Vai al contenuto

vikke55

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    20613
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di vikke55

  1. Ma dove? P.s. io parlo a titolo personale, non voto nessun partito ed i 5s mi stanno sulle balle, figurati poi i criptofasci della lega
  2. Assolutamente no. Dico che si potrebbe disincentivare l'assunzione a tempo determinato ed incentivare quelle a tempo indeterminato con sgravi o maggiorazioni fiscali. Discorso pensione: tornare alla precedente legge. Né più né meno.
  3. Lo stato non è un'azienda. Sul fatto di dare soldi a chi sta sul divano mi trovi d'accordo. Ma le pensioni e incentivo all'assunzione non sono il male supremo, anzi.
  4. io penso che invece abbia fatto parecchi disastri, soprattutto ai diritti sociali. Legittimo pensare il contrario, ci vorrebbe pure.
  5. Se guardi il debito pubblico tremonti 2008.2011 ha fatto un +16% all'esplosione della crisi. Quando gli USA si sono messi in carreggiata è arrivato monti ed in 2 anni il debito pubblico è aumentato di un ulteriore 14%. Monti è stato osannato. Io direi che forse è stato peggio pure di Tremonti, s'è pure impegnato perchè era veramente difficile.
  6. non ho detto questo. Ho detto che se l'italia fa default, l'UE perde tutto. O sbaglio? Che figura ci fa l'UE davanti ai mercati se lascia fallire l'italia?
  7. Impossibile il default con l'euro. Così dicevano in molti analisti. Invece ora scopro che è possibile, anzi, è vicino. Se l'Italia fa default, l'UE sparisce dopo 6 mesi.
  8. Ma infatti, Monti diceva che la grecia è il miglior successo delle politiche attuate dall'UE. Un po' come la tanzania per il FMI. Manca solo una pioggia di sale per una moderna Cartagine. Stanno prendendo cantonate su cantonate da almeno 10 anni, con gli economisti USA che pensano sia un'avvisaglia dell'esplosione della moda BDSM in europa. Però la loro narrazione dei fatti è quella più seguita.
  9. Sono situazioni inverosimili. è più facile che il bari vinca lo scudetto quest'anno.
  10. infatti. L'austerità per crescere è come la castrazione per aumentare le prestazioni sportive. C'è da dire che il deficit/pil di quegli anni doveva pure essere maggiore per compensare il fatto che il pil è sceso di un sacco.
  11. Anno Debito/PIL[1] Deficit/PIL[1] Inflazione[2] PIL (reale)[1] Disoccupazione[1] Spesa per interessi 1980 56,86 -6,97 20 -3,01 7,9 1981 58,91 -10,87 23 0,84 8,6 1982 63,58 -10,01 23,6 0,41 9,3 1983 68,38 -10,11 21 -1,15 10,9 1984 74,40 -11,48 16 1,3 11,2 1985 80,53 -12,38 12 1,1 11,6 1986 84,52 -11,96 8,3 -1,9 11,8 1987 88,60 -11,51 4,3 1,3 12 1988 90,52 -11,05 5,09 4,1 12 1989 93,06 -11,43 4,8 4,2 12 1990 94,65 -11,44 8 4,3 6,8 10,1 1991 98,04 -11,38 10 -1,9 7,3 11,3 1992 105,20 -10,37 12 -2,1 8,4 12,2 1993 115,66 -10,03 3,1 -2,8 9,5 12,7 1994 121,84 -9,08 2,1 2,3 10,6 11,4 1995 121,55 -7,48 4,5 1,1 11,2 11,6 1996 120,89 -7,01 2,2 2,3 11,7 11,5 1997 118,06 -2,74 1,8 1,7 12 9,3 1998 114,94 -2,96 1,6 1,8 12 8,2 1999 113,70 -2,00 3,0 2,5 11 6,4 2000 108,58 -0,91 2,58 3,90 10 6,1 2001 108,32 -3,40 2,0 1,86 9,1 6,1 2002 101,90 -3,10 1,9 0,45 8,6 5,5 2003 100,40 -3,40 1,9 -0,05 8,4 5,0 2004 100,00 -3,60 1,8 1,80 8,0 4,6 2005 101,90 -4,20 1,8 2,02 7,7 4,5 2006 102,50 -3,60 1,7 2,30 6,8 4,4 2007 99,70 -1,50 1,7 1,68 6,1 4,8 2008 102,30 -2,70 1,7 -0,1 6,7 4,9 2009 112,50 -5,30 1,4 -6,3 7,7 4,4 2010 115,30 -4,20 1,5 1,0 8,4 4,3 2011 116,40 -3,50 2,8 0,4 8,4 4,7 2012 123,40 -3,00 3,0 -2,5 10,7 5,2 2013 129,00 -2,90 1,2 -1,9 12,1 4,8 2014 131,80 -3,00 0,2 0,1 12,7 4,7 2015 131,50 -2,60 0,1 1,0 11,9 4,2 2016 132,00 -2,50 -0,1 0,9 11,7 4,0 2017 131,50 -2,30 1,2 1,5 10,9 3,8
  12. A spanne è quello che succede da 15 anni visto che esistono statistiche che parlano di visite mediche rimandate da eoni perchè mancano i soldi. Quella dell'iperinflazione invece è sullo stampo novax con l'autismo: sta bene pure sopra il pane.
  13. Si chiama scontro ideologico. Per me è chi vara misure d'austerità in tempo di crisi che lo è. Ad ognuno il suo.
  14. La teoria del 3% è prescientifica. Fattene una ragione. Per me il novax è chi crede a determinate narrazioni, non certo quelle che seguo io.
  15. Ora, mica ad aprile. Dai su, è fallace la tua tesi.
  16. Era per mera propaganda, di un tizio come Mitterrand, tra L'altro.
  17. Si ma un erri de Luca o un Noam Chomsky alla loro età, si sputtanerebbero così? Dai su. Esiste tutta un'altra narrazione, degna di nota è più affine alle mie vedute politiche. La fallacia logica la metti pure tu, stando alla tua disamina, per lo stesso motivo che la metto io. Ripeto, cosa pensi di calciopoli? Ci sono 2 narrazioni discordi. Chi ha ragione?
  18. A che pro la Rai alimenta fame news? Invece di continuare a parlare di altro, rispondi a questa domanda. Se ad un interista chiedo cos'è calciopoli, avrà una risposta diversa dalla mia. Io sono sicuro della tesi che porto avanti.
  19. Ci sono esperti che parlano in altra maniera. Se dici che sono bufale, perchè la Rai ha trasmesso il documentario PIIGS? Per aumentarne la diffusione?
  20. No no, se hai tempo, vedi il video, è un numero preso dal bilancio precedente di un governo francese dell'era mitterand per dire "oh, basta con le spese pazzeh, dobbiamo tagliare su scuola e sanità". Definita da più parti una teoria prescientifica. Poi lascio a chiunque scegliere a chi credere, tanto tra al massimo 60 anni o giu di lì, non sarò altro che humus e tutto ciò che sono non sarà che polvere.
  21. Io so che il 3%, in narrazioni diverse dalla tua, è definito come teoria prescientifica alla quale molti economisti cercano disperatamente di dare crismi di obiettività. Un po' come la narrazione di farsopoli.
×
×
  • Crea Nuovo...