Vai al contenuto

Juventino INnato

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    8759
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Juventino INnato

  1. Con una azione alla Cancellara Vincenzo Nibali con la maglia tricolore di campione italiano si prende la seconda tappa del tour de France e la Maglia gialla. Grande vincenzo e grazie!!!
  2. oooh cambia invece, e nell'epoca del Fair Play finanziario pure di tanto... Uno stadio di proprietà significa avere la possibilità di iscrivere una attività patrimoniale, che poi sarà oggetto di ammortamento (cioè un costo non monetario). Inoltre significa averne la piena disponibilità e la possibilità di fare incasso non solo con le partite ma con tutta una serie di altri eventi. Inoltre aumenta il valore della società e, soprattutto se la società è anche quotata, la rende più appetibile agli investitori di borsa. Inoltre la società è considerata più affidabile sotto il profilo creditizio. Uno stadio in affitto significa dover pagare un affitto (cioè un costo monetario). Significa non averne la disponibilità totale. Soprattutto significa che lo stadio è una cosa separata. Praticamente Pallotta e soci usano la Roma per fare la loro bella speculazione immobiliare romana. Anche il fatto che la proprietà reinvestirà i ricavi nella roma non è più facilmente praticabile, perchè il fair play finanziario non te lo consente.
  3. Sono stati presi a pallate dall'olanda per tutta la partita, nove volte su dieci la partita di ieri sera finisce al 90esimo con l'olanda vincitrice. E non dimentichiamo che la Costa rica è arrivata ai quarti battendo la Grecia ai rigori, non la Germania... Il fallimento azzurro resta intatto... anzi secondo me la partita di ieri sera lo ingigantisce ancora di più
  4. Dopo la sortita di Cancellara, riassorbita solo ai 300 metri dall'arrivo,vince Kittel di forza su Sagan e Navardauskas Alla prima tappa probabilmente già fuori Cavendish, più che sospetta frattura della clavicola per lui.
  5. team sky che per la montagna fa paura, e gli manca pure Henao che si è infortunato. Richie Porte probabilmente nonostante il gregariato a Froome arriverà tra i primi 10 della generale. Comunque anche la Tinkoff di contador è messa molto bene: Paulinho, Majca, Rogers e Hernandez sono ottimi scalatori
  6. Inizia domani da Leeds in inghilterra la centounesima edizione della corsa in giallo. Favoriti della Vigilia per la maglia sui campi elisi Chris Froome, campione uscente, Alberto Contador e il neocampione italiano Vincenzo Nibali. Attenzione però anche a possibili sorprese, che poi tanto sorprese non sono, e cioè Tejey Van Garderen, Talansky e Van de Broeck. Peccato per la rinuncia del talento colombiano Betancur. Per gli arrivi in salita fari invece puntati su due spagnoli: Alejandro Valverde e Joachim rodriguez Per quanto riguarda le volate ci sono tutti i migliori: Cavendish, Kittel e Greipel si contenderanno gli arrivi veloci. Infine, ma non per ultimi meritano menzione Sagan e Cancellara, che si daranno battaglia sugli arrivi atipici. Sono 198 i corridori iscritti al Tour de France numero 101 che parte a Leeds il 5 luglio per concludersi il 27 sugli Chanps Élisées a Parigi. Ecco, in ordine alfabetico le formazioni dei 22 team che partecipano alla corsa, 18 Team World Tour e quattro invitati. AG2R-LA MONDIALE — Romain Bardet, Jean-Christophe Péraud, Christophe Riblon, Mikael Cherel, Ben Gastauer, Matteo Montaguti, Sébastien Minard, Samuel Dumoulin, Blel Kadri. ASTANA PRO TEAM — Vincenzo Nibali, Michele Scarponi, Jakob Fuglsang, Alessandro Vanotti, Tanel Kangert, Andriy Grivko, Dmitriy Gruzdev, Maxim Iglinskiy, Lieuwe Westra. BELKIN-PRO CYCLING TEAM — Bauke Mollema, Lars Boom, Stef Clement, Laurens ten Dam, Steven Kruijswijk, Tom Leezer, Bram Tankink, Sep Vanmarcke, Maarten Wynants. BMC RACING TEAM — Tejay van Garderen, Darwin Atapuma, Marcus Burghardt , Amaël Moinard, Daniel Oss, Michael Schär, Peter Stetina, Greg Van Avermaet, Peter Velits. BRETAGNE SECHE ENVIRONNEMENT — Jean-Marc Bideau, Anthony Delaplace, Brice Feillu, Romain Feillu, Armindo Fonseca, Arnaud Gérard, Florian Guillou, Benoit Jarrier, Florian Vachon. CANNONDALE — Peter Sagan, Maciej Bodnar, Kristijan Koren, Ted King, Fabio Sabatini, Jean-Marc Marino, Marco Marcato, Alessandro De Marchi, Elia Viviani. COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS — Rein Taaramae, Dani Navarro, Nicolas Edet, Egoitz García, Cyril Lemoine, Luis Ángel Maté, Rudy Molard, Adrien Petit, Julien Simon. IL PERCORSO Il Tour de France in 3D  FDJ — Thibaut Pinot, Arnaud Démare, Wiliam Bonnet, Mickaël Delage, Arnold Jeannesson, Matthieu Ladagnous, Cedric Pineau, Jérémy Roy, Arthur Vichot. GARMIN-SHARP — Andrew Talansky, Janier Acevedo, Jack Bauer, Alex Howes, Ben King, Sebastian Langeveld, Ramunas Navardauskas, Tom-Jelte Slagter, Johan Vansummeren. IAM CYCLING — Sylvain Chavanel, Mathias Frank, Martin Elmiger, Heinrich Haussler, Reto Hollenstein, Roger Kluge, Jerome Pineau, Sébastien Reichenbach, Marcel Wyss. KATUSHA TEAM — Joaquim Rodriguez, Yury Trofimov, Egor Silin, Simon Špilak, Alexander Kristoff, Aleksandr Porsev, Luca Paolini, Gatis Smukulis, Vladimir Isaychev. LAMPRE-MERIDA — Rui Costa, Davide Cimolai, Kristijan Durasek, Christopher Horner, Sacha Modolo, Nelson Oliveira, Maximiliano Ariel Richeze, Josè Serpa Perez, Rafael Valls. LOTTO BELISOL — Jurgen van den Broeck, André Greipel, Lars Bak, Bart De Clercq, Tony Gallopin, Adam Hansen, Greg Henderson, Jürgen Roelandts, Marcel Sieberg. MOVISTAR TEAM — Alejandro Valverde, Imanol Erviti, John Gadret, Jesús Herrada, Beñat Intxausti, Ion Izagirre, Rubén Plaza, José Joaquín Rojas, Giovanni Visconti. OMEGA PHARMA-QUICK STEP — Mark Cavendish, Michal Kwiatkowski, Jan Bakelants, Michal Golas, Tony Martin, Alessandro Petacchi, Mark Renshaw, Niki Terpstra, Matteo Trentin. ORICA-GREENEDGE — Simon Gerrans, Jens Keukeleire, Luke Durbridge, Mathew Hayman, Michael Albasini, Michael Matthews, Simon Clarke, Simon Yates, Svein Tuft. TEAM EUROPCAR — Thomas Voeckler, Pierre Rolland, Yukiya Arashiro, Bryan Coquard, Cyril Gauthier, Yoann Gène, Alexandre Pichot, Perrig Quemeneur, Kévin Reza. TEAM GIANT-SHIMANO — Marcel Kittel, John Degenkolb, Roy Curvers, Dries Devenyns, Tom Dumoulin, Cheng Ji, Koen De Kort, Albert Timmer, Tom Veelers. TEAM NETAPP ENDURA — Leopold König, Jan Barta, David de la Cruz, Zak Dempster, Bartosz Huzarski, Tiago Machado, Jose Mendes, Andreas Schillinger, Paul Voss. TEAM SKY — Chris Froome, Bernhard Eisel, Vasil Kiryienka, Mikel Nieve, David López, Danny Pate, Richie Porte, Geraint Thomas, Xavier Zandio. TREK FACTORY RACING — Fabian Cancellara, Andy Schleck, Matthew Busche, Markel Irizar, Gregory Rast, Frank Schleck, Danny van Poppel, Jens Voigt, Haimar Zubeldia. TEAM TINKOFF-SAXO — Alberto Contador, Daniele Bennati, Jesús Hernández, Rafal Majka, Michael Morkov, Sergio Paulinho, Nicolas Roche, Michael Rogers, Matteo Tosatto.
  7. Quindi quando gli americani si stuferanno del giocattolo, chi comprerà la roma non avrà lo stadio e dovrà pagare l'affitto...
  8. in questo paese cambiare, rinnovare, è qualcosa di estremamente faticoso e complicato. L'europa calcistica, con Platini al comando, ci dice che l'uomo giusto è Albertini. e noi niente, continuiamo a mettere gente da poltrona, da intrallazzi e da mazzette...
  9. permettimi di riformulare il casino (inteso come perdita secca di 150 milioni) nasce dal fatto che in Lega ci sono personalità legate a doppio filo ad una delle aziende che avevano presentato un offerta (Med). e hanno agito per non rovinare tale azienda. Al consumatore conviene perchè può continuare a scegliere tra Mediaset e Sky. A me tifoso della Juventus invece non va bene. Ah le partite me le vedrò lo stesso anch'io e voi sapete come...
  10. Il solito modo italiota di fare le cose... per carità, ci guadagnano i consumatori che potranno continuare a scegliere tra sky e mediaset, ma la lega di serie A a conti fatti rinuncia alla bellezza di 150 milioni di euro, perchè come al solito il vicepresidente di Lega è anche vicepresidente di una squadra appartenente allo stesso gruppo che controlla Mediaset... poi non ci si lamenti dei fatturati però...
  11. 1) senza superga nel 1950 lo avremmo fatto noi il maracanazo al brasile 2) se la multietnia sono thiago motta, Balotelli e l'ogbonna che stiamo vedendo dalla confederation, se permetti mi tengo gli italiani "puri"
  12. Nel 66 si reagì con l'eliminazione di tutti gli oriundi dalla nazionale e con il blocco all'importazione di talenti stranieri nel campionato italiano. I vivai rifiorirono e si gettarono le basi per diventare la squadra più forte ai mondiali del 78 e per vincere il mondiale dell'82
  13. l'ho rivisto dieci volte: marchisio cerca di fermarsi, la gamba non è tesa e il piede non è a martello sulla gamba. ripeto, che io ricordi nessun arbitro ha mai espulso direttamente un giocatore per un fallo simile, e addirittura nessuno ha mai estratto neanche un giallo. Espulsione che non giustifica nulla della nostra figuraccia mondiale, ma allo stesso tempo è vergognosa ed è qualcosa che va al di lù del semplice errore
  14. No dai sinceramente spiegami in quale altra circostanza è stato cacciato un cartellino, anche giallo, per un fallo simile...
  15. è il fallimento di un commissario tecnico incapace di leggere la partita, forse negli ultimi due anni il peggior allenatore della storia della nazionale è il fallimento di una generazione calcistica italiana, quella nata negli anni 80, che in confronto a quella nata negli anni 70 deve solo abbassare la testa. è il fallimento di un mondo, quello dei media, che è stato capace di pompare questa nazionale e di farci credere che fosse una delle prime quattro al mondo. è la conferma che Mario Balotelli, scaricato anche da Dossena, non è quel talento che si vuol far credere è la conferma che Gigi Buffon oltre ad essere un signore incredibile è ancora il numero 1 è la conferma che la Fifa per riempire gli stadi vuole mandare avanti le sudamericane è la conferma che siamo nella m***a, fino al collo...
  16. A sky sono incazzati neri per la questione della champions, che mediaset non scambierà con Sky (altrimenti tutta quella pubblicità non avrebbe avuto senso) Lunedi vedremo, ma la mossa di sky di preparare frequenze digitali significa che Murdoch vuole tutta la serie A in esclusiva
  17. Al momento la prossima champions sarà visibile solo su Sky. Mediaset dovrebbe avere ancora una partita del mercoledi in chiaro Dal 2015/16 fino al 2018 la CL sarà visibile solo su Mediaset Premium. La situazione però non è ancora definita, in attesa che si sappia l'assegnazione dei diritti per le prossime serie A che dovrebbe essere lunedi 23. Se come si mormora Sky si aggiudicherà tutti i pacchetti (cioè la serie A in esclusiva) Mediaset si troverà nella cacca fino al collo. Ulteriore indizio di ciò è che sky sta per sbarcare nel digitale terrestre con una piattaforma propria ed ha già affittato le frequenze di Telecom per muoversi in tale direzione. Antitrust permettendo (anche se il potere di berlusconi in quella commissione è notevolmente diminuito) http://altadefinizione.hdblog.it/2014/06/18/Diritti-TV-Serie-A-Sky-rispetto-regole-bando/ http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/06/20/4899263/clamoroso-sky-sta-per-sbarcare-sul-digitale-terrestre-ed-%C3%A8
  18. ragazzi mi sta venendo da piangere, non ci credevo più... Forza schumi!
  19. il Mondiale "Morale" senz'altro... Poi ce sta er sistema e er palazzo che faranno vincere il Brasile... dal ventodelnord al ventodell'amazzonia
  20. Da Sportmediaset: Ex medico della F1: "Non avremo mai più buone notizie su Schumacher" L'anestesista Usa Gary Hartstein spegne le speranze sul recupero dell'ex pilota tedesco"Temo, e ne sono quasi certo, chenon avremo mai più buone notizie sullo stato di salute di Michael Schumacher". Parola diGary Hartstein, anestesista statunitense ed ex delegato medico per la F1 della Fia. Dichiarazioni pesanti che sembrano spegnere definitivamente qualsiasi speranza sul recupero dell'ex pilota di Formula 1 ricoverato dal 30 dicembre 2013 nell'ospedale di Grenoble, dopo un incidente sugli sci. Per chiarire il suo punto di vista, Hartstein non usa giri di parole e va dritto al dunque: "Non ho alcuna informazione diretta ma ritengo che, se ci fossero buone notizie, saremmo stati informati. Non avrebbe senso di non dare ai fan buone notizie, se ci fossero". E non è tutto qui. Ad avvalorare la sua tesi, anche anni di esperienza su casi clinici simili a quello dell'ex pilota tedesco: "Le possibilità di risveglio diminuiscono con il passare delle settimane e diventano minime dopo sei mesi: nessuna persona in stato vegetativo per un anno può riprendere conoscenza".
  21. Favorito d'obbligo è il brasile perchè ha dimostrato nella confederation dell'anno scorso di essere la squadra più forte. Non si batte 3 a 0 la spagna per caso... e poi hanno una difesa che come nomi è per distacco la più forte Se non bastassero i fattori calcistici, mettiamoci anche il fatto che se la selecao non dovesse vincere, la situazione in brasile esploderebbe davvero...
  22. Quintana oggi è sembrato veramente in grande controllo, dopo aver vinto ieri oggi giustamente ha permesso che la fuga andasse in porto e si limitato a stare con il primo degli altri uomini di classifica... Non mi stupirei che vincesse anche la Vuelta quest'anno. Aru secondo me ha pagato un po' lo sforzo di ieri. L'età comunque è dalla sua e soprattutto a livello tattico può solo migliorare (non puoi stare sempre nelle ultime posizioni). Per quanto riguarda i tifosi che danno spinte e si mettono in mezzo alla strada la soluzione è semplice: ci sono le moto della polizia in corsa? bene, dotiamo gli agenti di manganelli. Cosi vedi se passa sta fantasia di correre a fianco dei corridori e toccarli. Mitico il compagno di squadra di Uran che ha preso gli occhiali a quell'imbecille e glieli ha tirati via!
  23. Consacrazione e legittimazione della maglia rosa per Quintana. Quello che ha fatto vedere al tour dell'anno scorso lo sta confermando anche qui. Ma per il ciclismo italiano è una giornata positiva oggi. Fabio Aru grande speranza del ciclismo italiano e secondo me attualmente è anche superiore a Vincenzo Nibali. E se tanto mi da tanto somiglia molto al primo Contador, non tanto come gestione della corsa ma per caratteristiche fisiche e tecniche. Se domani si conferma con una buona prestazione allora avremo un gioiellino
  24. In una cronoscalata dopo quasi tre settimane di corsa ciò che conta di più sono le energie residue. Comunque sulla carta Uran dovrebbe guadagnare qualcosa su Quintana, e lo stesso Aru potrebbe prendere qualcosa su Rolland, che è davvero quello che prova a fare sempre qualcosa e rende la corsa spettacolare, peccando però di troppa foga a volte
×
×
  • Crea Nuovo...