Vai al contenuto

stefano rieti

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stefano rieti

  1. Con noi si "rifacevano la punta del catzo" utilizzando l'articolo seguente: Giudizio e responsabilità disciplinare - art. 4, comma 1, CGS - principi di lealtà, correttezza e probità - si estende anche oltre l’ambito della competizione sportiva - regola di comportamento oggettivamente valutabile - parametro di legittimità del comportamento In base all'art. 4, comma 1, del CGS, tutti i soggetti appartenenti all'ordinamento sportivo « sono tenuti all'osservanza dello Statuto, del Codice, delle Norme Organizzative Interne FIGC (NOIF) nonché delle altre norme federali e osservano i principi della lealtà, della correttezza e della probità in ogni rapporto comunque riferibile all'attività sportiva ». Il dovere di tenere una condotta rigorosamente ispirata ai principi della lealtà, della correttezza e della probità, sebbene solitamente riconducibile al canone di lealtà sportiva in senso stretto (cd “fair play”), ha assunto una dimensione più ampia, che si estende anche oltre l'ambito della competizione sportiva in sé e per sé considerata e della corretta applicazione delle regole di gioco, traducendosi in una regola di condotta generale che investe qualsiasi attività comunque rilevante per l'ordinamento federale, in ogni rapporto a qualsiasi titolo riferibile all'attività sportiva (CFA, Sezione I, n. 38-2019/2020). In altri termini, la “ lealtà sportiva” costituisce una clausola generale che si sostanzia, da un lato, in una regola di comportamento oggettivamente valutabile e, dall'altro, in un parametro di legittimità del comportamento in concreto tenuto da ciascun associato e affiliato all'ordinamento sportivo. Proprio il carattere necessariamente ampio ed elastico della clausola generale in esame comporta, sul piano della fattispecie astratta, un'attenuazione dei principi di legalità e tipicità dell'illecito sportivo (cd “principio di indeterminatezza ” dell'illecito sportivo), che richiede l' individuazione volta per volta, in base alle circostanze del caso concreto, del precetto specificatamente violato (CFA, Sezione I, n. 77/2019-2020), giuridicamente rilevante, al fine di ricostruire la regola comportamentale che si sarebbe dovuto tenere. Per loro, un ultrà telefona ad Inzaghi e chiede 200 biglietti in più per la finale a pena di sciopero del tifo in curva...Inzaghi dice che parlerà con Marotta e Zanetti...gli vengono dati altri 500 biglietti... Un giornalista chiede alla procura se i dirigenti abbiano denunciato, e la procura risponde con un "no " secco seguito da fragorosa risata...
  2. Nel frattempo: Cagliari-Empoli – 230.974 spettatori Verona-Torino – 239.075 spettatori Venezia-Genoa – 265.200 spettatori Juventus-Napoli – 1.419.296 spettatori Lecce-Parma – 195.996 spettatori Fiorentina-Lazio – 510.762 spettatori Monza-Bologna – 336.008 spettatori Roma-Udinese – 472.064 spettatori Inter-Milan – 1.972.265 spettatori Atalanta-Como – 477.714 spettatori I due big match hanno fatto da traino, male male male… RICORDATI CHE DEVI DISDIRE !!!
×
×
  • Crea Nuovo...