Vai al contenuto

La pigna di Montero

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    23463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di La pigna di Montero

  1. Quello che i bovini non capiscono è proprio questo (tra le tante cose che non capiscono, vabbè...). 40 euri per vedere una partita contro una squadra di mèrdà, che sai già che giocherà in 11 dietro la palla, in uno stadio dovo si vede di mèrdà, con una partita di Champion in settimana a Torino.
  2. I cagata possono sukare. E pure qualche gobbo o pseudotale, per quel che mi riguarda.
  3. Povera figliola, come hai potuto fare una scelta simile?
  4. Questo è il tipico esempio di bovinodimmmèrdà.
  5. Sono troppo incasinato sul lavoro, non ho tempo per andare a leggere la stalla...
  6. Ricapitolando: - 2 assist di Ceria - bellissimo goal di Gerbaudo che si conferma giocatore molto interessante - gran goal di Donis che fa un ottimo lavoro anche sulla prima rete - Lotitus suca.
  7. Leggere delle analisi calcistiche sensate sul forum mi lascia a bocca aperta.
  8. Un saluto veloce agli Ebatiani e per oggi esco dal forum. Pare di essere su Tifosimestruati.com e sono saltati fuori i soliti utenti che si leggono quando non si vince... Trolloni da competizione.,
  9. 14 settembre, c'è scritto. I 65 milioni invece se li è rubati Marotta. #Marottadimettiti
  10. Ma chi si rivede! Però avresti potuto esordire con un "TOPO M3RD4!
  11. Boh, mi sembrava fosse più logico squalificarlo piuttosto per una partita della nazionale, invece quella se la giocherà.
  12. Da quello che ricordo io se un giocatore si rifiuta viene escluso dalla nazionale. Ti dico la mia? Mi sembra la classica toppa alla caz.zo: per evitare una punizione che porterebbe danno anche alla nazionale stessa hanno scelto di squalificarlo per una partita di club. Fossi al posto del Sassuolo valuterei la possibilità perlomeno di fare ricorso, non sta nè in cielo nè in terra che venga penalizzata la squadra di appartenenza.
  13. Il recupero della cascina sarà sicuramente un'impresa titanica e onerosa. Questo però mi fa subito pensare anche all'impatto che tale opera potrà avere sull'economia: tra il restauro, la costruzione dei nuovi edifici, realizzazione di servizi e aree verdi e la successiva messa in funzione dell'intero impianto porterà lavoro per tantissime persone, Per quanto riguarda gli affreschi, potrebbero anche essere recuperati, dipende da cosa risulta esserci analizzando dal vivo le murature e anche da quello che potrebbe essere magari contenuto in un'eventuale documentazione fotografica storica. Molte cascine fanno quella fine perchè la popolazione ha abbandonato quella vita per concentrarsi nei paesi e nelle città e mantenerle in buone condizioni è piuttosto oneroso, soprattutto se a carico di pochi e se la cascina non ha più un uso produttivo che giustifica gli interventi. Per farle durare più a lungo sarebbe necessaria per lo meno una manutenzione dei tetti in modo da evitare che marciscano i muri. Quello che mi lascia perplesso è che spesso non vengono nemmeno messe in vendita, molte volte ostaggio di dispute tra eredi.
  14. Toglietevelo dalla testa, di quello che è sotto il vincolo delle belle arti non può essere demolito neanche un muro. Vero, lo scalone è stupendo, una volta terminati i lavori rimarremo a bocca aperta per la bellezza di quella struttura. Quante cascine di valore sono lasciate a marcire... Ogni volta che le vedo mi piange il cuore, pezzi di storia e di vita abbandonati a se stessi verso una fine già scritta... Per questo ammiro ancora di più la scelta della società, recuperare il patrimonio storico-artistico e nel contempo ribadire il legame con la propria terra. Alla faccia dei bovini.
  15. Geniali, la giustizia sportiva italiana si dimostra sempre oltre al limite del ridicolo. Sembra che ci tengano a passare per dei collioni.
×
×
  • Crea Nuovo...