Vai al contenuto

Alexious

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    15120
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alexious

  1. Vabbé il paragone con le distanze molto più lunghe fa sinceramente ridere, ma non c'è dubbio sia un tempo mostruoso, complimenti a lui. Un secondo e mezzo abbondante meno del mitico Mori. Dicono che le piste e le scarpe di nuova generazione aiutino molto, comunque
  2. 10 passi in meno non so dove tu l'abbia letto. Io ho letto due passi in meno (43) di Jacobs (45)
  3. Non è che ci voleva questo studio a capire che noi umani siamo limitati in quanto a corsa e forza e tanti altri aspetti fisici in cui altri animali sono decisamente superiori Noi però siamo superiori in quanto a cervello...Il che ci ha portati in cima alla catena alimentare. E lì si torna al discorso che gli sport in cui si usa anche il cervello sono decisamente più interessanti, anche perché sfruttano ciò che davvero caratterizza gli umani
  4. Bisogna chiamare Homer_Simpson per le gufate Quasi zero. Ha vinto gli Europei Under 23 ma da qui alle Olimpiadi senior ce ne passa, credo sarebbe già contentissima di finale più piazzamento fra le prime 10
  5. Certo, è normale. Sulle distanze più lunghe si può migliorare ancora, su quelle brevi sarà ben difficile
  6. Considerazione interessante. Sui 100 metri probabilmente il limite non si può spostare di molto, anche se nel futuro (non prossimo) ci potranno essere potenziamenti cibernetici in grado di spostare ulteriormente l'asticella. Su discipline più lunghe direi che c'è ancora margine. Ad ogni modo già da ora e anzi da tanto tempo sono gli sport con palle/palloni/palline a catturare di gran lunga il maggior interesse, al di là di sporadici eventi come le Olimpiadi. Del resto si potrebbe dire che inglobano aspetti basilari come correre e saltare, aggiungendovi però anche tanto altro. Non c'è da meravigliarsi che destino più interesse e spostino più denaro.
  7. Arrivano anche i complimenti della mitica Nadia Comaneci!
  8. Eh, appunto. Perché pure il loro secondo classificato ha avuto una progressione di tempi molto simile a Jacobs. Poi che in questi sport dove la prestazione fisica conta praticamente tutto sia difficile credere ad atleti non dopati, non ci piove, almeno per me. Perciò tendo a guardare ed appassionarmi di più a sport in cui il doping al limite aiuta, ma non è e non può essere fondamentale perché ci sono tanti altri aspetti che esulano dalla prestazione fisica.
  9. Su ciò sono d'accordo, anche a me Bolt non convince pienamente. Comunque, tornando a questa Olimpiade, lo stesso Kerley ha esordito quest'anno sui 100 con 10.11 e ha corso in finale 9.84. Stessa cosa nei 200, in un anno è passato dal nulla a sotto i 20 secondi. Di lui cosa dice il Post?
  10. Più che altro Yuri Chechi ieri sera faceva una considerazione condivisibile: ci vuole un regolamento univoco per tutte le discipline sportive. Alcune federazioni consentono l'ex aequo, altre no.
  11. Comunque bellissimi Barshim e Tamberi che si mettono la medaglia al collo a vicenda. A suo modo è storia anche questa
  12. Anche nel tiro se è per questo dove abbiamo vinto molto nelle ultime Olimpiadi. Personalmente faccio fatica ad assegnare valori di sport di serie A e B, o di discipline di serie A e B. Sicuramente l'atletica e i 100 metri in particolare hanno una grande portata mediatica per una serie di ragioni intrinseche, non foss'altro che sono gare delle durata di pochissimi secondi mentre altre durano minuti o persino ore (e non tutti vogliono o possono seguirle, per quanto avvincenti possano essere), ma penso che sia sbagliato dire che valga di più di un 400 metri o 1500 metri o 10km, per rimanere alla sola atletica, senza contare altri sport.
  13. https://video.giornalaccio rosa.it/vanessa-ferrari-sembra-tutto-facile-ma-avevo-male-tendini/563c8f00-f3ac-11eb-8dc7-479b09a6b2b0?vclk=home_generico Dice di aver sostanzialmente fatto la gara con dolore ai tendini...Forse anche per questo ha deciso di partire da un coefficiente di difficoltà relativamente basso (in passato aveva fatto diversamente)
  14. Guardando il medagliere direi che Germania, Corea e Francia ci sono scappate quasi sicuramente, hanno due ori in più e sicuramente altre cartucce da sparare. Se va bene riusciamo a superare l'Olanda per il decimo posto, ma anche quello sarà difficile visto che la Hassan sembra avere il motorino e quasi certamente vincerà anche i 1500 dopo i 5000. Intanto speriamo nell'oro della Vela domani
  15. Sì, questo lo dicevano anche i commentatori...Regole molto discutibili
  16. Brava Nadia Battocletti, 7° a 21 anni nei 5000 a poca distanza dal record italiano della Brunet
  17. Agli inglesi non passa più eh. Fair play di sto kaiser
  18. https://video.giornalaccio rosa.it/olimpiadi-vanessa-ferrari-puntavo-oro-ma-andata-bene-cosi/a57f29fa-f380-11eb-8dc7-479b09a6b2b0 Ha detto che puntava all'oro...e se lo meritava
  19. Una stringa di 'Ferrari was better' sotto al tweet ufficiale delle Olimpiadi
  20. Più che disonesta secondo me semplicemente hanno straprivilegiato l'aspetto acrobatico. La statunitense partiva da un coefficiente di difficoltà maggiore e non ha sbagliato niente, Vanessa qualche minima sbavatura l'ha avuta e ha fatto una diagonale in meno. Però appunto se è ginnastica artistica non può contare solo questo Almeno potevano fare ex aequo...Il bronzo è in ex aequo. Two is megl che uan (cit.)
  21. Senza dubbio. A questo punto la coreografia non conta una sega Anche all'estero molti la pensano così comunque.
  22. Argento! Complimenti Vanessa. L'esecuzione della statunitense è stata perfetta, però se si doveva considerare anche il lato coreografico e artistico meritava lei senza dubbio
×
×
  • Crea Nuovo...