-
Numero contenuti
5877 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Mintaka
-
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
YouTrendAccount verificato @you_trend FollowingStai seguendo @you_trend Altro Lega: Salvini su Fb, sono davvero arrabbiato (AGI) -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Parlavo della sua generazione di politici, tra anni 80 e 90. In quegli anni il debito è aumentato a dismisura. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
No, mi riferivo a Savona -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Guido Vitiello ha ritwittato Giuseppe Conte @ContePremier 2 h2 ore fa Altro Ricordo a tutti che per la nuova normativa sulla privacy i nomi dei nuovi ministri saranno resi noti solo al termine della legislatura -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Conte è un grillino Il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte è una figura ancora avvolta nel mistero. Non ha mai ricoperto incarichi pubblici, non ha mai rilasciato interviste e persino la sua biografia è ancora poco conosciuta. Qualcosa su di lui, però, possiamo cominciare a dirla, basandoci sulla situazione nella quale si trova, sulle sue prime mosse politiche e sui suoi primi, brevi, discorsi. Cominciamo da questi ultimi e in particolare dal suo primo discorso in assoluto, quello con cui mercoledì ha accettato con riserva l’incarico di formare il governo. La prima cosa che salta agli occhi è che è un discorso diviso in due parti molto diverse l’una dall’altra. La prima è più istituzionale, probabile ispirata, se non proprio dettata, dallo staff del presidente della Repubblica. In questa prima parte Conte non utilizza l’espressione “contratto di governo”, che chiaramente non piace al Quirinale e a molti costituzionalisti e commentatori, ma parla di un «programma basato sulle intese intercorse tra le forze politiche di maggioranza». Conte ricorda poi la “fase delicata e impegnativa” in cui si trova il paese e dice di essere consapevole della «necessità confermare la collocazione europee e internazionale dell’Italia», che fuori dalle righe significa restare nella moneta unica e avere un rapporto costruttivo con l’Europa (in questo punto, mentre parla Conte incespica due volte). Tra i temi europei di cui il suo governo dovrà occuparsi, Conte elenca il bilancio europeo, la riforma del diritto d’asilo e l’unione bancaria, cioè tre temi su cui gli stati europei hanno già deciso di discutere. Non parla invece dei temi proposti da Lega e Movimento 5 Stelle in campagna elettorale, come ad esempio al riforma dei trattati fondamentali dell’Unione e la possibilità di ripensare la moneta unica. Dopo circa un minuto e mezzo, il tono del discorso cambia completamente. «Fuori da qui c’è un paese che giustamente attende la nascita di un’esecutivo e attende delle risposte», dice Conte, cambiando improvvisamente anche il tono della voce oltre che il registro linguistico. La frase è significativa perché sembra introdurre il classico dualismo utilizzato dai dirigenti del Movimento 5 Stelle: quello tra luoghi del potere e il “fuori”, il paese reale dove le persone devono fronteggiare i problemi di tutti giorni. In questa parte del discorso si vede chiaramente l’influenza del capo della comunicazione del Movimento, Rocco Casalino, incaricato da Di Maio di assistere Conte in questa prima fase. Lo si nota ad esempio quando il presidente del Consiglio incaricato inizia a parlare di “governo del cambiamento” e “governo dalla parte dei cittadini”, due espressioni tratte direttamente dal lessico grillino. Così come è puramente grillina la definizione di “avvocato difensore del popolo italiano” che ha usato per sé stesso (alcuni giornalisti scrivono che è stata inventa proprio da Casalino). Ultimo segno di distanza tra le due parti del discorso, il fatto che nella seconda Conte inizia a parlare di “contratto” e non più di programma, utilizzando il termine che il Movimento 5 Stelle ritiene importante per ragioni di tattica politica. Arriviamo quindi a giovedì sera e al secondo discorso di Conte, quello che ha tenuto al termine delle sue consultazioni. In questo secondo discorso si vede che Conte non era sottoposto a una “tutela” del Quirinale. Mancano le assicurazioni che sembrano essere molto care al presidente della Repubblica, quelle sui trattati internazionali e sul rispetto della prassi costituzionale. Conte inizia con un generico ringraziamento alle forze parlamentari che ha incontrato e poi compie quello che fino ad oggi è il suo primo atto politico: l’annuncio di un incontro con una delegazione di “risparmiatori che hanno sofferto per il default di alcune banche” e di un colloquio con il governatore di Banca d’Italia (avvenuto venerdì mattina). La mossa, molto più mediatica che concreta, mostra che Conte sta cercando fin dal primo istante di dare una forma concreta alla sua idea di “presidente del Consiglio-avvocato difensore dei cittadini”, andando a toccare quello che secondo lui è un problema molto sentito dagli italiani. È una mossa propagandistica simile alla decisione di Silvio Berlusconi nel 2008 di celebrare il primo consiglio dei ministri a Napoli, dove era in corso l’emergenza rifiuti, ma sulla cui efficacia ci sono alcuni dubbi. La questione banche non è particolarmente attuale e da tempo sembra aver esaurito la capacità di attirare l’attenzione del pubblico. Se Conte vuole davvero apparire un “presidente del Consiglio del popolo” e, soprattutto, se vuole apparire forte e indipendente dovrà escogitare qualcosa di meglio. Oltre ai suoi discorsi, un’altra questione da analizzare è il caso del curriculum gonfiato. Qui potete leggere la storia per intero. In breve: questa settimana è emerso che Conte ha ingrossato il suo curriculum inserendo ogni sorta di esperienza avuta nella sua carriera: da quelle rilevanti a quelle che normalmente nessuno inserirebbe (tra le altre, Conte ha inserito la sua iscrizione a un’associazione a cui chiunque può aderire riempiendo un modulo su internet). In alcuni casi ha usato espressioni ambigue che lasciavano intendere che avesse avuto ruoli molto importanti in alcune università, quando in realtà è stato chiarito che ne aveva soltanto frequentato le biblioteche per brevi periodo di tempo. Alcuni hanno voluto dare una lettura psicologica a questo “ingrossamento” delle proprie credenziali. Una valutazione meno controversa è che Conte ha iniziato il suo mandato con un passo falso che con con ogni probabilità ne ha ulteriormente indebolito la posizione, già piuttosto subordinata rispetto a quella dei leader della maggioranza che lo sostiene. E visto che Conte è chiaramente (come abbiamo visto, anche nel linguaggio) un uomo del Movimento 5 Stelle, la sua debolezza è automaticamente anche del partito che lo sostiene. Non sembra casuale che proprio mentre si discuteva del curriculum di Conte la Lega abbia ribadito con forza che non intende cedere sulla candidatura del suo discusso ministro dell’Economia, il no-euro Paolo Savona, e che il Movimento abbia confermato il suo sostegno a Savona nel giro di poche ore. La debolezza di Conte significa in sostanza più forza per la Lega. In conclusione possiamo dire che per il momento Conte appare un presidente del Consiglio espressione del Movimento 5 Stelle, sia politicamente che culturalmente . È inesperto e per questo influenzabile, come si vede dalle molteplici mani che hanno composto i suoi discorsi, ma non è detto che lo rimanga a lungo. Per il momento sembra pagare anche dal punto di vista umano la sua inesperienza: durante i suoi discorsi ha spesso incespicato ed è sembrato emozionato in diversi momenti. A causa di questi fattori, comprensibili, e del problema con il suo curriculum, appare quindi particolarmente debole, come era facile aspettarsi, e quindi in balia delle forze di maggioranza. Cosa accadrà quando gli interessi dei due partiti si troveranno su versanti contrapposti? Vedremo a quel punto se Conte sarà maturato abbastanza da imporsi come forza in grado di mediare e comporre i dissidi, oppure se continuerà a pagare la sua mancanza di esperienza. Da: https://www.ilpost.it/davidedeluca/2018/05/25/cosa-possiamo-dire-su-conte-per-ora/ -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
E l'82enne già al governo negli anni '90? Quello che è parte di una generazione di politici direttamente responsabili del debito pubblico di oggi, e che adesso cerca di scaricare la responsabilità sull'euro e sulla cattivissima germania? E che idolatra la russia dell'amico del popolo Putin? -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Una squadra di investigatori internazionali ha stabilito che il missile che colpì il volo MH17 nel 2014 fu lanciato con un sistema missilistico dell’esercito russo Una squadra di investigatori internazionali (JIT) ha stabilito che il missile che colpì il volo MH17 nel 2014 in Ucraina fu lanciato con un sistema missilistico dell’esercito russo. L’annuncio è stato fatto oggi durante una conferenza stampa all’Aia, nei Paesi Bassi: gli investigatori, che si stanno occupando dell’abbattimento del volo Mh17 da diversi anni, hanno detto di avere prove molto solide che dimostrano la complicità dell’esercito russo nell’abbattimento dell’aereo, un Boeing 777 della Malaysia Airlines che volava da Amsterdam verso Kuala Lumpur e sui cui viaggiavano 298 persone. Lo stesso team di investigatori aveva già detto nel 2016 di avere trovato prove per dimostrare che il missile che colpì l’aereo era stato lanciato con un sistema missilistico BUK in dotazione all’esercito russo e che il sistema di lancio era stato portato in Ucraina dalla Russia ed era poi tornato in Russia dopo l’abbattimento dell’aereo. Ora gli investigatori hanno detto di avere prove solidissime per dimostrare esattamente quale lanciatore BUK fu usato, e che apparteneva a un battaglione di stanza a Kursk, nella Russia occidentale. Mi raccomando, via le sanzioni alla Russia di Putin, il difensore del popolo. Da: https://www.ilpost.it/2018/05/24/una-squadra-di-investigatori-internazionali-ha-stabilito-che-il-missile-che-colpi-il-volo-mh17-nel-2014-fu-lanciato-con-un-sistema-missilistico-dellesercito-russo/ -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
L'aver riempito il curriculum di abbellimenti e qualche bugia già ci suggerisce qualcosa sulla sua professionalità -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Christian Rocca @christianrocca FollowingStai seguendo @christianrocca Altro Il premier italiano, uno che mette in curriculum essere andato a trovare per un weekend la fidanzata che frequentava un corso all’estero. Non è un caso che sia stato scelto da un movimento di analfabeti e di peracottari. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Ma io non credo di aver mai insultato o criticato te direttamente (magari sbaglio, spesso rileggo miei post che avevo del tutto dimenticato di aver scritto ). Di certo ho insultato e criticato gli elettori m5s in generale. Se ti dà fastidio capisco e mi dispiace, ma continuerò a farlo. Da critico dei 5 stelle della primissima ora mi arrogo il diritto di dire "io l'avevo detto"; è la mia unica consolazione -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Non ti ho mai dato dell'idiota o del cretino. Critico i 5 stelle, le loro idee, il loro governo, i loro sostenitori. E ho tutto il diritto di farlo. Tu invece di rispondere nel merito preferisci spesso dire che non ho tale diritto. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
E però abbi pazienza, ma tu non mi conosci. Come fai a dire che la mia saccenza non è fondata? Significa che non accetti critiche a priori, a prescindere da chi ti critica. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Ma quindi il suo "perfezionamento degli studi in legge" in quella scuola austriaca di tedesco? E quando dice di aver aperto lo studio Alpa? E quando include nel curriculum di far parte di un'associazione a cui chiunque può iscriversi online? E quell'altro gruppo europeo di esperti di diritto che dice di aver fondato? -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Tu però non hai idea di chi io abbia votato in vita mia. Come facciamo a stabilire se ho il diritto di criticarti? E se invece io avessi votato i berlusconi o i d'alema e se fossi ancora convinto di aver fatto la scelta giusta come funziona? In quel caso posso criticarti? E' un po' cervellotica questa tua teoria...non è che, più semplicemente, non ti piace sentirti dire "te l'avevo detto?" -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
E' un forum, posso intervenire quando e come voglio. E comunque hai citato anche me. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Io non ci capisco se ci sei o ci fai. Ti lamenti del debito, ma hai votato gente che lo vuole aumentare a dismisura, senza trovare coperture. E ti lamenti pure delle critiche? Se hai votato per "farla pagare" a "quelli vecchi" allora sei l'emblema di chi si taglia i co*****i per far dispetto alla moglie. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
E infatti ecco i risultati: Davide SerraAccount verificato @davidealgebris 1 h1 ora fa Altro Oggi i risparmiatori hanno venduto Italia e comprato debito di tutti in Europa (anche Grecia e Portogallo). Questo fa sì Italiani pagheranno di più sui prestiti. D’altronde quando scrivi che gli vuoi ripagare il nostro debito in Lire/Mini Bot o fare default cosa ti aspetti? -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Ste cose le hai lette dopo aver digitato "come funziona l'economia" su google? -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Tra l'altro questi manco hanno iniziato, e incontro alla catastrofe ci stanno portando in braccio e di corsa. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Il governo Monti (insieme all'europa) ci ha letteralmente tirato fuori dalla M***A. Letteralmente. eravamo ad un passo dalla catastrofe. Poi è riuscito giusto a darci una ripulitina, non è che ci ha rimesso a nuovo, ma siamo vivi grazie a lui. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Si poteva fare molto meglio in questi anni, mi indubbiamente la situazioni italiana è migliorata di molto dalla caduta di berlusca ad oggi. E' proprio oggettivo, dall'occupazione, allo spread, al pil. Si poteva fare senz'altro meglio, ma questi faranno senza dubbio peggio. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Te la prendi con chi ti fa notare che ci sei cascato, in pratica. Un po' come ammalarsi e prendersela con il medico che ha fatto la diagnosi. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Hai votato i peggiori. Ti aspettavi i complimenti? -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Ciò che non capisci tu è che stiamo criticando il fatto che sostieni gente che è molto peggio di quelli "vecchi", e che non te ne stai accorgendo nonostante gli enormi e palesi indizi. -
Elezioni Politiche 2018: rivotare perchè no?
Mintaka ha risposto al topic di - Domenico - in Il nostro forum
Angelo Bocconetti @Abocconetti SeguiSegui @Abocconetti Altro Il padre del fascista @ale_dibattista ha cancellato il tweet in cui minacciava #Mattarella. Pure vigliacco.