Vai al contenuto

nino71

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3728
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nino71

  1. quoto ..... per me doveva decidere Rossi se parlare o no...
  2. lo dovevano fa parlare con Rossi il quale era in diritto di sputargli in faccia.....
  3. i Tirapiedi di Rossi non lo fanno avvicinare.....
  4. Marquez versione schizzato... li ha presi tutti a sportellate! da squalifica
  5. Marquez è fuori di melone... su Espargarò gli è quasi montato sulla moto
  6. un riferimento lo abbiamo con Marquez..... mi sa che si è preso 35 secondi con la penalità
  7. Mi sono perso quel pirla di Lorenzo... che fine ha fatto??
  8. però la vittoria per come è andata la merita Miller....
  9. McClown è fuori come un balcone a giugno sarà processato da un tribunale americano per aggressione
  10. Ducati scippata di una probabile vittoria..... dal secondo giro avrebbero preso minimo 20 secondi
  11. Gara falsata .... Miller aveva azzeccato la mossa vincente, gli altri dovevano fare il primo giro e poi cambiare gomme se volevano.... che schifo.........
  12. 1. Miller 2. Pedrosa 3. Zarco 4. Rabat 5. Rins 6. Marquez 7. A. Espargaro 8. Dovizioso 9. Vinales 10. Crutchlow 11. Rossi 12. Iannone 13. Abraham 14. Lorenzo 15. Redding 16. P. Espargaro 17. Simeon 18. Petrucci 19. Bautista 20. Luthi 21. Smith 22. Morbidelli 23. Syharin 24. Nakagami
  13. doppietta e 20 gol in campionato...... ma io ho sempre negli occhi la 10 sulle spalle di Magrin e De Agostini
  14. da eroe a Londra e Roma (con la Lazio) a numero 10 più scarso degli ultimi 30 anni.......
  15. fatemelo vedere con un allenatore che insegna calcio... mettetelo in un contesto dove ci sono idee, schemi e filosofie di gioco propositivo e poi ne parliamo.
  16. ..... aspetta la prima sportellata Intanto MotoGP, Lorenzo: ero senza freni, per fortuna era una curva lenta Jorge spiega: "La moto è giunta al box con una sola pastiglia. Ho scelto la caduta per non finire contro il muro, ancora non sappiamo la causa" Non è stato il debutto in stagione che Jorge Lorenzo sognava, e le recriminazioni derivano da una pluralità di ragioni. Esternamente infatti la gara del maiorchino poteva sembrare una semplice giornata storta, ma la realtà è ben diversa, e lo si era in parte capito già al momento della sua caduta. “Al secondo giro – apre Jorge - arrivato in fondo al rettilineo, ho avuto un problema al freno anteriore nella seconda parte della frenata. Ho cercato quindi di frenare maggiormente con il freno posteriore; nel giro in cui sono caduto avevo già avvertito alla prima frenata qualcosa che non andava, ma alla curva quattro mi sono trovato senza freni. Stavo andando ad alta velocità contro il muro, così dopo aver provato a pinzare ho dovuto optare per la caduta”. Ovviamente si è subito cercato di capire il perché, ma per ora tutto ciò resta un mistero infittito da un importante particolare. “Quando la moto è tornata al box, hanno notato che vi era solo una pastiglia e non due. Sono andati a vedere alla curva quattro se c’era l’altra ma non l’hanno trovata. In questo momento quindi non possiamo dire di chi sia la colpa o perché è successo, confido in Ducati per capire”. Non resta quindi che analizzare tutto il resto, ed Jorge non può che essere deluso al termine di un weekend fatto di alti e bassi “E’ stato un fine settimana strano non solo per questa disavventura, dato che abbiamo sofferto per parecchi problemi come ad esempio l’elettronica. Sono fortunato a non essermi fatto nulla, se fosse successo alla prima curva a 300 km/h la cosa sarebbe stata diversa”. gpone.com facile buttare melma senza sapre i fatti
  17. è una goduria vedere il Dovi stracciare Marquez nel duello finale... volevo vedere la gara su tv8 ma alle 23 hanno dato un bellissimo documentario sulla storia del motociclismo dal 1950 ad oggi
  18. MotoGP in lutto: è morto Ralf Waldmann, uno dei rivali storici di Biaggi L'ex pilota del Motomondiale, uno dei grandi rivali di Max Biaggi ai tempi della 250, è stato trovato morto nella sua casa di Ennepetal all'età di soli 51 anni. Le causa esatte della scomparsa improvvisa di Ralf Waldmann a soli 51 anni non sono state rese note, anche se la prima ipotesi è quella di un attacco di cuore. Recentemente, il tedesco aveva lavorato come commentatore per Eurosport per due anni. Waldmann è stato un pilota del Mondiale tra il 1986 ed il 2002. Ha debuttato nella categoria 80cc ad Hockenheim. Sebbene sia arrivato fino alla classe 500, il suoi successi più importanti sono arrivati nella 125cc, con la prima vittoria iridata nel 1991 proprio nella gara di casa in Germania, e nella 250cc, nella quale è stato vice-campione nel 1996 e nel 1997, alle spalle di Max Biaggi. Nel 1998 fece il salto verso la 500 con la squadra di Kenny Roberts, correndo però solo per un anno nella classe regina, tornando nella quarto di litro nel 1999. Ha corso poi fino al 2000, disputando ancora tre wild card nel 2002. motorsport.com
×
×
  • Crea Nuovo...