Vai al contenuto

Moeller 73

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    29667
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di Moeller 73

  1. Parole sante. Per ora mercato da illusionista. Tanti spostamenti di capitali per non rafforzare nel complesso la squadra.
  2. Ottimo giocatore, ma fragile come un cristallo di Boemia. Il famoso centrocampista che cercano dovrebbe poterlo sostituire quando non c'è, ma hanno dormito, hanno voluto fare gli sboroni pagando la clausola Higuain e ora siamo con le mutande in mano. Scusate l'espressione.
  3. Non ha il senso del pericolo come tutti i giovanissimi. La Fia poi si è venduta e Red Bull e Mercedes da tempo.
  4. E' un 18enne che, come quelli della sua età, crede di essere immortale e pensa di giocare ai video games. Evidentemente i genitori non hanno saputo educarlo.
  5. Se non lo fa qualcuno finisce male. Se fossi stato al posto di Kimi oggi gliele avrei date a fine gara. E poi come si permette di dire in pubblico che d'ora in poi vuole sbattere fuori le Ferrari ? Sarebbe da fermare subito per un anno. Un tempo in F 1 si esordiva a 24/25 anni. E ci sarà stato un perché. In pista non si gioca a bocce.
  6. Questo soggetto provocherà qualche grave incidente a breve. Oggi ci è andato vicinissimo. Se invece di correre su quattro ruote corresse in moto si ammazzerebbe nel giro di poco tempo.
  7. Oggi la Ferrari ha perso un'occasione di salire sul podio, forse. Sicuramente in partenza Verstappen e Vettel sono stati imprudenti, ma quello che ha fatto il bimbominkia (come dite voi giovani), olandese è inaccettabile. Ha messo a rischio l'incolumità fisica di Kimi in rettilineo a 300 e passa km/h frenandogli in faccia. Meriterebbe una squalifica di diverse gare. Le sue condotte di gara sono criminali. La Fia assiste compiaciuta. Ormai la F 1 ha meno credibilità del circo Togni.
  8. In effetti ora come ora abbiamo in attacco Higuain, Dybala e Manz con il solo Pjaca come riserva che non si capisce bene quale ruolo abbia e se verrà utilizzato più a centrocampo o in attacco. Numericamente non è il massimo. A noi servirebbe una seconda punta giovane, mettendo Pjaca a fare il Cuadrado.
  9. Che abbia rallentato è ovvio, visto che glielo chiesero espressamente su richiesta della Ferrari. Il problema è che quel giorno non si vedeva una mazza e Schumy, che aveva qualcosa come 50 secondi di vantaggio su Hill, secondo, doveva essere più previdente, su consiglio anche del team. Sul fatto di Montecarlo devi illuminarmi. Non lo ricordo.
  10. Per quanto io sia ferrarista da più di trent'anni non so fino a che punto quel contatto fu volontario. Proprio ieri su Sky ho rivisto una sintesi di quella gara. Si correva in condizioni di visibilità pessima. Oggi avrebbero corso quella gara tutta dietro la safety car. Nella stessa gara per un pelo Hill non centro con le stesse modalità di Schumi Trulli. Il pilota dietro non vedeva nulla. Todt poco prima aveva chiesto a Dennis di lasciar passare Schumy. Eravamo in rettilineo e Schumy per me ha visto all'ultimo momento dov'era Coulthard e non è riuscito a evitarlo. Non credo che un pilota professionista crei un incidente apposta in rettilineo poi. Non penso che lo scozzese volesse rischiare di farsi male per aiutare il compagno di squadra. Almeno credo. Diverso fu ad es. il contatto Senna-Prost in Giappone nel 1990. Lì l'atto del brasiliano fu chiaramente volontario e anche rischioso.
  11. Qualcuno che apprezza almeno c'è . Pagherò una cena a te e Gellan.
  12. Vi aggiorno sulla storia del convento di suore. Il pilota ferito era Stewart. Lo portarono nel fienile del convento in attesa dell'arrivo dell'ambulanza. Avendo la tuta zuppa di benzina i suoi colleghi lo spogliarono e nel frattempo arrivarono le suore . Correva l'anno 1966. Questo per la precisione.
  13. C'è mysky se sei abbonato . Prima dell'era degli smart phone io in occasioni simili mi facevo aggiornare dai camerieri .
  14. A dire la verità anche io da quando non si gioca più fissi la domenica pomeriggio non ho più fatto l'abbonamento allo stadio.
  15. Noi siamo la squadra del sabato. A me non dispiace a dire il vero. Quello che odio è il posticipo domenicale così terribilmente vicino al lunedì lavorativo
  16. In difesa ballano la rumba, in attacco invece paiono in palla. Diffcile capire questa Lazio. Il problema sabato sarà il caldo.
  17. Perchè il pendolino vintage è quello di Maurizio Mosca. E lui non azzeccava quasi mai il risultato giusto. Lo dovevi sempre ribaltare. E siccome vinciamo quasi sempre, il pendolino ci da pressochè sempre sconfitti.
  18. Rispolvero il pendolino vintage: Lazio - Juve 2 a 1: 33° e 67° Gregucci, 84° Zavarov.
  19. Finalmente domenica torna la F 1. Eravate impazienti vero ? . A parte gli scherzi il Gp del Belgio, insieme a Monza, è l'ultimo vero circuito di formula 1. Il più bello in assoluto. Un tempo era lungo fino a 14 km. Poi accorciato a 7 negli anni 80. Tra le tante storie che lo caratterizzano qui la Ferrari ha ottenuto il suo risultato migliore in assoluto occupando i primi quattro posti nel 1961. Era la mitica Ferrari dell'Ing. Chiti. Vinse il Mondiale con Phil Hill al termine di un drammatico Gp di Monza. Vi racconto una storia curiosa accaduta a Spa negli anni 60. Al via del Gp piove, come da tradizione. Dalle colline del circuito scendono in pista rivoli di acqua e fango. Parte la gara e in un uno di questi tratti attraversati dal fango si innesca un incidente tra più macchine. Rimane ferito un pilota. Non essendoci mezzi di soccorso a bordo pista, alcuni colleghi si fermano per prestare soccorso e non sapendo dove portare al riparo lo sfortunato pilota individuano casualmente un convento di suore nei pressi del circuito. Ricordiamo che il Gp si svolgeva su strade aperte al traffico normale che collegavano una serie di paesini. Ebbene le suore si videro arrivare i piloti con il ferito tra lo sconcerto generale. Una storia incredibile se pensiamo ai tempi odierni.
  20. Non lo sappiamo. Basile era sconosciuto fino a due settimane fa' e ci ha dato un oro che nessuno pronosticava. Non sappiamo chi ci sarà tra quattro anni. Il problema nostro è che per un Basile che vince l'oro a sorpresa abbiamo una sfilza di campioni del mondo in carica che falliscono il titolo: Fiamingo, Di Francisca, Zublasig, Chamizo, Ruffini, per dire. Fossero diventati campioni olimpici avremmo 13 ori. E' vero che le gare olimpiche sono gare di un giorno, ma noi per me non riusciamo mai ad esprimere tutto il nostro potenziale.
  21. Il nostro medagliere rispecchia le attese, però in termini di ori potevamo fare di più se si pensa a quelli buttati dalla Fiamingo e dalla Di Francisca nella scherma, dalla Zublasing nella carabina, addirittura fuori dal podio al penultimo tiro, e almeno uno nel tiro a volo tra Pellielo e Innocenti. In più l'infortunio di Tamberi e la farsa di Schwarzer ci hanno privato di altre possibili medaglie, anche preziose. Insomma per me 10 ori li valevamo. Abbiamo fatto 28 medaglie, e potevano essere anche 31/32, ma teniamo ben presente che il nostro record è 36. Purtroppo nelle scuole si fa poco per far appassionare di varie discipline sportive i bambini. Da ultimo diffido degli exploit del Regno Unito. Erano spesso dietro di noi nel medagliere. Ora sono una piccola Germania Est, come la Giamaica tra l'altro. Diffidate gente ..........
  22. Vittoria meritata quella di ieri. Gioco piacevole nel primo tempo. Ripresa invece in affanno fisico. Molto bene Asa e Khedira. El Pipa già decisivo. La nota stonata viene dalla panca. Negli ultimi dieci minuti fatte scelte altamente discutibili. Ci serve comunque a centrocampo un altro tassello di livello in chiave Champions. In campionato ci si può anche aggiustare, anche se la Roma e il suo seguito daranno molto fastidio.
×
×
  • Crea Nuovo...