-
Numero contenuti
136788 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
24
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Socrates
-
[ Amichevole ] Cuneo - Juventus 0-8
Socrates ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2011/2012
-
.
-
Giuseppe Marotta claims 'cautious' summer spending will continue Juventus director says the addition of new players is likely, but has urged discretion about getting carried away on the market. Aug 4, 2011 Juventus director Giuseppe Marotta has said the summer deals will continue, but made it clear that the rest of the transfer window will be approached with caution. On Thursday morning Goal.com revealed how Juventus were being fiscally responsible in their chase for Fiorentina's Juan Manuel Vargas. And now Marotta has confirmed the club are still keen on adding players to their squad, but the heavy spending of recent weeks is likely to be curtailed. "We want to get to our objectives by respecting the ethics and we will not overpay for players we want to buy," Marotta told La Repubblica. "We want to get to the end of the market with the best squad possible. The coach wants a competitive team and we will try and accommodate this. "We have our ideas but we have to be cautious and we have to be certain before announcing something." Juventus are currently at their pre-season training camp and they will play AC Cuneo on Friday afternoon.
-
Mirko Vucinic adds quality to Juventus - Giuseppe Marotta Club's general director feels the former Lecce man was well worth the money as he hails the striker's arrival in Turin after unveiling him to the press. Aug 2, 2011 Giuseppe Marotta believes Juventus paid
-
-
Italia campione del mondo 1938 Pietro Rava é il terzo accosciato da destra
-
Carlo Parola - Calciatore E Allenatore
Socrates ha risposto al topic di bidescu in Tutti Gli Uomini Della Signora
-
Nené - Calciatore e Allenatore giovanili
Socrates ha risposto al topic di Socrates in Tutti Gli Uomini Della Signora
Da Costa, Nené e Del Sol -
Juventus have a great desire to win again - Gianluigi Buffon The Italy international has stated that the Turin giants are determined to return to winning ways again after two disappointing seasons and has praised head coach Antonio Conte. Aug 1, 2011 Gianluigi Buffon is eager to fight for top honours again with Juventus after two rather disappointing seasons and is confident that the Turin side can fight for the Serie A title under Antonio Conte. Juventus finished seventh in Italy's top flight last term and failed to qualify for European football, but Buffon has made it clear that the team want to play an important role in challenging for honours in 2011-12. "The fans and Juventus itself have a great desire to win again. The most important thing is that the players have the same desire. You can't say yet whether we can fight for the Scudetto. I just hope that we can leave the last two seasons behind us," Buffon said to Sky Sport Italia. "Antonio Conte is a great coach who perfectly knows the strengths and weaknesses of all the players. He wants everything to go perfect and the players are following his direction. There's a great understanding between players and coach."
-
Zenit St Petersburg make
-
Claudio Marchisio inundated with pleas from fans to remain with Juventus The 25-year-old midfielder is the subject of transfer speculation but the Juve faithful do not want the Italy international to leave the Turin club. Jul 30, 2011 Juventus supporters have been pleading for Claudio Marchisio to remain with the club beyond this summer's transfer window. The Turin native rose through the youth ranks at the Serie A outfit and has been a first team player since 2006. With the arrival of Andrea Pirlo over the summer on a free transfer, however, Marchisio's future is far from certain. Reports emanating from Italy today claim that Juventus might be enticed into a deal by exchanging him for Roma's Mirko Vucinic. But that deal does not please the Juventus faithful as they left thousands and thousands of messages on the club's official Facebook page pleading for him to stay. Many fans on it call him a ''Future captain'', as they express their disgust at the club contemplating any deal at all for Marchisio. ''Do not touch Marchisio! I prefer him a thousand times over Vucinic! Marchisio forever - black and white," one supporter wrote on the page. Roma and AC Milan are the two clubs which are most strongly linked with a move for the Italian midfielder; but with a contract signed with Juventus until 2016, it would take a lot of money for him to be leaving Juventus.
-
AC Milan are favourites for the Scudetto - Luciano Moggi The former Italian transfer chief has tipped Massimiliano Allegri's outfit to win the title and has advised Inter not to sign Carlos Tevez from Manchester City. Jul 29, 2011 Luciano Moggi believes AC Milan are a good bet to retain the Scudetto in the 2011-12 season. The former Juventus transfer director does not believe Inter have enough strength to challenge Massimiliano Allegri's side. Milan finished six points ahead of their city rivals last term, and Moggi feels it will be more of the same in the upcoming Serie A campaign. "Milan's squad, though inferior, are favourites for the Scudetto next season," Moggi wrote in his Tuttomercatoweb.com column. Inter have been linked with a move for wantaway Manchester City striker Carlos Tevez, but Moggi has his doubts a deal with materialise. "I am not sure about the rumours linking Tevez with Inter as even after many years, no-one understands what his role is," continued Moggi. "I think it is best for Moratti to keep the players he has already."
-
-
Andrea Agnelli admits Italian football has fallen behind as he continues fight for revoked Scudetti The Turin side's supremo has admitted that Serie A is not at the level it once was and repeated that he will do his utmost to get the 2006 Scudetto back. Jul 27, 2011 Juventus president Andrea Agnelli has voiced his belief that Italian football has fallen behind in recent years and has blamed the poor state of stadiums throughout the country for Serie A's demise. Italy currently hold four Champions League places, but will lose their fourth spot to Germany in 2012-13, while the world's biggest stars have been reluctant to move to Serie A in the past couple of seasons. "To be candid about Serie A, we are certainly not where we want to be today. It certainly has to do with the facilities," Agnelli said to New York Times. "All the stadiums are obsolete. We have a lot of violence, we still have police around the stadium, so it is not very friendly." Agnelli then went on to express his pride that Juventus will soon open their new stadium, the first ground in Italy built with private funds. He continued: "It is a point of pride to be the first private owners of a fully modern facility to hold games and be open seven days a week for commercial purposes. "On the other hand, our competitors are international ones, and it is an element to fill an important gap as a revenue source." The Juventus supremo also took the time to discuss the Calciopoli scandal and reiterated that the Turin side will do whatever it takes to get back their 2005 and 2006 Scudetti. "Back in 2006, we had a very quick sporting verdict. I think it is important for every sports agency to remain within the sport jurisdiction. But the recent facts from the federation brought out that other teams had carried out similar practices in those days. "We have to make sure we have equal treatment for everybody, and if we cannot have equal treatment, we will look outside the sport for equal treatment." The Italian FA (FIGC) decided last Monday there were no legal grounds to revoke the title from Inter because of a statute of limitations preventing them from doing so.
-
Luciano Moggi believes only Inter & AC Milan will dominate Serie A title race for next three years Italian has tipped both the Milan-based giants to carry on fighting among themselves for the league title as he excludes Napoli as possible contenders. Jul 27, 2011 Former Juventus director Luciano Moggi believes Serie A will continue to be dominated by Inter and current champions AC Milan. The San Siro-based clubs have shared title matters since the Calciopoli scandal of 2006. Inter dominated for five years before city rivals Milan finally broke their grip on Scudetto affairs by winning it last season. Napoli, Juventus and Roma have all strengthened for the new season as they aim for the big time, but Moggi feels they might as well ditch plans for glory. "I think the two Milanese sides will play for the Scudetto for the next two or three years," Moggi told Radio Kiss Kiss. "I don't think Napoli are on the level to challenge those two clubs." Asked whether a new striker could help Walter Mazzarri's men aim for the title, Moggi said: "I don't believe so."
-
Claudio Marchisio: I am a central midfielder, not a winger The Italy international is pleased to have moved back to the centre of the pitch after being deployed in a wide position in the past few weeks. Jul 27, 2011 Juventus midfielder Claudio Marchisio has expressed his satisfaction with head coach Antonio Conte's decision to play him in central midfield again, rather than field him as a left-winger. Marchisio was deployed on the left in the recent friendly game against Sporting Lisbon, but played alongside Andrea Pirlo in the centre of the pitch in Tuesday's 1-0 friendly win over America. "I'm a centre midfielder and not a winger. I have never had any doubts about this. The coach has now told me that he sees me like that too and I'm very pleased with his comments," Marchisio was quoted as saying on the club's official website. The 25-year-old then discussed his side's friendly victory and stated his delight with Juventus' performance, as winger Cristian Pasquato netted the only goal of the contest. He added: "The coach doesn't want us to lose possession and just hit the ball forward. We have to rely on each other and should use the goalkeeper whenever necessary. That's exactly what we did. We were not afraid to take a bit of risk and quickly moved the ball around. This progress is important for the future."
-
Giovanni Trapattoni - Allenatore
Socrates ha risposto al topic di Socrates in Tutti Gli Uomini Della Signora
La Juventus di Trapattoni: Il decennio d’oro 1976-86 Il Trap scrisse un memorabile decennio nella lunga storia della Juventus. Una lunga catena di successi inziata, tra una grande diffidenza, nel 1976 e concluda nel 1986. Ecco ripercorsi tutti i suoi trionfi L’incontro fra la Juve e il Trap avvenne in sordina. Il tecnico milanese, conclusa una brillante carriera di calciatore, aveva ereditato dal Cesare Maldini la panchina del Milan nelle ultime sei giornate del campionato ’73 – ’74, era stato poi il secondo di Giagnoni (’74 – ’75) ed aveva infine guidato la squadra rossonera al 9 posto del ’75 – ’76. Era conteso da Atalanta e Varese quando Giampiero Boniperti, dopo la morte di Picchi, verificate le eccellenti referenze che aveva avute sul suo conto, lo chiamo’ e gli offrì la guida della Juve. Si incontrarono in un motel a meta’ strada fra Torino e Milano. Senza nascondere un pizzico di imbarazzo e di soggezione, Trap accetto’. Fu presentato con un comunicato rimasto storico per l’ involontaria ilarita’ suscitata. Recitava, in poche parole che, “andando in pensione per raggiunti limiti di età il responsabile del settore giovanile Ugo Locatelli, questi veniva rimpiazzato da Cestmir Vycpalek, Parola passava al settore osservatori e quindi la prima squadra era affidata a Giovanni Trapattoni”. Non suscito’ ilarita’, soprattutto negli avversari, la Juve del Trap, che aveva voluto, in cambio di Capello ed Anastasi, due elementi di cui si fidava ciecamente: quel Romeo Benetti che anni prima la Juve aveva follemente ceduto alla Samp con l’aggiunta di 270 milioni per un frillino come Bob Vieri (!) e quel Boninsegna da anni considerato alla frutta ma che continuava a non trovare eredi altrettanto caparbi. Dai cambi la Juve aveva incassato, a conguaglio, oltre un miliardo. L’esordio del Trap, malgrado gli impacci iniziali, fu eclatante: scudetto a 51 punti, dopo un esaltante testa a testa contro l’irriducibile Torino, e conquista a Bilbao della Coppa Uefa, primo trofeo internazionale della Juve. E così quel biondino accolto con una certa diffidenza per i suoi trascorsi milanisti ma che in panchina si faceva rispettare, e non solo per il caratteristico fischio che usava per richiamare l’ attenzione dei propri giocatori, divento’ presto un idolo dei tifosi. Piaceva per la sua semplicità, la disponibilità, la schiettezza che esibiva nei rapporti col mondo esterno. Nella stagione successiva il Trap bisso’ il titolo e sfiorò la finale di coppa dei Campioni, preclusa da una semifinale stregata – quella col Bruges allenato da Ernst Happel – condizionata soprattutto dagli errori dell’inqualificabile arbitro svedese Eriksson. L’avvocato Agnelli, dapprima diffidente, ne resto’ conquistato. Lo chiamava quasi tutte le mattine, fra le sei e mezzo e le sette. Gli chiedeva di tutto: dall’umore dei campioni, alla crescita dei ragazzini. E parlava molto di futuro. La Juve del Trap cominciava ad assumere una propria fisionomia: accanto ai veterani (Zoff, Furino, Benetti, Boninsegna e Bettega) crescevano giovani promettenti come Scirea, Tardelli, Cuccureddu, Gentile, Cabrini. All’insegna dell’ equilibrio. “Una squadra e’ come un rosone – amava dire il Trap – in cui ogni elemento deve essere collocato al posto giusto: se salta l’ armonia, addio“. A quel punto il (“difensivista”) Trapattoni cullo’ un progetto ambizioso: un tridente con Roberto Bettega al centro e Paolo Rossi e Virdis ai fianchi. Causio, per la realizzazione di questo progetto, era stato gia’ promesso al Napoli, quando Boniperti si fece soffiare clamorosamente Paolo Rossi alle buste da Giussy Farina. Progetto rinviato e tutto come prima. Dopo due stagioni interlocutorie anche in coppa dei Campioni, la seconda impennata. Arrivo’ lo scudetto di Liam Brady, lo scudetto della praticita’ , della concretezza, dell’ organizzazione di gioco, Tardelli ormai maturo e giovani virgulti come Fanna, Marocchino e Virdis. E bis l’anno dopo (’81 – ’82) con la crescita di Brio, Marocchino, Galderisi e Virdis. Ma era l’anno della svolta. Alla vigilia dei mondiali l’Avvocato scende in campo e “arpiona” Michel Platini e Zibì Boniek. Trap si trova a gestire l’inserimento dei due campioni in una squadra che aveva dato il telaio (compreso il recuperato Paolo Rossi) all’Italia campione del mondo. La prima stagione e’ difficile, anche per i problemi (fisici e non) incontrati da Michel Platini. Lo scudetto va alla Roma inesorabile rivale dei bianconeri, ma – dopo la delusione della finale di Atene contro l’Amburgo del solito Happel – si apre un nuovo ciclo: scudetto e coppa delle Coppe nell’84, Supercoppa e coppa dei Campioni nell’85. E’ una Juve meno prepotente ma più spettacolare di quella del ’77, una Juve segnata dall’ intelligenza e l’eleganza di Platini e Scirea, dalla potenza di Boniek, dall’aggressività di Tardelli, Gentile e Cabrini, dalla generosità di Bonini. Una Juve che quando vuole fa spettacolo e risultati. Per Trap sembra tutto facile, ma e’ il periodo più difficile. Deve domare le personalità di grandi campioni, la voglia di libertà di un Platini che andrebbe sempre all’attacco e di un Boniek anarchico come pochi. E deve combattere coi denigratori che contano solo quello che non vince anzichè i suoi successi, attribuendo questi ultimi all’ala protettrice di Boniperti. Trap si ribella, finalmente. “Quando si ha la possibilità di lavorare con un presidente come Boniperti – spiega – che fa parte della storia del calcio, sarebbe idiota non confrontarsi con lui. Sono stato onorato di aver potuto farlo tutti i giorni. Ma questo non ha mai tolto nulla alla mia autonomia“. La Juve comincia a stargli stretta. Vuol dimostrare, agli altri ma anche a se stesso, che sa vincere senza la Juve. Ed emigra all’Inter nell’86, non prima di aver regalato alla Juve il 6 scudetto, uno dei più sofferti ed a divorzio ormai abbondantemente annunciato. Stagione 1976/77: Scudetto e Coppa UEFA ACQUISTI: Benetti (c) Milan, Boninsegna (a) Inter, Cabrini (d) Atalanta, Marchetti (c) Novara CESSIONI:Anastasi (a) Inter, Capello (c) Milan, Damiani (a) Genoa, Savoldi II (c) Sampdoria, Verza (c) Vicenza Se n’è appena andato Carlo Parola, timoniere dello scudetto 1974-75. Girano nomi importanti, per la sostituzione: quelli di Bersellini, Di Marzio, Angelillo. Invece, dal cilindro di Giampiero Boniperti spunta Giovanni Trapattoni, che ha appena chiuso col Milan e sembrava a un passo dal ripartire dall’Atalanta, in Serie B. Il Trap non fa rivoluzioni, a Boniperti chiede solo due guerrieri, Boninsegna e Benetti. Il presidente è perplesso, i tifosi sono amareggiati. Trapattoni viene accontentato e i risultati gli danno ragione: la Juventus parte a razzo, duella con il Torino di Radice, campione uscente e grande favorito, fino all’ultima giornata. Finisce con i bianconeri a quota 51 e i granata un punto più giù, risultato storico e irripetibile. Intanto, a primavera è sbocciato un fiore chiamato Antonio Cabrini, e anche grazie al suo apporto la Juventus si fa largo in Coppa Uefa. Le mani sul trofeo, il primo riconoscimento internazionale nella storia della società, l’armata del Trap le mette il 18 maggio 1977, allo stadio San Mames di Bilbao: nel ritorno della finale di Uefa, l’Atletico Bilbao vince 2-1, reti portoghesi di Irureta e Carlos, rete bianconera di Bettega. All’andata era finita 1-0 per la Juve, grazie a un gol di Tardelli. È il trionfo, e in quattro giorni la festa si completa: il 22 maggio, la Juve vince il diciassettesimo scudetto. Stagione 1977/78: Scudetto ACQUISTI: Fanna (a) Atalanta, Verza (e) Vicenza, Virdis (a) Cagliari CESSIONI: Marchetti (c) Cagliari, Gori (a) Verona, Schincaglia (a) Juniorcasale Cambia poco, la seconda Juve dell’era Trapattoni. In pratica arriva solo Pietro Paolo Virdis, dal Cagliari, dopo un iniziale “no” al trasferimento che coglie di sorpresa Boniperti e lo induce a volare personalmente in Sardegna per convincere il giocatore. Virdis arriva, ma non cambia faccia alla squadra, anche perché una lunga malattia lo tiene lontano dal campo per due terzi della stagione. Tocca a quelli che già ci sono, crescere e convincere. Gaetano Scirea, per esempio, senza clamore sta diventando il miglior libero d’Italia, e a prendere il posto di Facchetti in maglia azzurra. Fatica maggiormente il giovane Cabrini, chiuso da una difesa titolare rocciosa che Trapattoni non si sente, per il momento, di rivoluzionare. Viaggia di conserva, la Juventus, e tanto basta a conquistare il secondo titolo consecutivo dell’era-Trapattoni. L’unico avversario che prova a tenere il passo è il Vicenza-rivelazione di Paolo Rossi. Il sogno europeo si arresta alle semifinali della Coppa dei Campioni, con l’eliminazione subita ad opera del Bruges. Stagione 1978/79: Coppa Italia ACQUISTI: Brio (d) Pistoiese CESSIONI: Spinosi (d) Roma Forse la peggior stagione dell’era del Trap. I bianconeri che hanno partecipato al Mondiale d’Argentina tornano svuotati. Doveva arrivare Paolo Rossi, cresciuto nel vivaio bianconero, ma Farina brucia Boniperti alle buste per una cifra stratosferica e il bomber resta a Vicenza. In campionato s’involano Milan e Perugia, in Coppa Campioni la Juve salta al primo turno, eliminata dai Rangers. Resta solo la Coppa Italia, e Trapattoni la vuole a tutti i costi: missione compiuta a Napoli, contro il Palermo, ma solo ai tempi supplementari. Stagione 1979/80: – ACQUISTI: Bodini (p) Atalanta, Prandelli (c) Atalanta, Tavola (c) Atalanta, Marocchino (a) Atalanta CESSIONI: Benetti (c) Roma, Alessandrelli (p) Atalanta, Boninsegna (a) Verona Ripartire da quel terzo posto che, dopo due scudetti, sembra una mezza disfatta. Trapattoni si mette all’opera pescando nella rosa dell’Atalanta: da Bergamo arrivano Tavola, Prandelli, Marocchino e Bodini. Stavolta, però, la Juve parte ancora peggio, e a metà campionato è quint’ultima, con 14 punti in 15 partite. Mentre l’Inter s’invola verso lo scudetto, i bianconeri si risvegliano e con un girone di ritorno ad alto livello (24 punti) raggiungono il secondo posto. In Coppa delle Coppe e in Coppa Italia, la Juve si ferma alle semifinali: la mettono fuori gioco, rispettivamente, l’Arsenal e il Torino. Stagione 1980/81: Scudetto ACQUISTI: Brady (c) Arsenal, Osti (d) Udinese CESSIONI: Tavola (c) Cagliari, Virdis (a) Cagliari, Koetting (c) Udinese Liam Brady, irlandese di 24 anni, è la stella dell’Arsenal. Il presidente Boniperti lo sceglie come primo straniero della Juventus dopo la riapertura delle frontiere. Brady ha fisico esile e piedi fatati, Trapattoni gli mette sulle spalle il numero 10 e lui prende per mano la squadra e la riporta in alto: parte piano, ma cammin facendo trova il ritmo e infila la strada giusta, quella che porta verso il diciannovesimo scudetto. Brady è anche il primo marcatore di una sorta di “cooperativa del gol”: segna otto reti, Cabrini e Tardelli ne fanno sette, Bettega, Fanna e Marocchino cinque, Scirea quattro. La Juve gira a quota 18, poi azzecca un girone di ritorno esaltante, che vale 26 punti, aggancia Roma e Napoli e le supera. Trapattoni si esalta, parla di nuovo ciclo bianconero. In Europa va male, al secondo turno di Uefa la Juventus viene eliminata dal Widzew Lodz, guidato dal giovane talento polacco Boniek. Stagione 1981/82: Scudetto ACQUISTI:Virdis (a) Cagliari, Bonini (c) Cesena, Rossi (a) Vicenza, Koetting (e) Udinese CESSIONI: Causio (c) Udinese, Cuccureddu (d) Fiorentina, Verza (c) Cesena, Storgato (d) Cesena, Koetting (c) Spal, Pin (c) Sanremese Lo scudetto numero venti, quello della seconda stella, arriva a un quarto d’ora dalla fine dell’ultima giornata di campionato, dopo un lungo testa a testa con la Fiorentina. A Catanzaro il tricolore è nelle mani di un campione che sa già che il suo destino sarà lontano da Torino. Brady ha appena saputo che gli stranieri della Juve, nella prossima stagione, saranno Platini e Boniek. Eppure, minuto settantacinque di Catanzaro-Juventus, batte con imperturbabile freddezza il rigore decisivo che consegna all’armata del Trap vittoria e scudetto. La sua corsa, la Juventus l’ha fatta senza Bettega, fuori dalla settima giornata per un grave irrfortunio al legamento collaterale del ginocchio sinistro, rimediato in uno scontro con Munaron nell’andata degli ottavi di Coppa Campioni contro l’Anderlecht, sfida sfortunata anche perché i belgi buttano la Signora fuori dall’Europa. Paolo Rossi rientra, dopo due anni di inattività, solo nelle ultime due partite. Sorprende e incanta il giovanissimo Giuseppe “Nanù” Galderisi, che segna sei gol, tutti decisivi. Stagione 1982/83: Coppa Italia ACQUISTI: Platini (c) Saint-Etienne, Boniek (a) Widzew Lodz, Storgato (d) Cesena, Koetting (c) Spal CESSIONI: Fanna (a) Verona, Virdis (a) Udinese, Brady (c) Sampdoria, Tavola (c) Lazio Parte con i riflettori puntati addosso, la nuova Juve di Trapattoni, impreziosita dai gioielli Platini e Boniek. Tutti la danno come favorita, un attacco con Rossi, Bettega, Platini e Boniek sulla carta è da urlo. Invece, come succede spesso, i profeti hanno vita difficile. Proprio come la Signora, che parte male e si ritrova a fare i conti con i problemi muscolari di Platini, che non ingrana. È l’anno della Roma di Liedholm, di Falcao, e contro il destino non si può andare. L’idea è quella di prendersi una bella rivincita in Coppa dei Campioni. Il sogno infinito. Sembra fatta, quando la Juventus arriva alla finalissima di Atene, il 25 maggio dell’83 contro l’Amburgo. Sugli spalti ci sono cinquantamila italiani, è come giocare in casa. Invece, arriva il gol di Magath al nono minuto a raffreddare i cuori. Una doccia ghiacciata, la Juve europea si spegne lì, a un passo dal grande traguardo. Trapattoni pensa seriamente ad andarsene, Boniperti lo trattiene. Lui resta, e reagisce. Porta il suo gruppo al successo in Coppa Italia e nel Mundialito per club. A fine stagione, Dino Zoff dice basta. È stato una bandiera della Juve e della Nazionale, ha vinto abbastanza per chiudere, a quarant’anni, una carriera splendida. Stagione 1983/84: Scudetto e Coppa Coppe ACQUISTI: Tacconi (p) Avellino, Penzo (a) Verona, Caricola (d) Bari, Vignola (c) Avellino CESSIONI: Galderisi (a) Verona, Bettega (a) Toronto, Marocchino (a) Sampdoria, Storgato (d) Verona Si accende il Re Michel Platini, finalmente libero dai problemi fisici, fa esplodere sul campionato italiano la sua classe infinita. Risultato: tanto fosforo da illuminarci il gioco della squadra, con l’aggiunta di un grappolo di gol importanti. Alla fine saranno venti, e porteranno Roi Michel dritto sulla vetta della classifica marcatori. In porta, il totem Zoff è sostituito degnamente dal giovane Stefano Tacconi. Insomma, la Juventus è pronta a ripartire di slancio. Arriva lo scudetto numero ventuno, ma arriva anche la Coppa delle Coppe, che per la prima volta finisce nella bacheca di Galleria San Federico. Il re delle notti d’Europa è Zibì Boniek, molto più indecifrabile in campionato. Finale a Basilea, 16 maggio dell’84: Juventus-Porto 2-1, è proprio Zibì a mettere l’impronta sul trofeo internazionale più importante della storia bianconera. Solo un inizio, per Trapattoni. Lui preferisce parlare di trampolino di lancio verso la coppa che ancora manca, quella più sognata dal popolo juventino. Lui pensa alla Coppa dei Campioni, sente che il traguardo è vicino… Stagione 1984/85: Coppa dei Campioni ACQUISTI: Favero (d) Avellino, Limido (c) Avellino, Briaschi (a) Genoa, Pioli (d) Parma CESSIONI: Gentile (d) Fiorentina, Penzo (a) Napoli Il campionato finisce presto, per chi è partito col dovere di difenderlo. Troppi problemi, per Trapattoni. La stanchezza di Platini, spremuto dalle partite dell’Europeo vinto con la maglia della Nazionale francese; gli infortuni di Brio; gli addii annunciati prematuramente da Rossi, Boniek e Tardelli. È l’anno del Verona di Bagnoli e dell’ariete Elkjaer, viaggiano forte anche Inter, Torino e Sampdoria. Trapattoni intuisce che il campionato è perduto e si butta sull’Europa. Nel mirino c’è un obiettivo immenso, la Coppa dei Campioni. La Juve scalda i muscoli vincendo la Supercoppa europea, contro il Liverpool, 2-0 a Torino il 16 gennaio ’85 con una doppietta di Boniek. E ritrova il Liverpool nella finale di Coppa Campioni, il 29 maggio allo stadio Heysel a Bruxelles. Dovrebbe essere la data di una serata di festa, passerà alla storia del calcio come uno dei suoi giorni più tragici: sulle tribune del vecchio, obsoleto Heysel, si scatena la follia degli hooligans inglesi. La gente fugge, tanti restano schiacciati contro le reti di recinzione. Scene apocalittiche, quando la polizia belga riesce a riportare la calma è troppo tardi, ed è una calma mortale: trentanove corpi restano a terra. In campo, dopo una sospensione, la partita riprende in un clima surreale. Motivi di ordine pubblico, si dirà poi. E la Juventus vince il trofeo a cui teneva di più nella notte insanguinata di Bruxelles, e non può far festa. Nessuno sorride, nessuno è felice. Il segno di quella notte dannata resterà nell’anima di tutti quelli che c’erano. Stagione 1985/86: Scudetto e Coppa Intercontinentale ACQUISTI: Manfredonia (c) Lazio, Mauro (a) Udinese, Serena (a) Torino, Laudrup (a) Lazio, I. Bonetti (c) Genoa, Pin (e) Parma, Pacione (a) Atalanta CESSIONIPrandelli (c) Atalanta, Tardelli (c) Inter, Rossi (a) Milan, Boniek (a) Roma, Vignola (c) Verona, Limido (c) Atalanta Manca ancora un trofeo, nella bacheca bianconera. Trapattoni si mette al lavoro per portare a Torino la Coppa Intercontinentale. La conquista l’8 dicembre 1985 a Tokyo. È una vera battaglia, contro l’Argentinos Juniors. Finisce 2-2 dopo i supplementari, 6-4 ai rigori. Quello decisivo, guarda un po’, lo segna Michel Platini. In campionato la Juve parte fortissimo: otto vittorie nelle prime otto partite, primato che fino a questo momento apparteneva soltanto a un’altra Juve, la prima del favoloso quinquennio degli anni ’30, quella della stagione 1930-31 per intenderci. A metà campionato i bianconeri hanno 26 punti, ed è sempre record, ma quando sembra che il gioco sia più facile del previsto arriva l’affanno. C’è il ritorno della Roma, c’è la strenua resistenza dei ragazzi del Trap, cose che danno un gusto vivo al torneo. Concentrarsi sul campionato costa caro in Coppa Campioni, dove i bianconeri vengono eliminati dal Barcellona. Finisce in gloria, l’ultima stagione del Trap, con il ventiduesimo scudetto e l’impronta bianconera sul mondo. Abbastanza per crogiolarsi nell’oro della gloria, se non ci si chiamasse Giovanni Trapattoni. Il condottiero ha già deciso, il suo ciclo bianconero è terminato. Di lì a un anno, se ne andrà anche l’ultimo e il più grande dei suoi guerrieri, quel Michel Platini che quando arrivò in Italia era un magnifico anarchico del pallone, e che sotto le cure del Trap è diventato cuore, cervello e motore della Juventus e della Francia. Il migliore, per farla corta. https://storiedicalcio.altervista.org/blog/juventus_trapattoni.html -
Nené - Calciatore e Allenatore giovanili
Socrates ha risposto al topic di Socrates in Tutti Gli Uomini Della Signora
-
CLAUDIO GENTILE UNO DEI PIU' FORTI DIFENSORI DI SEMPRE Nato in Libia, vincerà sei scudetti nella Juventus di Trapattoni e i suoi duelli nel mondiale di Spagna passeranno alla storia. Doveva essere un personaggio del mondo del calcio è lo diventato, ma alla “grande”. Claudio Gentile nasce in Libia da genitori italiani e presto per lui il soprannome di “Gheddafi” è un passo obbligatorio, proprio quando il leader nord africano si accingeva a diventare socio di primo piano nella Fiat di metà anni settanta, in un momento di crisi del gruppo. Del resto i suoi capelli ricci e la sua pelle bruna incutevano non poca paura, per un giocatore che diventerà uno dei più spietati difensori della storia del nostro calcio. Spietato, ma corretto. Fermava il suo avversario, ma mai fallosamente. Lo superava in velocità, con astuzia e con tecnica. Nella Juventus arriva nella stagione 73-74, ad appena venti anni. L’anno successivo diventa titolare per vincere il suo primo tricolore. La sua carriera è quella della Juventus di Trapattoni, che lo porterà nell’arco di nove anni a vincere sei scudetti. Mentre si accinge a vincere il suo primo campionato, Bernadini lo convoca nella nazionale post-Monaco, quando la nostra squadra era interamente da ricostruire. Giocherà terzino in coppia con Francesco Rocca, in un ruolo che vedrà alternarsi anche il suo compagno di squadra Marco Tardelli. Presto diventerà la colonna insostituibile della nostra difesa e Bearzot lo renderà il campione prezioso che tutti ricordiamo. In qualsiasi incontro è per lui la marcatura dell’attaccante più pericoloso, Bearzot è sicuro che Gentile saprà fermarlo. Gioca le qualificazioni per i mondiali in Argentina e realizza anche il gol del vantaggio nella delicata trasferta in Finlandia. Nella Coppa del Mondo giocherà in coppia con Antonio Cabrini, creando una coppia di difensori che farà la storia del nostro calcio. Diventa un giocatore di livello internazionale e nei successivi mondiali in Spagna sarà protagonista assoluto. Per scaramanzia si fa crescere dei baffoni minacciosi, per rendere il suo aspetto ancora più “cattivo”. Il voto che ha fatto è quello di tagliarseli solo se l'Italia arriverà in finale. Nella partita con l’Argentina Gentile deve marcare la leggenda vivente Diego Maradona; comincia subito alla grande e Diego capisce che avrà vita dura. Nei primi minuti lo anticipa su tutti i palloni rendendo sterile gli attacchi argentini. Maradona perde convinzione con il passare del tempo; gli avversari con il loro giocatore più forte ormai annichilito, non riescono più a creare alcun pericolo per Zoff. Nella successiva partita con il Brasile per Gentile ancora un compito difficile, marcare Zico. Il duello è basato sulla velocità e sulla tecnica,ma alla fine Zico renderà pochissimo. Per tutti l’immagine da ricordare e quella del campione brasiliano che mostra all'inizio della partita la sua maglia già strappata da un Gentile furente ma corretto. Arriva però la sua seconda ammonizione e la squalifica per la semifinale contro la Polonia , ma in finale ci sarà, senza baffi per marcare un Rummenigge in non ottime condizioni fisiche. Ormai Gentile, dopo il mondiale vittorioso, è il simbolo del “cattivo” per eccellenza del calcio mondiale, un aggettivo sicuramente esagerato. Nella Juventus arrivano i suoi rivali Platini e Boniek, ma ci sarà la sconfitta di Atene e la vittoria nella Coppa delle Coppe del 1984. Dopo la vittoria, la nazionale delude fino all’eliminazione in Coppa Europa. Claudio ha trenta anni e dieci anni di nazionale; ormai non è più titolare e Bergomi e poi Baresi prendono il suo posto; per lui la panchina e scampoli di partita. La sua ultima maglia azzurra la veste in una amichevole contro il Canada nel 1984. Sarà titolare e avrà la fascia del capitano per la prima ed unica volta. Pochi mesi dopo il passaggio alla Fiorentina, una squadra ambiziosa con Passarella e con campioni come Oriali, Pecci e Pulici. Con i viola giocherà tre stagioni per poi passare nel 1988 al Piacenza dove conclude la sua carriera da calciatore. Come tecnico vincerà altrettanto, allenando per ben sei anni la nazionale under 21, conquistando nel 2004 il titolo europeo e pochi mesi dopo il bronzo olimpico ad Atene. GolCalcio.it Mondiali in Spagna 1982 e il famoso duello con Maradona
-
Carlo Parola - Calciatore E Allenatore
Socrates ha risposto al topic di bidescu in Tutti Gli Uomini Della Signora
CARLO PAROLA IL PRIMO GRANDE DIFENSORE MODERNO Nella Juventus vince due scudetti e, titolare in nazionale, gioca i mondiali del 1950. Acrobatico difensore, la sua rovesciata viene immortalata sulle figurine Panini. La famosa rovesciata, fotografata in Fiorentina-Juventus del 1950 Rimane uno dei più grandi centrocampisti sistematici del dopoguerra. Carlo Parola passa alla storia del calcio per tanti motivi. In prima battuta ricordiamo la sua eccelsa classe che lo rese il primo e il più forte libero dellera moderna, quella della sua Juventus che in Italia adotta il sistema. Grazie ad una forte personalità crea il nuovo ruolo del difensore; non più ultima barriera prima del portiere secondo la concezione del metodo, ma dinamico calciatore pronto ad anticipare lavversario e creando con lanci lunghi e precisi azioni che, dando respiro al suo reparto, lanciavano un nuovo attacco. Ogni domenica era lui il migliore in campo grazie anche alle sue notevoli doti acrobatiche; le sue rovesciate con le quali anticipava lattaccante di turno, lo vedono letteralmente volare sulla testa degli avversari. Una di quelle, fotografate nel massimo momento dellelevazione e del contemporaneo tocco di palla, sarà per sempre immortalata sulle bustine delle figurine Panini, come eterno simbolo del perfetto calciatore. La sua è una storia che nasce con la guerra, giocando inizialmente nella G.S. Fiat nel campionato 1939-40 per passare bianconero lanno dopo. La formazione della Juventus è in attesa di vincere uno scudetto da anni; ormai lultimo tricolore e quello del famoso quinquennio, troppo lontano da ricordare: prima la guerra e poi il grande Torino fermano le ambizioni di Parola e dei suoi compagni. Per Carlo le prime grandi soddisfazioni arrivano nel periodo post bellico ed infatti debutta in azzurro nella prima partita giocata al termine del conflitto. E una squadra che vede parecchi debuttanti, campioni ormai maturi che solo la guerra ha fermato ma pronti a ritornare al vertice con la maglia azzurra; in quella partita giocano per la prima volta in azzurro Sentimenti IV, Ballarin, Maroso e Castigliano. La squadra pareggia con la Svizzera e Parola viene confermato anche nei successivi incontri vincenti. Ormai il suo modo di interpretare il ruolo moderno del difensore lo rendono uno dei calciatori più interessanti anche a livello internazionale al punto che il tecnico austriaco Rappan lo convoca per la selezione mondiale che deve incontrare il 10 Maggio 1946 la selezione della Gran Bretagna. Un'autentica consacrazione nel calcio internazionale. Intanto il grande Torino cerca un derby anche in azzurro e Rigamonti diventa per Vittorio Pozzo l'alternativa al nostro Carlo. Purtroppo la disgrazia di Superga interromperà quella nuova lotta per la maglia da titolare. Nella stagione 1949-50 arriva finalmente il tanto atteso scudetto che rivede Carlo Parola giocare sempre a grandissimi livelli; per Pozzo nessun dubbio, nonostante che Tognon del Milan sia una grande alternativa nel ruolo di stopper. Pozzo lo porta ai mondiali del 1950 in Brasile, formando anche in nazionale la già collaudata coppia portiere - difensore con Sentimenti IV. La sconfitta iniziale con la Svezia, ricca di futuri campioni, ci elimina subito, concludendo in azzurro la carriera di Parola ma anche quella mitica di Vittorio Pozzo. La Juventus comunque è sempre una squadra che lotta per il vertice e di grande tecnica guidata da Boniperti. Per Parola ancora uno scudetto nella stagione 1951-52. Giocherà nella Juventus ancora due anni, dove collezionerà in quindici campionati 318 presenze con 10 reti. Concluderà la carriera nella Lazio l'anno successivo. Il grande amore per la "vecchia Signora" continuerà anche sulla panchina quasi venti anni dopo, quando creerà la Juventus degli anni settanta sostituendo nel 1974 Vycpalek, vincendo uno scudetto e lasciando poi il posto a Trapattoni. Rimarrà sempre nella società come osservatore. Parola si spegne a Torino il 22 maggio 2000 a 78 anni. GolCalcio.it -
L'ULTIMO EROE LA SCOMPARSA DI PIETRO RAVA Riportiamo una delle ultime interviste dell'ultimo dei campioni del mondo del 1938 e oro olimpico a Berlino nel 1936. Era stato Campione del Mondo nel 1938 in Francia e di quella squadra allenata da Pozzo e vittoriosa in finale contro l'Ungheria era appunto l'unico superstite e da non dimenticare l’oro olimpico di due prima a Berlino. Quella vittoria nel '36 apriva il palmares di Rava, che fu anche campione d'Italia 1949-50 con la Juventus. Avrebbe compiuto 91 anni il prossimo 21 gennaio ed era dunque l'ultimo superstite della generazione vincente degli anni Trenta, "ultimo protagonista di un calcio epico". Pietro Rava aveva totalizzato 321 presenze in maglia bianconera: 303 secondo le statistiche ufficiali, che non conteggiano 18 sostituzioni nel corso della partita. Era il decano degli ex giocatori della Juventus, di cui è uno delle icone della storia societaria. Lo stesso Avvocato Gianni Agnelli, nel 1999, nella prefazione di una biografia del giocatore aveva detto: "Piero Rava sarà sempre ricordato come un simbolo della Juventus e un uomo che ha fatto la storia della società bianconera". E non solo. D: Una vittoria in un mondiale avvenuta quasi settanta anni fa; secondo lei se ne parla poco, ancora oggi, di quei Mondiali? R: Bè, sa, ci sono pochissimi filmati e solo qualche fotografia. Tutti, o quasi tutti, quelli che erano presenti sono morti. Si vive di ricordi, di articoli di giornali. E si vive anche di numerose pubblicazioni, pubblicate sempre in prossimità dell'inizio di un mondiale. D: Cosa vuol dire per un giocatore del 1938 vincere un Campionato del Mondo? R: Voleva dire tutto. E’ la più grande soddisfazione che un giocatore può avere nella sua vita. Io l’ho avuta, e non è da poco. Ricordi però una cosa, molto importante. Eravamo in pieno fascismo e soprattutto eravamo tutti impregnati di grande spirito fascista. Dovevo giocare per vincere. Non c’erano scuse. Il Duce era stato chiaro e preciso. Dovevamo farlo soprattutto per il regime, forse anche prima della propria soddisfazione personale. E poi un’altra cosa. Ogni volta che vedo Del Piero, Vieri e Totti indossare quella maglia azzurra con 3 stellette d’oro sul petto mi inorgoglisco, perché una è anche merito mio. D: Lei ha giocato proprio la finale mondiale di Francia ’38. Cosa ricorda di quell’anno e di quel campionato? R: Del 1938 ho nitida l’emozione della mia prima Coppa Italia, vinta con la Juventus nel maggio di quello stesso anno. Ci aggiudicammo il titolo al termine di una appassionante sfida contro i granata, in un doppio scontro cittadino davvero particolare: 3 a 1 al Filadelfia, e per 2 a 1 al Mussolini, l’attuale Comunale che fra poco più di due anni ospiterà le cerimonie delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Purtroppo, sempre nel 1938, non vincemmo il Campionato. Per due soli punti si impose l’Ambrosiana. Ma in quello stesso giugno mi sono ampiamente rifatto con il titolo mondiale appunto, dove ho giocato tutte le partite e quindi la finale. I francesi non ci amavano molto a causa del nostro regime fascista e il nostro ingresso sul campo di gioco nella partita inaugurale di Marsiglia contro la Norvegia fu accompagnato da rumorosi fischi. Poi proprio i francesi furono sconfitti nello scontro diretto di Parigi, ma noi, molto modestamente, eravamo decisamente più forti di loro. Vincemmo grazie a due reti di Piola. Superammo poi il presuntuoso Brasile in semifinale e la fortissima Ungheria nella finale e alla fine piovvero applausi, i fischi non ci furono più. D: Il suo primo ricordo quando pensa a quei Mondiali? R: Sicuramente il fischio finale e la premiazione, le foto di rito. Ma una cosa ho ancora nelle orecchie. I fischi di Marsiglia. Quelli non li scorderò mai. Provi lei ad entrare in uno stadio che ti fischia nel momento dell’entrata in campo! Non sono mica fischi qualunque, quelli! D: Cosa accadde dopo quella finale? Rientrammo in Italia, in treno. Sa, era il 1938, non è come ora che avviene tutto con l’aereo privato della società o della FIGC. La prima tappa del nostro trionfale tragitto fu la mia Torino, per ovvi motivi di vicinanza frontaliera. A Torino fummo accolti a Porta Susa nientemeno che da mio padre, che era capostazione. Fummo poi ricevuti a Roma, la Capitale, a Palazzo Venezia, dal Duce. Mussolini ci ringraziò per il servizio reso alla Patria. Il mio compenso fu una pergamena e un premio di Lire 8.000. Con quei soldi mi comprai l’auto nuova, una Topolino 9500. Davvero altri tempi! Andrea Parodi GolCalcio.it
-
Antonello Cuccureddu - Giocatore E Allenatore Giovanili
Socrates ha risposto al topic di Socrates in Tutti Gli Uomini Della Signora
ANTONELLO CUCCUREDDU IN DIRETTA CON IL PASSATO Riproponiamo un'intervista rilasciata al settimane l’Intrepido nel marzo del 1970 da Antonello Cuccureddu, all’epoca giovane difensore della Juventus. D. - Di quale località è della Sardegna, caro Cuccureddu? R. - Sono di Alghero, una splendida zona, una spiaggia diventata famosa in tutta Europa. Ma una cosa che pochi sanno è che il nostro dialetto è simile al catalano, in quanto un tempo la zona era un feudo del re di Spagna, che chiamò gli abitanti di questa zona “caballeros”, quindi siamo tutti nati “cavalieri”. D. - Procediamo con ordine : lei inizia con i ragazzini dell’Alghero, e poi… R. - Poi come centrocampista, perché questo era il mio ruolo, incominciai ad interessare ad una squadra sarda, la Torres. Mi comprarono, era il torneo 1966-67, per due milioni. Feci una stagione intensa in quella squadra e intanto ricordo che desideravo di poter presto giocare nel Cagliari, la squadra di Gigi Riva e di tanti campioni. Questo era il sogno di tutti i ragazzi della mia terra. D. - Non fu accontentato? R. - No in quanto l’anno dopo passai al Brescia, all’epoca in serie B. Fu una stagione così e così, dal punto di vista delle reti, perché non ne segnai neppure una. Ma il calcio è fatto anche di digiuni. Poi arrivò il 1969, l’anno del mio grande lancio, con il passaggio alla Juventus. Per me era un sogno, visto che da ragazzo facevo il tifo proprio per questa squadra, e adesso il mio sogno era a portata di mano. Sono stato venduto per quattrocento milioni, un buon affare per il Brescia, ma io finalmente ero alla ribalta del calcio italiano. D. - Nella Juventus è diventato subito titolare… R. - Sono stato fortunato, l’ammetto! Avrei potuto fare tanta anticamera ed invece dopo solo due mesi di attesa sono entrato in prima squadra. Il motivo era legato alla partenza di Carniglia e per evitare l’indignazione dei tifosi che non hanno accettato questa situazione hanno messo mano ai giovani senza indugio. Così ho debuttato come titolare dopo poche settimane. D. - Quante partite ha giocato in bianconero? R. - Finora quindici, più tre in coppa. I miei gol sono stati quattro finora. Il primo, quello del “sacrilegio”, contro il Cagliari. Il secondo con il Torino, nel derby, vinto poi per tre a zero. Gli altri due sono contro il Vicenza, dove siglai una doppietta. L’ultima domenica ho poi realizzato … quasi un gol quando ho deviato di testa sulla linea un tiro di Mazzola che per l’Inter poteva significare la vittoria. D. - Ci ricorda il gol contro il “suo” Cagliari? R. - Scendendo in campo all’Amsicora, il campo del Cagliari, mi sono sentito una tremarella alle gambe. I miei compaesani erano venuti a vedermi, e anche loro, come il tutto il pubblico, erano incerti per chi dovevano tifare … per un sardo o per “i sardi”? Alla fine applaudirono il Cagliari ma applaudirono anche me e spesso sentii il grido "Forza Sardegna". Pareggiai in extremis il gol di Domenghini e la partita finì senza vinti ne vincitori. D. - A proposito dei prossimo mondiali di calcio, che ne direbbe di una passeggiatina in Messico ? R. - Non me ne parli, è il sogno di tanti giovani, il miraggio di tanti ragazzi che vogliono farsi notare. Ma la mia esperienza in nazionale è ancora insufficiente; ho giocato solo nella Under 21 per quattro volte segnando una rete, ma credo che sia troppo poco per i tecnici azzurri per darmi fiducia. D. - Com’è la sua vita a Torino? R. - E’ molto semplice, vivo insieme a Marchetti, un altro calciatore juventino, con il quale divido la stanza. Niente vita mondana, solo cinema, lettura e molti allenamenti. D. - Un pronostico per questo campionato 1969-70? R. - Mi sento molto in imbarazzo; se auguro lo scudetto al Cagliari, qui a Torino cosa succede? E se dico che lo vince la Juventus, che cosa mi faranno quando torno in Sardegna? Guardi che sto scherzando, i sardi sono persone più umoristiche di quello che si possa pensare. Del resto le due squadre in questo campionato sono proprio ai “ferri corti”! Nessun augurio, forse è meglio che lanci in aria una monetina, lasciando alla sorte un mio parere, ma, più semplicemente, dico “Vinca il migliore!”. intervista tratta dall'Intrepido n.11 del marzo 1970. GolCalcio.it -
Giorgio Chiellini unconcerned following Juventus' friendly defeat to Sporting Lisbon Italy international will not let loss against Portuguese side affect future plans as he is confident the Turin outfit can bounce back through hard work and team cohesion. Jul 24, 2011 Giorgio Chiellini is refusing to panic following Juventus' 2-1 loss to Sporting Lisbon and has insisted that his side will improve in the coming weeks. Antonio Conte's men went down to a double strike from Yannick Djalo on Saturday, with Alessandro Del Piero responding for the Italians. Conte said he wanted more intensity after the win, and Chiellini feels it will arrive through hard work and dedication during the course of pre-season. "We knew that by training really hard during the week we would likely lose a game at the start of pre-season, but winning would have helped our conviction," Chiellini told Tuttosport. "But, now we will try to find the right result in the next few games. "We struggled against Sporting Lisbon for over an hour and you could see that they are more advanced in terms of preparation compared to us. "We are trying to do what the coach wants and I am sure that we will do much better in our next few games." Juventus play Club America, and Chivas Guadalajara as part of their US tour next week.