Vai al contenuto

chees_9àin

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    58459
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di chees_9àin

  1. e che costino quanto un tozzo di pane, ovviamente
  2. SE le squadre sono quelle viste oggi, con la Spagna ne prendono tanti
  3. beh, noi nel 2021 siamo passati con Spagna e Inghilterra
  4. https://www.goal.com/it/liste/bremer-fa-tremare-i-tifosi-della-juventus-resto-ne-parleremo-dopo/blte9d95e0cacce061a#cs07a3dafa25136ddc
  5. Al momento è Mbappé che tirerà fuori a Florentino quel qualcosa in più che ha
  6. Vedo che Cancelo il vizio di fare disimpegni sanguinosi in difesa non se lo è tolto dopo tanto tempo.
  7. c'ha 50 anni, al 120mo noi siamo abituati a gente di 25 già col fiatone dopo che passeggia dal 1mo al 15mo
  8. Bella partita, falsata dal mancato rigore abbastanza clamoroso
  9. eh mica ho fatto paragoni assoluti. vorrai mica negare che Chiesa ha avuto un periodo di grazia nel 2021? fosse ancora quello, lo terrei senza grossi dubbi (e penso anche Giuntoli)
  10. vabé nel 2021 Chiesa pareva Garrincha. (ovviamente non sto facendo paragoni improbabili, per la cronaca )
  11. prima farei un tentativo per Mbappè
  12. E ci metterei anche Cannavaro, Emerson e Vieira
  13. Oh, ben svegliato, Abodi https://www.ansa.it/europei_2024/notizie/2024/07/04/abodi-gravina-deve-assumersi-le-sue-responsabilita_b521040d-e3e8-4a60-bd79-9fb45a699061.html Intervistato dal Foglio, il ministro dello Sport Andrea Abodi spiega perché, a suo avviso, serve un reset al calcio italiano. 'Ha le sue luci, ma è condizionato dalle tante contraddizioni. Per provare a superarle, bisogna partire dall'autoanalisi, l'autocritica e l'assunzione di responsabilità. Se c'è qualcuno che sbaglia e fallisce, ci deve essere qualcuno che sa assumersi la responsabilità dell'errore'. Il riferimento del ministro - scrive Il Foglio - è al presidente della Federcalcio Gabriele Gravina, ma non solo. 'La Nazionale italiana, da molto tempo, sta attraversando una crisi sistemica. E in questa crisi pesa anche il fatto che nella Federcalcio italiana vi sono degli equilibri che penalizzano la promozione del talento e della competitività. Ed è complicato che la Federazione possa pensare al futuro del calcio italiano condizionata dagli interessi di parte, quelli delle singole componenti, senza ragionare sugli interessi del sistema, con una visione organica che coinvolga tutti, tenendo conto della capacità di apporto'. 'Sono convinto - afferma Abodi - che la Serie A debba essere messa nella condizione di essere più competitiva, anche mutuando il modello della Premier League inglese, contando più di quanto conti ora nei processi decisionali della Federcalcio. Il presidente Gravina ha ritenuto sufficiente, in questa fase, anticipare la data delle elezioni, senza un opportuno e auspicabile confronto in Consiglio federale'.
  14. Il problema non è l'offerta. È la risposta
×
×
  • Crea Nuovo...