Vai al contenuto

Dax85

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    13807
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Dax85

  1. Nel girone A, ben sei pareggi. Vincono di misura le favorite Livorno e Alessandria, che si ritrovano in testa assieme al duo lombardo Renate-Giana Erminio in attesa dello scontro diretto di settimana prossima al Moccagatta. Tra i pareggi, da segnalare il gran recupero del Como, sotto di due reti, ad Arezzo, e la partenza della Cremonese, che strappa uno sudato 0-0 a Viterbo. Il girone B si apre con alcune sorprese: rispetta il pronostico solamente il Venezia, che soffre oltremodo col ripescato Forlì (1-0). Il Parma sfigura di fronte al giovane Modena, la Reggiana si fa beffare al 95' dal Bassano (2-1) a pochi secondi dal pareggio. Il Pordenone si fa sorprendere dal Gubbio, e non va oltre il pari, su rigore, in pieno recupero; anche l'Ancona è bloccato sull'1-1 da un non irresistibile Mantova. Rovesci importanti per la FeralpiSalò, sconfitta 3-1 dal vivace Santarcangelo, e per il Teramo, affondato dall'uno-due del Lumezzane. Nel gruppo C, rispettano i pronostici, con qualche affanno, Lecce e Foggia. A fare notizia è il Cosenza, che espugna Catanzaro (non accadeva dal 1950) e dilaga fino al 3-0. Al termine della gara si è dimesso l'allenatore giallorosso Giulio Spader. Buon battesimo anche per le riammesse Melfi (che aveva molti ex-Casertana, a partire dall'allenatore Romaniello) e Fondi. Partenza in salita per la Reggina, attesa peraltro dal derby dello stretto contro un Messina che ha invece iniziato col piede giusto. I migliori di giornata (voti: GaSport, CorSport, TuttoSport): Gruppo A Arezzo-Como 2-2: Yamga (Are; 7 - 7 - 6.5) Giana Erminio-Carrarese 2-1: Floriano (Car; 7 - 6.5 - 7) Livorno-Racing Roma 1-0: Cellini (Liv; 6.5 - 7 - 6.5) Lucchese-Piacenza 1-1: Taugordeau (Piacenza; 7.5 - 7 - 7) Lupa Roma-Pistoiese 2-2: La Camera (Lup; 7 - 7 - 7) Pontedera-Siena 1-1: Bonaventura (Pon; 7 - 6 - 7) e Calcagni (Pon; 6.5 - 7 - 6.5) Prato-Tuttocuoio 2-2: Berardi (Tut, 6.5 - 7 - 6.5), Di Molfetta (Pra; 6.5 - 7 - 6.5) e Masia (Tut, 6.5 - 7 - 6.5) Pro Piacenza-Alessandria 0-1: Gonzalez (Ale; 7.5 - 7 - 7.5) Renate-Olbia 2-1: Di Gennaro (Ren; 7 - 7 - 6.5) Viterbese-Cremonese 0-0: Neglia (Vit; 6.5 - 7 - 7) e Ravaglia (CRE, 6.5 - 7 - 7) Gruppo B Ancona-Mantova 1-1: Marchi (Man; 7 - 6.5 - 7) e Zammarini (Man; 7 - 6.5 - 7) Bassano-Reggiana 2-1: Crialese (Bas; 7 - 7 - 7), Fabbro (Bas; 7 - 7 - 7) e Minesso (Bas; 7 - 7 - 7) Lumezzane-Teramo 2-0: Bacio Terracino (Lum; 7.5 - 7.5 - 7.5) Modena-Parma 0-0: Aldrovandi (Mod; 6.5 - 7 - 6.5) e Marino (Mod; 6.5 - 7 - 6.5) Pordenone-Gubbio 1-1: Arma (Por; 7 - 7 - 7) Santarcangelo-FeralpiSalò 3-1: Adorni (San; 7 - 6.5 - 7), Gatto (San; 6.5 - 7 - 7) e Rossi (San; 7 - 7 - 6.5) Südtirol-Fano 2-0: Tulli (Süd; 7 - 7* - 7) Venezia-Forlì 1-0: Fabiano (Ven; 7 - 7 - 7) Gruppo C Akragas-Vibonese 1-1: Saraniti (Vib; 7 - 7 - 6) Catania-Juve Stabia 3-1: Calil (Cat; 7 - 6.5 - 7) Catanzaro-Cosenza 0-3: Caccetta (Cos; 8 - 7.5 - 7) Foggia-Andria 2-1: Padovan (Fog; 7 - 7 - 7*) Fondi-Reggina 3-1: Bombagi (Fon; 7 - 7 - 7) e Calderini (Fon; 7 - 7 - 7) Melfi-Casertana 1-0: Gragnaniello (Mel; 7.5 - 7.5 - 8) Messina-Siracusa 3-1: Pozzebon (Mes; 7 - 8 - 7) Monopoli-Lecce 1-2: Caturano (Lec; 7 - 7 - 7) Taranto-Matera 1-1: Maurantonio (Tar; 7.5 - 7 - 8)
  2. Sì sì, la tv porta soldi. Il punto qui è che non è una squadra "capitata" in semifinale, è una scelta a tavolino, e la Lega Pro ha ritenuto di non poterla accettare preferendo una visibilità più generale all'intero movimento data da Rai e Sportube. Comunque sono mie supposizioni. Tra l'altro Sky non sarà più sponsor del Parma. Non credo di andare a vedere i grigi, è vero che non essendoci la Serie A potrei pensarci ma ad oggi è molto improbabile che sia ad Alessandria domenica (e l'orario 18:30 è proprio ingrato...)
  3. Non so che dirti perché non ho approfondito la questione... posso dirti che il caso dell'Alessandria è un po' diverso, nel senso che la diretta tv e il denaro se li è "guadagnati" andando in semifinale di CI, non è stata scelta una a tavolino (anzi, Spezia-Alessandria fu l'unico quarto non trasmesso su Rai2, ma confinato su Raisport... Le tv credo avrebbero preferito altre semifinaliste ). Quello che posso dirti è che la Lega Pro è un consorzio di squadre, probabilmente si è ritenuto che una scelta del genere avrebbe dato visibilità semplicemente alle tre squadre in oggetto e non alla Lega Pro in generale, creando per di più un divario con le altre.
  4. No, però la Lega ha ritenuto che la scelta di trasmettere un'unica sola squadra a girone avrebbe creato un divario economico enorme tra le tre squadre e le altre (pensare ad esempio agli sponsor). Sono squadre che già sono tra le favorite dei loro gironi, se concentri su di loro visibilità e sponsor, la competizione rischia di diventare ancor più scontata (ed è giusto che la Lega Pro faccia gli interessi di 60 squadre, non solo di 3). Anche la Rai trasmette sempre gare con squadre di un certo livello, però non è così selettiva come Sky
  5. La Lazio gioca bene Guida disastroso. Noi meh, un po' ad intermittenza
  6. La Lazio gioca bene Guida disastroso. Noi meh, un po' ad intermittenza
  7. Visto che nessun giornale, quest'anno, ne ha fatte, ecco una personalissima griglia delle favorite. Girone A Favorite. Quasi tutti gli addetti ai lavori prevedono una lotta alla pari tra: Cremonese (che affida una rosa dall'età media piuttosto alta a Tesser, con alcuni elementi del "suo" Novara come Porcari e Gemiti, col capocannoniere del Pontedera Scappini e nomi quali Belingheri e Lucchini) Alessandria (rosa corta di soli 20 giocatori, rinforzati il reparto arretrato con Gozzi e Piccolo, l'attacco e l'ala con Gonzalez e Sestu, Braglia ritrova il duo centrale di Castellammare Cazzola-Mezavilla) Livorno (risolto favorevolmente il caso-Favilli e ceduto qualche uomo di peso, opta per elementi di categoria come Giandonato, Venitucci e Toninelli e un allenatore affidabile come Foscarini). Possibili sorprese: Prato (vari innesti dall'Inter, oltre agli esperti Antonini e Tavano). Arezzo (innesti di gran nome con Benassi, De Feudis, Grossi e Moscardelli). Le neopromosse Olbia (una sorta di Cagliari B col bomber della Maceratese Kouko e gli ex-rossoblù Cossu e Pisano) e Viterbese (Camilli riparte da Sforzini), ma non può essere sottovalutato neppure il Piacenza-record di Franzini. Attenzione anche alle «giovani» Pro Piacenza e Carrarese e alla sempre più credibile Giana Erminio. In ribasso: Sicuramente il Como, la B sembra già un ricordo sbiadito. Le romane Racing e Lupa, due autentiche incognite. Il Renate, che ha perso vari elementi importanti a partire dall'allenatore Colella. Girone B Favorite. In questo girone c'è una super-favorita, ma dietro si muovono una serie di outsider esperte e credibili. Parma (il sempiterno capitano Lucarelli guida una squadra che, dopo aver dominato la Serie D, si è rafforzata coi vercellesi Coly e Scavone e, soprattutto, col duo d'attacco Evacuo-Calaiò, roba da Serie B) Reggiana (vanta due uomini chiave dell'estinto Pavia, Ghiringhelli e Cesarini, a centrocampo annovera Bovo e in attacco gli esperti Nolè e Marchi; attenzione anche al giovane terzino Christian Maldini) Padova (si è ben coperto con Madonna ed Emerson, mentre a centrocampo ha soffiato Mandorlini al Pordenone) Venezia (Tacopina non si nasconde, ma il valore effettivo è da verificare. Al sicuro rendimento di Facchin, Garofalo, Bentivoglio, Basso, Geijo, Ferrari si controbilanciano incognite come la scarsa esperienza di Pippo Inzaghi, l'età di Domizzi, il fisico di Baldanzeddu). Possibili sorprese: Sempre ambiziosa la FeralpiSalò, che dopo la delusione finale dell'anno scorso riparte da un nutrito gruppo di talenti milanisti, dall'ex-Bassano Davì e dal trio Aquilianti-Staiti-Gerardi, proveniente dalla B. Pordenone: si affida ai settori giovanili di Juventus (Gerbaudo, Parodi) e Cesena e all'ex Torino Suciu. Ha sottratto il trio Semenzato-Misuraca-Pietribiasi al Bassano. Teramo (con l'acquisto di Sansovini e la massiccia migrazione, via Pescara, di tanti ex-Maceratese, gli abruzzesi tentano di risalire la china). In ribasso: La stessa Maceratese che, come si è visto, ha perso diversi suoi uomini chiave. Lo stesso discorso può essere fatto per il Bassano e per l'Ancona. Il Modena, che pur proveniente dalla B ha passato un'estate travagliata. Il Mantova, che per tutta l'estate ha avuto dubbi sulla composizione della società e ha limitato i rinforzi (accolto con entusiasmo, però, il ritorno di Boniperti). Girone C Favorite. Il girone appare il più incerto perché ogni candidata, pur forte, sembra avere qualche "buco". Lecce (ha cambiato vari titolari, rimpiazzandoli con elementi di valore quali Gomis, Vitofrancesco, Giosa e Torromino; ma l'ansia da favorita è costata molto cara ai salentini in questi anni). Juve Stabia (punta al ritorno ai vertici con un restyling della difesa: si punta su Liviero, Morero e Amenta; in avanti piazza il colpo Montalto). Matera (il nome più prestigioso è in panchina, con il ritorno, da fresco vincitore, di Gaetano Auteri) Il Foggia parte tra le favorite per quanto di buono fatto negli anni precedenti, ma resta da vedere se subirà il contraccolpo dell'addio di De Zerbi. Inoltre, non ha ancora rimpiazzato degnamente Iemmello. Possibili sorprese: Catania (rientra Lo Monaco e, con lui, Biagianti. Si spera in una risalita dopo le annate buie, e si punta sul boom dell'eterna promessa Piscitella). Catanzaro (dopo le recenti delusioni, i giallorossi puntano sul bomber Diogo Tavares per smuovere finalmente le acque). Rose giovani e promettenti quelle di Fidelis Andria e Siracusa. Non può non essere inserito nel novero delle outsider l'ambiziosissimo Fondi, che al di là delle dichiarazioni roboanti punta a consolidarsi con elementi di categoria. Anche il Taranto di Stendardo e Potenza pare promettere bene. In ribasso: Il Messina pareva aver programmato alla grande, da potenziale outsider, ma proprio come il Foggia ha subito un brutto shock con l'addio di dirigenza e staff tecnico a poche giornate dall'inizio; a queste condizioni, invece, è un'incognita. C'è curiosità, ma il ritorno della Reggina pare penalizzato dall'incomprensibile scelta di Zeman junior in panchina. Forse basterà il maturo Coralli, pezzo da novanta del mercato, fresco promosso a Cittadella. Sembrano destinate a un ruolo secondario due protagoniste della scorsa stagione, il Cosenza (che però si è tenuto stretto Roselli) e, soprattutto, la Casertana. È da vedere se la Paganese riuscirà nell'ennesimo miracolo.
  8. Inizia oggi il campionato di Lega Pro. Si giocheranno tutte le gare del girone B tranne le rinviate Sambenedettese-Padova, per il terremoto che ha colpito la valle del Tronto, e Albinoleffe-Maceratese, per la tardiva iscrizione dei seriani (per la stessa ragione non si giocherà Paganese-Francavilla del gruppo C). Saranno inoltre disputate oggi, per esigenze organizzative, le partite Renate-Olbia (A, anticipata su richiesta del club sardo) e Catania-Juve Stabia (C, domani inizierà la festa nazionale del PD nella città etnea). Il posticipo del lunedì sarà Foggia-Fidelis Andria (g. C), che verrà disputata a porte chiuse. Particolare interesse, oggi, per Parma-Modena e Venezia-Forlì, che coinvolgono due dei club più chiacchierati dell'estate, ma anche per lo scontro diretto tra le esperte Bassano e Reggiana. Nel gruppo C, il Catania è già penalizzato di 6 punti per una controversia sull'acquisto di Lucas Castro dal Racing Avallaneda del 2013. -1 anche per il Fondi. Sfuma la trattativa Lega Pro-Sky: la tv aveva proposto di trasmettere le sole gare di Livorno, Parma e Catania. Il consiglio direttivo ha rifiutato, ritenendo iniqua la proposta nei confronti della altre squadre: probabile, a questo punto, l'accordo con la Rai.
  9. Ma ricordo anche il fallimento pilotato del Bari a metà campionato per conto di Lotito... E ora questa storia. Se una squadra non si presenta gli dai lo 0-3 e basta, come da regolamento. Perché rinvii la partita? Facendo così ti rendi complice di un presidente ai domiciliari e gli dai ulteriore tempo per cercare di vendere la squadra alle condizioni a lui più favorevoli, come sta facendo da mesi: è ridicolo, e irrispettoso nei confronti delle altre società e dei tifosi.
  10. Mah, io sono uno che su Abodi ha sempre avuto grandi perplessità, quindi questa cosa non fa che confermare le mie opinioni sulle sue qualità. Ha fatto casini coi ripescaggi (rivoluzionò i criteri per riportare su il Vicenza del DG Bedin), il meccanismo dei play-off non è troppo convincente, tutti gli anni scoppia un *****one scommesse, e viene smentito il blocco dei ripescaggi, spesso si sobbarca squadre sull'orlo del collasso (lo stesso Vicenza, ma anche il Lanciano o il Brescia e il Varese di alcuni anni fa) senza mai riportare il campionato alla più sostenibile cifra di 20 squadre...
  11. Questa è la grigia di partenza della Rosea. Devo dire che sono piuttosto d'accordo (anche nell'Ipse Dixit mi pare di aver dato Verona, Bari e Spezia come promosse). Leggendo le formazioni direi che Benevento e Novara possono essere le sorprese (a pura sensazione anche l'Ascoli potrebbe non fare male), mentre Entella, Avellino e Vicenza i flop. Curioso di vedere Bucchi a Perugia; la Ternana è vero che ha una situazione societaria incerta, però mi sembra abbia un undici dignitoso e non da pericolante come indica il giornalaccio.
  12. Ma non è questione di calci nelle palle (anche se da alcuni post sembra di sì, e sono convinto che avrebbero detto così pure superando le 50 medaglie ) Come ho già detto altrove, io credo che l'Italia a meno di catastrofi non andrà più sotto un tot di medaglie, perché ci sono scuole d'eccellenza come scherma e canottaggio che continueranno la loro opera, perché il nuoto pur con qualche inciampo da Sydney dimostra una certa continuità e perché immagino che ora i gruppi sportivi militari lavoreranno per tenere la posizione conquistata nel tiro. Con queste premesse penso che a Tokyo possa addirittura superare le 30 medaglie (se non cannibalizzeranno tutto i cinesi con l'obiettivo di riscattare questa delusione). Però ha senso anche ragionare un attimo sui "buchi", e quello dell'atletica è vistoso: se si può migliorare, perché no? Se inventiamo il lancio del cucchiaio di legno e lo proponiamo come sport olimpico conciliamo le due cose, abbiamo la fornitura gratis
×
×
  • Crea Nuovo...