Vai al contenuto

Bradipo76

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    109995
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    232

Tutti i contenuti di Bradipo76

  1. Qualche cosettina nel primo tempo, niente di particolare. Sul gol preso Scesni prende un colpo sulla mano, non ho capito bene se può esserci un fallo dei viola. Un paio di contatti in area loro su Ronaldo, il secondo è una spinta più col braccio che con la spalla, ma forse è troppo tenue per reclamare un rigore. Fuorigioco che non c'è nei primi minuti.
  2. Primo tempo strano. Abbiamo giocato con un buon possesso palla ma siamo decisamente inconsistenti davanti, non occupiamo l'area, consegnamo la palla a loro e ci fanno malissimo in contropiede. Risultato che sta strettissimo a loro, due pali. Serve un attaccante, nel secondo dentro Kean al posto di uno spentissimo Cuadrado che poveraccio non è in condizione.
  3. Ma dal suo punto di vista è pure giusto che la pensi così ed è ovvio che sia così. E' un calciatore importante, ed i calciatori importanti la panchina non la digeriscono. Succede ovunque, quando i pezzi medio-grossi finiscono in panchina ci stanno un po' e poi vanno via. Non si accontentano di "far minuti". Io lo scrissi il giorno stesso dell'arrivo di Bonucci, Benatia va via. Ero rimasto sorpreso della sua permanenza.
  4. Per forza non ha mai rotto le palle prima. L'anno prima faceva il titolare, ha "sopportato" di fare la seconda scelta il primo anno, appena arrivato e con una stagione piena di infortuni. Poi l'allenatore decide che il titolare quest'anno lo fa un altro. E quindi, che avanza? E' perfettamente legittimo che lui si senta titolare e che voglia fare il titolare, ma non può pretenderlo.
  5. Sappiamo per certo che il problema sia che Benatia voleva semplicemente giocare qualche minuto in più ad inizio stagione? E' questo il motivo del contendere? Dove lo posso leggere? Te lo dico io quale è stato il motivo del contendere. Benatia si vedeva come il titolare e secondo lui Bonucci avrebbe dovuto fare la panchina. Cosa gliene frega a Benatia di giocare due partite in più. Gioca con i cammelli ora, per quanto è attaccato alla necessità di giocare al calcio.
  6. E quale sarebbe stata, al contrario, una buona gestione di Benatia? Fargli giocare due partite in più contro Sampdoria e Bologna? Siam proprio sicuri che era quello che voleva Benatia? E se invece il punto era che voleva fare il titolare lui, giocare lui le gare di coppa, Allegri sbaglia perchè avrebbe dovuto accontentarlo? Cosa sappiamo noi di quello che voleva Benatia, per stabilire se fosse possibile darglielo e quindi dire Allegri ha sbagliato oppure no a non darglierlo? Abbiamo sue dichiarazioni che dicono mi sarebbe bastato giocare due volte in più e non avrei fatto casino?
  7. I fatti dicono che Benatia si è comportato da deficiente. Ce ne sono tanti che non sono contenti di non essere considerati il primo violino in una squadra, come si è comportato lui non lo fa nessuno. Non ti sta bene come sei considerato? Alla prima finestra di mercato utile chiedi di esser ceduto, e fino a quella data lavori per quello che ti pagano. Se c'era un disagio pregresso e non era in grado di sopportarlo a maggior ragione doveva fare le valigie in estate. Per l'ennesima volta, l'allenatore ha tutto il diritto di gestire i calciatori come meglio ritiene. Se non ottiene i risultati cacciano lui, non Benatia. La chiudo qua, non serve più di tanto ripetere le stesse cose.
  8. L'involuzione di cui parli non c'entra niente. Benatia ha dato di matto perchè voleva giocare lui (e dal suo punto di vista ha le sue ragioni), non perchè s'è involuto. Allegri gli preferiva come titolare Bonucci. Il problema è gia finito, gioca Bonucci. Se la cosa rende o meno, diventa responsabilità di Allegri. A maggior ragione se hai fatto l'allenatore sai benissimo che il comportamento di Allegri è corretto e soprattutto legittimo. Decidi tu se e quando gioca o lo decide lui? Se un giorno Bernardeschi gli gira che vuol giocare a sinistra al posto di Ronaldo, mettiamo Ronaldo in panchina perchè sennò si incazza Bernardeschi e bisogna aver paura che se ne vada?
  9. La mia intenziona sarebbe rimanere sul caso di Benatia, non di Allegri e del resto di cui si parla già diffusamente altrove. Sul tema che sollevi, permettimi di dire che quello che spesso si legge sono stupidaggini. Le problematiche di cui si sta parlando, gli attriti dentro uno spogliatoio, non sono esclusiva di Allegri, ma coinvolgono praticamente tutti gli ambienti. "Litiga" Allegri, litiga Guardiola (ho postato poco sopra una lista che lo riguarda, e stanno uscendo proprio in questo momento notizie di malumori di calciatori lì a Manchester), litiga Spalletti, litiga Conte, ha litigato Lippi, ho litigato io con il mio allenatore, con i miei compagni, con il mio presidente. Si litiga in uno spogliatoio di calcetto il giovedì dove non ci si gioca una sega, o addirittura in un ufficio con quattro scrivanie. Ferguson, una leggenda, una volta tirò una scarpata a non ricordo chi. In una squadra di calcio sono coinvolte a star bassi una trentina di persone, se parliamo di quei livelli parliamo di soggetti tipicamente pieni di sè, con un grandissimo ego, orientati alla soddisfazione delle proprie esigenze in primis, ognuno con la personale visione delle cose, che condividono insieme momenti di altissima fatica, stress, adrenalina e qualche volta di frustrazione. Altro piccolo dettaglio, vogliono giocare, fare i protagonisti, tutti e sempre. La panchina non la vuole fare nessuno, mai. Se Benatia gioca e Bonucci fa panchina si incazza Bonucci, se avviene il contrario si incazza Benatia. Ma l'allenatore deve fare delle scelte, ed ogni scelta fa delle vittime. In queste condizioni, secondo te non si litiga? Meglio di così non saprei come dettagliarlo. Chi scrive che è un problema solo di Tizio di Caio non ha mai frequentato uno spogliatoio o ragiona sul tema con molta superficialità.
  10. Il personaggio di cui si sta parlando se ne andò prematuramente anche da Monaco, dopo appena due anni lì. Quando si ha a che fare con 25 persone l'anno, personaggi che tra l'altro avranno un ego alto quanto la torre Eiffel e tutti si sentono come San Pietro, gli attriti sono inevitabili. Ci si scanna in uffici di appena quattro persone. Tanto perchè solo Allegri litiga con i calciatori: https://www.90min.com/it/posts/3820374-la-top-10-dei-nemici-di-pep-guardiola-ibrahimovic-yaya-toure-gotze-e-molti-altri-le-storie
  11. Il bene della Juve appunto è che i piantagrane stiano lontani da Torino. Si può far benissimo a meno di loro. Non dovrebbe essere nel nostro stile metterci a pecora davanti ad uno che dice o gioco o faccio casino. Vale per me, almeno.
  12. Valeva prima per Marotta, vale ancor oggi per Paratici. Per stimare meglio il "valore" di un dirigente (meglio, di un'intera dirigenza, dal momento che non lavora mai uno da solo), conviene per me confrontarlo con quanto fanno le stesse realtà che hanno i nostri obiettivi, cercando anche di normalizzare secondo le risorse a disposizione. Io vedo che tante nostre concorrenti fanno buone/ottime cose ma anche tanti disastri, e che spesso più che metterci della scienza, semplicemente spendono. Spendere, non so neanche quanti saranno, un miliardo di euro tra cartellini ed ingaggi per Mbappè e Neymar e ritrovarsi poi complessivamente una rosa comunque inadeguata come quella del PSG io lo reputo un disastro mai visto. Il Real ha fatto ottime cose negli ultimi mercati ma quest'anno non è che si siano mossi proprio benissimo, ed ancor meno lo hanno fatto in passato. Tante squadre di Premier fanno ottimi colpi (mi viene in mente un Sanè, comunque costato 50 milioni, o un Gabriel Jesus), ma hanno straspeso il PIL della Giamaica per ritrovarsi rose con più di una lacuna. Se abbassiamo il livello, Monchi inkula l'Inter prendendosi Zaniolo a due lire ma il resto poi l'abbiam visto. Tare (che reputo bravo, in ogni caso) prende Milinkovic Savic e Lupo Alberto ma il resto poi l'abbiamo visto. Noi non possiamo permetterci di fare due colpacci e prendere dieci cessi, dovendo vincere. Mi guardo attorno e vedo ben poche realtà che funzionano tanto meglio della nostra. Tutti fanno cose riuscite ed altre molto meno riuscite. Chi si muove bene c'è. Secondo me l'Atletico di tutto il periodo Simeone ed il Liverpool degli ultimi tempi hanno fatto bene, hanno speso abbastanza ma non tanto quanto le squadre più ricche. Anche il Napoli per me ha fatto buoni mercati, considerando la realtà che sono.
  13. Quello che chiedi, legittimamente, è sempre più difficile da fare. I prezzi sono diventati altissimi anche per i calciatori molto giovani, ed il rischio che questi falliscano invece rimane sempre elevato. Prendi Pjaca, per mille motivi diventa un acquisto sbagliato, capita. A 25 milioni l'operazione ha un impatto, a 50 ne avrebbe ben altro. Per un De Ligt che sboccia, quanti invece non ce la fanno. L'anno scorso (o due anni fa, non ricordo) si faceva il nome di Dolberg, sempre dell'Ajax, chi se lo ricorda più? Quest'anno va di moda quello del Francoforte, l'anno scorso era il turno di Kluivert, oggi assieme a Coric un oggetto anonimo della Roma. Quando cominciano a costare così tanto, tanto vale prendere calciatori già formati che costano la stessa cifra ed alla fine ti danno un rendimento che sarà anche già fissato come massimo, ma anche come minimo. La Lazio ha preso Milinkovic Savic, ottimo affare, ma per uno che ne prendono poi prendono trenta seghe... pescano a strascico, e si vede poi quando bisogna farci una squadra con quelli che prendono. Al di là di queste considerazioni, le ultime mosse di mercato, tolto Ronaldo, sono state Cancelo, Can e Ramsey. Come cartellino sono costati tutti e tre meno di Gabigol , si son presi tre potenziali titolari con 40 milioni, ed i primi due hanno 24 e 25 anni. Non lo trovo un brutto modo di muoversi.
  14. Riscrivo leggermente la prima. Benatia avrebbe giocato di più se non avesse fatto l'imbecille? Sì. Fa la sua ultima presenza, la sesta, contro il Milan all'11ma giornata di campionato. Fino a quella gara aveva giocato più della metà delle gare di campionato. Questo facendo parte di un lotto di cinque difensori "degni" di essere considerati quanto lui. Non ha più visto il campo da dicembre in avanti. Ora scopriamo che quelle partite le ha saltate per scelta sua. Il suo sostituto, Caceres, ha fatto 7 gare, e Rugani una volta scalato prima alternativa oggi ne conta addirittura 18, e inizialmente mi pare giocasse ancor meno di lui.
  15. Sono in un momento di bassa forma. In autunno hanno dato qualche grana bella grossa a PSG e Liverpool, avevano quasi eliminato i secondi.
  16. Non si tratta di parlare di Allegri qui. C'è l'ossessione di parlare di Allegri.
  17. Litigato o no, fai il tuo lavoro. Alla prima sessione di mercato te ne vai.
  18. E Benatia doveva comunque sottostare a quello che diceva Allegri, non essendo in un asilo ma essendo lui un calciatore e l'altro l'allenatore. Per rispetto della professione, per rispetto dei ruoli. Ed anche dei suoi compagni: ci sono calciatori che a suo tempo giocavano meno di lui, ed altri che son finiti anche fuori lista, eppure non si sono comportati come degli stupidi (che si sappia, almeno). Via sta gente da Torino, è roba da Inter.
  19. Tutto quello che vogliamo, ma se perché ti gira il kulo ti rifiuti di scendere in campo per settimane, pagato lautamente, ti prendi tutte le responsabilità della situazione. Ti toccava la panchina? Facevi la panchina, e quando venivi chiamato in causa giocavi, contento o incazzato. Che provi uno di noi a comportarsi in questo modo sul posto di lavoro.
  20. Son quelle riportate da @@the Mentalist poco più sopra
  21. Sentite le parole di Allegri, senza rimpianti proprio.
×
×
  • Crea Nuovo...