Vai al contenuto

MarioIncandenza

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    180
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MarioIncandenza

  1. Beh, io domenica l'ho vista la partita, e il risultato pi? giusto sarebbe stato 5-0 per l'Atalanta. Secondo me Mourinho ? stato troppo buono... Si ? dimenticato di dire che senza Ibra non vanno neanche in zona Uefa e che Oriali ? un pregiudicato...
  2. Calma, ragazzi. Questa sentenza ? una prima vittoria: non esisteva l'associazione a delinquere che controllava il mercato tramite la GEA, questo ? quel che conta. Il tonno ? stato smentito su tutta la linea. La Juve ? sempre pi? illibata. han condannato Lucianone per violenza privata su Blasi e Amoruso... Penso che in appello smonteranno anche questa...
  3. Grandissimo, Gaba... Questa fonte la cercavo da tempo...
  4. "Carmine Spadafora, un collaboratore che da tifoso si sigla 'Iam', 'Inter amore mio';" http://www.iustitia.it/archivio/5_settembr...ti/lettere1.htm
  5. a proposito: 1) Sempre per citare Tosatti: "Racalbuto dopo Roma-Juventus ? stato mandato ad arbitrare solo partite di Serie B, Bertini che nella stessa giornata non ha espulso Nesta in Atalanta-Milan ? stato mandato ancora ad arbitrare partite in A. Questo ? come dire agli arbitri che non devono + favorire la Juve altrimenti sono guai.". 2) Secondo gli specchietti dei cc, nella settimana tra ili 28 febbraio e il 6 marzo (la partita venne giocata il 5 marzo), Bertini si sent? 4 volte con Moggi e 7 con Fabiani. Fantastico! Cosa gli avr? detto Lucianone? "Cerca di favorire il Milan perch? se no vinciamo troppo presto e il campionato perde d'interesse"?
  6. Perfetta l'analisi di quel Roma-Juve da parte del grande Tosatti. Da sottolineare il discorso su Bertini, l'uomo dalle presunte 42 telefonate con Lucianone, che favorisce platealmente il Milan salvando Nesta e consentendogli di vincere una partita che avrebbe dovuto perdere....
  7. Semplice. Perch? Collina e Rosetti sono, appunto, un esempio. Punirli NON ? una direttiva di Moggi. Non fanno parte della griglia, Moggi non ha chiesto di escluderli. Loro stanno parlando di Tombolini, che secondo Moggi sarebbe dovuto andare in griglia. Questo perch? Moggi pensava che Paparesta non fosse disponibile. E' Bergamo che parla di punire un arbitro, Tombolini appunto, ed ? l? che Moggi dice, come calandosi nei panni di Bergamo: "io pure c'ho della gente da ten? sotto, no?", riferendosi al suo ruolo di dirigente nella Juve. Il discorso di Collina e Rosetti ? implicito, possiamo immaginare che i due la settimana prima dovessero aver commesso degli errori che gli hanno costato l'esclusione. Ma non per richiesta di Moggi, che non c'? nel testo. Se vuoi possiamo andare a verificare chi arbitrarono la settimana prima e cercare di capire meglio, ma io non vedo alcuna direttiva moggiana mirata a punire chicchessia. Intanto ti ricordo che in quel campionato, quando Paparesta sbagli? facendo perdere la Juve a Reggio Calabria venne" punito" arbitrando una settimana in B e poi tornando subito in prima griglia. Quando Racalbuto, in Roma - Juve 1-2, concesse un rigore dubbio alla Juve (con Carraro che fece una lavata di capo a Bergamo rinfacciandogli di avergli raccomandato prima della partita di dire all'arbitro di fischiare, nel dubbio, in favore della Roma), stette fermo due mesi. Siccome questa intercettazione la conosco praticamente a memoria ormai, quando ho scritto avevo ancora in mente le trasmissioni andate in onda nei giorni di Farsopoli, come quelle di Mediaset, e l? la coloritura era davvero scandalosa. Questa di Sky forse meno, ? vero, per? il tono non ? quello originale, e questo ? importante. Anche qui la risposta ? semplice: perch? Milan - Juve era la partita pi? importante del campionato, quella decisiva per lo scudetto, e per un arbitro ? come una consacrazione. Milan - Inter, concedimi la frecciatina, non era altrettanto importante. Sono valutazioni che ho sentito fare a Bergamo anche in una telefonata con De Santis. Era il lavoro del designatore, ragionare con la psicologia degli arbitri, per "punirli" o "premiarli" a seconda del loro rendimento. Beh, intanto ? strano che Moggi, accusato di intrattenere rapporti continuativi con alcuni arbitri (tra cui Paparesta) tramite SIM riservate, sia cos? poco informato... Aggiungiamo che non sapeva della punizione di Tombolini... A me pare evidente che Moggi si sia semplicemente fatto una griglia ipotetica e l'abbia confrontata con quella di Bergamo, per capire se era frutto di ragionamenti corretti o meno. Nessuna imposizione quindi. Nessuna "designazione" da parte di un dirigente juventino: e non solo perch? poi comunque c'era anche il sorteggio, ma anche perch? non era lui che decideva chi doveva essere messo in griglia. Semmai, per cercare un compromesso tra noi due, posso concederti l'ipotesi che volesse verificare che tutto fosse fatto secondo i crismi. Ma infatti ho parlato di art. 1, slealt? sportiva. Si tratta di una trasgressione per la quale ? pi? che sufficiente il deferimento del dirigente che se ne macchia. A voler proprio essere severi, in casi limite, qualche punto di penalit? forse pu? starci. La retrocessione in serie B invece ? del tutto sproporzionata. Folle. Valevano davvero poco, le sue parole. Ho gi? richiamato il caso Paparesta paragonato al caso Racalbuto in Roma - Juve. Non ? un modo per non parlare del caso Moggi e di cercare la giustificazione nel "cos? fan tutti". E un modo per capire cosa accadeva, sempre se si vuol capirlo. Il fatto di mettere becco nelle scelte di Bergamo su come comporre le griglie, ripeto, non era un comportamento illecito. Ci fa impressione, ? eticamente sbagliato, ma era la prassi di quel mondo. E soprattutto, come anche hai riconosciuto anche tu, non ? un comportamento ascrivibile alla categoria dell"illecito sportivo". Noi siamo stati in B, e non c'? alcuna intercettazione che giustifichi una tale sanzione.
  8. Sulla "gente da tene' sotto" ? molto semplice: bergamo "teneva sotto" gli arbitri, Moggi "teneva sotto" giocatori e staff tecnico della Juve. Non bisogna dimenticare che i due si parlavano da dirigente a dirigente, ciascuno, secondo il rispettivo ambito, dirigeva uno staff. I giornali e le tv ci hanno marciato, cercando di lasciar intendere che Moggi si riferisse a un suo potere di "governare" gli arbitri. Ma se leggi l'intercettazione serenamente si capisce. Dico "leggere", ed ? molto importante, perch? di questa intercettazione, a differenza di altre, non ? stato pubblicato l'audio originale, e questo ? un dettaglio fondamentale. Solo con l'audio originale possiamo dare alle parole il loro senso, contestualizzarle correttamente. Certo, se vuoi fare una campagna mediatica contro qualcuno, chiami un paio di doppiatori professionisti, gli dici che devono fare la parte di due mafiosi, trasmetti il doppiaggio con sotto le foto degli intercettati colti in espressione losca, e il gioco ? fatto. Inoltre, il brano che ascoltiamo ? solo una piccola parte della telefonata, un pezzettino, quello finale. Il vero argomento della telefonata sono le elezioni federali in programma qualche giorno dopo. Dall'esito di quelle elezioni dipende la carriera di Bergamo, a seconda di chi vince lui pu? sperare o meno di essere riconfermato per l'anno successivo nella sua remuneratissima carica (mezzo milione di euro). Alla fine della telefonata, i due, prima di salutarsi, chiacchierano delle griglie arbitrali per la giornata successiva. Dico "chiacchierano", per rimarcare il fatto che, a differenza di come venne presentata questa intercettazione, non ? Moggi che dice a Bergamo quali arbitri devono andare in griglia, ma semplicemente gli dice qual ?, a suo parere, quella che logicamente dovr? essere. Le griglie non venivano stabilite in modo arbitrario, ma secondo valutazioni ben precise, che riguardavano criteri di preclusione (un arbitro non poteva dirigere pi? di 6 volte la partita di una squadra), di bravura,etc. In griglia gli arbitri ci andavano secondo criteri prestabiliti, e n? Moggi n? chicchessia poteva inventarsi nulla. Gli organi di stampa hanno omesso un dettaglio a mio parere decisivo per stabilire se si tratta di una direttiva che Moggi dava a Bergamo o una semplice "chiacchiera" fra i due. O al massimo, se vuoi, una "verifica" di moggi. La domenica dopo in griglia ci andarono i 5 arbitri che nomin? Bergamo, non quelli di Moggi. Moggi, se ascolti, afferma che secondo lui Paparesta dovr? essere messo in griglia perch? disponibile, bergamo invece dice che ? impegnato all'estero. Moggi insiste. Invece ebbe ragione bergamo. Paparesta torn? sabato (mi pare dalla tunisia) e non and? in griglia. Aggiungo che: ci sono intercettazioni in cui si parla di altri dirigenti (Galliani) che escludono arbitri (De santis) da griglie. Risultato: ignorate. considerazione finale: ma forse il senso vero della tua domanda ?: ma ti pare normale, opportuno, leale, caro MarioIncandenza, che un dirigente calcistico parli con un dirigente arbitrale in questo modo? Ebbene, no. E' un comportamento sbagliato, va sanzionato. Ma a parte che questa ? l'unica telefonata di Moggi, mi pare, punita appunto con l'art. 1 sulla slealt? al processo sportivo. Inoltre, questo tipo di telefonate a quei tempi putroppo erano la norma, e non solo per prassi, ma esistono anche delle direttive Figc (o Aia, non ricordo) dell'epoca che incentivavano i rapporti tra dirigenti arbitrali e di societ?. Il sistema del doppio designatore, introdotto nel '99 con una cena a casa di Carraro tra i massimi dirigenti delle 7 societ? pi? importanti allora, lo prevedeva. A quella cena Moggi non era presente, lui si comportava semplicemente come il mondo in cui lavorava prevedeva dovesse comportarsi. (per ora ti saluto... stacco)
  9. Promosso! A parte gli scherzi, non credo che sia stata la stampa a tenerle nascoste. Semplicemente, non c'erano. Nelle informative dei carabinieri di Roma, intendo, che poi ? il materiale che fu passato alla stampa all'inizio di Calciopoli (integrato da quelle riciclate da Torino). Quindi, dato per scontato che Bergamo non menta, o non sono state nemmeno registrate, o sono state scartate al momento di fare le informative (cos? come quelle dei Sensi, degli Zamparini, dei Cellino, dei Galliani, etc. etc.). Non penso che possiamo considerare l'indagine in questione come un tentativo di analizzare il mondo del calcio a 360 gradi per scoprirne le magagne... C'erano dei bersagli ben precisi e sono stati colpiti quelli, stando ben attenti a non coinvolgere altri... Lo stesso coinvolgimento del Milan appare come un colpo di coda dell'ultimo momento... un'informativa datata gennaio 2006 e comprendente intercettazioni dell'anno prima (sempre lo stesso periodo temporale di quelle di Juve, Lazio e Fiorentina), come abborracciata in fretta e furia... Pi? che di indagini parlarei di dossieraggio a scopo scandalistico... o qualcosa del genere... Proprio come nel caso delle veline, re d'italia puttanieri, governatori della banca d'italia scomodi, scalatori di RCS coatti, etc etc..
  10. Tango, dimmi: secondo te ? vero che anche Facchetti sentiva spesso Bergamo? cos?, un parere, qua le intercettazioni non le abbiamo...
  11. non esageriamo... la mia ipotesi ? molto pi? terra terra... la roma era fuori dalla Champions e in grande crisi economica... Moratti era stufo di perdere e di bruciare milioni e voleva mollare tutto... poi c'? il nostro amico Luchino e tutti i tramacci di quei mesi con le scalate bancarie e relative intercettazioni....
  12. Allora chiedo scusa io. Per il resto, la storia di Tavaroli, bisogna anche aggiungere, non ? che deponga granch? bene (a proposito di trasgredire leggi)... Ma concediamogli il beneficio della buonafede... penso che fosse davvero convinto di perdere a causa di "trucchi".... Glielo concedo perch? questo penso sia proprio il segreto degli insuccessi dell'ambiente Inter in tutti quegli anni, e quindi del nostro divertimento: l'incapacit? di analizzare i propri errori per evitare di ripeterli, il piagnisteo da complotto per giustificarsi... etc. etc.... le solite cose che sappiamo a memoria...
  13. Per me Facchetti non si ? comportato male da vivo. E' stato e resta uno dei simboli del calcio italiano. Non so se hai visto il video su youtube del telecronista cinese che esulta al rigore di Grosso contro l'Australia: quel cinese, parlando dell'azione di Grosso, grida: "Facchetti, Cabrini, Maldini", celebrando cos? la storia dei migliori terzini italiani degli ultimi 50 anni. E' un video molto emozionante. Poi, da dirigente, Facchetti ha fatto gli interessi dell'Inter, e non mi risulta abbia trasgredito leggi. Esattamente come Moggi, faceva parte da una vita del mondo del calcio, ed esattamente come Moggi cercava di far rispettare la squadra per cui lavorava. Ci? che mi disturba, che fa venire il sangue alla testa, ? il modo in cui certi personaggi hanno "sfruttato" la sua morte, che il caso ha voluto avvenisse proprio in un momento cos? cruciale. Al punto che non si pu? nemmeno dire che anche lui sentiva, E LEGITTIMAMENTE, i designatori, perch? altrimenti ti accusano di gettargli fango addosso.
  14. Non dimentichiamo Bergamo: http://it.youtube.com/watch?v=tl9N0vxjMPo&...feature=related
  15. Si capisce il motivo per cui Nucini and? a suonare un campanello in via Durini... Io dico che prima ha provato altri citofoni..... magari anche quello di un amico di Lucianone che lavorava a Messina... chiss?...
  16. C'? da dire che 'sto Nucini il Messina lo ha trattato proprio bene.... (interessante il fatto che il "tutore" che B&P gli assegnarono ? proprio Esposito...)
  17. "E' chiaro, ? come la questione di mio cognato e tutte le indagini su cose in cui il signor Tavaroli non doveva assolutamente coinvolgersi: ha un input da Moratti sui calciatori, poi magari Facchetti lo chiama per dirgli "ho questo problema del giovane arbitro", e lui attiva tutta una macchina spropositata che si muove in maniere non assolutamente nell'interesse dell'azienda o richiesta dall'azienda, cio? lo fa con l'Inter come lo fa... perch? rientrano nella sfera in cui lui lo fa." (cit. Tronchetti Provera, ai pm Piacente e Napoleone di Milano)
  18. Le intercettazioni che comprendono Facchetti appartengono all'indagine di Torino (lug 04 - set 04). Facchetti venne intercettato casualmente, perch? erano controllate le utenze di Moggi, Giraudo e Pairetto. L'indagine di Torino fu condotta in modo serio: vennero analizzate correttamente le telefonate e si concluse che non c'erano indizi di frode sportiva. Anzi, erano scagionanti. Terminate le intercettazioni a Torino, bizzarramente, iniziarono subito (ott 04 - 05) quelle di Napoli. Qui, ancor pi? bizzarramente, d'improvviso, cessano le telefonate fra designatori e dirigenti interisti (e romanisti). Sempre pi? bizzarramente, le telefonate vengono stavolta interpretate in modo colpevolista e delirante, da Carabinieri di stanza a Roma. 3 mesi dopo la fine delle intercettazioni (ripeto: maggio '05), al termine della supercoppa '05, un dirigente interista dichiara in tv che loro hanno un dossier sulla Juve. Un altro, mi pare qualche mese dopo, dice che presto Moggi dovr? rendere conto nelle sedi opportune. Nell'aprile-maggio 2006, bizzarrissimamente, le informative dei carabinieri romani giungono in mano a un sofisticato teoreta della lealt? sportiva, tale Riccardo Luna, direttore del Romanista. P. S. Curioso, anche nella storia del passaporto di Recoba, si verific? la bizzarrissimissima sinergia tra dirigenti interisti (Oriali) e dirigenti romanisti (Baldini).
  19. Beh, non io non mi farei molte illusioni... Quando il processo finir?, probabilmente Farsopoli sar? solo archeologia... E i media ne parleranno col solito metodo: amplificare la tesi dell'accusa, ignorare o deformare quella della difesa... Vedi doping, vedi Gea... etc. etc...
  20. Interessante qua, no? Le voci di cui si parla non sono altro che il carburante di Farsopoli... Palanca e Gabriele.... l'inchiesta sul calcioscommesse a Napoli... un mese dopo sarebbe andato a deporre a Napoli dal Cin.... dando inizio a tutto....
  21. Ma infatti Borrelli ai tempi dell'Inquisizione spagnola si sarebbe sollazzato moltissimo... Che ci vuoi fare Gaba... purtroppo al giorno d'oggi la garrota e la Vergine di Norimberga le hanno abolite... Ora ? pi? difficile costringere la gente a dire quel che il popolo deve sentire...
  22. Lo sappiamo, Tardelli, che i tifosi dell'Inter li conosci bene... sei sempre stato uno di loro... Chiss? quante volte Nucini ha arbitrato la sua Inter...
  23. Esiste la credibilit? che ci si guadagna col tempo, con i risultati, e non mi pare il caso di questi due... E poi c'? quella dei tempi dell'Inquisizione, frutto di "atti di fede"... Allora si usava un'espressione portoghese: "Autodaf?".
  24. S?, direi Ambrosino : Esposito E poi, ovvio, Nicchi : Bertini... Le telefonate post - reggio... Beh, certo, cuore di pap?... Con Lucianone cos? incazzato, proviamo a sentire il Nicchi, che ci metta una buona parola lui... E infatti Papafiglio non venne mica punito.... altro che "questo lo faccio fermare un mese"... finch? Lucianone si sfoga con Giraudo... ma poi per fermarlo davvero ci vuol ben altro peso...
  25. La sua vicenda ricorda quella di un allenatore boemo, da sempre perseguitato dalla tirannia bianconera, talmente incallita e spietata da seguirlo anche a Belgrado...
×
×
  • Crea Nuovo...