario
kkekko ha risposto al topic di Homer_Simpson in Juventus Forum
-
Regole generali per il ranking, e per le qualificazioni, valevoli per tutte le competizioni: - Non più di due squadre per federazione, a meno che non siano tutte vincenti di competizioni continentali (Es. Massimo 2 squadre inglesi, ma se City, Arsenal e Liverpool vincessero le prossime tre Champions, potrebbero partecipare) - Nel caso una squadra vinca per più di una volta una competizione continentale, si aggiungerà un posto tra le qualificate "ranking" Punteggi assegnati per il ranking 3 punti per vittoria 1 punto per pareggio 3 punti per ogni turno superato Passiamo alla classifica europea: In neretto le squadre attualmente qualificate In verde quelle già qualificate Inter (Italia) - 54 punti Paris Saint Germain (Francia) - 49 punti Arsenal (Inghilterra) - 47 punti Barcellona (Spagna) - 47 punti Bayern Monaco (Germania) - 37 punti Liverpool (Inghilterra) - 36 punti Borussia Dortmund (Germania) - 35 punti Aston Villa (Inghilterra) - 34 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Real Madrid (Spagna) - 33 punti Atletico Madrid (Spagna) - 30 punti Bayer Leverkusen (Germania) - 26 punti PSV Eindhoven (Olanda) - 24 punti Club Brugge (Belgio) - 23 punti Lille (Francia) - 23 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Benfica (Portogallo) - 22 punti Atalanta (Italia) - 21 punti Sporting Lisbona (Portogallo) - 20 punti Manchester City (Inghilterra) - 20 punti Feyenoord (Olanda) - 19 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Monaco (Francia) - 19 punti Juventus (Italia) - 19 punti Milan (Italia) - 18 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Brest (Francia) - 16 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Celtic (Scozia) - 15 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Dinamo Zagabria (Croazia) - 14 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Stoccarda (Germania) - 13 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Shaktar Donetsk (Ucraina) - 10 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Bologna (Italia) - 9 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Stella Rossa (Serbia) - 9 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Sturm Graz (Austria) - 9 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Sparta Praga (Repubblica Ceca) - 7 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Eintracht Francoforte (Germania) - 6 punti Union Saint-Gilloise (Belgio) - 6 punti Qarabag (Azerbaijan) - 6 punti Tottenham (Inghilterra) - 6 punti Lipsia (Germania) - 6 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Girona (Spagna) - 6 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Salisburgo (Austria) - 6 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Bodo Glimt (Norvegia) - 4 punti Copenhagen (Danimarca) - 4 punti Slavia Praga (Repubblica Ceca) - 4 punti Olympiakos (Grecia) - 4 punti Pafos (Cipro) - 4 punti Newcastle (Inghilterra) - 3 punti Marsiglia (Francia) - 3 punti Villareal (Spagna) - 3 punti Chelsea (Inghilterra) - 3 punti Ajax (Olanda) - 3 punti Athletic Bilbao (Spagna) - 3 punti Napoli (Italia) - 3 punti Kairat Almaty (Kazakistan) - 3 punti Galatasaray (Turchia) - 3 punti Slovan Bratislava (Slovacchia) - 3 punti (non partecipa alla Champions 25/26) Young Boys (Svizzera) - 3 punti (non partecipa alla Champions 25/26)
-
Ed eccoci qui, con un topic a lunghiiiiiiiiissimo raggio che solo una persona con evidenti disturbi legati a numeri, classifiche e statistiche poteva aprire. Partiamo senza preamboli, tanto sapete tutti cosa è il mondiale per club, e andiamo di specifiche generali, mentre nel primo post a seguito andremo a vedere nel dettaglio il regolamento per il ranking e a seguire l'andamento europeo, che è quello che più ci interessa. Posti a disposizione: 32 Così suddivisi: AFC (Asia): 4 - Tutti per le vincenti delle edizioni della AFC Champions League Elite CAF (Africa): 4 - Tutti per le vincenti delle edizioni della CAF Champions League CONCACAF (Centro-Nord America): 4 - Tutti per le vincenti della CONCACAF Champions Cup CONMEBOL (Sud America): 6 - 4 per le vincenti delle edizioni della Coppa Libertadores + 2 per il ranking OFC (Oceania): 1 - Per la squadra meglio piazzata nel ranking tra le vincenti delle edizioni della OFC Professional League UEFA (Europa): 12 - 4 per le vincenti delle edizioni della UEFA Champions League + 8 per il ranking Host: 1 - Per una squadra della nazione ospitante (ancora da decidere) Squadre già qualificate: AFC: Al-Alhy (Arabia Saudita) - Vincente AFC Champions League 24/25 CAF: Pyramids (Egitto) - Vincente CAF Champions League 24/25 CONCACAF: Cruz Azul (Messico) - Vincente CONCACAF Champions Cup 24/25 CONMEBOL: OFC: UEFA: Paris Saint Germain (Francia) - Vincente UEFA Champions League 24/25 Host:
-
"Non ho mai avuto intenzione di fare entrare Dovbyk. Finché non sarà più attivo in allenamento non se ne parla." Gasperini sempre diplomatico coi suoi giocatori
-
Però non è un prestito
-
1.30 xg su 22 tiri è abbastanza poco. Quasi tutti tiri tentati tanto per
-
Mah... ha fatto qualche tiro, ma occasioni eclatanti nessuna, dai. Il colpo di testa di Pisilli era centralissimo, per il resto palloni buttati in mezzo alla rinfusa. A me non è piaciuta. Il toro vabbè, ha fatto la partita che doveva. Puntava al pareggio e ha pescato il jolly
-
Roma fondamentalmente mai pericolosa. Per niente una bella partita. Vediamo cosa succede coi tifosi e Gasp in questo primo brutto stop.
-
No. 0 minuti da quando è andato lì
- 1608 risposte
-
Aggiunto un altro minuto, ed è anche poco. Israel a ogni rinvio dal fondo si prende 30/35 secondi se non di più
-
8 di recupero
-
Quelli del toro a ogni contrasto stanno un minuto a terra Dovrebbe dare tipo un quarto d'ora di recupero
-
Che miracolo di Svilar che salva la Roma dallo 0-2
-
Cholito e Toro in vantaggio
-
- 1608 risposte
-
- 2
-
-
Fuori Dybala all'intervallo Non aveva nemmeno fatto malissimo, ma secondo me proprio non regge più 90 minuti. Non corre.
-
Partita molto noiosa. Praticamente nessun tiro... Momenti salienti solo l'arbitro che viene colpito per ben tre volte dai rilanci dei giocatori della Roma
-
Sono combattuto tra l'errore di essere stato a un millisecondo dal fischiare un fallo inesistente, o la bravura di aver avuto la lucidità in un millisecondo di far concludere l'azione
-
Molto male I voti di FagioliCorriere dello Sport: 4,5Tuttosport: 4,5La Nazione: 4,5La Repubblica-Firenze: 4,5La giornalaccio rosa dello Sport: 5Corriere Fiorentino: 4,5
-
Lì si va sulla bandierina a difendere il pareggio. Se rimpallano il tiro siamo in 8 davanti alla palla.
- 1608 risposte
-
- 1
-