Vai al contenuto

Windom Earle

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    10912
  • Iscritto

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Windom Earle

  1. Licht ha giocato 70' mercoledì al rientro da 20 giorni di infortunio. O Barzagli o Cuadrado. Ovviamente doveva mettere Cuadrado, secondo i temerari del forum che ad agosto volevano millemila centrali di difesa e di centrocampo perché se la facevano addosso.
  2. si, certo, però siamo andati vicini (o vicinissimi) al gol 5 o 6 volte su azione manovrata, non su palle da fermo.
  3. Avevi previsto la traversa e la ciabattata di Mario dai 6 metri e i due scivoloni di Mandzukic davanti al portiere?
  4. Osservazione giusta. Infatti mi pare cerchi questo connubio. Si persevera sulla mediana a 3, che ci dà maggiori garanzie su diversi versanti (migliore pressing, squadra più alta, migliore gestione del pallone, migliore copertura difensiva) e si ruota laddove c'è maggiore abbondanza di uomini, che però hanno caratteristiche molto diverse tra di loro. La scelta dei tre davanti ricade su giocatori diversi in base a una normale turnazione (su questo gli va dato merito, difficile trovare un giocatore veramente ai margini come succedeva invece nella precedente gestione), per infortuni e stato di forma, o per ricerca del risultato cercando di scoprirsi il meno possibile (in questa fase di passaggio può essere un valido compromesso, a patto che si vinca ).
  5. Non irrigidiamoci sui ruoli. Si può dare una definizione tattica statica, orizzontale (4-3-3, 3-5-2, 4-4-2), ma, come fa intuire anche Allegri, c'è anche una interpretazione verticale, dinamica (terzino-mezzala-punta di lato). In un 4-3-3 ci sono tre centrocampisti e tre punte. Nel tridente non necessariamente due punte occupano l'esterno in fase di attacco, non necessariamente i terzini devono spingere e sovrapporsi. Dipende anche dalle caratteristiche individuali dei giocatori in campo. Barzagli terzino è bloccato perché così vuole Allegri o perché sono le caratteristiche di Barzagli a renderlo tale? Contro l'Inter Mandzukic doveva fare la seconda punta centrale. Vucinic era un esterno o giocava seconda punta? Messi gioca esterno? Se Bernardeschi giocasse interno non lo troverai mai sulla fascia? I moduli sono dei numeretti che vanno interpretati in base ai nomi che occupano ciascuna casella. Dybala lo si vede spesso giostrare sul centro-destra, non è impensabile che lo possa fare giocando in un tridente. Può essere che in fase difensiva il 4-3-3 si trasformi in 4-4-2 (come contro il Napoli), può essere che un 4-3-3 difensivo si trasformi in un 4-3-1-2 in fase di attacco. In una definizione verticale la corsia laterale deve essere coperta, in entrambe le fasi. Se Dybala giocasse in un 4-3-3 ci sarebbe il laterale di competenza a occupare la fascia in fase di attacco, e lui potrebbe accentrarsi (da trequartista piuttosto che da seconda punta), oppure potrebbe allargarsi la mezzala. Gli schieramenti non sono mai simmetrici. I due terzini non hanno le stesse mansioni, i laterali non hanno le stesse mansioni, le mezzale non hanno le stesse mansioni. Perché non sono numeri, sono giocatori con caratteristiche e attitudini diverse.
  6. Mah, secondo me invece ci sono più probabilità di vedere Dybala a destra nel tridente nel caso in cui si giocasse con un terzino di spinta (persino Cuadrado), con una mezzala di copertura. Con un Barzagli (se questo intendi tu che Allegri intenda con equilibrio) la fascia non sarebbe coperta in maniera continua ed efficace. L'equilibrio lo ottieni garantendo nelle due fasi la copertura ideale pressoché simmetrica degli spazi. Questo lo si ha in funzione delle caratteristiche dei giocatori in campo.
  7. Dybala e Mandzukic possono coesistere con quel sistema di gioco? Mandzukic a destra? E' una possibilità o è più complicato?"No, possono giocare insieme. Con i tre centrocampisti, dipende dalle caratteristiche dell'avversario, ma soprattutto dipende dal terzino di parte destra che faccio giocare".
  8. Uno che corre dalla mattina alla sera. Per fortuna è stato chiesto e ha specificato, perché il senso non era chiarissimo a tutti (silenzio per diversi secondi in sala subito dopo la battuta). Ha specificato ma rimane una risposta non esauriente alla domanda del giornalista francese (un primo bilancio della stagione di Matuidi?). Matuidi corre, infaticabile. Ma anche Sturaro corre ed è infaticabile. Matuidi magari meritava qualche parola in più. Tutto qui.
  9. Il solito c**o. Chiamiamolo ispettore Clouseau Intanto domani non abbiamo De Sciglio, quindi se gioca Lichtsteiner abbiamo un terzino con caratteristiche più offensive, se gioca Barzagli è più bloccato, se gioca Cuadrado terzino ancora più spinta, quindi da lì vedremo. Chissà perché la parte su Cuadrado viene ignorata. Ah no, lo so perché. Qui per evitare di criticare a prescindere si mette un SE prima della critica e si può scrivere di tutto (anche che sarebbe da TSO). Vabbeh, continuiamo così, facciamoci del male (cit.)
  10. Higuain prende palla, la porta per qualche metro, viene affrontato da due bolognesi, cerca di servire Khedira ma il pallone è lungo, lo intercetta un bolognese e ripartono.
  11. Non ho detto che sia un centrocampista di posizione, ma tatticamente è uno dei più scafati. Basta rivedersi le partite il giorno dopo. Domenica lo si è visto spesso basso per far salire Pjanic, o de Sciglio. Ripeto, che sia stato ripreso da Allegri non è una prova a favore della tua teoria, perché quel centrocampo, se ha retto, difensivamente parlando, non è stato solo perché Cuadrado e Mandzukic si son sacrificati o perché Pjanic si è dimostrato capace in interdizione. Le posizioni in campo erano coperte. Sembra quasi che Khedira venga descritto come uno a cui piace solo inserirsi senza ragionare sulla fase difensiva. Riguardando l'azione di Donsah, Pjanic prende palla, serve Higuain, a quel punto Costa, Mandzukic, Matuidi e Pjanic si portano sulla trequarti, Khedira affianca Higuain (non avrebbe dovuto) il quale (non Khedira) perde palla e parte il contropiede. Domenica, dei tre mediani, quello più spesso avanzato era Matuidi. La compattezza mancava anche quando giocavamo con Pjanic-Matuidi in mediana. Non è solo un cc in più a spiegare questa ritrovata compattezza.
  12. Non devo neanche io convincere te. Però devi convincerti che a Marotta non passa neanche per l'anticamera del cervello di andare a riprenderselo, e non per non farsi mettere i piedi in testa da quelli dell'Hellas.
  13. Ce l'hai. Non togli niente. Ruoti. Funziona così. Benatia lascialo dov'è, va benissimo lì.
  14. Mi pare ce ne sia un secondo e un terzo ipotizzato dallo stesso Allegri.
  15. Credo che Allegri abbia ripreso tatticamente un po' tutti e due gol su una sessantina di presenze mi sembra un forzare la mano sugli esempi. Sino a prova contraria la difesa ha retto sia l'anno scorso che due anni fa. Ricordo che Khedira era sinonimo di partite non perse il primo anno, quando giocava raramente per via degli infortuni o dello stato di forma. Dall'anno scorso ha giocato più spesso e quasi sempre gare intere (mi pare fosse il secondo giocatore di movimento con più minuti nelle gambe). Cambiando ruolo e passando a due, ma mantenendo le sue caratteristiche di giocatore di inserimento. Adesso si torna a 3, quindi la mediana resta più protetta. Ieri sinceramente l'ho visto bene, l'ho visto iniziare, appoggiare e chiudere un'azione al 44' del secondo tempo, l'ho visto abbassarsi a cucire in alternanza con Pjanic, che da questo, in una mediana a 3 e non più a 2, può guadagnare in libertà di movimento. Se una squadra riesce a trovare una quadratura, una compattezza e un gioco anche accettabile, non credo che si possa sostenere che uno degli 11 sia costantemente non pervenuto. Fa parte del meccanismo anche lui.
×
×
  • Crea Nuovo...