Vai al contenuto

Strato

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    4798
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Strato

  1. sempre lo stesso schema sempre lo stesso schema sempre lo stesso schema sempre lo stesso schema segnamo con lo stesso schemaaaaaa ma tanto il mister non ha schemi
  2. il topic chiuso mi ha devastato un quote lunghissimo vabbè, facciamo che basta, pensatela come volete che ora si gioca e onestamente ho altri pensieri
  3. Prendi per esempio il city contro il napoli: 30 minuti di gran calcio, ma poi? pareggio sfiorato per un rigore sbagliato dai partenopei. Il Chelsea? 3 gol presi dalla roma. Il Barca, pur giocando contro una squadra nettamente inferiore, l'ha sbloccata su autogol, e solo dopo molto dopo messa in ghiaccio su punizione (la giocata del singolo, no? ) Poi, ti dico: guarda i punti. il Real per esempio ne ha fatti meno di noi in 8 giornate. La qualità del gioco io la misura coi punti che porta. Certo, mi piacerebbe giocare calcio champagne. Ma mai e poi mai a discapito di punti. E per ora non me la sento pretendere sia andamendo da topclub, sia calcio spettacolo. Non finchè avremo un gap con i veri topclub (anche perchè il calcio spettacolo non mi interessa, mi piace la tattica...) Eheh, è perchè ogni stagione è impostata così, quindi è ovvio che i discorsi siano sempre gli stessi E non avevo il coraggio di nominare il richiamo della preparazione, visto il clima... ma ci sarà, come ogni anno, quindi brace yourself Almeno quest'anno dovremmo avere qualche ricambio in più che dovrebbe fare la differenza. I campioni messi in campo a caso non basterebbero. Il gioco ce l'abbiamo, tranquillo... non è appariscente, non è spettacolare, ma i nostri i campo sono ben piazzati. A metterci in difficoltà sono i ritmi lenti e la scarsa brillantezza, che portano ad errori tecnici. Poi, se le cose si mettono male, spesso non abbiamo la testa e il sangue freddo di rimettere in carreggiata la partita. I difetti ce li abbiamo, tranquillo non vorrei sembrare uno a cui va sempre bene tutto Visioni differenti di calcio, amico mio. Ma finchè i risultati arrivano... Poi io sono pronto a barattare tutto il divertimento del mondo per quella stramaledetta coppa
  4. sì ma per quanto tempo? 30 minuti? E poi? Se gli altri riescono a difendersi, e a noi resta una partita non sbloccata da giocare in apnea? Ci troviamo a sperare in un pareggio... Nope. 90 minuti ad alto ritmo per tutta la stagione è impossibile, per tutti. Ci sono scelte da prendere, e che vanno prese guardando le cose da un punto di vista più ampio. Se non siamo in forma, sì. Se siamo in forma, no. Ora non siamo in forma Anche se noi non facciamo proprio contropiede, dovremmo stare più bassi per chiamarlo così... cmq anche Alex sandro, Costa, sono elementi da far correre. dai no, non puoi dirlo... i risultati li abbiamo pure ottenuti in questi anni...
  5. scusami, ma come può non c'entrare con il gioco? Il gioco lo valuto per tutti i 90 minuti nel breve periodo, e su tutta la stagione nel lungo periodo. A cosa mi serve magari, eccellere nel palleggio per 30 minuti, e poi andare sottoritmo per 60 perchè non hai più fiato? No mi dispiace, qui dissento proprio. Il nostro giro palla in uscita è tutto fuorchè rudimentale. Spesso in spazi strettissimi che quante volte siamo lì a gridare "spazzalaaaaaaaaaa". Ma ne usciamo quasi sempre, e molto bene. Ad inizio stagione, siamo lenti e sottoritmo. Ma i motivi li sappiamo. Idem per schemi e automatismi: li abbiamo, e li abbiamo visti molte volte. Solo, siamo penalizzati dalla nostra lentezza. Anche per questo, il saperci gestire ci consente di ovviare, per quanto possibile, a questa nostra pesantezza sulle gambe. Poi magari, dalla metà campo in poi, prediligiamo un gioco più lungo e con corsa negli spazi, dato abbiamo gli interpreti per farlo. E' un male? E' perchè mai? Il pressing alto lo facciamo poco o niente, perchè a noi interessa che gli avversari escano dal loro guscio, sempre per lo stesso motivo. E per lo stesso motivo, abbassiamo il baricentro. Negli anni scorsi abbiamo visto come stare troppo alti ci costringeva a stare in 22 in una sola metà campo, ed era controproducente. Sono scelte sbagliate? No. Hanno le loro motivazioni dietro. Se gli altri fanno in tempo a chiudersi, cominciamo il giro palla ragionato per riuscire ad allargare le maglie della loro difesa, giocando sugli esterni. E infatti è così. Un calcio ragionato che non per questo è peggiore di un calcio svavillante e all'attacco. Perchè? Perchè porta comunque risultati. E probabilmente, con uno sforzo fisico inferiore. Noia mortale? Per molti sì, ma al mister non importa. Non deve importare. Contano i risultati. E nelle classifiche 3 punti ottenuti con noia valgono quanto 3 punti ottenuti con calcio champagne. Quando entreremo in condizione, dovremo vedere ritmi più alti, meno errori e più sicurezza, il che gioverà a tutto campo. Se non accadrà, allora sì che avremo un problema. Ma non vedremo mai un impianto di gioco "diverso", continueremo a non stare troppo alti per non schiacciare troppo il gioco e quindi ridurre gli spazi. E non è sbagliato. E non è nemmeno rendere 10 volte di meno di quanto potremmo. E', semplicemente, un modo come un altro per ottenere risultati.
  6. gestire le energie è parte fondamentale del gioco come puoi giocare bene se scoppi dopo 20 minuti? per la fase difensiva, aspettiamo. Ad oggi, siamo meno sicuri. Se vogliamo essere più precisi, i nostri fraseggi nello stretto non hanno molto da invidiare a quelli degli altri, soprattutto in uscita dalla difesa. Ne facciamo di meno, rispetto ad altri, magari. Ma sono efficaci. e tutte le squadre devono attendere di essere in forma per eccellere... ci arrivano in momenti diversi in base alle loro esigenze, ma se non corri non corri... Poi, onestamente, di eccellere in tutto mi importa poco. A me importano i risultati... Anche perchè si potrebbe anche eccellere nel catenaccio, per dire, ma non sarebbe un "bel gioco" no?
  7. Beh per me, una volta entrati in forma, eccelliamo nella gestione della partita. L'anno scorso, quando abbiamo battuto il barca 3-0, giocammo una partita perfetta, efficaci quando serviva, e controllando quando serviva. Alla fine loro ebbero il 60% e passa di possesso palla, ma fummo assolutamente in grado di nullificarlo. Il loro gioco spumeggiante non servì a nulla. Eccelliamo nella gestione delle energie durante l'intera stagione, infatti riusciamo da anni a giocarci tutte e tre le competizioni da protagonisti. Anche se questo significa sacrificarci nella prima parte di stagione. Eccelliamo nella fase difensiva. Quest'anno meno (più nelle sensazioni che nei numeri, in realtà), ma aspetto la condizione fisica prima di trarre guidizi definitivi. Ed eccelliamo nei risultati, piaccia o non piaccia, se ci sono solo una o due squadre che ottengono più di noi in tutta europa, schifo non facciamo. Mettiamola così, per me una cosa migliore, non è una cosa più "bella", ma più "efficace". Poi ovvio che possiamo migliorare in molti frangenti, eh. Nessuno lo mette in dubbio.
  8. Mah. Secondo me ci stiamo scontrando su un concetto di gusti e soggettivo. “Giocare meglio” non vuol dire niente. Un gioco magari noioso da vedere ma concreto non è a prescindere “peggiore” di un calcio spumeggiante. Conta solo il risultato...
  9. Sarei curioso di vedere che succede con pjanic e bentancur insieme... benta si è dimostrato efficace anche come recupera palloni...
  10. Infatti credo che siano molto settoriali come regole. Comprare per evitare pubblicazione, potrebbe perfino essere una pratica al limite del legale, ma dato che quando si fa magari è perchè ci sono dei panni sporchi, probabilmente girano anche parecchi quattrini quindi sticazzi della pubblicazione Poi i miei contratti sono francesi, non italiani quindi vattelapesca
  11. non saprei dirti se è una cosa universale, ma nel mio campio (fumetto) è specificato contrattualmente che l'editore si impegna a pubblicare tot copie. E' una dicitura a garanzia dell'autore, che non rischia così di trovarsi senza il lavoro pubblicato, anche se magari pagato in anticipo - a meno di problemi economici della casa editrice ovviamente...
  12. l'inno in sè mi lascia abbastanza indifferente... non è il massimo, ma "juve storia di un grande amore" fa presa ed è cantabile... però non è certo un inno, ecco. Canzone leggera, niente di epico. per la seconda questione: essendo un'opera di ingegno, qualcuno l'avrà ideata e composta, e quindi ne detiene in modo inalienabile i diritti d'autore (la paternità di un'opera non può essere mai ceduta, in nessun caso). Quello che un autore fa è, successivamente, cedere i diritti di sfruttamento della sua opera, che possono essere acquistati. Ergo la juve avrà i diritti di sfruttamento, che dà lei il diritto di usare la canzone per il tempo (e al prezzo) deciso sul contratto. Sempre sul contratto possono esserci degli obblighi di utilizzo (minimo per tot anni) come non esserci per nulla (propendo per questa), in quanto sono modalità di utilizzo decise dalle parti. Non credo ci siano obblighi legislativi in tal senso, ma potrei sbagliarmi (il mio campo non è musicale ma editoriale, e lì l'editore è tenuto a pubblicare quello che compra, per contratto).
  13. Costa potrebbe essere diventato il 12o uomo da inserire a quando la stanchezza si fa sentire, per spaccare la partita con la sua velocità. Esattamente come fu cuadrado tempo fa, prima di diventare titolare. Non mi stupirebbe se Costa stesse facendo lo stesso iter... higuain l’ho visto molto più in forma contro lo sporting, giocherà sicuro per continuare ad entrare in condizione
  14. Ma perchè di altre squadre che abbiano l'obbligo di giocarsi tutte e tre le competizioni come noi, in realtà, non ne abbiamo incontrata nessuna. Solo il barca, contro il quale abbiamo fatto una pessima partita per tanti motivi, alle primissime battute stagionali. Atalanta, Lazio etc... hanno senz'altro una preparazione e una pressione diversa dalla nostra. Quando incontriamo le big europee, nella seconda parte di stagione, la squadra è completamente diversa. Poi magari quella o quell'altra big può permettersi qualcosa di più, perchè ha la panchina più lunga, o il giocatore più talentuoso, o qualcosa in meno, perchè ha sfortuna con gli infortunati e con gli episodi... ma a livello globale tu ti devi comunque rapportare a chi ha i nostri obbiettivi, se vuoi sapere se stiamo facendo il "percorso" giusto. E con loro, per ora, siamo in linea.
  15. Ma perchè tutto quello che hai elencato non può prescindere dalla condizione fisica. Se sei scoppiato, nessuno schema ti può salvare, perchè sulla palla arrivi sempre secondo. Ergo devi gestire le energie. "calma" vuol dire "ragionate", vuol dire che dobbiamo agire in maniera assennata e collettiva perchè sennò a imbarcarsi è un attimo. Io penso che la squadra giochi esattamente come vuole mister. Coi movimenti e la coralità che chiede: lui per primo è cosciente delle scelte in fatto di preparazione atletica. Sa che saremo lenti, che non potremo alzare il ritmo spesso e con brillantezza, e quindi corre ai ripari. "Calma e ragionate". Quando il mister si arrabbia è perchè i nostri perdono la calma, magari cercando di rimediare ad errore o uno svantaggio, e così facendo aggravano ancor più la situazione. Idem per i passaggi sbagliati, forzati dalla voglia di buttarsi in avanti a rimediare. I problemi di testa esistono, nessuno lo mette in dubbio; e difatti sono quelli che il mister cerca di arginare. Ma, per quanto paradossale possa sembrare, correre e alzare i ritmi quando tutta la squadra non è in grado di farlo collettivamente per la condizione atletica, è solo controproducente.
  16. esattamente. Come da anni a questa parte. Per ora, si stringono i denti e si limitano i danni.
  17. perchè nessun squadra corre da settembre a maggio come indemoniati. il real nella liga ha meno punti di noi in serie a. il barca va un po' meglio, ma con un po' di fortuna in più (2 rigori sbagliati) pure noi eravamo sulla 20ina di punti e passa. nel barca il secondo miglior marcatore dopo Messi si chiama "autogol". il city contro il napoli ha giocato 30 minuti per poi gestirne (male) 60. il chelsea ha preso 3 gol dalla roma. Siamo perfettamente in linea con le altre big europee.
  18. Esattamente... ed è da anni che è così quindi io boh, non so che pensare di chi si lamenta sempre delle stesse cose, sempre con le stesse parole...
  19. uff... Giochiamo "male" - che in realtà è impreciso, più che altro giochiamo lenti - perchè non siamo nella condizione atletica di fare meglio. E la condizione atletica è studiata per coprire tutto l'arco della stagione, quest'anno, come l'anno scorso, come gli anni prima (conte compreso) Partite da questo per analizzare delle partite... siamo costretti a giocare con un handicap per i primi mesi, per poter arrivare a fine stagione in corsa su più fronti. I giudizi mutano un bel po'. Poi, non dico che non ci siano rischi eh, come giustamente è stato detto, a marzo bisogna pur arrivarci... ma la strategia è questa. E i risultati li ha portati. Che senso ha correre a ottobre/novembre, per poi scoppiare e camminare a marzo? E no, per noi non è possibile correre da ottobre fino a maggio.
  20. Beh la conseguenza di una forma fisica pesante è anche questa sempre il solito discorso di preparazione fisica... entreremo in condizione partita dopo partita. Ora bisogna solo stringere i denti e portare a casa i punti.
  21. Fidati, in campo puoi stare fermo anche perchè sei stanco oppure non vai al massimo perchè sai che devi dosare le energie per 90 minuti per quanto atleti, non sono mica dei robot
  22. Sì e no. Ogni squadra ha il suo ritmo, per carità, ma se per esempio metti a confronto i punti del real coi nostri, vedi come le squadre ottengano più o meno gli stessi risultati (17 loro, 19 noi). Il Barcellona, un po’ meglio, ma noi abbiamo anche sbagliato 2 rigori valsi 3 punti. E il tutto senza alieni come Messi e cr7... Il city degli stramilioni e dell’allenatore geniale, ha giocato 30 minuti, per poi gestire (e pure male) il match. Il Chelsea, 3-3 con la Roma... tutto il mondo è paese. Chi in questa fase è avvantaggiato, è chi ha la fortuna di giocare in un campionato mediocre, che non lo prosciuga di energie (PSG, per esempio). Certamente, a marzo ci devi arrivare... per questo personalmente, le vittorie ottenute in questo periodo mi danno soddisfazione doppia proprio per le difficoltà nelle quali sono comunque ottenute.
  23. Vedi, certo che sarebbe bello. Ma se non succede, sappiamo che ci sono motivi dietro. Non è accontentarsi, è essere coscienti che la stagione dura fino a maggio e tirare il fiato è inevitabile. Per me il calcio non si vive alla giornata, ma alla stagione. Se per arrivare a fine stagione in corsa su tutti i miei obbiettivi, devo soffrire ad inizio stagione, lo accetto. Alla prossima
×
×
  • Crea Nuovo...