Vai al contenuto

kefeo

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    7690
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di kefeo

  1. L?esempio chiarificatore. Abbiamo dunque dimostrato che (per riprendere il discorso di cccp) quelle che con un semplice atto di abuso sono state considerate prove non si sono in nessun modo concretizzate in condotte atte a variare lo svolgimento di alcunch?; abbiamo inoltre visto che tale circostanza ? contenuta negli atti ufficiali, anche se ovviamente non viene assolutamente palesata ma si ricava per deduzione da una semplice lettura degli stessi. A questo punto vorrei divertirmi e divertirvi facendo un esempio applicato alla vita quotidiana del significato delle sentenze. A questo scopo consideriamo: 38 banche = le 38 partite della Juventus del campionato 2004 ? 2005 38 direttori di banca = 38 direttori di gara che hanno arbitrato le partite della Juventus (in realt? sono meno, per? non cambia niente, consideriamoli ognuno come singola entit?) il presidente della catena di 38 banche = i due designatori Bergamo e Pairetto un cliente delle banche = i dirigenti della Juventus Bene che cosa ci dicono le sentenze? 1. sono stati fatti dei controlli sulle 38 banche e nessuna di queste risulta avere subito alcun ammanco 2. fra i 38 direttori di banca nessuno ha mai fatto alcun prelievo illecito nelle proprie banche 3. Il presidente delle 38 banche non ha mai fatto richieste ai direttori affinch? si facessero dei prelievi illeciti 4. il cliente della banca ha dei contatti con il presidente: contatti telefonici integrati da due o tre cene in un anno; contatti nei quali MAI si tirano in ballo richieste di alcun genere per avere vantaggi sulla disponibilit? di fondi di quelle 38 banche 5. CGB (codice di giustizia bancaria) = CGS Ecco cosa dicono i giudici: ?La Procura federale IPOTIZZA che IL CLIENTE abbia posto in essere condotte dirette a procurare un vantaggio al proprio patrimonio ed ABBIA POI OTTENUTO IL RISULTATO SPERATO, con riferimento all?anno 2004 - 2005, per effetto del ?condizionamento del regolare funzionamento del settore bancario e la lesione dei principi di alterit?, terziet?, imparzialit? ed indipendenza tipici della funzione dirigenziale?? (pag. 77, sentenza ruperto rivista e corretta sulla base del CGB) infatti ?? concettualmente ammissibile l'assicurazione di un vantaggio al propiro conto in banca che prescinda dall'alterazione della quantit? di soldi contenuti in ogni singola banca?. (pagina 76, sentenza ruperto rivista e corretta sulla base del CGB), ovvero anche se i soldi custoditi dalla banca non variano ? possibile che una parte di essi passi nelle tasche del cliente. ?Infatti, se di certo, la posizione monetaria del cliente ? la risultante aritmetica della somma dei soldi conseguiti con il suo lavoro, ? anche vero che il patrimonio, nel suo complesso pu? essere influenzato da condizionamenti, che, a prescindere dai soldi contenuti in ogni banca, tuttavia finiscono per determinare il prevalere di un patrimonio rispetto all?altro. (pagg. 76 e 77)?, ovvero si hanno delle fluttuazioni di denaro dal conto della banca al patrimonio del cliente dovuti a dei condizionamenti esterni (fisicamente esterni, si badi) Consideriamo adesso il CGB (codice di giustizia bancaria) ed estrapoliamo i due seguenti articoli: art.1: slealt? bancaria: avere contatti con il presidente delle 38 banche art.6: illecito bancario: rapina ad una delle 38 banche. Ecco cosa dice sandulli. Logicamente, nessun diaframma ?? (non riporto perch? visto dieci volte) Ovvero i continui contatti con il presidente della banca vanno intesi nel loro complesso (nella loro somma, laddove un complesso ? una somma di singoli, intesa, nella nuova definizione sandulliana, come un insieme di ineliminabili tasselli strumentali alla realizzazione dell?art. 6) come una rapina. E qui mo voglio rivolgere im prima persona al geniale sandulli. Caro nostro sandulli, gli ineliminabili tasselli strumentali nella realizzazione dell?illecito sportivo per arrivare al compimento di quell?illecito devono avere, proprio perch?, come tu sostieni ?l?impostazione della nozione di mezzo quale strumento per il compimento degli atti........ non soggiace ad alcuna predeterminazione di tipicit? e ricava la sua riconducibilit?, in concreto, all?alveo della disposizione a seguito della sua ACCERTATA CAPACIT? DI CONSENTIRE IL COMPIMENTO DELL?ATTO PUNIBILE?, devono avere, dicevamo, una variazione di tipicit? e non possono essere sempre della stessa natura. Per fare una rapina non basta avere contatti con il presidente della catena delle banche; ci deve essere un?escalation programmata per il compimento dell?atto. Il contatto pu? essere inteso solo ed esclusivamente come preambolo al compimento della rapina o dell'esproprio, ma mai continuare ad essere semplicemente fine a se stesso. I tasselli di cui tu parli (fermo restando che nella tua definizione altro non sono che addendi utili all'ottenimento di una INAMMISSIBILE SOMMA) devono essere diversamente tipicizzati (per usare il tuo esclusivo ed elitario linguaggio): si inizia con il contatto dopodich? si cerca di vedere come ? posizionata la cassaforte, a quel punto ci si munisce di una planimetria dei locali attigui; poi si va dal direttore della banca e gli si estorce la combinazione della banca, semmai, o ci si mette d?accordo con lui eventualmente, etc: sono questi i tasselli che conducono all?illecito ex art. 6 CGB (ed in questo caso, ma solo in questo caso cambiando la loro natura decadrebbe, il discorso della somma: al posto dell'addendo x, avresti quell'addendo x sul quale ? intervenuto un ulteriore operatore a cambiarne la somma, avendo ad esempio x al quadrato), ma mai potr? il semplice contatto anche se reiterato portare ad una rapina. Consentimi di darti questo consiglio, caro sandulli: sei un esimio ed altolocato personaggio d'?lite, chiss? quanti e altrettanto altolocati banchieri conoscerai..... attento perch? un giorno potrebbe succedere che in una banca NON VIENE COMMESSA UNA RAPINA DA NESSUNO e qualcuno potrebbe venirti a cercare per dirti "sandulli ti arrestiamo come mandante della rapina che non ? stata fatta da nessuno" e davanti alle tue rimostranze tese a dimostrate l'assurdit?, con sufficienza ti risponderanno: c'? un precedente che fa letterature in merito, non lo sai? La sentenza sandulli, 25.07.06.
  2. Per facilit? di lettura sono ancora costretto ad autoquotarmi Vediamo alcuni punti delle sentenze sandulli e ruperto, e integriamoli alla luce di quanto visto ieri nel post di cui sopra. Pagina 77 sentenza ruperto: La Procura federale IPOTIZZA che i dirigenti della Juventus e le altre persone indicate nel capo di incolpazione abbiano posto in essere condotte dirette a procurare a tale squadra un vantaggio in classifica ed ABBIANO POI OTTENUTO IL RISULTATO SPERATO, con riferimento al campionato 2004/2005, per effetto del ?condizionamento del regolare funzionamento del settore arbitrale e la lesione dei principi di alterit?, terziet?, imparzialit? ed indipendenza tipici della funzione arbitrale??.. Pagina 77 sentenza sandulli: ?Va poi tenuto conto della ricorrenza dell?aggravante ?DELL?EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEL VANTAGGIO IN CLASSIFICA?, come prescritto dall?art. 6, comma 6, C.G.S..? Sono tutte affermazioni che fanno platealmente cadere l'appiglio dei benpensanti di cui parlavamo ieri: altro che tentativo, l'illecito, si sostiene, c'? stato; non solo, se ne richiede addirittura l'aggravante per il fatto che c'? EFFETTIVAMENTE stato. E allora? Le obiezioni di chi sosteneva l'unica scappatoia al concetto di classifica alterata senza alterare le singole gare che fine fanno? Neve al sole!!! Questo punto fondamentale ? quello che definitivamente e senza prove d'appello sbugiarda ruperto e sandulli. E' quello che ci permette di ridere sul concetto di classifica che magicamente si autoaltera. Si sostiene dunque, che c?? stato un effettivo conseguimento del vantaggio in classifica. Bene. Se cos? fosse per? i giudici ci devono dire IN QUALE PARTITA si ? perpetrato quell?illecito che ha permesso di raggiungere l?effettivo conseguimento in classifica e CHI, altrettanto, ha permesso che ci? succedesse. Non siamo pi? nel campo del potenziale o del tentativo, ma siamo nel campo dell'avvenuto del materializzatosi... Di FONDAMENTALE importanza, e siamo al cuore della disintegrazione delle due sentenze, per apprezzare quanto detto sopra ? la seguente considerazione: perch? fra tutte le partite prese in esame, nessuna ? stata considerata un illecito? A questo proposito dobbiamo considerare che TUTTE le partite del campionato sono state prese in esame ed il numero di quelle oggetto d?indagine (per inconsistenza di motivazione) ? andato via via diminuendo ad ogni passaggio del procedimento: delle 38 del campionato i CC ne considerano una ventina (capitolo: La frode sportiva del ?Libro nero del calcio?, vol 2, considerando evidentemente che sulle restanti nulla c?era da eccepire, snn? lo avrebbero fatto e abbiamo dimostrato anche il perch?); di quella ventina gi? tre o quattro per gli stessi CC non vedono gli estremi della frode: di fatto, leggendo bene gli addebiti dei CC (circostanza supportata dalla stessa stampa che pur avrebbe messo a ferro e fuoco la Juventus), solo 5 di quelle partite potrebbero configurare illecito (e sono le cinque postate in precedenza durante la disamina del Libro nero vol.2); di quelle 5 palazzi (l?accusa) ne terr? 3 (di cui solo 2 per illecito sportivo ex art.6); la giuria eliminer? anche quelle 3: e quindi avremo 38 partite sulle quali non c?? nulla da eccepire e 0 partite illecite. Quindi siamo arrivati a zero non perch? sono state esaminate solo tre partite e in queste non si sono ravvisati gli estremi dell?illecito (se cos? fosse qualcuno potrebbe dire: s? in quelle tre non c?era nulla da eccepire, per? in una qualsiasi delle altre potrebbe esserci.........); NO: siamo arrivati a zero perch?, dopo i successivi vagli di CC, inchiesta, accusa e giuria, dopo avere esaminato TUTTE e 38 le partite in NESSUNA di esse si ? potuto trovare qualcosa che anche solo lontanamente assomigliasse ad un illecito sportivo! Tutto il discorso di cui sopra ? altrettanto valido per il CHI ha consentito che ci? accadesse. Secondo le sentenze NESSUNO ha mai alterato n? inteso alterare il risultato di partite che vedessero coinvolta la Juventus in maniera diretta o indiretta. L?avere quindi sostenuto che si ? avuto un ?EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEL VANTAGGIO IN CLASSIFICA?, ? l'immancabile anello debole di tutte e due le sentenze per quanto riguarda il punto 1 di cui al precedente post (uno degli unici due rimasti per condannare la Juventus): ? la prova DIMOSTRATA di come le sentenze non poggino su elementi sostenibili da una visione logica delle cose; ? la prova che, nella migliore delle ipotesi, i giudici affermano il falso e si sono SBAGLIATI, ma solo nella migliore delle ipotesi. E' la prova DIMOSTRATA che nei confronti della Juventus si ? pepetrata una farsa da teatrino dell'assurdo!
  3. Non c? alcun problema: siamo quasi alle strette finali: per quanto riguarda la sentenza ruperto (pienamente approvata da sandulli tranne per quella fondamentale famosa precisazione sui tasselli..), mi interessava porre in risalto come andasse a smentire le principali accuse e l?ho gi? fatto qualche giorno fa. Tutto il resto che poi ? quello che viene detto fra pagina 79 e 90 ? derivazione della fuorviante interpretazione delle intercettazioni sui cui criteri d?interpretazione a senso uinico ho fornito prove inconfutabili all?inizio del topic durante la disamina delle intercettazioni stesse. Quindi mi limiter? a puntellare le tue considerazioni, con qualche mia aggiunta sulla base dei commenti che mi sono venuti spontanei alla lettura di quelle pagine. Pag. 79 Una prova in tal senso emerge nel modo pi? evidente dalla telefonata intercorsa tra Moggi e Giraudo il 6 febbraio 2005 (prog. 31466), nella quale i due fanno bene intendere che con riferimento al campionato gli ambienti che vanno curati sono due: quello relativo alla squadra (allenatore e giocatori), e quello che essi definiscono esterno, identificabile, come appare dal contenuto della conversazione, nel mondo arbitrale. Questa possibilit? di intervento di Moggi e Giraudo sul mondo arbitrale emerge a chiare lettere dal numerosi elementi e da prove dirette.? QUANDO MAI UN?INTERPRETAZIONE PU? ESSERE PRESA A PROVA? Pag. 80 : ?Il primo elemento che balza subito agli occhi ? che i due dirigenti avevano uno stretto rapporto con i due designatori arbitrali: rapporto manifestato dai ripetuti incontri, anche conviviali, e dalla frequenza delle telefonate tra loro intercorse. Questo fatto, che potrebbe apparire insignificante ? e tale lo ha definito la difesa, la quale non ha per? tenuto conto del contenuto delle conversazioni telefoniche antecedenti e successive agli incontri, LE QUALI RIVELANO CHE IN OCCASIONE DEGLI STESSI SI PARLAVA DI GESTIONE DEL SETTORE ARBITRALE E DI ASSETTI DI POTERE ? ha invece rilievo, ove si consideri che quando altri soggetti (v. Andrea e Diego Della Valle, della cui posizione si parler? pi? avanti) sono intervenuti sul settore arbitrale hanno dovuto farlo passando anche attraverso il filtro di Moggi e Giraudo (v. telefonate: 26 aprile 2005 prog. 11150 tra Mazzini e Giraudo; 18 maggio 2005 prog. 2902 tra Moggi e Diego Della Valle; 23 maggio 2005 prog. 3679 tra Moggi e Diego e Andrea Della Valle).? DI GESTIONE DEL SETTORE ARBITRALE NON SI FA MAI CENNO NELLE INTERCETTAZIONI: ESISTE UN?UNICA TELEFONATA NELLA QUALE SI DISCUTE DI GRIGLIE ARBITRALI E, SULLA BASE DI RUDIMENTALI NOZIONI DI STATISTICA, SI INDOVINANO LE STESSE. EVIDENTEMENTE, PER IL GENIALE RUPERTO, PARLARE DI ASSETTI DI POTERE ? UN REATO,MENTRE DETENERLO (IL CASO DI GALLIANI E CARRARO) NON LO ? ALTRETTANTO?. Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G DELIRANTE; UN DIRIGENTE (DELLA VALLE) SI RIVOLGE A MOGGI A CAUSA DELLA SUA CONSOLIDATA ESPERIENZA IN AMBITO CALCISTICO E CHIEDE ALLO STESSO COME COMPORTARSI E MOGGI GLI DICE: DEVI PARLARNE CON I DESIGNATORI NON CON ME: QUEST? ? UNA PROVA??INCREDIBILE. ;MA ABBIAMO GI? VISTO INDIETRO, GI? DALLA DISAMINA DELLE INTERCETTAZIONI, QUALI SONO I CRITERI CHE STANNO ALLA BASE DELL?INTERPRETAZIONE DELLE STESSE. QUELLE SONO PROVE: PROVE CHE ? STATA UNA FARSA! Lo stretto rapporto dei due dirigenti della Juventus con i designatori era, inoltre, caratterizzato da elementi idonei a far ritenere, come sopra anticipato, che lo stesso NON FOSSE DOVUTO A SEMPLICE AMICIZIA. ? stato accertato che Moggi forn? a Bergamo un telefonino da utilizzare su una utenza non identificabile (la fornitura da parte di Moggi a Pairetto di un telefonino con le medesime caratteristiche non ? sicuramente provata, mentre ? certo che questi disponeva di una linea riservata, con la quale comunicava con Moggi e Bergamo). Bergamo ha ammesso la circostanza (cos? come ha ammesso che il telefonino veniva ricaricato a cura e spese di Moggi) ma non ha saputo dare di essa alcuna giustificazione convincente o appena apprezzabile.? MOGGI E BERGAMO VOGLIONO PARLARE PER TELEFONO DI FATTI LORO E MOGGI NON PU? PERMETTERSI PER AMICIZIA DI REGALARE A BERGAMO UN?UTENZA NON INTERCETTATA. IO REGALO AD UN MIO AMICO UN FUCILE PER ANDARE A CACCIA (CHE IO DISAPPROVO PERALTRO) E QUESTO VUOL DIRE CHE IL MIO AMICO HA FATTO L?ATTENTATO AL PAPA ED IO SONO IL SUO MANDANTE?.. NO COMMENT Ora, se potrebbe anche essere ipotizzabile che Pairetto e Bergamo avessero una lecita necessit? di comunicare tra loro, tale ipotesi non appare sostenibile nei rapporti tra Moggi e i designatori. Se le comunicazioni tra loro vi sono state ( la circostanza ? pacifica) e se lo stesso Moggi si ? dato carico di fornire (almeno a Bergamo) il telefonino ed ha provveduto a ricaricarlo a sue spese, ? consentito dedurne che l'oggetto delle conversazioni (non essendo state prospettate altre ipotesi plausibili da parte degli incolpati) non dovesse essere del tutto lecito.? TRADUZIONE: IO NON HO PROVE PER INCOLPARTI SULLA BASE DEGLI ELEMENTI CHE HO, PER? NELL?AMBITO DEGLI INFINITI ELEMENTI CHE NON HO POSSO SUPPORRE CHE SEI COLPEVOLE E QUINDI SEI COLPEVOLE!!!!!! SEMPRE PI? INTERESSANTE! PS: scusate per l?uso delle maiuscole, ma mi serviva per differenziare il commento dal testo originale e non ho ancora capito come si fa a usare il grassetto ed il corsivo quando scrivo sul forum.
  4. Sono perfettamente d'accordo: il 31 agosto 2006 si ? toccato (e volutamente toccato) il fondo nella gloriosa storia della Juventus. Ci sono stati momenti peggiori ma MAI voluti; stavolta sappiamo chi sono i responsabili. Gli stessi che, sputando addosso alla civilt? di 14milioni di tifosi juventini, quel giorno commentando la ventina di persone inviperite davanti alla sede, hanno commentato in modo disgustoso: "I tifosi della Juventus non sono rappresentati da una sparuta minoranza di venti pensionati". Vergogna! PS: mi dispiace dovere esprimere giudizi cos? pesanti nei confronti della dirigenza della squadra che amo, ma purtroppo sono i fatti che mi portano a farlo e sarei ipocrita a non farlo!
  5. Non mi tiro certo indietro adesso che arriviamo alle strette finali. E grazie a tutti voi per tenere vivo questo topic Continuiamo con la disamina delle sentenze. Ometter? di andare sui punti che sta trattando cccp per non creare confusione fermo restando, che non mi esimer?, laddove lo riterr? opportuno, dal cercare di integrare quanto da lui esposto con delle mie considerazione che spero, possano risultare utili. Abbiamo visto nell?ultimo mio post sulle sentenze, come la stessa corte abbia smentito tutte quelle che erano state le maggiori accuse mosse alla Juventus; abbiamo visto che a questo punto, rimane in piedi soltanto l?accusa relativa all?alterazione del campionato - pur non essendo stata alterata alcuna partita (punti 1 e 2 delle accuse di palazzi, elencati nelle prime pagine della sentenza di primo grado); abbiamo e stiamo vedendo, allo stesso modo e nello stesso tempo, che per dare concretezza a questa accusa (dal punto di vista giuridico, ma non logico) non si pu? fare a meno di passare attraverso le forche caudine degli artt. 1 che diventano artt.6. Quindi a questo punto sappiamo che i due punti fondamentali che porteranno alla condanna della Juventus sono: 1. La classifica pu? essere alterata pur non alterando alcuna partita 2. Commettendo tanti artt. 1 si incorre in un (almeno) art.6 (Sul punto 2, sono tornato diverse volte ed abbiamo visto che nell?arco di una ventina di parole, nella stessa frase, senza punti n? virgole, il buon sandulli riesce, nel cercare di smentire la difesa juventina, a sbugiardare se stesso in modo incontrovertibile, manifestando la sua assoluta carenza di nozioni aritmetiche (non si pu? neanche tirare in ballo la nobile matematica per un essere del genere, sarebbe offensivo). Oltretutto mi sembra che cccp stia dando il suo giro di vite finale su quella parte di sentenza, quindi, non voglio ulteriormente mettere confusione) Ragioniamo quindi sul punto 1: prima di passare oltre, secondo me dovremmo chiederci come ci? possa avvenire. Facciamo quindi finta di andare dietro nel tempo e arrivare a prima dell?emissione delle sentenze. Limitiamoci quindi a considerare solo il punto 1: ?Come pu? essere alterata una classifica senza alterare alcun risultato, ovvero come pu? cambiare una somma (come vedete in entrambi le voci di cui sopra il buon sandulli incappa sempre e comunque nell?elementare concetto di somma), cio? la classifica, rimanendo inalterati i singoli addendi (i punti ottenuti in ogni singola gara)?? La risposta non ha bisogno di tante elucubrazioni: ? semplicemente impossibile. Per? ci sono sempre quelli, i pi? intelligenti, i pi? preparati, i pi???. sporchi che, hanno sempre la risposta pronta e sono quelli che quest?estate facevano i moralizzatori di mestiere (che aborrivano l?idea del calcio insano, ma pur di vedere il marcio si inventavano, e si inventano, tuttora, stravaganti teorie e pur di vedere il calcio insano non mostravano nessun tipo di ripugnanza a vedere marcire la loro, poca, intelligenza). Veniamo al punto: costoro sostenevano (e incredibilmente sostengono ancora) quanto segue: ?? vero, non ? possibile alterare la classifica senza alterare alcun risultato per? bisogna tenere conto che nella GS, non si fa differenza tra tentativo di illecito e illecito consumato: sono la stessa cosa?. A parte che ? da verificare se ? vero che la GS sostiene una cosa del genere (sugli atti e ci torneremo, quel concetto viene espresso in modo un po? diverso, ma decisivamente diverso); Che cosa intendevano sostenere con questo escamotage quei fini pensatori? Se io dico: hai tentato di alerare la classifica, posso dire: hai parlato con i direttori di gara o con i designatori dicendo loro: ?fammi avere dei vantaggi, non importa se nella partita X o nella partita Y, l?importante ? che tu me li faccia avere?. Se cos? fosse, in effetti, non avremmo bisogno di sapere se e quale partita ? stata truccata: ci basta sapere che Moggi ha cercato, in generale, di condizionare gli arbitri affinch?, nel mucchio, qualche partita venisse truccata. Se cos? fosse e a parte quanto dicevamo sopra in merito al fatto che l?illecito tentato equivale a quello consumato. Se cos? fosse?.. ma, con loro buona pace, avremo modo di sbugiardare anche su questo punto, quegli stravaganti e reietti pensatori a senso unico. E lo faremo, come al solito, non su delle nostre impressioni, ma in base a quanto nero su bianco, ? riportato nelle sentenze. A parte il voltastomaco per il punto 1, giudicare la Juventus per la GEA (attraverso Moggi che non era lontanamente socio) andrebbe, ripeto, al di l? della galassia degli androidi di Andromeda, perch? allora cosa ne facciamo dell'inter attraverso mancini che ne era socio con una pesante %? Sono perfettamente d'accordo: non ? possibile che certi giudici abbiano il potere di dire tutto ed il contrario di tutto, anche sostenedo assurdit? palesi anche ad un bimbo di tre anni.
  6. Uno dei punti che mi ha scuscitato maggior sdegno. Una volta chiarito che...?! Ma dove ? che ? stato (o verr?) chiarito?!. Ovvero sul fatto che condizionando il sistema arbitrale si altera il campionato, siamo d'accordo. C'? un piccolo problema: dov'? che viene chiarito che il settore arbitrale ? stato condizionato? Intendo dire al di l? delle fantasiose ricostruzioni di sandulli.
  7. Disamina ineccepibile, la tua e quella di cccp: niente da aggiungere! E? il leit motiv non solo delle sentenze, ma di tutto il procedimento a partire dal nauseabondo dossier dei CC: prima si stabilisce (sulla base del niente o dell?assurdo) che c?era il condizionamento arbitrale dopodich? ogni situazione (anche se priva di significato) viene ricondotta magicamente nella suddetta sfera. ingiustificabile di sandulli cade quando per allontanarsi dall?inammissibile concetto di somma, introduce il tassello??.. Per far crollare tutto il castello bisogna andare a prendere il punto debole del ragionamento attraverso il quale si sostiene che il condizionamento arbitrale era effettivo e che tutte le condotte sono riconducibilii all'art.6. Cosa gi? in parte fatta su questo stesso topic....
  8. Il problema ? che ? stato fatto e avevano presentato il tutto al TAR; l?analisi si snodava in ben tredici punti incontrovertibili (irregolarit? del processo, insensatezze, disparit?, etc); poi ? arrivata l?intervista - diktat di montezemolo in cui si buttava acqua sul fuoco e poi il colloquio di Coboldi alla figc ed infine l?infamia del 31 agosto. S?, in effetti, anche a me sono venuti in mente i Giordano Bruno, i Savonarola e le caccie alle streghe? Grazie a chi tiene vivo questo topic
  9. Per continuit? di discussione mi devo autoquotare Supportiamo quanto sopra con l?evidenza delle tre partite sotto inchiesta. Pagg 99 - 100, sentenza di primo grado ?Gara Juventus - Lazio del 5 dicembre 2004??? La commissione ritiene che la condotta ascritta al Moggi vada qualificata come contraria ai principi di correttezza e lealt? sportiva?. riconosciuta la sussistenza della violazione dell'art. 1, c. 1, C.G.S?..Ma attenzione: ????poich? l'interferenza nelle designazione ? una delle plurime condotte attraverso le quali Moggi ha realizzato l'illecito descritto nel primo capo di incolpazione, la commissione, riconosciuta la sussistenza della violazione dell'art. 1, c. 1, C.G.S., ne dichiara l'assorbimento nell'illecito del quale Moggi ? stato gi? ritenuto responsabile?. E? una di quell plurime condotte che poi sandulli definir? per magia ?medesime? accostandole all?art.6: ci si riferisce proprio (non avevamo capito male) a condotte ex art.1 che sommate etc che con il tassello etc. Pagina 104 ?Bologna - Juventus del 12 dicembre 2004??? Occorre, dunque, procedere al proscioglimento di Moggi e di De Santis dagli addebiti di illecito sportivo formulati nei loro confronti? era la partita sotto inchiesta per le ammonizioni mirate ?Gara Juventus - Udinese del 13 febbraio 2005??..?Ricorre la responsabilit? diretta della Juventus per la violazione dell?art. 1,c. 1, C.G.S. in ordine alla quale Moggi ? stato ritenuto responsabile?. Commento: nessun illecito sportivo. lo sapevamo, ma adesso sappiamo anche in che punto della sentenza viene detto!
  10. In questo senso, ? quello che dico io (ed ? quello che invitavo a fare all?inizio del post): ad ognuno ? rimasto impresso un qualcosa, un passaggio sconcertante (ben pi? di uno per ognuno) che dipender? dal suo tipo di estrazione. La mia, per quanto riguarda gli studi universitari (al liceo era opposta) ? di carattere scientifico, pertanto, non poteva non suscitare in me irritazione l?insulsa presa in giro, fatta con stile da avvocato di quindicesima categoria che pensa di buttare fumo negli occhi arzigogolando in maniera maldestra su un concetto cos? banale come quello della somma. L?arzigogolatura di chi come abbiamo detto svariate volte ha ricevuto il compito di dimostrare l?indimostrabile. Da qualsiasi parte la si veda far? acqua. Il passaggio chiave sta esattamente come tu hai colto, nel dovere dimostrare che, senza un illecito sportivo, DOBBIAMO per forza essere in presenza di un illecito sportivo! E la sfacciataggine di questa gente pretende attraverso la presa in giro pecoreccia da quattro soldi di giustificare ci?. Ma un conto ? dire ?ha giustificato l?ingiustificabile? tout court, un conto ? dire ?dimostro che ha cercato di giustificare l?ingistificabile?: bisogna trovare il passaggio logico in cui cade tutto il ragionamento. Se io devo fare una dimostrazione matematica, ogni passaggio dve essere coerente con i passaggi successivi e precedenti, ma soprattutto con tutte le leggi della matematica. Se in una dimostrazione di 100 passaggi, al 75? io cambio un meno con un pi? per barare e ottenere una dimostrazione indimostrabile, tu mi dirai: no la tua dimostrazione cade al passaggio 75?. Dal punto di vista logico, la giustificazione ingiustificabile di sandulli cade quando per allontanarsi dall?inammissibile concetto di somma, introduce il tassello??.. Questo per chi vorr? smascherarlo dal punto di vista della logica, da altri punti di vista ognuno coglier? il suo punto debole. Il sesso degli angeli consiste in questo: ? soggettivo il punto in cui la discussione di sandulli decade, MA QUEL PUNTO C?E?.
  11. Bene, passiamo finalmente a considerare le sentenze (nel mio percorso ovviamente, cccp lo sta facendo e bene da un po?). Allora, facciamo un passo indietro nel tempo e ricordiamoci degli angoscianti tigg? che urlavano ai quattro venti che la Juventus rubava. Da cosa erano supportati costoro che urlavano? Cosa sostenevano? Riassumiamo: - esistenza della cupola - le partite truccate - i sorteggi arbitrali truccati - le ammonizioni mirate - le grilgie imposte da Moggi Andiamo quindi a vedere come si esprime la corte di primo grado in merito a quei punti. Fonte: sentenza di primo grado. - non v?? traccia delle espressioni <sistema> e <cupola> (pag. 74): ovvero la cupola non esiste - Il capo di incolpazione come sopra formulato suppone che la Procura federale ritiene integrato l'illecito sportivo di cui all'art. 6, n. 1, C.G.S. con il compimento di atti diretti a procurare ad una squadra un vantaggio in classifica, evidentemente considerando come distinta l'ipotesi contestata, rispetto alle altre previste nella stessa norma, consistenti nel compimento di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara. (pag. 76): non c?? neanche una partita alterata, ma soltanto la classifica viene falsata, ma, attenzione, senza alterare lo svolgimento o il risultato di alcuna gara. - ?. relativa alla alterazione del procedimento di sorteggio arbitrale. Al riguardo, infatti, affiorano ragionevoli dubbi, in presenza dei quali non pu? parlarsi di prove sicuramente affidabili (pag. 83): i sorteggi non sono mai stati truccati - N? tale prova, a giudizio della Commissione, pu? positivamente trarsi per via deduttiva dalla circostanza che effettivamente De Santis abbia nel corso della gara ammonito due calciatori del Bologna diffidati (pag. 103): non c?erano ammonizioni mirate per squalificare giocatori che dovevano poi affrontare la Juventus - Moggi si ? reso responsabile della violazione dell?art. 1, comma 1, C.G.S., per avere interferito con l?attivit? del designatore Bergamo indicandogli i nomi degli arbitri da inserire nella prima griglia e facendogli espressa richiesta di assegnazione di specifici assistenti (pagg 104 ? 105): la storia delle ?griglie truccate? ? punita con il semplice atto di slealt? sportiva (art.1) Avete mai sentito un giornalista smentire le menzogne che erano state urlate dai tigg????
  12. Scusami, ma tu in questo caso stai solo considerando quello che dice sandulli, spiegando il meccanismo attraverso il quale lui pretende di giustificare il suo pensiero. Per?: Nessun diaframma?.. di una medesima condotta (art. 1) concependola come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione dell?illecito ex art. 6: nulla mi vieta di concepire una "medesima condotta" (che pu? essere sia ex art. 1 che art.6) come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione dell?art. 6: nulla mi vieta di concepire ogni singolo addendo di una somma come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione del totale. Ovvero la medesima condotta valutabile come art. 1 (o art.6) pu? anche essere concepita come ?ineliminabile tassello.......?: in ogni caso devi passare attraverso questo compromesso. Il sistema che sandulli immagina ? questo: fai finta di avere un puzzle (art.6) di 1000 pezzi (tasselli): secondo sandulli per realizzare l?art.6 (puzzle) l?imputato ha messo in essere una serie di condotte, ognuna delle quali va considerata un?ileminabile tassello???.alla realzizzazione dell?art.6 (puzzle). Ma perch? sandulli mette quella frase? Ovvero si sarebbe potuto limitare a dire: "Logicamente, nessun diaframma ? ragionevole interporre ad una doppia valutazione di rilevanza di una medesima condotta, sussumendola nei binari del generale disvalore deontologico. Ma perch? dice quella frase? perch? deve eliminare il concetto di somma (inammissibile) introdotto come obiezione dalla difesa e come lo fa?: considerando ogni singola condotta come ?ineliminabile?.? dando quindi la definizione di somma. Lo vedi nel periodo seguente a quella frase. "senza che ci? si traduca ? a differenza di quanto sostenuto dalle difese nel corso della discussione orale ? in una (inammissibile) somma algebrica di singole condotte qualificate come antidoverose ex art. 1 ? Quindi il concetto ?, lasciando perdere il resto, che per controbattere il discorso della somma obiettato dalla difesa, risponde tirando in ballo UNA SOMMA. Tu dici che sono questioni di sesso degli angeli, io dico che ? il punto fondamentale di tutta la sentenza e ti posso assicurare che su questa parte ci ho trascorso molto ma molto tempo. Me la puoi rigirare come vuoi, ma dammi retta, alla fine devi passare attraverso l?affermazione e la definizione di ?ineliminabile tassello strumentale ?.?che altro non ? che la definzione di un addendo di una somma. Senza quella frase sandulli non poteva dire niente di tutto il resto e tutto il resto ? funzionale a dare credito a quella frase, ma, attenzione su considerazioni sue lontane dalla realt? fisica. Il discorso che fai tu ? tutto valido, ma in base a quello che dici tu (interpretando sandulli ovviamente) ? anche giustificabile dire che il sole ? freddo. Ovvero ad un'obiezione della difesa che mi dice: guarda che il sole ? caldo io rispondo: no il sole ? freddo e poi ci costruisco intorno la pappardella per dare credito a quello che dico. In merito alla domanda che mi poni non ho gli strumenti per risponderti: spero che la risposta sia no perch? in caso contrario potremmo dire che chiunque pu? stabilire tutto ed il contrario di tutto. E torniamo al discorso iniziale. PS: Forse non ? chiaro: ma stiamo dicendo la stessa cosa: tu la dici dal punto di vista giuridico, io dal punto di vista logico; in ogni caso sandulli per giustificare l'ingiustificabile deve passare attraverso un controsenso! PS: ? chiaro che neanch'io pretendo di essere il verbo: ? solo che mi sembra molto interessante il tuo discorso dal punto di vista giuridico e supportarlo dal punto di vista logico (di fronte ad una discrepanza cos? apparente ed in un punto decisivo) mi sembra importante per la comune causa!
  13. OK. Io sono andato su libero e ho cercato: - figc sentenza di primo grado - figc sentenza di secondo grado sandulli pdf
  14. E non ? l'unico punto in cui per sostenere l'impossibile si contraddicono........ Grazie per l'invito a proseguire
  15. Secondo le sentenze la cupola non esiste: ruperto nella sentenza di primo grado ci tiene a sottolineare che: "non v?? traccia delle espressioni <sistema> e <cupola>" (pag. 74, sentenza di primo grado). Ma non ? l'unica smentita della corte. Lo vedremo quando cominceremo (a breve) ad entrare nel merito delle sentenze.
  16. In effetti, se andiamo a vedere, la sentenza di sandulli dal punto di vista sostanziale (per la Juventus) non fa altro che confermare in toto, quella di ruperto. L'unico punto importante che sandulli si sente (anche quello cmq confermato) di specificare ? quello della fantomatica trasformazione degli artt. 1 in art. 6 che, a mio avviso, ? il punto cruciale di tutte e due le sentenze. Tu ravvisi, come incongruenza, il fatto che quella "somma" sia accettabile semplicemente perch? lo dice lui. Io, a costo di diventare noioso (qualora non lo sia gi?) voglio ancora una volta supportare la tua osservazione con il concetto che ho ripetutamente espresso, aggiungendo che "Lui si arroga il diritto di farlo" dando consistenza alla sua interpretazione con un assurdo logico, ovvero quello della "somma inammissibile" sostituita dagli "ineliminabili tasselli strutturali alla realizzazione dell'art.6". Mettete: addendo = "ineliminabile tassello strutturale alla realizzazione" e art. 6 = totale e avrete una delle pi? riuscite definizioni di somma di tutta la storia della matematica. A scuola ci hanno insegnato le addizioni con le palline. Il geniale sandulli sostituisce alle palline i tasselli, non accorgendosi, ahilui, che appena due righe dopo aver sostenuto che una somma ? inammissibile, per supportare "una Sua interpretazione" si basa sul concetto di somma. PS: mi scuso se intervengo ancora su questo aspetto, ma, innanzitutto, mi sembrava questo il punto migliore per intervenire con questa considerazione, integrando il tuo lavoro con il mio. Ma soprattutto dobbiamo tenere conto che questo ? il punto cruciale di tutta la sentenza: siamo stati condannati per una serie di art. 1 che si trasformano in art. 6 e la fondatezza logica del ragionamento che ne sta alla base si sgretola come neve al sole non ad uno sguardo attento, ma ad un semplice sguardo, anche di svista......
  17. Come ho gi? avuto modo di dire diverse volte, la mia estrazione ? di area antitetica alla giurisprudenza, quindi mi arrangio con il semplice ragionamento e l?informazione. Conosco i casi di Napoli, quello della corte europea sui nuotatori, (mi pare tu ti riferisca a quelli) e conosco la 280/03 nata sulle ceneri dell?estate 2003 in cui tutti erano pronti a dire il contrario di tutto e rivolgersi alla procura amica. Quella legge ci dice che l?unico tribunale ad essere competente sulle controversie sportive ? quello del Lazio. Bene: questo vuol dire che ? un?appendice LEGALE e LECITA della giustizia sportiva. Poi le interpretazioni di quando vi si possa ricorrere e no, sappiamo che sono figlie di come tira il vento. Quest?estate ha tirato in una ben precisa direzione che ? quella che stiamo cercando di smascherare con i nostri ragionamenti (e ci riusciremo!). Nessuno auspica quello che tu sottolinei. Vogliamo che esista un ente che mi permetta di sbugiardare sentenze palesemente forzate. Perch? ? inaccettabile che una sentenza all?interno della quale (e faccio un esempio senza entrare nel merito della ?nostra?) si dice che la forza di gravit? spinge i corpi dal centro della Terra all?esterno venga considerata un atto credibile di un paese democratico (ma sappiami benissimo che questa non ? una democrazia. Ma qui entriamo in un altro discorso). Per quanto riguarda la prima parte del tuo intervento, non capisco: stai dicendo che verr? aperto un altro processo sportivo per la GEA a carico della Juventus? No perch? se cos? fosse supereremmo i limiti dell'esagerazione altre la galassia di Andromeda!!!!!! Ricambio i saluti anche se non li metto mai per non appesantire l'intervento.
  18. No ma un attimo.... se ho ben capito la procura di Roma si sta occupando del discorso GEA. Se Moggi venisse condannato per quello, io non vedo nessun collegamento con il campo. O la Juve si deve fare carico anche di questo? No perch? a sto punto se il cuoco della Juventus va a fare una rapina, cos'? paga la Juve per responsabilit? oggettiva?! E poi Moggi di cosa sarebbe imputato di aver "convinto" alcuni giocatori a giocare nella Juventus? Perch? l'unicio collegamento con la squadra ? quello. Be' io penso che un giocatore che riceve minacce di questo genere deve solo ringraziare. I giocatori venivanio alla Juventus perch? ? la squadra pi? forte e prestigiosa d'Italia. Stop.
  19. OK: tenete a mente l'EFFETTIVO conseguimento del vantaggio in classifica. Ci stiamo avvicinando alla stretta finale!
  20. Bene, io vado avanti anche se vedo, purtroppo, che il livello di attenzione su questo topic sta scendendo. Eravamo rimasti alle accuse di palazzi, prima puntata. Passiamo alla seconda Fonte: sentenza di primo grado: pagina 3 INCOLPAZIONI RELATIVE ALLA POSIZIONE DELLA SOCIETA? JUVENTUS 1. Luciano Moggi, Antonio Giraudo, Innocenzo Mazzini, Paolo Bergamo, Pierluigi Pairetto, Tullio Lanese e Massimo De Santis, di violazione dell?art. 1, comma 1, C.G.S. e dell?art. 6, commi 1 e 2, C.G.S., per aver posto in essere, nelle rispettive qualit? ricoperte all?epoca dei fatti, le condotte descritte nella parte motiva, in particolare nella sezione III, consistite, fra l?altro, nell?avere intrattenuto i contatti, realizzati anche su linee telefoniche riservate, e partecipato agli incontri, con modalit? non pubbliche, sopra menzionati; condotte contrarie ai principi di lealt? probit? e correttezza e, al contempo, dirette a procurare un vantaggio alla societ? Juventus, mediante il condizionamento del regolare funzionamento del settore arbitrale e la lesione dei principi di alterit?, terziet?, imparzialit? ed indipendenza, propri della funzione arbitrale. CON L?AGGRAVANTE di cui al comma 6 dell?art. 6 c.g.s., per la pluralit? di condotte poste in essere e PER L?EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEL VANTAGGIO IN CLASSIFICA.* 2. La societ? Juventus, della responsabilit? diretta e presunta prevista dagli artt. 6, 9, comma 3, e 2, comma 4, C.G.S., in ordine a quanto ascritto nel capo che precede ai suoi dirigenti forniti di legale rappresentanza e agli altri soggetti non tesserati per essa societ?. CON L?AGGRAVANTE di cui al comma 6 dell?art. 6 c.g.s., per la pluralit? di condotte poste in essere e PER L?EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEL VANTAGGIO IN CLASSIFICA. 7. Moggi, di violazione degli artt. 6, comma 1, prima parte, C.G.S., per aver posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento delle gare Juventus- Lazio del 5 dicembre 2004 e Bologna-Juventus del 12 dicembre 2004 come descritto nella parte motiva, e dell'art. 1, comma 1, C.G.S. in relazione alla gara Juventus-Udinese del 13 febbraio 2005, per aver posto in essere le condotte descritte nella parte motiva, relativamente a tale ultima gara. Con l'aggravante di cui al comma 6 dell'art. 6 C.G.S., per la pluralit? di condotte poste in essere. 8. Paolo Bergamo, di violazione dell'art. 6, comma 1, prima parte, C.G.S., per aver tentato di alterare lo svolgimento della gara Juventus-Udinese del 13 febbraio 2005, secondo quanto descritto nella parte motiva relativa alla gara suddetta. 9. Massimo De Santis, di violazione dell'art. 6, comma 1, prima parte, C.G.S., per aver aderito al disegno di Moggi finalizzato all'alterazione dello svolgimento della gara Bologna-Juventus del 12 dicembre 2004, attraverso il ricorso alle ammonizioni di giocatori diffidati nella precedente gara Fiorentina- Bologna del 5 dicembre 2004, secondo quanto descritto nella parte motiva relativa alla gara suddetta. 10. la F.C. Juventus S.p.A., di responsabilit? diretta e presunta ai sensi degli artt. 6, comma 1, 9, comma 3, e 2, comma 4, C.G.S., per quanto ascritto nei capi 7, 8 e 9 al suo dirigente con legale rappresentanza e agli altri soggetti non tesserati per la stessa societ?. Con l'aggravante di cui al comma 6 dell'art. 6 C.G.S., per la pluralit? di condotte poste in essere. Vedremo che la Juventus verr? punita per il punto 1) in quanto tutti gli altri sono negati dalle sentenze della motivazione stessa. * tenete bene a mente la parte scritta in maiuscolo perch? insieme ad altre considerazioni sar? il grimaldello per DIMOSTRARE che sandulli ? un bugiardo ed ? in piena malafede (come ruperto, ovviamente).
  21. Non solo, anche mal di fegato cosmici a ripercorrere le porcate che ci sono state perpetrate e adesso leggo del deferimento quando c'? di mezzo un'altra squadra che andrebbe deferita e per motivi ben pi? gravi. Con i libri neri ho finito........... Adesso parto con le accuse di palazzi (sono solo due puntate) Le accuse di Palazzi Due aspetti sono di fondamentale importanza, alla luce di quelle che saranno le decisioni prese dai giudici successivamente: 1. Gli arbitri sotto accusa e i relativi capi d?accusa 2. I capi d?accusa alla Juventus 1a puntata. Mi limito a considerare i soggetti riconducibili alla Juventus (quelli che ci sono, ma soprattutto quelli che non ci sono) 1. Chi sono gli arbitri sotto accusa e cosa viene a loro imputato? De Santis per Fiorentina ? Bologna e Lecce ? Parma Paparesta per omessa denuncia Paolo Bertini per Bologna ? Fiorentina Paolo Dondarini per Chievo ? Fiorentina Domenico Messina per Lazio ? Parma Pasquale Rodomonti per Fiorentina ? Atalanta Paolo Tagliavento per Bologna ? Lazio Gianluca Rocchi per Chievo ? Lazio Claudio Puglisi e Fabrizio Babini (assistenti) per Milan - Chievo Benissimo. Ma c?? gi? un?incongruenza grossa come una montagna!!! Non compare mai il nome della Juventus!!!! Nessun arbitro compare per partite della Juventus neanche per quelle per cui viene richiesto l?illecito!!! L?unico collegamento alla Juventus ? Fiorentina ? Bologna per il discorso ?ammonizioni mirate?. Vedremo che le stesse sentenze negheranno questa evenienza. Tenetelo ben a mente perch? vedremo nella chiusa finale come sandulli e ruperto si troveranno con le spalle al muro per questo ed altro.... Il libro nero del calcio voll 1 e 2 ? stato distribuito come allegato de L'espresso a maggio; credo che se ne possa far richiesta alla casa editrice come numero arretrato. Le sentenze le trovi in formato pdf sul sito della figc: io le ho trovate digitando con un motore di ricerca: "figc sentenza sandulli" e "figc sentenza ruperto". Per? l'ho fatto ad agosto; adesso non so. Se ti interessano e non riesci a trovarle te le posso spedire io se mi dai l'indirizzo di posta. A proposito di cupola vedremo che ? la sentenza stessa che ne sancisce l'inesistenza Anch'io credo nella seconda perch? il ricorso al TAR era stato preparato ed era inoppugnabile, poi guarda caso non lo hanno presentato....
  22. Se riusciamo a sbugiardarlo anche dal punto di vista giuridico ben venga ma secondo me in questo caso sandulli si sbugiarda da solo dal punto di vista logico che e universale e comprende anche il giuridico. Altre volte sono intervenuto a commento di questo passo che ritengo fondamentale e qui riposto quanto detto in precedenza. la pappardella di cui sopra ? semplicemente per dire che una condotta che ricada nell?art. 1 pu? essere considerata un ?tassello? nella strada che porta all?art.6; tutto questo viene detto come se fosse qualcosa di geniale, di sconvolgente e di nuovo e facendo ben notare che una somma algebrica sarebbe inammissibile; bene, noi facciamo notare al genietto che in una somma algebrica ciascuno degli addendi pu? essere considerato ?come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione? del totale, quindi di somma algebrica si parlava nella prima sentenza e di somma algebrica, nonostante il pecoreccio tentativo da dialettica da quattro soldi, si continua a parlare nella seconda. Quello che dice sandulli in pratica e che se io voglio fare una sse di legno di 100 cm ho bisogno di dieci tasselli da 10 cm. Bene la matematica e stata inventata proprio per sintetizzare quelle situazioni ovvero faccio dieci volte dieci piu dieci ottengo 100. Una volta stabilita l-assurdita di questo assioma di sandulli ovvero che i tasselli non sono addendi decade tutto il resto PS scusate gli innumerevoli errori di ortografuia ma non sop che c...a m]e successo alla tastiera.
  23. Ti ringrazio. Se segui il filo logico dei miei interventi e di quelli di cccp, vedi che stiamo seguendo due strade per sbugiardare i giudici. Lui ? andato dritto alle sentenze partendo dalle altre squadre dopodich? adesso sta esaminando le motivazioni sulla Juventus. Io l'ho presa un p? pi? alla lontana perch? mi piaceva mettere in risalto alcune chicche delle intercettazioni e delle accuse di pallazzi, Cmq il mio filo logico ?: intercettazioni accuse (che vengono tratte dalle intercettazioni) sentenze e motivazioni (che vengono sulla base delle accuse) Perfettamente d'accordo sulla pubblicazione del libro: basterebbe anche fare qualcosa tipo dispense rilegate di quelle da appunti dell'universit?: capillarizzando e distribuendo "porta a porta" si pu? divulgare. Bisognerebbe avere appoggi nelle scuole e negli atenei ad esempio. PS: vorrei precisare che anch'io sono completamente digiuno di giurisprudenza (non vorrei passare per ci? che nopn sono)
  24. Parole sante. Questo passo ha affascinato anche me perch? ? il summa del modo pecoreccio di sandulli di riportare le cose, ovvero barocchismi per non dire niente; ho letto e riletto dieci venti volte questo passaggio; ho fatto l?analisi logica, ho scomposto, ho levato gli incisi; non c?? verso quello, che dice sandulli ? questo: un mezzo ? un mezzo se serve a raggiungere qualcosa?.strabiliante!!!! Il commento ? sempre lo stesso: qiando si vuole giustificare l'impossibile i poveretti come sandulli ricorrono ai giric di parole pensando di gettare fumo negli occhi dei poveretti come loro. Ma noi siamo la Juventus....... Sto perseguendo lo stesso obiettivo anch'io e sono sicuro che tutti e due alla fine potremo suggellare, pur seguendo strade diverse, il tutto da un bel c.v.d. cos? avremo due modi di sbugiardare quel pezzo di m...a L'unico pazzo patentato ? sandulli ? lo dimostreremo, d'altra parte gli ? stato chiesto di dimostrare l'indimostrabile quindi l'unica strada che aveva era gettare fumo negli occhi. Esatto: sei colpevole perch? cos? ? stato deciso per cui mi invento una motivazione fittizia nella quale non dico nulla ma alla fine sei comunque colpevole. OK. Allora con questo post termino la disamina delle intercettazioni. Al prossimo comincio con le accuse di palazzi dopodich? entrer? nel vivo delle sentenze. Dunque, ma allora tutti ci chiediamo ma sto illecito sportivo dov'?? Ecco che a Pagina 222 e succ. del ?Il libro nero del calcio?, vol. 2 riusciamo finalmente a capirlo. 17 aprile 2005: Lo sfogo, la minaccia, la richiesta e l?assenso. ?Alle ? ore 18.13 Meani chiama il vice commissario nonch? designatore degli assistenti, Gennaro MAZZEI, per lamentarsi dell?errore di BAGLIONI nell?incontro perso dal Milan a Siena??..Meani prosegue nelle sue lamentele, non accettando le giustificazioni di Mazzei a cui intima di ??che c?o! Che c?o! io questo proprio non lo voglio no! Questo non lo voglio! Non l?ho mai chiest n? voluto! ??.questo ? uno?. Oltretutto adesso mi dice di stare molto attenti eh! Di non sbagliare perch? Galliani ? furibondo!?? adesso in poi di non sbagliare pi? un c?o perch? ? furibondo! Quindi anche mercoled? cercate di mandare due intelligenti?..? ?Il richiamo di Meani a Mazzei diviene pi? deciso ??alle ore 18.19 (mia nota: sei minuti dopo!!!!!)......"adesso state attenti?..state attenti perch? ? supervelenoso, mandateci gente perch? ormai ?..anche perch? ?. Mandateci anche a noi il CONSOLO della situazione , non ? che lo mandi sempre a Torino???..mandateci anche a noi quelli che?? e Mazzei alquanto intimorito replica: s?, no, no te lo mando non ? che ??. Ci mancherebbe altro?.? "A tal punto Meani intuendo di poter osare qualcosa in pi?, considerato ? l?atteggiamento smarrito del suo interlocutore: ???per? se devi far ruotare fa? ruotare anche Puglisi sul Milan??? ricevendo un?abulica ed inquietante risposta positiva del vice commissario: ?Va bene?. 18 aprile 2005: La conferma e le disposizioni Ore 10.58 , ?a meno di un?ora dall?inizio del sorteggio ???Meani richiama Mazzei raccomandandogli le designazioni dei prossimi incontri del Milan, anche perch? la dirigenza milanista ? alquanto furibonda?. ?Alle successive ore 11,40 Meani chiama l?assistente Babini e con tono trionfante gli comunica che le sue lamentele hanno sortito l?effetto desiderato?.L?assistente nell?apprendere il nominativo dell?arbitro e dell?altro assistente Puglisi si lascia andare ad un breve quanto eloquente commento che fornisce l?idea sulle modalit? clientelari con cui vengono eseguite le designazioni ?bisognerebbe rifiutarla quella partita l?? Ore 11.45 ?Meani telefona a Puglisi :??Se dobbiamo fare la guerra per bene facciamo anche la guerra alla Juve?? e quando ? nel dubbio che l? ?..nel dubbio sai che nel dubbio stai gi? via! Nel dubbio di l? stai vai su??finito il gioco! Ore 14.47 ?Meani chiama Puglisi???.MEANI ne approfitta per informare Puglisi di avere suggerito anche al Babini ?..l?atteggiamento che dovr? assumere durante l?incontro, atteggiamento ovviamente favorevole ai rossoneri?? Ore 17.08 ?Meani richiama nuovamente l?assistente Babini?..ne approfitta per rammentare di nuovo l?atteggiamento che docr? tenere?..? 19 aprile 2005: Il coinvolgimento del vertice della societ?: Meani si muove su disposizione di Galliani e lo tiene informato?. Ore 14,41 ?MEANI telefona ad Adriano Galliani il quale ne approfitta per chiedere se ha parlato con i designatori?.? Il cerchio si chiude. Ecco servito l'unico vero illecito sportivo di tutta questa squallida faccenda.
  25. Comincio io................ Fonte: Il libro nero del calcio, vol. 2 Capitolo: La frode sportiva (da pag. 2 a pag. 74). Mi limiter? a riportare solo le 5 partite prese in considerazioni dalla stampa (le altre sono anche pi? ridicole: basti pensare che vengono inserite anche le partite perse e Livorno ? Juventus giocata gi? con lo scudetto in tasca!) Le partite sono: Lecce ? Juventus 0 ? 1 giocata il 12.11.04 Juventus ? Lazio 2 ? 1 giocata il 05.12.04 Bologna ? Juventus 0 ? 1 giocata il 12.12.04 Juventus ? Udinese 2 ? 1 giocata il 13.02.05 Roma ? Juventus 1 ? 2 giocata il 05.03.05 LECCE ? JUVENTUS (pagina 13). Ad un breve tabellino che riassume l?andamento della gara si fa seguire un serie di commenti tratti dal sito ufficiale della societ? Lecce in cui ci si lamenta dell?operato dell?arbitro. Tali commenti vengono forniti come prova del falsato andamento della gara: ??.direzione di gara unilaterale a favore della squadra bianconera cos? come si evice ?? dalle dichiarazioni rese dal presidente lecce se SEMERARO, dall?allenatore Zemam, il tutto disponibile on line sul sito ufficiale del Lecce.) Credo che questo aspetto non meriti alcun commento. Dopodich? (pagina 15) viene riportato tra gli altri questo frammento di telefonata tra De Santis, arbitro di quella partita e l?assistente Ceniccola; riferendosi a Moggi (secondo i fantasiosi CC) , l?arbitro dice: ??Per cui m?ha salutato m?ha detto sei stato bravo m?ha detto ??????? anzi sei stato spettacolare m?ha detto, gli ho fatto ma secondo lei posso torn? ad arbitrare la Juve. ? s?? messo a ride m?ha fatto voi torn? a fa ha detto non te voi mai ann? da qui ha detto?..?. Secondo i CC il contenuto di tali frasi fornisce ?indubbi e concreti elementi in ordine alla natura del rapporto collusivo??.importanti elementi sul potere decisionale di Moggi nell?ambito dei sorteggi arbitrali??. Osserviamo: 1. E? evidente che non si riesce a dare una misura alle frasi di cui sopra(stanno scherzando? Stanno ironizzando? Stanno parlando seriamente di un aspetto cos? delicato in un ambiente affatto riservato come quello degli spogliatoi a fine partita? Anche questo non lo sapremo mai perch? la solita corte (?) di buffoni non permetter? di sentire le intercettazione alle difese in aula). 2. Ma, SOPRATTUTTO, va sottolineato che il fatto che stessero parlando di Moggi o di un dirigente juventino ? una deduzione dei CC (NON COMPARE DA NESSUNA PARTE), ma se il criterio adottato ? in linea con il resto possiamo stare tranquilli. Ad ogni modo quello che emerge in merito a questa partita ?: 1. il sito ufficiale del Lecce si lamenta dell?arbitraggio 2. l?arbitro di quella partita parlando di qualcuno di cui non si conosce l?identit? dice di aver ricevuto i complimenti e di aver chiesto se torner? ad arbitrare la Juve. JUVENTUS ? LAZIO (pagina 19) Qui ? tutto molto pi? semplice e ridicolo: la partita si svolge il 5 dicembre 2004, il 3 dicembre Moggi e Giraudo e relative consorti si intrattengono a cena con Bergamo e Pairetto e relative consorti. Il giorno dopo alle 11,53 la segretaria di Moggi telefona allo stesso per comunicargli gli arbitri delle partite, al che il dirigente juventino non si mostra affatto sorpreso facendo intendere che sapeva gi? tutto. Questa circostanza ? sufficiente agli encomiabili tutori dell?ordine per fargli sputare la seguente sentenza: ??fornendo in tal modo la prova oggettiva che nel corso della cena MOGGI ed i designatori hanno concordato il sorteggio dei direttori di gara e le designazioni degli assistenti?.?. Il commento ? superfluo, mi limito a dire che ai tanto fantasiosi CC in questa circostanza viene, guarda caso, totalmente meno la verve fumettistica che in altre occasioni avevano manifestato di possedere a menadito; non viene minimamente loro in mente che la comunicazione potrebbe essere stata fatta a Moggi dal designatore su un?altra utenza e durante la mattinata e/o che la segretaria si fosse informata sul sito ufficiale dopo il dirigente. Stucchevole! E anche qualora, fosse stata nota la sera prima a Moggi, non c?? NESSUN elemento per dire che fu stata concordata piuttosto che semplicemente comunicata. Il fatto che i CC decidano di dare quell?interpretazione non ha ormai pi? bisogno di commento!!!! Sempre in merito a questa partita viene fornita dai CC un?altra prova ?inconfutabile?: a fine gara c?? un episodio sospetto in area di rigore a favore della Lazio, uno delle decine che capitano in ogni partita; bene, Moggi telefona a Baldas commentatore della moviola del Processo e gli dice di minimizzare quell?episodio: non c?? che dire una prova terribilmente schiacciante. BOLOGNA ? JUVENTUS In questo caso vengono riportate tre ?prove schiaccianti?: i commenti dei giornali e la solita telefonata a Baldas. Ma l?illecito in questo caso si prospetta per le ammonizioni mirate nella precedente Bologna ? Fiorentina in cui erano stati ammoniti dei giocatori che verranno diffidati. A sostegno di quest?accusa due ?pilastri?: la telefonata gi? vista in un post precedente tra Meani e Copelli ed una telefonata che riporto di seguito: Moggi sta parlando al telefono su un?utenza intercettata, nel frattempo squilla un altro telefono, in sottofondo si sente quanto segue: ?? Fiorentina ? Bologna in modo particolare apposta! Il minimo?.eh eh quello che mi serve in particolare ?. mi serve ?. Eh ?il?.. Milan ?.eh ?. di avanzare ehm ehm nelle?. nelle ammonizioni per far fare le diffide, insomma?..?. Da questo lucidissimo sfoggio di arte oratoria e senza neanche sapere con chi stesse parlando il dirigente, i CC deducono la richiesta di ammonizioni mirate per favorire la Juventus. Il terzo pilastro ? la telefonata tra Moggi e Damascelli, gi? postata anche questa. JUVENTUS ? UDINESE (pagina 34) La partita si gioca il 13 febbraio 2005, tre giorni prima si svolge la famosa telefonata delle griglie di cui abbiamo gi? parlato. ROMA ? JUVENTUS ? la partita che suscita le ire di Carraro che abbiamo gi? postato e nella quale ricordiamolo Carraro imponeva a Bergamo il metodo secondo il quale se c?? un dubbio per la Juventus, bisogna fischiare contro! Stupefacente ma Roma ? Juventus ? considerata una frode sportiva dai CC per quella telefonata!!!!! Ha gi? anticipato cccp, quali tra queste telefonate saranno prese in esame da palazzi per essere giudicate come illecito sportivo: - Bologna ? Juventus - Juventus ? Lazio - Juventus ? Udinese. Per quest?ultima, ? bene sottolinearlo la stessa accusa nella figura di palazzi chieder? solo la violazione dell?art. 1. Quindi la tanto decantata e ignobile telefonata delle griglie sar? per la stessa accusa da considerare un semplice atto di slealt? sportiva. Vedremo pi? avanti che cosa ne penseranno i giudici di questi presunti illeciti. Sono convinto che direbbero di no Per? sarebbe interessante farlo per vedere quale scusa tirerebbero fuori per non voler pubblicare un materiale obiettivamente interessante. Su questo punto sandulli si sbuguarda da solo pag. 63 della sentenza: "Logicamente, nessun diaframma ? ragionevole interporre ad una doppia valutazione di rilevanza di una medesima condotta, sussumendola nei binari del generale disvalore deontologico e, in ottica diversa, concependola come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione dell?illecito ex art. 6, senza che ci? si traduca ? a differenza di quanto sostenuto dalle difese nel corso della discussione orale in una (inammissibile) somma algebrica di singole condotte qualificate come antidoverose ex art. 1 e senza che l?operazione valutativa, di cui si dice, determini l?assorbimento di tali condotte nel paradigma dell?illecito sportivo con (insussistente) perdita della loro originaria natura e rilevanza (ed in questo senso va rettificata la motivazione di primo grado, senza effetti quoad poenam, in difetto di appello)" La pappardella di cui sopra ? semplicemente per dire che una condotta che ricada nell?art. 1 pu? essere considerata un ?tassello? nella strada che porta all?art.6; Ma perfino uno scolaretto della prima elementare potrebbe osservare con noi che in una somma algebrica uno degli addendi pu? essere considerato ?come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione? del totale, quindi di somma algebrica si parlava nella prima sentenza e di somma algebrica, nonostante il pecoreccio tentativo da dialettica da quattro soldi, si continua a parlare nella seconda. E una cretineria quella che scrive sandulli, per? agli atti c'? questo! PS: notate bene che ? lo stesso sandulli a definire la somma INAMMISSIBILE!!!!!! Andiamo avanti con pazienza, perch? non siamo neanche a met?: dobbiamo ancora vedere alcune cosucce sulle altre squadre (sempre contenute nel ?Libro nero del calcio?), le accuse di palazzi ed entrare nel cuore delle motivazioni delle sentenze contro la Juventus e sulle altre squadre (in questo cccp ? pi? preparato di me e lascio a lui, come da incipit di topic, l?onore). Poi volendo si possono prendere in esame alcuni articoli di illustri giornalisti e pareri autorevoli di magistrati?..
×
×
  • Crea Nuovo...