-
Numero contenuti
7690 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di kefeo
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Questi sono tutti articoli che ho in cartaceo, quindi posso postare solo i titoli ma sono molto significativi; occhio alla sequenza: sabato 19 agosto Juve in trincea (O serie A o niente: salta la conciliazione, si va al TAR) pagina 1 martedi 22 agosto JUVE RISCHIATUTTO Subito al TAR per bloccare i campionati pagina 1 editoriale di Padovan: A ragione e per Forza: "Al TAR si doveva arrivare e al TAR si arriver?" mercoledi 23 agosto TAR: un no che ? un mezzo s?: Sconfitti Moggi e Giraudo ma AMMESSA LA COMPETENZA SULLA GIUSTIZIA SPORTIVA (pagina 3) gioved? 24 agosto "La nostra mano era tesa" (Blanc: "Pronti a lavorare per un cambiamento epocale del calcio, figc ci ha snobbati" (pagina 3) Sempre a pagina 3: Oggi il ricorso al TAR "secondo legge": "Siamo convinti di non fare niente di sbagliato perch? stiamo solo applicando una legge dello stato italiano" con queste parole MOntanaro, uno degli avvocati .....che seguono la Juventus venerdi 25 agosto "O la serie A o 130 milioni" (Cobolii: siamo andati al TAR a malincuore per rispondere ai noatri tifosi) pagina 1 sabato 26 agosto Juve, appello al governo Montanaro: "intervenga per riaprire il dialogo, noi pronti a rinunciare al TAR" pagina 3 domenica 27 agosto (arriva il diktat) "Serenit?, equit?, buon senso" (Montezemolo distensivo e Governo alla finestra: "Il primo passo tocca alla Juve") Mercoledi 30 agosto (arriva io voltaffaccia) Juve, accordo! Si tratta a Roma: stop al TAR per B pulita o penalit? ridotta Editoriale di Padovan: L'ora dei falchi ? ormai scaduta ".....la Juve doveva determinare il proprio futuro societario mantenendo almeno quattro virt? cardinali: coerenza (!?), ragionevolezza, fermezza, competitivit?" Giovedi 31 agosto Juve: primo gol (ottenuto lo sconto, oggi il CdA decide se rinunciare al TAR) pagina 1 Editoriasle di Padovan: Il bene della squadra Venerdi 1 settembre Juve , sar? serie B a - 5 (Cobolli: "Via dal tribunale per il bene nostro e del calcio") pagina 1 "Leggetevi questa sentenza, il TAR ci dar? torto sicuro" (Le motivazioni con cui ? stato respinto il ricorso del Trapani....) pagina 3 Non servono commenti! Forse far? troppa selezione ma a me di Juventus - Udinese e relativa discussione sulle griglie mi basta dire che per la stessa ACCUSA si tratta al massimo di art. 1. E questo mi sembra il dato essenziale perch? non dimetichiamoci che il 50% della campagna denigratoria ? stata (ed ? ancora) condotta su questa telefonata! -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
OK! ma il discorso ?: una squadra di calcio ? ricorsa alla giustizia ordinaria senza che si sollevasse alcun polverone; perch? credo che una federazione dovrebbe tenere lo stesso atteggiamento nei confronti di ogni suo membro. Poi mi sono preso la briga di andarmi a cercare la famosa 280/03 del quale posto l'intero testo (breve peraltro). La Juventus sarebbe andata al TAR sulla base dell'art. 1 comma 2 il quale mi sembra abbastanza chiaro: "salvi i casi di rilevanza per l'ordinamento giuridico della Repubblica di situazioni giuridiche SOGGETTIVE connesse con l'ordinamento sportivo". Che cosa ? cambiato in pochi giorni per far decadere l'efficacia di quell'articolo? Poi sul voltafaccia di Padovan invier? due articoli: uno pre diktat e uno post dfiktat (di montezemolo ovviamente e se riesco anche la stessa intervista a montezemolo) Testo del decreto-legge coordinato con la legge di conversione pubblicato nella giornalaccio rosa Ufficiale n. 243 del 18 Ottobre 2003 (*) Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate con caratteri corsivi -------------------------------------------------------------------------------- Art. 1. Principi generali 1. La Repubblica riconosce e favorisce l'autonomia dell'ordinamento sportivo nazionale, quale articolazione dell'ordinamento sportivo internazionale facente capo al Comitato Olimpico Internazionale. 2. I rapporti tra l'ordinamento sportivo e l'ordinamento della Repubblica sono regolati in base al principio di autonomia, salvi i casi di rilevanza per l'ordinamento giuridico della Repubblica di situazioni giuridiche soggettive connesse con l'ordinamento sportivo. Art. 2. Autonomia dell'ordinamento sportivo 1. In applicazione dei principi di cui all'articolo 1, e' riservata all'ordinamento sportivo la disciplina delle questioni aventi ad oggetto: a) l'osservanza e l'applicazione delle norme regolamentari, organizzative e statutarie dell'ordinamento sportivo nazionale e delle sue articolazioni al fine di garantire il corretto svolgimento delle attivita' sportive; b) i comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l'irrogazione ed applicazione delle relative sanzioni disciplinari sportive; c) (lettera soppressa); d) (lettera soppressa). 2. Nelle materie di cui al comma 1, le societa', le associazioni, gli affiliati ed i tesserati hanno l'onere di adire, secondo le previsioni degli statuti e regolamenti del Comitato olimpico nazionale italiano e delle Federazioni sportive di cui agli articoli 15 e 16 del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, gli organi di giustizia dell'ordinamento sportivo. 2-bis. Ai fini di cui al comma 1, lettera a), e allo scopo di evitare l'insorgere di contenzioso sull'ordinato e regolare andamento delle competizioni sportive, sono escluse dalle scommesse e dai concorsi pronostici connessi al campionato italiano di calcio le societa' calcistiche, di cui all'articolo 10 della legge 23 marzo 1981, n. 91, che siano controllate, anche per interposta persona, da una persona fisica o giuridica che detenga una partecipazione di controllo in altra societa' calcistica. Ai fini di cui al presente comma, il controllo sussiste nei casi previsti dall'articolo 2359, commi primo e secondo, del codice civile. Art. 3. Norme sulla giurisdizione e disciplina transitoria 1. Esauriti i gradi della giustizia sportiva e ferma restando la giurisdizione del giudice ordinario sui rapporti patrimoniali tra societa', associazioni e atleti, ogni altra controversia avente ad oggetto atti del Comitato olimpico nazionale italiano o delle Federazioni sportive non riservata agli organi di giustizia dell'ordinamento sportivo ai sensi dell'articolo 2, e' devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. In ogni caso e' fatto salvo quanto eventualmente stabilito dalle clausole compromissorie previste dagli statuti e dai regolamenti del Comitato olimpico nazionale italiano e delle Federazioni sportive di cui all'articolo 2, comma 2, nonche' quelle inserite nei contratti di cui all'articolo 4 della legge 23 marzo 1981, n. 91. 2. La competenza di primo grado spetta in via esclusiva, anche per l'emanazione di misure cautelari, al tribunale amministrativo regionale del Lazio con sede in Roma. Le questioni di competenza di cui al presente comma sono rilevabili d'ufficio. 3. Davanti al giudice amministrativo il giudizio e' definito con sentenza succintamente motivata ai sensi dell'articolo 26 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, e si applicano i commi 2 e seguenti dell'articolo 23-bis della stessa legge. 4. Le norme di cui ai commi 1, 2 e 3 si applicano anche ai processi in corso e l'efficacia delle misure cautelari emanate da un tribunale amministrativo diverso da quello di cui al comma 2 e' sospesa fino alla loro conferma, modifica o revoca da parte del tribunale amministrativo regionale del Lazio con sede in Roma, cui la parte interessata puo' riproporre il ricorso e l'istanza cautelare entro il termine di cui all'articolo 31, comma undicesimo, della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, decorrente dalla data di entrata in vigore del presente decreto e ridotto alla meta'. 5. (comma soppresso). Art. 4. Entrata in vigore 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella giornalaccio rosa Ufficiale della Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione in legge. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Avete visto le scomposte reazioni dei soliti noti?: secondo me sono un monumento al fatto che non ? mai esistito niente di quello che ci vogliono fare credere. Ma come, siamo in serie B, ci hanno levato due scudetti, le loro squadre vanno a gonfie vele, non ci davano un rigore dal 15 aprile 2006 (sissignore contro il Cagliari, sbagliato peraltro da Del Piero) e al primo rigore dubbio dato si alza un coro di indignazione, di "vergogna!" di "? uno scandalo", "Juventus non cos?" e via andando esattamente come se fossimo i primi in classifica in serie A con lo scudetto sul petto e in tribuna a sghignazzarsela ci fosse la Triade: vuol dire che queste reazioni fanno parte del DNA di questi personaggi (che sono mossi solo dall'invidia, dalla pochezza e dalla meschinit?, gli stessi che si sono inventati calciopoli mossi dai loro bassi istinti) e non da una situazione contingente reale. Grazie a questi ridicoli rappresentanti della razza umana per averci dato la dimostrazione pi? cogente dell'innocenza della Juventus. E grazie all'arbitro che ci ha datov quel rigore inesistente! -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Altra chicca: 21-08-2006 - 14:56 LINEA DURA SENZA PAURALA JUVENTUS ALL'ATTACCO: "IMMEDIATO RICORSO AL TAR"La societ? bianconera ha deciso di andare fino in fondo: Il Consiglio di Amministrazione riunitosi stamane ha deliberato all'unanimit? il ricorso immediato al Tribunale Amministrativo del Lazio contro le assurde sentenze della Corte Federale e si riserva di valutare il ricorso alla Camera Arbitrale del Coni. Alla base della forte decisione "l`ingiustificata gravita` delle sanzioni e la mancanza di equita` di trattamento". I campionati rischiano di non partire e Guido Rossi comincia a tremare. Il Consiglio di amministrazione di Juventus FC SpA si ? riunito oggi per esaminare la situazione dopo l'esito negativo del tentativo di conciliazione con la F.I.G.C. nella seduta del 18 agosto 2006. "Il Consiglio di Amministrazione - si legge nella nota - ha preso atto che la posizione della Federazione emersa in quella sede - possibile riduzione della sanzione pecuniaria e delle giornate di squalifica del campo di gioco torinese - ha lasciato irrisolte le questioni centrali: l'ingiustificata gravit? delle sanzioni e la mancanza di equit? di trattamento riservato alla Juventus rispetto a tutti gli altri club concorrenti. Le sanzioni previste per la Juventus risultano ancor pi? sproporzionate se si tiene conto che le corti sportive hanno costruito un illecito sportivo come somma di comportamenti contrari a lealt? e correttezza.Appare incomprensibile che il trattamento pi? severo sia stato riservato proprio alla Juventus, cio? alla squadra che si ? dimostrata pi? risoluta ad assumersi le proprie responsabilit?, modificando la propria organizzazione societaria e adottando un sistema di controllo e di prevenzione pi? severo ed efficace. La sola ipotesi di retrocessione in Serie B con un'importante penalit? ha gi? determinato un notevole impatto negativo sul piano sportivo: la fuoruscita di alcuni campioni che hanno contribuito a determinare in passato il successo sportivo della Juventus ha notevolmente indebolito il potenziale tecnico della squadra; questo fatto non si ? peraltro verificato nelle altre societ? che hanno subito sanzioni minori. Inoltre l'esclusione della squadra dalla massima divisione, la revoca degli ultimi due scudetti e la mancata partecipazione alle competizioni internazionali non comporterebbero solo una drastica riduzione dei ricavi, con serie conseguenze sul profilo patrimoniale della societ?, ma causerebbero anche, e soprattutto, un grave danno all'identit? stessa della Juventus FC, che nel corso di oltre un secolo di vita ha contribuito a scrivere la storia del calcio italiano: una tradizione di eccellenza sempre viva e attuale, come dimostrano i ben nove giocatori bianconeri che hanno disputato la partita finale della recente Coppa del Mondo. Il Consiglio ha preso atto con profondo rammarico della situazione che si ? venuta a creare. Conferma la ferma volont? della societ? di collaborare con gli organi della Federazione nel processo di rinnovamento del calcio, ma si ? visto dall'altra parte costretto a deliberare, anche per la doverosa tutela dei propri azionisti, dei terzi portatori di interessi e dei propri tifosi, con decisione unanime, l'immediato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, riservandosi di valutare nei tempi consentiti il ricorso alla Camera Arbitrale del CONI". DE LISE (TAR DEL LAZIO): POSSIBILE CAMERA DI CONSIGLIO STRAORDINARIA AD AGOSTO". INTANTO DOMANI TOCCA MOGGI E GIRAUDO. I RICORSI SARANNO ESAMINATI DAL PRESIDENTE DELLA SEZIONE "TERZA TER" FRANCESCO CORAGGIO. Possibile la convocazione di una camera di consiglio straordinaria considerando i tempi ristretti. Domani tocca a Moggi e Giraudo. ."NON SI PU? ESCLUDERE PER QUANTO RIGUARDA IL RICORSO DELLA JUVENTUS, PER ORA SOLO ANNUNCIATO, DI CONVOCARE UNA CAMERA DI CONSIGLIO STRAORDINARIA AD AGOSTO. MA ? PRESTO PER DECIDERE UNA DATA"*. Lo ha detto il presidente del Tar del Lazio Pasquale De Lise, in merito al ricorso alla giustizia amministrativa annunciato dal presidente bianconero Cobolli Gigli contro la sentenza della Caf che ha condannato la Juve alla retrocessione in B con 17 punti di penalizzazione. "Avevamo fissato udienze il 7 il 10 e il 22 agosto - ha spiegato De Lise - ora dobbiamo vedere se ? possibile convocare una camera di consiglio entro il mese di agosto nel rispetto dei ricorrenti e delle procedure". Domani intanto ? fissata l'udienza davanti ai giudici amministrativi per i ricorsi di Moggi e Giraudo. Tra le possibili date per la fissazione dell'esame del ricorso - in cui il Tar presumibilmente si dovr? pronunciare sulla probabile richiesta di una sospensione della sentenza della Corte federale visto il presunto danno patrimoniale a cui la societ? bianconera fa cenno nell'annuncio del ricorso stesso - restano quelle del 6 settembre e del 7 settembre prossimi. Ma prima del ricorso al Tar del Lazio la Juventus dovr? necessariamente definire il passaggio all'arbitrato del Coni, pena la inammissibilit? del ricorso davanti alla giustizia amministrativa. "Naturalmente si dovr? attendere la presentazione del ricorso e i tempi di presentazione per poter fissare la data - ha detto De Lise che il mese scorso si era autospeso o meglio astenuto dalla presidenza della Corte federale chiamata a dare i verdetti di secondo grado su calciopoli - Cosa penso delle sentenze emesse fino ad ora? Ne parleremo a lungo alla fine di questa storia, quando l'iter sar? concluso anche davanti al Tar. Ora ? meglio tacere". Il ricorso della Juventus sar? esaminato dal presidente della sezione 'Terza ter' del Tar del Lazio Francesco Coraggio, la stessa sezione che esaminer? domani i ricorsi presentati da Luciano Moggi e Antonio Giraudo rispettivamente ex dg ed ex amministratore delegato della Juventus, contro le sentenze della Corte. E' presumibile che il Tar possa decidere un rinvio dell'esame dei ricorsi degli ex dirigenti bianconeri, condannati a cinque anni di inibizione, in quanto per entrambi si attende ancora l'esito della camera di conciliazione del Coni prevista per Giraudo e Moggi rispettivamente il 5 e il 7 settembre prossimi. * se lo stesso presidente della Commissione si affretta ad accogliere l'istanza non mi sembra di poter dire che era impossibile presentarla. E De Lise veniva dalla figc per cui sapeva benissimo di che tipo di procedimento si trattava... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
1. Intanto ho trovato questo, cos? tanto per vedere come si comportano le banderuole e i voltagabbana. Pubblicata alcuni giorni dopo la sentenza di primo grado (16 luglio) La Juve sfida rossi: fara' ricorso al tar: ?Perdere gli scudetti ? gravissimo, ci difenderemo in tutte le sedi e in ogni caso vogliamo tornare subito in serie A? LA JUVENTUS si ritrova per dare il via alla nuova stagione dopo le sentenze della Caf fra mille dubbi ed altrettante incertezze. Ieri mattina la comitiva bianconera si ? data appuntamento nel nuovo centro sportivo di Vinovo, alle porte di Torino, dove erano presenti 200 tifosi che hanno contestato il presidente del Milan Berlusconi e il commissario della Figc Rossi, rei secondo i supporter bianconeri di aver penalizzato ingiustamente la Juventus. La squadra, composta sostanzialmente da giovane e dai nuovi arrivati Bojinov, Marchionni e Zanetti, con i big in vacanza, ha fatto subito tappa ad Acqui Terme, dove rimarr? in ritiro estivo fino 23 luglio.DOPO I SALUTI del presidente Cobolli Gigli, il nuovo direttore sportivo, Alessio Secco ha presentato il nuovo staff tecnico (Pintus e Scanavino, preparatori atletici, Rampulla, preparatore dei portieri e Corradini, primo assistente ?che ha rifiutato il Real per la Juventus?) e soprattutto l?allenatore Deschamps. ?Finalmente, sono orgoglioso di essere qui. Questa maglia rappresenta tutto per me?. Dopo la soddisfazione un velo di preoccupazione: ?E? difficile raggiungere la A in un solo anno. Anzi con 30 punti di penalizzazione ? quasi impossibile ma abbiamo il dovere di provarci perch? la Juve deve essere un orgoglio di tutti?. Uno spiraglio? ?Se ci togliessero una decina di punti potrebbe essere diverso?. Deschamps comunque non teme contraccolpi psicologici particolari: ?Chi ci odiava, ci odier? ancora di pi?. Chi ci amava lo far? ancora di pi?. Parler? con i giocatori. Ci saranno sicuramente provocazioni, lo sappiamo e dobbiamo essere preparati?. Proprio i campioni in partenza sembrano essere un problema del nuovo allenatore: ?Oltre a Del Piero, che ha manifestato la volont? di restare, spero che anche altri giocatori possano seguire il suo esempio. Fra questi, c?? sicuramente Cannavaro, un leader, un campione assoluto. In lui credo tanto?. Immancabile una battuta su Zidane: ?Quella partita ? stata la sintesi della sua carriera calcistica: le magie, il dolore fisico, l?infortunio, la provocazione e la reazione. Mi spiace per lui, ma sono cose che non dovrebbero capitare?. ALLA PRESENTAZIONE ufficiale, c?era anche il nuovo direttore sportivo Alessio Secco: ?Siamo fiduciosi, non vediamo l?ora di iniziare?. Cobolli Gigli, il nuovo presidente non ci sta e rilancia l?offensiva: ?Siamo convinti nell?appello. Durante la notte con l?avvocato Zaccone abbiamo analizzato le motivazioni: l?opinione comune ? quella che la sentenza non giustifica una pena cos? consistente. Oggi sono pi? tranquillo. In ogni caso punteremo al risultato migliore, quello che ci possa garantire un repentino ritorno alla vittoria, TUTELANDO i 40 mila INVESTITORI della Juventus e guardando ai tifosi con maggiore apertura?. Impossibile in questo momento parlare di pena giusta ed equa, anche se Cobolli Gigli sembra avere le idee chiare: ?Sono ancora convinto che il posto giusto della Juventus sia in serie A.LA PERDITA e la revoca degli scudetti ? un fatto moralmente grave. Nelle motivazioni si parla solo dell?articolo 1 e non dell?articolo 6, quindi tanti piccoli peccati veniali non possono giustificare una pena capitale, per giunta cos? inaudita. Ci pu? anche stare una serie B piena, ma sottolineo la Juve deve rimanere nella categoria che pi? le competete?. Qualora la giustizia sportiva dovesse confermare le pene attuali, non ? escluso che la societ? possa agire per vie legali nei confronti di Giraudo e Moggi come ha sottolineato lo stesso presidente: ?Valuteremo ogni ipotesi?. Come quella di RICORRERE al Tar: ?Il regolamento della Lega ? un patto fra privati. Un ricorso non posso escluderlo a priori, parler? prima con gli avvocati?. Per quello che riguarda i giocatori, invece, l?amministratore delegato, Jean-Claude Blanc non teme i classici avvoltoi, pronti a saccheggiare la rosa bianconera: ?Non permetteremo a nessuno di trarre vantaggio dalle nostre difficolt?. Le trattative in corso sono tante, ma se non arriveranno offerte congrue al valore di mercato dei campioni, da qui non si muover? nessuno?. (Luca Pasquaretta - Il Giorno) 2. INTERCETTAZIONI ILLEGALI Cercando tra i documenti che ho a computer, ho trovato questo interessante documento in merito alle intercettazioni illegali (trovato su un sito internet, nel periodo in cui era in corso il processo farsa) di cui non ricordo il nome cmq ci sono i riferimentio di legge ben chiari): ? una mail mandata dallo studio legale sotto indicato. Studio Legale avv. Antonio Molentino di Ostuni La legge n? 98 del 1974 e l'art.266 del codice di procedura penale indicano espressamente ed in modo oggettivo quali sono i casi tassativi nei quali ? consentita l'intercettazione telefonica. Sono casi riguardanti i delitti per i quali ? prevista la pena dell'ergastolo , i delitti contro la pubblica amministrazione, i delitti concernenti le sostanze stupefacenti, i delitti concernenti le armi,i delitti di contrabbando e i reati di ingiuria e di minaccia. Le stesse intercettazioni devono essere autorizzate dal Giudice delle indagini preliminari e non possono essere disposte semplicemente dal P.M. E' di tutta evidenza che le intercettazioni non possono essere disposte per un indagine riguardante il Reato di Frode Sportiva . Vi ? pertanto una palese violazione dell'art.266 del codice di procedura penale. Tale ultima violazione comporta , ai sensi e per gli effetti dell'art. 271 del codice di procedura penale, il divieto di utilizazzione delle intercettazioni stesse. In parole povere non possono essere utilizzate nel processo in quanto illeggittime. Ma vi ? di pi?: L'art 270 del codice di procedura penale fissa il divieto , a fini probatori , di utilizzare le intercettazioni, sempre se sono legittime ai sensi del 266 c.p.p, in altri procedimenti diversi da quelli nei quali sono stati disposti. La Procura di Torino, dunque, non poteva disporre le intercettazioni, ai sensi del 266 c.p.p, e queste ultime non possono essere utilizzate da nessun altro organo. D'altronde non ? ancora chiaro quali intercettazioni sono state autorizzate dal G.I.P. Stanti tali disposizioni nessuno organo pu? utilizzare le intercettazioni telefoniche disposte dalla procura di Torino. Gli organi di Giustizia Sportiva, poi, non hanno alcunissimo diritto ad utilizzarle. Se il procedimento sportivo, dunque, si fonda su quelle intercettazioni ? del tutto destituito di fondamento in quanto le stesse intercettazioni non sono utilizzabili. Riguardo la celerit? del procedimento sportivo, invece, vi ? da rilevare che ,stante l'autonomia dell'ordinamento sportivo, ci? in linea generale pu? avvenire. Detto questo, per?, non possono essere pregiudicati i principi dettati dall'art111 della Costituzione e dalla Legge Costutuzionale n?2 del 1999. Tali principi sono vincolanti anche per l'ordinamento sportivo e non possono essere violati. Tutti i procedimenti, infatti, devo rispettare il Principio del Contraddittorio ed il principio di tutela del diritto di difesa. Non ?, pertanto , legittimo procedere ad un processo sportivo senza che sia data la possibilit? agli imputati di godere del tempo necessario per preparare la propria difesa. Fonti: Il codice di procedura penale; La Costituzione; Enciclopedia del Diritto edita da Giuffr?; Appunti di Procedura Penale edito da Monduzzi Editore. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
In merito al ricorso al TAR, non avevo ancora avuto l'occasione di leggerlo integralmente perch? non ero riuscito a beccarlo (si erano affrettati a farlo sparire) ma avevo letto un ottimo sunto di tuttosport. Glio ho dato una veloce "scorsa" ieri sera in una mezz'oretta e mi ? venuta voglia di mordermi i gomiti (cosa che avevo gi? provato leggendo l'estratto) perch? secondo me ? ineccepibile. Ci sono molte cose messe in risalto da noi (ovviamente scritte in modo "pi?" giuridico, ma la sostanza ? quella). Quello che mi piace e che entra nel merito delle sentenze esattamente come abbiamo fatto noi sbugiardandole e (anche se in modo diplomatico) ridicolizzandole. Quello c he finora ha attratto la mia attenzione (ma rilegger? il tutto) sono i presupposti ben circostanziati su cui si basa la liceit? del ricorso. Come mai nel giro di pochi giorni sono cos? clamorosamente venuti a cadere? E poi il Trapani non fa capo alla figc (come del resto il Genoa)? Come mai in quei casi non sono intervenuti i pezzi grossi? Forse il ricorso al TAR ? consentito solo alle squadre con meno di un certo tot di tifosi o con meno risonanza?! Per quanto riguarda gli articoli di giornale sto cercando di postarrli un p? per volta (i pi? significativi): il problema ? che la maggior parte li ho in cartaceo e quindi mi ? un problema spedirli sul topic (a meno che non esista qualche possibilit? "informatica" che non conosco il che ? possibile perch? non sono certo un mago del computer; fatemi sapere semmai. Cmq mi metto alla ricerca di quel tipo di articoli, i pi? significativi sono quelli in cui prima del diktat di montezemoli (26 agosto) csi enarrano le ottime possibilit? di riuscita (compresi editoriali di padovan su tuttosport)...poi il clamoroso voltafaccia. Spero di ritrovarli a breve... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Scusami ma non riesco a trovarlo andando sul sito (non sono un mago del computer), potresti gentilemente spedirmelo via mail: il mio indirizzo ? kefeo@libero.it Grazie PS: sono riuscito non c'? pi? bisogno. Grazie mille a te e anche a Zona Cesarini. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Bellissimo intervento; il problema della (dis)informazione ?, in effetti, enorme ed ? estendibile purtroppo a situazioni anche ben pi? gravi di questa. Farsopoli ? l'emblema di come il sistema si avvalga della disinformazione per ammansire le masse. Sono anni che sono giunto a queste conclusioni ed ? per questo che ho voluto vedere tutto di prima mano e non filtrato dai vergognosi lacch? pseudo giornalisti. Nasce sempre tutto da delle domande; anch'io i primi giorni insultavo Moggi, ma poi ho cominciato a chiedermi: parlano di partite truccate ma quali sono? Le partite come abbiamo visto non c'erano e si sono docuti inventare le str...ate di Juventus - Lazio, Bologna - Juventus e Juventus - Udinese e tutto il resto. E da l? ho cominciato l'approfondimento che mi ha portato a spararmi 700 pagine di intercettazioni, 120 di accuse e 300 di sentenze..... Il problema ? sempre il solito ed enorme si sono avvalsi di un vecchio slogan: "Una non verit? ripetuta mille volte diventa verit?", slogan in voga nel periodo pi? buio della storia dell'umanit?, lo slogan coniato da Goebbels, ministro della propaganda durante il regime nazista. Il nazismo non c'? pi? per? i suoi strumenti (alcuni ovvio) sono ancora in voga! PS: non ho avuto l'occasione perch? non l'ho trovato se tu mi potessi indicare dove trovarlo te ne sarei grato; ho cmq letto un sunto pubblicato su Tuttosport e mi sembrava inattaccabile. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Belli come quelli con De Santis "filojuventino" che ci ha fatto fare 7 punti su 15 nelle 5 partite da lui arbitrate (due sconfitte, un pareggio, due vittorie)? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Tutto molto interessante; ma resta da capire come mai per gli stessi comportamenti (anche meno gravi se si analizza bene la vicenda) alla Juventus sia stato imputato il fantascientifico reato di "alterazione della classifica senza alterare alcuna gara" e, invece alla Fiorentina (beneficiaria di uno degli unici due illeciti sportivi acclarati, ovvero Lecce - Parma per cui De Santis ? stato condannato) si ? regalata una serie A (seppur con forte penalizzazione). E poi dici Della Valle non parla mai di partite, perch? Moggi dove lo fa? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Come ti dissi a suo tempo quando, ne parlammo, da qualsiasi parte la prendi, da qualsiasi parte la cominci e la finisci, il punto focale di tutte e due le sentenze ? quella pagina 63 della sentenza sandulli; senza quel punto cade tutto il castello di ruperto e sandulli: ?, ovviamente, il punto in cui si smentisce l'aver fatto un'operazione di somma camuffandola in maniera ridicola con gli "ineliminabili tasselli strumentali alla realizzazione dell'art.6". Tutta la sentenza si tiene in piede grazie ad un assurdo logico, camuffato con un assunto giuridico - dialettico da ladri di polli. Quello ? ovviamente il re di tutti gli assurdi, ma ovviamente abbiamo visto che ce ne sono a decine....... Continuano a ripetere le boiate della campagna mediatica di lavaggio del cervello: boiate smentite dalla stessa sentenza!!!!!! Ma i giornalisti non hanno ovviamente ritenuto opportuno smentire tutta quella montagna di fango menzognera, perch? si sa nella loro etica del calciopulito, un'operazione di questo genere non ? prevista..... E' il solito giochetto dei capi d'imputazione che sono: 1. classifica alterata (senza alterare alcuna gara) 2. Juventus - Lazio 3. Bologna - Juventus 4. Juventus - Udinese Sui punti 2, 3 e 4 non posso provare niente? bene: ti do tre artt. 1 e poi applico il punto 1 e buonanotte ai suonatori! Dice, ma come fanno degli artt. 1 a dare un art. 6? Non si pu? fare una somma di diversi articoli per ottenerne un altro! Non c'? problema, risponde il geniale sandulli: noi non stiamo facendo una somma; stiamo semplicemente mettendo insieme dei tasselli. E' il giochetto ? fatto. Resta il problema (ENORME e INSUPERABILE) che mettere insieme dei tasselli per ottenere un entit? diversa dal singolo tassello iniziale ? un'operazione che in natura (stanti le leggi che regolano, con buona pace di sandulli e ruperto, attualmente l'universo) si chiama SOMMA!!!!!!!! Tutto qui: gli elementi essenziali per descrivere come ? stato fatto il pocesso sono questi. Senza considerare che il feroce direttore di fronte al quale si inchinavano anche i ministri dello stato italiano non riusc? neanche a farsi ridurre di una giornata la squalifica di Ibrahimovic (guarda caso di tre giornate giuste giuste per saltare il Milan). -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La pubblicazione preventiva delle intercettazioni ? la chiave di volta di tutta questa storia; la sua funzione ? stata, ormai ? chiaro a tutti, quella di creare l'opinione pubblica forcaiola che poi sarebbe stata accontentata (come detto in interviste da componenti della corte ed affermato nelle stesse sentenze*); il giochetto ? molto semplice: prima si crea l'opinine pubblica dopodich? la si accontenta, e poco importa se nelle intercettazioni, di tutte le menzogne raccontate per creare l'opinione pubblica, non ci fosse proprio niente (come abbiamo visto sono le stesse sentenze che smentiscono i titoloni urlati dalla stampa e dai tigg?). Senza la pubblicazine delle intercettazioni e senza la campagna al massacro come si sarebbe potuta mandare la Juventus in B per i seguenti motivi? - inesistenza di <sistema> e <cupola> (pag. 74, sentenza ruperto) - alterazione della classifica senza alterrazione di alcuna gara (pag. 76) - sorteggi regolari (pag. 83) - inesistenza delle ammonizioni mirate (pag. 103) - telefonata in cui si parla di griglie: semplice art. 1 (pagg. 104 - 105) Senza il precedente lavaggio del cervello ottenuto grazie alle intercettazioni (e ATTENZIONE: non grazie al loro contenuto ma grazie alle farneticanti interpretazioni dei CC accettate guardacaso supinamente dai vergognosi giornalisti lacch? di regime), come avrebbe potuto l'opinione pubblica accettare un verdetto talmente spropositato? * pagina 79, sentenza ruperto: ?Nella valutazione del materiale probatorio la Commissione (la Caf, ndr) si limiter? ad indicare quegli elementi di sicura valenza, che non si prestano ad interpretazioni equivoche, perch? gi? solo dall?analisi di taluni fatti incontrovertibili emerge a chiare lettere ci? che era nella OPINIONE di tutti coloro che gravitavano nel mondo del calcio, e cio? il condizionamento del settore arbitrale da parte della dirigenza della Juventus? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Grazie e vado avanti con la pubblicazione. Stavolta ? Cossiga a parlare (sia ben chiaro che non voglio entrare minimamente nel merito del colore politico di chi rilascia le dichiarazioni...). Siamo a fine giugno, all'inizio del processo farsa (fonte: sito internet libero community blog Juventus) POSIZIONE FORTE - Il senatore a vita Francesco Cossiga afferma cose forti, nel fare i complimenti alla nazionale per il superamento dei quarti di finale del Mondiale. Ma come fa ad essere certo che il dramma di Pessotto sia da collegare alle inchieste sul calcio? "Sono assolutamente sicuro - replica l'ex presidente della Repubblica -. Dopo le famiglie distrutte da mani pulite senza nessun contributo alla moralizzazione del Paese, ora con gli stessi attori non avremo grazie a calciopoli nessuna moralizzazione: o se la danno i club o non sarΰ certamente Borrelli a darla loro. E corriamo il rischio di avere un'altra sequela di suicidi, tentati suicidi e famiglie distrutte. I ragazzi della nazionale stanno reggendo a questa persecuzione psicologica ed hanno retto anche al dolore per la vicenda di Pessotto. Per questo dico loro bravi". ATTACCO - Cossiga ha avuto parole durissime anche per la Caf. "L'altro giorno - ha detto - mi sono vergognato per quella parodia della giustizia che ? la commissione di appello federale: mi ha molto meravigliato che un serio giurista sia sceso cos? in basso da andare a presiederla. Il che vuol dire che lo pagano bene perch? altra giustificazione non l'avrebbe". -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Continuo nella pubblicazione di articoli che hanno messo in risalto l'immane porcheria che si ? consumata.E' un articolo di Rocca scritto agli albori di calciopoli ma illuminante sul senso della vicenda. Christian Rocca, 9 maggio 2006 Siamo un paese fatto cos?. Da una settimana gli italiani hanno la prova mediatica che la Juventus compra gli arbitri. Ma questa "prova" arriva da una richiesta di archiviazione che, al contrario e senza alcun dubbio, prova come la Juventus non abbia comprato gli arbitri. Buffo, no? La richiesta di archiviazione non ? stata scritta da un magistrato del porto delle nebbie n? da un amichetto del quartierino n? da un ipergarantista, ma da quel Marcello Maddalena che in un libro-intervista a Marco Travaglio disse che "quello immediatamente successivo all?arresto ? un ?momento magico??" (pagina 27, righe 4 e 25).Le intercettazioni che in questi giorni abbiamo letto sui giornali sono allegate al documento depositato da Maddalena che chiede al Tribunale di chiudere la pratica perch? si tratta di una "indagine indubbiamente destinata a durare per anni e a riempire in eterno le pagine dei giornali e le trasmissione radiotelevisive ma per il cui avvio, lo si ripete, non ? rimasto, allo stato (dopo tutti gli accertamenti che sono stati effettuati), neppure uno straccio di ?notizia? che lo consenta". Avete letto bene, anche se in tv e sui giornali non viene ricordato: il magistrato ha scritto che dopo tutti gli accertamenti non esiste "neppure uno straccio di notizia" che consenta di continuare l?indagine. In un paese normale ci sarebbero state le scuse pubbliche alla Juventus e soltanto, ripeto: soltanto, un severo giudizio etico e disciplinare nei confronti del designatore degli arbitri e del direttore di una societ? sportiva colti a intrattenere rapporti troppo stretti. Le inchieste di Roma e Napoli riguardano altro, a quanto se ne sa: la gestione di calciatori, non di arbitri.Dai processi si pu? uscire soltanto in due modi, o da innocenti o da colpevoli.Moggi, Giraudo e il designatore degli arbitri ne sono usciti da innocenti, sia in punta di diritto sia in punta di fatto. Per la precisione, nel processo non ci sono nemmeno entrati perch? la stessa procura della Repubblica che ha ipotizzato nei loro confronti prima il reato di associazione a delinquere, poi di corruzione e infine di frode sportiva ? e per questo li ha iscritti nel registro degli indagati ? ha deciso che gli elementi raccolti, vale a dire le telefonate che abbiamo letto sui giornali, non solo non erano sufficienti a sostenere l?ipotesi accusatoria in un processo, ma non bastavano nemmeno a far continuare le indagini n? per il reato di associazione, n? per il reato di corruzione n? per il reato di frode sportiva. Addirittura, ha scritto il pm Maddalena, "in ordine a eventuali designazioni di arbitri finalizzate a favorire la Juventus, dalla oggettiva analisi della documentazione non solo non si trae conferma alla iniziale ipotesi investigativa, ma al contrario si traggono elementi probatori di segno opposto, indicativi della assenza di irregolarit? e di forme pi? o meno mascherate di designazioni arbitrali pilotate da parte del Pairetto". Di nuovo, ci sarebbe da chiedere scusa alla Juventus. Invece, con la stessa foga dei bei tempi di Mani Pulite, si usano intercettazioni giudicate dai magistrati "elementi probatori di segno opposto" "indicativi della assenza di irregolarit? e di forme pi? o meno mascherate di designazioni arbitrali pilotate" per condannare in diretta televisiva e sui soliti giornali mozzorecchi chi nelle aule giudiziarie ? risultato senza alcun dubbio innocente. Al carnevale giustizialista partecipa il solito Marco Travaglio, per l?occasione riesumato da Repubblica, il vice Torquemada della giornalaccio rosa dello Sport e un paio di ridicoli deputati che, in quanto interisti o romanisti, si sono presi una licenza dalla loro presunta fede garantista nei confronti di Craxi e Berlusconi.Ripeto: fatto salvo il tono delle telefonate, il linguaggio da bar dello sport e la millanteria dei protagonisti l?unica cosa che emerge dalle intercettazioni ? l?inelegante intimit? di rapporti tra uno dei due designatori e Moggi. La richiesta di avere taluni arbitri alle partite amichevoli, che peraltro dalle intercettazioni risulta avvenire dopo la designazione, ? consentita ed ? legittima visto che le amichevoli sono partite organizzate dalle societ? e non dalla federazione (parole sempre del pm). Quanto alla partita di Champions League, dalle intercettazioni viene fuori che Moggi avrebbe preferito un arbitro diverso da quello poi effettivamente designato. E il magistrato spiega che in generale "pare alquanto limitata la possibilit? di Pairetto di pilotare le designazioni arbitrali", mentre nel caso specifico "emerge come per tale partita la designazione dell?arbitro non sia stata affatto pilotata dal Pairetto".Un?altra intercettazione riguarda una Maserati sollecitata da Moggi a casa Agnelli. A leggere i giornali e ascoltare la tv sembra che Moggi abbia regalato una macchina costosa a Pairetto. ECCO CHE COSA SCRIVE MADDALENA: "L?IPOTESI ACCUSATORIA? NON HA TROVATO ALCUN RISCONTRO, NON POTENDOSI RITENERE TALE IL PRESUNTO INTERVENTO DA PARTE DI MOGGI PER ANTICIPARE LA CONSEGNA DI UNA AUTOVETTURA MASERATI DESTINATA A CONOSCENTI DI PAIRETTO (AUTOVETTURA REGOLARMENTE PAGATA DAGLI ACQUIRENTI)". LEGGETE QUI: "L?INTERESSAMENTO RICHIESTO A MOGGI NON RIGUARDA LA CONSEGNA A TITOLO GRATUITO DELL?AUTO E NEMMENO LA CONCESSIONE DI SCONTI, BENS? IL FATTO CHE I TEMPI ORDINARI DI CONSEGNA DELL?AUTO SONO MOLTO LUNGHI, CIRCA UN ANNO DI ATTESA".LE PAROLE DEL PM MADDALENA, DI NUOVO, SONO DEFINITIVE: "IN TUTTA L?IMPONENTE MASSA DELLE CONVERSAZIONI INTERCETTATE EMERGE IN VERIT? UN ATTEGGIAMENTO INTEGRANTE UNA SORTA DI ?PRESUNZIONE? O ?COMPLESSO DI SUPERIORIT?? CHE POTREBBE SUONARE COS?: ?NOI SIAMO I PI? BRAVI, I PI? FORTI, I PI? BELLI, I PI? TUTTO:ERGO, NON ABBIAMO BISOGNO DI ARBITRI COMPIACENTI O DI FAVORI, MA SOLO DI ARBITRI BRAVI, ONESTI E CORRETTI, CHE ARBITRINO SECONDO LE REGOLE? E COS? VINCEREMO?. ED IN EFFETTI TUTTE LE OSSERVAZIONI, I COMMENTI, LE INDICAZIONI (PER LE PARTITE AMICHEVOLI), I SUGGERIMENTI RIGUARDANTI GLI ARBITRI SEMBRANO PORSI SEMPRE NELL?OTTICA DELLA RICERCA DELL?ARBITRO MIGLIORE PER LE PARTITE DELLA JUVE, DELL?ARBITRO CIO? CHE MEGLIO GARANTISCA IL REGOLARE ANDAMENTO ED IL REGOLARE ESITO DELLA COMPETIZIONE SPORTIVA" Le intercettazioni si sono protratte fino a comprendere le prime quattro giornate di campionato. Scrive il pm: "Per tre di queste partite non sono state registrate conversazioni utili tra gli indagati, nel senso che gli arbitraggi di tali gare non sono stati oggetto di particolari commenti e valutazioni". Si ? parlato, invece, di Samp-Juve, finita 0-3. E qui c?? una delle pi? incredibili mistificazioni giornalistiche degli ultimi anni. I giornali legano a quella partita una telefonata a Pairetto da parte dell?arbitro Dondarini (quella dei "cinquanta occhi che guardano"). La richiesta di archiviazione invece dice chiaramente ed esplicitamente l?opposto: i due non parlavano di Juventus, ma dell?inserimento di Dondarini nella lista degli arbitri internazionali nelle liste Uefa. L?arbitro sarebbe stato sotto i riflettori dell?Uefa, non di Moggi.Leggete che cosa ha scritto il magistrato: "E quindi si tratta di conversazione assolutamente? innocua (anche nell?ottica della peggior cultura del sospetto) perch? di Samp-Juve non si parla proprio e, men che meno, si parla o si accenna a un arbitraggio di favore per la Juventus". INFINE, HA SCRITTO IL PROCURATORE MADDALENA: "FERME RESTANDO TUTTE LE PERPLESSIT? CHE SUSCITA L?ECCESSIVA CONTIGUIT? TRA IL DESIGNATORE ARBITRALE PAIRETTO ED I DIRIGENTI DELLA JUVENTUS, RIMANE LA CONSIDERAZIONE ? OBBIETTIVA ? CHE DI QUATTRO PARTITE DI CAMPIONATO GIOCATE AD INTERCETTAZIONI IN CORSO, E QUINDI POSSIBILI OGGETTI DI FRODE SPORTIVA, SU TRE NON SI SONO REGISTRATI COMMENTI DI ALCUN GENERE IDONEI A SUPPORTARE L?IPOTESI DI REATO, E SU UNA ? APPUNTO SAMPDORIA-JUVENTUS ? SONO STATE INVECE REGISTRATE SIGNIFICATIVE CONVERSAZIONI TRA TUTTI I PROTAGONISTI DELLA IPOTIZZATA POSSIBILE FRODE, MA DA ESSE NON SOLO NON SI TRAGGONO RISCONTRI ALLA IPOTESI INVESTIGATIVA, BENS? PIUTTOSTO ELEMENTI DI PROVA DI SEGNO CONTRARIO". N? associazione a delinquere, n? corruzione n? frode sportiva, "PIUTTOSTO ELEMENTI DI PROVA DI SEGNO CONTRARIO". Moggi sar? impresentabile, ma se al Quirinale ci fosse uno come D?Alema, uno che la gogna delle intercettazioni sa che cosa sia, tutto ci?, diciamo, non accadrebbe. Christian Rocca PS: ? vero che le conclusioni di Maddalena riguardano solo la parte di intercettazioni uscite da Torino (quelle di Napoli uscirono fuori dopo la pubblicazione dell'articolo), ma sono estendibili tranquillamente anche a quelle di Napoli, dove i contenuti sono IDENTICI (e forse anche meno gravi); e poi non si capisce per quale motivo se Moggi voleva "alterare la classifica" come dicono i buoni sandulli e ruperto abbia cominciato a farlo dalla quinta giornata del campionato, oppure come mai la procura di Torino (non certo tenera nei confronti della Juventus) non abbia con grave leggerezza messo in conto che Moggi potesse cominciare ad alterare il campionato proprio nel momento in cui venivano interrotte le intercettazioni, ovvero alla quinta giornata.... Queste conclusioni sono IMPORTANTISSIME perch? sono le uniche tirate non in clima di caccia alle streghe e soprattutto le uniche al momento note rilasciata dalla ben pi? seria giustizia ordinaria. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
....questa me l'ero cancellata dalla memoria: ? vero. Il paladino di questa boiata era l'affidabilissimo zazzaroni.....gentaglia. Bene: un altra chicca da aggiungere al dossier. Bisognerebbe fare un elenco delle storture giuridiche di farsopoli da aggiungere a tutto il materiale di questo topic. Io non ne ho gli strumenti perch? non ho una preparazione giuridica, ovvero alcune cose le so per? non ho i riferimenti di legge. Faccio un esempio stortura: intercettazioni pubblicate prima del procedimento. So che ? illegale ma non so quale legge lo dice. Invece secondo me sarebbe interessante fare un elenco dove viene segnalata la stortura e poi la legge che ? stata infranta. E' un argomento che avevo lanciato un po' di tempo fa ma caduto poi nel vuoto. lo rinnovo e chiedo a chiunque di voi che disponga dei mezzi se ? possibile fare una cosa del genere. Ringrazio anticipatamente. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Ottima metafora: infatti ci ? stato fatto un processo da Santa Inquisizione.. Ottima osservazione che voglio integrare con un'osservazione (che ? un dato di fatto); quest'estate tutti i giornalisti lacch? si sono sforzati di fare credere che nel CGS non servono le prove ma sono sufficienti le intercettazioni; a parte che abbiamo visto e dimostrato che quelle intercettazioni non contengono assolutamente nulla, e qunidi sono state prese come prove NON i contenuti delle intercettazioni ma le FARNETICANTI interpretazioni dei CC; a parte questo, dicevo, peccato che solo un anno prima, nel processo al Genoa si sia alzato un putiferio sulla famosa valigetta che per alcuni c'era e per altri no (o serviva ad altro che comperare la partita). Bene; e arrivo alla domanda (retorica ovviamente): come mai ci si affann? tanto per dimostrare l'esistenza e lo scopo di quella valigetta se le prove nel CGS non servono? PS: ..... e di "aborto giuridico" ne parl? nientepopodimeno che De Biase, capo ufficio inchieste figc nel caso calcio scommesse... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Infatti, guarda caso, non ho mai visto nessuno di quegli indottrinati in questo topic. N? leggere, n? tanto meno muovere la bench? minima obiezione ai nostri argomenti. Chiss? come mai?! -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Onestamente non so risponderti alla domanda che fai anche perch? ? un p? grossa rispetto alle mie modeste capacit?; io mi sono limitato a leggere tutti gli atti pubblici perch? volevo capire se veramente avevamo rubato qualcosa. La lettura di tutte le carte (e anch'io cmq sono distante mille anni luce dall'avere una preparazione giuridica) mi ha permesso di stabilire che si ? trattato di una immensa pulcinellata. Per questo motivo, sollecitato (e lo ringrazio ancora) da cccp ho deciso di postare tutto quello che mi era apparso assurdo e tutte le incongruenze di questa storia. Quanto ai retroscena non ho la pi? pallida idea (anche se ? immaginabile) di chi ci sia dietro a tutto questo (in sintesi io penso telecom - inter - CC al 90% e IFIL al 10%). N? tantomeno so quale potesse essere il vero scopo e se ? andato a buon fine. So solo che il calcio italiano non pu? fare a meno di una Juventus ad alti livelli e quest'anno ne abbiamo la dimostrazione con ascolti che vedono la 45a replica di Colombo fare pi? ascolto di quel che rimane di 90? minuto. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
In ogni caso, lo schema di tutto il procedimento ? molto chiaro. Cerco di riassumerlo qui, anche per rendere pi? chiara la lettura di tutti gli interventi: 1. Le accuse di palazzi (Procura) sono: 1a: Classifica alterata 1b: Juventus - Lazio art. 6 1c: Bologna - Juventus art. 6 1d: Juventus - Udinese art. 1 2. ruperto in merito a quei punti dice 1b: no, ? solo art. 1 1c: no, ? solo art. 1 1d: ? art. 1 Gli artt. 1 di cui sopra sono serviti a commettere l'art. 6 di cui sopra al punto 1a. 3. la difesa della Juventus dice: tanti artt. 1 non possono dare un art. 6 (tante diffamazioni non fanno un omicidio: obiezione INECCEPIBILE) 4. sandulli conferma in toto la sentenza ruperto, ma siccome il punto 3 (obiezione della Juventus) ? ineccepibile, si sente di dover precisare e si inventa il papocchio dialettico - giuridico della INAMMISSIBILE somma che viene sostituita dagli ",,ineliminabili tasselli funzionali alla realizzazione dell'art.6" (il totale di cui gli artt. 1 sono gli addendi.......sic!). In tutto questo, come gi? detto in precedenti post, l'aver detto che la classifica E' EFFETTIVAMENTE STATA ALTERATA ? assurdo se preso come fatto AVVENUTO, perch? se ? avvenuto bisogna dire in quale partita ci? si ? verificato. Invece, ed ? questo l'aspetto fondamentale di tutta la vicenda, tutto il procedimento (dal dossier dei CC alle sentenze) si ? svolto eliminando di volta in volta le sospette partite illecite per manifesta infondatezza (cio? TUTTE e 38 le partite sono state esaminate e in TUTTE e 38, via via, non si ? riscontrata alcuna anomalia; le ultime a cadere sono quelle che scagiona la corte, ovvero Juventus - Lazio e Bologna - Juventus). Da qui il grottesco concetto di "classifica che si altera senza alterare alcuna gara" -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
sandulli secondo me a pagina 61 della sua sentenza riporta i capi d'accusa cos? come fa ruperto a pagina 5 della sua. Da quello che capsico io questo viene fatto come premessa, come dire: adesso vi dico quali sono le accuse, poi le discutiamo e poi vi dico quali sono le condanne. Ma nel fare quella premessa, non pu? metterci del suo n? rifarsi a ruperto, perch? le accuse sono quelle di palazzi e quelle restano (per quello parlo di errore di trascrizione) ruperto, rispetto a sandulli, ? pi? schematico e quindi la sentenza ? pi? leggibile; sandulli invece ? chiamato all'ingrato compito di dissipare i dubbi e dovendo eliminare dubbi che invece sono certezze utilizza la tattica (quella dell'azzeccagarbugli di manzoniana memoria) di farne venire di pi?, gettando fumo negli occhi. Ma letta sotto questa ottica la sentenza di sandulli ? ancora pi? lineare: conferma in toto quella di ruperto tranne il famoso punto dove cerca di smentire il concetto si somma introducendo i tasselli.... Come gi? da te riportato. a pagina 99 - 100 - 101 della prima sentenze si analizza l'incolpazione relativa a Lazio - Juventus 2. Gara Juventus - Lazio del 5 dicembre 2004 - Nella parte motiva dell'atto di deferimento la PROCURA assume, in relazione alla gara in oggetto, che Moggi ha interferito con la sua condotta nella designazione degli assistenti dell'arbitro, ponendo quindi in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento della gara. La PROCURA fa particolare riferimento ad un colloquio telefonico del 3 dicembre 2004, alle ore 11.53 (prog. 8771), dal quale si evince che Moggi conosceva, prima della comunicazione ufficiale il nome degli assistenti. Inoltre la PROCURA federale, nella parte della relazione dedicata al primo capo di incolpazione (pag. 27), osserva che la sera del 2 dicembre 2004 Moggi aveva incontrato a cena Bergamo, Pairetto e Giraudo, e poich? collega a questo incontro la sopra ricordata telefonata del 3 dicembre 2004 (prog. 8771), lascia intendere, se pure non esplicitamente, che la conoscenza dei nomi degli assistenti da parte del Moggi, anteriormente alla loro designazione ufficiale, dipendeva da un precedente accordo. La COMMISSIONE ritiene che la condotta ascritta al Moggi vada qualificata come CONTRARIA AI PRINCIPI DI CORRETTEZZA E LEALTA' SPORTIVA, come del resto altre volte ha prospettato la Procura in questo stesso procedimento (v. partita Juventus - Udinese del 13 febbraio 2005, in questo stesso capo di incolpazione e partita Milan ? Chievo del 20 aprile 2005, nel capo di incolpazione relativo aGalliani, Meani e Mazzei); poich? l'interferenza nelle designazione ? una delle plurime condotte attraverso le quali Moggi ha realizzato l'illecito descritto nel PRIMO capo di incolpazione, la commissione, riconosciuta la sussistenza della violazione dell'art. 1, c. 1, C.G.S., ne dichiara l'assorbimento nell'illecito del quale Moggi ? stato gi? ritenuto responsabile. 3. Gara Fiorentina ? Bologna del 5 dicembre 2004 - La PROCURA assume che la giornata di campionato, successiva a quella del 5 dicembre 2004, avrebbe visto la Juventus fronteggiare fuori casa il Bologna. L?interesse di Moggi alla precedente sfida tra la Fiorentina e il Bologna concerneva i giocatori felsinei diffidati, la cui eventuale ammonizione, nel corso della gara con la squadra toscana, ne avrebbe comportato l?automatica squalifica per la successiva gara con la Juventus (gara, quest'ultima, di notevole rilevanza, in quanto la partita seguente avrebbe posto dinanzi la medesima Juventus al Milan; donde l?esigenza di indebolire l?organico della squadra del Bologna, per agevolare il conseguimento di un risultato pienamente positivo, tale da consentire di mantenere inalterato il vantaggio in classifica). Reputa questa COMMISSIONE che dal materiale probatorio acquisito agli atti del giudizio NON EMERGA, con sufficiente grado di certezza, la responsabilit? del Moggi e del De Santis in ordine al compimento di atti integranti l?illecito sportivo loro contestato dalla Procura. La principale fonte di prova sul punto ? costituita dall?intercettazione della conversazione telefonica che Moggi intrattiene in data 3 dicembre 2004 con tale SG (prog. 8790), nel corso della quale lo stesso, sospendendo momentaneamente tale conversazione senza riattaccare e quindi trasformando l?apparecchio telefonico sul quale sta conversando in microfono che consente di udirne la voce, intraprende un?ulteriore conversazione telefonica su un?utenza non intercettata con un interlocutore non identificabile, del quale non pu? percepirsi la voce. Quindi ruperto dice: la Procura vuole l'illecito, ma noi non abbiamo sufficienti elementi per provarlo (nel caso di Bologna - Juventus lo dice direttamente mentre nel caso di Juventus - Lazio lo dice indirettamente), quindi inquadriamo il tutto come art. 1, ma questi artt. 1 sono serviti, messi insieme (e ritorniamo alla famosa somma che sandulli chiama insieme di tasselli) a costituire l'illecito di cui (e nota che riconduce la mancanza di lealt? avvenuta in Lazio - Juventus proprio l?) al PRIMO capo d'incolpazione (quello della classifica che si altera senza alterare alcuna partita). Quindi i punti 7 - 8 - 9 - 10 delle accuse di palazzi sono riconducibili esclusivamente ad articoli 1, quegli articoli 1 che messe insieme vanno a costituire l'illecito ex art. 6 del PRIMO capo d'imputazione (l'unico che viene riconosciuto come tale dalla corte sia da ruperto che da sandulli): ? da qui che nascono i salti mortali per dimostrare che tre articoli 1 messi insieme possono fare un art. 6. Sempre Forza Juventus -
Qui Le Vostre Domande Per...
kefeo ha risposto al topic di franca1000 in Le Penne di TifosiBianconeri
Straquoto Ho sentito dire da qualcuno che bisogna guardare al futuro: questo ? ovviamente nell'ordine delle cose, non ci vuole una scienza per capirlo; io invece guardo anche al passato soprattutto se si chiama: due scudetti scippati (senza considerare quelli del 2000 e del 2001......ma siamo stati troppo signori..). Cari Claudio e Marco mi rivolgo a Voi che avete voce, per favore, riportate nelle sedi che vi sono consone un indiscutibile dato di fatto: la tifoseria (quella fatta di tifosi e non di banderuole) ama la JUVENTUS e con lei quello che ha vinto e rivuole avere quanto gli spetta. Punto e basta! Che per il futuro si chiedano vittorie mi sembra quanto meno ovvio. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Scusami ma stavolta non ti seguo: A pagina 61 della sentenza sandulli sono riportati i capi di accusa e NON le conclusioni e poi ruperto non ci rifila l'art. 6 per Bologna - Juventus (n? per Juventus - Lazio n? tantomeno per Juventus - Udinese). Alle pagg. 60 e 61 sandulli elenca di nuovo i capi d'imputazione: C - Posizione della Juventus Football Club S.p.a., di Luciano Moggi, di Antonio Giraudo, di Gianluca Paparesta, di Tullio Lanese, di Pierluigi Pairetto e di Massimo De Santis---------- ------: a) incolpazione, ex artt. 1, 1? comma e 6, 1? e 2? comma C.G.S., a Luciano Moggi, Antonio Giraudo, Innocenzo Mazzini, Paolo Bergamo, Pierluigi Pairetto, Tullio Lanese e Massimo De Santis, nonch? a titolo di responsabilit? diretta e presunta, alla societ? in questione, per avere intrattenuto tra loro contatti indebiti, anche su linee telefoniche riservate, e realizzato incontri riservati, cos? ponendo in essere condotte in violazione dei generali doveri comportamentali e, al contempo, rivolte a condizionare a favore della Juventus, il settore arbitrale; -------- -------- -------- e) Moggi, di illecito ai sensi dell?art. 6, comma 1, CGS e la Juventus di responsabilit? diretta e presunta, per avere posto in essere atti diretti ad alterare le gare della societ? torinese contro Lazio, Bologna ed Udinese; Qui sandulli commette evidentemente un errore di trascrizione per quello che riguarda il capo d'imputazione relativo a Juventus - Udinese (che ? art. 1 e non art. 6): questo sandulli NON lo pu? cambiare perch? ? contenuto nei capi d'imputazione (postati a suo tempo e che qui riposto) I capi d'imputazione per la Juventus sono i seguenti: 1. Luciano Moggi, Antonio Giraudo, Innocenzo Mazzini, Paolo Bergamo, Pierluigi Pairetto, Tullio Lanese e Massimo De Santis, di violazione dell?art. 1, comma 1, C.G.S. e dell?art. 6, commi 1 e 2, C.G.S., per aver posto in essere, nelle rispettive qualit? ricoperte all?epoca dei fatti, le condotte descritte nella parte motiva, in particolare nella sezione III, consistite, fra l?altro, nell?avere intrattenuto i contatti, realizzati anche su linee telefoniche riservate, e partecipato agli incontri, con modalit? non pubbliche, sopra menzionati; condotte contrarie ai principi di lealt? probit? e correttezza e, al contempo, dirette a procurare un vantaggio alla societ? Juventus, mediante il condizionamento del regolare funzionamento del settore arbitrale e la lesione dei principi di alterit?, terziet?, imparzialit? ed indipendenza, propri della funzione arbitrale. Con l?aggravante di cui al comma 6 dell?art. 6 C.G.S., per la pluralit? di condotte poste in essere e per l?effettivo conseguimento del vantaggio in classifica. 2. La societ? Juventus, della responsabilit? diretta e presunta prevista dagli artt. 6, 9, comma 3, e 2, comma 4, C.G.S., in ordine a quanto ascritto nel capo che precede ai suoi dirigenti forniti di legale rappresentanza e agli altri soggetti non tesserati per essa societ?. Con l?aggravante di cui al comma 6 dell?art. 6 C.G.S., per la pluralit? di condotte poste in essere e per l?effettivo conseguimento del vantaggio in classifica. ------ ------ ------ ------ 7. Moggi, di violazione degli artt. 6, comma 1, prima parte, C.G.S., per aver posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento delle gare Juventus- Lazio del 5 dicembre 2004 e Bologna-Juventus del 12 dicembre 2004 come descritto nella parte motiva, e dell'art. 1, comma 1, C.G.S. in relazione alla gara Juventus-Udinese del 13 febbraio 2005, per aver posto in essere le condotte descritte nella parte motiva, relativamente a tale ultima gara. Con l'aggravante di cui al comma 6 dell'art. 6 C.G.S., per la pluralit? di condotte poste in essere. 8. Paolo Bergamo, di violazione dell'art. 6, comma 1, prima parte, C.G.S., per aver tentato di alterare lo svolgimento della gara Juventus-Udinese del 13 febbraio 2005, secondo quanto descritto nella parte motiva relativa alla gara suddetta. 9. Massimo De Santis, di violazione dell'art. 6, comma 1, prima parte, C.G.S., per aver aderito al disegno di Moggi finalizzato all'alterazione dello svolgimento della gara Bologna-Juventus del 12 dicembre 2004, attraverso il ricorso alle ammonizioni di giocatori diffidati nella precedente gara Fiorentina- Bologna del 5 dicembre 2004, secondo quanto descritto nella parte motiva relativa alla gara suddetta. 10. la F.C. Juventus S.p.A., di responsabilit? diretta e presunta ai sensi degli artt. 6, comma 1, 9, comma 3, e 2, comma 4, C.G.S., per quanto ascritto nei capi 7, 8 e 9 al suo dirigente con legale rappresentanza e agli altri soggetti non tesserati per la stessa societ?. Con l'aggravante di cui al comma 6 dell'art. 6 C.G.S., per la pluralit? di condotte poste in essere. (pagg 4 e 5 della sentenza di primo grado che riassunono il documento accusatorio di palazzi) La Juventus verr? condannata sia in primo che in secondo grado solo per i punti 1) e 2) ovvero quelli che prevedono l'AVVENUTA ALTERAZIONE DELLA CLASSIFICA (in realt? amche per art.1 per Juventus - Udinese ma ? ininfluente ai fini di tutto il discorso che andiamo portando avanti in questo topic) Metto in risalto tutto ci? non certo perch? voglio fare il precisino (non ? nella mia indole e non mi permetterei di farlo con te), ma perch? detta come l'hai messa tu (o quanto meno come pu? essere interpretabile) si perde l'attenzione dal fatto che l'unico capo d'accusa per cui siamo stati condannati in prima e seconda istanza ? SOLO quello che prevede l'AVVENUTA alterazione della classifica (senza alterare alcuna partita): ? molto importante, questo punto, per inchiodare i ruperto e i sandulli alla loro responsabilit? d'inventori d'idiozie che permettano di giustificare quello che NON ? stato fatto. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
E' ben chiaro che NON ? stato provato un bel niente; il lavora fatto da ruperto nelle pagine precedenti (come abbiamo visto) ? semplicemente descrittivo di una realt? immaginata, non di una realt? che si ? svolta nei fatti. Ovvero ? vero che ? stato dimostrato cosa bisognerebbe fare per commettere un illecito, ma soltanto attraverso le parole e non attraverso i fatti compiuti dall'entit? metafisica Moggi-Giraudo (come unica e duale...). In altre parole si ? fatta pura accademia, descrivendo nelle parole che cos'? un illecito e attribuendolo poi all'entit? Moggi-Giraudo; ma il problema ? che non c'? nessun nesso (quindi NESSUNA capacit? causale se non nelle fantasie della corte) tra le azioni compiute e l'illecito immaginario descritto. Ma non basta, oltre ad essere immaginario, l'illecito descritto sarebbe assurdo anche se si fosse verificato, perch? come abbiamo dimostrato (nei post addietro) l'alterazione della classifica come atto compiuto e giudicato a posteriori non ? logicamente sostenibile nei termini in cui lo pone la corte. In sintesi: si IMMAGINA una realt? nella quale viene compiuto un atto ASSURDO Un'idiozia alla seconda potenza, per esprimersi in termini matematici tanto cari alla corte (la quale come abbiamo visto ha dei seri problemi cone il fine ed elevato concetto matematico della somma). Per finire, la corte descrive non quello che ? ma quello che vorrebbe che fosse, ma sulla base degli elementi a disposizione questo non ? logicamente possibile: da qui tutte le idiozie per sostenere l'insostenibile. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
kefeo ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Grazie, anche io purtroppo ogni tanto mi devo guadagnare la pagnotta... E sto facendo un lavoro di ricerca per mettere in evidenza tutti gli autorevoli pareri (che adesso stanno venendo anche da chi ci ha affossato: vedi l'emblematico e grottresco caso di Rossella, e ieri sera anche Mentana...) che hanno sottolineato come calciopoli sia di fatto stata farsopoli. Dopodich?, in attesa delle conclusioni di cccp (io le mie le ho gi? tirate nei punti essenziali, pi? indietro) sar? mio piacere integrarle e discuterle con lui. Grazie a tutti Grazie Grazie. stiamo organizzando il materiale: se poi anche solo un centesimo di questo potesse essere utile alla causa ne saremmo ben felici.. -
Qui Le Vostre Domande Per...
kefeo ha risposto al topic di franca1000 in Le Penne di TifosiBianconeri
Mitico Zulia, perch? non zittisci un p? pi? spesso i buffoni (bosio e corno in primis) con i quali hai a che fare quotidianamente? Se ti manca del materiale, dai un'occhiata alla sezione calciopoli: abbia vivisezionato le sentenze e abbiamo dimostrato "scientificamente" che sono delle boiate (cosa che gi? si sapeva, per? qui lo dimostriamo.....) Ciao grande Zulia, continua a farci sognare! PS: ma l'altro grande Paolino che fine ha fatto? Scusami, ma non sono d'accordo su questo: non c'era da interpretare niente; non c'era nessun illecito ed il reato per cui la Juventus ? stata condannata non esiste. La sentenze ? frutto di "manipolazione dialettica" non di interpretazione. Te lo dice uno che se le ? lette e con attenzione tutt'e due....