Vai al contenuto

Socrates

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    136539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    24

Tutti i contenuti di Socrates

  1. La Juve risorge, il Genoa ha dei dubbi La squadra di Zaccheroni vince 3-2 grazie a un rigore dubbio di Del Piero al 78'.Ospiti in vantaggio nel primo tempo con Rossi, pareggia Amauri al 42'. Nel 2
  2. Juve, contro il Genoa tornano in tre I bianconeri stanno recuperando alcuni uomini chiave infortunati. 13/feb/2010 L'infermeria della Juventus, pian piano, comincia a svotarsi. Dopo il recupero di Sissoko, tornato in squadra da pi
  3. Inter, Milan e Juve "Rifiutarono Hamsik" Il presidente del Brescia Corioni ha raccontato una chicca di mercato che far
  4. Zaccheroni: "Ci vogliono i risultati" Il tecnico della Juventus ha parlato in conferenza stampa da Vinovo. 13/feb/2010 Domani la sua Juventus affronta il Genoa e pi
  5. Juve-Genoa non vale solo la Champions. Ci saranno quattro osservati speciali La dirigenza bianconera guarda in casa Genoa per rinforzarsi. 13/feb/2010 Domani all'Olimpico la Juventus sfida il Genoa di Gasperini nel tentativo di riacciuffare il treno verso la Champions League. Ma la partita di domani, secondo la giornalaccio rosa dello Sport, sar
  6. WILLIAM BRADY Estate 1980, le frontiere sono nuovamente aperte e, dopo anni di ostracismo, si possono acquistare giocatori stranieri. La scelta della Juventus cade su Liam Brady, maturata dopo varie opzioni, compreso Maradona che Boniperti e Giuliano inseguono vanamente con una puntata segreta in Argentina. Ai primi di luglio parte una telefonata allavvocato Freeman, legale londinese che cura gli interessi dei più importanti calciatori doltre Manica, compreso Brady. La risposta è affermativa, non altrettanto agile la trattativa che si conclude comunque, col trasferimento di Liam alla Juventus. Brady ha 24 anni, essendo nato a Dublino nel febbraio 1956. Trasferito quindicenne allArsenal, con altri cinque coetanei. Liam Brady compie tutta la trafila nel glorioso club londinese dove esordisce in prima squadra alletà di 17 anni, giocando per sette stagioni, condite dalla conquista di una favolosa Coppa dInghilterra nel 1979. Nella primavera 1980 lArsenal di Brady affronta ed elimina la Juventus nelle semifinali di Coppa delle Coppe: 1 a 1 a Londra, 1 a 0 per gli inglesi a Torino, goal di Vaessen all87°. È una stagione doro per Liam. I giocatori professionisti inglesi, lo eleggono il calciatore dellanno; il presidente dei gunners, Hillwood, fa il diavolo a quattro per aumentargli lo stipendio e prolungargli il contratto. «Mi dispiace per lui, ma io avevo già deciso», racconta, «a giugno del 1980 avrai lasciato lArsenal e sarei venuto in Italia». Brady è un regista giovane, ma calcisticamente maturo; arriva in Italia con etichetta irlandese, ma rivela ben presto insospettate capacità di adattamento che gli consentono dinserirsi senza problemi nella squadra bianconera. Con il suo arrivo nella Juventus ricompare il regista, giubilato da Trapattoni dopo la partenza di Capello ed interpretato successivamente, seppure in modo anomalo, da Benetti e Furino. Così la Juventus torna ad una manovra ordinata, basata sulla ricerca di impostazioni logiche e razionali, anche se il ritmo non eccezionale dellirlandese riduce in parte le accelerazioni. «Con quel sinistro potrebbe scappare di prigione», aveva scritto un reporter londinese, non privo di humour. Investito nei primi giorni da una curiosità che sfiora aspetti morbosi, Liam Brady si rifugia ben presto in un rapporto formalmente ineccepibile, ma che poco concede allinterlocutore. Soluzione necessaria ed appropriata. Ma ancora oggi, a distanza di anni, Brady viene ricordato nellambiente torinese con ammirazione e simpatia. Anche per la sua vita privata Liam lascia nel ricordo tracce indelebili. Lo prova il fatto che, in perfetto accordo con la moglie Sarah, Brady decide di far nascere a Torino la figlioletta Ella, che viene alla luce a metà gennaio 1983, quando lirlandese già si trova a Genova, in quanto trasferito nellestate precedente alla Sampdoria. Il collega preferito del biennio juventino è Tardelli, ma anche con Rossi e Cabrini i rapporti sono ottimi. «Fu una fortuna, per lui, che fosse sistemato in camera, fin dal ritiro di Villar Perosa, col sacrestano delle rincorse, Furia Furino», racconta Caminiti, «perché gli vennero insegnati gli stimoli alla lotta, perché riuscì a scaldarsi al fuoco dellemulazione e cominciò a giocare alla grande, disimpegnando il suo piede mancino da vicino e da lontano, con sicura maestria. Certo, poco appariscente ed, a voler essere obiettivi, spesso pigro nel corso della stessa partita: come Furia andava a soffiargli nelle orecchie con la sua voce grattata, Brady riprendeva la sua corserella, svelando doti di centrocampista di impulso ed anche di agonismo sicuramente superiori alla media». Le due stagioni di Brady alla Juventus sono coronate dalla conquista di altrettanti scudetti. Trapattoni dirà che sono gli scudetti che sente di più come suoi, maturati nel rinnovamento di una squadra che comincia a perdere qualche grosso nome del passato (Morini, Benetti e Boninsegna) per dare spazio a giovani che si chiamano Cabrini, Farina, Prandelli, Marocchino e Galderisi, oltre al recupero di Virdis ed alla progressiva affermazione di Brio. In quella squadra il sinistro di Brady, proietta di volta in volta i compagni verso il goal, lo stesso irlandese si segnala anche nei panni di goleador: otto reti il primo anno, cinque il secondo. Stupenda la prima stagione, anche se ci mette un po di tempo a prendere le misure; viene fuori il pomeriggio del 23 novembre 1980, mentre un terremoto squassava lItalia del sud. La Juventus gioca contro lInter campione in carica, con una formazione decimata dalle squalifiche volute da Agnolin, dopo un derby scandaloso; Liam segna un goal ed un altro lo fa fare a Scirea. La squadra bianconera vince 2 a 1 e comincia, seriamente, ad inseguire la Roma. La seconda stagione è meno appariscente ma è suggellata, comunque, da un significativo finale. Il 30 aprile 1982, un venerdì, alla vigilia delle ultime tre giornate di campionato, Liam viene informato, allimprovviso, che alla Juventus non sarà riconfermato. Deve cedere il posto a Michel Platini, acquistato il giorno stesso; levento matura nello spazio di ore, dalle 12:00 (ora in cui firma Platini) alle 20:00 (ora in cui Brady esce sconvolto dallufficio di Boniperti). Verso le 15:00, negli spogliatoi dello stadio, prima dellallenamento pomeridiano, tocca a Trapattoni il ruolo di primo ed incolpevole messaggero. Brady non può restare alla Juventus, che qualche settimana prima ha acquistato Boniek come secondo straniero e sarà ceduto a condizioni, non meno vantaggiose, ad una società di suo gradimento; così, Brady firma per la Sampdoria. Ma di Brady non si può non ricordare lultima partita in maglia bianconera, il 16 maggio 1982, a Catanzaro, giorno in cui la Juventus conquista lo scudetto approfittando del concomitante pareggio della Fiorentina a Cagliari. Vince 1 a 0 la Juventus, con un rigore trasformato dallo stesso irlandese per fallo di mano sulla linea di Celestini, a seguito di una ubriacante azione impostata da Fanna con deviazione di Rossi verso il goal. Lepisodio accade a metà ripresa, con la Juventus accanitamente protesa verso la vittoria. Liam, rigorista designato, si avvia a battere dal dischetto come se non fosse lultima partita e lultimo rigore nella Juventus, con un grandissimo esempio di professionalità. Il goal sancisce lapoteosi bianconera ed è la rivincita morale di Brady. «Avevo due scelte, due possibilità: fare il professionista e calciare bene il rigore, oppure fare il bambino stupido e rifiutarmi di calciare o, peggio, sbagliare volutamente il tiro. Ho scelto di fare il professionista, ho tirato ed ho fatto goal». «In quella cruciale domenica di Catanzaro», ricorda ancora Caminiti, «toccò proprio a Brady battere il penalty decisivo, contro la squadra di casa, nello stadio infuocato di tifo contro. E segnò, con la gelida tristezza del professionista, confermandosi tra le figure più limpide del poco limpido calcio degli anni recenti». Il racconto di Caroli: «Brady fu elogiato da tutti, a me piaceva per come amministrava gli schemi e la palla ma, soprattutto, per il metodo con cui si infilava nelle aree avversarie, attraverso slalom soavi. Non si ripeté più in quella chiave, anche se giocò bene altri campionati nella Sampdoria e nellInter. Alla seconda stagione, come accade a molti campioni, aveva arretrato di una quindicina di metri la zona operativa a scapito della profondità delle iniziative. Era un uomo magnifico, con un carattere dolce, sguardo limpido, andava daccordo con tutti, era molto serio e suscitava immediate simpatie. Non polemizzò mai con nessuno, nemmeno quando segnò il rigore decisivo a Catanzaro, nel campionato successivo, ed annunciò la partenza».
  7. Gasperini: "Non abbiamo nulla da perdere, non
  8. Giovinco regista arretrato alla Pirlo? Mazzone scettico: "Non mi sembra che abbia una gran visione di gioco...". 12/feb/2010 Le scialbe esibizioni di ieri in allenamento da parte di Amauri e Diego potrebbero preludere ad una clamorosa esclusione di uno o entrambi i brasiliani nel match che opporr
  9. Buffon & Amauri Receive Apology From Italian Paper Italian paper apologises to Amauri and Buffon following dressing room allegations Feb 12, 2010 Juventus duo Amauri and Gianluigi Buffon have received an apology after strenously denying allegations which claimed they had a bust-up after the Brazilian allegedly made advances on the goalkeeper's wife, Alena Seredova. The Italian website Cronacaqui.it published allegations which suggested Amauri liked Seredova, causing friction between the players, and an eventual argument at the Vinovo training centre which was brought under control by Juventus general director Roberto Bettega. But, both the married Amauri and Buffon responded to the allegations and wrote a letter to Cronacaqui.it strongly denying the story, asking for an apology from the publication. Their letter, according to Tuttojuve.com reads: "Ladies and Gentlemen We read with astonishment and indignation the article published in your newspaper today entitled "Brazilian advances for Alena Seredova - Amauri and Buffon fight." That article exceeds the normal continence in giving information for both the graphics and images, both in content "information" refers to a "triangle" and transcends low sexual innuendo ("put eyes on him and not only") harming the reputation and integrity of each of the undersigned. Furthermore, the author gives his own account in the text, which, contrary to his duties (as enshrined in the abundant case law on defamation in the press), has not checked in any way the "voices" from which he gained the information, with this conflicts with the normal canons of professional diligence and decorum. Although tested on a secondary level and lower level, the divulging of false specimens as explained in the present case, is likely to damage our reputation and image: We ask for you to publish, in appropriate ways and forms, appropriate apologies. If not, we will proceed to the protection of our reasons in the appropriate criminal and civil offices. Gianluigi Buffon (also for Mrs. Seredova) Amauri Carvalho De Oliveira " Cronacaqui.it obliged and published an apology. Their letter reads: "We publish this, without omissions, as is our custom, in respect of the relationship of loyalty to our readers that distinguishes us from our very first edition. We would support news and only the right to record news, because even the titbits of gossip is news, but we prefer to be honest, as is our habit. "We have never dreamed of talking politely regarding glances and compliments to Mrs Seredova, if someone who knows all the secrets of the locker room and more, he had not sung his song. And, moreover, to a journalist ... In any case, I offer our apologies to Mrs Seredova. On evaluating the matter within our publication we have acknowledged the evaluations of Mr Buffon and Amauri."
  10. Zac: Amauri rischia, in rampa di lancio Giovinco! L'allenatore bianconero pronto a rivoluzionare l'attacco contro il Genoa. 12/feb/2010 Su le azioni di Del Piero e Giovinco, gi
  11. La guardia di finanza nella sede della Juventus Nel mirino Blanc e Cobolli Gigli per violazioni fiscali. 11/feb/2010 La Juventus
  12. La Signora dallo psicologo: "Manca un leader, regna troppo disordine" Il professor Vercelli crede che l'arrivo di Zac potrebbe dare la giusta scossa al gruppo. 11/feb/2010 Non resta che affidarsi allo psicologo per capire il malessere cronico della Juventus. Ci ha provato il quotidiano 'Tuttosport', che ha interpellato in merito il professor Giovanni Vercelli: "In genere quando si presentano que
  13. Gasperini: "Restare non dipende da me" Il tecnico ligure ha parlato anche di Ferrara e Zaccheroni. 11/feb/2010 Sono ormai quattro anni che il Genoa ha in panchina Giampiero Gasperini. Il tecnico non esclude a priori, se dovesse arrivare un
  14. Indagine della Procura di Torino su Blanc e Cobolli Non tornano i conti su alcuni oneri non deducibili inseriti nelle passivit
  15. Amauri non va? Si potrebbe lanciare Immobile! Zac continua gli esperimenti sulla difesa a 3 a Vinovo. 11/feb/2010 E' una settimana da sfruttare a pieno per Alberto Zaccheroni. Il nuovo tecnico bianconero sta lavorando sodo a Vinovo per dare un'anima convincente ad una squadra apparsa svuotata e priva di idee negli ultimi mesi. Ieri doppia seduta di allenamento molto intensa, con lavori fisici abbinati a lezioni tattiche. Zac continua a provare la difesa a 3, suo marchio di fabbrica che dovrebbe caratterizzare il finale di stagione della Vecchia Signora. Si sono rivisti sul campo Iaquinta, Camoranesi e Trezeguet, anche se non saranno recuperabili per la sfida di domenica pomeriggio con il Genoa. Contro i rossobl
  16. Criscito sfida Grosso per il mondiale e non ha rancore per la Juve: "Quei sei mesi mi son serviti" Il difensore ha parlato della sfida in programma domenica. 10/feb/2010 Domenica c'
  17. Chiellini: "Con Zac nuovo entusiasmo, ma manca la scintilla" Il difensore analizza il momento dei bianconeri. 10/feb/2010 Contro Lazio e Livorno non sono arrivate le vittorie che ci si aspettava, ma nonostante questo per il difensore bianconero Giorgio Chiellini l'avvento di Alberto Zaccheroni sulla panchina juventina
×
×
  • Crea Nuovo...