Vai al contenuto
Accedi per seguire   
cccp

Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...

Recommended Posts

Joined: 07-Jun-2005
42 messaggi
?In altri termini, si ? proceduto ad un "mix sanzionatorio" del tutto immotivato e incompatibile con i parametri minimi insopprimibili di un atto amministrativo, e nello specifico di un atto conclusivo di un procedimento disciplinare.?

Non ci avevo mai fatto caso, ma in effetti...

Che criterio sar? stato usato per stabilire la nostra pena?

Probabilmente si ? riempita una carriola con tutte le pene che ci stavano e poi ce la si ? rovesciata addosso... :sisi: poco scientifico ma efficace.

Sempre pi? ammirato per il lavoro che state facendo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi

continuiamo con la disamina dell'audizione in senato di Borrelli.

Dopo le osservazioni dei senatori Casson e Manzione di cui sopra, ecco la risposta di Borrelli.

"Non sono in grado di dare molte spiegazioni. Certo, NON

POSSIAMO FARE A MENO DI CONSTATARE CHE A NAPOLI E` SUCCESSO QUALCOSA DI

STRANO E DIRE STRANO E` DIRE POCO. Certo, e` possibile che l?invio degli atti da Napoli all?ufficio indagini o, per meglio dire, la consegna materiale nelle mie mani sia stata determinata, FACILITATA, incoraggiata dalla circostanza che nel frattempo era gia` comparso sulla stampa periodica il contenuto

integrale delle tre informative dei Carabinieri. Non mi sento autorizzato a ricostruire anche psicologicamente il processo mentale dei colleghi di Napoli.".....

"........qui vorrei pero` sottolineare alcune date. Sono venuto a Roma a prendere possesso dell?ufficio intorno il giorno 26 maggio; dal primo contatto con l?avvocato Nicoletti, che e` il

braccio destro del commissionario straordinario, professor Rossi, ho appreso che Napoli aveva una messe notevole di atti che avrebbe potuto trasmetterci e che poteva interessare la giustizia sportiva. Quindi, in seguito ad intese telefoniche preventive tra l?avvocato Nicoletti e la procura della Repubblica di Napoli, lo stesso 26 maggio, quando ho preso possesso dell?ufficio a Roma, l?avvocato Nicoletti ed io ci siamo trasferiti a Napoli su

una macchina dei Carabinieri e dietro mia richiesta VERBALE, perche? non avevo ancora firmato nulla, il procuratore della Repubblica di Napoli, come risulta dalla lettera di accompagnamento datata 26 maggio, mi ha consegnato il cd-rom contenente la copia delle informative dei Carabinieri"

continua.........

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-Aug-2006
1081 messaggi

Giovanni dalle Bande Nere ? 15.2

Parte seconda del punto B.12 : come detto si discute delle implicazioni ?europee?

?A queste notazioni "interne", il parere internazionalistico acquisito suggerisce altri interessanti corollari; ad esempio il significativo raffronto con le disposizioni sanzionatorie comunitarie in materia di concorrenza. Questa parte del parere viene qui testualmente richiamata per la sua particolare efficacia: "Per convincersi della incredibile sproporzione delle sanzioni inflitte alla Juventus, ? sufficiente riferirsi ai limiti legali imposti alla Commissione europea in materia di ammende per infrazioni agli articoli 81 e 82 del Trattato CE: al massimo il 10 % del volume d'affari annuale di un solo esercizio.?

Gli articoli del Trattato CE li abbiamo gi? citati, quindi possiamo andare avanti...

?La soglia del 10% ? sufficiente per garantire che le imprese agiscano rispettando le regole del diritto della concorrenza (OECD, Fighting Hard Core Cartels, Harrn, Effective Sanctions and Leniency Programmes, 2002). Nel caso di specie, ci? significa che una sanzione del 10% del volume d'affari di un esercizio ? sufficiente per garantire la finalit? tutelata, e cio? "il regolare svolgimento della competizione sportiva per il tramite della tutela dell'indipendenza del corpo arbitrale". Nella sua saggezza, il Consiglio europeo ha considerato che una ammenda che superasse questa soglia non potrebbe che danneggiare la struttura dell'impresa interessata, o anche di ipotecarne l'esistenza.?

Ce l?hanno imposta d?ufficio, non ? stato nemmeno pensato un atto consultivo, ma siamo in Europa, ragazzi, nel bene e nel male. Ci sono delle direttive e queste andrebbero rispettate : alle volte mi chiedo se insigni magistrati siano al corrente di questo ?nuovo? modo di procedere o ci provano all?italiana : noi prendiamo questo provvedimento, poi si vede, al solito...

?A nostro avviso, sanzioni sportive il cui valore economico negativo ecceda tale soglia del 10% si pongono in violazione aperta dei principi di inerenza e proporzionalit? imposti dalla sentenza Meca-Mejcen. Si ricorder? che, nel caso di specie, questo valore ? stimato a titolo di esempio sui prossimi 5 anni ? ? senza dubbio superiore al 100% del volume d'affari annuale della Juventus. Riteniamo dunque che emerga con tutta chiarezza ed evidenza come vi sia stato un "eccesso sanzionatorio", tale da danneggiare gravemente ed ingiustificatamente i diritti economici e di concorrenza della Juventus, ben al di l? di quanto sarebbe stato necessario al fine di assicurare tutela efficace all'interesse tutelato dalla Federazione; e che tale "eccesso" si sia gi? in parte rilevante determinato, con l'esclusione dalle competizioni europee, ma possa in parte essere evitato, con riguardo alla sanzione pi? penalizzante che ? rappresentata dalla retrocessione in Serie B.?

Ragazzi, guardate che a me il ragionamento sembra corretto : al di l? delle decisioni, discutibili, assunte dall?attuale dirigenza, si pu? senz?altro sostenere, oggettivamente, che se io sono una societ? che partecipa a campionati organizzati dalla federazione e questa, senza avere l?assoluta certezza delle violazioni commesse, adotta, diciamo cos?, una sanzione nei miei confronti oggettivamente pesante, essendo che si trae vita dalla partecipazione a queste competizioni, il risultato ? un evidente ridimensionamento. Tutto questo far? piacere ai detrattori, diciamo cos?, della Juve, ma anche codesti personaggi non possono che notare il depauperamento della competitivit? del campionato attuale. La Corte Europea interviene in questa questione ponendo dei limiti alle sanzioni. Si ripete che non si intende dire che non si deve essere puniti a fronte di violazioni commesse, ma stabilire limiti, tra l?altro inesistenti nell?attuale Giustizia Sportiva, credo sia auspicabile. Si consideri, inoltre, e non ? colpa mia, fosse dipeso da me non lo avrei concesso, le societ? di calcio attuali non sono propriamente ludiche : alcune di queste sono quotate in borsa e ne consegue che ci sono persone che hanno investito i propri risparmi in queste. Personalmente non sono azionista di una societ? di calcio, ma se lo fossi stato sarei sicuramente stato molto contrariato dal vedere, inerme, sfumare i miei investimenti senza essere tutelato da chicchessia. Certo, mi potete dire che chi ha investito in societ? ?istituzionali? come Parmalat, Cirio per dire casi famosi, non ? che se la sia passata meglio. Ma infatti quello che qui si afferma ? questo : si prenda coscienza di certe realt? che si sono concretizzate nel tempo e si adegui le normative relative : non credo sia possibile continuare ad andare avanti con societ? in borsa e codici emessi ai bei tempi del ?Giuoco Calcio?. Scusate la logorroica dissertazione, riprendiamo con il Tar :

?La evidente contrariet? alle disposizioni del Trattato Ce, cos? come autorevolmente e significativamente interpretate e applicate all'ordinamento sportivo dalla sentenza della Corte di Giustizia 18 luglio 2006 Meca-Mejcen, pu? essere pronunciata direttamente da Codesto Ecc.mo Tribunale. Questa pronuncia, che potrebbe essere preceduta da una adeguata tutela cautelare, garantirebbe non solo la Juventus, ma la stessa Federazione, che potrebbe in futuro essere chiamata a rispondere dei danni determinati dal suo "eccesso sanzionatorio".?

Lo vedete ? Cosa dicono gli avvocati ? Che una sentenza del genere potrebbe essere utile alla stessa Federazione nei termini in cui devono stare attenti anche loro in quanto soggetti anche loro alle direttive europee.

?Ove lo ritenesse opportuno, il Tribunale potrebbe richiedere alla Corte di Giustizia della Comunit? Europea una pronuncia in via pregiudiziale circa la inerenza e proporzionalit? delle regole del C.G.S. e delle sanzioni applicate alla Juventus, in rapporto alle norme e ai principi del Trattato CE.?

?e sarebbe stato molto interessante sapere questo parere, non credete ? Vi posso far notare cosa ? successo in Austria questa settimana ? E se un provvedimento del genere l'avessero preso in Italia, cosa credete che sarebbe successo ?

?A questo fine, ci permettiamo di avanzare una specifica istanza, il cui testo viene ancora una volta ripreso testualmente dal parere sopra richiamato:?

?i nostri avvocati danno una mano al tar!!

?Sulla base della giurisprudenza della Corte di Giustizia relativa alla regolamentazione delle federazioni sportive, nazionali e internazionali, e pi? in particolare della sua sentenza Meca e Mejcen contro Commissione europea (causa C-519/04 P, sentenza del 18 luglio 2006) si deve considerare che le restrizioni, alle libert? che la Juventus deriva dagli articoli 39, 49, 81 e 82 del Trattato CE, risultanti dagli articoli 1, 2, 6 e 13 del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C. e la loro applicazione da parte delle corti giurisdizionali sportive, vanno al di l? di ci? che ? "necessario al regolare svolgimento della competizione sportiva", e violano dunque i citati articoli del Trattato CE, pi? particolarmente in quanto:

\\ Tale regolamentazione rende un club oggettivamente responsabile per i comportamenti di persone appartenenti a tale club allorquando esse abbiano una "rappresentanza sportiva", trattandosi di un concetto unilateralmente definito dalla F.I.G.C. e non corrispondente alla "responsabilit? legale" cos? come definita e concessa dagli statuti dei clubs;

\\ La responsabilit? cos? determinata ? di natura disciplinare;

\\ Le sanzioni che ne risultano vanno al di l? della revoca dei vantaggi sportivi acquisiti durante il periodo intaccato dalle violazioni disciplinari dei "rappresentanti sportivi" in questione e, inoltre

(1)privano il club dei titoli sportivi ottenuti al termine di competizioni sportive non interessate dalle violazioni disciplinari sanzionate,

(2)impediscono al club di partecipare alla UEFA Champions League per la stagione 2006 2007, quando il club si era qualificato per tale competizione al termine del campionato nazionale (Serie A) 2005-2006, non interessato dalle violazioni disciplinari sanzionate,

(3)retrocedono il club in Serie B con penalizzazione di punti, ci? che equivale chiaramente alla impossibilit? di qualificarsi per la UEFA Champions League per la stagione 2007-2008.

\\ Tali sanzioni equivalgono ad ammende rappresentanti, in una stima prudente, tra il 60 e il 100% del volume di affari annuale del club;

\\ La retrocessione in Serie B potrebbe eventualmente essere invocata per determinare la rottura del contratto di lavori di giocatori, provenienti da altri Stati membri.

\\ La retrocessione in Serie B pregiudica gravemente la struttura e l'organizzazione stessa del club.

\\ La regolamentazione non prevede una analoga responsabilit? a carico della F.I.G.C.?

Queste note hanno bisogno di commento ?

?Sulla base della giurisprudenza Courage, il diritto soggettivo e diretto al risarcimento che la Juventus deriva dal diritto comunitario ? solo relativo alle violazioni agli articoli 81 e 82 o, secondo una interpretazione sistemica del Trattato CE, concerne anche le violazioni agli articoli 39 e 49 dello stesso Trattato??

...e anche gli articoli 39 e 49 del Trattato CE li abbiamo gi? citati...

Giovanni dalle Bande Nere ? 15.2 Continua

Motivi del Ricorso

A)Motivi di ricorso afferenti la costituzione e la procedura delle Corti di giustizia sportiva della F.I.G.C.

1)Violazione degli artt. 24, 97 e 111 della Costituzione; violazione del principio generale del giudice naturale precostituito per legge - Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti della motivazione. Illogicit? e ingiustizia manifesta - Violazione - dell'art. 3 L. 241/1990.

Nomine dei Giudici : C.U. n.14 e C.U. n.15

2)Violazione degli artt. 30 comma 5, 31 comma 1 e 32 dello Statuto della F.I.G.C., degli artt. 25 comma 6 e 37 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, nonch? del principio di immodificabilit? del "giudice naturale precostituito?.

CAF ? Corte Federale anzich? Commissione Disciplinare - CAF

3) Violazione del principio del contraddittorio. Violazione dell'art. 30 c. 1 e c. 2 dello Statuto della F.I.G.C. , dell'art. 7 dello Statuto del C.O.N.I. - Eccesso di potere per errore e difetto dei presupposti, dell'istruttoria, della motivazione - Illogicit? e ingiustizia manifesta.?

Abbreviazione dei tempi di giudizio : C.U. n.12

4) Violazione dei principi costituzionali di cui agli artt. 3 e 15 Cost. - Violazione dell'art. 30 dello Statuto F.I.G.C. - Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti, della motivazione, travisamento - Illogicit? e ingiustizia manifesta.?

Indebita utilizzazione delle intercettazioni telefoniche

B)Motivi di ricorso afferenti alla valutazione delle responsabilit? della Societ? e la commisurazione delle sanzioni.

5) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. l e 6 - Errore di presupposti e della motivazione - Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Non sono stati commessi illeciti sportivi

6) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: art. l e 6. -Errore di presupposti e della motivazione. - Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Nel 2005/06 non ci sono prove; Zaccone non ?patteggia? la Serie B

7) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2 c. 4 e 6.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta

Il Direttore Generale non ? rappresentante legale della societ?

8) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1 e 6.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta

Somma di art.1 = art.6

9) Violazione dei principi generali della giustizia sportiva: art. 30 Statuto F.I.G.C.; ?Principi di giustizia sportiva? del C.O.N.I., approvati con Deliberazione del Consiglio Nazionale n. 1250 del 22 ottobre 2003 e succ. mod..- Eccesso di potere per vizio del procedimento, perplessit?, violazione del principio di terziet? e imparzialit?.- Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Dichiarazioni alla stampa del Prof. Mario Serio

10) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2 c. 4, 6, 13.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Applicazione delle sanzioni ai sensi dell?art.13

11) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2, 6 e 13.- Violazione dell'art. 30 dello Statuto della F.I.G.C..- Violazione ed erronea applicazione dell'art. 133 cod. pen..- Violazione dell'art. 3 L.241/1990 e succ. mod..- Errore di presupposti e della motivazione.Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Composizione delle sanzioni corrispondenti alle violazioni

12) Illegittimit? degli atti impugnati e degli articoli 1, 2, 6 e 13 del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C., per contrasto con gli articoli 39, 49, 81 e 82 del Trattato CE.

Sentenza della Corte di Giustizia della Comunit? Europea 18 luglio 2006, Meca-Mejcen

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-Aug-2006
1081 messaggi
per? se sei d'accordo, per non fare confusione, aprirei un altro topic.

A proposito, sai mica che fine ha fatto arthur dent?, ? da un p? che non si vede; siete in contatto tramite mail?

Io a scanso di equivoci sto raccogliendo il materiale "in parallela".

Poi se sei/siete d'accordo bisogna che cominciamo a fare la stesura.

Io per non appesantire troppo la lettura farei in questo modo.

Diversi capitoli, tipo:

Introduzione

1. le intercettazioni

2. i capi d'accusa

3. le sentenze

4. il ricorso al TAR

5. pareri illustri

6. conclusione

Per ogni capitolo farei una discussione su quello che dicono i rispettivi argomenti e su quello che ha portato a concludere la loro disamina, percorrendone i punti salienti e decisivi per dare un filo logico a tutto il documento; il tutto in un paio di pagine massimo per capitolo. Dopodich? passerei direttamente alla disamina del capitolo successivo con le stesse modalit?.

Tutto il materiale in dettaglio lo rimanderei in allegato.

Avremmo un documento che si articola in questo modo:

- i capitoli di cui sopra e poi:

allegato al cap. 1

allegato al cap.2, etc.

Una stesura di questo genere, a mio avviso, permette di fare capire il senso di quello che ci ? stato fatto, in una decina di pagine lette di seguito in modo discorsivo e scorrevole (se va bene, fare io questa stesura, perch? ho gi? del materiale, quasi tutto pronto)

Gli allegati permetterebbero di dare la dimostrazione di quanto detto in maniera discorsiva e pi? scorrevole nei capitoli iniziali.

Fammi sapere cosa ne pensi. ;)

Grazie ciao e sempre Forza Juventus

PS: il contributo di athur dent mi sembra abbastanza importante perch? mi pare di capire che ci acchiappi abbastanza di cose di internet: aveva parlato ad esempio di pubblicazioni, etc..

Kefeo, ascolta, per quanto riguarda la stesura del documento io non posso essere della partita, purtroppo. Posso continuare a fare quello che faccio, cio? commenti, documenti, etc. Oltre non posso, veramente : sappi che il lavoro lo faccio fra le 23.00 e le 24.00

Per cui, se ti vuoi/puoi prendere l'onere/onore di rendere tutto organico ti ringrazieranno tutti, io per primo.

Sempre Forza Juve

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi
Kefeo, ascolta, per quanto riguarda la stesura del documento io non posso essere della partita, purtroppo. Posso continuare a fare quello che faccio, cio? commenti, documenti, etc. Oltre non posso, veramente : sappi che il lavoro lo faccio fra le 23.00 e le 24.00

Per cui, se ti vuoi/puoi prendere l'onere/onore di rendere tutto organico ti ringrazieranno tutti, io per primo.

Sempre Forza Juve

......nessun problema: ? da agosto che ci lavoro: ho gran parte del materiale pronto; piano piano penso di poter finire il lavoro..... ;)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-Aug-2006
1081 messaggi

Giovanni dalle Bande Nere ? 16

Punto B.13, punto dolente, salato.

?13)Identificazione dei danni patiti e patiendi di cui si chiede il risarcimento.?

Ricordate qual'? il limite imposto al volume di affari annuale se si violano gli articoli 81 e 82 del Trattato CE ? Avete visto cosa ? successo in Austria ? Mi si pu? obiettare : sempre le stesse cose, dici! Posso rispondere : l'Austria ? nell'Unione Europea ? l'Italia ? nell'Unione Europea ?

?La Societ? confida che l'immediato intervento cautelare del giudice amministrativo, garantendo quanto meno la permanenza in Serie A, possa limitare l'ammontare dei danni, gi? ingentissimi, che la Societ? si trova ad affrontare a causa di una procedura sanzionatoria sportiva del tutto inaccettabile e inaffidabile e di sanzioni assolutamente sproporzionate e senza precedenti.?

Si richiede l?accettazione dell?istanza cautelare onde evitare danni maggiori : avete ancora dubbi che il Tar non ce l?avrebbe concessa ?

?I capitoli di danno gi? presenti e che la Societ? si riserva di quantificare in corso di causa sono i seguenti:

-un mancato guadagno in corrispettivi per la cessione di diritti di trasmissione delle partite (in criptato e non) della Juventus;

-un mancato guadagno in corrispettivi per sponsorizzazioni;

-un mancato guadagno in proventi da partite e da competizioni internazionali;

-l'instaurazione di una serie di azioni civili di risarcimento danni contro la societ? esponente (intentate da terzi e piccoli azionisti);

-i riflessi gravissimi sul corso azionario del titolo quotato in Borsa.?

Se non ricordo male, questo ? l'unico punto in cui viene richiamata all'attenzione della corte la possibilit? che i piccoli azionisti facciano richiesta di danni. Sappiamo tutti com'? andata. Resta per? un dato di fatto : i piccoli azionisti chi li ha tutelati ?

?A questi si aggiungono i danni riflessi (e pur sempre conseguenza dell'indebito agire della controparte): il danno all'immagine, proprio e del Gruppo di appartenenza, quello dell'abbandono della Juventus da parte di alcuni dei migliori giocatori e il danno agli investitori del Gruppo di appartenenza (primario gruppo finanziario-industriale italiano quotato nonch? gruppo di primaria rilevanza internazionale).?

Se avessimo proseguito questa strada, a qualcuno sarebbero tremati i polsi!!

?Si produce una prima ipotesi sull'entit? del pregiudizio economico derivante dalle decisioni della giustizia sportiva. Questa prima ipotesi (che non pu? allo stato assumere la veste di vera e propria stima e previsione in senso tecnico) fornisce comunque ordini di grandezza significativi ed evidenzia la particolare gravit? del pregiudizio in caso di collocamento in serie B.

Si tratta dunque di danni di particolare gravit? e intensit? (e non esattamente preventivabili, ma comunque di gran lunga superiori al limite del 10% indicato come riferimento nel motivo precedente) proprio a causa della irragionevolezza delle sanzioni comminate dall'ordinamento federale in violazione dei diritti primari sopra indicati.?

E come abbiamo visto, il danno c?? stato eccome : nel corso di quest?anno si ? dovuto far ricorso ad un aumento di capitale sostanzioso : ah, no, gi?, dimenticavo : l?aumento di capitale serve per il mercato dell?anno prossimo, giusto ? Come siamo stati previdenti, questa volta!!

Vabb?, i nostri avvocati hanno finito con i motivi del ricorso. Nelle prossime puntate, analizzeremo le richieste.

Giovanni dalle Bande Nere ? 16 Continua

Motivi del Ricorso

A)Motivi di ricorso afferenti la costituzione e la procedura delle Corti di giustizia sportiva della F.I.G.C.

1)Violazione degli artt. 24, 97 e 111 della Costituzione; violazione del principio generale del giudice naturale precostituito per legge - Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti della motivazione. Illogicit? e ingiustizia manifesta - Violazione - dell'art. 3 L. 241/1990.

Nomine dei Giudici : C.U. n.14 e C.U. n.15

2)Violazione degli artt. 30 comma 5, 31 comma 1 e 32 dello Statuto della F.I.G.C., degli artt. 25 comma 6 e 37 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, nonch? del principio di immodificabilit? del "giudice naturale precostituito?.

CAF ? Corte Federale anzich? Commissione Disciplinare - CAF

3) Violazione del principio del contraddittorio. Violazione dell'art. 30 c. 1 e c. 2 dello Statuto della F.I.G.C. , dell'art. 7 dello Statuto del C.O.N.I. - Eccesso di potere per errore e difetto dei presupposti, dell'istruttoria, della motivazione - Illogicit? e ingiustizia manifesta.?

Abbreviazione dei tempi di giudizio : C.U. n.12

4) Violazione dei principi costituzionali di cui agli artt. 3 e 15 Cost. - Violazione dell'art. 30 dello Statuto F.I.G.C. - Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti, della motivazione, travisamento - Illogicit? e ingiustizia manifesta.?

Indebita utilizzazione delle intercettazioni telefoniche

B)Motivi di ricorso afferenti alla valutazione delle responsabilit? della Societ? e la commisurazione delle sanzioni.

5) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. l e 6 - Errore di presupposti e della motivazione - Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Non sono stati commessi illeciti sportivi

6) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: art. l e 6. -Errore di presupposti e della motivazione. - Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Nel 2005/06 non ci sono prove; Zaccone non ?patteggia? la Serie B

7) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2 c. 4 e 6.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta

Il Direttore Generale non ? rappresentante legale della societ?

8) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1 e 6.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta

Somma di art.1 = art.6

9) Violazione dei principi generali della giustizia sportiva: art. 30 Statuto F.I.G.C.; ?Principi di giustizia sportiva? del C.O.N.I., approvati con Deliberazione del Consiglio Nazionale n. 1250 del 22 ottobre 2003 e succ. mod..- Eccesso di potere per vizio del procedimento, perplessit?, violazione del principio di terziet? e imparzialit?.- Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Dichiarazioni alla stampa del Prof. Mario Serio

10) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2 c. 4, 6, 13.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Applicazione delle sanzioni ai sensi dell?art.13

11) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2, 6 e 13.- Violazione dell'art. 30 dello Statuto della F.I.G.C..- Violazione ed erronea applicazione dell'art. 133 cod. pen..- Violazione dell'art. 3 L.241/1990 e succ. mod..- Errore di presupposti e della motivazione.Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Composizione delle sanzioni corrispondenti alle violazioni

12) Illegittimit? degli atti impugnati e degli articoli 1, 2, 6 e 13 del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C., per contrasto con gli articoli 39, 49, 81 e 82 del Trattato CE.

Sentenza della Corte di Giustizia della Comunit? Europea 18 luglio 2006, Meca-Mejcen

13)Identificazione dei danni patiti e patiendi di cui si chiede il risarcimento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-Aug-2006
1081 messaggi

Giovanni dalle Bande Nere ? 17

Ultimati i motivi, i nostri avvocati passano alle richieste : vi preannuncio che non far? nessun commento perch? non credo ci sia qualcosa da commentare.

?Per tutti questi motivi,

SI CHIEDE

che l'Ecc.mo Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio voglia:

previo accoglimento della incidentale istanza di provvedimenti cautelari;

ed ove occorra previa rimessione alla Corte di Costituzione della Comunit? Europea delle gestioni di conformit? al diritto comunitario di cui al motivo n. 12, che qui si hanno pur integralmente richiamate e riprodotte;

accogliere il presente ricorso e per l'effetto:

annullare i provvedimenti impugnati;

dichiarare il diritto della Juventus F.C. S.p.A. a partecipare al Campionato Nazionale di calcio di Serie A, per l'anno 2006-2007;

dichiarare il diritto della Juventus F.C. S.p.A. al risarcimento dei danni patiti e patiendi a seguito ed in conseguenza dei provvedimenti impugnati, che ci si riserva di quantificare in dettaglio nel corso del giudizio.

Con il favore di spese e onorari di giudizio.

Ai sensi dell'art. 21 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223, si procede al versamento del contributo di Euro 500,00 per il ricorso e 250,00 per la proposizione della istanza cautelare.

Torino?Roma, 23 agosto 2006

(Avv. Riccardo Montanaro)

(Avv. Paolo Vaiano)

(Prof. Avv. Stefano Vinti)?

Queste le richieste, leggiamo l?istanza cautelare.

?ISTANZA DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI

Si ritiene di avere dimostrato la grave illegittimit? delle decisioni di giustizia sportiva assunte nei riguardi della Societ? ricorrente, sia per l'insussistenza di ipotesi di illecito sportivo, sia per la inammissibile moltiplicazione delle sanzioni applicate. Queste decisioni, come si ? detto, producono alla Societ? danni gravissimi ed irreparabili, che diverrebbero definitivi con l'inizio dei Campionati di calcio di Serie A e B, essendo la Juventus obbligata a partecipare al secondo, pur avendo tutti i titoli sportivi, guadagnati sul campo nella stagione 2005-2006, per disputare la massima categoria.

La produzione di questi effetti irreparabili ? ormai imminente, tenuto conto che l'avvio dei Campionati ? previsto per il 9-10 del mese di settembre 2006.

Si chiede pertanto che il Giudice salvaguardi il diritto oggetto del presente contenzioso, assumendo un provvedimento di sospensione degli atti impugnati e di ammissione con riserva della Juventus F.C. al Campionato Nazionale di Calcio di Serie A.

Tale provvedimento non pregiudicherebbe l'irrogazione delle sanzioni eventualmente applicabili, che potrebbe avvenire anche in un momento successivo; la mancata concessione della tutela cautelare pregiudicherebbe invece in modo definitivo la posizione della ricorrente, che non potrebbe neppure essere completamente ristorata da un'eventuale risarcimento del danno, posto che si tratta di posizioni soggettive sportive, per molti aspetti non risarcibili.

Tenuto conto che la Juventus ha sempre ritenuto e affermato la propria convinzione di dovere essere sanzionata, al pi?, come le altre squadre coinvolte nel procedimento disciplinare, la tutela cautelare necessaria potrebbe essere conseguita anche con una sospensione parziale dei provvedimenti impugnati, e nella specie della parte delle decisioni delle Corti della F.I.G.C. che hanno disposto la sanzione della retrocessione all'ultimo posto nel Campionato 2005-2006, con conseguente retrocessione in Serie B.

In altri termini, ed in conseguenza di questa limitazione dell'intervento cautelare, potrebbe eventualmente, ed in via subordinata, essere mantenuta la penalizzazione di 17 punti ? trattandosi di sanzione diversa e autonoma ? che la Societ? potrebbe scontare nel Campionato di Serie A; in questo modo la Juventus sarebbe comunque assoggettata ad una sanzione analoga a quella irrogata alle altre squadre pi? penalizzate; e la sua partecipazione al prossimo Campionato avverrebbe in una quadro di "equit?" che ? quello cui la Societ? ritiene di avere diritto, sulla base delle risultanze delle procedure sportive.

Si confida pertanto nell'accoglimento della presente istanza cautelare.

Torino?Roma, 23 agosto 2006

(Avv. Riccardo Montanaro)

(Avv. Paolo Vaiano)

(Prof. Avv. Stefano Vinti)?

Segue, per completezza l?istanza di notifica :

?RELAZIONE DI NOTIFICA

L'anno 2006, il del mese di agosto, su istanza degli Avv.ti Riccardo Montanaro, Paolo Vaiano e Prof. Stefano Vinti, io sottoscritto, Assistente U.N.E.P. presso la Corte d'Appello di Roma, ho notificato il suesteso ricorso con istanza di provvedimenti cautelari dinanzi al T.A.R. per il Lazio:

alla F.I.G.C. ? FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO, in persona del legale rappresentante pro tempore, lasciandone copia conforme all'originale alla sua sede, in Roma, Via G. Allegri n. 14 ed ivi a mani di ???

al C.ON.I. ? COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO, in persona del legale rappresentante pro tempore lasciandone copia conforme all'originale alla sua sede in Roma, Largo Lauro De Bosis n. 15 ed ivi a mani di ???

al MINISTERO PER I GIOVANI E LO SPORT, in persona del Ministro pro tempore, lasciandone copia conforme all'originale al suo domicilio ex lege presso l'Avvocatura Generale dello Stato, in Roma, Via dei Portoghesi n. 12, ed ivi a mani di ???

RELAZIONE DI NOTIFICA

L'anno 2006, il del mese di agosto, su istanza degli Avv.ti Riccardo Montanaro, Paolo Vaiano e Prof. Stefano Vinti, io sottoscritto, Assistente U.N.E.P. presso il Tribunale di Messina, ho notificato il suesteso ricorso con istanza di provvedimenti cautelari dinanzi al T.A.R. per il Lazio:

al FOOTBALL CLUB MESSINA PELORO S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, lasciandone copia conforme all'originale alla sua sede, in Messina, Via Acireale (Z.I.R.), c/o Palazzo "Gruppo Franza" ed ivi a mani di ???

RELAZIONE DI NOTIFICA

L'anno 2006, il del mese di agosto, su istanza degli Avv.ti Riccardo Montanaro, Paolo Vaiano e Prof. Stefano Vinti, io sottoscritto, Assistente U.N.E.P. presso la Corte d'Appello di Milano, ho notificato il suesteso ricorso con istanza di provvedimenti cautelari dinanzi al T.A.R. per il Lazio:

alla LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI DI SERIE A e B, in persona del legale rappresentante pro tempore, lasciandone copia conforme all'originale alla sua sede in Milano, Via Rosellini n. 4 ed ivi a mani di ???

al FOOTBALL CLUB INTERNAZIONALE S.p.A:, in persona del legale rappresentante pro tempore, lasciandone copia conforme all'originale alla sua sede in Milano, Via Durini n. 24 ed ivi a mani di ????

Incredibile, ragazzi : abbiamo finito, l?abbiamo letto tutto. Ora io chiedo a voi : sotto trovate riassunti i motivi per i quali si fanno le richieste di cui sopra : pensate che non ce l?avrebbero accolto ?

Giovanni dalle Bande Nere ? 17 Fine

P.S. Abbiamo sviscerato le sentenze, quindi il ricorso al Tar della Juve. Mi scuserete se dedicher? un paio di puntate al ricorso al Tar del Trapani. Non dite : ?Cosa c?entra ?!?? Ricorderete senz?altro che il commento di qualche giornale ? stato : meno male che la Juve ha ritirato il ricorso, altrimenti sarebbe finito come quello del Trapani. Bene, qualche anima pia lo ha fatto passare dal forum nello scorso agosto ed io, ovviamente, me lo sono scaricato. Sempre per avere noi la cognizione di causa e non farci passare sopra nemmeno da giornali ?pseudo-amici?. Inoltre se mi consentite la breve divagazione, a Trapani sono molto legato per averci passato i miei primi anni : ? una cittadina bellissima e questo ? proprio il momento opportuno per visitarla : la processione dei SS. Misteri di venerd? prossimo ? una delle manifestazioni religiose pi? sentite, pi? partecipate e, consentitemelo, pi? belle d?Italia.

Motivi del Ricorso

A)Motivi di ricorso afferenti la costituzione e la procedura delle Corti di giustizia sportiva della F.I.G.C.

1)Violazione degli artt. 24, 97 e 111 della Costituzione; violazione del principio generale del giudice naturale precostituito per legge - Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti della motivazione. Illogicit? e ingiustizia manifesta - Violazione - dell'art. 3 L. 241/1990.

Nomine dei Giudici : C.U. n.14 e C.U. n.15

2)Violazione degli artt. 30 comma 5, 31 comma 1 e 32 dello Statuto della F.I.G.C., degli artt. 25 comma 6 e 37 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, nonch? del principio di immodificabilit? del "giudice naturale precostituito?.

CAF ? Corte Federale anzich? Commissione Disciplinare - CAF

3) Violazione del principio del contraddittorio. Violazione dell'art. 30 c. 1 e c. 2 dello Statuto della F.I.G.C. , dell'art. 7 dello Statuto del C.O.N.I. - Eccesso di potere per errore e difetto dei presupposti, dell'istruttoria, della motivazione - Illogicit? e ingiustizia manifesta.?

Abbreviazione dei tempi di giudizio : C.U. n.12

4) Violazione dei principi costituzionali di cui agli artt. 3 e 15 Cost. - Violazione dell'art. 30 dello Statuto F.I.G.C. - Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti, della motivazione, travisamento - Illogicit? e ingiustizia manifesta.?

Indebita utilizzazione delle intercettazioni telefoniche

B)Motivi di ricorso afferenti alla valutazione delle responsabilit? della Societ? e la commisurazione delle sanzioni.

5) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. l e 6 - Errore di presupposti e della motivazione - Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Non sono stati commessi illeciti sportivi

6) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: art. l e 6. -Errore di presupposti e della motivazione. - Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Nel 2005/06 non ci sono prove; Zaccone non ?patteggia? la Serie B

7) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2 c. 4 e 6.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta

Il Direttore Generale non ? rappresentante legale della societ?

8) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1 e 6.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta

Somma di art.1 = art.6

9) Violazione dei principi generali della giustizia sportiva: art. 30 Statuto F.I.G.C.; ?Principi di giustizia sportiva? del C.O.N.I., approvati con Deliberazione del Consiglio Nazionale n. 1250 del 22 ottobre 2003 e succ. mod..- Eccesso di potere per vizio del procedimento, perplessit?, violazione del principio di terziet? e imparzialit?.- Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Dichiarazioni alla stampa del Prof. Mario Serio

10) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2 c. 4, 6, 13.- Errore di presupposti e della motivazione.- Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Applicazione delle sanzioni ai sensi dell?art.13

11) Violazione di norme del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C.: artt. 1, 2, 6 e 13.- Violazione dell'art. 30 dello Statuto della F.I.G.C..- Violazione ed erronea applicazione dell'art. 133 cod. pen..- Violazione dell'art. 3 L.241/1990 e succ. mod..- Errore di presupposti e della motivazione.Illogicit? e ingiustizia manifesta.

Composizione delle sanzioni corrispondenti alle violazioni

12) Illegittimit? degli atti impugnati e degli articoli 1, 2, 6 e 13 del Codice di Giustizia Sportiva della F.I.G.C., per contrasto con gli articoli 39, 49, 81 e 82 del Trattato CE.

Sentenza della Corte di Giustizia della Comunit? Europea 18 luglio 2006, Meca-Mejcen

13)Identificazione dei danni patiti e patiendi di cui si chiede il risarcimento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 03-Jun-2005
1049 messaggi

Non ho dubbi e so che la tua ? una domanda retorica:certo che l'avrebbero accolto.E mi stupisco che non abbiano esplicitamente inserito la richiesta di restituzione di almeno uno dei due scudetti scippatici,o questa richiesta ? implicita?...non lo so,pu? darsi che sia io a non essere abbastanza ferrata in materia.

Comunque legger? con piacere anche il ricorso del Trapani.Mi ricordo che in effetti quest'esempio ci ? stato sventolato sotto il naso parecchie volte ma preferirei anch'io sapere bene come si ? concluso e con quali conseguenze per la societ?.

OT:in occasione del Venerd? Santo a Trapani non ci sono mai stata,ma come tutte le processioni che si svolgono in gran parte del Sud Italia,deve essere molto "particolare";anche dalle mie parti ? cos?.E comunque quella zona l'ho visitata qualche anno fa ed ? davvero bellissima.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-Aug-2006
1081 messaggi

Torre Bligny ?1

Come promesso, un paio di puntate sul ricorso al Tar presentato dal Trapani. Non me ne vogliano gli amici trapanesi : non ? mia intenzione dimostrare che avevano torto, voglio evidenziare che c?? un ?po?? di differenza fra i due ricorsi, giusto per verificare se quanto andavano dicendo i fogli ?amici? fosse vero o meno. Agli amici juventini che mi seguono chiedo di portare pazienza, al solito : cercher? di chiudere in una puntata, ok ?

Il fatto

Dunque, un paio di dirigenti del Trapani vengono ?pizzicati? con le solite intercettazioni telefoniche a ?scambiare? qualche parere poco ortodosso con giocatori di altre squadre, beh, dal ricorso, si evince, almeno con un portiere di un?altra squadra. Da dove arrivano queste intercettazioni, non si sa, il ricorso non dice : paese strano, il nostro. Vabb?, in ogni caso, c?? una aggravante : uno dei due dirigenti, interrogato al riguardo, afferma di non conoscere l?interlocutore, il portiere della squadra avversaria. Mi sembra un po? peggio che fare uso di schede telefoniche straniere : non essendo queste ultime intercettabili, non si pu? concludere con certezza l?uso che se ne andava facendo, contrariamente a quanto affermato dai due nostri, Piero e Cesare. In effetti, pare che questo dirigente non abbia parlato con il portiere dell?altra squadra, l?ha fatto l?altro dirigente; ? anche vero per?, che dalle prove raccolte, risulta che il primo dirigente si sia prodotto in un gesto convenzionale concordato fra il secondo dirigente e il portiere della squadra avversaria.

Decisioni della Giustizia Sportiva

La Serie D girone I, in coda, finsce cos? :

39 Campobello Spareggio per i Play-Out

39 Francavilla Spareggio per i Play-Out

35 Rossanese Ai Play-Out

35 Adrano Ai Play-Out

35 Trapani Ai Play-Out

18 Alcamo Retrocessa in Eccellenza

06 Scillese Retrocessa in Eccellenza

Ne consegue :

Campobello-Francavilla 2-0 Spareggio Play-Out

Trapani-Francavilla 1-0/0-1

Adrano-Rossanese 1-0/3-3

Rossanese e Trapani retrocedono in Eccellenza.

Il Trapani ? gi? retrocesso sul ?campo?, come si dice : finisce il campionato di serie D 05/06 e il Trapani scende in Eccellenza. Cosa decide la Giustizia Sportiva ? Una penalizzazione di 12 punti da scontarsi sul campionato di appartenenza 06/07, cio? l?Eccellenza. Perch? il Trapani impugna questa sentenza ? Perch? con i 12 punti di penalizzazione non pu? rientrare fra le societ? ripescabili e quindi partecipare alla serie D. Ripescabili ? Beh, avete dimenticato cosa accade praticamente ogni estate ? Una pletora di societ? falliscono e quindi le retrocesse ambiscono ad essere riammesse nel campionato dal quale sono appena retrocesse. Quindi che dice il Trapani ? Fammeli scontare ?sti 12 punti, ma dopo aver deciso a quale campionato si debba partecipare : richiesta legittima ? Decider? il Tar.

La difesa

Il Trapani si difende in quattro punti :

1.Si fa presente che il dirigente coinvolto si ? dimesso nel Dicembre del 2005 da ogni carica associativa

2.Vi ? carenza di motivazione in ordine alla prova dell?illecito sportivo

3.Unicit? dell?illecito

4.Disparit? di trattamento

Sto cercando di condensare : per? ? anche vero che abbiamo l?opportunit? di leggere come ragiona il Tar e, se mi permettete, ne riporto la parte con la quale rigetta il ricorso.

Decisione del Tar

?Ritenuto che nella fattispecie in esame sussistono i presupposti per fare ricorso alla sentenza in forma semplificata, in virt? del rinvio effettuato dall?art. 3, III comma, della legge 17/10/2003, n. 280 all?art. 26 della legge 6/12/1971, n. 1034;?

Come vedete, il Tar riconosce che si possa fare ricorso ai sensi dell?art.3 della ormai famosa Legge 280/03 : pensate che nel nostro caso, non ce lo avrebbe accordato ?

?Ritenuto che deve essere disattesa la preliminare eccezione, sollevata dalla F.I.G.C., di difetto assoluto di giurisdizione, in quanto, seppure l?art. 2, lett. b), della legge 17/10/2003, n. 280, in applicazione del principio di autonomia dell?ordinamento sportivo da quello statuale, riserva al primo ?i comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l?irrogazione ed applicazione delle relative sanzioni disciplinari sportive?, deve peraltro considerarsi che il predetto principio opera nei limiti dei casi di rilevanza per l?ordinamento giuridico della Repubblica di situazioni giuridiche soggettive connesse con l?ordinamento sportivo;?

Come al solito, la Federazione ci prova sempre : fa riferimento alla lettera b) dell?art.2 sempre della Legge 280/03 per affermare la propria autonomia di giudizio. Cosa risponde il Tar ? Gli risponde come deve : l?autonomia ti ? garantita, ma esiste l?art.3, per cui ti rigetto l?eccezione. Ancora una volta : pensate che nel nostro caso il Tar avrebbe accolto l?eccezione della Federazione ?

?Ritenuto che nella vicenda in esame ? impugnata la sanzione disciplinare della penalizzazione di punti dodici in classifica da scontarsi nella stagione sportiva 2006 - 2007, che, determinando l?esclusione dalla graduatoria delle societ? ripescabili nel campionato nazionale di serie D, e la conseguente retrocessione dell?associazione ricorrente nel campionato regionale di eccellenza, sembra assumere anche rilevanza esterna, incidendo sullo status del soggetto in termini non solo economici, ma anche di onorabilit? (in termini, T.A.R. Lazio, Sez. III ter, 19/4/2005, n. 2801, nonch? 14/12/2005, n. 13616);?

Vedete come ragiona il Tar : la sanzione disciplinare ha ?anche rilevanza esterna, incidendo sullo status del soggetto in termini non solo economici, ma anche di onorabilit??. Quindi art.3 della 280/03.

?Ritenuto che, pur nella difficolt? della individuazione di un sicuro discrimine tra atti a rilevanza meramente interna ed atti incidenti su posizioni giuridiche rilevanti nell?ordinamento generale, l?esclusione della giurisdizione nella fattispecie in esame esporrebbe a dubbi di illegittimit? costituzionale la legge n. 280/03;?

Per quanto ci siano difficolt? di analisi del caso, ?l?esclusione della giurisdizione nella fattispecie in esame esporrebbe a dubbi di illegittimit? costituzionale la legge n. 280/03? : il Tar ribadisce l?applicabilit? della 280/03.

?Ritenuto che, anche a prescindere dall?eccezione di inammissibilit? per mancata impugnativa del C.U. 27/7/06 che ha respinto la domanda di ripescaggio, dall?eccezione di irricevibilit?, nonch? dall?ulteriore eccezione di improcedibilit?, nel merito non appare meritevole di positiva valutazione la prima censura con cui si deduce l?erronea configurazione di un?ipotesi di responsabilit? oggettiva, in quanto l?art. 9 del Codice di Giustizia Sportiva, al primo comma, non limita una siffatta fattispecie all?illecito commesso da un ?intraneus? (nel senso penalistico del termine, che rileva, ad esempio, per l?enucleazione del reato proprio), ma prevede, sotto la rubrica ?ulteriori ipotesi di responsabilit? delle societ??, che ?le societ? sono responsabili, a titolo di responsabilit? oggettiva, dell?operato e del comportamento delle persone comunque addette a servizi della societ? e dei propri sostenitori, sia nel proprio campo, ?, che su quello delle societ? avversarie?; Considerato che risulta acclarato come il sig. G., pur dimessosi da ogni carica associativa dal dicembre 2005, abbia continuato ?in modo costante e diffuso a fornire il proprio contributo ed i propri servigi alla societ? ricoprendo un ruolo di primaria importanza?, s? che pu? qualificarsi come ?persona addetta ai servizi della societ??; ?

La Federazione ci riprova : contesta al Trapani la mancata impugnativa del Comunicato Ufficiale 27/07/06 con il quale ha respinto la domanda del ripescaggio. Mancata impugnativa uguale ad improcedibilit?. Si procede e si procede nonostante il Trapani tenti di censurare la sanzione riportando una sua valutazione sull?art.9 inerentemente alla responsabilit? oggettiva delle societ? sull?operato di soggetti esterni ad essa.

?Ritenuto che deve essere disatteso anche il secondo motivo con cui si allega la carenza di motivazione in ordine alla prova dell?illecito sportivo, in quanto, come condivisibilmente statuito dalla C.A.F., le risultanze emerse all?esito delle indagini risultano idonee a supportare una pronuncia di responsabilit? e la conseguente sanzione; rilevano in tale senso le registrazioni delle telefonate intercorse tra il sig. C. ed il portiere della Rossanese, P., nonch? il successivo contegno del G., che ha eseguito il gesto convenzionale, ?non riconducibile a diverse ipotesi solo che si consideri che lo stesso G. ha affermato, nell?interrogatorio reso subito dopo la gara ?, di non conoscere il P.?;

In questo caso, come vedete, oltre le intercettazioni ci sono delle prove, o presunte tali, quanto meno.

?Considerato altres? che infondato ? il terzo motivo, con cui si esclude, in via argomentativa, la ravvisabilit? di una responsabilit? presunta dell?ASD Trapani, peraltro gi? ritenuta non sussistente dalla CAF, in ragione dell?unicit? del fatto illecito commesso in concorso dal G. e dal C.;?

Anche il Tar non accoglie il terzo motivo : il codice di Giustizia Sportiva prevede la responsabilit? presunta della Societ? su azioni commesse da soggetti esterni.

?Ritenuto infine non meritevole di positiva valutazione la quarta ed ultima censura, con cui si deduce l?eccessivit? della pena anche sotto il profilo della disparit? di trattamento; ci? tanto in assoluto, e cio? con riguardo alla tipologia delle sanzioni irrogabili a norma dell?art. 13 del Codice di Giustizia Sportiva (sotto tale profilo va peraltro precisato che al giudice amministrativo ? precluso effettuare una valutazione astratta sulla congruit? della pena), quanto con riferimento ai precedenti, invero genericamente richiamati, che non costituiscono peraltro utile termine di paragone, non essendo caratterizzati da situazioni oggettivamente e soggettivamente identiche, s? da escludersi la ravvisabilit? della figura sintomatica della disparit? di trattamento (ex multis Cons. Stato, Sez. IV, 29/4/1980, n. 459);??

Il Trapani ha richiamato una disparit? di trattamento ma non ha portato prove a sufficienza. Faccio notare quanto ha affermato il Tar : ?sotto tale profilo va peraltro precisato che al giudice amministrativo ? precluso effettuare una valutazione astratta sulla congruit? della pena?. Faccio ri-notare : ?sotto tale profilo?. Noi sollevavamo l?osservazione di una errata applicazione delle sanzioni previste dall?art. 13 che conducevano ad un eccesso sanzionatorio.

Comunque, dispiace dirlo, ma :

?Ritenuto, ancora, che le spese di giudizio seguono, come di regola, la soccombenza, e sono liquidate nell?importo indicato nel dispositivo;

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Sezione III Ter, definitivamente pronunciando, respinge il ricorso.?

Ok, ora chiedo a voi tutti : questo ricorso era uguale al nostro ? Come si fa ad affermare che fortunatamente la Juve ha ritirato il ricorso se no rischiava di vederselo ricusare come il povero Trapani ? Lo sappiamo adesso, ma non mi sembra che siano cambiate molte cose, nel frattempo : e se avessimo fatto il ricorso al Tar e fosse finita come lo Sturm Graz ?

Torre Bligny -1 Fine

PS : Per cla78 : e, ovviamente, sei salita su ad Erice ?

PPS : Io sono disponibile a commentare altre cose : preferite aspettare le motivazioni della Cassazione o commentare l'articolo della rivista giuridica del Dott. Manzi, di cui si fa menzione in altro topic relativamente alla sentenza della Corte di Appello di Torino del 14 Novembre 2005 ? Oppure potremmo riportare, come promesso a suo tempo, le telefonate integrali in ordine cronologico successive a Reggina-Juventus : lette di seguito, una dietro l'altra, fa un altro effetto...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
4 messaggi

Visto che si discute delle squadre coinvolte a calciopoli, vorrei farvi un p? di domande.

Secondo voi perch? han deciso di pedinare proprio la Lazio?

Io sono un p? confuso e non l'ho mai capito.

Mettiamola cos?:

-Hanno coinvolto voi per far vincere lo scudetto all'Inter

-Hanno coinvolto il Milan per lo stesso motivo vostro.

-Hanno coinvolto la Fiorentina per dare il posto in champions ai giallozzozzi.

E la Lazio perch?? La nostra partecipazione alla coppa uefa dava fastidio? Lotito aveva un aria sospetta? Volevano definitivamente eliminarci per far s? che per la gioia dei giornalisti la Roma diventasse finalmente la squadra di punta della capitale?

Io non riesco a capacitarmene di questi 3 punti che magari ci costeranno il secondo posto sui giallozzozzi e la mancata partecipazione all'Uefa che magari avremmo anche vinto, considerando gli ottimi livelli in cui stiamo giocando.

Ah s?, la mia domanda vale anche per la Reggina e l'Arezzo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi

Io non riesco a capacitarmene di questi 3 punti che magari ci costeranno il secondo posto sui giallozzozzi e la mancata partecipazione all'Uefa che magari avremmo anche vinto, considerando gli ottimi livelli in cui stiamo giocando.

Ah s?, la mia domanda vale anche per la Reggina e l'Arezzo...

La risposta ? molto semplice: vi ci siete trovati in mezzo..... voi avete fatto poco e niente e vi hanno dato tre punti e fuori dalla UEFA, la Reggina ha fatto poco o niente e alla fine si ? ritrovata, se non erro a - 11, l'Arezzo ha fatto ancora meno di voi e Reggina messe insieme ed ? a - 6; noi abbiamo fatto poco o niente, esattamente come voi e Reggina e ci troviamo con retrocessione, serie B a - 9, fuori dalla Champions' e due scudetti in meno.

Il tuo intervento non mi sembra provocatorio ed ? per questo che mi permetto di ridpondere: ma con che faccia vieni a porre un quesito del genere ad un forum di juventini e soprattutto in un topic come questo dove (se lo leggi bene) si DIMOSTRA che la Juventus NON ha fatto NIENTE?!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-Aug-2006
1081 messaggi
Il tuo intervento non mi sembra provocatorio ed ? per questo che mi permetto di ridpondere: ma con che faccia vieni a porre un quesito del genere ad un forum di juventini e soprattutto in un topic come questo dove (se lo leggi bene) si DIMOSTRA che la Juventus NON ha fatto NIENTE?!

Kefeo, perdonami, ? Pasqua ( a proposito, Auguri a Tutti! ) : per quanto sia laziale, ha espresso il desiderio di saperne di pi?, e, sinceramente, visto che nessuno mi ha risposto su quali interventi preferisce, se il commento alla Corte di Appello di Torino o le telefonate integrali di Reggina-Juve, sto pensando di dedicargli qualche puntata. Non dimenticare che si era iniziato questo topic per parlare delle altre squadre coinvolte in calciopoli e mi sembra che si sia parlato di Fiorentina, ma pochissimo di Lazio e Milan. Noi continuiamo a considerare il Milan come parte lesa perch? il Meani ? "andato oltre i compiti assegnatogli", ma non ? proprio cos?.

Perci?, se c'? qualcuno, anche di fede diversa, che ne vuole sapere di pi? abbiamo il "dovere" di accontentarlo : sar? un'altra opportunit? di capire che effettivamente di Farsopoli si ? trattato.

Di nuovo scuse, Kefeo, non lo prendere come un rimprovero ma come uno stimolo a scrivere qualuncque cosa possa contribuire allo smascheramento della farsa.

Saluti, Forza Juve e rinnovo gli Auguri a Tutti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Aug-2006
46 messaggi
Saluti, Forza Juve e rinnovo gli Auguri a Tutti.

Grazie per l'immenso lavoro che stai facendo con kefeo ,auguri ,evviva la JUVENTUS.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
88 messaggi
Il tuo intervento non mi sembra provocatorio ed ? per questo che mi permetto di ridpondere: ma con che faccia vieni a porre un quesito del genere ad un forum di juventini e soprattutto in un topic come questo dove (se lo leggi bene) si DIMOSTRA che la Juventus NON ha fatto NIENTE?!

kefeo, gli amici laziali non sono della stessa pasta dei giallozzozzi o degli intertristi, te lo posso garantire

credo che l'ospite laziale abbia fatto una domanda senza secondi fini, solo per chiarisi un p? le idee sulla farsa che si ? compiuta questa estate

grazie per il grande lavoro che avete fatto e Buona Pasqua a tutti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi
Kefeo, perdonami, ? Pasqua ( a proposito, Auguri a Tutti! ) : per quanto sia laziale, ha espresso il desiderio di saperne di pi?, e, sinceramente, visto che nessuno mi ha risposto su quali interventi preferisce, se il commento alla Corte di Appello di Torino o le telefonate integrali di Reggina-Juve, sto pensando di dedicargli qualche puntata. Non dimenticare che si era iniziato questo topic per parlare delle altre squadre coinvolte in calciopoli e mi sembra che si sia parlato di Fiorentina, ma pochissimo di Lazio e Milan. Noi continuiamo a considerare il Milan come parte lesa perch? il Meani ? "andato oltre i compiti assegnatogli", ma non ? proprio cos?.

Perci?, se c'? qualcuno, anche di fede diversa, che ne vuole sapere di pi? abbiamo il "dovere" di accontentarlo : sar? un'altra opportunit? di capire che effettivamente di Farsopoli si ? trattato.

Di nuovo scuse, Kefeo, non lo prendere come un rimprovero ma come uno stimolo a scrivere qualuncque cosa possa contribuire allo smascheramento della farsa.

Saluti, Forza Juve e rinnovo gli Auguri a Tutti.

Non c'? bisogno di scuse, ci mancherebbe..... ;) io ho risposto in maniera un p? dura proprio perch? mi sembrava che l'intervento dell'amico laziale (da encomiare perch? l'unico di un' altra squadra insieme a tristan che ha avuto il coraggio di affrontare questo topic molto scomodo per loro) fosse "pulito", in caso contrario non avrei neanche risposto.

La durezza era dovuta al fatto che effettivamente venire, e lo dico con bonariet? "a piangere in casa del morto" mi sembrava un po' fuori luogo. Tutto qui.

Faccio cmq le mie scuse all'amico laziale se avr? ritenuto offensiva o poco rispettosa la mia risposta.

AUGURI A TUTTI anche da parte mia e FORZA JUVENTUS.

PS: il Milan ha commesso L'ILLECITO SPORTIVO e non UN illecito, nel senso che la sequenza che esce dalle intercettazioni (riportata alcune pagine addietro) ? da manuale.

Meani ? stato inquadrato come co.co.co. a, se non ricordo male, 64 mila euro/anno!!!!!!!!!

poco pi? di un giovane apprendista che fa quel tipo di contratto sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi
Torre Bligny ?1

Ok, ora chiedo a voi tutti : questo ricorso era uguale al nostro ? Come si fa ad affermare che fortunatamente la Juve ha ritirato il ricorso se no rischiava di vederselo ricusare come il povero Trapani ? Lo sappiamo adesso, ma non mi sembra che siano cambiate molte cose, nel frattempo : e se avessimo fatto il ricorso al Tar e fosse finita come lo Sturm Graz ?

Emergono chiaramente tre aspetti:

1. il TAR avrebbe accolto il ricorso e sarebbe entrato nel merito

2. soprattutto, sarebbe entrato nel merito delle motivazioni delle sentenze "calciopoli" che, a differenza di quelle del Trapani e come ampiamente dimostrato in questo topic, sono assolutamente infondate e illogiche.

3. nel caso del processo "calciopoli" c'?, inoltre, una serie di gravi vizi procedurali che non appaiono neanche lontanamente nel caso Trapani.

Appare quindi in tutta evidenza che il ricorso al TAR ? stato ritirato per evitare uno tsunami calcistico che avrebbe messo in ginocchio la figc.

Ci manca solo un dato: la contropartita richiesta da Cobolli (? impensabile che possano essere i miseri 8 punti in meno di penalizzazione).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 06-Feb-2007
9 messaggi
per? se sei d'accordo, per non fare confusione, aprirei un altro topic.

A proposito, sai mica che fine ha fatto arthur dent?, ? da un p? che non si vede; siete in contatto tramite mail?

Io a scanso di equivoci sto raccogliendo il materiale "in parallela".

Poi se sei/siete d'accordo bisogna che cominciamo a fare la stesura.

Io per non appesantire troppo la lettura farei in questo modo.

Diversi capitoli, tipo:

Introduzione

1. le intercettazioni

2. i capi d'accusa

3. le sentenze

4. il ricorso al TAR

5. pareri illustri

6. conclusione

Per ogni capitolo farei una discussione su quello che dicono i rispettivi argomenti e su quello che ha portato a concludere la loro disamina, percorrendone i punti salienti e decisivi per dare un filo logico a tutto il documento; il tutto in un paio di pagine massimo per capitolo. Dopodich? passerei direttamente alla disamina del capitolo successivo con le stesse modalit?.

Tutto il materiale in dettaglio lo rimanderei in allegato.

Avremmo un documento che si articola in questo modo:

- i capitoli di cui sopra e poi:

allegato al cap. 1

allegato al cap.2, etc.

Una stesura di questo genere, a mio avviso, permette di fare capire il senso di quello che ci ? stato fatto, in una decina di pagine lette di seguito in modo discorsivo e scorrevole (se va bene, fare io questa stesura, perch? ho gi? del materiale, quasi tutto pronto)

Gli allegati permetterebbero di dare la dimostrazione di quanto detto in maniera discorsiva e pi? scorrevole nei capitoli iniziali.

Fammi sapere cosa ne pensi. ;)

Grazie ciao e sempre Forza Juventus

PS: il contributo di athur dent mi sembra abbastanza importante perch? mi pare di capire che ci acchiappi abbastanza di cose di internet: aveva parlato ad esempio di pubblicazioni, etc..

ci sono ancora

ci sentiamo via email

;-)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 09-Aug-2006
15 messaggi

E la Lazio perch??

...

- immagine infangata rispetto alla Roma

- possibilit? di togliere di mezzo Lotito

- Capitalia

- Elyo Italia

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi
ci sono ancora

ci sentiamo via email

;-)

Bene! che ne dici della struttura del documento?: io sto preparando le parti discorsive per rendere pi? omogeneo il tutto.

Comincio a postare la Premessa.

PREMESSA ? "i perch? di un approfondimento"

Questo lavoro nasce dalla collaborazione di alcuni juventini ?scettici?, appassionati tifosi che si fanno delle domande, che seguono, ai primi di maggio 2006 una vicenda surreale, la studiano, la sezionano e la confutano in ogni dettaglio, a quel punto non ci stanno, non accettano pi? le traballanti versioni strombazzate dai media ?uniformati? e si cercano fra di loro per trovare conferma ai loro dubbi, si contano e si rendono conto di essere in tanti.

Prima di entrare nel merito delle documentazioni, facciamo quindi un?importante premessa inerente le modalit? di diffusione, da parte dei media, del materiale che via via si veniva compnendo agli occhi dell?opinione pubblica.

Anche al pi? sprovveduto appare ormai lampante che i contenuti urlati a squarciagola all?inizio della vicenda dai titoloni dei vari tigg? sono serviti a creare quel clima che, in altro ambito ed in altra epoca, era stato mirabilmente sintetizzato dal titolo di un film dell?indimenticato Elio Petri, ovvero ?Sbatti il mostro in prima pagina?. Gli argomenti utilizzati da quegli pseudo ? giornalisti che scrivono i testi del TG, che vengono poi letti e strillati da insulsi lacch? di regime, ci rimbombano ancora nelle orecchie: le ammonizioni mirate, le griglie arbitrali dettate da Moggi, i sorteggi truccati, le partite truccate, il controllo di certo mondo giornalistico, gli arbitri chiusi negli stanzini, la cupola, De Santis arbitro ?juventino?, etc.

Vedremo che tutte queste accuse sono state completamente smontate e non da noi o da qualcun altro dei 14 milioni di tifosi juventini che stanno in Italia, ma da qualcuno al di sopra di ogni sospetto ed incancellabile: le motivazioni delle due sentenze, quella di primo grado e quella di secondo grado.

Ma torniamo ai giorni dell?assalto senza precedenti, della canea mediatica. Sulle prime ci sentivamo indignati, insultavamo Moggi, dicevamo ?perch? hanno fatto questo, in fin dei conti anche se perdevamo uno scudetto non c?era niente di male? dopodich? l?osservazione successiva era ?se non avessero fatto tutto questo avremmo vinto lo stesso??. Era tale la valanga di fango che ci stava cascando addosso, che non si riusciva a prendere respiro, per fare ancora pi? rumore tiravano fuori storie che non c?entravano niente con la Juventus, come quella della GEA, tutto era funzionale per parlare di ?associazione a delinquere? ed altre nefandezze, come quella del falso in bilancio, come quella di Buffon e Cannavaro che scommettevano, tanto per richiamare lo scandalo del calcio ? scommesse dell?80 quasi a voler dare una sorta di familiarit? a questo nuovo scandalo; un fiume di immondo vomito buttato addosso a milioni di tifosi ed ai loro sentimenti che pur conservavano e conservano tuttora intatti il carattere della purezza e dell?innocenza. Dopo lo sbigottimento iniziale abbiamo cominciato a farci delle domande: il nocciolo della questione erano ovviamente le partite truccate, per? si parlava di tutto tranne di quello. Ma quali sono ?ste partite truccate. Ci chiedevamo ?ma noi il campionato 2004 ? 2005 l?abbiamo seguito tutto e non ci ricordiamo grossi episodi che possano giustificare tutto quest?uragano!? Abbiamo allora, timidamente cominciato ad approfondire; io personalmente sono andato a consultare un bel libro che avevo comprato con la giornalaccio rosa dello Sport e che ripercorreva tutto quel campionato, inserendo al suo interno tutte le prime pagine del giorno successivo alle partite della Juventus. Bisogna ricordare, in questo senso, che tutto pu? essere detto al giornale rosa tranne di essere filojuventino (basta vedere l?immonda condotta tenuta da quella testata su questa faccenda). Ebbene, sfogliando quel libro mi accorgo che l?unica partita contraddistinta da un errore grave era Chievo ? Juventus del 13.03.05 in cui l?arbitro non convalidava un gol palesemente regolare della squadra veronese; il pallone era entrato di circa 30 cm nella porta ma il guardalinee non se ne era accorto; in un caso del genere la responsabilit? del guardalinee ? ovvia. Ma Moggi controllava gli arbitri, che c?entrava un guardalinee che ? sottoposto a tutt?altra ?giurisdizione?. Era poca roba, era un piccolo appiglio al quale mi stavo attaccando da tifoso ferito; era tutto quello che potevo fare con il materiale che avevo in mano. Un?altra cosa si poteva controllare con quel materiale, per?. De Santis ? arbitro filo ? juventino, lo stanno urlando a pi? non posso gli strilloni di regime, bene, che partite della Juve ha arbitrato in quel campionato l?arbitro in questione? Eccole:

Juventus ? Atalanta 2 ? 0 (2 a giornata)

Lecce ? Juventus 0 ? 1 (12 a giornata)

Parma ? Juventus 1 ? 1 (17 a giornata)

Palermo ? Juventus 1 ? 0 (23 a giornata)

Juventus ? Inter 0 ?1 (32 a giornata)

Sette punti su quindici disponibili, un po? poco per un arbitro asservito; per di pi? fatti in casa con l?Atalanta che a fine campionato risulter? retrocessa come ultima in classifica, il Lecce che si salver? all?ultima giornata grazie a due punti striminziti sulla terz?ultima e con il Parma, proprio la terz?ultima che si salver? dopo aver giocato lo spareggio con il Bologna; come dire, ci pu? stare che la squadra che l?anno dopo porter? otto giocatori in una finale mondiale, con quelle squadre ottenga quei risultati. Ma veniamo all?aspetto pi? sostanzioso di quei risultati: l?ultima di queste partite fu una sconfitta gravissima perch? avvenuta a poche giornate dalla fine e a due giornate dalla fondamentale sfida con il Milan a San Siro, ma non basta, prima di quella gara la Juve aveva tre punti di vantaggio sul Milan, punti che si brucer? con quella inusitata sconfitta in casa, ma c?? ancora di pi?: in quella partita De Santis non concesse un sacrosanto rigore alla Juventus......

A tutto questo si deve aggiungere che in quel campionato la Juventus perse in tutto quattro partite e, quindi, il 50% delle partite perse furono arbitrate dall?arbitro ?corrotto da Moggi?. La cosa pareva stridere un po? con il pensiero globale di quel frangente.

Ma erano anche altri i dati che ci facevano scricchiolare quella versione cos? pomposamente strillata in TV; ad esempio la storia dei giornalisti accondiscendenti, nella fattispecie il Processo del Luned? (o di Biscardi che dir si voglia). Premetto che ? una vita che, personalmente, guardo quella trasmissione e non certo perch? sia fatta da professionisti in grado di sviscerare analiticamente fini questioni di tattica, tecnica, etc. ma semplicemente perch? nella maggior parte dei casi gli accapigliamenti, le risse verbali, i Damascelli, i Carchidi, gli Jacobelli, i Melli e tutto quello che veniva proposto da quel circo mi divertiva (nel senso che mi divertivo a prenderli per i fondelli), ma devo confessare che cento e cento volte ho dovuto cambiare canale per quanto si parlava male della Juventus, adesso sentivamo dire che questo Barnum di pseudo ? giornalisti era stato corrotto da Moggi per parlare bene della Juventus. I dubbi cominciavano a farsi largo in noi ad ampio respiro.

Volevamo vederci chiaro, avevamo bisogno del materiale da cui nasceva tutta questo vergognoso bailamme mediatico all?interno del quale, tanto per bombardare anche fuori dalle sedi istituzionali dei tigg?, dei tigg? sportivi e delle trasmissioni sportive, non mancavano gli idioti comici che scrivevano insulse canzoncine, o facevano battute da bar dello sport stile tarda serata quando gli amici degli amici ubriachi chiamano le rispettive consorti per farsi venire a prendere?

E il materiale non tarder? ad arrivare: verso la fine di maggio 2006 ?l?Espresso?,mette in edicola ? un inserto contenente il documento ufficiale in cui sono inserite tutte le intercettazioni, ?Il libro nero del calcio?,

E qui comincia il nostro lavoro di analisi.

Segue: "Introduzione al documento" dove viene descritta la struttura del documento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Sep-2006
19 messaggi

quanto si muove Montezemolo...quanto.....speriamo che non chieda alla parte politica con cui per nostra disgrazia si candider? di dimentaicare calcipoli...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 03-Sep-2006
1122 messaggi

Dal momento che l'inchiesta di pulcinella e beatrice di napoli si basa sulle dichiarazioni "spontanee" di Dal Cin, ex presidente del Venezia.

Leggiamo bene quest'articolo, del 12 luglio 2004, fonte Repubblica.it

INCREDIBILE!!!!!!!

Le accuse di Dal Cin

Dalle intercettazioni indizi su partite combinate

"Arbitri da combriccola romana"

Le clamorose accuse di Dal Cin

"Il Messina ? legato a Moggi, ? una notizia nota

nel nostro ambiente. Gabriele e De Santis vicini alla Gea"

Franco Dal Cin

NAPOLI - Il lavoro investigativo si ? basato in larga parte sulle intercettazioni telefoniche, ma non manca una clamorosa deposizione di Franco Dal Cin, un personaggio molto noto nel mondo del calcio.

Dal Cin parla di una " combriccola romana" e di una societ?, il Messina, legata a Luciano Moggi, direttore generale della Juventus. Scrivono gli inquirenti nel decreto di perquisizione.

"In data 5 giugno 2004, la polizia giudiziaria ascoltava, quale persona informata dei fatti, l'amministratore delegato del Venezia Calcio Francesco Dal Cin (che era gi? stato sentito dall'ufficio di indagine della Figc). Egli ribadiva quanto aveva gi? riferito agli organi federali sulla 'opinione condivisa dalla maggior parte dei miei colleghi che la societa' calcio del Messina sia stata in diverse occasioni agevolata allorquando gli incontri da questa disputati erano diretti da un gruppo di arbitri facenti parte della cosiddetta 'combriccola romana', di cui -secondo le dichiarazioni di Dal Cin- farebbero parte pure gli arbitri Gabriele e De Santis, a loro volta legati alla societ? Gea riconducibile alla famiglia Moggi".

"Aggiungeva -si legge nel decreto- che il direttore sportivo del Messina, Mariano Fabiani, sarebbe stato consigliato dal presidente della societ? siciliana dallo stesso Moggi. Dal Cin sosteneva, infine, che lo stesso allenatore del Venezia, aveva avuto timori per l'esito dell'incontro, avendo appreso da un suo amico che il Venezia 'avrebbe avuto dei problemi'".

La precisazione a met?. In serata Franco Dal Cin, ha precisato il senso della sua deposizione. "Io non ho detto certe cose che ora mi si attribuiscono - ha affermato -, denunciando coinvolgimenti degli arbitri nella manomissione dei risultati delle partite: se si leggono le mie dichiarazioni, quella riguardante Palanca ? solo una frase, che va letta nel contesto di un discorso ben pi? ampio. Io ho premesso ad ogni frase il fatto che quello riferito era solo un 'si dice' che circolava nel mondo del calcio. Anche parole riferite a una presunta 'congrega romana' degli arbitri non sono mai state pronunciate da me con riferimento a fatti, ma solo riportando voci sentite nei corridoi". "Quello che ho detto - ha detto ancora Dal Cin - ? stato assolutamente senza pretesa di essere a conoscenza della verit?, proprio perch? non ne ero a conoscenza. A Napoli c'? il verbale della mia deposizione, e tutti possono leggerlo. Ad accusare gli arbitri ? il giudice, che ha deciso sulla base di quanto ho riferito io ma anche di quanto sentito da altre parti".

Da parte sua, la Gea ha annunciato azioni legali "a tutela dell'immagine dell'azienda e dei suoi azionisti".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi
Dal momento che l'inchiesta di pulcinella e beatrice di napoli si basa sulle dichiarazioni "spontanee" di Dal Cin, ex presidente del Venezia.

Leggiamo bene quest'articolo, del 12 luglio 2004, fonte Repubblica.it

INCREDIBILE!!!!!!!

Le accuse di Dal Cin

Dalle intercettazioni indizi su partite combinate

"Arbitri da combriccola romana"

Le clamorose accuse di Dal Cin

"Il Messina ? legato a Moggi, ? una notizia nota

nel nostro ambiente. Gabriele e De Santis vicini alla Gea"

Franco Dal Cin

NAPOLI - Il lavoro investigativo si ? basato in larga parte sulle intercettazioni telefoniche, ma non manca una clamorosa deposizione di Franco Dal Cin, un personaggio molto noto nel mondo del calcio.

Dal Cin parla di una " combriccola romana" e di una societ?, il Messina, legata a Luciano Moggi, direttore generale della Juventus. Scrivono gli inquirenti nel decreto di perquisizione.

"In data 5 giugno 2004, la polizia giudiziaria ascoltava, quale persona informata dei fatti, l'amministratore delegato del Venezia Calcio Francesco Dal Cin (che era gi? stato sentito dall'ufficio di indagine della Figc). Egli ribadiva quanto aveva gi? riferito agli organi federali sulla 'opinione condivisa dalla maggior parte dei miei colleghi che la societa' calcio del Messina sia stata in diverse occasioni agevolata allorquando gli incontri da questa disputati erano diretti da un gruppo di arbitri facenti parte della cosiddetta 'combriccola romana', di cui -secondo le dichiarazioni di Dal Cin- farebbero parte pure gli arbitri Gabriele e De Santis, a loro volta legati alla societ? Gea riconducibile alla famiglia Moggi".

"Aggiungeva -si legge nel decreto- che il direttore sportivo del Messina, Mariano Fabiani, sarebbe stato consigliato dal presidente della societ? siciliana dallo stesso Moggi. Dal Cin sosteneva, infine, che lo stesso allenatore del Venezia, aveva avuto timori per l'esito dell'incontro, avendo appreso da un suo amico che il Venezia 'avrebbe avuto dei problemi'".

La precisazione a met?. In serata Franco Dal Cin, ha precisato il senso della sua deposizione. "Io non ho detto certe cose che ora mi si attribuiscono - ha affermato -, denunciando coinvolgimenti degli arbitri nella manomissione dei risultati delle partite: se si leggono le mie dichiarazioni, quella riguardante Palanca ? solo una frase, che va letta nel contesto di un discorso ben pi? ampio. Io ho premesso ad ogni frase il fatto che quello riferito era solo un 'si dice' che circolava nel mondo del calcio. Anche parole riferite a una presunta 'congrega romana' degli arbitri non sono mai state pronunciate da me con riferimento a fatti, ma solo riportando voci sentite nei corridoi". "Quello che ho detto - ha detto ancora Dal Cin - ? stato assolutamente senza pretesa di essere a conoscenza della verit?, proprio perch? non ne ero a conoscenza. A Napoli c'? il verbale della mia deposizione, e tutti possono leggerlo. Ad accusare gli arbitri ? il giudice, che ha deciso sulla base di quanto ho riferito io ma anche di quanto sentito da altre parti".

Da parte sua, la Gea ha annunciato azioni legali "a tutela dell'immagine dell'azienda e dei suoi azionisti".

Sono dichiarazioni molto serie e "spontanee": meritavano proprio l'apertura di un'inchiesta ad ampio respiro...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 03-Sep-2006
1122 messaggi

Da rai24news... a proposito di beatrice e narducci

due avviarono due anni fa, nell'ambito di una inchiesta anticamorra, l'indagine sul calcio scommesse nella quale furono coinvolti numerosi calciatori e societa' di serie A e B. Beatrice non ha mai manifestato particolare interesse per il calcio. Al contrario, Narducci non ha mai nascosto la sua passione per i colori del Bologna, nata negli anni ?60.

Almeno sappiamo che non sono interisti!!!

ciao

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Jul-2006
7690 messaggi
Da rai24news... a proposito di beatrice e narducci

due avviarono due anni fa, nell'ambito di una inchiesta anticamorra, l'indagine sul calcio scommesse nella quale furono coinvolti numerosi calciatori e societa' di serie A e B. Beatrice non ha mai manifestato particolare interesse per il calcio. Al contrario, Narducci non ha mai nascosto la sua passione per i colori del Bologna, nata negli anni ?60.

Almeno sappiamo che non sono interisti!!!

ciao

Beatrice e Narducci..ma .Arcangioli e Auricchio?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 31-Jul-2006
51 messaggi

Anche se non ho partecipato alla discussione, vi seguo sempre con molto interesse. Un lavoro importantissimo! A proposito, che avete intenzione di fare con il "documento" finale che stilerete? Avete gi? idea di dove metterlo, a chi farlo leggere, ecc...?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
Accedi per seguire   

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...