Vai al contenuto

Attila79

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    840
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte inseriti da Attila79


  1. 18 minuti fa, Commendator Borlotti ha scritto:

     

    Lui è stato l'ultimo regalo in ordine cronologico del genio di Piacenza, il Killer della Juventus.

    Se li fosse almeno ripresi al tottenham tutti i pipponi che ci ha appioppato.oddio

     

    Artur è il risultato finale della politica super aggressiva partita 3 anni fa con cr7. Una rincorsa senza limiti per non tracollare finanziariamente.
    Nel frattempo però il valore della rosa si è appiattito terribilmente e il disastro sportivo/finanziario si è completato.
    Ci possiamo cominciare a sollevare solo pian piano, man mano che vanno a fine contratto tutti i pipponi di centrocampo che ci ritroviamo. Perchè la cosa brutta è che non abbiamo la forza economica per panchinarli e comprare calciatori di alto livello. 

     

    Tecnicamente su Artur di che dobbiamo parlare? é un discreto palleggiatore che è mediocre in interdizione, non ha inserimenti, nullo nella capacità di lancio e di tiro.

     

     

     

     

     

    • Like 4

  2. 21 minuti fa, Kris ha scritto:

    Forse perché soldi non ce ne sono per cui inutile prendere la esperto di turno con la rete di osservatori visto che poi di fatto non potevi comprare.
    Ho l' impressione che questo sia un anno che hanno volutamente voluto buttare. Agnelli e Nedved per me sono stati già silurati e il prossimo anno ci saranno tutti i cambiamenti ai piani alti.
    C è stato troppo immobilismo quest' anno per pensarla diversamente

    Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk
     

     

    Praticamente dovrebbe essere l'opposto di quello che dici. Lo scouting e la rete di osservatori sono il punto di partenza da cui ricominciare.

    O meglio da migliorare e su cui investire.

    Perché l unica possibilità di emergere in un contesto storico in cui siamo dei microbi rispetto ai colossi europei, è quello di saper scovare profili in rampa di lancio e valorizzarne altri che non hanno sfondato nelle big (e che non abbiano già ingaggi extra large)

    Onestamente il corretto modello ad oggi è il Milan.

    Noi al confronto abbiamo un rapporto ingaggi/qualità della rosa imbarazzante.

    E tutto questo deriva dalle scelte sbagliate a catena prese da Agnelli, partendo da Marotta/Ronaldo in poi.

    La prima scelta molto aggressiva, rivelatasi fallimentare, ci ha lasciato completamente allo sbaraglio. E quello che mi fa più inca**are è che Agnelli da tutta la colpa al covid (ma il covid ce l'ha avuto anche l'atalanta, ce l'hanno avuto anche le inglesi, il bayern etc)

    Chi non si assume a pieno le proprie responsabilità o è un arrogante o peggio è un incompetente.


  3. 4 ore fa, IlSigarodiLippi ha scritto:

    È la prima volta che sento dire che per fare l'anno di transizione paghi l'allenatore il quadruplo di quello prima 

     

    Non è solo un allenatore, ha praticamente mansioni manageriali. Il ritiro oggi l'ha deciso lui. Altrove lo decide il presidente. Non si prende un semplice allenatore per 4 anni.

     Detto questo la stagione, che già si portava dietro i limiti di quella passata, è diventata chiaramente di transizione da quando quel narcisista di cr7, facendo giustamente i suoi interessi capendo che con questa squadra avrebbe fatto fatica a passare gli ottavi di champions, ha tradito la società andandosene negli ultimi giorni di mercato e lasciandoci senza alternative in attacco.

    In un colpo solo ci siamo ritrovati con attacco spuntato e centrocampo mediocre (visto che non è arrivato in sua sostituzione né l'attaccante né il centrocampista di valore)

     

    • Like 3

  4. 6 minuti fa, ADP77 ha scritto:

    L'ultima domanda è fondamentale e la risposta è no. Abbiamo dei dirigenti messi lì per far quadrare i conti.

    Aggiungo una domanda: nell'ottica della transizione, abbiamo un allenatore in grado di fare crescere e lanciare i giovani?

     

    Anche qui dubito fortemente, ma siam sempre lì. Ormai la scelta è segnata e non puoi tornare indietro. Ennesimo grossolano errore di una società che da quando ha preso Ronaldo ha inanellato solo cazzate.

    Nascondendosi dietro al covid.

    • Like 1

  5. Questo si chiama anno di transizione.

    I tifosi sono drogati dal mantra ripetuto sempre da Agnelli che la juve è fatta solo per vincere.

    In realtà in alto lo sanno che questa squadra rischiava di floppare e che sia partito quest' anno un progetto a lungo termine per riportarla in alto passando per una gestione più oculata, stile Milan.

    E per questo è stato concesso un accordo da allenatore-manager ad Allegri (che a sua volta stupido non è e non avrebbe accettato un biennale).

    Quindi scordatevi Conte o altre fantasticherie.

    Si  va avanti con Allegri anche se si chiude quest' anno a metà classifica.

    Per me piuttosto il vero grosso problema è un altro, ne abbiamo dirigenti capaci di pescare i vari Hernandez, Tomori, Diaz?

    Io ne dubito.

     

     

    • Thanks 1

  6. 8 ore fa, Marcello1975 ha scritto:

    Scusa ma prospetti di 20 anni , o centrocampisti di 25 che siano profili da Juventus a 20 milioni esistono? 

     

    Il progetto u23 e le giovanili sono rivolte proprio a questo compare i 15/16enni per anticipare tutti 

     

    E forse si cominciano a vedere giocatori che, in futuro,  potrebbero essere da prima squadra e non solo carne da plusvalenza 

     

    Ma centrocampisti di livello Juve a 20 milioni , boh 

     

    Chi ti può dare un rendimento certo e cioè i top player costano altro che 40 e soprattutto che chiedono di stipendio 

     

    Un conto è investire sui 16enni, un conto sugli over 20. L'abilità di un direttore sportivo è quella di scovare possibili campioni di quest'età che magari non costino già 40-50 milioni.        ( Oltretutto se non hanno ancora dimostrato di essere al livello di Pogba alla stessa età)

    Sto dicendo che siamo già fuori budget.  Altrimenti ci alziamo io e tu e facciamo domani i direttori sportivi della juve.

    Poi se riescono a trovare l'affare e portano pogba a paramentro 0 senza dargli un contratto che superi il nostro tetto ingaggi o lo sfori di poco (cosa impossibile) ben venga. Ben vengano tutte le opportunità di mercato che abbiano il giusto valore e non che tale valore sia enormente gonfiato e sfori i parametri finanziari societari, perchè poi questo a catena comporterà una serie di problematiche che ricadranno sulla stessa squadra (cr7 docet).

     

    Il punto è che il calcio italiano di questi tempi soffre maledettamente lo strapotere di quello inglese+psg per cui non possiamo competere in forza (economica) ma solo in scaltrezza con buona dose di fortuna. Ciò significa spesso prendere sli scarti degli altri per esempio che non siano stati adeguatamente valorizzati.

    Personlamente nomi non ne faccio perchè li possono fare solo quei tecnici che seguono e monitorano quasi quotidianamente centinaia di calciatori al giorno e non solo quei pochissimi che arrivano ad essere maggiormente visibili.


  7. 21 ore fa, Marcello1975 ha scritto:

    Ma Sicuramente su Tchouameni avrai ragione te eh 

    Ma non capisco come si possa affermare questo con tanta sicurezza per un ragazzo di 21 anni che ha appena cominciato ad altissimi livelli 

     

    Cioè kante alla sua età giocava in serie c in Francia eh 

    De Bruyne con due anni in più falliva al Chelsea 

     

    Cioè come fate a capire che non diventerà un giocatore importante già ora? 

    Per ora è un ragazzo di 21 anni in forte ascesa , dove si fermerà e che livello raggiungerà credo sia impossibile stabilirlo a meno che non sia messi o Ronaldo, e quindi  

     

    Anguissa? Per l amor del cielo è buono eh 

    Ma all età di Tchouameni faceva panchina all om e l'anno scorso All età di 25 anni faceva il titolare di una squadra retrocessa Eh 

     

    Scommetto che pensavi  le stesse cose su chiesa quando era alla fiorentina , e invece ha sorpreso in positivo e sta diventando un top player cosa che sicuramente non credevi possibile , e chiesa ha 24 anni 

     

    Boh 

     

    Dico che io non li spenderei 40 milioni per un giocatore promettente a meno che non sia un fuoirclasse. E attualmente non lo è. In futuro non si sa. E' questa la realtà.

    Il tuo ragionamento vedi che vale anche al contrario.

    Molti giocatori erano promettenti a 20-21 anni e poi non hanno rispettato le attese. Anzi per la maggior parte è così. Un certo Rugani che abbiamo in rosa è uno dei centinaia di esempi.

    Per quanto riguarda il Boom lo puoi avere anche sui 25 anni o addirrittura a 30. 

     

    Capitolo Chiesa. Ma secondo te tutte le squadre ci fanno i trattamenti " a pagherò" come in Italia? Inoltre devi considerare la situazione attuale a livello economico in cui versa il calcio italiano. Non si può pensare attualmente di investire 40-50 milioni su profili che non ti possono dare un affidamento certo. Perchè forse 40-50 milioni li puoi investire per tutta la rosa, non per un giocatore solo. Perchè non siamo nel 2017 ma nel 2021. Inutile dire cosa ci sia stato di mezzo.


  8. 7 minuti fa, John Hansen ha scritto:

    datelo al monaco per tchaoumeni o come si chiama lui

     

    Vogliono 40 milioni. E non è fuoriclasse. E il monaco non se lo prende uno che vuole 7 milioni netti.

    A questo punto acquisterei 4-5 potenziali giovani centrocampisti forti creando una rete internazionale da cui pescare poi un possibile nuovo anguissa.


  9. 1 ora fa, pinturicchio182 ha scritto:

    Indipendentemente da tutto, il mio quesito è: 

     

    questo calciatore è titolare, sempre, da quando ha 20 anni o meno sia nel PSG sia in Nazionale (tranne nel periodo della polemica col CT) sia con la Juventus (tranne una breve fase iniziale con Sarri), quindi è stato titolare con gli allenatori che si sono avvicendati al PSG, con Deschamps, con Sarri - Pirlo - Allegri.. Perché? 

     

    Le possibilità sono due: 

    1. E' importante per la squadra (altrimenti qualcuno lo farebbe stare in panca, soprattutto in Nazionale dove ha validissime alternative) ed i tifosi non possono capirlo;

    2. Sono tutti fessi 

     

    A voi la risposta .asd 

      

    Sicuramente è titolare nella juve perché gli altri sono ancora più scarsi di lui.

    Chi dovrebbe giocare nel centro sinistra? Berna? McKennie? Ramsey? 

    In Francia ieri ha giocato perché non c'era Kante. Il fatto che sia la sua prima riserva è un mistero ma i fuoriclasse francesi a centrocampo sono "solo" 2.

    • Like 1

  10. 5 ore fa, stefan1 ha scritto:

    Lascia stare gli stadi che per gran parte sono dei comuni e quindi non vengono curati dalle società, ma il mio era piú un ragionamento stadio in base al bacino d'utenza.

    Come lo riempi il Mapei Stadium che si trova a 30 km da una città di 40mila abitanti e situato in un altra città che li ritiene usurpatori dello stadio locale? (Tra l'altro in una zona connotata da forte tifo per le strisciate)

     

    Forse solo se compri Messi o Neymar...

     

    Se il bacino d'utenza è quello è difficile incrementarlo tramite playoff, anzi secondo me rischi di diminuirlo ancor di piú.

     

    Il paragone con NBA o NFL secondo me non sta in piedi...quelle competizioni le devi confrontare con le competizioni europee, perché in Europa ci sono moltitudini di campionati competitivi e interessanti. Non è che se si gioca un Roma-Atalanta o un Inter-Lazio di playoff a metà maggio il mondo si fermerà a guardarli.

    I playoff il mondo non si ferma a guardarli, ma magari la finale si. È tutto in proporzione comunque. È l'idea che paragono. 

    Altrimenti non facciamo più nemmeno i campionati. È logico che quando una competizione entra nel vivo crea più interesse.

    Facciamo un altro esempio. La coppa di spagna ha acquisito più interesse inserendo la final four. Una sorta di minitorneo a scontri ravvicinati e diretti. Modello che poi viene replicato anche in altri sport. 

    Comunque che dire, capisco che non tutti la possiamo pensare allo stesso modo. Io resto convinto pienamente delle mie idee. 

    Non è il caso di continuare ulteriormente a spiegarle per non intasare il topic :)


  11. 10 minuti fa, stefan1 ha scritto:

    I palazzetti sono pieni perché la fan base è piú grande, facile riempire un palazzetto da 30k su una città da 10 milioni .

    In Italia devi riempire gli stadi di città come Empoli, Spezia, Bologna, Cagliari,  ecc..

     

    L'unico evento che potrebbe competere sarebbe la superlega e infatti lì si era pensato a dei playoff (con scontri tra squadre distribuite su piú gironi).

    Una formazione di playoff però solo italiana e mantenendo simile la struttura del campionato per me andrebbe però ad indebolire tanto la nostra regular season. Chissà come mai infatti a fare i playoff sono quei campionati che avevano già poco seguito come il belga e non la Premier League o la Bundes.

    Probabilmente perché la regular season giá non la seguiva nessuno quindi hanno pensato di aumentare il numero di partite.

     

    Io, ad esempio, piuttosto che inserire i playoff lancerei un nuovo formato della supercoppa da giocarsi direttamente a fine stagione con 4 squadre a disputare una final-four...allora sì che avresti le tue finali senza rovinare il campionato.

    Peró il problema è sempre la cessione dei diritti. Per quanto puoi anche trasmetterle in chiaro alla fine puoi raggiungere max 10-15 milioni di spettatori e non puoi interrompere la partita ogni 3 minuti per mandare spot, quindi la bilancia é sempre lì e in pay invece uno non si abbona di certo per due sole partite e avresti ancora meno audience.

     

    Raga ma il problema stadi è un problema che va risolto a monte! cosa c'entra con il concetto dei playoff? In Italia abbiamo, lo ripeto per l'ennesiva volta, problemi strutturali che vanno curati a prescindere!

    Qui non stiamo parlando di come risolvere il problema della gestione, della ristrutturazione e della costruzione di nuove strutture e nuovi spazi. Quello è un tema chiave che va curato e studiato prima di ogni cosa. Anche prima di iniziare i prossimi tradizionali campionati di serie A.


  12. 21 minuti fa, Andystars ha scritto:

    Però scusa, funziona SOLO in Inghilterra e sai perchè???? E' l'unica Lega in Europa che ha un approccio simile alle Leghe Americane. Fanno più soldi e quindi possono distribuire in parti uguali i proventi. In Italia NON potrà MAI accadere perchè a parte la Juventus, le Società SONO indietro anni luce. Anche la storia dei Playoff, NON ha senso se poi esistono Coppe Nazionali e non si hanno interesse a farli, anche perchè il Calcio è diverso come Sport e poi si da un Maggiore valore al Campionato.

     

    Sulla prima parte sono ampiamente d'accordo con te. Ma ti ripeto resta il fatto che il problema playoff sia legato attualmente  a problemi di interessi societari diversi in Italia e NON che non sia concettualmente applicabile al calcio europeo e quindi anche italiano!

    Sulla seconda parte non mi trovi d'accordo perchè il valore della coppa italia non è che ne verrebbe alterato se nel campionato si mettono o meno i playoff perchè sono modalità di scontri diretti completamente differenti.
    Comunque siamo andati adesso già ampiamente oltre, con te abbiamo semplicemente una visione differente. Con altri , che non riescono a capire le cose manco rispiegandole 10 volte,  meglio dare un buffetto sullo spalla a lasciarli andare.


  13. 2 ore fa, Andystars ha scritto:

    No, tu pretendi di esportare il Modello delle Leghe Americane in Europa nei vari Campionati Nazionali. Il problema però qui è alla base. Dimmi tu se la Lega Serie A è in grado di attirare sponsors e aziende televisive che pagano 10 miliardi di euro da dividere IN PARTI UGUALI per 20 Squadre. Ma dai.... Poi mettiti nei panni di chi dovrebbe regolamentare tutto: arriva un Dirigente, prende i vari bilanci e spese delle Società e vede che (tanto per dirne uno anche se non è più attuale) Cristiano Ronaldo guadagna, al lordo quando le Ultime 5 Squadre del Campionato messe insieme, ti direbbe subito che qui ci sarebbe un problema e che bisogna mettersi d'accordo sul concetto di Lega e ricavi. In NBA se ne sbattono se non vanno ai Playoffs. Hanno una marea di ricavi ed i soldi non sanno dove metterli e sai perchè???? Perchè la loro Lega muove oceani di miliardi di dollari.

     

    Questo è un problema di tipo strutturale  e risiede all'interno del sistema calcio in Italia. Io invece dico che concettualmente è fattibile e potenzialmente può far fare il salto decisivo che ci appai all'inghilterra. In Inghilterra la ripartizione funziona. Prende una marea di soldi dai contratti commerciali anche il west ham. Quindi da questo punto di vista sposterei proprio il focus e lavorerei per far si che questa suddivione venga accettata perchè porterebbe solo dei benefici generali e non sarebbe su 20 ma su 16 squadre. Tra l'altro se ci hai fatto caso io più volte scritto che il principale motivo per cui non si introdurranno i playoff non è concettuale ma strutturale, legato ai forti dissidi interni nella lega. Nessuna piccola società voterà la diminuzione del numero di squadre.


  14. 3 minuti fa, Maxel ha scritto:

    più che altro ramsey che è assolutamente inutile se non dannoso. Rabiot secondo me, dovesse deludere nei prossimi mesi, riesci cmq a piazzarlo all'estero portando a casa qualche soldo.

     

    mmm..se delude non lo piazzi come non hai piazzato quest'estate alcun esubero. Ha uno stipendio bello corposo per essere piazzato. In premier non badano a spese solo per calciatori che si sono distinti positivamente, non certo per uno alla Rabiot senza infamia e senza lode


  15. 1 minuto fa, Maxel ha scritto:

    se quei conti sono corretti in realtà abbiamo un monte stipendi già abbastanza basso. Chiaramente con la partenza del profugo portoghese è calato drasticamente.

     

    peccato non poterci liberare subito di ramsey e rabiot, ma anche alex sandro e scesny, altrimenti potevamo allestirci subito una bella squadretta considerando anche che parte del megaingaggio del portoghese potrebbe essere rimesso a bilancio.


  16. 26 minuti fa, Crimson Ghost ha scritto:

    Dove hai preso questa informazione? In realtà le finali di Mondiali, Europei e Champions League sono molto più seguite nel mondo rispetto al Superbowl. Si parla di miliardi di spettatori contro centinaia milioni.

     

    Finale dei mondiali 2018: 3,5 miliardi di spettatori

    Superbowl 2018: 106 milioni di spettatori

     

    Hai ragione, dovevo specificare "evento televisivo più visto al mondo appartente ad una lega". I dati nello specifico sono suscettibili di variabilità ma in linea di massima il superbowl è paragonabile alla finale di champions league di calcio come seguito di spettatori. 
    Resta però la differenza di popolarità abissale nel mondo a favore del calcio. 

    L'esempio che ho fatto voleva mettere in evidenza come gli eventi con playoff che hanno il loro apice in una finale, richiamano lo spettacolo, quindi più spettatori, quindi più soldi. Questo senza inficiare i proventi nelle regular season rispetto a campionati senza playoff (altrimenti le partite a pagamento partirebbero direttamente dai playoff mentre in realtà i palazzetti sono sempre pieni anche nelle regular seasons)


  17. 4 minuti fa, dovsto ha scritto:

    Grossissima baggianata, te la faccio semplice così ci puoi arrivare anche tu

    Supponiamo che ai playoff siano ammesse le prime otto classificate (il discorso non cambia se ne vengono ammesse un numero divers)

    Io che mi trovo al primo posto, con un vantaggio sufficiente sulla seconda, gioco l'ultima giornata contro una squadra che, attualmente, è all'ottavo posto ma che perdendo rischia di trovarsi al nono posto ed il suo posto sarebbe preso da un'altra squadra che in questo momento risulta più forte e più in forma di quella che devo affrontare oggi e nella prima giornata dei playoff

    Che faccio, metto i migliori giocatori e gioco fino allo spasimo per vincere rischiando anche che uno dei miei si faccia male oppure tengo in panchina i migliori e faccio giocare le seconde linee?
     

     

    I casi limite ci sono sempre ma chiaramente saranno molti di meno perché la maggior parte di partite falsate sono con squadra di metà classifica. Con playoff e playout le squadre in bilico fino all' ultimo sono molte di più.

    Ps io metterei playoff dalla seconda alla quinta. Chi le vince sfida la prima.

    Poi farei altri playoff per l ultimo posto di europa league dal 6 al 9.

    Infine il sistema playout come quello che c è adesso in B.

    Totale 16 squadre. Praticamente sono tutte coinvolte fino alla fine.


  18. 3 ore fa, mik.mac ha scritto:

     

    numero approssimativo?

     

    non concordo con nessun punto sviluppato da te. nessuno.

     

    sui diritti TV ti pagano 10 volte la finale play off ma a quel punto quanto valgono i big match?

     

    quanto vale inter juve giocata a marzo che di solito va in mondo visione? quanto? seguendo il tuo ragionamento vale 10 volte in meno di adesso.

    e così gli altri big match.

     

    sopratutto il discorso sulle squadre demotivate. la cosa si trasla e basta. oggi ci sono 7 squadre che competono per obiettivi europei.

     

    falsi la volata ai play off anziché la vittoria scudetto..cosa cambia?

     

     

    il fatto che gli altri non si siano lamentati non vedo cosa rileva. nessuno si è mai lamentato dell'assenza dei play off in serieA nemmeno, solo tu. quindi che cambia?

     

    i play off per me hanno senso quando ci sono varie conference, così come accade negli USA, ma anche in serieC con i vari gironi.

     

    quando il girone è unico è solo un mischiare le carte a fine anno dopo aver fatto finta di giocare per vincere.

     

    PS: che la juve vinca 5 partite su 5 ad ottobre NON è importante ai fini di un campionato con playoff. per niente.

     

    in quel caso basta arrivare 7 e ti vai a giocare lo scudetto. oggi come oggi saremmo a 3 punti dalla "zona scudetto" non certo a 10. quindi cambia il mondo, dire che è importante ugualmente è pacificamente errato.

     

    il mio parere è che playoff non aggiungono proprio niente.

     

      Generalmente mi scoccia dire "non hai capito nulla" ma sono costretto a dirlo.

     

    Ti ho pure spiegato che se la prima arriva con un distacco notevole sulla seconda vince il campionato senza play off e ancora mi scrivi che le 5 partite vinte ad ottobre non contano nulla in caso di playoff. Chi ti ha detto poi che la settima si gioca lo scudetto? Potrebbe essere al massimo la quarta o la quinta e con molte difficoltà giocando fuori casa o perdendo in caso di pareggio.

    A livello di sponsor il tuo ragionamento è proprio tarato, inutile discuterne oltre.

    Continua a pensare come credi.

    Purtroppo i playoff non si faranno e non per le tue assunzioni ma perché la lega di serie A non scenderà mai a 16 squadre, forse nemmeno a 18 perché alle piccole non conviene e non voteranno mai la riduzione.

     


  19. 5 ore fa, *Vegeta* ha scritto:

    certo.

    poi però i diritti di benevento sassuolo di regular season valgono sì e no 10 euro.

    e quelli della juve poco di più perchè tanto non frega a niente nessuno fino a marzo .asd

     

    Infatti in nba le partite di regular season sono omaggio per tutti che non le paga nessuno.

    Ho pure spiegato i motivi per cui le partite valgono più o meno lo stesso con o senza playoff nella regular season ma niente non ti entra in testa..

    Tranquillo su, ce la farai...


  20. 6 ore fa, mik.mac ha scritto:

     

     

    questi sono pareri eh.

     

    tra l'altro mi sfugge anche il collegamento con gli introiti commerciali.

     

    come se a quel punto la regular season valesse chissà cosa, visto che non conta arrivare primi ma settimi.

     

    già mi immagino lo share fino a ottobre. chissene importa se la juve fa 5 punti in 5 gare. perchè guardarla.

     

    ti piacciono i play off? bene. è un parere, non spacciamolo come una roba con una valenza commerciale per forza perchè non lo è.

     

    anche paragonare la valenza del gol in trasferta ai play off mi sembra una forzatura bella grande.

     

    preciso che per me i play off sono una grandissima cacata anche in serie C. e intaserebbero pure un calendario già fitto.

     

    Scusa ma non è che posso riscrivere le stesse cose in loop. Se hai il buon gusto di seguire  la conversazione a ritroso trovi già risposta a quasi tutte le osservazioni che hai fatto. Detto ciò provo nuovamente a risponderti.

     

    Il collegamento con gli introiti commerciali è semplice, gli sponsor ti pagano una finale quanto 10 partite di regular season (sto dicendo un numero approssimativo, il concetto è che ti pagano perchè la finale ha una capacità di audience, di attenzionabilità, che è altissima perchè richiama lo spettacolo, che è quello cercato dal cliente). Allo stesso modo i playoff attirerebbero migliori contratti pubblicitari.

     

    La regular season è molto importante perchè ti stabilisce dei criteri di vantaggio notevoli sulla griglia dei playoff.

    1 Es Non è come in champions che a parità di reti fatte e subite tra ritorno e andata si va ai supplementari, ma qui passa quella piazzata meglio in campionato!

    2 Es quella piazzata meglio in campionato in caso di finale la gioca in casa.

    Si possono fare altri esempi sullo stesso genere dei precedenti. E poi ci possono essere altri suggerimenti per tenere vivo il campionato. Es. se la prima della regula season finisce con un vantaggio siderale sulla seconda allora conquista il titolo in automatico, senza playoff.

     

    A proposito di tener vivo il campionato. Non ti rendi conto che solo con l'introduzione di playoff e play out avremo finalmente un finale di campionato regolare?! Finirà la storia che la maggior parte delle squadre giocano le ultime partite demotivate perchè hanno già raggiunto il loro obbiettivo già da almeno 3 giornate, falsando conseguentemente l'esito finale dei loro match. Questo perchè con playoff e play out molte più squadre concorreranno fino all'ultima giornata per raggiungere il proprio obiettivo.

     

    Secondo me chi è contro è perchè non riesce a capire la novità. se la juve vince 5 partite su 5 ad ottobre è importante sia in un campionato tradizionale sia in un campionato con play off. Ma poi dico negli altri sport non si è mai lamentato nessuno (compresi tutti gli sportivi agonisti) dicendo " ah ma la regular season non conta un c****". Solo nel calcio avremmo questo problema

     

     

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...