Vai al contenuto

djmayhem

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di djmayhem

  1. scuola Ravezzani: "ve lo diciamo dopo la pubblicità"
  2. è un giornalista della redazione di QSVS, juventino al midollo nel maremagnum degli pseudogiornalisti sportivi è in gamba ed uno dei pochi a difenderci anche se vedo che lo stanno insultando in parecchi, ma quello è normale con tutti i leoni da tastiera in giro
  3. Che chi ha perso in casa all andata può riprovarci
  4. A qsvs dicono, che per la coppa italia vogliono proporre un torneo a 4, fottendosene dei risultati dell andata
  5. nessuno ha ancora scritto su sta cazzata dei playoff che "ce lo chiedono i tifosi" oppure "è per il bene del calcio"
  6. comunque anche per i playoff dovrebbero rifarsi alla classifica "cristallizzata" a due settimane fa, quindi con che criterio si fa riferimento a quella classifica per i playoff e non per la classifica finale? Non me lo vedo De Laurentis (o la Roma) accettare di buon grado di essere fuori dai playoff quando è a pochi punti dalla quarta con 12 partite da giocare. La soluzione che scontenta tutti alla pari è dichiarare questa stagione nulla, non si vince né si retrocede né si promuove, e a settembre si riparte da capo. Viceversa alcuni sarebbero favoriti e altri sfavoriti.
  7. https://www.juventibus.com/orrore-dei-play-off/ L’orrore dei play off di Roberto Nizzotti | marzo 11, 2020 Lo stop della Serie A sta portando la Lega Calcio a valutare, tra le ipotesi per la conclusione della stagione, anche l’opzione play-off che, a mio avviso e parafrasando il grande Villaggio alias Fantozzi, sono una c****a pazzesca! A differenza di un campionato con girone all’italiana, che premia la squadra capace, nel lungo periodo, di mantenere costane un alto livello di prestazioni, il play off “aiuta” le squadre che rendono meglio nella gara secca, nello scontro diretto. Un esempio in tal senso lo abbiamo con quanto succede in Serie B dove, con questa formula, si decide la terza promossa in serie A ( le prime due salgono direttamente ). Negli ultimi 10 anni in B, solo 4 volte le promosse in A sono state le 3° classificate (Brescia 09/10, Novara 10/11, Livorno 12/13 e Frosinone 17/18), mentre nei restanti 6 casi si arrivò alla promozione, tramite play-off di squadre peggio classificate con l’esempio limite della Samp che, nel 2011/12, fu promossa dopo essere arrivata 6° a 13 punti dal Sassuolo terzo. Senza nulla togliere alla Samp ma vi sembra giusto ? A me no, a me sembra una beffa incredibile per il Sassuolo. I play-off si utilizzano anche nel Championship, seconda divisione inglese, e anche lì, negli ultimi 10 anni 4 promozioni per le 3° classificate e 6 promozioni per quei club piazzatisi peggio in classifica. Tra i campionati di rilievo in Europa solo la Jupiter League (Belgio) assegna il titolo con i play off che si differenziano dalla formula classica: dopo la stagione regolare, le prime 6 si affrontano per il titolo in un gruppo con sole gare di andata, formula che spesso premia chi ha concluso la capolista in stagione ( 7 volte negli ultimi 10 anni). A mio avviso la formula play-off è assurda da applicare ai tornei calcistici stagionali, perché non rende giustizia, non premia la meritocrazia e lo sforzo di chi progetta e prepara una stagione per terminarla davanti a tutti anche con sforzi finali che vanno a coprire un eventuale calo delle energie, ma premia squadre non costanti in stagione che però sono più adatte a gare secche o terminano la stessa con un picco di prestazione. Ancora più ingiusto sarebbe disputare play-off CAMBIANDO LE REGOLE IN CORSA. Nella situazione attuale il caos regna sovrano. Non si capisce perché -ad es.- disputare play-off con 4 o 6 squadre. Un play-off allargato sarebbe ancor più ridicolo con la possibilità di Scudetto per un Napoli, a 24 punti dalla prima. Anche play-off ristretti a 4 potrebbero vedere premiate un’Inter che ha appena perso nettamente gli scontri diretti con Lazio e Juve e si è quasi auto-esclusa dalla corsa. Si passerebbe da uno dei campionati più avvincenti degli ultimi anni, ad una soluzione surreale, non meritocratica e fintamente “spettacolare” o “stimolante” solo per quei tifosi di parte, ora quasi esclusi dalla corsa che pare essersi ristretta a 2: Juventus e Lazio. Significativo che la corrente di opinione a favore dei play-off combaci con chi aveva già urlato al “Campionato Falsato” perche “Inter-Samp si gioca dopo Juve-Inter“. I play-off, con qualsiasi formula, sarebbero il più incredibile degli sconvolgimenti: non si cambierebbe solo UNA REGOLA, ma il senso stesso di un torneo. I play-off sarebbero più illogici di assegnare uno Scudetto alla 26° di campionato. Pensate ad una Premier col Liverpool a +25 e ad un passo dalla matematica, assegnata ai play-off con City, Leicester e Chelsea, o a Real Sociedad e Lilla (quarte in Spagna e Francia) che con 2 gare brillanti potrebbero portarsi a casa Liga e Ligue 1… Si spostino gli Europei, si giochi la Champions e Europa League in estate così da lasciare più tempo al recupero dei campionati con le formule regolari, si trovi una soluzione per portare a termine la stagione ma che questa non sia rappresentata dai play-off che con la Serie A e con i tornei stagionali calcistici, non c’entrano nulla. “I play-off sono una c****a pazzesca !!!” ( 92 minuti di applausi )
  8. avrebbe senso solo terminare la coppa italia, con il ritorno delle semifinali e la finale
  9. senza contare che c'è il rischio, in caso di sconfitta nella presunta semifinale con l'atalanta, di finire quarti e non essere più testa di serie in champions speriamo che stavolta la Juve non assista passivamente e punti i piedi
  10. a proposito dei playoff che cercheranno ovviamente di avvallare, sarebbe l'unico modo per racimolare un po' di soldi e per permettere all'inter e alla lazio di vincere con sole due partite invece che 12 (poi magari vince l'atalanta e se la prendono tutti in quel posto) PLAY-OFF SCUDETTO? UNA VIGLIACCATA di Ugo Russo Il calcio finalmente si ferma, il coronavirus fa venire la dissenteria anche ai soloni del calcio e così, aldilà del mero aspetto economico, viene privilegiata la salute dei giocatori e di coloro che, anche se a porte chiuse, avrebbero rischiato, trattandosi di un indotto di almeno 500 presenti a partita. E immaginate cosa poteva significare scoprire un calciatore positivo? La confusione totale. Restano le Coppe e lì si vedrà cosa fare. Fermare un campionato senza spiragli all’orizzonte di poterlo riprendere (il 3 aprile sembra proprio una data di comodo per non sapere cosa dire, ma é talmente prossima che non si sarà risolto nulla per allora) pone quesiti per quella che sarà l’assegnazione dello scudetto, dei posti Champions, dei posti Europa League e delle retrocessioni. Ci sono, ammesso che si possa giocare a maggio e soprattutto l’Europeo di giugno, pochissime date disponibili e allora cosa si inventano in Federcalcio? “Facciamo i play-off scudetto e i play out retrocessione”!!!!!!!!!!!! In altri Paesi, in situazioni come queste, c’è un regolamento che recita: “In caso di interruzione, che può diventare definitiva, del campionato vale la classifica che si é determinata al momento della sospensione e dunque lo scudetto viene assegnato a chi risulta a quel momento prima”. Non parliamo, poi, di molti altri sport. La Juventus che solo una volta di recente, e non nell’ultimo turno, é stata superata in classifica (perché doveva recuperare una gara) merita ampiamente, pur essendo stata spesso la peggior copia esibita negli ultimi nove anni, il titolo proprio per una questione di logica e giustizia. Ma a costo di accettare l’annullamento dell’intero torneo, rimettendoci un altro triangolino tricolore, la Juventus non può mai accettare di giocare i play-off, col rischio, se in quel momento ci saranno giocatori infortunati o stracotti, di dover arrivare quarta con tutti gli annessi e connessi. Non è per paura ma dovresti ricominciare tutto da capo, magari incontrando arbitraggi infelici e poi perché favorire sempre e solo le altre? Se era in testa una delle altre tre, col cavolo che si sarebbe parlato di play-off, anche perché si battono tutti per la causa (tranne la Juventus... e non posso sempre tornare a scrivere le stesse cose) ma i bianconeri in testa a questo punto, pur con la grave situazione in cui versa il Paese, é, comunque, un ostacolo e bisogna spazzarlo via. Ribadisco che sarebbe preferibile l’annullamento del massimo torneo, anche se si tratterebbe di furto perpetrato ai danni degli juventini, che disputare i play-off che sarebbero inventati per danneggiarli a tutti i costi. E allora la Juventus, nelle persone dei vertici, se non lo ha mai fatto finora, deve tirare fuori le palle, salvaguardare i suoi interessi e soprattutto i suoi tifosi che sono stufi di angherie subìte e di passi a vuoto e di fronte ad un altro clamoroso errore della società la potrebbero abbandonare. In più, affrontare l’Atalanta (perché questa dovresti affrontare in una ipotetica semifinale) avvelenata per l’ennesima infelice sparata di Agnelli, che dovrebbe capire che gli orobici non solo meritano di giocare in Champions al posto di una Roma di cui non si contano più le volte che non meritava di fare certi risultati, ma gli stessi bergamaschi, cui manca solo la continuità, giocano meglio della Juventus; ergo, affrontare l’Atalanta sarebbe molto pericoloso. In ogni caso, se non ci saranno sussulti bianconeri tali da far valere i propri diritti, aspettiamoci che si arriverà probabilmente ad una decisione atta a sfavorire gli attuali campioni d’Italia (abituati ad accettare tutto), forse l’annullamento dell’intero campionato; però, e concludo il pensiero, se si dovesse decidere di far disputare i play-off sarebbe una autentica porcata, una vigliaccata e, come avrebbe detto Paolo Villaggio, una boiata pazzesca. Li giocassero i dipendenti di Lega calcio e Figc! La speranza di tutti é invece quella, magari allungando i termini di scadenza, che si potrà tornare a giocare in tempi brevi; il che vorrà dire aver superato in fretta questo momento nerissimo che sta portando morte e sconforto in Italia ma anche in tutto il Pianeta. https://www.juworld.net/articolo.asp?id=24707
  11. Ora si parla di play off, le provano tutte di nuovo Consiglio Figc, Ghirelli: "Tra ipotesi anche playoff scudetto" | News - Sportmediaset https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/consoglio-figc-ghirelli-tra-ipotesi-anche-playoff-scudetto_15964024-202002a.shtml
  12. https://calcio.fanpage.it/campionato-sospeso-la-lazio-lo-stop-puo-negarci-lo-scudetto-lotito-non-si-fara-imbrogliare/ Campionato sospeso, la Lazio: “Lo stop può negarci lo Scudetto, Lotito non si farà imbrogliare” Nel Consiglio federale straordinario di martedì 10 marzo si decideranno le sorti del calcio italiano. In attesa delle scelte più opportune, Arturo Diaconale, responsabile comunicazione Lazio e portavoce del presidente Lotito, si schiera contro "ministri demagoghi e dirigenti irresponsabili" perché il campionato non venga interrotto.
  13. l'ho pensato anche io. Ormai allo stadium si sentivano solo i tifosi avversari (ricordate con la Lokomotiv? Sembrava di essere a Mosca), per cui le porte chiuse hanno svantaggiato l'inter e avvantaggiato noi che siamo abituati
  14. e godiamoci un po' di Padovan a capo chino: Sarri ha osato ed è stato premiato, Inter eliminata dalla corsa scudetto vista da Giancarlo Padovan del 09 marzo 2020 alle 00:00 167 La Juve elimina l’Inter dalla corsa scudetto (2-0 ai nerazzurri ora potenzialmente a meno 6 in forza del recupero con la Sampdoria), si rimette in testa alla classifica dove, presumibilmente resterà parecchio, perchè martedì il Consiglio federale potrebbe sospendere, non si sa per quanto, il campionato. Quando riprenderà - se riprenderà - la lotta sarà con la Lazio che insegue ad un punto. Ha avuto ragione il direttore di calciomercato.com Stefano Agresti, che aveva pronosticato il successo della Juve, e ho avuto torto io che dicevo Inter non solo per lo scontro diretto, ma anche per la conquista dello scudetto. Cinque erano le ragioni che avrebbero dovuto spingere l’Inter alla vittoria, ma di una non ha sofferto la Juve (Stadium senza pubblico) e una è mancata all’Inter (la concentrazione feroce e la voglia di sopraffare l’avversario). La partita, comunque, più che persa da Conte è stata vinta da Maurizio Sarri. Giusta la formazione (fuori Pjanic dentro Douglas Costa), giusti gli uomini (Cuadrado tornato terzino, Ramsey e Matuidi ai lati di Bentancur), giusti i cambi (Dybala per Douglas Costa), premiato il coraggio per aver osato, già in vantaggio per 1-0, con il tridente puro, altrimenti detto pesante (Ronaldo, Higuain, Dybala) che ha stroncato l’Inter. La Juve ha giocato forse la sua migliore grande partita dall’inizio della stagione, Lukaku e Lautaro non si sono visti. Merito di De Ligt e Bonucci, ma tutta la fase difensiva è stata buona con tanti palloni recuperati da Bentancur che, al contrario del solito, ha avuto il merito di appoggiarli di prima e con estrema precisione. Di colpo, i bianconeri hanno cancellato le ruggini che li hanno condizionati in Champions, hanno ricominciato a correre bene, hanno fatto girare la palla con buona velocità e ottimi cambi di campo che spesso, come in occasione del gol di Dybala (merito di Bentancur), hanno trovato smarcato il destinatario del pallone. Grande profitto ha portato Matuidi la cui presenza non si spiega solo con l’equilibrio che riesce a dare, ma anche con i tiri (diagonale deviato da Handanovic nel primo tempo) e con gli assist (suo il cross basso, su imbeccata di Alex Sandro, che ha condotto al gol di Ramsey). La lunga pausa ha giovato a Sarri. Per paradosso la Juve ha riacquistato brillantezza allenandosi, il tecnico, con scelte chiare anche se dolorose (l’esclusione di Pjanic, in parte quella di Chiellini e quella di Dybala), ha forse trovato la quadratura del cerchio. I titolari che possono ruotare, tenendo conto dei recuperi di Khedira e Chiellini, non sono più di diciotto, le partite probabilmente caleranno (l’ipotesi dello stop è sempre più probabile) e ne beneficerà anche la Champions League. Dove la Juve, più che contro l’Inter, è attesa da una prodezza per rimontare lo 0-1 di Lione. L’Inter ha giocato nella seconda metà del primo tempo e all’inizio della ripresa. Ma, una volta subìto il primo gol (54’), è crollata. Si è allungata, il pressing così preciso nel primo tempo si è sfilacciato, in mezzo si sono aperti spazi e la Juve, che aveva anche sofferto, è sembrata imprendibile. Vale la pena ribadire che sono mancati completamente sia Lukaku che Lautaro. E, ammesso che sia stata pericolosa, l’Inter la si è vista solo con tiri dal limite (Barella e due volte Brozovic) o da lontano (Candreva). Poco per una squadra che aveva l’imperativo categorico di provare a vincere (avrebbe virtualmente raggiunto la Juve mettendosi a ridosso della Lazio) e che fino all’intervallo si permetteva di uscire dal pressing dell’avversario scaricando sistematicamente sugli esterni, dove gli uomini di Sarri non arrivavano in tempo. Il gol di Ramsey, sul quale ha avuto una partecipazione anche Cristiano Ronaldo, è stato dunque decisivo, anche se a sigillare il risultato ci ha pensato Dybala (68’) con un cambio di fronte avviato da Bentancur, l’iniziativa dell’argentino verso il centro, la raffinatezza di Ramsey per lo scambio al limite dell’area e la conclusione, ancora di Dybala, di esterno sinistro. Eriksen, entrato per Barella al 59’, cioè ancora sull’1-0, ha inciso poco anche se è stato suo l’unico tiro verso la porta dell’intero secondo tempo. Errore, nella circostanza, di De Sciglio che Sarri si è visto costretto a inserire per i crampi a Alex Sandro. Ma è stato un episodio. La partita è stata tutta della Juve. Ora, a parte il flagello serio del coronavirus che minaccia da vicino anche il calcio, resta la Lazio. Avversario pericolosissimo perché gioca senza alcuna pressione. Unico vantaggio dei bianconeri: lo scontro diretto in casa. Per ora è previsto a maggio, temo sempre a porte chiuse. Un assurdo. Anche se di più non si può chiedere.
  15. oh, ci avremo guadagnato Betancour però mi brucia ancora che se ne sia andato dopo solo due anni
  16. l'altra sera ho sentito il solito opinionista della domenica che, nel ballottaggio chiellini-deligt, avrebbe scelto il primo perché l'olandese ancora non ha dimostrato di valere i soldi spesi. A parte che chiellini viene da 6 mesi di stop e mezza gara con la spal, non avrebbe avuto senso farlo giocare ieri, e poi DeLigt sono ormai due mesi che gioca ad alto livello, i gol presi non sono stati certo colpa sua. Ovviamente il suddetto opinionista era interista...
  17. chissà se riusciamo a rivendere pjianic, ormai non ci serve più
  18. a Radio sportiva ho sentito un messaggio che mi ha fatto morire: "L'inter chiederà la prossima volta di giocare anche a luci spente visto che nemmeno a porte chiuse è riuscita a batterci"
  19. Finalmente rivediamo la juve, speriamo sia l'inizio di un nuovo percorso Lula park si conferma gonfiato molto dalla stampa, funziona contro le squadrette
  20. Ravezzani ha appena detto che lo juventino iacacia stava arrivando da alessandria ma è stato fermato al casello e fatto tornare indietro Ormai qui (in lombardia) siamo isolati
  21. Martedì consiglio straordinario figc, facile che sospendano serie a. Tommasi minaccia sciopero calciatori. La lega dice che deve decidere il governo. Il ministro chiede alla lega... In che paese siamo? Comunque vada sarà colpa nostra
  22. Intanto campionato di basket sospeso e tommasi chiede che si fermi anche il calcio. Ho letto che in tal caso lo scudetto non verrebbe assegnato ma i soliti noti fanno girare voce che aa spinga x la sospensione così vinciamo noi... giusto perché non abbiamo altro cui pensare Comunque vedrete che domani le prime pagine saranno x il rigore non dato all inter e quello dato alla juve
  23. in tv dicono che nel prossimo dpcm potrebbero "chiudere" la lombardia, non si entra e non si esce. se fosse così il campionato non potrebbe continuare. oggi 500 ultras sono andati alla pinetina a tifare "contro il coronavirus"... capite che poi lo stato prende misure drastiche se la gente si raduna lo stesso
×
×
  • Crea Nuovo...