Vai al contenuto

fc1976

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di fc1976

  1. io lo metterei un pò sullo sgabello e poi gli direi di trovarsi una squadra di suo gradimento a giugno...
  2. Le hai dette tu quelle cose è dici che non c’entrano nulla. Io cito te. Fai pace con te stessa allora.
  3. eccoli ripeti sempre le stesse cose, ma non vai oltre quello che dici tu e non leggi quello che scrivono gli altri. Io ripeto sempre e solo che ci sono concetti chiari nel calcio di allegri e sono evidenti dal primo giorno in cui è arrivato. Aggiungo sempre che per andare meglio e oltre dovrebbe allenare anche altri aspetti, ed in 3 anni non lo ha mai fatto. Tu rispondi con cose di fantasia tutto qui. I concetti di calcio di allegri sono: - si difende dentro la nostra metà campo senza pressing ma solo con la densità delle due linee di centrocampo e difesa; - non si fa pressing di squadra, non si fa fuorigioco, perchè la difesa difenda al limite dell'area. - una volta riconquistata palla ci sono due opzioni: 1) Se si è in vantaggio, si controlla il pallone con giro palla lento, anche con i difensori centrali senza cercare o forzare la giocata, per evitare di subire improvvidi contropiedi (sintesi di "Halma"); 2) Se si è in parità o svantaggio, si cerca un contropiede rapido o con lancio lungo per i giocatori più fisici, o si cerca lo scambio in velocità con i giocatori più tecnici (sintesi di "dai). Punto, qui inizia e finisce il calcio di allegri alla Juve negli ultimi 3 anni. Quest'anno in qualche occasione si cerca di stare più alti, ma lo facciamo poco e male. Quello che è invece il mio pensiero personale, è che potrebbe concentrarsi di più sui movimenti dei giocatori e allenarli a questo in modo specifico per migliorare il giro palla e il gioco fluido e per rendere le ripartenze maggiormente incisive. Io mi attengo alla realtà, tu alla fantasia.
  4. lo hai detto piu e piu volte in questo topic. Hai detto che per fare il gioco di allegri servono innanzitutto giocatori intelligenti perchè non usando schemi precisi i giocatori devono sapere da soli cosa fare in ogni singola situazione e quando non ci riescono è per pigrizia. Questo equivale a dire che l'interpretazione del gioco non è studiata e preparata a tavolino ma lasciata alla libera interpretazione (il che è poi l'esatta realtà). Io contesto il fatto che questo sia sufficiente per raggiungere l'obiettivo del famoso gioco fluido e controllo della partita.
  5. oh bradipo, siamo grandi e grossi, non facciamo i giochetti. Io ho scritto che a parità di forza tra due squadre vince quella che ha la tattica migliore. (l'ho scritto perchè nelle pagine precedenti si parlava del fatto che invece se hai giocatori intelligenti, la tattica non serve) Tu hai risposto che non è vero, perchè basterebbe prendere il miglior alleantore (ovvero quello che ha la tattica migliore) io ti ho risposto che è esattamente così invece tu hai tirato in ballo allegri riferndoti allo score (ma io non intendevo solo lo score finale, mi riferivo a tutti quegli allenatori che sono i migliori perchè piu bravi, anche tatticamente degli altri, partendo come base sempre la parità di forze che citavo in apertura) tanto che poi ti rispondo con l'esempio delle vetture, ma ritorno sempre sul punto, ovvero sul tentativo si sminuire l'importanza della tattica di squadra, rispetto ad altri fattori, e questo spesso lo si fa qui, solo ed esclusivamente perchè da noi siede un allenatore che privilegia ad altre cose e quindi per "difendere" questo tipo di scelta, si arriva a dire cose assurde come il fatto che la tattica negli sport di squadra conta poco. Io ripeto vallo a dire a mostri sacri del calcio, da cruyff a liedholm a sacchi a lippi, a ferguson a guardiola, etc... o ad allenatori di altri sport di squadra. Poi ci sono anche allenatori vincenti che privilegiano altri aspetti, ma è un altro discorso,
  6. Tu hai detto che non esistono allenatori migliori di altri, senno basterebbe ingaggiarli. Io ti ho risposto che esistono, basta vedere gli score. Allegri ha ottimi risultati, infatti è da noi ed è superiore ad altri allenatori. Poi entrano in gioco altri fattori di valutazione con i pari categoria o addirittura anche con allenatori di categorie inferiori che ancora non hanno allenato rose come la nostra. E' sempre il solito discorso, se uno guida una ferrari e l'altro una panda, vince sempre la ferrari, ma puo essere che il pilota della panda sia anche piu bravo e potrebbe ottenere score migliori. Cmq io mi riferivo al fatto dell'importanza della tattica e dello sminuire questa importanza perchè questo è il credo di allegri.
  7. tu confondi il fine con il mezzo. Il fine è avere un gioco fluido, il mezzo è il modo in cui si perviene al fine. Quale allenatore non vorrebbe avere un gioco fluido e veloce, ma un gioco ad intermittenza e lento? Il problema di cui si discute sempre invece è come si perviene a questo obiettivo. Io sostengo che servirebbe maggior allenamento specifico, ed una grossa parte di questo allenamento specifico concerne proprio la tattica. Tu invece sostieni che non serve e che basta dirlo a parole e poi ci pensano i giocatori. Questa cosa è difficilmente sostenibile in uno sport di squadra perchè soprattutto non si è mai vista e sentita in 100 anni di sport.
  8. beh la realtà invece dice proprio il contrario, per definizione, in tutti gli sport. Ci sono allenatori che sono migliori di altri perchè è il loro score a parlare chiaro, ovvero danno quel quid in più che altri allenatori evidentemente non danno (per quid chiaramente non si intende solo schemi studiati a tavolino eh, ma anche carattere, etc...). Cmq vallo a dire ad un allenatore di footbal americano o basket o qualsiasi altro sport di squadra che basta scendere in campo e non sbagliare i passaggi per vincere..
  9. A me sembra che in questi discorsi si parli troppo a cuor leggero dell'importanza delle tattiche. Si rinnegano un centinaio di anni di storia del calcio ma anche di altri sport di squadra in generale. basti pensare al rugby o al football americano, al basket, alla pallavolo, per non parlare di calcetto, pallamano o pallanuoto. Tutti gli sport di squadra prevedono l'applicazioni di movimenti sincronizzati per "fregare" l'avversario. Pensare di affidare tutto o quasi tutto all' "intelligenza" dei giocatori mi pare molto riduttivo e semplicistico (anche perchè gli sportivi in generale veramente intelligenti - sportivamente parlando -si contano sulle dita di una mano). la tattica nello sport di squadra è tutto (chiaramente a parità di forza delle squadre in campo).
  10. La storia dei 4 anni vuol dire che al di là delle vicende che giustamente hai ricordato, la mano del mister si è vista da subito, come è giusto che sia e i suoi principi di base sono esattamente gli stessi di 3 anni fa. Squdra bassa in fase difensiva, si difende tutti sotto palla e di densità al limite dell’area con le due linee vicine, no fuorigioco, no pressing, no schemi prestabiliti in fase di uscita, ma solo alcune giocate tipo il lancio per manzo, etc tutte cose che ci siamo già detti mille volte e che al momento sono immutabili da 3 anni a questa parte, al di là di alcuni cambi di modulo. Sia che giochiamo col 352 che con il 4231, la filosofia alla base è la stessa di 3 anni fa e che sopra ho sintetizzato. Io ancora oggi aspetto quello scatto in più e tra le cose che mi aspetto, come già detto, c’è il palleggio sistematico e organizzato, di cui vedo solo alcuni accenni abbozzati.
  11. Su questa cosa ci scontreremo sempre. Non è un momento, una fase, etc. Sono 4 anni. Alcuni principi o li applichi o non li applichi. Lui non li applica, almeno negli ultimi 4 e ripeto 4 anni. Non dico che non li conosca, o che sia incapace, semplicemente non li usa. Non usa il pressing alto, non usa la difesa alta, non usa il fuorigioco, non usa tattiche di palleggio sistematiche, etc etc. Applica un calcio diverso, tutto qui. la mia critica al calcio di allegri è proprio che nei principi di base potrebbe andare un po’ oltre senza snaturare la sua filosofia. E proprio quella che suggerisco è quella delle tattiche di palleggio mutuate dal barca per facilitare le giocate ed evitare i famosi errori tecnici di cui tanto si lamenta.
  12. Esatto, non lo fa, altrimenti in campo si vedrebbero costantemente questo tipo di giocate e posizionamento a triangolo dei giocatori in fase di costruzione e possesso. Siamo al 4 anno e non l’ho mai visto. Il mancity di guardiola lo fa e si vede. L’unica spiegazione razionale che mi do è che allegri non ritenga sufficienti le qualità tecniche di nostri per attuare un palleggio organizzato e preferisca soluzioni come il contropiede rapido di cuadrado o dybala e i lanci lunghi incrociati per la spizzata di manzo.
  13. Io credo che allegri sia perfettamente in grado di fare tutto, poi lui per propria scelta adotta la tipologia di calcio che ritiene più efficace e questa al momento non prevede un palleggio in stile barca, non con la stessa sistematicità e la squadra non è giustamente neanche allenata a farlo. Tutto qui. Quanto alla questione giocatori e calcio di guardiola ho già detto e non avrebbe neanche bisogno di ulteriori spiegazioni che per attuarlo in maniera totale necessita con giocatori con determinate caratteristiche che non aveva al Bayern ne al mancity, tanto che ha rivoluzionato già in parte la rosa durante il mercato estivo. Parliamo comunque di una filosofia estrema di calcio. È chiaro poi che tutto riesce meglio con 3 fenomeni, ma un conto è riuscirci in parte, un conto è non provarci proprio o in maniera saltuaria o sbagliata. Ripeto in conclusione del fatto che noi dovremmo migliorare e allenare maggiormente la fase di palleggio nello stretto, prendendo ad esempio ANCHE quello che faceva il barca di guardiola in quella determinata fase di gioco. Concludo dicendo che chiaramente se hai giocatori scarsi non è una cosa facile.
  14. Non ho visto la partita, ho visto uno spezzone di 20 minuti, quindi non posso commentarla a dovere. Nel calcio di guardiola ci sono alcune imperfezioni, soprattutto difensive, dovute alla difesa alta, cose che il suo discepolo l.enrique ha messo ben in evidenza nella sua esperienza a roma. Per fare in calcio perfetto guardiola deve avere certi tipi di giocatori che non trovi dovunque, quindi non è facilmente replicabile. Per questo io non prenderei tutto il pacchetto, ma sicuramente gli copierei le tecniche di palleggio nello stretto che sopra ho citato, e che possono fare squadre che adottano sistemi di gioco diversi come la nostra.
  15. Non parlo del modello di calcio di guardiola, parlo solo ed esclusivamente della fase di palleggio. Quella del "migliorare tecnicamente", in cui noi siamo abbastanza scarsi e la facciamo a fatica, soprattutto quando questo palleggio serve ad uscire dal pressing e a costruire l'azione d'attacco. Se tutti i giocatori si dispongono bene in campo e seguono l'azione la fase di palleggio sarà piu fluida e con meno errori tecnici, perchè i portatori avranno sempre piu opzioni di passaggio. Nel video mostrato sopra viene spiegato. Si costruiscono triangoli in campo, il portatore ha 2 opzioni vicine di passaggio, chi si smarca deve fare attenzione alla posizione degli avversari, chi scarica il pallone resta attivo nell'azione se fa parte del triangolo di giocatori, se la zona è occupata si cambia e si ricostruisce un triangolo. Ripeto su queste cose, anche se non estremizzate come nel tikitaka del barca, ci vuole allenamento specifico, partecipazione di tutti, e se fatto bene si migliora automaticamente la tecnica e il possesso palla, in modo che anche allegri possa smettere di lamentarsi degli errori tecnici dei propri giocatori. Ma va fatto, e sono 4 anni che aspetto miglioramenti su queste cose.
  16. Qui è spiegato abbastanza semplicemente, ma sono cose che anche non spiegate, si vedono evidentemente in campo. Questa tecnica di gioco corto e triangoli è "abbastanza semplice" da attuare, va solo allenata a dovere, e consente, oltre ad avere il possesso palla, anche a stancare l'avversario facendolo correre a vuoto. A noi, fasi di gioco così servirebbero come il pane, per piu motivi, oltre che ad essere un allenamento continuo anche durante le partite.
  17. li sanno fare sicuro, devono migliorare a farli sotto pressione e sta cosa va allenata (vedi il palleggio delle squadre di guardiola). Tra l'altro proprio nelle fasi in cui dobbiamo rallentare il gioco e palleggiare, come chiede l'allenatore, ci farebbe molto comodo saperlo fare al meglio e senza errori. Altra cosa da migliorare è il posizionamento dei giocatori senza palla. Sempre nelle squadre di guardiola, i giocatori senza palla, si avvicinano al portatore smarcandosi e gli consentono almeno 2 linee di passaggio facili a pochi metri. Quello che ha scaricato palla poi, non si disinteressa dell'azione, ma a sua volta si smarca subito in modo da ricevere il passaggio di ritorno dal compagno magari già pressato dall'avversario. Da noi queste attenzioni non si vedono MAI o quasi mai, o se capitano non sono SISTEMATICHE, il che vuol dire che nel palleggio nello stretto non siamo adeguatamente allenati.
  18. Se dipendesse da me gli farei fare (oltre l'allenamento normale) alternativamente un'ora in più di torello versione hardcore (ai monopiede gli farei usare il piede debole, soprattutto ai mancini), e un'ora di partita a campo ridotto a un tocco obbligatorio, chi sbaglia flessioni.
  19. Non è che questa cosa la gente non la capisce, anzi la abbiamo capito benissimo che è meglio ragionare piuttosto che farsi infilare in contropiede per troppa foga di attaccare dopo aver preso il golletto. E' molto condivisibile questa indicazione. Il problema semmai è tutto il resto. Il perchè prendiamo gol, il perche questa squadra non ha stabilità psicologica, il perche gestiamo cosi male le poche forze fisiche, oltre al fatto che non si ritiene sufficiente basare la gestione della gara dalla panchina con la sola indicazione di calma. La squadra sbanda spesso, i giocatori in campo a volte vanno in confusione totale, i senatori, come capitato a bonucci in passato, interrogano l'allenatore su determinate problematiche. Quello che mi aspetto da Allegri e che vada molto oltre al semplice "calma", anche durante la settimana. Lui non dovrebbe proprio arrivarci a gridare calma dalla panchina tutte le domeniche da 4 anni a questa parte. Io lo ripeto sempre. Un allenatore medio ci mette circa un mese a far giocare esattamente come vuole lui la squadra, anche non sedendo in panchina la domenica. Se richiede un calcio particolarmente complesso ci mette semmai mezza stagione a dire tanto. Qui siamo al 4 anno, e ancora c'è bisogno di gridare calma???
  20. Sono d’accordo su tutto, stavo facendo notare solo che si era sottolineato che un futuro allenatore ci farà rimpiangere anche allegri e i suoi anni di vittorie. Io ho solo aggiunto che un futuro allenatore si troverà senza 4 mostri che hanno pesato moltissimo in questi anni, che uno volta datogli l’imprinting sono stati la vera colonna portante. un futuro allenatore dovrà per forza fare i conti con questo (cosa che nel recente passato non è stata così) e dovrà rifare quello che ha fatto Conte nel 2011. Bisognerà trovare un nuovo Conte, quando sarà.
  21. Intendevo dire che in futuro, l'allenatore avrà come obiettivo costruire/ricostruire. Oggi siamo ancora in una fase di gestione del costruito. Un buon 50% (ma anche di piu) delle vittorie degli ultimi 6 anni li attribuisco proprio alla bbbc. Quando questi non ci saranno più, il nuovo allenatore (o il/i vecchi) avranno molta più difficoltà a continuare un percorso vincente, molto ma molto piu difficile.
  22. ci pensavo stamattina. Abbiamo un bomber da 40 gol a stagione ed è finito a fare il "centrocampista" arruffone. Sarà anche colpa sua che non gli riesce niente...
×
×
  • Crea Nuovo...