-
Numero contenuti
22292 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Shaka
-
ma che li avrebbero pagati era sicuro. In base al bilancio ancora da chiudere ecco, diciamo che ho qualche sospetto che dal 20/21 si siano spostati sul 21/22, quello sì Ricordati che la consob deve controllare tutte le quotate, mica solo la Juventus FC ma piu che altro che la consob ha inviato la prima letterina sulla faccenda alla società a luglio 2021
-
Per il resto lol Cadete tutti dal pero Io me lo ricordo BENISSIMO chi ci ha messo in questa situazione (AA, perchè Paratici lì ce lo ha messo lui) piangere perchè il player trading non veniva considerato una voce caratteristica al pari dei TV rights, sponsoring e degli incassi al botteghino quando le plusvalenze ci TENEVANO SU il bilancio. Cazzo vi lamentate mo, siamo pure l'unica quotata in italia con Lazio e Roma ergo siamo ulteriormente sotto la lente di ingradimento.
-
Sulle plusvalenze la procura "convenzionale" o quella della FIGC sbattono contro un muro come sempre, la consob può invece sì sollevare dubbi sui criteri utilizzati, ma questi, di per sè, non comporteranno nulla in termini penali o sportivi Per quanto riguarda invece la manovra degli stipendi, di nuovo di per sè a fini FIGC potrebbe aver valenza RIVELANTE solo se è grazie a quella manovra che ci siamo potuti iscrivere al campionato, cosa che così non mi risulta. Uefa eh... bisogna vedere se avremmo rispettato il FPF, a quel punto però nel caso si parlerebbe di sanzioni tipo quelle all'inter date a suo tempo immagino. A fini consob è un problema piuttosto di comunicazione ai mercati e di nuovo contabile, mentre a fini giustizia convenzionale... bisogna vedere se è la punta dell'iceberg
-
Allora, i bilanci chiusi degli esercizi passati ormai non ci puoi piu fare nulla, rettificarli a 1, 2, anni di distanza non ha senso, puoi però farlo sui bilanci in chiusura, nel caso 21-22 Ora, io ricordo nel comunicato di qualche giorno fa (forse quello delle dimissioni del CDA?) che la società ha annotato che per quanto fosse sicura di aver operato correttamente blablabla aveva rettificato qualche voce scegliendo criteri ulteriormente prudenziali, solo che non ti saprei dire se questi fossero quelli incriminati
-
Le contestazioni della Consob L’autorità ha anzitutto contestato il principio contabile internazionale applicabile a 15 plusvalenze da operazioni incrociate. Si tratta di scambi riguardanti giocatori giovani, non appartenenti alla prima squadra, il cui valore economico, secondo la Juventus, risulta perciò particolarmente difficile da stabilire. La Consob ha poi bocciato il trattamento a bilancio delle due manovre sugli stipendi attuate dalla Juventus nel biennio pandemico. Come detto, sia nel 2020 che nel 2021 infatti la società ha stipulato accordi individuali volti alla riduzione dei compensi spettanti ai calciatori. In entrambe le occasioni però intese parallele prevedevano la possibilità di un recupero, in tutto o in parte, delle mensilità arretrate. Secondo l’autorità di borsa, quindi, si sarebbe trattato non di rinunce bensì di dilazioni del pagamento degli stipendi, che avrebbe richiesto quantomeno un accantonamento a bilancio. milanofinanza 2 precisazioni: - La Juventus essendo quotata in borsa è soggetta ai principi internazionali (IAS) e non ai principi contabili nazionali a cui sono soggette tutte le altre società italiane - Si parla di plusvalenze INCROCIATE, ovvero io ti do un calciatore e me lo paghi x, e io contemporaneamente io te ne compro un altro e te lo pago y
-
Bilanci e Relazioni | Juventus Football Club S.p.A. PERSONALE TESSERATO I costi relativi al personale tesserato ammontano a € 259,2 milioni ed evidenziano un decremento di € 42,1 milioni rispetto al dato di € 301,3 milioni dell’esercizio precedente, derivante principalmente a minori compensi per retribuzioni a calciatori (€ -30,5 milioni) a seguito della rinuncia di quattro mensilità del personale tesserato, a minori oneri sostenuti per incentivazione all’esodo (€ -9,9 milioni) e a minori premi variabili (€ -2,9 milioni ...
-
Vero, ma il sostegno non mancherà mai
-
E niente, complimenti al Giappone che supera le termopili e si qualifica ipermeritatamente come prima La Spagna alla fine si prende il Marocco e che gli vuoi dire Forza Germania ora come sempre