-
Numero contenuti
7690 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di kefeo
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Un altro esemplare articolo volto a mettere in risalto le assurdit? di cacliopoli - farsopoli. E' una perla di vero giornalismo di C. Rocca il quale per? esprime il tutto con arguzia ed equilibrio. Un articolo che ? un capolavoro di sintesi: basterebbe leggere questo per capire che cosa ? stato farsopoli. Faccio solo notare che l'articolo ? del 18 luglio, quindi, successivo alla prima sentenze ma precedente alla seconda. Ma questo non cambia niente perch? come stiamo mettendo in evidenza, tra la prima e la seconda sentenza l'unica differenza di rilievo consiste nell'assurda spiegazione che vorrebbe eliminare il concetto di somma sostituendolo con il papocchio dialettico - giuridico degli "ineliminabili tasselli strumentali alla realizzazione"...... della somma! Un suggerimento: io porto sempre in tasca con me un copia di questo articolo e quando becco qualcuno che mi vuole convincere che calciopoli (anzi moggiopoli come preferiscono chiamarla taluni) ? stata una cosa seria glielo sbatto in faccia: non so come mai, ma improvvisamente i pi? docili cambiano sempre argomento, mentre i pi? duri inisitono nel dire che se ci hanno condannato un motivo c'? e anche se non ci fosse sarebbe giusto lo stesso.... Da "Il Foglio" articolo di Christian Rocca Titolo: Per la Corte del calcio tanti non illeciti fanno una temperie illecita (La Juve ? colpevole, anche se ? inocente, per il semplice fatto che ? colpevole: Perch?? Perch? ? l'opinione di tutti" Al Bar dello Sport sotto casa non avrebbero saputo fare di meglio. La Juventus ? stata condannata per non aver commesso il fatto, cio? per non aver comprato o aggiustato o taroccato nessuna partita, nemmeno una (pagina 76). La Caf guidata da Cesare Ruperto ha spiegato che nel calcio italiano non c?era nessuna cupola (pag. 74), che il sistema Moggi ? un?invenzione della giornalaccio rosa dello sport (pag. 74), che i sorteggi non erano truccati (pag. 83), che la balla delle ammonizioni mirate per favorire preventivamente la Juventus era, appunto, una balla grande cos? (pag. 103). Cinque, praticamente sei, arbitri su otto sono stati assolti e i due condannati non sono stati puniti per le partite della Juventus. Ma se ? cos?, ed ? cos?, come mai la Juventus e le altre (tranne il Milan) sono state condannate a uno, due o forse quattro anni di B? La tesi colpevolista ? questa: i rapporti stretti tra i dirigenti della Juventus e i designatori arbitrali, anzi uno solo: Paolo Bergamo, hanno creato ?un?atmosfera inquinata, una insana temperie avvolgente il campionato di serie A? per cui ? stata lesa la terziet?, l?autonomia e l?indipendenza del settore arbitrale. Come e dove e con quali arbitri, per i giudici non ? importante, perch? si tratta di una specie di concorso esterno in campionato di calcio, per cui ? sufficiente provare il rapporto di contiguit? tra Moggi e un designatore per essere certi che gli arbitri fossero comunque condizionati, anche se non ce n?? prova di alcun tipo. Il problema ? che questo reato nel codice sportivo non esiste. Tra l?altro questa contiguit? di rapporti tra Moggi e i designatori, pi? che dalle innocue telefonate intercettate si evince da quelle che non conosciamo, cio? dal fatto che Moggi avesse consegnato a Paolo Bergamo una scheda sim svizzera non intercettabile e che i due si vedessero regolarmente a cena. Un reato che non c??, basato su telefonate e cene di cui nessuno conosce il contenuto, accertato in un processo che ha saltato a pie? pari il dibattimento e che ? cominciato direttamente con la formulazione delle richieste da parte del procuratore come in Urss. Per il resto la sentenza della Caf ha smontato le principali accuse avanzate dalla procura federale e dalle varie gazzette ? che a sua volta aveva rigettato lo schema Borrelli della Cupola Juve contrapposta a quella Milan. Ne ha accettato per? lo schema accusatorio, che ? questo: gli atti commessi dai dirigenti della Juve ?di per s?? costituiscono comportamenti contrari a principi di lealt? (art. 1). Una violazione del codice sportivo innegabile sulla base di quelle telefonate, ma che non comporta l?automatica retrocessione a una serie inferiore delle squadre, proprio perch? sono atti che, ?di per s??, non configurano alcun illecito sportivo ex articolo 6, cio? non costituiscono il tentativo di alterare lo svolgimento o il risultato di una gara. L?accusa principe quindi ? caduta, non c??, non esiste, ? pura Curva Sud, come sa chiunque capisca un pizzico di calcio e abbia seguito il campionato sotto inchiesta senza la sciarpa dell?Inter o della Roma intorno al collo. Eppure la corte ha condannato ugualmente la Juventus, trasformando le tre violazioni dell?articolo 1 in illecito sportivo ex art. 6 (quello che comporta la retrocessione). Pi? che un principio giuridico, sembra abbiano applicato la regola in vigore nei campi dell?oratorio, dove ogni tre corner viene assegnato un calcio di rigore. Three strikes and you?re out, come se tre reati di diffamazione ? per il semplice fatto di essere tre ? possano trasformarsi in un bell?omicidio. Leggete con attenzione che cosa dice la sentenza: ?La Procura federale, con riferimento all?addebito contestato alle persone indicate nel capo di incolpazione in esame, ha individuato talune condotte, costituenti di per s? comportamenti contrari ai principi di lealt?, correttezza e probit? in ogni rapporto comunque riferibile all?attivit? sportiva (art.1), ed ha ritenuto che l?insieme di tali condotte sia stato idoneo a realizzare il condizionamento del regolare funzionamento del settore arbitrale a vantaggio della Juventus, e quindi sia stato violato l?art. 6, integrando la pluralit? delle condotte l?attivit? diretta a procurare alla Juventus un vantaggio in classifica?. Quindi, comportamenti di per s? non configuranti l?illecito sportivo diventano arbitrariamente (? il caso di dire) un illecito sportivo perch? ripetuti nel tempo. La Caf sostiene che questi comportamenti sleali abbiano procurato un vantaggio in classifica alla Juventus. Ora, come ? noto, in natura esistono soltanto due modi per ottenere vantaggi in classifica: chiedere e ricevere aiuti arbitrali nelle proprie partite, colpire i diretti avversari nelle loro gare. La sentenza dice che non c?? stata interferenza su nessun match della Juventus, n? in quelli delle dirette avversarie. L?articolo 6 ? molto chiaro e dice che costituisce illecito sportivo ?il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara ovveroad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica?. Non c?? traccia del principio secondo cui pi? violazioni dell?articolo 1 costituiscano una violazione dell?articolo 6. La corte nega che la Juve abbia compiuto atti diretti ad ?alterare lo svolgimento di una gara? e nega anche che la squadra campione d?Italia abbia compiuto atti diretti ad ?alterare il risultato di una gara?. Condanna la Juve, invece, per aver compiuto atti volti a ottenere ?vantaggi di classifica?. Resta da capire quale possa essere il vantaggio in classifica scaturito da altro che l?aver truccato le partite. La Corte non sa spiegarlo. Si limita a dire che ?? concettualmente ammissibile l?assicurazione di un vantaggio in classifica che prescinda dall?alterazione dello svolgimento o del risultato di una singola gara?. Concettualmente. ?Infatti, se di certo, la posizione in classifica di ciascuna squadra ? la risultante aritmetica della somma dei punti conseguiti sul campo, ? anche vero che la classifica nel suo complesso pu? essere influenzata da condizionamenti, che, a prescindere dal risultato delle singole gare, tuttavia finiscono per determinare il prevalere di una squadra rispetto alle altre?. Punto. Sono colpevoli, anche se sono innocenti, per il semplice fatto che sono colpevoli. Il capolavoro, pi? da Paolo Liguori che da Cesare Ruperto, si trova a pagina 79: ?Nella valutazione del materiale probatorio la Commissione (la Caf, ndr) si limiter? ad indicare quegli elementi di sicura valenza, che non si prestano ad interpretazioni equivoche, perch? gi? solo dall?analisi di taluni fatti incontrovertibili emerge a chiare lettere ci? che era nella opinione di tutti coloro che gravitavano nel mondo del calcio, e cio? il condizionamento del settore arbitrale da parte della dirigenza della Juventus?. Avete letto bene: ?L?opinione di tutti coloro che gravitavano nel mondo del calcio?. Chiss?, magari gravitavano al Bar dello Sport. Manca solo ?arbitro c****to?, ma c?? ancora l?Appello -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Scusami, cccp, ma non capisco per quale motivo ti concentri su questo punto che ? sicuramente il pi? ridicolo e pi? insignificante di tutti. Lo dico perch?, come gi? detto in un precedente post, non ci trovo nulla di male se Moggi suggerisce a Biscardi cosa dire e come dirlo (fermo restando che non glielo impone). Sappiamo benissimo chi sono i giornalisti che vanno in tv a dire ci? che viene loro, non suggerito, ma IMPOSTO. Mi permetto di muovere quest'osservazione perch? tu stesso, all'inizio dici:"perch? Moggi perdeva tempo con queste cose?" S?: questo ADDENDO pu? essere valutato attorno a 0,0001........................ -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Credo che per confermare quanto andiamo dicendo sia sufficiente una semplice osservazione, ovvero vedere cosa ? riuscita a fare l'informazione (cosiddetta) una volta che il fortino ? stato smantellato.......... Il fortino (e non solo nell'informazione, ovviamente) serviva ad evitare che gli avvoltoi prendessero il sopravvento...... tutto qui: la verit? come al solito si spiega con poche parole...non ha bisogno dei ghirigori che tanto piacciono a sandulli & co. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
......ed infatti il concetto da analizzare ? non se, ma perch? hanno fatto pressioni. Mi chiedo: se hanno fatto pressioni (come ? probabile che abbiano fatto), che cosa c'entra questo con quello che succede in campo, ovvero perch? sono state fatte pressioni? Mi spiego: attraverso quelle pressioni si tendeva a far succedere in campo qualcosa che senza di esse non si sarebbe verificato? Ovvero, il disegno era ottenere la domenica favori marcatamente sfacciati dagli arbitri e poi farli passare in sordina attraverso la moviola o meglio "ER MOVIOLONE"? Lo scopo era quello di nascondere all'opinione pubblica i vergognosi vantaggi dati alla Juventus in modo tale che lo spettatore ignaro credesse che le vittorie della Juventus erano pulite? Solo in questo caso, la pressione sui media (che poi si ridurrebbe secondo le fumettistiche spiegazioni dei CC al "processo") potrebbe essere inquadrata come funzionale ad un disegno pi? ampio da parte della "cupola". In caso contrario, a cosa sarebbe servito avere dalla propria parte una trasmissione su venti (per di pi? l'ultima a dare la propria impressione e per questo meno credibile)? Ecco, neanche i pur farneticanti ed in malafede CC riescono in questa caso a spararla cos? grossa. Il motivo ? ben comprensibile, neppure alterando, sofisticando, manipolando, etc etc etc, potevano rendere credibile all'opinione pubblica una teoria cos? fantascientifica (come le altre, beninteso, solo che in questo caso l'opinione pubblica ha in mano gli elementi per giudicare essa stessa). Perch? l'opinione pubblica sa benissimo che esistono i pistocchi, i piccinini, i liguori, i zazzaroni, i cucci, i carchidi, etc (all'infinito...) che proliferano e proliferavano ovunque (processo compreso). Allora, perch? Moggi chiede (sottolineo chiede, suggerisce, ma NON impone) a Baldas di trattare determinati episodi in un certo modo? Forse perch? sa che ci sono altri presidenti che NON chiedono, ma ricattano (con l'arma dello stipendio) i loro pseudogiornalisti affinch? vengano amplificati certi errori degli arbitri piuttosto che altri? presidenti che, lo sappiamo, detengono televisioni e giornali a grande tiratura. Presidenti e dirigenti che, rivali in campo, occupano posizioni di grandissimo rilievo nel calcio istituzionale.... Solo ai CC e ai magistrati non ? apparso nella sua luminosit? stellare che per ogni opinionista dalla parte della Juventus ce n'erano 30 contro (ben aldil?, guardacaso, del rapporto puramente statistico degli juventini e non juventini...e questo da qualche cosa dovr? ben essere originato) E, quindi, siamo alle solite, come mai i CC e di concerto (con il solito "copia e incolla) i magistrati tra tutte le teorie possibili prendono in considerazione la meno verosimile, la pi? nebulosa, la pi? oscura, la meno statisticamente e ragionevolmente plausibile? La risposta, purtroppo, la conosciamo perfettamente. Ma io ti dico di pi?: se era tutto cos? pianificato, ma le telefonate a che cosa le facevano a fare? Voglio dire, gli arbitri corrotti si sa chi sono e sanno cosa fare, i designatori sanno cosa fare.....perch? stare a fare delle telefonate che, poi, non servono a niente? Per? dicendo cos?, mi viene in mente, che ci avrebbero punito lo stesso.... e gi? perch? in quel caso avrebbero detto che il disegno criminoso era stato fatto a monte e quindi non c'era alcun bisogno di apportare agli atti degli elementi che provassero il contatto..... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
.....stavo pensando che per rendere completo questo topic, bisognerebbe dedicare qualche post per approfondire le irregolarit? giuridiche che hanno contraddistinto questa farsa e che l'avrebbero sicuramente invalidata se si fosse fatto ricorso nella giusta sede. Intendo cose tipo: intercettazioni pubblicate prematuramente, processo iniziato dal secondo grado, palazzi che chiede le condanne prima e non dopo le udienze, etc. Per? da parte mia ho poca roba su quest'argomento. Chiedo a tutti, cccp in primis se ha qualcosa al riguardo. Grazie. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Tutto quello che viene detto e viene fatto nell'ambito di farsopoli viene, in modo allucinante interpretato, per dimostrare l'esistenza della cupola. Ma in modo alucinante e contro ogni logica; senza rispedirle voglio ricordarvi alcune telefonate e circostanzegi? inviate e presenti nelle pagine addietro in questo topic: - sensi regala gli orologi agli arbitri, la stampa lo mette in risalto Senso dell'episodio: sensi commette illecito Interpretazione farneticante dei CC: Moggi ne trae vantaggio perch? la stampa "amica" getta fango su sensi - carraro si lamenta perch? ? stato dato un rigore regolare (ma dubbio) alla Juventus; secondo lui questo rigore non andava dato perch? cos? sembra che si vuole favorire la Juventus. Senso della telefonata: negli episodi dubbi non bisogna fischiare a favore della Juventus (anche se sarebbe giusto) Interpretazione farneticante dei CC (puntualmente ripresa dalla corte con il "copia e incolla"): anche a carraro ? noto che esiste la cupola - il giornalista Damascelli chiama Moggi per informarlo che nella prossima partita con il Bologna la squadra avversaria avr? tre squalificati; Moggi casca dalle nuvole e manifesta il suo disinteresse per tale argomento. Senso della telefonata: a Moggi non gliene pu? fregare di meno se i tre del Bologna sono squalificati o meno Interperetazione farneticante dei CC: la telefonata ? una prova del disegno criminoso al quale la cupola dava sostanza con ammonizioni mirate. - questa non l'avevo ancora postata (pag. 63 Il libro nero del calcio, vol.1): Moggi: ?COPELLI ne fa di tutti i colori, oh e?. e?. l?hanno preso pure per i campionati del Mondo ma mo lo faccio cancell? io!?. Senso della telefonata: Moggi spara una ca...ta per farsi grosso Interpretazione farneticante dei CC (puntualmente ripresa dalla corte con il "copia e incolla: ulteriore prova del potere di Moggi (senza ovviamente verificare se copelli sia stato o meno "cancellato") - Lanese si lamenta dell'arbitro De Santis perch? in Parma - Juventus non sono stati dati un rigore (per la Juventus) e due ammonizioni (contro giocatori juventini). senso della telefonata: lanese si lamenta perch? l'arbitro ha avuto delle sviste per tutte e due le squadre Interpretazione farneticante dei CC: anche Lanese fa parte della cupola; l'arbitro de Santis ha sfacciatamente favorito la Juventus - Cellino (presidente del Cagliari) si lamenta di De Santis e lo giudica filojuventino Senso della telefonata: Cellino dice quello che gli pare Interpretazione farneticante dei CC: ulteriore prova che De Santis ? assservito a Moggi - il sito del Lecce dopo Lecce - Juventus si lamenta dell'arbitraggio pro Juventus senso: il sito del Lecce dice quello che gli pare interpretazione farneticante dei CC: Lecce - Juventus ? da considerarsi frode sportiva (i CC chiamano cos? l'illecito) - il guardalinee Copelli (quello che doveva essere cancellato) alla fine di Fiorentina - Inter chiama meani per dirgli che nella prossima Fiorentina - Juventus la Fiorentina avr? due squalificati; i due arzigogolano su una strampalata teoria secondo la quale esistono le "ammonizioni mirate" Senso della telefonata: come mai un guardalinee alla fine di una partita chiama un dirigente di una squadra (che con quella partita non c'entra niente, oltretutto)? Interpretazione farneticante dei CC: ulteriore prova che esiste il fenomeno delle "ammonizioni mirate" Ho snocciolato cos?, una per una, le prime che mi sono venute in mente (tutte riportate nel dettaglio in questo topic), ma vi assicuro ce ne sarebbero ancora tante. Credo cmq che queste siano sufficienti..... .......quindi, se io sono un giudice in questo tipo di giustizia, posso ad esempio far condannare una persona per furto (passami la licenza per l'esempio, so che il furto viene giudicato in altre sedi, ma tanto per capirci) ad un appartamento del quinto piano di un palazzo sostenendo che ha compiuto il furto avvalendosi della forza di gravit? che l'ha spinto verso L'ALTO ed ? entrato in casa passando ATTRAVERSO la finestra (senza n? romperla n? aprirla)? Ah dimenticavo: tutto questo in ASSENZA di furto. No , perch? (e lo sappiamo benissimo io, te e tutti quelli che hanno approfondito) la consistenza logica di quanto sostenuto nelle sentenze ? iDENTICA (n? pi? n? meno) di quanto sostenuto nell'esempio. La critica non ? ovviamente nei tuoi confronti che sostieni cose sacrosante, per? il senso ? questo....... Ho letto tutto il materiale con estrema attenzione cercando di dare spunti per commenti e riflessioni e cercando di approfondire, questa parte mi rifiuto di leggerla perch? per smentire questo argomento non c'? neanche bisogno di sapere cosa dicono. basta essere stati in Italia per almeno due o tre settimane e vedere come ? sempre stata trattata la Juventus (processo in primis con i vari jacobelli, de martino, carchidi e clown andanti). Il pi? ridicolo degli argomenti (se ? possibile stilare una classifica). PS: hai fatto cmq benissimo a postarlo, intediamoci...... Forza Juventus (ogni tanto piace scriverlo anche a me) -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Su questo episodio, oltre al fatto (che tu metti giustamente in evidenza) che abbiamo ormai nausea di come certi personaggi da quattro soldi stravolgano e mistifichino la realt?, rimane poco da dire, tranne che ci chiediamo come mai lo spaventevole e spaventato paparesta ?dimostra uno stato di timore??nei confronti della dirigenza della Juventus..?, solo a parole, ma non in campo. Come al solito quello che viene detto (anzi, quello che viene interpretato in modo sconcio) ? pi? importante di quello che viene fatto. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
In attesa dei prossimi interventi di cccp e aspettando le sue conclusioni, in modo da poterne discutere insieme comfrontandole con le mie e quelle degli altri, comincio a postare un paio di autorevoli interventi sulla faccenda calciopoli (farsopoli) Corrado De Biase, il capo dell'ufficio indagini all'epoca dello scandalo scommesse del 1980, risponde ad uno spettatore tifoso della Juventus che telefona a Rete37, emittente privata fiorentina, dove l'ex giudice era ospite, a proposito della Juventus e dell'operato di Zaccone, legale della stessa: "Non posso sapere perch? la propriet? della Juventus si sia mossa in un certo modo, ma mi sento di dire, al 99%, che la vicenda ? stata abilmente pilotata dai vertici della squadra torinese, a cominciare dalla richiesta di Zaccone, che ha lasciato tutti di stucco. Zaccone non ? un incompetente, come molti credono, ma ? stato solo un attore di questa vicenda. Bisogna avere, innanzitutto, il coraggio di affermare una realt?: il procedimento di questa estate ha partorito un autentico aborto giuridico. Quando parlo di "aborto giuridico" mi prendo la piena responsabilit? di ci? che dico. Quando si vuole espletare in due settimane un procedimento che richiederebbe almeno 6 mesi solo per un corretto iter investigativo, non pu? che venir fuori un aborto giuridico. Quando si cassa, per motivi di tempo, un grado di giudizio, quando si impedisce agli imputati di portare testimoni, dossier e filmati in loro discolpa, ma gli si concede solo 15 minuti per una arringa difensiva, non si pu? che parlare di aborto giuridico. Quando non si concedono agli avvocati difensori degli imputati i testi integrali delle intercettazioni, adducendo che non sono pertinenti, si pu? solo parlare di aborto giuridico. Quando, infine, si disassegna un titolo ad una squadra, la Juventus, per assegnarlo ad un'altra, l'Internazionale, prima che sia pronunciato il verdetto del primo iter istruttorio, allora siamo ben oltre l'aborto giuridico. Non ? un problema di giustizia ordinaria o sportiva: in ogni paese che si definisca civile eventuali pene e sanzioni devono essere comminate dopo che sia stato verbalizzato un verdetto di colpevolezza, mai prima. E non venitemi a parlare di normative UEFA o di liste da dare alla stessa per le coppe europee: i diritti degli imputati, tra cui quello di potersi difendere con i mezzi che l'ordinamento mette loro a disposizione, vengono prima di una partita di calcio. Il punto che mi fa pensare che Zaccone abbia agito su input della propriet? ? un altro, e cio? il modo in cui si sono mossi i vertici dirigenziali della Juventus, con quel finto ricorso al TAR. Come, mi chiedo, tu allontani i dirigenti, praticamente dichiarandoti colpevole, poi assisti inerte ed impassibile ad uno scempio mediatico e giudiziario ai danni della tua squadra e poi minacci di ricorrere al TAR? E' il concetto di chiudere la stalla quando i buoi sono fuggiti, se ci pensate bene. Prima ti fai massacrare senza muovere un dito, ti fai disassegnare il titolo, fai stilare i calendari per i campionati e le coppe europee e poi minacci di andare al TAR, strombazzando il tutto sui giornali? Sa tanto di mossa politica per placare l'ira dei tifosi, mi pare. Se Zaccone, che ? uomo di valore ed esperienza, avesse avuto il mandato di evitare il disastro si sarebbe mosso in maniera diversa, nel senso che avrebbe fatto notare queste "anomalie" nel tempo intercorso tra la fine del dibattimento e l'annuncio dei verdetti. Quello, infatti, era il momento buono per minacciare di ricorrere al TAR, quando le sentenze non erano ancora state scritte, ma andava fatto in camera caritatis, chiedendo un incontro con Ruperto, Sandulli e Palazzi, e non di fronte ai giornalisti della giornalaccio rosa. Vi prego di notare che non sto discettando di alta strategia dell'arte forense, ma dei principi basici, dell'ABC della professione, di cose che si insegnano ai ragazzi che vengono in studio a fare praticantato: se tu, avvocato difensore, ritieni di avere delle armi da giocare, chiedi un incontro con il giudice e il PM, nel periodo che intercorre tra il processo ed il verdetto, e gli fai notare che, se il responso sar? giudicato troppo severo, le userai. E qua di armi ce ne erano in quantit? industriale. Poi, di fronte al fatto compiuto, chi si prende la responsabilit? di fermare una macchina che macina miliardi di euro, tanto da essere la sesta industria del paese? Io, per conto mio, posso solo ribadire il concetto gi? espresso: UNA PENALIZZAZIONE DI 8/10 PUNTI, UNA MULTA E LA SQUALIFICA DI MOGGI E GIRAUDO PER 10/12 MESI, QUESTA ERA LA PENA CONGRUA, A MIO PARERE. OGNI PARALLELO CON LA VICENDA DEL 1980 ? IMPROPONIBILE: QUA NON CI SONO TRACCE DI ILLECITO, N? DI DENARO O ASSEGNI. L'illecito ambientale non ? un reato contemplato da nessun codice, a meno che non si parli di inquinamento atmosferico. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Ma allora la cosa diventa ancora pi? nebulosa: a che titolo hanno emesso le sentenze questi personaggi? ovvero sotto quale veste istituzionale? e poi a qualcuno dovranno ben rispondere!: o la giustizia sportiva (cosiddetta) ? da considerarsi un porto franco dove poter affermare tutto ed il contrario di tutto (insultando l'intelligenza e la dignit? delle persone, con conceguenze gravissime per. ad esempio, migliaia di azionisti), senza che nessuno possa prendere provvedimenti? Sarebbe interessante approfondire quert'aspetto. -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Quoto e uppo! -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Mi sembra un'ottima idea! Mastella (non entro nel merito del suo essere politico)perlatro ha manifestato posizioni vicine alle nostre. -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Scusate, la mia ingenuit? o poca perspicacia, ma che cosa vi fa pensare che una manifestazione del genere possa attrarre l'attenzione di quell'informazione che ? la principale responsabile (il processo mediatico non ? concetto che esce fuori adesso) della attuale situazione? Quasi nessuno parl? della manifestazione di Torino, per esempio. E' una semplice domanda e non ha nessun intento n? provocatorio n? sminuitivo. Lo preciso perch? a volte con lo scritto certe sfumature non si colgono. Grazie se mi vorrete rispondere. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
D'accordo: basta vedere l'intervista che rilasci? sabato 26 agosto : "Serenit?. equit? , buon senso" (pagina 5, Tuttosport 27 agosto 2006); da l? in poi completo cambio di rotta da parte della societ? fino al disatro della rinuncia al TAR del 31 agosto. Per? non voglio affermare che Zaccone chiese la serie B perch?, intanto, non ? vero e poi d? adito agli antijuventini di affermare castronerie di ogni genere. -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Siamo perfettamente d'accordo... Io a Torino c'ero (abito a Genova)... a Roma non so se ce la far? perch? implica un onere ben diverso in termini di tempo e di denaro e ho paura che sia cos? per tanti; il discorso dei numeri nasce da una mia errata interpretazione e me ne sono scusato. Quello che preme a me come a tutti, ed ? per questo che interveniamo, ? che la cosa possa avere la massima visibilit? perch? siamo stanchi di doverci sentire dei massoni mazziniani ai tempi del Risorgimento........ -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
No, ma io ad una prima lettura avevo frainteso e capito che si trattasse di una manifestazione tipo il 1? luglio e quindi pensavo ad una partercipazione "oceanica" invece delle sole 50000 persone di Torino. Trattandosi invece di una manofestazione in un cinema o teatro cambia completamente il discorso. L'unico dubbio ? che ho paura che una manifestazione del genere abbia scarsa risonanza nell'opinione pubblica da parte di un 'informazione che non dimentichiamolo ci ? assolutamente contro... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Quello che dici taglia la testa al toro sul fatto che i vertici dell'inter sapessero, ma quella ? solo la migliore delle ipotesi..... In merito alle due obiezioni: 1. perfetto quello che dici tu: descrive la realt? alla perfezione, ma secondo me non ci sarebbe neanche bisogno di farlo perch? se uno, all'obiezione che non ci sono prove, ti risponde che non c'? bisogno che ci siano si commenta da solo. A quel punto potremmo dire che il campionato di calcio di quest'anno ? taroccato perch? gli arbitri favoriscono l'inter e alla richiesta di prove, rispondere: non c'? bisogno, gli arbitri sanno cosa fare.... Mi sembra un p? paradossale 2. Zaccone non ha mai chiesto la serie B: ? agli atti a pagina 66 della sentenza di prino grado: "A domanda del Presidente circa le sanzioni che riterrebbe congrue, l?avv. Zaccone rispondeva che, a fronte di cinque violazioni di cui all?art. 6 C.G.S. contestate alle altre societ?, la Juventus aveva solo due violazioni dell?art. 6 e che quindi sarebbe congrua per la Juventus la stessa sanzione richiesta dalla Procura federale per la Lazio e Fiorentina, cio? retrocessione in serie B con 15 punti di penalizzazione" Zaccone dice che secondo lui l'ACCUSA (cio? che se lui fosse stato all'ACCUSA) avrebbe dovuto chiedere la serie B e non la serie C. Questo ? agli atti, se poi vogliamo discutere l'opportunit? di quella dichiarazione, sapendo l'eco distorta che le sarebbe stata data ? un altro discorso, ma Zaccone non ha mai chiesto la B. Lo dico per completezza e non certo per difendere Zaccone il qiale ha avuto uscite veramente assassine, ma agli atti non risultano. Quindi gli amici che muovono le obiezioni come al solito sono serviti... -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Mi autoquoto per scusarmi perch? non avevo capito di che tipo di manifestazione si trattasse e ho quindi scritto delle castronerie. Rileggendo bene ho capito. Scusate. -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
S? ? importante per? ? anche importante renderlo noto al di fuori di questo forum: bisogna fare una manifestazione con almeno il 5% degli juventini (saremmo in 700.000) solo cos? faremo capire quanto sia inaccettabile quello che ? successo.... E poi scusate non si possono fare pi? manifestazioni in contemporanea (due o tre al massimo)? perch? Roma ? simbolicamente importante, ma sono convinto che per gran parte degli juventini ? una delle mete pi? scomode (sia dal Nord che dal Sud dove sono la maggior parte dei tifosi) -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Perch? proprio il 14 aprile? Dobbiamo essere in tanti: a Torino il 1? luglio eravamo solo 50 mila, neanche lo 0,5% dei tifosi totali della Juventus, ma ? possibile?! -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Sono pure farneticazioni; continuo a sostenere che i giudici (o definiti tali) non hanno n? letto n? dato interpretazioni alle intercettazioni: hanno preso pari pari (quasi da "copia e incolla") le farneticazioni dei CC e le hanno fatte proprie! Il lavoro era gi? stato fatto........ -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Anch'io: vedo che siamo concittadini (anche se io sono in "esilio" a Genova). Bene: Fabriano bianconera! -
Manifestazione A Roma Il 14/04/2007
kefeo ha risposto al topic di arturo in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Quoto. Le parole dell'amico francocausio sono le mie stesse. Speriamo che si faccia finalmentye Giustizia. Da questo punto di vista basterebbe considerare quello che gi? a luglio c'era: la condanna per ricettazione e passaporti falsi. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
TUTTE le intercettazioni presentate sono autogol per la tesi accusatoria. Perch? servono solo a dimostrare che due amici*(da 35 anni, ricordiamolo) erano a contatto. Nient'altro! Il fatto che la "classe arbitrale" non fosse affatto succube di Moggi lo sai come si dimostra (se avessero avuto voglia di farlo)? Attraverso il caso Paparesta (enorme autogol): se noi analizziamo le telefonate inerenti quella situazione, deduciamo che se Moggi fosse stato cos? potente, Paparesta doveva finire ad arbitrare nelle parrocchie. Invece che cosa succede? Dovendo stare agli atti, non lo sappiamo. Perch?? Nella migliore delle ipotesi (ma gi? di per s? gravissima) NESSUNO si prende la briga di andare a verificare se le minacce di Moggi hanno avuto poi un riscontro nella realt?. Questo ? gravissimo: si d? credito alle parole e non ai fatti! Dopodich? se andiamo a verificare che fine ha fatto Paparesta, scopriamo qual ? il vero motivo per cui non se ne fa cenno: Papresta per lo scandaloso arbitraggio di Reggina - Juventus non subisce neanche una giornata di stop, come si fa con qualsiasi arbitro che ne abbia combinate di tutti i colori con QUALSIASI squadra, ma a quanto pare NON con la Juventus: Paparesta viene semplicemente parcheggiato in serie B per un paio di giornate e poi torna in serie A in tutta tranquillit?. Ma non ? tutto: Moggi ebbe a dire le stesse cose dell'assistente Copelli ovvero che lo rovinava. che gli troncava la carriera, etc...e anche questa intercettazione viene presa ad esempio per sottolineare il potere di Moggi; anche in questo caso non interesser? a nessuno andare a verificare quali sciagure siano capitate a Copelli; e pensare che proprio nel periodo del processo lo stesso godeva di visibilit? mondiale..gi? perch? era in Germania ad arbitrare i Campionati del Mondo. Certo che il potere di Moggi non conosceva confini, non c'? che dire.... * qui qualcuno particolarmente arguto potrebbe obiettare che in effetti c'? un'anomalia nel vedere un dirigente di squadra essere amico di un designatore. Bene, sono convinto che coloro che muovono tale obiezione sono gli stessi che non riscontrano alcuna difficolt? nel vedere un commissario della figc, arrivato chiss? da quale galassia, non solo amico di un dirigente di squadra, ma lui stesso dirigente di quella squadra fino a qualche anno prima. E probabilmente sono gli stessi che non hanno nulla da obiettare sul fatto che il contatto intercorso fra quei due personaggi non ha prodotto l'assegnazione di questo o quel guardalinee (al quale nessuno ha chiesto alcun favore), ma uno scudetto intero, senza bisogno di tante telefonate..... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Io non ho avuto contatti da nessuno: se il materiale che esponiamo sia io che cccp (che ? materiale noto ma con considerazioni tese a metterne in risalto l'assurdit? e le incongruenze) pu? essere interessante sono disponibile ovviamente ad una collaborazione. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
1. chiedere che le altre squadre non siano favorite sarebbe un illecito? Giuro, questa mi era sfuggita.! Grazie, cccp: aggiungo un'altra perla. 2. S? ma attenzione: Juventus - Udinese ci ? contestata solo come violazione all'art.1; quindi tutto quello che discende dalle telefonate ad essa riferite pu? al massimo portare a quello. Quello che si evidenzia dai passi che riporti (e secondo me ? il succo di tutto il discorso) ? che, inizialmente, abbiamo delle intercettazioni, sulle quali i CC d?nno delle interpretazioni farneticanti e tali interpretazioni farneticanti sono prese pari pari dalla giuria. Possibile che interpretazioni che non stanno n? in cielo n? in terra, siano state prodotte in sequenza da almeno (e sottolineo, almeno) tre distinte persone in un arco di tempo cos? breve. La cosa ? statisticamente molto poco probabile. Questo mette in evidenza un ulteriore aspetto fondamentale e mai preso, finora, in considerazione sul "come" si ? svolto il processo dietro le quinte. La domanda ?: alla luce del fatto che il processo s? ? svolto in tempi disumanamente record, non chiedo se le intercettazioni sono state ascoltate, chiedo: "sono state almeno lette?" Mi sembra di capire che sei del settore. Ti chiedo, anch'io sono iscritto ad un ordine professionale, diverso cmq da questo. Se io, nel corso di una mia consulenza, dovessi dire delle boiate anche solo di cultura generale, quindi non strettamente inerenti con il bagaglio di nozioni caratterstico della mia professione, ma tali da comportare un danno all'azienda assistita sarei messo sotto processo per "falso ideologico". Come mai questi signori invece si possono permettere di danneggiare, non solo un'azienda molto importante, ma anche 14 milioni di persone scrivendo assurdit? che, scusatemi, al di l? delle nostre fini elucubrazioni sono palesi ad un bambino della prima elementare e nessuno muove un dito? Possibile che in Italia non esista un istituto, un ente o quello che sia che tuteli questo tipo di situazioni? Io non sono un esperto, chiedo a voi. Grazie per le eventuali risposte.