Vai al contenuto

kefeo

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    7690
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di kefeo

  1. Come promesso, mentre cccp prosegue egregiamente nella disamina del ricorso al TAR, io vado avanti con l'audizione di Borrelli davanti alla commissione del Senato del 16 settembre 2006. Abbiamo visto che nell'intervento introduttivo, Borrelli ammetteva che l'utilizzo delle iontercettazioni POTEVA essere lecito (con arrampicate varie) mentre, invece, la loro pubblicazione pre processo ? stata fatta in modo del tutto illegale. A questo punto entra in scena il senatore Manzione con un lunghissimo quanto interessante intervento che poster? in diverse riprese. La prima parte dell'intervento riguarda la stranezza del modo con il quale si ? giunti alla formulazione della legge che regola i ricorsi al TAR, mentre la seconda parte entra nella caldissima questione dell'acquisizione (e/o non acquisizione) degli atti processuali da parte di Borrelli da parte delle diverse procure coinvolte. MANZIONE: ........Lei, dottor Borrelli, ha svolto una relazione apparentemente scarna, ma in realta` corposissima, perche? ha parlato di tutti i problemi fondamentali. Il primo problema fu introdotto dal decreto-legge poi convertito nella legge n. 280 del 2003 che, per risolvere un problema specifico (i ricorsi ai vari TAR pendenti in Italia, che avevano determinato il blocco del campionato e l?ammissione o la sospensione di una serie di provvedimenti nei confronti di molte squadre), decise di concedere una deroga alla Federazione italiana gioco calcio rispetto ai regolamenti, per poter ammettere in piu` tantissime altre squadre, e cerco` di regolamentare i rapporti fra ordinamento statale e ordinamento sportivo. Cio` non dovrebbe mai avvenire per decreto-legge, perche? parliamo di situazioni giuridicamente cosı` complesse che meriterebbero un approfondimento maggiore; molto spesso, tuttavia, il legislatore utilizza l?occasione specifica per cercare di risolvere una serie di problemi. D?altra parte, questo riconoscimento espresso alla giustizia sportiva circa l?autonomia dell?ordinamento sportivo era la richiesta piu` forte che veniva fatta. E` strano che il riconoscimento dell?autonomia dell?ordinamento sportivo avvenga attraverso il riconoscimento di una deroga alle norme che regolano l?ordinamento sportivo stesso. Questo sarebbe tutto da spiegare: mi chiedo come mai, se c?e` l?autonomia, dal soggetto che in qualche modo incarna quell?ordinamento sportivo che pretende l?autonomia si chieda all?ordinamento statale una deroga per violare quelle regole. Ma cio` fa parte della storia di questa nostra Repubblica e ci interessa poco. .....Quello che ci interessa invece ...e` affrontare e comprendere una serie di questioni..... Da quello che mi risulta siamo in presenza di un atto di archiviazione della procura della Repubblica di Torino del procedimento per frode sportiva nei confronti della Juventus. Dopo tale archiviazione la suddetta procura ha trasmesso alla Federazione italiana gioco calcio una serie di atti, ritenendo che benche? non vi fossero elementi per una valutazione dal punto di vista della giustizia sostanziale, dell?illecito penale e quant?altro, potessero esservi comunque delle circostanze da prendere in considerazione. Subito dopo vi e` stata la pubblicazione su due allegati del settimanale ?L?espresso? di una serie devastante di intercettazioni facenti parte di una indagine in corso presso la procura della Repubblica di Napoli. Aggiungo che quest?ultima non aveva ancora emesso neanche un avviso di garanzia, si era quindi ancora nella fase preliminare delle indagini nell?ambito della quale il magistrato aveva quindi bisogno di valutare gli elementi che erano stati acquisiti dalla polizia giudiziaria per decidere contro chi procedere e che cosa contestare. Tuttavia la pubblicazione sul suddetto settimanale di questi due corposi volumetti ha determinato una accelerazione anche di quel procedimento, tanto e` vero che hanno avuto luogo le conferenze stampa della procura di Napoli e quant?altro. Questo era il secondo versante della questione. Il terzo versante riguarda la procura della Repubblica di Roma dove sappiamo che era in corso un?altra indagine, non ricordo bene se legata soltanto alla societa` del figlio di Moggi o ad altro, mi sembra comunque che questi fossero i limiti, perlomeno quelli trapelati all?esterno. Allora dottor Borrelli, la prima domanda che desidero rivolgere e` la seguente: si e` in presenza di tre fattispecie diverse, e nello specifico mi riferisco ad una archiviazione, ad un?istruttoria in corso, nell?ambito della quale la procura interessata ha messo a disposizione gli atti, e ad un?ulteriore istruttoria rispetto alla quale a quanto ci risulta la procura compente ha invece deciso di non mettere a disposizione i relativi atti. Ebbene, dottor Borrelli, lei puo` confermare queste circostanze e ci puo` aiutare a comprendere per quale ragione siamo di fronte a meccanismi complessivamente diversi? Continua - intervento del senatore Manzione.
  2. Va benissimo, abbiamo infatti anche pensato di inserire un capitolo tipo "pareri autorevoli", tipo De Biase, Rocca, Cossiga, Biagi appunto e altri.... Alcuni di questi gi? postati nelle pagine addietro. per quanto riguarda il documento: ci mancherebbe che non lo diamo a chi pi? possiamo, faremo una distribuzione il pi? possibile capillare che, nelle mie idee, vada anche aldil? del forum...
  3. Grazie per il contributo: aggiungiamo queste altre due "perle"... (nota interna per Arthur Dent)
  4. Ciao mitico Zulia, ho visto ieri sera quando hai chiesto all'amico juventino (che ha detto al presidente dell'inter una minima parte di quello che si merita) di fare le scuse a Moratti. Ma per quale motivo avrebbe dovuto chiedere scusa? Non sarebbe forse ora che l'onesto Moratti facesse, lui s?, le scuse a tutta l'Italia 1. per come ha ottenuto uno scudetto di cartone 2. per come sta continuando (lui e tutti i suoi sottoposti) a gettare fango sulla Juventus usando argomentazioni smentite in toto dalle pur stesse farsesche sentenze 3. per come, per vie non proprio cristalline ha evitato una retrocessione dovuta a termini di regolamento per i passaporti falsi (regolamento cambiato nottetempo per evitare che ci? accadesse) 4. per come un suo sottoposto (ancora al suo posto) abbia dovuto patteggiare per non finire in galera, pagando una multa e per come non sia stata spesa una parola per dare discresdito a quel personaggio 5. per come egli sia indagato per falso in bilancio (essendo quindi costui nella stessa IDENTICA posizione di chi demonizza ovvero Moggi) 6. per avere emanato un vergognoso comunicato all'indomani della immonda bagarre di Valencia, difendendo giocatori che si erano, provocati o non provocati non interessa a nessuno, resi protagonisti di una vergognosa caccia all'uomo 7. per tutto il resto che c'? e non mi viene al momento in mente (saras, buchi di bilancio risanati non si sa come, pedinamenti, intercettazioni illegali, pratiche Co.Mo., dossier ladroni, connivenze con ambigui personaggi, etc etc) Ciao sempre mitico Zulia Grazie del tempo che vorrai dedicare alla lettura di questo mio post e per l'eventuale risposta. Continua a farci sognare: il 29? scudetto l'abbiamo vinto anche insieme e grazie a te. PS: perch? nessuno parla dell'iscrizione ottenuta grazie al falso in bilancio da parte dell'inter? secondo il CGS tale infrazione rappresenta un ILLECITO sportivo. Moratti in questo momento ? nella stessa identica posizione di Moggi tra il mese di maggio 2006 e il luglio 2006! Non sono io a dover notare l'immensa disparit? di trattamento...
  5. Grazie mille Grazie mille: provvedo a modificare il post con la tempestiva segnalazione!
  6. scusami, cccp, benissimo l'esposizione del ricorso al TAR integrale e nel dettaglio perch? aiuta a fare capire nello specifico quali norme sono state violate nel processo farsa, per?, nell'ottica del documento che sta raccogliendo Arthur Dent (a proposito che fine ha fatto?) non si crea troppa disproporzione con le altre sezioni (intercettazioni, accuse, sentenze) dele quali abbiamo visto solo (anche se ben estese quelle) le parti principali? E' solo un appunto in ottica preparazione del documento finale e non vuole ovviamente essere una critica. Grazie Ciao e Forza Juventus ALTRO INTERVENTO AUTOREVOLE. L'ho pescato da un post dell'amico Crazeology che a sua volta l'ha preso da uno di celso&porfirio "Una sentenza pazzesca, e non perch? il calcio sia un ambiente pulito. Una sentenza pazzesca perch? costruita sul nulla, su intercettazioni difficilmente interpretabili e non proponibili in un procedimento degno di tal nome, una sentenza pazzesca perch? punisce chi era colpevole solo di vivere in un certo ambiente, il tutto condito da un processo che era una riedizione della Santa Inquisizione in chiave moderna. E mi chiedo: cui prodest? A chi giova il tutto? Perch? tutto ? uscito fuori in un determinato momento? Proprio quando, tra Laziogate di Storace, la lista nera di Telecom, poi Calciopoli, poi l'ex Re d'Italia ed ora, ultimo ma non ultimo, la compagnia telefonica Vodafone che ha denunciato Telecom per aver messo sotto controllo i suoi clienti. Vuoi vedere che per coprire uno scandalo di dimensioni ciclopiche hanno individuato in Luciano Moggi il cattivo da dare in pasto al popolino?" Enzo Biagi autorevole ? dir poco: il numero uno dei giornalisti italiani, credo a detta di chiunque...e uno che ne ha viste veramente di tutti i colori... la fonte prima o poi la troviamo, ma ? chiaro che ? autentico, ci mancherebbe! su segnalazione dell'amico rui barrose e lorimer: E' tratta da un'intervista al Tirreno del 16 agosto (o meno probabilomente del 16 luglio)
  7. Il dossier dei CC ? datato 19 aprile 2005, quindi credo che sia stato consegnato poco dopo, e poi mettendo insieme un po' di cose, credo che la procura di Napoli avesse gi? le intercetazioni al momento della pubblicazione. ma sottolineo che ? solo una mia idea.
  8. E' un punto sul quale non mi stanco mai di tornare: il punto di snodo di tutta la vicenda; senza la voluta e scientifica pubblicazione illegale delle intercettazioni non sarebbe stato possibile l'ignobile linciaggio mediatico funzionale alla creazione dell'opinione pubblica forcaiola, elemento essenziale per fare passare le ridicole e grottesche sentenze.
  9. s? s?: ho riportato in questo topic per completezza d'informazione sul materiale che stiamo allestendo con gli amici cccp e arthur dent e tutti quelli che voglionon intervenire ovviamente ps: da quando siamo stati pizzicati dai mods, tra di noi c'? pi? solidariet?
  10. L'amico Furino 45, su altro topic mi ha ricordato l'esistenza di un interessante documento sul quale non ci siamo ancora soffermati, ovvero il resoconto dell'audizione di Borrelli davanti alla commissione del senato su calciopoli (data 14 settembre 2006). Sono una ventina di pagine nelle quali vengono riportati gli interventi di alcuni senatori per chiedere conto di alcune "stranezze" verificatesi nel corso del cosiddetto processo calciopoli. Dopo i convenevoli di rito viene data la parola a Borrelli per un intervento introduttivo. Nel corso dell'intervento (pagina 6) Borrelli affronta il problema della utilizzabilit? delle intercettazioni. ".......Ricordo infatti che l?articolo 270 del codice di procedura penale stabilisce che in linea di massima NON sono utilizzabili le intercettazioni in procedimenti diversi da quelli nell?ambito del quale sono state disposte, salvo casi particolarissimi. Questa disposizione del codice di procedura penale e` stata ritenuta dalla giustizia calcistica non ostativa alla utilizzazione delle intercettazioni. Naturalmente, faccio riferimento al testo vigente del codice di procedura penale, non al testo che potra` risultare dall?approvazione ? se vi sara` ? del disegno di legge governativo. Si e` detto che il divieto di utilizzazione in altri procedimenti, previsto dall?articolo 270, comma 1, opera soltanto in ambito processuale penale. Si e` detto che deve presumersi la legittimita` delle intercettazioni, ai sensi dell?articolo 268 del codice di procedura penale, e si e` sottolineato ? questo e` molto importante ? che la legge n. 401 del 1989, che ha previsto come reati quello che in ambito disciplinare si chiama illecito sportivo, la frode sportiva e i reati di scommesse clandestine, all?articolo 2, comma 3, consente al giudice disciplinare di attingere atti dal procedimento penale, fermo restando, come stabilito dalla legge citata, l?eventuale DIVIETO di pubblicazione.." andando avanti (pagina 8) "......Qualche problema puo` sorgere in tema di pubblicazione. Dicevo poc?anzi che la legge n. 401 del 1989 fa salvo il divieto di pubblicazione qualora i dati provenienti dall?autorita` giudiziaria siano ancora soggetti a tale divieto. Poiche? i tempi dei meccanismi processuali ordinari e del meccanismo processuale sportivo possono non coincidere (di regola non coincidono, perche? la giustizia sportiva e`, o tende ad essere, estremamente piu` rapida rispetto alla giustizia ordinaria), si puo` creare una sfasatura. Cosa succede? Finche? i dati delle intercettazioni vengono utilizzati ai fini del deferimento o ai fini della decisione emessa dal giudice sportivo, non siamo ancora in tema di pubblicazione, ma semplicemente in tema di utilizzazione. E ` vero pero` che, per prassi consolidata ormai da anni, le decisioni dei giudici sportivi vengono immediatamente pubblicate su Internet. Ecco allora che automaticamente si ha questa pubblicazione. QUESTO CERTAMENTE PUO` ESSERE UN INCONVENIENTE; PUO` ESSERE ADDIRITTURA IN CONTRASTO CON QUANTO STABILISCE LA LEGGE. Pero` credo che in sede disciplinare sportiva, quindi in sede di ordinamento settoriale, sia possibile RIMEDIARE a questo inconveniente, prevedendo che in determinati casi, con provvedimento motivato del collegio giudicante, si inibisca la pubblicazione su Internet della motivazione della decisione, , o di alcune parti di essa, pubblicando peraltro ugualmente il dispositivo e le parti che non mettono in questione le intercettazioni. Che cosa emerge da quanto detto da Borrelli? 1. che si pu? discutere sul fatto che sia stato lecito utilizzare le intercettazioni (ovvero bisogna fare un po' di arrampicate per sostenere che sono utilizzabili), ma che soprattutto 2. si ha un problema con la pubblicazione delle stesse. Problema che ? insito nella legislazione e fisiologico per il fatto che la GS ? pi? veloce per natura della giustizia ordinaria: quindi il problema sta nel fatto che, anche non volendo, SI VA CONTRO LA LEGGE perch? la pubblicazione delle motivazioni rivela il contenuto di intercettazioni che il procedimento ordinario non ne permetterebbe la divulgazione. Quindi Borrelli ammette che il procedimento SI E' SVOLTO CONTRO LA LEGGE tanto da suggerire dei rimedi. Ma la cosa PIU' GRAVE ? quella che Borrelli non dice, ovvero che se da una parte ? vero che la pubblicazione delle intercettazioni va intesa come "incidente fisiologico" dell'attuale legislazione (e quindi di fatto al momento del procedimento non evitabile), dall'altro la pubblicazione NON ? avvenuta attraverso quel canale, bens? attraverso la ben cosciente e voluta fuga di notizie con conseguente esecuzione di ben strutturati allegati a noti settimanali. Seguir? interessantissimo intervento del senatore Manzione.
  11. Non sono un giurista, quindi, non sono ovviamente in grado di capire i margini di applicabilit? di questa legge in base alla stessa, anche se appare chiaro che il ricorso sia del tutto motivato e "a termini di legge" come dicevano il legali della Juventus solo pochi giorni prima del vergognoso voltafaccia (e nel ricorso stesso ovviamente) Voglio solo ricordare che, prima dello scoppio di calciopoli e poi prima del diktat di Montezemolo, sui giornali si poteva leggere tranquillamente come lo sfociare al TAR fosse quasi naturale ed ovvio per le societ? come Lazio e Juventus perch? essendo quotate in borsa, le conseguenze delle sentenze della figc non rimanevano confinate nell'ambito sportivo ma ne uscivano (per via degli azionisti che vengono lesi). D'altra parte, ragionando a termini di logica. se ? stato istituito un tribunale per dirimere le controversie sportive ci si chiede quando vi si possa ricorrere se non in casi come quello della Juventus. Che cosa ci starebbe a fare questo TAR del Lazio? e a cosa servirebbe la legge da te citata? Sarebbe interessante che i tanto spaventati rappresentanti del potere sportivo (da Blatter a Rossi alla Melandri) ci spiegassero in quali casi si pu? fare appello al TAR. Anche se sono convinto che per la Juventus non sarebbe esistito alcun caso....
  12. A me come al solito, sembra molto interessante andare a vedere cosa dicono i CC, in merito a questa faccenda: pagina 167, "Il libro nero del calcio" vol.1 "Quello che preme evidenziare in questa sede non ?, ovviamente, la reazione legata all'evento negativo in s? ma la strategia di ASSOLUTA PORTATA CRIMINALE, che da un lato viene finalizzata alla PUNIZIONE di chi indistintamente se a torto o a ragione ha in qualche modo attaccato, si badi bene, la sua persona e dall'altro in direzione di un'azione che resti di monito assoluto e deterrente per il futuro. Tutto questo viene detto prima di esporre le telefonate e come preambolo. Voglio sorvolare sul contenuto farneticante e, criminale, quello s? dell'interpretazione dei CC perch? si commenta da solo. Voglio solo fare notare che nella vicenda pi? eclatante (anzi l'unica) degli sbotti di Moggi, si vuole mettere in evidenza il potere CRIMINALE e PUNITIVO dello stesso: peccato per i farneticanti CC che nessuna delle vittime degli strali di Moggi (Copelli andr? ad arbitrare addirittura i Mondiali con decisione, ? bene sottolinearlo, precedente allo scoppio di callciopoli) subir? alcuna conseguenza se non quelle previste (e a dire il vero applicate in maniera leggera nello specifico) dal codice degli arbitri. Detto questo, il fatto che la ricostruzione della vicenda fatta da Moggi sia un'autentica operazione di millanteria ? testimoniato solo una decina di righe sotto le boiate di cui sopra. Si passa, infatti, alla sintesi delle telefonate: Moggi alla moglie: "ho chiuso l'arbitro nello spogliatotio e mi sono portato le...... le chiavi in aereoporto" (vds prog 137 utenza 335/54....) Moggi al giornaslista Damascelli: "so entrato....so entrato nello spogliatoio e li ho fatti neri tutti quanti!! Poi li ho chiusi a chiave e VOLEVO port? via le chiavi, me le hanno levate, senn? le portavo via" (vds prog. 140 utenza 335/54..) Le due versioni sono diametralmente opposte e questo aggiunto al fatto che ottimamente cccp denota, ovvero che Paparesta neanche si accorge dell'accaduto, avrebbe dovuto FORSE portare i CC ad approfondire un attimo la circostanza. Ma nella realt? parallela di calciopoli (come in una novella wonderland al contrario) non conta quello che si fa ma quello che viene detto, e non in assoluto, SOLTANTO quello che viene detto al telefono e non in assoluto, ma SOLTANTO nelle telefonate prescelte, ma non in assoluto, SOLTANTO in alcuni stralci di esse: una realt? veramente attendibilie, non c'? che dire. Dopodich? vorrei fare un breve commento alla telefonata di Paparesta a Moggi. Calciopoli ha definitivamente portato al trionfi i bacchettoni ed i bigotti d'Italia, ma non in assoluto, soltanto contro la Juventus, bene! Io semplicemente credo che se un professionista si dovesse trovare a dannegiare una grossa societ? per la quale ha svolto un lavoro (a qualsiasi titolo, non necessariamente pagato da quella societ?) e nello svolgimento del suo lavoro avesse recato, per incuria o per incapacit?, un ingente danno a quella societ? (ad esempio un giornalista che andasse a svolgere un servizio in un museo, pagato dal suo giornale, che filmando danneggiasse un importante quadro), un norma non scritta di etica e di rispetto porterebbe quel professionista a rivolgere le proprie scuse al rappresentante di quella societ? senza che questo implichi esserne succubi. Se poi quella societ? ? la pi? importante d'Italia ? facile che quel professionista non si troverebbe a fare quella telefonata al massimo delle sue capacit? e magari si troverebbe anche un po' in imbarazzo tale da assumere toni che possono essere scambiati per supini. Cos? come si pu? pensare che una persona che schiacciando il piede di un'altra su un autobus sia supina per il fatto che gli stia chiedendo scusa.. Tutto quanto sopra, comunque, fermo restando che l'episodio ? di per s? insignificante ai fini dell'alterazione di una gara e fermo restando che come dice Moggi e come dico io che se Paparesta era asservito forse avrebbe fatto meglio a dare a favore della Juventus quegli eclatanti episodi cos? facili da vedere. PS: ? evidente che la mia ? un'interpretazione della telefonata di Papresta, cos? come per? lo ? quella dei CC i quali per? guardacaso propendono sempre (anche in mancanza di alcun indizio) per l'ipotesi "criminale"..
  13. ... sar? per questo che ad un certo punto il cristallino paparesta ? andato a chiedere favori nientepopodimeno che in parlamento, attraverso galliani e letta, per propri affari privati. Ma naturalmente questo episodio non ? stato preso in esame dai calciopulitologhi....
  14. In merito a quelle intercettazioni riposto quanto postato a suo tempo in questo topic , ma sintetizzo ed evidenzio. ......ECCO CHE COSA SCRIVE MADDALENA: "L?IPOTESI ACCUSATORIA? NON HA TROVATO ALCUN RISCONTRO, NON POTENDOSI RITENERE TALE IL PRESUNTO INTERVENTO DA PARTE DI MOGGI PER ANTICIPARE LA CONSEGNA DI UNA AUTOVETTURA MASERATI DESTINATA A CONOSCENTI DI PAIRETTO (AUTOVETTURA REGOLARMENTE PAGATA DAGLI ACQUIRENTI)". LEGGETE QUI: "L?INTERESSAMENTO RICHIESTO A MOGGI NON RIGUARDA LA CONSEGNA A TITOLO GRATUITO DELL?AUTO E NEMMENO LA CONCESSIONE DI SCONTI, BENS? IL FATTO CHE I TEMPI ORDINARI DI CONSEGNA DELL?AUTO SONO MOLTO LUNGHI, CIRCA UN ANNO DI ATTESA".LE PAROLE DEL PM MADDALENA, DI NUOVO, SONO DEFINITIVE: "IN TUTTA L?IMPONENTE MASSA DELLE CONVERSAZIONI INTERCETTATE EMERGE IN VERIT? UN ATTEGGIAMENTO INTEGRANTE UNA SORTA DI ?PRESUNZIONE? O ?COMPLESSO DI SUPERIORIT?? CHE POTREBBE SUONARE COS?: ?NOI SIAMO I PI? BRAVI, I PI? FORTI, I PI? BELLI, I PI? TUTTO:ERGO, NON ABBIAMO BISOGNO DI ARBITRI COMPIACENTI O DI FAVORI, MA SOLO DI ARBITRI BRAVI, ONESTI E CORRETTI, CHE ARBITRINO SECONDO LE REGOLE? E COS? VINCEREMO?. ED IN EFFETTI TUTTE LE OSSERVAZIONI, I COMMENTI, LE INDICAZIONI (PER LE PARTITE AMICHEVOLI), I SUGGERIMENTI RIGUARDANTI GLI ARBITRI SEMBRANO PORSI SEMPRE NELL?OTTICA DELLA RICERCA DELL?ARBITRO MIGLIORE PER LE PARTITE DELLA JUVE, DELL?ARBITRO CIO? CHE MEGLIO GARANTISCA IL REGOLARE ANDAMENTO ED IL REGOLARE ESITO DELLA COMPETIZIONE SPORTIVA" Le intercettazioni si sono protratte fino a comprendere le prime quattro giornate di campionato. Scrive il pm: "Per tre di queste partite non sono state registrate conversazioni utili tra gli indagati, nel senso che gli arbitraggi di tali gare non sono stati oggetto di particolari commenti e valutazioni". Si ? parlato, invece, di Samp-Juve, finita 0-3. E qui c?? una delle pi? incredibili mistificazioni giornalistiche degli ultimi anni. I giornali legano a quella partita una telefonata a Pairetto da parte dell?arbitro Dondarini (quella dei "cinquanta occhi che guardano"). La richiesta di archiviazione invece dice chiaramente ed esplicitamente l?opposto: i due non parlavano di Juventus, ma dell?inserimento di Dondarini nella lista degli arbitri internazionali nelle liste Uefa. L?arbitro sarebbe stato sotto i riflettori dell?Uefa, non di Moggi.Leggete che cosa ha scritto il magistrato: "E quindi si tratta di conversazione assolutamente? innocua (anche nell?ottica della peggior cultura del sospetto) perch? di Samp-Juve non si parla proprio e, men che meno, si parla o si accenna a un arbitraggio di favore per la Juventus". INFINE, HA SCRITTO IL PROCURATORE MADDALENA: "FERME RESTANDO TUTTE LE PERPLESSIT? CHE SUSCITA L?ECCESSIVA CONTIGUIT? TRA IL DESIGNATORE ARBITRALE PAIRETTO ED I DIRIGENTI DELLA JUVENTUS, RIMANE LA CONSIDERAZIONE ? OBBIETTIVA ? CHE DI QUATTRO PARTITE DI CAMPIONATO GIOCATE AD INTERCETTAZIONI IN CORSO, E QUINDI POSSIBILI OGGETTI DI FRODE SPORTIVA, SU TRE NON SI SONO REGISTRATI COMMENTI DI ALCUN GENERE IDONEI A SUPPORTARE L?IPOTESI DI REATO, E SU UNA ? APPUNTO SAMPDORIA-JUVENTUS ? SONO STATE INVECE REGISTRATE SIGNIFICATIVE CONVERSAZIONI TRA TUTTI I PROTAGONISTI DELLA IPOTIZZATA POSSIBILE FRODE, MA DA ESSE NON SOLO NON SI TRAGGONO RISCONTRI ALLA IPOTESI INVESTIGATIVA, BENS? PIUTTOSTO ELEMENTI DI PROVA DI SEGNO CONTRARIO". N? associazione a delinquere, n? corruzione n? frode sportiva, "PIUTTOSTO ELEMENTI DI PROVA DI SEGNO CONTRARIO". Moggi sar? impresentabile, ma se al Quirinale ci fosse uno come D?Alema, uno che la gogna delle intercettazioni sa che cosa sia, tutto ci?, diciamo, non accadrebbe. (tratto da un articolo di C. Rocca del 9 maggio 2006) PS: ? vero che le conclusioni di Maddalena riguardano solo la parte di intercettazioni uscite da Torino (quelle di Napoli uscirono fuori dopo la pubblicazione dell'articolo), ma sono estendibili tranquillamente anche a quelle di Napoli, dove i contenuti sono IDENTICI (e forse anche meno gravi); e poi non si capisce per quale motivo se Moggi voleva "alterare la classifica" come dicono i buoni sandulli e ruperto abbia cominciato a farlo dalla quinta giornata del campionato, oppure come mai la procura di Torino (non certo tenera nei confronti della Juventus) non abbia con grave leggerezza messo in conto che Moggi potesse cominciare ad alterare il campionato proprio nel momento in cui venivano interrotte le intercettazioni, ovvero alla quinta giornata.... Queste conclusioni sono IMPORTANTISSIME perch? sono le uniche tirate non in clima di caccia alle streghe e soprattutto le uniche al momento note rilasciata dalla ben pi? seria giustizia ordinaria
  15. Ho seguito l'intervento anch'io: mi aspettavo che Moggi dicesse anche che fra le varie intercettazioni ce n'era una (postata da me in precedenza su questo topic) che "provava" il potere di Moggi: quella in cui diceva che si era rotto di copelli ? che ci pensava lui a farlo fuori...... sappiamo tutti che copelli si ? fatto i Mondiali.... ? una delle cose pi? gravi di tutta la vicenda, ma guardacaso, passata in sordina..
  16. E' un passaggio fondamentale di tutta la vicenda. Dunque, tra Giraudo e Moggi, l'unico ad avere potere di firma era Giraudo e attenzione non Moggi! Moggi, secondo un atto ufficiale presentato dalla difesa al pro - cesso e ovviamente non considerato dai cristallini giudici, NON aveva potere di firma! Per colpire Giraudo (che aveva effettivamente potere di firma) hanno, secondo una delle tante boiate pecoreccio - dialettiche dei puerili giudici, considerato Moggi e Giraudo come un'unica entit?. Dico entit? perch? il concetto mi richiama la Trinit? secondo la quale Dio ? unico e trino. Bene. per la corte esiste un'entit? che raccoglie Moggi e Giarudo unica e duina (se mi passate il neologismo). Un'altra chicca delle sentenze da mettere in risalto nel documento riassuntivo (nota interna per arthur dent).
  17. L'idiozia a volte raggiunge livelli ignoti: come quelli che dicono che siccome le telefonate di galliani e facchetti sono poche, allora non c'? paragone con le malefatte di Moggi e Giraudo. Costoro ovviamente non si preoccupano dei contenuti di quelle telfonate, ma del numero! galliani avalla meani a darsi da fare con gli arbitri e in merito a Milan - Chievo (illecito riconosciuto): non ? un problema secondo molti perch? la telefonata dura solo 55''. In base a questo criterio, sappiamo d'ora in poi che chi riesce a fare una rapina in meno di un minuto ? meno colpevole (anzi proprio non lo ?) di chi per NON fare una rapina ci mette cinque ore. Hai ragione tu, messo insieme con il famoso papocchio degli "ineliminabili tasselli" che fanno una somma e la classifica che si altera senza partite alterate, questo assioma consegna a sandulli il Nobel per la matematica!
  18. Zaccone ha fatto una grandissima boiata perch? non ha tenuto conto delle conseguenze mediatiche della sua affermazionee questo ? gravissimo visto che con l'aria che tirava non ci voleva un genio per capire cosa avrebbe titolato la cazzetta il giorno dopo e urlato i tigg? il giorno stesso. Per? non sono d'accordo con chi sostiene che il suo intervento sia stato sostanziale, infatti il patteggiamento come sappiamo nella GS non esiste e anche se volessimo considerare che ruperto abbia fatto uno strappo alla regola, non potremmo lo stesso sostenere la stessa cosa perch? la sentenze ruperto ci dava praticamente la C: 30 punti voleva dire sue anni per tornare in A, infatti. Zaccone, come risulta agli atti, ha detto quello che secondo lui avrebbe dovuto chiedere l'accusa. Poi vorrei precisare che non ho nessuna stima di Zaccone per il suo operato in ambito calcistico (anzi in ambito calciopoli perch? nel processo doping ha fatto bene quello che doveva fare) anche per le vergognose dichiarazioni rilasciate in sede di CdAquando disse che ci aveva salvato dalla C.
  19. Bene! Adesso bisogna cominciare l'onewroso lavoro di assemblaggio di cui gi? parlato con arthur dent che ringrazio ancora. A me ? venuta un'altra idea e ve la sottopongo. Perch? non facciamo (prima o dopo l'assemblaggio si pu? discutere) un elenco di domande "irriverenti" da sottoporre alla figc inviandolo al sito della stessa magari all'attenzione dei due "geni!" che hanno emesso le sentenze?
  20. .....e il discorso ? ancora sopaventosamente pi? semplice quando alla Fiorentina VIENE imputato l'illecito sportivo solo che, si dice, non va considerata la responsabilit? diretta perch? Della Valle ? "solo" socio onorario. Per Moggi che non ? responsabile legale si inventa la responsabilit? diretta inventandosi l'entit? divina e metafisica duale Moggi - Giraudo (e nomn prendendo in considerazione l'atto societario che NON d? potere di firma allo stesso Moggi, ma considerando un insignificante documento di un censimento fatto dalla Lega due anni prima) Per Della Valle si inventa la non responsabilit? diretta per chi, invece, ha potere di firma.
  21. Se hai voglia di leggerlo, in questo topic, abbiamo sviscerato tutta la vicenda (intercettazioni prima e sentenze poi) punto per punto mettendone in risalto le assurdit?, le ridicolaggini, le incongruenze e le falsit?. Una per una. Un delirio cosmico di str...ate
  22. OK. Allora, cominciamo con un breve sunto del documento. Dopo avere nelle premesse, indicato gli articoli di legge che rendono il ricorso fattibile, si passa ad elencare i motivi per cui si ritiene la sentenze iniqua. Sono tredici punti (in ognuno si soecifica quali articoli di legge sono stati violati, sia ordinaria, sia costituzionale, sia sportiva): 1. Il giudice ? stato nominato in maniera illegittima quando il procedimentov era gi? in corso 2. C'? un errore procedurale perch? si ? cominciato dal secondo grado della GS (CAF) 3. Non si ? dato sapzio alla voce delle difese e non c'? stato contraddittorio 4. Le intercettazioni non si potevano utilizzare 5. Si parla di un unico illecito ma tanti art. 1 non fanno un art. 6 6. C'? incongruenza sul fatto che nessun arbitro sia stato condannato (diverso metro di giudizio) e le decisioni sulla Fiorentina sono illogiche se confrontate con quelle della Juventus 7. Moggi non era rappresentante legale come risulta da documento presentato agli atti ma non preso in considerazione dalla corte 8. Illogicit? e ingiustizia manifesta nel discorso di sandulli sugli "ineliminabili tasselli strumentali", considerato come concetto inutile e sbagliato 9. In interviste rilasciate ancora "a caldo" la corte ha ammesso di aver subito pressioni mediatiche 10. Sono state inflitte una serie di sanzioni immotivate e troppe rispetto ai reati contestati: si identificano due campionati di competenza per un'unico presunto illecito 11. Mix sanzionatorio immotivato e recante danni economici ingentissimi 12. Legge europea prevede un massimo del 10% del fatturato come pena 13. Elenco danni che supera di gran lunga il 10%
×
×
  • Crea Nuovo...