Vai al contenuto

cccp

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1081
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cccp

  1. Lotta di Suma - 10 Avendo l'amico Victor procurato le motivazioni della sentenza di Cassazione del processo di Torino, vi anticipo che il prossimo ?thread? sar? il commento alla stessa. Nel frattempo, dobbiamo ultimare il capitolo Milan : cosa ci sar? ancora da dire, direte voi : c?? ancora qualcosina : ho qualche documento sulle testimonianze rese all?Ufficio Indagini, dal caro Borrellao : ho quella di Galliani, Meani e Puglisi. Voi direte che le testimonianze sono state fatte prima dei processi : ? vero, per? adesso conosciamo meglio le ?magagne? e ci sar? pi? facile commentarle. Fatto questo, non vogliamo anche sapere cosa ne pensa il CONI di tutto ci? ? Intendo, non dobbiamo dare una sbirciatina a qualche arbitrato ? Ma tempo al tempo : cominciamo con quanto riferito dal Sig. Galliani Adriano all?Ufficio Indagini in data 08/06/2006 alle ore 9.00 : miii, esattamente un anno fa : giuro non l?ho fatto apposta!! Piccolo avviso prima di cominciare : non riporto l?integrale per non appesantire, ma solo le dichiarazioni attinenti : chi vuole i documenti, non deve far altro che chiedermeli. ?Meani ? un consulente dell?AC Milan e occupa il ruolo di addetto agli arbitri. Non ? mai stato un dirigente del Milan ma dal 2001 ? legato al Milan da un contratto di collaborazione coordinata e continuativa? Meani un co.co.co. ?? Caro Adriano, e l?articolo 65 NOIF ? Se ? vero quanto affermi sopra, vuol dire che l?addetto agli arbitri del Milan era un?altra persona : ma se cos? fosse, qual?era il ruolo esatto di Meani all?interno del Milan ? Inoltre, come abbiamo visto, tanto Ruperto quanto Sandulli non usano l?appellativo co.co.co. ma quello di dirigente del Milan con compito di assistente agli arbitri : come d?altro canto, a detta dei giudici, si evince della carte portate a difesa dallo stesso Milan. Come la mettiamo, caro Adriano ? ?L?addetto all?arbitro ha come funzione primaria quello di interessarsi della quaterna arbitrale. Tutte le societ? hanno questa figura. Nel nostro caso Meani non ? tesserato FIGC? A questo punto, c?? la possibilit? che io abbia interpretato male il 65 NOIF. Sono costretto a riproporlo cos? (ri-)avete la possibilit? di valutare le affermazioni del Sig. Galliani. ?Art. 65 Assistenza agli ufficiali di gara 1. Le societ? debbono curare che gli ufficiali di gara siano rispettati, impedendo ogni comportamento che possa lederne l'autorit? ed il prestigio. Debbono inoltre proteggerli prima, durante e dopo la gara per consentire loro di svolgere la funzione in completa sicurezza. 2. Le societ? ospitanti - o considerate tali - sono tenute a mettere a disposizione degli ufficiali di gara un dirigente incaricato all'assistenza dei medesimi. Nelle gare della Lega Nazionale Dilettanti in ambito Regionale e del Settore per l'Attivit? Giovanile e Scolastica tale incarico pu? essere conferito anche al dirigente designato come accompagnatore ufficiale. II dirigente deve svolgere attivit? di assistenza agli ufficiali di gara anche dopo il termine della stessa e fino a quando i medesimi non abbiano lasciato il campo, salvo particolari casi che consiglino una pi? prolungata assistenza. 3. La responsabilit? di proteggere gli ufficiali di gara incombe principalmente alla societ? ospitante - o considerata tale - e cessa soltanto quando i medesimi rinunciano espressamente alle relative misure fuori del campo. Alla protezione degli ufficiali di gara deve comunque concorrere, ove le circostanze lo richiedano, anche la societ? ospitata. 4. In caso di incidenti in campo, ? fatto obbligo anche ai calciatori delle due squadre di dare protezione agli ufficiali di gara.? E? soggetto ad interpretazione quanto scritto nel comma 2 ? Intendo dire, si pu? avere per assistente agli arbitri un dirigente fermo restando che costui non ? obbligato ad essere tesserato FIGC ? In ogni caso, non mi sembra che nel Codice di Giustizia Sportiva venga fatta differenza di repsonsabilit? dell'operato di un dirigente in funzione del suo tesseramento o meno. ?I nostri rapporti sono occasionali, nel senso che io lo incontro allo stadio ma non ho rapporti di abituale frequentazione in quanto il Meani stesso non frequenta la sede del Milan? Dir? De Santis nelle tante interviste : ??ma se Meani me lo ha presentato lui ?!?? ?L?addetto all?arbitro viene vissuto quasi come un parafulmine, perch? gli addetti all?arbitro sono solitamente ex arbitri. E, quindi, spesso con gli addetti ci si sfoga sul comportamento degli arbitri.? Il Sig. Galliani ha completamente travisato i dettami dell?art.65 NOIF, evidentemente. ?Non ricordo di aver mai parlato con il Meani dell?assistente Pisacreta. In particolare non ricordo di aver potuto dire che Pisacreta non dovesse pi? assistere in partite di serie A? Nelle relazioni dei CC in mio possesso non c?? questo episodio. ?Per come lo vedo io, gli assistenti venivano designati da Bergamo e Pairetto, mentre Mazzei era una sorta di direttore tecnico degli stessi assistenti. In Lega si parlava certamente di arbitri mentre non ricordo che si sia mai parlato della designazione diretta degli assistenti? Voi avreste mai creduto che queste parole le potesse dire il Presidente della Lega Calcio ? ?Ogni tanto Meani mi chiamava per chiedermi se poteva utilizzare il mio nome per questioni marginali. Non ricordo di essermi interessato alla nomina di D?ADDATO a Presidente degli arbitri della Regione Puglia. Non escludo di aver detto comunque al Meani che poteva interessarsene.? Come commentare questa affermazione ? Non lo conosci, lo incontri saltuariamente allo stadio, ? un tuo co.co.co., ti chiede di poter usare il tuo nome e glielo consenti ? Ah, si, per questioni marginali.... ?Non ho mai incontrato Collina.? L?incontro organizzato dal Meani da tenersi nel suo ristorante a Lodi ? andato buca ? ?Non ho mai fatto pressioni, nemmeno indirette, sui designatori per gli assistenti delle partite del Milan. Nella mia testa sapevo di essere Presidente della Lega e che l?azionista di controllo dell?AC Milan era Presidente del Consiglio. Nella mia testa preferivo un secondo posto che esporre la societ? ad uno scandalo.? Infatti le pressioni le faceva il Meani?inoltre, notate l?insinuazione nell?ultima frase. ?Si, mi sono interessato ad un dossier che Meani mi aveva detto essergli stato consegnato dall?arbitro Paparesta, non attinente al calcio ma, per quel che ricordo, ad una materia relativa al carburante ecologico. Ho fatto davvero da passacarte a favore della mia segretaria invitandola a trasmetterlo alla segreteria del Dott. Letta. Ricordo di aver parlato con Meani e di avergli detto di dire a Paparesta che la documentazione era stata trasmessa. Non mi sento di escludere, ma non ricordo, di aver sentito, successivamente, il Paparesta? Per carit?, nulla di male : salvo che, se noi facciamo ottenere auto scontate ad amici ? da considerarsi argomento di evidenza della costituzione della cupola. Questo argomento, al pari di molti dei nostri, non attinente al calcio, non ? fondante di un bel nulla?. ?Pensavo che ci fosse la famosa sudditanza psicologica nei confronti della Juventus. D?altronde basta analizzare gli standard di riferimento tra quanto accade in Italia e quanto accade, alle squadre italiane, nelle competizioni europee. Ad esempio, il rapporto tra numero di falli fatti e numero di ammonizioni ed espulsioni conseguenti : ad esempio, Milan e Inter hanno pi? o meno lo stesso rapporto tra falli fatti, ammonizioni ed espulsioni, mentre i parametri si differenziano per quanto riguarda la Juventus. Negli ultimi 5 anni in Italia la Juventus ha vinto 4 scudetti e il Milan 1, mentre, nello stesso periodo, in Europa il Milan ha sempre fatto meglio della Juventus? Lo so che questa affermazione non ? attinente l?argomento, ma non mi sono potuto esimere dal metterla in evidenza. Sig. Adriano Galliani, non si vergogna ? Lei ? il Vice Presidente Vicario ( come dice il bizantino Xavier ) del Milan : parla come se fosse a dirigere una piccola?Ma le dobbiamo ricordare di quante ?sudditanze psicologiche? ha potuto beneficiare la sua squadra ? Riportare poi nella statistica l?Ambrosiana, lo ritengo veramente scorretto : loro si, piccola squadra, hanno di che lamentarsi : non vincendo mai nulla, lo sport preferito non era il calcio, ma un giochino praticato gi? in tempi immemori : la caccia alle streghe. Comunque, Sig. Galliani, sentiamo di doverla ringraziare : adesso sappiamo da chi prende argomenti e spunti Tiziano Crudeli, anche se non era difficile immaginarlo? ?Non ho mai dato disposizioni a nessuno di intervenire perch? valutavo che gli interessi, soprattutto economici, ma anche di immagine, avessero la prevalenza su qualche scudetto perso? Capito amici milanisti, perch? avete perso qualche scudetto per strada ? Avevate problemi di immagine : guardate noi, che a queste cose non abbiamo mai badato : ma magari c?? pure qualcuno che ci crede a queste cose?Pensavate che la pasta di Galliani era diversa da quella di Moratti ? Praticare lo sport di dare addosso alla Juve per giustificare le proprie inefficienze ? ben facile : ma va l? che ne abbiamo vinte sette?. ?Non ho mai dato input a Meani per intervenire sulle designazioni degli ufficiali di gara? E? vero. Come riportano gli organi inquirenti, l?iniziativa non ? del Galliani. E? che quando Meani glielo comunica, lui non si scandalizza n? glielo contesta : eppure avrebbe dovuto tenerci all?immagine?. ?Puglisi ? l?assistente storico di Collina, assistente internazionale. Non mi sono mai interessato alle nomine di Puglisi n? di Marano? Per cui ? andata cos? : -Meani avendo saputo che l?arbitro di Milan-Chievo sarebbe stato Collina, chiama il Mazzei per sincerarsi che l?assistente avrebbe dovuto essere Puglisi : giusto per accertarsi che il Mazzei non segua indicazioni diverse ( ...di Moggi, ovviamente! ) e gli mandi qualche altro assistente. -Quando Meani dice a Galliani la cosa, come fa Galliani a meravigliarsi ? Alla fine Meani ha solo fatto gli interessi del Milan, essendosi accertato che Puglisi sarebbe stato effettivamente designato. -Le telefonate che Meani fa a Puglisi e Babini sono ?acqua fresca? Va bene cos?, amici milanisti ? Lotta di Suma - 10 Continua
  2. Lotta di Suma - 9 Per completezza dobbiamo riportare le conclusioni del tenero Piero sugli aderenti all?illecito sportivo ( gi?, cari milanisti, il tenero Piero lo ha definito proprio cos? : illecito sportivo ) : il designatore dei guardalinee Gennaro Mazzei, il guardalinee ?richiesto? da Leonardo Meani ovvero Puglisi e il guardalinee ?fornito? per gentile concessione da Gennaro Mazzei a Leonardo Meani ovvero Babini. Si ricorda che a ?designazione? avvenuta, Leonardo Meani non si ? limitato ad essere soddisfatto della riuscita della richiesta; li ha chiamati entrambi, esprimendo loro sentimenti accorati di vicinanza amorevole rossonera : li ha raccomandati, infatti, di distrarsi al momento opportuno : beninteso, se il Chievo fosse stato pi? forte niente di che, beninteso.... Il tutto ? avvenuto, appunto, per l?incontro Milan-Chievo nel finale della stagione 04/05. Io mi permetto di ribaltare un?osservazione applicata, nel nostro caso, a campionati dove non ci sono n? prove n? gli stessi designatori, eppure anche l? ci sono stati tolti meriti, per voi guadagnati con l?inganno, per me, a tutt?oggi, guadagnati con il sudore della fronte di tutti, compresi noi tifosi. Si, vengo all?osservazione : mi sembra che la mancata protesta da parte del Mazzei alle richieste del Meani autorizzi a pensare che questi convenevoli non erano infrequenti n? eccezionali. Mi sembra che la mancata protesta alle raccomandazione formulate dal Meani ai due guardalinee autorizzi a pensare che no, alla fine le richieste del Meani non erano poi cos? fuori luogo, non sono scandalizzanti. Mi sembra che la mancata sorpresa di Adriano Galliani al ragguaglio fattogli dal Meani autorizzi a pensare che no, alla fine il comportamento del Meani non fosse da considerarsi al di l? delle mansioni delegategli, n? che fosse uno strappo alla regola. Ora, immagino che i nostri detrattori possono considerare quanto avvenuto con giustificazioni del tipo ?? stato fatto per contrastare lo strapotere della Juve?; al che vi rispondo che voi eravate, e siete, il Milan, non una piccola squadra stufa di soprusi, non vi pare ? ?G - Posizione di Gennaro Mazzei, Fabrizio Babini e Claudio Puglisi La posizione di Mazzei, Babini e Puglisi, ? esaminata dalla Commissione sotto il Capitolo V in cui si tratta della vicenda relativa al Milan, dalla pag. 146 alla pag. 148. I capi di incolpazione che afferiscono il comportamento di costoro sono contrassegnati con i numeri 66-70, richiamati nell?epigrafe della presente decisione.? Le pagine da 146 a 148 della sentenza Ruperto le abbiamo gi? analizzate in una delle puntate precedenti. ?La motivazione afferente la critica al comportamento di costoro - come si ? detto ? si ricava dalle pagine dedicate alla posizione del Milan ove, con riferimento alla partita Milan Chievo Verona, del 20 aprile 2005, vengono prese in considerazione le iniziative assunte dal Meani. Orbene, ? pacifico che il Meani abbia preso contatti con Mazzei: costui, che aveva l'onere di proporre ai designatori i nominativi degli assistenti, era stato sollecitato alla indicazione di soggetti validi in prospettiva per evitare gli errori che erano stati ravvisati nei precedenti incontri disputati dal Milan (in particolare il Siena-Milan).? Vedete, cari milanisti, anche il tenero Piero vi da man forte : Meani fa le richieste al Mazzei per evitare ?cattivi? guardalinee come nel caso di Siena-Milan; per induzione, quando non eravate soddisfatti di un arbitraggio chiamavate Bergamo e/o Pairetto ? Ah, gi? quello era campo nostro, non accessibile a voi che, infatti, vi arrangiavate come potevate? ?Il ragionamento dei giudici di prime cure, in merito alle censure relative al comportamento degli indicati soggetti, in linea di massima, ? da condividersi: risulta pacifico il contatto di Meani con Mazzei, e soprattutto che costui non abbia assunto altre diverse iniziative e non abbia contestato la possibilit? di procedere alla designazione di alcuni assistenti. Come ? pacifico che gli assistenti Babini e Puglisi, siano stati contattati dallo stesso Meani, anche se non emerge, da alcuna fonte, che costoro abbiano attuato un comportamento non corretto nell'esercizio delle loro funzioni tecniche.? Ergo, possiamo scagionare i due guardalinee poich? si, sono stati oggetto di raccomandazioni, ma non ? dato sapere se hanno dato seguito a queste? ?Conclusivamente, anche in sintonia con quanto pi? sopra ricordato, ritiene questa Corte che le sanzioni vadano sempre correlate alla valenza del comportamento posto in essere dal soggetto incolpato, tenuto conto delle sue funzioni istituzionali; ci? induce a contenere le sanzioni irrogate dalla Commissione in primo grado nella seguente misura: comminando la sanzione a carico di Gennaro Mazzei nella inibizione per sei mesi; determinando, invece, la sanzione a carico di Fabrizio Babini e Claudio Puglisi in tre mesi di inibizione ciascuno.? Lotta di Suma - 9 Continua
  3. Lotta di Suma - 8 Si riprende la narrazione del tenero Piero, dopo aver analizzato il riferimento fatto dallo stesso Sandulli alla sentenza della CAF, del Cesarone. ?In questo contenuto spazio della decisione vengono cumulativamente esaminate le posizioni dei tre soggetti di cui trattasi, in realt? sovrapponendo la posizione dell'uno con quelle degli altri; in definitiva il ragionamento posto in essere dalla Commissione, con la decisione di primo grado, pu? cos? riassumersi.? ?sempre molto chiaro, il tenero Piero! Comunque : perch? in questo contenuto spazio ? Ti sei sprecato troppo, Piero, nell'affossare la Juve e salvare Fiorentina e Lazio ? ?a) Il Meani, tesserato per il Milan con la qualifica di addetto agli arbitri, in base a questa sua posizione aveva preso contatto (attraverso due telefonate) con il Mazzei nella sua qualit? di (mero) proponente di designatori dei nominativi degli assistenti per le singole di campionato. b) Questa iniziativa avrebbe comportato delle assicurazioni, da parte del Mazzei, di un pronto adeguamento per la successiva gara Milan-Chievo Verona. c) Tali episodi inducono a riconoscere una responsabilit? del Meani e del Mazzei.? Come vedete, qua di ?mero? c?? solo proponente : anche il tenero Piero desume che Leonardo Meani ? tesserato per il Milan con la qualifica di addetto agli arbitri. ?d) A questo punto, (nello spazio di poche righe) si coinvolge anche Galliani, a causa di un brevissimo colloquio telefonico, di poco pi? di un minuto (anche se non ? il tempo che costituisce elemento di valutazione, ma il contenuto della telefonata), nel corso del quale Meani chiama Galliani e riferisce il proprio operato, si badi bene, senza ricevere direttive ed anche, in realt?, senza ricevere contestazioni.? Meani riferisce a Galliani e da questo non viene contestato : ne consegue che Adriano Galliani acconsente all'operato del Meani. Infatti Cesarone concluder? : ?Alla luce di quanto sopra la Commissione ha ritenuto di dover irrogare le seguenti sanzioni: Galliani, inibizione per anni uno, Meani inibizione per anni tre e mesi sei, A.C. Milan penalizzazione di punti quarantaquattro da scontare nella classifica 2005/2006 e di punti quindici in classifica da scontare nella stagione sportiva 2006/2007; ammenda di ? 30.000,00. Come specificato in precedenza sono stati proposti appelli da tutti gli interessati con argomentazioni in parte similari tra loro.? -44 : questa la decisione dell?inflessibile Ruperto : volete scommettere che, come in altre situazioni, ?nonostante i fatti siano stati esaurientemente analizzati, si prestano ad interpretazioni diverse? ? Vediamo come il generoso Piero salva il Milan. ?Ritiene la Corte Federale che le sanzioni ora indicate siano sproporzionate ai fatti accertati, e comunque non in sintonia con la normativa dettata dalle norme di comportamento contenute nel Codice di giustizia sportiva. Al riguardo si osserva quanto segue.? Chiedo venia, ho sbagliato : non di diversa interpretazione si tratta, ma di non sintonia con le norme. Nel nostro caso, chiaro eccesso sanzionatorio come ampiamente mostrato nel commento al Tar, invece le sanzioni erano perfettamente in sintonia alle norme, ovviamente! ?E? necessario seguire, anche nell?analisi di detta fattispecie, l?ordine logico dettato dai capi di incolpazione; in questa prospettiva la prima posizione da valutare ? quella del Meani. Ritiene la Corte Federale che l'intervento di costui sia senz'altro da riprovare; egli ? dipendente, sia pure in posizione non di vertice, di una societ? di calcio e, bench? la sua qualifica pacificamente fosse quella di dirigente addetto agli arbitri, ha abbondantemente travalicato le sue funzioni interessandosi di questioni non consentite. Non rileva, in questa sede, disquisire sugli elementi costitutivi dell'illecito sportivo; ? sufficiente, per giustificare una adeguata sanzione, che si sia accertato - come ? inconfutabilmente avvenuto - che il Meani ha posto in essere comportamenti, non di sua competenza, finalizzati a favorire la societ? di appartenenza. Ritiene la Corte, in ogni caso, tenendo conto della consistenza degli interventi del Meani, cos? come vengono riportati nei capi di incolpazione, e comunque di come detti fatti sono stati acquisiti al procedimento, che possa ritenersi congrua una sanzione pi? contenuta rispetto quella irrogata in primo grado dalla Commissione. Pertanto, modificando la decisione resa in prime cure, determina la sanzione nei confronti di Leonardo Meani in anni 2 e mesi 6 di inibizione.? Visto com?? sensibile il tenero Piero ? Per lui Meani, non ? che non abbia commesso illecito sportivo, questo no, non si pu? dire : ? che nonostante sia l?addetto agli arbitri ? andato oltre i compiti assegnatigli : fantastico! ?Passando, quindi, alla valutazione della posizione di Adriano Galliani, la Corte Federale non pu?, in primo luogo, omettere di rilevare (e le considerazioni che seguiranno saranno idonee anche alla valutazione del Milan) che la posizione di tale soggetto sia considerata e valutata dalla Commissione in poche righe, nelle quali si compie una non univoca ricostruzione dei fatti imputati a detto soggetto. Infatti, nel capo di incolpazione si specifica soltanto che "il Galliani, infine, perch? nella sua qualit? di vice presidente e amministratore delegato della Societ? Milan ragguagliato da Meani circa la sopradescritta iniziativa l'approvava". A fronte di tale incolpazione la decisione afferma l'applicabilit? della sanzione "anzitutto perch? Galliani chiede subito conferma del contatto ..." e "poi perch? non muove alcuna obiezione alla risposta del Meani chiaramente allusiva alla richiesta di un trattamento di favore per il Milan ...". La Corte ritiene di poter pertanto affermare che la posizione del Galliani, con i conseguenti riflessi che la sua posizione comporta per la Societ? Milan, non sia stata valutata adeguatamente e con il supporto di una idonea motivazione. Inoltre, ? rilevabile una non congrua valutazione dei fatti atteso che la intercettazione telefonica appare considerata solo nel suo resoconto scritto. Si assume, infatti, nella decisione gravata che la qualifica di "ex designatore" sarebbe frutto di un errore di trascrizione, mentre invece ? proprio tale locuzione che viene usata (in modo ironico) nel corso del colloquio telefonico. E dal contenuto del colloquio telefonico tra Meani e Galliani, ad avviso di questa Corte, ? rilevabile che il Galliani apprende notizie non in ordine a vicende relative ad indebiti futuri vantaggi nei confronti del Milan, ma, piuttosto, quali spiegazioni relative a palesi errori verificatisi ad opera della direzione tecnica di una gara disputata dalla societ? Milan con il Siena. E' ovvio l'auspicio che certe incongruenze pi? non accadano, ma la valutazione della Corte Federale ? nel senso che, da parte del Galliani, non si siano date disposizioni o direttive volte a perseguire ingiusti o non consentiti trattamenti. In definitiva, tutto ci? induce a ritenere che sia pi? giusto e logico ridurre, sia pure in misura minima, la sanzione irrogata dalla Commissione al Galliani, che comunque non ha dato alcun seguito alla telefonata con il Meani. Alla luce di quanto sopra, modificando la decisione resa in prime cure, determina la sanzione nei confronti di Adriano Galliani in nove mesi di inibizione.? Si continua con le fantasticherie : per Cesarone nostro, la locuzione ex-designatore ? un lapsus; per il tenero Piero, invece, Galliani voleva dire proprio ex-designatore perch? si riferiva non a Milan-Chievo, ma a Siena-Milan : Cesare, ma cosa avevi capito ? Pieruccio ti d? dell?ottuagenario? ?Tutto quanto, sin qui, dedotto ? idoneo a delucidare anche alla posizione del Milan, chiamato a rispondere per responsabilit? diretta ed oggettiva per fatti addebitati ai sensi dirigenti (vedi capitoli di incolpazione 67 e 69). Indubbiamente le condotte di Meani e Galliani si riverberano sulla Societ?; ma non pu? omettersi di considerare che relativamente alla posizione di Galliani, come si ? detto in precedenza, ? ravvisabile un comportamento certamente criticabile, ma di consistenza non particolarmente penetrante; mentre il Meani aveva una posizione all'interno della societ? assolutamente marginale. Anzi, con riferimento alla collocazione del Meani nella societ?, non appare superflua una considerazione comparativa in relazione ai comportamenti di altri soggetti che, in questo procedimento, hanno potuto produrre conseguenze ben pi? rilevanti nei confronti della societ? di appartenenza, proprio tenendo conto della loro posizione di vertice. La Corte ritiene, quindi, in riforma della decisione resa in primo grado, che sia ragionevolmente afflittiva, rispetto alla colpevolezza accertata la sanzione: a) di 30 punti di penalizzazione da scontare nella classifica 2005/2006; b) di 8 punti di penalizzazione in classifica nella stagione sportiva 2006/2007; c) della squalifica del campo di gara per una giornata di campionato; d) dell?ammenda di 100.000 euro.? Le jouex sans fait : da ?44 a ?30, e Champions League fu : davanti a questo, ripeto, ci sono ancora milanisti che si lamentano di non aver ottenuto sconti all?arbitrato, unica societ? a non beneficiare di nulla. A ben vedere, la coppa la si deve alla doppietta di SuperPippo e alla magnanimit? di SuperPiero?ma quanti milanisti lo hanno ringraziato ? Lotta di Suma - 8 Continua
  4. Lotta di Suma - 7 Arriviamo infine alla discussione del tenero Piero : come salver? il Milan, riammettendolo in Champions League ? ?IV - SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO DI SECONDO GRADO Il giudizio di appello veniva svolto davanti la Corte nelle sedute del 22-23-24 luglio 2006, nel corso delle quali venivano pronunciate le due ordinanze istruttorie lette in udienza ed acquisite agli atti che di seguito si trascrivono: [?]? In questa parte, non vi ? molto, per non dire nulla di attinente al Milan : sembrerebbe che il Milan non abbia portato materiale ad integrazione delle impugnazioni. ?V - MOTIVI DELLA DECISIONE [?] F - Posizione della Societ? A.C. Milan S.p.a., di Adriano Galliani e di Leonardo Meani I profili di incolpazione che riguardano questo capo della sentenza sono stati esaminati dalla decisione impugnata nelle pagine 145-148 ai paragrafi 1 e 2: tenendo conto peraltro che il paragrafo 1 ? dedicato a riportare i capi di incolpazione, pu? affermarsi che la posizione dei tre soggetti coinvolti (Milan, Galliani e Meani) ? esaminata e risolta solo con il paragrafo 2, alle pagine 146-148.? Il tenero Piero ci costringe ad andare a leggere il Cesarone nostro e noi, diligenti, eseguiamo. ?Capitolo V 1.Il procuratore Federale ha chiesto anche il deferimento dei signori: a) Adriano Galliani e Leonardo Meani, il primo dei quali vice-presidente e amministratore delegato della societ? A.C. Milan e il secondo accompagnatore ufficiale della prima squadra e dirigente addetto all?arbitro nell?ambito della stessa societ?; b) Gennaro Mazzei, vice-commissario CAN, preposto alla preparazione degli assistenti addetti all?arbitro; c) Fabrizio Babini e Claudio Puglisi, assistenti CAN A-B.? Di passaggio, faccio notare che Cesare Ruperto non ritiene Leonardo Meani ?mero conoscitore? di Galliani Adriano, ma lo definisce esplicitamente come ?dirigente addetto all?arbitro nell?ambito della stessa societ??. ?Le incolpazioni fanno riferimento alla partita Milan-Chievo del 20 aprile 2005, conclusasi con la vittoria del Milan per 1 a 0. Esse hanno ad oggetto, in primo luogo, la contestazione al Meani e al Mazzei della violazione dei doveri di lealt?, probit? e correttezza specificati all?art. 1 C.G.S., assumendo che il primo, dopo aver protestato veementemente con il Mazzei con riferimento alle precedenti designazioni di assistenti per le partite del Milan, aveva insistito per l?assegnazione del Puglisi per la partita in esame; e che il Mazzei aveva aderito alla richiesta del Meani. La violazione del citato art. 1 ? stata addebitata anche al Galliani per aver approvato l?iniziativa appena descritta dopo esserne stato informato dal Meani. Il Meani ? stato inoltre chiamato a rispondere della violazione dell?art. 6, comma 1 e 2, C.G.S. per essersi messo direttamente in contatto con il Puglisi e con l?altro assistente designato per la partita in esame (Babini), rivolgendo loro la raccomandazione di decidere nei casi dubbi in favore del Milan. Degli illeciti contestati al Galliani e al Meani la societ? Milan ? stata chiamata a rispondere per responsabilit? diretta e oggettiva ai sensi dell?art. 2, commi 3 e 4, C.G.S. Il Babini e il Puglisi sono stati, infine, incolpati della violazione dell?art. 6, settimo comma, per l?omessa denuncia dell?illecito sportivo contestato alMeani e al Mazzei.? Chiaro e conciso. Vediamo cosa ci dice Cesarone alle pagine 146-148, menzionate dal tenero Piero. ?2. Ci? premesso, si osserva quanto segue. Quanto alla violazione dell?art. 1 C.G.S. addebitata al Meani, ? documentato in atti (v. tessera prodotta dalla difesa del Milan) che egli era tesserato per la stessa societ?, quale dirigente accompagnatore ufficiale della prima squadra, svolgendo al contempo per le gare interne le funzioni di addetto agli arbitri.? Mi fermo un attimo solo : mi chiedo : ma con quale faccia tosta il Milan impugna la decisione di Ruperto adducendo come contestazione che Leonardo Meani era mero conoscente ? Addirittura l?accusa deduce la posizione del Meani, tesserato federale e assistente agli arbitri, dalle stesse carte prodotte dalla difesa : Avv. Cantamessa, incidente o accanimento della corte ? ?E? altres? provato in atti che il Meani, facendo riferimento ad alcune gare contrassegnate da errori degli assistenti (e, in particolare a Siena-Milan del 17 aprile 2005), aveva rivolto quello stesso 17 aprile 2005, con due telefonate a breve distanza l?una dall?altra, vibrate proteste al Mazzei, che per la sua qualit? aveva anche il compito di proporre ai designatori i nominativi degli assistenti (prog. 5425, ore 18.13; prog. 5429, ore 18.19).? Mi spiace : nelle due relazione dei cc in mio possesso, non ho trovato le trascrizioni integrali di queste due telefonate. Il contenuto di pu? intuire, per?. ?A seguito di queste iniziative il Meani aveva avuto dal Mazzei l?assicurazione che per la successiva gara Milan-Chievo del 20 aprile 2005 sarebbe stato designato l?assistente Claudio Puglisi, notoriamente ben gradito al Milan; designazione che era puntualmente avvenuta.? Notoriamente ?!? ?Questa iniziativa aveva, inoltre, indotto Mazzei a designare come secondo assistente Fabrizio Babini, anch?esso ben accetto al Milan.? Ma guarda che gentilezza, il caro Gennarino Mazzei? ?La duplice designazione aveva fatto sorgere nel Babini, tra l?altro, forti perplessit? in quanto, avendo egli svolto le funzioni di assistente in una precedente gara disputata dal Chievo dieci giorni prima, ci? avrebbe potuto suscitare critiche e reazioni (cfr. prog. 5587 del 18 aprile 2005; dichiarazioni rese da Babini all?A.G. di Napoli il 7 giugno 2006).? ?e a preoccuparsi di queste cose doveva essere Babini ? ?I rilievi mossi da Meani alla utilizzazione in questa sede delle intercettazioni delle conversazioni telefoniche vanno disattesi per le considerazioni svolte nella parte introduttiva della presente motivazione, essendosi egli limitato a contestare l?interpretazione data dagli inquirenti alle dichiarazioni registrate, senza negarne n? l?esistenza n? la veridicit?. La condotta posta in essere da Meani, cos? come contestata, viola, ad un tempo, il disposto di cui agli artt. 1, comma 1, e 6 commi 1 e 2, C.G.S. poich? tra il 17 e il 20 aprile 2005, ottenuta la designazione degli assistenti Puglisi e Babini per la gara in oggetto, egli contattava telefonicamente i medesimi, raccomandando loro, al fine di alterare lo svolgimento della gara, di decidere nei casi dubbi in favore del Milan (prog. 5587 del 18 aprile 2005, ore 11.40, Meani-Babini; prog. 5656 del 18 aprile 2005, ore 14.41, Meani-Puglisi). In tale comportamento, infatti, sono ravvisabili certamente gli elementi richiesti per la configurazione dell?illecito sportivo, dal momento che le sollecitazioni erano rivolte ad un soggetto (il Mazzei) inserito nel procedimento di designazione degli assistenti dell?arbitro, avendo egli il compito, come si ? detto, di proporre ai designatori i nomi degli assistenti da designare.? Ve lo sottolineo : ?In tale comportamento, infatti, sono ravvisabili certamente gli elementi richiesti per la configurazione dell?illecito sportivo?. Pensate che per nessuna delle contestazioni ascritte a noi n? Ruperto n? Sandulli possono formulare una affermazione del genere : per incastrare noi, occorrono cose pi? auliche, la costituzione di una cupola, per esempio. ?La violazione dell?art. 1 C.G.S. ? stata correttamente ascritta anche al Mazzei. Non ? infatti seriamente dubitabile che, accedendo alla richiesta di <appoggiare> la designazione di assistenti di gara favorevoli ad una delle due squadre contendenti (il Milan) egli sia incorso nella violazione dei doveri di correttezza, lealt? e probit? sanciti da tale disposizione.? Solo l?art.1 per Gennaro Mazzei ? ?Del pari fondata ? la contestazione mossa al Galliani. La telefonata con il Meani del 19 aprile 2005 ore 14.41 (prog. 5827) ? infatti significativa sotto un duplice profilo. Anzitutto perch? Galliani chiede subito conferma del contatto con i designatori. Per la verit? la trascrizione dell?intercettazione fa riferimento agli <ex-designatori>: l?aggiunta della particella ? presumibilmente dovuta ad un errore di trascrizione, dal momento che Bergamo (con il quale, oltretutto, il Meani risulta aver preso contatto: telefonata 7 maggio 2005, prog. 8609) era ancora in servizio e non si comprende quale interesse potesse esservi nel prendere contatto con persone non pi? investite della funzione di designare gli ufficiali di gara; e poi perch? non muove alcuna obiezione alla risposta del Meani, chiaramente allusiva alla richiesta di un trattamento di favore per il Milan: < ? con una squadra come il Milan ?a un minimo dubbio si sta gi? con la bandiera non si va su a vanvera ! ?.. E? vietato sbagliare anche dall?altra parte ? nel senso contrario per?!>.? "? con una squadra come il Milan ?a un minimo dubbio si sta gi? con la bandiera non si va su a vanvera ! ?.." Cos??, una richiesta di avere buoni arbitraggi ? Dal senso della frase si arguisce che si ? convinti che questa sia una richiesta legittima : dov?? una, diconsi una, richiesta del genere da parte del Direttore ? O ci si vuole nascondere dietro il solito dito ( ?medio, ehm? ) della panzana che questa ? una sola partita, rispetto a tutto quello che avete fatto voi ? Avete notato che quando ci devono contestare qualcosa, e non sanno cosa dire, la buttano sempre sul generico ? Appunto, contuttoquellocheavetefattoaveteancoralafacciadiparlare ? un refrain annoiante, superficiale, disinformato che siamo costretti a sorbirci in tutti i bar d?Italia e anche nelle trasmissioni becere che ci propinano : mai che si parli con cognizione di causa, mai un dialogo fra parti informate : solo sensazionalismo e pubblicit?, non sanno fare altro. ?La societ? A.C. Milan deve essere, quindi, chiamata a rispondere a titolo di responsabilit? diretta e oggettiva ai sensi dell?art. 2, commi 3 e 4, C.G.S. per la condotta tenuta rispettivamente dal Meani e dal Galliani in violazione dell?art. 1, ed inoltre a titolo di responsabilit? oggettiva per la violazione dell?art. 6, commi 1 e 2, C.G.S. in relazione all?operato del Meani, non avendo quest?ultimo poteri di rappresentanza.? Cio?, il Milan non si becca l?illecito sportivo solo perch? Meani non ha potere di rappresentanza. E? lo stesso giochino, al contrario, fatto a noi : hanno molto da dire su Moggi, che non ha potere di rappresentanza, come il Meani. Cosa si fa allora ? Si tira dentro questa storia per i capelli il Dott. Giraudo ascrivendo a lui astruserie che ne determinano l?affiliazione e l?univocit? di intenti alla famosa cupola : et voil? ti ritrovi in Serie B!! ?Infine, circa il comportamento tenuto dagli assistenti Babini e Puglisi ? evidente che essi, avendo ricevuto sollecitazioni nelle quali, per quanto si ? detto, erano individuabili gli estremi dell?illecito previsto dall?art. 6, primo comma, ed essendo rimasti inerti, pur senza prestare ad esse adesione, vennero meno all?obbligo di denunzia sancito dall?art. 6, comma 7, C.G.S.? Scusa Cesarone : come fai ad affermare che Babini e Puglisi non si sono prestati all?adesione delle richieste fattegli dal Meani ? E? stato sufficiente che te l?abbiano detto loro (cose del tipo ?Noi non abbiamo fatto niente?, vedremo a questo proposito se ci sono dichiarazioni rese all'Ufficio Indagini) o ti sei rivisto la partita ed hai capito ? Lotta di Suma - 7 Continua
  5. Lotta di Suma - 6 Giro veloce per le impugnazioni alla sentenza di Ruperto da parte degli accusati : ?III - LE IMPUGNAZIONI Le doglianze dedotte contro la decisione impugnata dai soggetti sanzionati, sono sviluppate diffusamente negli appelli, che saranno singolarmente esaminati nella parte di diritto, e sostanzialmente afferiscono agli stessi argomenti. Qui di seguito, accanto ai nominativi degli appellanti, si anticipano sinteticamente i motivi di censura. [?] d) Posizione A.C. Milan S.p.a. Si contesta: -L'insussistenza dell'illecito in relazione alla condotta di Leonardo Meani mero collaboratore che non dispone nemmeno di tessera federale. -Errata applicazione dei principi della responsabilit? oggettiva.? Vedremo cosa ne pensa il tenero Piero quando ne discuter?. Per il momento, io mi permetto di confutare la prima contestazione addotta, e lo faccio riportando l?ormai annoso art. 65 N.O.I.F. ?Art. 65 Assistenza agli ufficiali di gara 1. Le societ? debbono curare che gli ufficiali di gara siano rispettati, impedendo ogni comportamento che possa lederne l'autorit? ed il prestigio. Debbono inoltre proteggerli prima, durante e dopo la gara per consentire loro di svolgere la funzione in completa sicurezza. 2. Le societ? ospitanti - o considerate tali - sono tenute a mettere a disposizione degli ufficiali di gara un dirigente incaricato all'assistenza dei medesimi. Nelle gare della Lega Nazionale Dilettanti in ambito Regionale e del Settore per l'Attivit? Giovanile e Scolastica tale incarico pu? essere conferito anche al dirigente designato come accompagnatore ufficiale. II dirigente deve svolgere attivit? di assistenza agli ufficiali di gara anche dopo il termine della stessa e fino a quando i medesimi non abbiano lasciato il campo, salvo particolari casi che consiglino una pi? prolungata assistenza. 3. La responsabilit? di proteggere gli ufficiali di gara incombe principalmente alla societ? ospitante - o considerata tale - e cessa soltanto quando i medesimi rinunciano espressamente alle relative misure fuori del campo. Alla protezione degli ufficiali di gara deve comunque concorrere, ove le circostanze lo richiedano, anche la societ? ospitata. 4. In caso di incidenti in campo, ? fatto obbligo anche ai calciatori delle due squadre di dare protezione agli ufficiali di gara.? L?ho voluto riproporre tutto, a rischio di annoiarvi, per porre l?accento sul fatto che l?argomento assistenza agli arbitri non ? poesia, ma qualcosa di serio : come fa il Milan ad affermare che Leonardo Meani ? un mero collaboratore quando da questo articolo, comma 2, discende che deve essere un dirigente ? All?inizio del campionato ogni squadra deve presentare un censimento in cui vengono elencati tutti i componenti con nomi e mansioni : se il Milan afferma che Leonardo Meani era un mero collaboratore, l?unica possibilit? ? che l?addetto agli arbitri sia qualcun altro. Vedremo cosa ne pensa il tenero Piero; mi limito a farvi notare un paio di cosucce : -Massimo De Santis : ?Non si poteva che sorridere all?affermazione di Galliani che disconosceva Meani.? -Arbitrato Coni, ultimo scorso proprio su Meani : se Leonardo Meani non fosse stato tesserato, il Coni se ne sarebbe uscito come con Moggi e Giraudo : poich? l'arbitrato Coni dirime le discordanze fra la FIGC e i suoi tesserati, venendo a mancare la qualifica di tesserato, il Coni si definisce "incompetente" a discutere delle questioni proposte. Invece, su Leonardo Meani si discute tant'? che la pena gli viene decurtata di ben 4 mesi!! Qual'? la naturale conseguenza ? Non ? forse che Leonardo Meani ? un dirigente del Milan ? E' previsto nel Codice di Giustizia Sportiva la falsa testimonianza (...da contestare al Milan...)? Infine, come curiosit? vi sottolineo il comma 4 : "In caso di incidenti in campo, ? fatto obbligo anche ai calciatori delle due squadre di dare protezione agli ufficiali di gara" : ce li vedete voi i giocatori a difendere l'arbitro ? Eppure ? un obbligo che gli compete.... Ok, proseguiamo con le impugnazioni : ?h) Posizione Adriano Galliani. Si eccepisce: -la inidoneit? degli episodi dedotti a costituire prova di un illecito; non sussiste comunque alcun fatto che possa configurare un comportamento non irreprensibile. i) Posizione Leonardo Meani. Si eccepisce: -l'errata interpretazione del contenuto delle intercettazioni telefoniche. -non sussistono comunque i presupposti di un illecito sportivo? Voi avete capito cosa intende dire Galliani ? Forse ? pi? chiaro Meani che tenta di svicolarsela con il classico ?Avete capito male?. ?p) Posizione Gennaro Mazzei. Si eccepisce: -i fatti che dovrebbero integrare la violazione dell'art. 1 del C.G.S. non sono provati e comunque non corrispondono al vero.? Grande Gennaro : ??e comunque non corrispondono al vero? ?t) Posizione Fabrizio Babini. Si eccepisce: -l'insussistenza del fatto contestato; -le risultanze processuali sono state falsate; -il vizio di motivazione. u) Posizione Claudio Puglisi. Si eccepisce: -la carenza di motivazione; -il travisamento dei fatti.? Bella la seconda contestazione di Babini : ?le risultanze processuali sono state falsate?. Certo, Fabrizio, potevi andare oltre e dirci da chi, secondo te, sono state falsate. O era chiedere troppo ?? Lotta di Suma - 6 Continua
  6. Lotta di Suma - 5 Stiamo analizzando cosa dice il tenero Piero sul Milan : inizialmente riepiloga le puntate precedenti e, infatti, abbiamo gi? riportato il deferimento del Palazzaccio. Procediamo con il riepilogo che fa Pieruccio delle decisioni della Commissione d?Appello Federale, ovvero l?inflessibile Cesarone. ?II - SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Con decisione del 14 luglio 2006 la CAF si pronunciava sui deferimenti disposti dal Procuratore Federale il 23 giugno precedente e conseguenti alla motivata relazione dell?Ufficio indagini. [?] 11. La Commissione si pronunciava, infine, sul deferimento di Adriano Galliani e Leonardo Meani, rispettivamente Vice-Presidente e secondo accompagnatore ufficiale della prima squadra del Milan, di Gennaro Mazzei, Vice Commissario CAN, e di Fabrizio Babini e Claudio Puglisi, assistenti CAN. Nell?atto di incolpazione si contestava al Meani ed al Mazzei la violazione dei doveri generali di cui all?art. 1 C.G.S., conseguenti alla richiesta rivolta dal primo al secondo, che vi avrebbe aderito, di assegnazione dell?assistente alla gara Milan-Chievo Verona, del 20 aprile 2005; Galliani era chiamato a rispondere, sempre ai sensi dell?art. 1 citato, per la approvazione dell?iniziativa del Meani, al quale ultimo veniva altres? rimproverata, ai sensi dell?art. 6, commi 1 e 2, C.G.S., la circostanza di essersi posto in contatto con entrambi gli assistenti designati per la partita in esame (e Babini) ed aver rivolto loro la raccomandazione di decidere nei casi dubbi in favore del Milan; agli assistenti si attribuiva la colpa dell?omessa denuncia dell?illecito sportivo contestato al Meani ed al Mazzei; la societ? Milan veniva, infine, chiamata a rispondere per responsabilit? diretta ed oggettiva degli illeciti contestati al Galliani ed al Meani.? Ottima sintesi, direi : Leonardo Meani, dirigente assistente agli arbitri del Milan, chiede a Gennaro Mazzei, vice commissario CAN nonch? designatore dei guardalinee, che per la gara Milan-Chievo vengano scelti i due assistenti Puglisi e Babini ( ?e dalle prime tre puntate abbiamo visto che l?indicazione di questi nomi non ? casuale? ). Adriano Galliani approvava ( ?Spinga, spinga? ). Ma non ? finita, e qui ritengo ci sia il vero illecito : non ? che Meani chieda Puglisi e Babini perch? sono bravi e belli : si hanno telefonate del Leonardo con i predetti in cui ci sono raccomandazioni precise : nel dubbio, favorire il Milan. Vedete dunque come, per quanto vi abbia annoiato, le prime tre puntate siano state utili per capire meglio il perch? di certe cose. Perch? Leonardo Meani fa questa richiesta ? 1.L.M. ha saputo che la Juve ha altri amici e non vuole essere da meno 2.L.M. ha saputo che la Juve ha altri amici e cerca di contrastarne lo strapotere facendo leva su personaggi non considerati o delusi dal Direttore. 3.L.M. non ha saputo nulla della Juve, ma ha agganciato dei buoni amici, lo ha detto al capo, che ha approvato, e intercede presso i loro buoni uffici. 4.L.M. cerca di intervenire pesantemente sulla redazione delle statistiche, d?altro canto richieste sempre agli stessi buoni amici. 5.L.M. vuole vincere Milan-Chievo, semplicemente A voi la scelta, o la proposta di nuove motivazioni : ma, scherzi o non scherzi, questo del Milan ? un illecito o no ? ?Art. 6 Illecito sportivo e obbligo di denunzia 1. Il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica, costituisce illecito sportivo.? Secondo voi ? Proseguiamo con il riepilogo del tenero Piero. ?I primi giudici affermavano la responsabilit? di tutti gli incolpati con riferimento a ciascuna delle contestazioni loro mosse, alla luce e secondo il tenore delle intercettazioni telefoniche confermative degli elementi strutturali dell?accusa e delle circostanze storiche in essa indicate. In particolare, la Commissione riteneva che la condotta del Meani rilevasse sotto il concorrente profilo degli articoli 1, comma 1 e 6, commi 1 e 2, C.G.S., cos? come la violazione della clausola generale di correttezza andava, secondo la sentenza impugnata, esattamente ascritta anche al Mazzei.? ?anche per Cesarone nostro ? illecito sportivo!! ?Quanto alla posizione del Galliani i primi giudici osservavano che la sua condotta ? significativa sotto il duplice profilo della effettiva richiesta rivolta al Meani di conferma del contatto con i designatori e sotto quello ulteriore della mancata obiezione alla proposta del Meani, che veniva giudicata, dalla Commissione, come allusiva di una richiesta di trattamento di favore per il Milan.? Meani ? E chi lo conosce, ? vero Sig. Galliani ? Chiede a Leonardo la conferma dei contatti acquisiti e non fa nessuna obiezione alla sua successiva proposta ( benedetti giudici, ma se ? stato lui ad auspicarne i contatti, poi avrebbe dovuto sollevare obiezioni alle proposte successive ? ) : ma basta andare in tv e fare dichiarazioni opposte per mondarsi di tali peccati, ? vero Adrianone ? ?Conseguenziale alla condanna dei suoi dirigenti era l?affermazione di responsabilit? dell?A.C. Milan SpA, mentre degli assistenti Babini e Puglisi si metteva in rilievo, a fini sanzionatori, l?omessa denuncia delle sollecitazioni ricevute.? ?e l?adesione alle raccomandazioni richieste, no? ?La Commissione infliggeva, per i fatti appena esposti, ad Adriano Galliani l?inibizione per un anno, al Meani l?inibizione per 3 anni e 6 mesi, all?A.C. Milan S.p.A. la penalizzazione di 44 punti da scontare nella classifica 2005-2006 e di 15 punti in classifica da scontare nella stagione sportiva 2006-2007, nonch? un?ammenda di 30.000 euro, a Gennaro Mazzei l?inibizione per un anno, a Fabrizio Babini e Claudio Puglisi l?inibizione per un anno ciascuno.? A questo punto il Milan, futuro Campione d?Europa, era in Coppa Uefa e sarebbe partito con un bel ?15 il prossimo campionato ( sempre in Serie A, per?! ) : e pensare che ci sono ancora milanisti che vanno in giro dicendo che loro non hanno beneficiato di nessuno sconto!!! Lotta di Suma - 5 Continua
  7. Le informative dei carabinieri sono state pubblicate in edicola da un noto gruppo editoriale come "Il libro nero del calcio". Come ben sai, al riguardo ci sono diverse polemiche : 1.Come ha fatto il noto gruppo editoriale ad averle. 2.Nonostante siano atti di una procura della Repubblica Italiana sono stati pubblicati prima del dibattimento in aula. 3.Nonostante contengano diversi riferimenti privati ( numeri di cellulari, nomi riservati, appellativi privati, etc. ) non ? intervenuto nessuno : il Garante per la Protezione dei Dati Personali, l'Ordine dei Giornalisti e, per la verit?, nemmeno i protagonisti, oltre lamentarsi in sedi televisive ed affini, hanno fatto alcunch? per fermarle. L'anno scorso, in occasione della pubblicazione, erano in circolazione un paio di file pdf, la relazione Aprile 05 e la relazione Novembre 05. Se proprio ti interessa leggerle ( ...sono molto noiose, piene zeppe di errori di trascrizione, e sono in pieno stile cc... ), dammi dei riferimenti su come fartele avere. Sempre Forza Juve
  8. Lotta di Suma - 4 Ultimato il passaggio dalle relazioni dei cc, da dove traspaiono contatti del Meani con personaggi del mondo arbitrale, guardalinee soprattutto. Si vuol far passare che L.M. abbia contattato costoro per opporsi allo strapotere della cupola, estrinsecato questo, nella fattispecie, in operazioni di ?ammonizioni preventive?. I dubbi al Meani sono venuti solo alla 20 e alla 21 giornata del campionato 2004/05, ma per avere certezze ha contattato alcuni amici ?dal di dentro? che gli hanno confermato i suoi dubbi con altrettante ?certezze? : Bertini non ? trasparente come Morganti, spesso sparisce in giri che non si sa dove va, i deferiti vengono ammoniti nelle gare che precedono le partite con la Juve, alla fine vedrai che gli arbitri sono sempre Bertini e De Santis, e altre ?certezze? del genere. In ultimo, L.M. si organizza : fa fare una statistica da uno di loro, statistica da porgere gentilmente a qualche giornalista ( ?con la pletora di amici che hanno, figuriamoci se si debba faticare a trovarne? ) e, opl?, il giuochino ? bello che realizzato : la Juve imbroglia, non direttamente ma attraverso le ammonizioni di giocatori deferiti nelle gare antecedenti le partite con la stessa. A nessuno, dico a nessuno viene il dubbio se la Juve avesse veramente bisogno di cose del genere sentendo i giocatori coinvolti : Viali, Mesto e campioni vari. La prova del nove la potrebbe fornire la partita Milan-Fiorentina che precede la ormai tristemente famosa Juve-Milan : l?arbitro ? De Santis e quindi stando alle illuminate intuizioni di tutti i detrattori juventini avrebbe dovuto, pum-pum, farci fuori i deferiti del Milan : Seedorf, Gattuso, Ambrosini se ricordo bene. Rispondo con le parole del Direttore : ?De Santis era cos? amico che non ce ne ha ammonito uno!?. Resta, spero, la considerazione di come si muove Meani per capire se ? vero che la Juve imbroglia o meno : ma, attenzione, tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. Andiamo a vedere cosa pensa il tenero Piero del Milan. Prima di procedere una annotazione : lo so, sono barboso e logorroico, lo so. Ma abbiate pazienza, il mio solo obiettivo ? di essere chiaro e mettere in evidenza le cose, non di fare esercizio di stile o annoiarvi. Dunque, voi sapete bene che a giugno presidente della Corte Federale era il Dott. Pasquale De Lise, contemporaneamente presidente del Tar del Lazio. Ora, voi sapete tutti che il Consiglio Superiore della Magistratura in data 15/06/06, come direbbe qualcuno, non ? rimasto indifferente alla faccenda calciopoli e, per evitare situazioni scabrose, decide il divieto assoluto per i magistrati di ricoprire incarichi in seno agli Organi della Giustizia Sportiva. Orbene, il Dott. Pasquale De Lise si ?dimette? e al suo posto viene ?assunto? il Dott. Piero Sandulli. E? anche una questione di opportunit? giacch? il Dott. De Lise si sarebbe trovato nella scomoda posizione di dover valutare eventuali ricorsi al Tar emessi da lui stesso in Corte Federale. Mi capita di leggere la sentenza del ricorso in Corte Federale del guardalinee Baglioni, per motivi che qua non ci interessano, e ti scopro che il Dott. Pasquale De Lise ? di nuovo il presidente della Corte Federale e che il tenero Piero ? stato declassato a componente, come un Mario Serio qualunque : e quando ? avvenuto ? ed ? lecito ? ed i giornalastri perch? non hanno messo in risalto la notizia ? forse, non sono previsti ulteriori ricorsi al Tar in tempi brevi e quindi De Lise ha ripreso il suo posto ? sono io troppo pignolo ? o forse, semplicemente, sono poco informato ? Qualcuno ne sa di pi? ? A pag. 27 , il tenero Piero ricorda qual ? stato il deferimento dell?Ufficio Indagini per quanto riguarda il Milan : ?INCOLPAZIONI RELATIVE ALLA POSIZIONE DELLA AC MILAN S.P.A. 66. Leonardo Meani, Gennaro Mazzei ed Adriano Galliani per violazione dei doveri di lealt?, probit? e correttezza di cui all?art. 1 C.G.S., perch?, il primo, nella qualit?, rivestita all?epoca del fatto, di dirigente addetto all?arbitro per la societ? A.C. Milan, nell?ambito di una protratta attivit? tendente ad ottenere l?assegnazione di determinati assistenti per le partite del Milan, il giorno 17 aprile 2005, con due telefonate a breve distanza una dall?altra, protestava veementemente con Gennaro Mazzei, vice commissario CAN addetto alla preparazione degli assistenti dell?arbitro, circa precedenti assegnazioni di assistenti per le partite del Milan fino ad arrivare ad ottenere l?assicurazione che per la successiva partita del Milan (Milan ? Chievo Verona del 20 aprile 2005) sarebbe stato designato l?assistente Claudio Puglisi, come in effetti avvenne; il secondo, perch?, nella sua qualit? vice commissario della CAN, in accoglimento delle proteste avanzate dal Meani, aderiva alla richiesta dello stesso finalizzata ad ottenere la designazione di assistenti dell?arbitro particolarmente vicini e bendisposti verso la societ? calcistica A.C. Milan; il Galliani, infine, perch? nella sua qualit? di vice presidente ed amministratore delegato della societ? Milan, ragguagliato dal Meani circa la sopradescritta iniziativa, l?approvava; condotte tutte descritte nella parte motiva relativa all?episodio in oggetto.? Osservazioni : 1.Anche per la Giustizia Sportiva, Leonardo Meani, assistente agli arbitri della societ? calcistica Milan, ? dirigente della stessa. 2.Gli assistenti non vengono sorteggiati n? grigliati ma vengono direttamente designati dal vice commissario CAN, Gennaro Mazzei : ? quindi importante avere contatti direttamente con lui. 3.Come si legge, oggetto del deferimento ? la richiesta esplicita della designazioni di un componente la terna arbitrale, l?assistente Puglisi nella fattispecie. Se si va in giro per i bar questa accusa, quella di chiedere gli arbitri, ce la becchiamo noi. In un?unica telefonata Moggi chiede arbitri a Bergamo. Questa telefonata ? stata intercettata dalla Procura di Torino e non da quella di Napoli, ed ? dell?agosto 2004. Le partite in questione sono : -Livorno-Juve ( nella questione Chiellini ) -Messina-Juve ( inaugurazione del Sanfilippo ) -Milan-Juve ( trofeo Berlusconi ) Le tre partite in questione sono amichevoli. Le amichevoli non vengono organizzate dalla Lega, ma direttamente dalle societ?. Ne consegue che ? compito di un Direttore Sportivo chiedere gli arbitri per questo tipo di partite. ?67. la societ?. Milan per responsabilit? diretta e oggettiva, ai sensi dell?art. 2, commi 3 e 4, C.G.S., per i fatti di cui al capo che precede. 68. Leonardo Meani per violazione dell?art. 6, commi 1 e 2, C.G.S. perch?, tra il 17 ed il 20 aprile 2005, ottenuta la designazione degli assistenti Puglisi e Babini per la partita Milan- Chievo del 20 aprile 2005, raggiungeva telefonicamente i due assistenti e formulava loro, al fine di alterare lo svolgimento della gara, la raccomandazione di decidere nei casi dubbi in favore del Milan, come descritto nella parte motiva relativa all?episodio in oggetto.? E dov??, nel caso della Juve, una diconsi una telefonata del genere ? ?69. La societ? A.C. Milan, per responsabilit? oggettiva ai sensi degli artt. 6, comma 4, e 2 commi 3 e 4, C.G.S., per la condotta ascritta al suo tesserato al capo di cui sopra. 70. Fabrizio Babini e Claudio Puglisi per violazione dell?art. 6, comma 7, C.G.S., perch? avendo avuto conoscenza del fatto di cui sopra, ad opera dello stesso Meani, che la designazione degli assistenti dell?arbitro per la partita Milan-Chievo del 20 aprile 2005, individuati proprio nel Babini e nel Claudio Puglisi, era stata palesemente pilotata in adesione ad una logica di favore nei confronti della societ? rossonera, a fronte della richiesta ulteriore di questi di favorire la societ? Milan, omettevano di prestare osservanza al dovere di informare, senza indugio i competenti organi federali, della condotta posta in essere dal Meani, come descritto nella parte motiva.? Certo, si pu? opinare, come sostengono i milanisti, che la faccenda ? grave ma ? nulla in confronto a quello che ha fatto la Juve : la risposta ? sempre la stessa, cari : cosa ha fatto la Juve ? Lotta di Suma - 4 Continua PS Arriva a fagiuolo la pronunzia del Coni in merito all'arbitrato di Meani : commenteremo anche questa, ovviamente.
  9. Lotta di Suma - 3 Si procede la narrazione dei cc sulle ?difese? organizzate da Meani : per dimostrare che la Juve faceva uso di ?ammonizioni preventive? si prendono a m? di prova le telefonate che Meani fa con alcuni assistenti di gara. Al Milan, alla giustizia sportiva, verr? contestata la sola Milan-Chievo : tutte queste altre belle telefonate non vengono proprio prese in considerazione, non rappresentano costituzione di cupole varie. Mi rendo conto che, proponendole, rischio di annoiare. Ma vi ricordo la mia premessa : vorrei cercare di far notare che il ?peccato? di Meani non ? proprio proprio veniale : la pratica di sentire personaggi del mondo arbitrale ? frequente, mi sembra. ?Il giorno successivo, 21 marzo u.s., alle ore 10,58 (vds prog. 1840 ? utenza ?. in uso a Leonardo MEANI ) MEANI telefona all?assistente BABINI, ed i due interlocutori dopo alcuni preamboli e facendo riferimento a pregressi colloqui passano ad analizzare su come procedere alla redazione di una statistica di tutti i calciatori assenti per squalifica delle squadre che incontrano la Juventus ed in particolare il dirigente milanista convince l?assistente a compiere tale lavoro nonostante questi non disponga dei mezzi necessari.? A che punto si arriva : chiedere la statistica delle ammonizioni ad un assistente!! Ma, caro Meani, non te la potevi fare da solo ? ?Proseguendo MEANI comunica all?assistente di aver individuato gi? tre squadre vittima di tale fenomeno ??se tu ci fai caso, se tu ci fai caso Bologna?Fiorentina?e Reggina sono gi? tre?? e poi si sofferma sul dolo del fenomeno ??perch? poi sai dove psicologicamente il discorso che faccio io: di solito una piccola quando ha il giocatore diffidato che deve incontrare una grande la domenica dopo il giocatore diffidato sta attento !...? trovando d?accordo l?assistente che a sua volta sottolinea ??eh si perch? gli rode il c**o perch? quando giochi con una grande eehhhh??. Il Meani pensiero. ?Il dirigente milanista poi invita BABINI a redigere la statistica richiestagli quanto prima possibile, confidandogli che gli occorre per farla pubblicare attraverso un giornalista, gi? da lui contattato, ed in tal modo informare l?opinione pubblica di tale fenomeno e di conseguenza gettare ombre sul cammino della Juventus nel campionato.? ?il metodo ? sempre lo stesso, come vedete : contattare giornalisti, nella fattispecie Biscardi e Baldas, a noi ? costata l?accusa di intimidazione di media. Li contatta Meani ed ? invece difesa dallo strapotere della cupola. Vabb?. ?Alle successive ore 12,56 ? l?assistente CONTINI che telefona al MEANI (vds prog. 1878 ? utenza ?. in uso a Leonardo MEANI ) e questi ne approfitta per informarlo che ha scoperto altri due calciatori diffidati del Messina ed ammoniti nella gara precedente (5^ giornata di ritorno Siena-Messina 2-2) a quella che la squadra peloritana ha disputano contro i bianconeri (6^ giornata di ritorno Messina-Juventus 0-0). CONTINI immediatamente si offre di verificare il nominativo dell?arbitro che ha ammonito i due calciatori peloritani e per cui i due si accordano di risentirsi.? Continuo a ripetere la stessa, forse inutile cosa : ? pi? grave che si ?scopra? che due giocatori del Messina sono stati ammoniti ?preventivamente? o che di queste cose ne discutano un dirigente del Milan con un assistente arbitrale ? ?Dopo meno di tre minuti, alle successive 12,59 ? sempre CONTINI che telefona a MEANI (vds prog. 1879 ? utenza ?. in uso a Leonardo MEANI) per comunicargli la terna arbitrale di Siena-Messina ??BERTINI! !...<<>>?con STAGNOLI, LULLI??. Il dirigente milanista nell?ascoltare il nome del direttore di gara non si mostra affatto sorpreso ed anzi informa CONTINI che provveder? a fare proprio uno screening su BERTINI poich? ??eh adesso, adesso gli faccio lo screening e vedi te che sorpresa allora due indizi fanno la prova due ieri (n.d.r. riferendosi all?incontro della 10^ giornata di ritorno Inter-Fiorentina in cui l?arbitro BERTINI aveva ammonito due calciatori viola diffidati) e due l? a Messina?? trovando d?accordo l?assistente che sottolinea anche il particolare legame che unisce BERTINI con il vice commissario MAZZEI ??devi vedere come ? pappa e ciccia con MAZZEI questo qui !...?. Ma guarda cosa scopriamo : noi pensavamo che il Mazzei fosse referente di Meani ed invece quest?ultimo pensa che Mazzei sia amico di Bertini che ? amico di Moggi : come vola la mente quando bisogna costruire congetture che ci piacciono : si constata che Bertini ? arbitro qui e l?, che qui e l? vengono ammoniti i diffidati, che dopo qui e l? quella tal squadra deve incrociare la Juve et voil? il gioco ? fatto : che ne dubiti Meani posso arrivare a capirlo, che queste cose siano diventate argomento da processo penale lo capisco un po? meno. "Sempre lo stesso giorno alle ore 14,23 (vds prog. 1894 ? utenza ?. in uso a Leonardo MEANI ) MEANI chiama l?assistente BABINI a cui aveva affidato il compito di eseguire una statistica sul fenomeno dei calciatori assenti per squalifica delle formazioni che incontrano la Juventus. E? il dirigente milanista che informa il suo interlocutore di aver individuato una nuova formazione, il Messina, a cui era stati ammoniti entrambi i diffidati nella gara precedente a quella con la Juventus, sottolineando che il direttore di gara ??? l ? arbitro era ancora BERTINI ! ...?. A tal punto BABINI definisce il predetto direttore di gara ??diabolico?? venendo corretto da MEANI che specifica ??sono diabolici perch??perch? sono serpenteschi?? ricevendo il pieno assenso dell?assistente. BABINI proseguendo critica l?atteggiamento tenuto da alcuni arbitri prima degli incontri facendo anche alcuni confronti ??eh, no?ma io so?io vedo capito ? Quando vai via con questa gente, ?c?ha sempre?quando telefona si sposta sempre?ehm?quando saranno stupidaggini, no, sono stupidaggini, per? se vai via con Mimi MORGANTI, per esempio lui telefona e ti telefona?? ricevendo l?assoluto assenso dal dirigente milanista su quest?ultimo arbitro che specifica anche che ??si ! parla anche con me davanti a tutti, dice che ha bisogno dei biglietti, non ha segreti !...?. MEANI proseguendo chiede nuovamente a BABINI di fargli la statistica dei calciatori ammoniti soprattutto in riferimento all?arbitro BERTINI ??perche sai, innanzitutto?ormai ? saltato fuori! Allora: il MESSINA, due diffidati?pum-pum ! l a FIORENTINA, due diffidati..pum-pum ! ...? e mentre il suo interlocutore sposta l?argomento della conversazione sulla bont? della statistica, MEANI gli segnala che tra le squadre danneggiate da tale fine meccanismo, vi ? anche l?Atalanta ??poi c?? stata anche l ?Atalanta, ho visto! Per? non era un diffidato, era un espulsione! Bisogna vedere l ?Atalanta che arbitro era a far quel la partita l?, questa espulsione di MONTOLIVO! ...?. I due poi disquisiscono sulle modalit? di come redigere la statistica in questione ed in particolare MEANI aggiunge, con tono polemico, che ??e tu se vai a vedere, casualmente saran sempre: ?DE SANTIS, BERTINI??. Eh, gi?, se i biglietti li chiedevano a noi ? costituzione di cupola : se li chiedono a loro ? sinonimo di trasparenza. ?Alle successive ore 14,58 (vds prog. 1903 ? utenza ?. in uso a Leonardo MEANI) CONTINI, facendo riferimento ad una chiamata di MEANI a cui non aveva potuto rispondere, chiama il dirigente milanista e questi lo aggiorna sull?evolversi della statistica degli ammoniti e sugli ultimi incontri individuati. In particolare il dirigente milanista si sofferma sull?arbitro BERTINI e sull?incontro SIENA-MESSINA in cui il predetto direttore di gara aveva ammonito due calciatori del MESSINA gi? diffidati i quali non hanno potuto disputare la successiva partita che la squadra peloritana ha giocato contro la Juventus. E? sempre il dirigente milanista che proseguendo segnala al suo interlocutore altri arbitri e di conseguenza altri incontri: Livorno-Inter (0-2) della 17^ giornata di andata ??e addirittura ce n?? una che c?? di mezzo ROSETTI: Livorno-Inter che ha ammonito i due LUCARELLI tutti e due diffidati e il Livorno giocava con la Juve?? notizia per? che non sorprende pi? di tanto l?assistente CONTINI che replica ??eh ohhh?ROSETTI di che pasta ? lo sai !!...? facendo riferimento all?appartenza di ROSETTI; Roma-Parma (5-1) della 16^ giornata di andata (i due interlocutori indicano erroneamente Lazio-Parma, gara che non trova riscontro sia perch? nessuna delle due formazioni nell?incontro successivo giocava dalla Juventus, sia perch? RACALBUTO non ha mai arbitrato tale incontro) ??e dopo ce n?? una che c?? di mezzo RACALBUTO a Roma, Lazio-Parma?<<>>?Lazio-Parma avevano gli ha fatto un diffidato e un espulso??. Prima di concludere i due interlocutori si soffermano nuovamente sull?arbitro BERTINI e sul suo ultimo arbitraggio nell?incontro Inter-Fiorentina ??su BERTINI che dice non convince su alcune?fa la partita gli episodi non ne ha di grossi per? comunque in alcune decisioni non convince ma perch?. Dunque : 1.Rosetti non pu? arbitrare la Juve perch? della sezione di Torino, ma loro ipotizzano che ? nelle mani del Direttore : F.S. Borrelli, Rosetti lo hai dimenticato o forse non lo hai convocato perch? il suo nome non c?? sulla rosea ? 2.Vorrebbero parlare di Roma-Parma ma parlano di Lazio-Parma; vorrebbero parlare di Racalbuto, ma Racalbuto non arbitra nessun incontro : ci sarebbero motivi per considerare queste discussioni chiacchiere basate su proprie convinzioni : no, sono materiale probatorio!! 3.Perch? Bertini non convince ?? Lotta di Suma - 3 Continua
  10. Lotta di Suma - 2 Continuiamo il fatterello raccontato dai cc : per sostenere la tesi che la Juve faceva ampio uso delle squalifiche ?preventive? si porta a supporto, come prova, la constatazione che L.M. attiva il controspionaggio : sempre la stessa storia : anzich? riportare prove tangibili dell?attivit? della cupola, si riportano induzioni, inferenze e ammennicoli vari. Ragionando cos?, si potrebbe anche affermare che al povero Milan vengano contestati fatti necessari per aggravare la posizione della Juve : povero Milan, se avessero dovuto applicare le norme alla lettera non avresti avuto l?opportunit? di vincere la Coppa. Ora, mi raccomando sii solidale con chi ? stato ingiustamente incolpato come te : molla i tre punti alla Reggina!! Vediamo come si attiva il Meani per contrastare lo strapotere ?fuori campo? juventino : ?Il 20 marzo u.s. alle ore 17,56 (vds prog. 1734 ? utenza ?. in uso a Leonardo MEANI ) CONTINI, a pochi minuti dal termine dell?incontro della 10^ giornata di ritorno Inter-Fiorentina (3-2) di cui lo stesso era secondo assistente mentre l?arbitro risulta essere BERTINI ed il primo assistente COPELLI, telefona a MEANI per segnalarli l?ammonizione del calciatore viola VIALI che era diffidato e per cui non potr? giocare la prossima gara che la Fiorentina dovr? disputare contro la Juventus ??guardati l ?ammonizione di VIALI?<<>>?? diffidato !...?.? Ora io capisco il furore attuato per trovare prove anche dove non ci sono, ma questa mi sembra veramente troppo : se viene affermato che Contini ? secondo assistente di Bertini in Inter-Fiorentina, come fa a chiamare Meani a pochi minuti dal termine dell?incontro in cui sta facendo il guardialinee ? Poich? di mezzo c?? la Juve, gli avranno fatto una deroga per poter usare il telefono durante le gare per comunicare con Meani. ?MEANI comprende immediatamente quanto evidenziatogli dal suo interlocutore, tant?? che chiede se l?ammonizione era stata ??ridicola?? e l?assistente replica consigliandogli di vedere le immagini e di trarre lui un giudizio. Proseguendo MEANI chiede a CONTINI se ha riferito qualcosa all?arbitro BERTINI e ricevuta risposta negativa chiede se ? stato ammonito anche qualche altro calciatore viola diffidato e CONTINI prima ride ed alla nuova richiesta del suo interlocutore aggiunge ??il nero? OBODO??. A tal punto il dirigente viola (?!? N.d.r. ) chiede se l?ammonizione comminata dall?arbitro ad OBODO c?era e l?assistente risponde ??OBODO ? stato un tordo perch? poteva ammonire anche MARESCA perch? non rispettavano la barriera e poi MIHALOVIC ha buttato la palla contro OBODO e l?ha ammonito, ma guardati quella di VIALI??. A quest?ultime parole MEANI, riferendosi all?arbitro dell?incontro, BERTINI, replica ??eh si son?? guarda non mi piace quel ragazzo l? anche lui eh !...? venendo interrotto da CONTINI che prima rimanda il giudizio su BERTINI all?indomani, per? poi pone l?accento sui ??movimenti?? avuti dal predetto arbitro la sera precedente all?incontro ??ehh?poi ne parliamo domani ha avuto dei movimenti incredibili ieri sera poi stamattina?<<>>?ma prima andiamo poi non andiamo, vengo tardi, va bene io vengo tardi poi dopo ? arrivato a Milano comunque alle sette perch? me lo ha detto quello dell? albergo?<<>>?capito ? perch? ieri sera doveva arrivare tardi e poi ? arrivato al le sette non so dove c**** sia andato. Comunque guardati l?ammonizione di VIALI?? ripetendo tale ultima frase pi? volte al MEANI. La conversazione poi prosegue su altri argomenti ed in particolare sull? infortunio patito dal calciatore dell?Inter ADRIANO ed infine CONTINI fa gli auguri a MEANI per il posticipo serale dei rossoneri: Roma-Milan con inizio alle ore 20,30 e terminato con la vittoria dei milanisti con il risultato di 2 a 0.? Vedete voi quante prove vengono addotte : la curiosit? pi? intrigante ? : quali saranno stati i movimenti di Bertini ? Da un lato i movimenti, dall?altro valanghe di telefonate svizzere : quanto bene ci si voleva con Bertini, l?avreste mai detto ? ?Alle successive ore 18,42 (vds prog. 1753 ? utenza ?. in uso a Leonardo MEANI) PUGLISI, primo assistente dell?incontro della 10^ giornata di ritorno Chievo-Brescia con arbitro COLLINA e secondo assistente CALCAGNO, telefona a MEANI per informarlo di avergli inviato una suoneria.? Il reato qui ? che Meani intrattiene frequenti rapporti con la terna arbitrale o che Puglisi gli manda una suoneria ?!? ?Il dirigente milanista, approfitta della telefonata per informare l?assistente che nel corso dell?incontro Inter-Fiorentina sono stati ammoniti proprio i due calciatori viola gi? diffidati e che quindi entrambi non disputeranno il prossimo incontro Fiorentina-Juventus, lamentandosi in particolare dell?ammonizione comminata a VIALI ??due diffidati, due impal linati, uno ridicolo eh ! VIALI ?<<>>?eh attenzione con quel giochino li sporco eh ! !...<<>>?eh ancora gioca con l a Juve domenica prossima aveva diffidati VIALI e OBODO?. pum-pum??.? E noi che pensavamo che di queste cose si parlava solo al Processo : come vedete se ne discute anche fra "addetti ai lavori"? ?La conversazione poi si sposta sulla prestazione del PUGLISI nel corso dell?incontro da lui diretto quale assistente e prima di concludere MEANI invita il suo interlocutore a visionare le immagini dell?ammonizione a VIALI, confidandogli anche ??comunque mi piacerebbe davvero fare un controllo non so dall a sesta settima giornata di andata ad adesso tutte le volte che una squadra ha un diffidato che incontra la Juventus la domenica dopo pum pum pum pum?vabb?.? ?e per i cc questa ? una prova : una considerazione fatta da un dirigente della principale avversaria con un guardialinee ? per loro una prova. Ma poi, veramente temevamo cos? tanto cotanto giocatore, Viali ? Lotta di Suma - 2 Continua
  11. Lotta di Suma - 1 Si comincia con questa a discutere un po? di Milan. La posizione di questa squadra ( ?ops, dei suoi tifosi? ) ? che si, Meani parla con qualcuno di troppo, ma non sono certo i reati ascritti al Direttore. Eh gi?, proprio no. Nell?iniziare la discussione, non si pu? fare diversamente che chiarire chi ? Leonardo Meani : costui ? l?assistente agli arbitri del Milan. Bene, nulla di male. Cosa dicono le norme al riguardo ? Come sapete, esiste il famigerato e tristemente celeberrimo ?Codice di Giustizia Sportiva?; ma esiste anche un tomo denominato N.O.I.F. acronimo di Norme Organizzative Interne Federali : in esso vengono stabilite, appunto, regole di comportamento, chi deve fare cosa, etc. nell?ambito calcistico, ovviamente. Nella fattispecie, la norma NOIF che pi? ci interessa ? : ?Art. 65 Assistenza agli ufficiali di gara 1. Le societ? debbono curare che gli ufficiali di gara siano rispettati, impedendo ogni comportamento che possa lederne l'autorit? ed il prestigio. Debbono inoltre proteggerli prima, durante e dopo la gara per consentire loro di svolgere la funzione in completa sicurezza. 2. Le societ? ospitanti - o considerate tali - sono tenute a mettere a disposizione degli ufficiali di gara un dirigente incaricato all'assistenza dei medesimi. Nelle gare della Lega Nazionale Dilettanti in ambito Regionale e del Settore per l'Attivit? Giovanile e Scolastica tale incarico pu? essere conferito anche al dirigente designato come accompagnatore ufficiale. II dirigente deve svolgere attivit? di assistenza agli ufficiali di gara anche dopo il termine della stessa e fino a quando i medesimi non abbiano lasciato il campo, salvo particolari casi che consiglino una pi? prolungata assistenza. 3. La responsabilit? di proteggere gli ufficiali di gara incombe principalmente alla societ? ospitante - o considerata tale - e cessa soltanto quando i medesimi rinunciano espressamente alle relative misure fuori del campo. Alla protezione degli ufficiali di gara deve comunque concorrere, ove le circostanze lo richiedano, anche la societ? ospitata. 4. In caso di incidenti in campo, ? fatto obbligo anche ai calciatori delle due squadre di dare protezione agli ufficiali di gara.? Da cui, per forza di cose, derivano due osservazioni importanti : 1.Avere, da squadra ospitante, un assistente agli arbitri non ? una moda : ? un obbligo che deriva dal comma 2. 2.Lo stesso comma afferma che tale assistente agli arbitri deve essere un dirigente della squadra ospitante, ok ? Non Pinco Palla da Forl?, ma un dirigente della squadra ospitante, chiaro ? 3.Come succedeva a De Santis, anche a me veniva da ridere a sentire Zio Fester affermare che lui non conosceva L.M. : dati i due punti precedenti, come poteva affermare queste cose ? Ma, come avete visto c?? una differenza fra la Juve e le altre : gli accusati delle altre ne sono anche i proprietari, ergo negano anche le evidenze; gli accusati della Juve, ahinoi, non sono i proprietari della stessa, di pi? : chi pi?, chi meno non sta nelle grazie dell?attuale propriet? che, ahinoi di nuovo, da qualche anno ? cambiata : per cui avviene l?esatto contrario delle altre squadre : noi, colpiti improvvisamente dalla Sindrome di Tafazzi, ci si autoaccusa : in effetti, mi chiedo perch? mai il simpatico Zaccone non abbia suggerito al tenero Piero i 4 illeciti sportivi che lui aveva notato nelle ben 7.500 pagine da sorbirsi in pochi giorni : non per altro, avrebbe consentito al tenero Piero di evitare gli arzigogoli necessari a supportare l?accusa di cupola costituenda? Ci? detto, direi di farci una lettura dei cc al riguardo : credo sia opportuno iniziare dal capitolo ?Frode Sportiva? nella relazione Novembre ?05. In questo capitolo cosa dice la benemerita ? Fa tutta una serie di ?ragionamenti? per arrivare alla solita conclusione : ?Osservando, poi, il decorso dell?intero campionato di calcio, le indagini hanno consentito inoltre di individuare un ulteriore elemento costitutivo del meccanismo di condizionamento e determinazione del risultato sportivo messo a punto dal sodalizio moggiano. Infatti, si pu? scorgere un?azione - attuata con modalit? pressoch? sistematiche - diretta ad assicurare alla JUVENTUS la posizione di un preventivo quanto illegittimo vantaggio ottenuto a danno delle altre squadre competitrice. Tale situazione di fatto viene raggiunta con il proditorio indebolimento delle squadre avversarie prima ancora che queste hanno gareggiato con la JUVENTUS, conseguito attraverso l?iniquo arbitraggio del direttore di gara che sfrutta le circostanze propizie per ammonire o espellere i giocatori del club che nel turno seguente dovr? affrontare la squadra bianconera, durante le partite che immediatamente precedono lo scontro diretto. Il risultato che ne consegue ? il fermo per il turno successivo dei giocatori titolari che sono stati espulsi o di quelli che hanno accumulato la quarta ammonizione nella gara precedente, o ancora per chi invece ? comunque gravato da diffide giunge dell?incontro successivo con la squadra bianconera appunto, vedendosi costretto ad una prestazione ridimensionata nell?impeto agonistico. Dall?analisi dell?intero campionato di calcio emerge che tale azione ? stata soprattutto rivolta alle squadre provinciali, allorquando queste dovevano affrontare la squadra della JUVENTUS.? Vabb?, non lo commento nemmeno : sembra che l?incidente probatorio sia stato acquisito direttamente al bar all?angolo. Mi pare che esistano studi universitari al riguardo che confutano con i numeri l?argomento. Ma non era di questo che si voleva discutere : come c?entra L.M. in questa discussione ? ?Il fenomeno sopra citato ? stato anche rilevato e analizzato dal dirigente milanista Leonardo MEANI, il quale nel corso di una sequela di conversazioni, intercettate tra il 20 ed il 21 marzo u.s., mette in risalto questa tematica parlandone con alcuni assistenti ed incaricando uno di loro, BABINI, di fare una statistica in tal senso.? A supporto della tesi precedente, si prende come prova il fatto che l?assistente agli arbitri di una concorrente ne discuta con un assistente agli arbitri e, addirittura, ne chiede di fare statistiche. ?Il fenomeno dei ?calciatori assenti per squalifica? delle squadre che incontrano la JUVENTUS, assume una valenza fondamentale, oltre che per il peso specifico dei singoli giocatori interessati, laddove si consideri che la lotta per la vittoria finale del campionato 2004/2005 tra JUVENTUS e MILAN ? stata talmente serrata ed incerta fin quasi al termine tanto che le due formazioni per ben 10 giornate di campionato (dalla 6^ alla 15^ giornata del girone di ritorno) sono state in testa alla classifica a pari merito e quindi ogni incontro delle due squadre assumeva un?importanza vitale per le sorti finali del torneo.? Perfetto : uno dei motivi per cui si ? vinto il campionato 2004/05 ? che, scientificamente, si faceva in modo da squalificare giocatori della squadra che avrebbe dovuto affrontare la Juve la domenica successiva. ?Tale fenomeno che arreca un determinante ed illegittimo vantaggio alla JUVENTUS, non sfugge neanche al dirigente milanista Leonardo MEANI, ben conscio che ad una squadra come la JUVENTUS, assicurata da una compagine di giocatori nettamente superiore ad una qualsiasi squadra di ?provincia?, gli si concede anche la possibilit? di giocare con quest?ultime quando sono prive di uno o due giocatori titolari perch? squalificati a causa di espulsioni o ammonizioni per i diffidati nell?incontro precedente, il divario assume un aspetto inevitabilmente consistente. Il dirigente milanista, vista la perdurante incertezza per la lotta al vertice del campionato ad appena nove giornate alla fine, cerca di comprendere appieno tale fenomeno ed intorno alla 10^ giornata di ritorno si attiva con una sequela di conversazioni, intercettate tra il 20 ed il 21 marzo u.s., con gli assistenti a lui vicini.? Ma, allora hanno ragione i milanisti che se ne escono fuori dicendo che, poveri loro, si sono dovuti difendere dalle angherie del Direttore!! Ma, allora, perch? sono stati condannati anche loro ? Tempo al tempo! Lotta di Suma - 1 Continua
  12. Mi o meglio, e credo di interpretare bene senza tema di sbagliare, ci confondete :-) Consentitemi di replicare : siete voi fantastici, sicuro! Io queste cose le ho lette non appena uscite e, devo dire la verit?, ho molto esitato a scrivere. Chi vuoi che segua queste "chiacchiere lente", mi dicevo. Invece, abbiamo, avete, superato quota 15.000!!! La mia speranza resta la stessa : non farmi abbindolare dai mezzi di (dis-)informazione e cercare di capire, meglio, conoscere quanto pi? possibile. Esempio : avete visto come il Direttore ieri sera ha rimbrottato un noto milanista che si ostina a sostenere tesi milaniste ? La tesi, veramente insopportabile, ? che L.M. possa aver fatto si qualcosa, ma non siamo ai livelli della Juve : la risposta corretta ? quella che ha dato il Direttore ieri sera, e chi ci segue penso sia d'accordo con quello che il Direttore sostiene e non che, visto che lo dice Moggi, non corrisponde al vero. Ieri sera, il becero milanista mi ha convinto ad iniziare il mio nuovo thread, che sar? sul Milan : se n'? parlato sempre poco, loro sostengono di aver subito molto, ma intanto la finale di C.L. se la fanno loro. Un p? di pazienza e comincer? a scriverne : la situazione del Milan va ben studiata e devo capire bene cose come la decisione della Corte Federale su Baglioni giusto di ieri. Piccolo assaggio : si legge nel testo della sentenza che il Presidente della Corte Federale ? Pasquale De Lise : ma coomeee ??? E il tenero Piero ? E il provvedimento del CSM che indusse alle dimissioni lo stesso De Lise, Presidente del Tar del Lazio ? E quando ? stato reintegrato ? E perch? gli organi di stampa, supporters degli onesti, queste cose non le notano ? Insomma, Ruperto non c'? pi?, Sandulli non c'? pi?, e nemmeno Rossi non c'? pi? : per usare una frase cara al Direttore : "Tu che penseresti?" Sempre Forza Juve
  13. I Bronzi di Riace - 10 Si chiude il capitolo Reggina-Juve con un paio di telefonate fra il Direttore e Fabio Baldas, il nostro sodale nel Brogesso. La prima telefonata ? del pomeriggio di luned? 15 novembre : vi ricordo che la puntata del Processo relativa a Reggina-Juve ? chiaramente di luned? 8 novembre. Cosa avr? incuriosito i cc in queste telefonate ? ?Testo Integrale della telefonata prog. 1616 del 15.11.04 ore 18.15 MOGGI L . : Pronto! BALDAS : Luciano, sono Fabio. MOGGI L . : Un attimo Fabio. N.B. La conversazione si interrompe per pochi attimi, in quanto il MOGGI parla al cellulare con un?altra persona.? Benedetti cellulari svizzeri!! ?MOGGI L . : Eccomi! BALDAS : Si.. Luciano ascolta, allora l? a Torino c?? un certo ROSI che io non ho mai sentito.. MOGGI L . : Allora punta su quello!? Piano, piano : si sta discutendo di Torino-Venezia, incontro di Serie B, interessante perch? l?arbitro ??.Paparesta!! Rosi ? uno degli assistenti : l?ipotesi ? dunque continuare a ?massacrare? Paparesta. Domandina : perch? ricorrere agli assistenti e non attaccare direttamente l?arbitro ? Strategia sottile, non trovate ? Vediamo come la svolgono? ?BALDAS : Questo va bene, allora quindi diamo.. MOGGI L . : Indotto un errore, indotto un errore? BALDAS : Si..no ma sicuro anche perch? lui..lui ? dieci metri indietro non pu? vedere.. gliel?ho anche detto all?arbitro non ha..Aldo?.no, e lui mi fa no sai perch? tutti.tutte l?email per PAPARESTA..Ho capito ma? MOGGI L . : Ha rotto proprio i co*****i Aldo..(inc.)? Beh, tutto qua : c?? stato un errore in Torino-Venezia, lo si vuol far rilevare, ma Biscardon non vuole perch? ci sono troppe mail per Paparesta. Vabb?? ?BALDAS : No,no ma lascia stare ? questa l?.la non ti preoccupare qui me la vedo io..Poi l? a.. come si chiama se tirano in ballo il guardalinea a Roma, sto MANGIANI com??? MOGGI L . : MANGIANI ? un amico.? Maggiani ? uno degli assistenti dell?incontro Lazio-Bologna, arbitro Tagliavento : Baldas chiede, ma Maggiani ? un amico?. ?BALDAS : Ecco va bene,allora lasciamo stare MAGGIANI?. e GRILLI? MOGGI L .: Meglio MAGGIANI.. BALDAS : GRILLI era l?altra quella.. di..quella di..Firenze.? Grilli, assistente dell?incontro Fiorentina-Livorno. ?MOGGI L . : (Inc.)..GRILLI si chiama? BALDAS : Si..non te ne frega niente? MOGGI L . : Si, si non lo conosco vai, vai..? Direttore, che delusione : non conosci Grilli ? ?BALDAS : Via..Senti e per quanto riguarda l? con il Cagliari l?..c?? un fuorigioco di ottanta centimetri io non so se adesso devo verificare se ? MITRO o ROSSOMANDO, tu questi qu??? Cagliari-Inter, arbitro Pieri assistenti Mitro e Rossomando. Cosa ne dir? il Direttore ? ?MOGGI L . : Ma..no bisogna salva? l?arbitro.. BALDAS : No,no questo sicuro, a limite..no li diamo..scarichiamo sui guardalinee.. MOGGI L . : Chi erano i guardalinee? BALDAS : Mitro e Rossomando.. MOGGI L . : Scarica su Ossomando..Somando.. BALDAS : (Ride?)Che ci faceva dall?altra parte?Non so se era lui l? o se era dall?altra parte.. MOGGI L . : Se era lui ? bene se no scarichi su Mitro.. BALDAS : Va bene, va bene allora ho capito tutto?va bene.. MOGGI L . : Ok.? Forse questo brano ? il pi? emblematico di tutti : si, ? verissimo che il Direttore parlava con Baldas, ma guardate il tono : ?Ossomando?Somando? Mi si pu? obiettare che non si pu? prendere ad esempio quello che piace : va bene, allora vuol dire che gli altri brani sono seri, sono fondanti della cupola, giusto ? ?BALDAS : Luciano scusa, ancora una cosa ti chiede hai parlato forse poi non ci sian sentiti hai parlato con GHIRELLI sai qualcosa? MOGGI L . : Ci parlo Mercoled? a coso..ci parlo.. BALDAS : Va bene..poi ci vedremo comunque prima di Inter-Juve..dai che vengo magari io ha trovarti.. MOGGI L . : Ok.. BALDAS : Ok, ciao.. MOGGI L . : Ciao, ciao.? Cosa sar? mai successo in trasmissione ? Il Direttore, questa volta, l?avr? vista ? ?Testo Integrale della telefonata prog. 1675 del 16.11.04 ore 00.23 MOGGI L . : Pronto! BALDAS : Sono Fabio. MOGGI L . : Ciao! BALDAS : Ciao.. non ? che ti ho svegliato no..? MOGGI L . : No ma che mi hai svegliato! BALDAS : No perch? ho provato se era acceso. MOGGI L . : No,no?? Il Direttore non dorme mai : eh, si sa che pi? si va avanti con gli anni e meno si dorme : non sempre ci? ? uno svantaggio?. ?BALDAS: Niente tutto bene..abbiamo fatto vedere solo quella roba di PAPARESTA non so se tu avevi visto o meno? MOGGI L . : No..no.? Ecco, al solito : ma ci vogliamo rendere conto di qual ? la considerazione che il Direttore ha del Processo ? Ma, insomma, si sta l? a prepararlo, in quel modo poi, e dopo non lo si vede nemmeno!!! Ma di che stiamo parlando ? Aria fritta o cemento di cupola ? ?BALDAS : No.. va bene ma niente.. c?era RONEO in diretta eh?b? lui ha parlato di PAPARESTA.. presuntuoso e tutta una serie di cose e io per l?episodio ho detto PAPARESTA non centra ma poi, effettivamente era cos? perch? lui era fuori..? Scusate, chi ? Roneo ? ?MOGGI L . : Allora l?hanno messo in diretta telefonica? BALDAS : Si, si..si..era in diretta telefonica eh?.ha detto che ha commesso diversi errori che era presuntuoso arrogante eh?b?..insomma niente questa roba qu? insomma ecco..e io comunque l?ho tirato fuori e ho scaricato la colpa sul guardalinee e per cui ? andato via indenne. MOGGI L . : Va bene.? Ma come ?Va bene? ? Non si doveva ?massacrare? Paparesta ? ?BALDAS : Va bene?.? Lo stesso Baldas resta interdetto?.forse non ha ancora capito bene, bene, bene come funziona il Direttore? ?MOGGI L . : Ok, e per il resto non hanno fatto pi? niente? BALDAS : No,..no..no perch? ? andato avanti molto..? andata molto lunga e noi abbiamo cominciato la moviola dopo le undici e mezzo altri episodi non l?abbiamo fatti vedere per cui somma ? andata?. MOGGI L . : Va bene. BALDAS : Meglio cos? insomma? MOGGI L . : Ok.. BALDAS : Ci sentiamo sti giorni Luciano.. MOGGI L . : Va bene Fabio. BALDAS : Ok, ciao un?abbraccio...ciao MOGGI L . : Ciao..? Ok, altro processo in cui non si ? parlato di Juve : non pensate anche voi che il Direttore badi pi? a questo che a ?massacrare? questo e quello ? Per chiudere, vi invito a visitare Reggio Calabria : lo stesso D?Annunzio ha definito il suo lungomare ?il pi? bel chilometro d?Italia?; la vista sullo Stretto e lo sfondo con l?Etna sono magici, da Fata Morgana; e, ricordate di visitare i Bronzi di Riace al Museo Nazionale. I Bronzi di Riace - 10 Fine
  14. I Bronzi di Riace - 9 Questa puntata ? dedicata interamente alla telefonata fra Bergamo e uno dei due assistenti della gara di Reggio, Di Mauro. Magari sarebbe stato pi? interessante sapere cosa si diceva con Copelli, ma Di Mauro ? quello che ha segnalato il fuorigioco di Kapo. O no ? ?Testo Integrale della telefonata prog. 2063 del 12.11.04 ore 19.40 DI MAURO : Paolo buonasera.. BERGAMO : Lello, mi hai chiamato?? DI MAURO : Si, ti ho telefonato? perch?, scusami se ho insistito? io ho sentito Gennaro nella giornata di ieri, e niente per parlare per sentirlo lui mi ha detto guarda che Paolo ? incavolato con te.. e ho detto: scusami per quale motivo?? No, dice ? incavolato con te per la faccenda di domenica? ho detto: guarda, allora vorr? dire che ? siccome io ho sentito Paolo, chiaramente lo telefoner? per vedere se c?? una ragione, qualcosa di plausibile, per l?amor di Dio?? Piano, piano : Gennaro ? Gennaro Mazzei, il designatore degli assistenti. Ricordo che gli assistenti non sono soggetti a sorteggio integrale, n? a griglie di sorta. Mazzei li designa. L?assistente Di Mauro si ? sentito con Mazzei che gli ha riferito che Bergamo ? arrabbiato per la sua prestazione in Reggina-Juventus. ?BERGAMO : Gennaro non ha detto esattamente le cose perch?, oltretutto, ne abbiamo parlato insieme? noi abbiamo visto i filmati, i filmati dobbiamo rivederli insieme perch? dal filmato quello che tu segnali non ? assolutamente il fuori gioco ? un fallo?. e ? un fallo, perch? segnali smuovendo la bandiera per cui, io gli ho detto a Gennaro e lui ha condiviso che questa era stata anche la sua impressione e quindi gli ho detto che ne dobbiamo parlare con ? con te? perch? questa ? la nostra convinzione, per cui al di l? del fatto che poi possa essere arrabbiato.. zero, perch? si sbaglia tutti e sono arrabbiato zero, per? per noi la segnalazione della ? e anche quello che poi ci ha fatto capire, Paparesta di non aver capito bene per cosa aveva annullato questo goal, comunque Paparesta a me non interessa niente, noi abbiamo soltanto esaminato il filmato e nel filmato si vede esattamente la tua segnalazione ritardata, rispetto al fuorigioco e che non ? una segnalazione di fuorigioco perch? segnali smuovendo la bandiera a m? di fallo, per cui noi siamo convinti che tu abbia segnalato un fallo di mano?.? Secondo voi, Bergamo sostiene questa tesi perch? il Direttore si ? lamentato ? O si pu? accettare che questa sia la valutazione tecnica di un designatore nei confronti di una prestazione arbitrale ? ?DI MAURO : Paolo? Paolo io non ? per l?amor di ? allora Paolo ti voglio dire una cosa? BERGAMO : Anche perch?, scusami ti finisco, te l?avevo gi? detto nell?immediato questo? ( quindi si sono gi? sentiti subito dopo la partita e prima delle sfuriate del Direttore n.d.r. ) anche perch? se tu avessi segnalato il fallo diii? il fuorigioco, ? assolutamente impensabile che tu non fossi rimasto su? DI MAURO : Paolo io ti ho detto una cosa, e ti ho dato questa giustificazione: quello che ho pensato ? quello che ti ho detto, ? quello che ti ribadisco? io nel momento in cui ho visto il tocco, con un attimino di ritardo, che ? di una situazione che io ti ho dato atto, sono andato su, nella mia testa c?? solo ed esclusivamente la segnalazione di fuorigioco, io ho abbassato la bandiera perch? Gianluca nel dare il goal, si porta a centro campo e io ti ho detto, quando tu mi hai riferito, ma le disposizioni sono quelle di rimanere, io ti ho detto: Paolo io, in questo caso, riconosco di aver sbagliato, ho abbassato e sono rimasto fermo perch? ho visto che lui ha dato il goal a centro campo. Questa ? l?unica e sola, esclusiva interpretazione che io ho dato, ti dico e mi devi credere, se avessi pensato di commettere un errore o che nella mia testa fosse passata un?interpretazione diversa Paolo, te l?avrei detto, a me ti giuro Paolo.. non mi interessa fare, a questo punto, fare l?assistente, continuare e cose, se tu hai questa idea a me dispiace, Paolo.. te lo giuro?? O Di Mauro ? molto sensibile, per cui a fargli notare errori tecnici diventa cos? permaloso da mettere in gioco la sua carriera di assistente, oppure intuisce che Bergamo vuole andare a parare da qualche parte sulla quale manifesta di avere la coda di paglia?.? una interpretazione sbagliata ? ?BERGAMO : Io ti dico, dalle segnalazioni che si vedono, dai l?impressione di non segnalare un fuorigioco, ma che ti devo dire Lello, ma noi le cose dobbiamo dircele per come le pensiamo, non per come? aspetta scusa, ma poi non ? mica un?accusa, per l?amor di Dio, perch? senn? pu? apparire, ma allora perch? era la Juventus, se invece era il Canicatt? non si faceva? ( ha intuito anche Bergamo che Di Mauro ha intuito n.d.r. ) ?? soltanto un ragionamento che a noi ha creato un sacco di problemi, perch? naturalmente a chi vede le cose e anche agli altri assistenti, la voce comune ? questa capito?dici lui ha fischiato il fallo di mano, ma come fa a fischi? un fallo di mano che nun vede nulla? DI MAURO : Paolo, Paolo, Paolo? per onest?, per onest?, per onest? ti dico questo: io sulla linea laterale, e te l?ho gi? detto, Camoranesi mi ha chiesto: gli ho detto: il goal ? annullato per fuorigioco, siamo scesi sotto le scale ? venuto Tancredi, appena siamo scesi sotto le scale, ? venuto Tancredi, il preparatore dei portieri della Juve ? venuto Thuram, mi hanno chiesto, qual ? il motivo dell?annullamento, io gli ho detto: la posizione di fuori gioco di Kap?? Paolo te lo giuro, non dovessi avere la vista degli occhi da domani mattina, mi devi credere, mi mortifico come uomo? BERGAMO : Noi, ascoltami? noi siamo di fronte ad una segnalazione fatta male?e quindi sai come ? DI MAURO : Fatta male, te l?ho riconosciuto? BERGAMO : E quindi sai, come vedi, anche Paparesta ? andato in serie B, quindi noi dobbiamo sempre dare dei segnali? DI MAURO : Ma no Paolo, a me non interess.. Paolo scusami.. non mi interessa che non esco, che non mi designi fino al 2007, non mi interessa nulla, te lo giuro sui figli? mi devi credere, nella mia testa in quel momento ? venuta solo e esclusivamente la segnalazione di fuorigioco, te lo giuro sui figli, non dovessi avere, no mi devi credere, mi devi credere Paolo? - Lello inizia a piangere - non mi puoi dire una cosa del genere, mi mortifichi come uomo? non mi interessa, io domani se non mi credi ti mando la lettera di dimissioni, ma questo? Paolo? ti voglio bene, senza nessun tipo di considerazione, non ho fatto, ho commesso quello che ti ho detto domenica mattina, con una segnalazione ritardata, ma giammai devi pensare che possa io aver avuto una considerazione e una.. una diversa interpretazione rispetto a quello che ti ho detto, mi mortifichi come persona, te l?ho detto, sono disposto a venire a Livorno, ad andare a Torino, dappertutto, te lo giuro sui figli?te lo giuro sui figli, te lo giuro sui figli?? Certo, non sappiamo molte cose : il rapporto fra loro due, cosa sta pensando Di Mauro sulle insinuazioni ( ma poi davvero Bergamo sta insinuando ? ) di Bergamo, etc. Ma, dico, non vi sembra eccessiva la reazione di Di Mauro ? Mettersi a piangere?giurare sui figli?alla fine Bergamo gli dice che ha sbagliato la segnalazione, e per questo sar? costretto a prendere provvedimenti, e lui conviene su questo. Ripeto : non vi sembra una reazione eccessiva ? ?BERGAMO : Allora se dici cos?? allora questo vorrebbe dire che se no, che se fra noi non possiamo fare nemmeno delle considerazioni, cos? come t?ho ascoltato domenica, poi quando si son visti i filmati, ho avuto questa impressione?ascoltami, ma siccome noi non possiamo mai venir meno alle cose che ci diciamo, noi dobbiamo tirare avanti questo tipo di discorso? no fammi finire scusami, quando noi ci incontreremo a Coverciano, noi dovremo dire che abbiamo questa impressione e tu dovrai dire: no, io in quel momento ho visto il fuorigioco e ho sbagliato la segnalazione, per noi il discorso?? Vedete ? Anche per Bergamo la reazione ? eccessiva : ma, insomma, io ti sto dicendo che dopo aver visto i filmati ho visto un errore e tu ti metti a piangere ? ?allora questo vorrebbe dire che se no, che se fra noi non possiamo fare nemmeno delle considerazioni? ?DI MAURO : Paolo? BERGAMO : Scusami? per noi il discorso ? finito, quello che ti pu? aver detto Gennaro? le cose prima di tutto sono abituato a dirle io, e non altri, io ? una settimana che sono a letto, sono a casa, sono influenzato e non ho avuto tempo di incontrarlo Gennaro, che ? stato semmai, molto stupido a dirti una cosa cos? senza nemmeno avermi visto, ? stato soltanto una considerazione che io ho fatto, per? scusami? per telefono, dicendo io ho avuto questa impressione, te? E lui m?ha detto; si anch?io ho avuto quest?impressione. Basta, finito? che cose che Gennaro pu? and? a d?, ne uscirai quest?altra domenica? poi per? a Coverciano noi dovremo dirti: guarda bello noi abbiamo questa impressione e te dirai no, io ho fatto una segnalazione sbagliata, perch? non dovevo farmi portar dietro dall?arbitro, perch? in una posizione di fuorigioco, le disposizioni son precise, si rimane su? e te hai sbagliato la segnalazione. E te pensi che dopo anni che ci si conosce si ci debba venir meno per un goal, ma chi se ne frega?? Mi sembra che la posizione di Bergamo sia chiara, o no ? O secondo voi si intravvede la pressione del Direttore ? ?DI MAURO : Paolo, no Paolo, te l?ho detto domenica, te l?ho detto domenica, quando tu me l?hai riferito io ti ho detto: Paolo, hai ragione, effettivamente ho ragionato, ho fatto questo tipo di ragionamento, per? te lo giuro mi devi credere e mi devi giurare di credermi, io in quel momento, con ritardo, ho alzato il fuorigioco, non ho altro? non ho altra cosa in testa? te lo giuro sui figli, su quello che ho di pi? caro, io a Camoranesi sulla linea gli ho detto questo, a Tancredi e Thuram nelle scale ho detto questo e negli spogliatoi, ai dirigenti, anche se non mi hanno creduto e mi hanno messo? lasciamo perdere, ho detto, anche se successivamente con GIRAUDO ho detto cos?, ho detto: dottore lei mi deve credere, l?ho riferito nelle scale, ho detto a Thuram e a Tancredi e ancor prima a Camoranesi che ho alzato il fuorigioco con ritardo, queste sono state le mie parole, nell?immediatezza, nella circostanza appena rilevata? che tu mi faccia rilevare come dirigente e io Domenica mattina a mente fredda ti ho detto; Paolo hai ragione, ti ho fatto la valutazione perch? ho visto la segnalazione? BERGAMO : Scusami? ma io tutte le cose che ci siamo detti domenica mattina, ce le siamo dette senza che noi avessimo visto, alcuni particolari?e noi si parlava?ma tu? scusami? scusami, te mettiti, diventa te, te diventi me e io divento te, va bene? allora io guardo un filmato e vedo una cosa. Devo pensare quello che penso, e te mi devi dire quello che c?? stato in quel momento? perch? senn? non faremmo pi? le nostre funzioni, perch? un errore va al di l? della stima che ci pu? essere tra una persona e l?altra, uno pu? fare un errore pi? marchiano e la persona pi? perbene di questo mondo? vedendo il filmato e sapendo quanto tu sei, oltretutto anche bravo, nelle cose che fai, vedendo il filmato te segnali un fallo, allora te dici: Paolo, guarda, io ho sbagliato la segnalazione, perch? l?ho sbagliata, io ho visto il fuorigioco e ho annullato per fuorigioco, perch? oltretutto noi, e questo lo sai che quella rubrica sulla giornalaccio rosa poi mi tocca sempre scriverla a me perch? Gigi?. va bh? Sembrerebbe che Bergamo faccia fatica a farsi capire da Di Mauro : siamo in presenza di un errore di segnalazione, punto. Doveva indicare il fuorigioco, ma ha indicato un fallo. Ok, basta : si prendono provvedimenti idonei e basta. Perch? questa tiritera ? ?DI MAURO : Io l?ho letta? BERGAMO : E te l?hai letto no, e io ho scritto le cose che noi tecnicamente dobbiamo dire, che tu l?abbia viste o che tu non l?abbia viste? DI MAURO : Ma io l?ho lette e l?ho capite? BERGAMO : Ohhh questo, questo vuol dire avere la stima delle persone DI MAURO : Ma io l?ho capito?. BERGAMO : Non le altre cose, poi naturalmente se Gennaro te le dice male, Gennaro te le dice male, io sono arrabbiato?? Ma figurati, sono l?uomo pi? sereno di questo mondo.. Lello dai?? Che sia tutto questo il motivo della tiritera ? Cio?, poich? Mazzei riferisce che Bergamo ? arrabbiato con Di Mauro, Bergamo ci tiene a precisare che lui non ? affatto arrabbiato e che se ha scritto certe cose sulla giornalaccio rosa ( ?anche i carabinieri la scrivono in minuscolo? ) ? perch? ha visto un errore e non perch? si ? arrabbiato? ?DI MAURO : Paolo ti voglio dire? io non voglio colpevolizzare Gennaro, io quando ho sentito Gennaro ieri, Gennaro mi ha detto questo, allora a me indipendentemente da ogni cosa, mi preme il rapporto di amicizia con te, di stima, indipendentemente dall?interpretazione che io ti ho dato, che tu mi hai riferito che ho sbagliato in quella circostanza e mi sta? e io ho accettato perch? effettivamente, ripensandoci domenica mattina, te l?ho detto subito: Paolo hai ragione, per? Paolo a me non mi interessa del fuorigioco, non mi interessa, a me interessa solamente che parlando con Gennaro lui ha detto: Paolo ? incavolato perch? ha pensato cos?. Siccome io penso che comunque noi, indipendentemente dal ruolo, un domani smettiamo, posso smettere anche domani, anche fra dieci giorni?? Oh, finalmente : credo che adesso sia tutto un po? pi? chiaro : Di Mauro tiene all?amicizia con Bergamo e gli ? molto dispiaciuto che Mazzei gli abbia riferito della arrabbiatura nei suoi confronti ed ha voluto chiarire. Mah : tutta questa telefonata per un equivoco : ma, al solito, ? stata riportata dai cc come prova delle pressioni del Direttore su Bergamo per far punire gli arbitri ed esercitare cos? il suo potere da capo della cupola. Quanto meno tendenziosi, non trovate ? A proposito, ? lecito poter commentare documenti scritti dai cc ? Voglio dire si pu? fare senza essere tacciati di anarco-insurrezionalismo ? ?BERGAMO : Hai fatto bene a chiamarmi? DI MAURO : Paolo, per me ? importante?io il sabato sera, quando sono andato a letto, ho messo la testa sul cuscino e ho detto: ho segnalato quello che ho visto, punto. Cio? questo per me mi ha dato la tranquillit? e mi ha dato la tranquillit? di poterti richiamare oggi, perch?, sapendo con chi avevo a che fare, io ho visto che non mi scrivevi, non mi telefonavi, ti stavo scrivendo un messaggio, non te lo mando pi?, perch? te l?ho espresso di persona? BERGAMO : Ma perch? non c?? bisogno, ma scusa, ma prendere il telefono e parlare? scusami Nello, te ti saresti ritrovato senn? se non mi chiamavi, che quest?altra domenica esci, dunque quando ce l?avete il raduno degli assistenti??? DI MAURO : Il 28? BERGAMO : Quindi ? la ? ? quello dopo? DI MAURO : Domenica prossima ? ferma, c?? la coppa Italia e la B? BERGAMO : No, dicevo il raduno nostro a Coverciano quando ce l?abbiamo?? DI MAURO : Con gli arbitri? cio? con noi il giorno 26? BERGAMO : Noi ci saremmo ritrovati che tu facevi la prossima designazione, avevi il tuo turno di stop per questa segnalazione non corretta, per questa tua? diciamo meccanismo non corretto e poi ne avremmo parlato ugualmente a Coverciano, dove noi ti avremmo detto le stesse cose e tu avresti dato la stessa risposta? e te pensi che io possa mettere in dubbio una persona perch? magari commette un errore in una segnalazione? ma scusa?? Ma pensa te : il Direttore non aveva detto che gli faceva beccare 6-7 settimane ? E nel momento in cui si stanno parlando Di Mauro e Bergamo pensate che fra di loro non si siano gi? sentiti ? Si sentono sempre, figurarsi dopo 6 giorni dalla partita in questione. La verit? ? sempre la stessa : il Direttore si ? sfogato a destra e a manca : poi al Processo non ci va, di pi?, non lo vede nemmeno; a Di Mauro lo doveva far punire solennemente come l?altra volta con l?Atalanta, e invece Bergamo pensa ad un, uno solo, turno. Sappiamo anche che a Copelli non gli doveva far fare i Mondiali, che fa regolarmente. Sappiamo anche che Paparesta, lo dice lui, si fa 4 turni di stop : ma ? lui l?arbitro, forse ha commesso pi? errori rispetto a Di Mauro. Vi ricordo che Tombolini per l?errore di Lazio-Brescia si fa gli stessi turni di stop : 4. Ho capito che si parla di Moggi : ma un po? di equilibrio nel valutare le cose non avrebbe guastato ? o faccio questa affermazione solo perch? sono juventino ? ?DI MAURO : Paolo a me questo preme, non mi interessa il rilievo tecnico, che io lo accetto, tra l?altro ha fatto l?arbitro, mentre io ho fatto? io ho tutto da apprendere pur essendo quasi alla fine, a me mi interessa solo ed esclusivamente il rapporto personale, punto? BERGAMO : Ma io credo che non sia mai mancata questo?credimi? DI MAURO : No,no,no per questo motivo io mi sono sentito legittimato a ? BERGAMO : Hai fatto bene. A chiamarmi e mi ha fatto piacere sentirti?. DI MAURO : Con la stessa sincerit? di domenica ti abbraccio veramente con affetto? BERGAMO : E io ti saluto con altrettanto affetto e ? la stima di sempre? la stima di sempre DI MAURO : In bocca al lupo per domenica BERGAMO : E la stima di sempre? DI MAURO : Ti voglio bene? credimi? BERGAMO : Anch?io? DI MAURO : Nel vero senso della parola? BERGAMO : Da uomo a uomo DI MAURO : Da uomo a uomo? BERGAMO : Un abbraccione Nello? DI MAURO : Ciao e buona serata? BERGAMO : Ciao, ciao, ciao? ?e tutti vissero felici e contenti!! I Bronzi di Riace - 9 Continua
  15. I Bronzi di Riace - 8 L?argomento sembrerebbe esaurito, giusto ? E, invece, abbiamo tre intercettazioni di cui due di queste parecchio interessanti, ritengo : Moggi-Lanese, Bergamo-Di Mauro e finiremo con la solita Moggi-Baldas. Per ordine : la telefonata fra Moggi e Lanese viene anticipata dalla : ?Testo Integrale della telefonata prog. 2528 del 10.11.04 alle ore 11.15 utenza ?.... Moggi Luciano LANESE Tullio : Pronto! MOGGI Luciano : Tullio! LANESE Tullio : ti posso chiamare io fra cinque minuti!? MOGGI Luciano : dai! LANESE Tullio : ti devo parlare grazie! Ciao? Lo so, non dice nulla se non che ? Lanese che cerca il Direttore : non ha nessuna importanza, lo so. La curiosit? ? che cinque minuti sono circa due ore? ?Testo Integrale della telefonata prog. 2575 del 10.11.04 ore 13.04 LUCIANO : Rimani ma? cinque minuti eh!!! LANESE : Eh! Lo so gioia e ho avuto una riunione qua un minuto (Inc.). LUCIANO : Che ? successo? LANESE : No!!! Per la storia dei fumatori, perch? dobbiamo dare la circolare che? c??? questa disposizione di Carraro a tutti gli arbitri di tutte le categorie. Ti avevo chiamato perch? ieri ho visto questo str**** del pap?. LUCIANO : Eh!.? Scusate, chi ? il pap? ?!? Forse Paparesta ? ?LANESE : Eh! Lui addirittura vorrebbe pi? di quanto si ? detto?Io ho detto: guarda io intanto c?? sta cosa se tu eri presente, faccio in modo di farti salire al 100%, per altre cose ne parliamo pi? in la. Perch? gli ho fatto capire che non se le merita, non si fa, perch? mi ha rotto i co*****i, guarda io. LUCIANO : ..(Inc.)?? Non ho capito nulla!!! Se sta parlando di Paparesta a cosa si riferisce ?? Su una cosa, ineccepibile mi sembra, possiamo convenire : il buon sangue, oltre che con Bergamo, non c?? nemmeno con Lanese : si ha un po? l?impressione che alcuni protagonisti abbiano un po? sulle cose il Papa : l?impressione, questa ? mia, che la boria di Paparesta gliele abbia gonfiate a sufficienza : pensate un po? che adesso Paparesta ? stato sospeso perch? da incroci con sim svizzere avrebbe avuto a che fare, in qualche modo, con noi : gentile Gussoni : perch? sospendere Paparesta e pensare di far diventare designatore ?biglia d?acciaio? del quale abbiamo qualche intercettazione in chiaro un po? imbarazzante ? Dimentica, cortese Gussoni, che il predetto, ove mai avessimo bisogno di conferme, ha ?svelato? le sue simpatie per una squadra capitolina non giallorossa ? Non ricorda, affabile Gussoni, che per il suddetto si era pensato ad una deroga alle norme per consentirgli di arbitrare un altro anno e lui di tutta risposta non ha mollato il contrattino pubblicitario che, chiss? dico per dire, forse gli avevano ventilato i buoni uffici in qualche ristorantino alla moda ? Certo, costui gode di buona stampa, buona televisione, buono tutto : ma sappia, preciso Gussoni, che non ? elegante, come si dice di questi tempi, che un designatore per circa tre mesi poi diventi dirigente di una nota squadra in serie A. Non per niente, cosa dovremmo pensare del suo operato nei primi tre mesi di questo campionato ? Scusi lo sfogo, sa, rispettabile Gussoni, ma sulla nostra pelle queste insinuazioni sono scudisciate quotidiane : come vede le accettiamo supini, ma, ecco, le si evidenzia perch? non si sappia che, poich? non protestiamo, certe forzature passino inosservate. Scusate, riprendiamo : ?LANESE : Perch? io? non ti quello che ho vissuto in televisione, ero incazzato come una belva. LUCIANO : E? una cosa incre? ?.. ?? era una cosa incredibile. LANESE : Lo so, non mi dire, cio? io so tutto perch? l?osservatore ? un mio amico e m?ha detto che t?ha visto entrare, cosa gli hai detto, dice: ma io che devo fare? Tu, gli ho detto, non c?eri e ti fai i c***i tuoi eh?eh?eh? (ride).., giusto?? La telefonata Ingargiola-Lanese, ricordate ? ?LUCIANO : E ma gliene ho dette di tutti i colori eh??? Cio?, quello ti sta coprendo, gli dice che ha detto a quell?altro di farsi i casi suoi e tu nemmeno lo ringrazi ? Proprio succube, il Lanese!! ?LANESE : Lo so, lo so, so tutto gioia?. LUCIANO : A lui agli assistenti? LANESE : Io la prossima settimana vengo perch? ti voglio parlare personalmente. Senti ho bisogno na cortesia, oggi?? Aahh, volevo dire : ecco che Lanese passa all?incasso!!! Cosa chieder? in cambio della protezione offerta ? ?LUCIANO : Ma e?. mercoled?, tieni conto che io so a Messina per? con la Nazionale. LANESE : Ah vieni! LUCIANO : ?.(Inc.)? LANESE : ?(Inc.)?. e stiamo insieme, vieni a casa mia caso mai aoh! LUCIANO : Ci organizziamo. LANESE : Stiamo un po? a casa mia che ? meglio, guarda. LUCIANO :. Va bene va. LANESE : Ti volevo dire, oggi c?? un mio amico la, gli puoi dare un?, un paio di magliette per, per i miei figli?? Cosaaa ? La protezione si paga in magliette ?!? Mensurati Marco, buttati a capofitto, o meglio a capobianco, su questa storia?. ?LUCIANO : Si hai voglia, hai voglia.? Birbaccione, il Direttore : mica si tira indietro!! Ma questi sono reati gravi : sapete quanto costa una maglia ufficiale ? Se gliene promette cos? tante, facendo la somma si rischia di arrivare alla cifra di un orologetto di una nota marca? ?LANESE : (Inc.) Gli dai, gli dici guarda questo lo consegni? LUCIANO : Digli che venga a nome tuo qui? LANESE : Lui lo sa? LUCIANO : ?. In sede nel pomeriggio. LANESE : No!!! Ma ? coso, l?assistente (Inc.) nel capo lo ved?. LUCIANO : Ah!!! Va bene, va bene (Inc.) LANESE : Andrea. LUCIANO : Si, si (Inc.) LANESE : Bravo, bra? e gli dai quattro, cinque magliette vedi tu gioia? LUCIANO : Me la vedo io, me la vedo. LANESE : Grazie! Un abbraccio. LUCIANO : Ciao! LANESE : Ciao, ciao, ciao.? Volete un?altra prova del sodale Lanese-Moggi ? Eccola !! ?Testo integrale della telefonata prog. 3393 del 11.11.04 utenza ?.... Lanese Tullio OMISSIS: GIORGIA chiama Tullio LANESE e dice:? Fermo subito la vostra fervida immaginazione : Giorgia ? la figlia di Lanese. ?GIORGIA : Tullio? Ti fai dare il pallone con cui sta giocando la Juve? Quello viola e giallo!? Tullio ?!? Un po? di rispetto, perdinci. ?LANESE Tullio : ?glielo dir?!? Marpione : sa gi? che lo otterr?!! ?GIORGIA: ?? un pallone nuovo, ? la prima volta che lo mettono sul campo quello di stasera! E? un pallone della Nike viola e giallo! LANESE Tullio : Vabb?, glielo dir? ?mercoled? me lo faccio dare da Luciano!? Ecco svelato il tramite : avevate dubbi ?? ?GIORGIA : Va bene, ciao! LANESE Tullio: ?tanto viene mercoled? a Messina! GIORGIA: Chi? LANESE Tullio : ?eh, gli avevo detto se voleva mangiare a casa! GIORGIA : ?ma chi? Non ho capito chi?? Giorgiaaaaa : ma dove vivi ??? ?LANESE Tullio : ?Luciano MOGGI!? Ecco! ?GIORGIA : ?eh! E non vuole? LANESE Tullio : Si! GIORGIA : Si? LANESE Tullio : Eh, ora vediamo! Poi ne parliamo domenica! GIORGIA : Va bene! Ciao! LANESE Tullio : Ciao!? Per Mensurati Marco : perch? non intervistare Giorgia ? Potrebbe svelarti altri particolari urticanti : potrebbe aver ricettato la nostra Coppa Campioni del ?96 : eh, mica gliela potevamo regal?, avevamo da compr? le sim svizzere e, soprattutto le loro ricariche!! Scherzi a parte, quanto sar? stata la valutazione della Coppa Intercontinentale ? I soldi saranno bastati per le 45 sim di Vaduz ? I Bronzi di Riace - 8 Continua
  16. I Bronzi di Riace - 7 Buond?, luned? mattina 08/11/04. Ormai la partita ? digerita, ma c?? la voglia di ?massacrare?, mediaticamente, beninteso, la terna arbitrale, nonostante durante le trasmissioni ?sportive? televisive della domenica si sia proceduto spontaneamente a farlo : come abbiamo sentito, anche il compassato Longhi Carlo d? ragione al Direttore; e poi Bruno, Vittorio, etc. Il Brogesso ? nostro feudo e abbiamo visto che il Direttore ha ?preparato? la puntata indottrinando a dovere Biscardon e Fabias. Come sar? andata la trasmissione ? ?Testo Integrale della telefonata prog. 1999 del 08.11.04 ore 23.55 OMISSIS : Fabio BALDAS chiama Luciano MOGGI e gli riferisce l?esito della trasmissione televisiva . MOGGI Luciano : Com?? andata? BALDAS Fabio : ?Direi bene, insomma, no? Tu hai visto qualcosa o no? MOGGI Luciano : No! No, no!? Ma come ? Ci vado io, chiamo io, Melli, Sposini, Calabr? e manco ?a vedi ? Forse si fidava molto dei cavalleggeri? ?BALDAS Fabio : No, vabb?, c?? stato un lungo dibattito, lungo proprio su..su.. su tante cose, con SPOSINI, MELLI, come avevi detto tu, alla fine io ho proposto la sospensione e..visto anche il fatto che ?che ? stato fermato?sono stati fermati?? andato il televoto, e?e per poco, per pochissimo ? passata la ..la? son passati i 9 punti, invece della sospensione, per? c?? stata tutta una serie di ?di?attacchi di discorsi, insomma, ? stato detto tutto quello che c?era da dire! Direi bene, dai! MOGGI Luciano : Vabb?! Vabbu?!! Ok! BALDAS Fabio : Va bene!...poi con Rodomonti ?.. MOGGI Luciano : Senti fatti sentire?.fatti sentire in settimana poi! BALDAS Fabio : Si ma sicuro! Mi faccio sentire ?c?? anche il Campionato, capirai. Io poi guarder? e poi ci sentiamo! Va bene? MOGGI Luciano : Vabbuono!! BALDAS Fabio : Ok! Ciao Luciano! Ciao, ci sentiamo, ciao! MOGGI Luciano : Ciao!? Ahi, ahi, ahi Fabias : mi sa che il Direttore non ha visto la puntata perch? era in lieta compagnia, il birbone!! E gli hai dato fastidio proprio al momento che si stava quagliando?Visto come risponde quando Fabias gli vuol parlare di Rodomonti ? Gli ?chiude? il telefono, non gli interessa, ci sentiamo dopo : ma come ? Non vuoi sentire come abbiamo ?massacrato? Rodomonti ? Ragazzi, ma non avete altro da fare ? Marted? 09/11, cambia giorno, stesso argomento? ?Testo Integrale della telefonata prog. 2176 del 09.11.04 ore 12.26 MOGGI Luciano : Pronto? SPOSINI Lamberto : Pronto? MOGGI Luciano : Ehi. LAMBERTO! SPOSINI LAMBERTO : Oh Luciano MOGGI Luciano : Avete fatto cose grandi ieri sera mi hanno detto.? Tono usato da chi si ? messo d?accordo prima, giusto ? ?SPOSINI LAMBERTO : Eh, lo so ma quel ? quel matto di Aldo sai chi ha invitato? MOGGI Luciano : Eh. SPOSINI LAMBERTO : Le radio romane?. Cio?.. te l?immagini tu? MOGGI Luciano : Le radio romane? SPOSINI LAMBERTO : Le radio romane ?. (ride)? guarda c?era Max LEGGERI? na roba? perch? dovevano parlare del caso CASSANO.. MOGGI Luciano : Eh. SPOSINI LAMBERTO : Poi se so messi a parlare anche un po? di? del resto, devo dire, un disastro, cio? da quel punto di vista?Ma ? matto proprio, quello per fare ascolto fa, fa, fa.. fa delle robe guarda? (ride)?.guarda..? Ma chi Biscardi ? Ma chi l?avrebbe mai detto? ?MOGGI Luciano : Ma cera pure? Ma c?era pure MARIONE? SPOSINI LAMBERTO : No, MARIONE non c?era. C?era MAX LEGGERI, MANDOLESI, un altro?. un altro di Radio Azzurra eh? ancora PIACENTE, MASSIMO PIACENTE ?.. insomma guarda na? roba da brividi.. Non te l?hanno detto? MOGGI Luciano : No, non me l?hanno detto, SPOSINI LAMBERTO : Eh, va bene, per? sai, sai che ti dico Luci?, questi qui pi? parlano e meglio ? alla fine? MOGGI Luciano : Si, su quello so d?accordo anch?io? SPOSINI LAMBERTO : perch?, perch?, si squalificano da soli, cerano infatti nel pubblico dei romanisti, che appena questi parlavano si mettevano le mani nei capelli? perch? dice? mamma mia ma non ? possibile, non si possono sentire sto cose, ? per cui alla fine?. MOGGI Luciano : ma si, si so convinto anch?io (incomprensibile) SPOSINI LAMBERTO : per cui, per cui alla fine meglio se parlano guarda perch? si ammazzano da soli?per il resto bene bene MOGGI Luciano : Senti, quando vieni a Torino allora SPOSINI LAMBERTO : Eh, adesso ti faccio sapere Luci? perch? devo anche.. forse sai quando vengo? MOGGI Luciano : Eh. SPOSINI LAMBERTO : Per il salo.. per il salone del vino MOGGI Luciano : Eh, va bene? SPOSINI LAMBERTO : Tu ci sei? MOGGI Luciano : Si, si , ci sono. SPOSINI LAMBERTO : E allora guarda, magari in quei giorni li che ? intorno alla meta del mese. MOGGI Luciano : Tu avvisami con precisione quando vieni che non ti preoccupare che poi al resto me lo faccio io SPOSINI LAMBERTO : va bene! MOGGI Luciano : Ok! SPOSINI LAMBERTO : Grazie Luci?. MOGGI Luciano : Ciao bello SPOSINI LAMBERTO : Ciao MOGGI Luciano : Ciao Ciao? Faccio solo notare che a me sembra che a chiamarlo siano loro, Fabias e Sposini. Chiudiamo l?argomento Processo con il Gran Finale : ?Testo Integrale della telefonata prog. 2415 del 09.11.04 ore 19.09 OMISSIS : MOGGI Luciano chiama Aldo BISCARDI e gli mostra il suo disappunto per aver invitato alcune persone a lui sgradite. In particolare MOGGI dice: MOGGI Luciano : ?senti son felice perch? hai invitato delle persone qualificate, quelle delle radio romane, no? Eh? Ora continua ad invit? loro ed a noi non ci chiam? pi?!? Ma come ?!? Non era d?accordo con quanto diceva Sposini, ?sai che ti dico Luci?, questi qui pi? parlano e meglio ? alla fine??, ?Si, su quello so d?accordo anch?io?? ?BISCARDI Aldo : ?no, ma quelli so degli stronzi! MOGGI Luciano : ?no, no, non lo so, ?ma li inviti te?quindi ..li invite te, non li invito io? BISCARDI Aldo : ?inc? MOGGI Luciano : ?eh..ehm?ALDO? adesso, io non mi faccio offende ne il mio figliolo deve ess? offeso. Mi dispiace?.? Notate 1. : quando il Direttore cambia tono, deve dire delle cose serie, non usa i nomignoli, ma chiama per nome. Notate 2. : il Direttore difende se stesso e il proprio figliolo : voi, invece, non lo avreste fatto ? Avete anche voi il codice etico, a casa ? Pare lo si possa trovare in edicola a dispense settimanali... ?BISCARDI Aldo : ?ma che stai scherzando, ti facevo offendere io? MOGGI Luciano : ?ah? ma che hanno detto? Hanno detto che?che? BISCARDI Aldo : ?no, dice, il figlio di MOGGI non deve ven? a Roma! ?dico: queste non sono cose che vi riguardano a voi! Gli ho detto io. Il figlio di Moggi?. MOGGI Luciano : ?ma comunque, guarda?.non?non?poi ti devo d?, sinceramente, non ? che ci si fa una bella figura anche te, per? ognuno fa?. BISCARDI Aldo : ?no,no?questo, questo ? vero , questo ? vero, ma io non li chiamo pi?! Perch?? mi avevano rotto i co*****i?te l?ho detto m?hanno fatto na storia qui?inc?gli ho dato sta possibilit?, potevano fa altri 10 minuti?. MOGGI Luciano : ?occhio a questi delinquenti!!! BISCARDI Aldo : ..sono delinquenti, lo so, ma mi hanno minacciato. Te l?ho detto io? M?hanno minacciato, gliel?ho detto io, faccio due di voi, ed ho scelto quelli che facevano pi? per la televisione ed ? finito! Eh!" 'an vedi quelli che ciacolano 24 ore al giorno sulla nostra presunta disonest?!! Loro vanno ben oltre : minacciano! Avete visto come cambiano le cose, a saperle ? MOGGI Luciano : ..comunque? BISCARDI Aldo : ?ma mi ha detto mio figlio che ha dovuto lottare come un leone perch? volevano fare delle cose ?sono proprio delinquenti!?. Sono d?accordo con te, ma io c?ho pagato dazio e basta! Eh! Non c?ho fatto mica una bella figura, sai? MOGGI Luciano : No, no, assolutamente! Assolutamente! BISCARDI Aldo : Eh, lo so!...per? li..li abbiamo distrutti! Ho detto basta, voi non siete capaci de far niente! Eh! Con voi non si po ragion?! Gli ho tolto la parola, aho? Li ho levati dalla trasmissione, te l?hanno detto o no? MOGGI Luciano : Che tu li abbia levati dalla trasmissione non me lo ha detto nessuno! BISCARDI Aldo : Eh? MOGGI Luciano : Che tu l?abbia levati dalla trasmissione non me lo ha detto nessuno! BISCARDI Aldo : No, no, te lo dico io! Allora fattela ved??.te mando a cassetta , oh!! Stai a scherz??...inc?sono scomparsi dalla trasmissione non li ho manco salutati, li hanno portati via! MOGGI Luciano : Comunque, m?ha detto SPOSINI, na cosa riprovevole, guarda! No? BISCARDI Aldo : Ehh? MOGGI Luciano : M?ha detto Lamberto che ? una cosa riprovevole quella! BISCARDI Aldo : Si, ma pure MELLI?.abbiamo avuto dei problemi con questi. Questi so delinquenti, questi andrebbero arrestati . L?Ordine?io mo l?ho detto pure all?Ordine dei giornalisti, questi vanno ca?. questi sono?fanno professione illecita! Perch? non so giornalisti, ma che stai a scherz??..Ah!! MOGGI Luciano : Vabb?! BISCARDI Aldo : Ma vai tranquillissimo. Ma fattela raccont?? Senn? te mando a cassetta, te la faccio mand? la cassetta da Antonio! MOGGI Luciano : No,no, adesso me la trovo io la cassetta! BISCARDI Aldo : Eh, bene! Vai tranquillo, ma stai scherzando? Ma che mi mischio con loro, io? Aho? Ehh!! MOGGI Luciano : Vabb?! Ok! Ci sentiamo dopo, ciao! BISCARDI Aldo : Vabbuono?..!? Argomenti per la Procura di Roma : il Moggi fa pressioni su un noto conduttore televisivo che, succube, si inchina alle sue richieste di non invitare presso la di lui trasmissione sportiva personaggi al Moggi scomodi perch? ostacolerebbero l?attivit? presunta criminosa messa in atto dal di lui figlio : si suggerisce la contestazione del reato di concorrenza sleale, frode sportiva, violazione della libert? di espressione, ricatto e, visto che ci siamo e, quando c?? la juve nel mezzo se ne parla sempre, doping con somministrazione abusiva di farmaci ad insaputa dei propri dipendenti con conseguente violazione della 626 : ho dimenticato qualcosa ? I Bronzi di Riace - 7 Continua
  17. I Bronzi di Riace - 6 Siamo sempre a domenica 07/11/04, ore 14 circa : avr? pranzato il Direttore in quel di Napoli ? Farsi sfuggire quel bel ristorantino a Posillipo ? Secondo me, sta mangiando, lo si evince dalle trascrizioni dei cc, piene di rumori masticatori, gorgoglii, bocconi inghiottiti : ma rispondere alla miriade di telefoni squillanti sembra, per il Direttore, un dovere ineluttabile : o gli fa piacere e pensa di usarne le necessit? loro di saperne di pi? ? O sono loro che usano di pi? la logorrea un po? casereccia del Direttore ? O non ? forse un giochino consapevole di entrambi ? ?Testo Integrale della telefonata prog. 170 del 07.11.04 ore 14.22 OMISSIS: MOGGI Luciano chiama Aldo BISCARDI e gli da alcune indicazioni per la sua trasmissione sportiva. In particolare MOGGI dice: MOGGI Luciano : Senti un po ?domani?.domani a PAPARESTA bisogna dargli?. Togliergli la patente completamente e gli esami entro 15 giorni, altrimenti deve essere affiliato alla Legione Straniera, eh?? E? fissato il Direttore con st? storia del ritiro della patente : questa volta anzich? i danni, vuole gli esami : ma non ? che intende dire la patente di arbitro ?!? ?BISCARDI Aldo : ?ma..tu..tu sei sempre col MILAN? OMISSIS : Biscardi gli chiede se fosse comunque un sostenitore di GALLIANI per la presidenza di lega. Biscardi gli dice che al Milan gli faranno vincere lo scudetto.? Biscardi gli dice che al Milan gli faranno vincere lo scudetto ?!? Ma perch?, cari cc, quando la telefonata si fa interessante cambiate discorso e chiamate questo Sig.Omissis a riferire una sintesi ? ?MOGGI Luciano : ?domani, domani al Processo dovete dire: ritiro della patente completa per quello che ha fatto?. BISCARDI Aldo : ?si , lo so, lo so!...Io..io?sono sempre stato?. MOGGI Luciano : ?ma non il ritiro di punti! Della patente, eh! BISCARDI Aldo : ?eh, ?me lo dici a me? Io al posto tuo, per?, non avrei detto quelle cose l?, avrei detto de pi?, che i giocatori l?hanno visto tutti quanti, e poi deve fin? la favola che la Juventus ? sempre favorita! Questo ? il punto! Io cos? dico domani!? Questo ? il punto, caro Aldo, ma non tutti erano, e sono, d?accordo sul fatto che la Juventus fosse sempre la favorita, tutt?altro, caro Aldo : non ? che pensavano, e pensano, che eravamo favoriti : pensavano, e pensano, che abbiamo sempre, dicasi sempre, rubato e lo continuiamo a fare, caro Aldo. ?MOGGI Luciano : Comunque ascolta, ascoltami bene! BISCARDI Aldo : Eh? MOGGI Luciano : ?adesso tu devi fa un raffronto tra la partita che ? stata regalata alla Reggina ?Milan-Reggina, che ? stata regalata al Milan, no? BISCARDI Aldo : ?eh, quello ? pi? difficile io faccio ved? tutti e tre gli episodi, faccio ved? che c?erano 2 goals?inc?pure il primo. Quello di ieri c?era un rigore grosso come un grattacielo! MOGGI Luciano : ?quello di IBRAHIMOVIC?..vai!...dai!...Oh, domani? BISCARDI Aldo : ?Ho chiamato pure CALABRO? adesso. SPOSINI viene, quindi?.? Avviso per i cc : Calabr? e Sposini sono juventini, non vi ? nessuna pressione su di loro per far parlare loro a favore della Juve. Certo, potreste indagare, trovando sicuramente reati inenarrabili, sul fatto, sicuramente pernicioso, che Biscardi sa prima, ben 6 ore prima, della presenza di Sposini ed invita Calabr? ben cosciente della sua fede calcistica : c?? fuori una valanga di pm disponibilissimi a buttarsi a capofitto su reati inconfessabili come questo? ?MOGGI Luciano : ?domani lo dobbiamo stroncare!! A parte che ?. BISCARDI Aldo : ?per? ricordate sempre, tu non me dai mai ragione a me! Ti inculano pure stavolta. Fanno vince il Milan. Voi difendete il Milan e quello ve frega! Il Milan vince lo scudetto. Facciamo qualunque scommessa!? Che leggiadria, caro Aldo : per?, forse ci sarebbe da riflettere di pi? su frasi come questa : o pensate che l?Aldone nazionale esprima solo facezie ? ?OMISSIS : Biscardi porta il discorso sull?eventuale supremazia del Milan e di Galliani. Moggi cambia discorso tornando su PAPARESTA dicendo: MOGGI Luciano : ..no, no, adesso intanto io voglio che fermino PAPARESTA per 4-5 turni, gliel?ho bello e detto!! E poi dopo gli assistenti, tutti quanti! Perch? so stati tutti una chiavica in questa partita. E siccome le chiaviche vanno punite, adesso le facciamo punire. BISCARDI Aldo : ?Oh, tu ra parli con?dai i particolari a..a?a coso a CALABRO?, che ho chiamato, ed a SPOSINI. MOGGI Luciano : No, ci parlo io con LAMBERTO, non ti preoccup?!? Aaahhh : di concorso di reato si tratta!!! ?BISCARDI Aldo : Tu parli con loro e poi con la moviola me la vedo io. Non parl? con nessuno?che va a fin? che?. MOGGI Luciano : ?aho, io ..io parlo con BALDAS,?? E? bene chiarire chi sono gli amici? ?BISCARDI Aldo: ?BALDAS non conta un c****, glielo dico io a BALDAS che deve fa!? Ecco, anche su questa frase dovremmo riflettere, ma non tanto noi, ma i vari accusatori : per loro l?amicizia con Baldas ? la solita prova del condizionamento, questa volta della classe giornalistica. Si, abbiamo gi? visto altre volte che il Direttore ci parla con Baldas, simpaticamente chiamato con la sincrasia Fabias. Mi sembra, dalle varie telefonate con Biscardon che Aldone alla fine decide lui, o no ? O vi sempra schiacciato, prono sulle richieste del Direttore ? Come in qualunque altro rapporto in cui ci traguarda in tralice, tu dici ?na robba, io ne penzo n?altra, poi cerco de farti d? startra cosa, e via cantando di questo passo? ?MOGGI Luciano: Diglielo te! La proposta ? il ritiro della patente, eh? BISCARDI Aldo : Si, si, come no?...Ritiro della patente!? Eeehh, como ? C?hai ditto ? Ah, si, il ritiro della patente : non sarebbe stata molto divertente l?intercettazione fra Baldas e Biscardi in cui quest?ultimo gli spiega che devono far ritirare la patente a Paparesta ? ?MOGGI Luciano : Ora ci sentiamo dopo le partite, poi. BISCARDI Aldo : Va buono! Ok! MOGGI Luciano : Ciao, Aldo! BISCARDI Aldo : Ciao, ciao! Ciao!? Dopo la pennichella, il Direttore viene svegliato da Baldas : si sar?, questi, gi? messo d?accordo con Biscardi ? ?Testo Integrale della telefonata prog. 186 del 07.11.04 ore 17.14 utenza 335/54?. Moggi Luciano OMISSIS : Fabio BALDAS chiama Luciano MOGGI. Luciano gli da alcune disposizioni da tenere durante la trasmissione televisiva del Processo di Biscardi. MOGGI Luciano : Dunque io ho parlato con BISCARDI? BALDAS Fabio : ?oh? meno male? MOGGI Luciano : Domani bisogna proporre il ritiro della patente direttamente a PAPARESTA! BALDAS Fabio : ?.( sorride)?.? ?Baldas l?ha capita la battuta ;-) ?MOGGI Luciano : con esame entro 15 giorni altrimenti non gli viene pi? restituita. BALDAS Fabio : ?.( sorride)?. Sei incazzato nero, si? MOGGI Luciano : Noo, no, no!...Eh?ma vero ??non sto a scherz?, eh? BALDAS Fabio : ?mamma mia ragazzi!! MOGGI Luciano : ?quindi la proposta tua deve esse : ritiro immediato della patente ed esame urgente entro 15 giorni?per la riabilitazione! Dopodich? devi massacr? i?come si chiamano, i..i?gli assistenti. Gli assistenti che in pratica ne hanno combinate pi? dell?arbitro, insomma, eh? BALDAS Fabio : Va bene?facciamo?facciamo? un discorso?un discorso pesante su tutti, adesso ?l?importante che tu abbia parlato con ALDO, perch? la scorsa settimana?. MOGGI Luciano : si,si, ?no, no, tutto a posto, tutto a posto! Poi lo metto a posto io!...Ritiro della patente con un esame urgente entro 15 giorni! Pena, sospensione totale! BALDAS Fabio : perch? la scorsa settimana, dopo io ti ho cercato, ma avevi gi? altre cose per la testa, ?ehm?cio? mi hanno fatto a fette perch? ho cercato di difendere un p? FARINA come eravamo d?accordo per scaricare tutto su STAGNOLI, p***o giuda, mi hanno aggredito, tu non l?hai visto, ma?.? Ahi, ahi, ahi!! Baldas confessa che si erano messi d?accordo con Moggi : Avviso per i cc : Baldas ? un ex arbitro, ? in pensione : fa il moviolista : ma ? comunque un reato gravissimo da punirsi con il massimo della pena : mettersi d?accorso per difendere Farina per scaricare su Stagnoli : reato gravissimo, punibile con la retrocessione in Serie B!! ?MOGGI Luciano : ?ma chi ti ha aggredito? BALDAS Fabio : ?eh?mi ha aggredito?intanto?a parte SPOSINI , no? MOGGI Luciano : ?.a SPOSINI ci parlo io, aspetta, aspetta?con SPOSINI ci parlo io!...E viene?il Giudice ..il Giudice CALABRO? e ci parlo io! BALDAS Fabio : ?ecco! No, perch? la scorsa settimana io ho cercato di tener fuori FARINA, dando la colpa a STAGNOLI, no? Ma questo era un discorso tra me e te, no? Solo che dopo, messo l? mi avevi detto, bh??propongo proprio un punto perch??.mamma mia?. Mi sono saltati addosso?Ehm?ALDO che ha detto no proponiamo 5 punti mi prendo io la responsabilit?, ?.? Ah, ecco svelata la storia della patente e dei punti, non diceva per scherzare il Direttore : ero io che non ricordavo che effettivamente il Biscardon aveva introdotto la patente a punti : era a questa che si riferiva il Direttore, come non pensarci prima!! ?MOGGI Luciano : ?ma io ora parlo con MELLI, con SPOSINI, la preparo io non ti preoccup?! BALDAS Fabio: ?e dopo?e dopo?. Luciano, vabb? io quanto prima vengo su, cos? parliamo un po di queste cose che le mettiamo un p? a punto, perch? bisogna stare anche un p? attenti?. MOGGI Luciano : ?vieni?.vieni?c?? la partita con la Fiorentina oppure con la inc..quest?altra settimana! Come ti pare! BALDAS Fabio : Si, dai , adesso come mi libero un attimo,?. MOGGI Luciano : ?comunque noi domani sentiamoci e vediamo com?? questa situazione. BALDAS Fabio : ?si,?no, comunque noi ci sentiamo domani mattina ? e poi?. L?importante era che tu parlassi con ALDO oggi perch? lui domani sai, gi? prepara le cose?. MOGGI Luciano : ?no, no, gi? fatto, gi? fatto, gi? fatto! BALDAS Fabio : Vabb?! Ascolta, ci sentiamo domattina! MOGGI Luciano : ?Oh, poi dovresti mette anche in relazione, gliel?ho detto ad ALDO, sollecitali, no, dovresti mette anche in relazione ?ehm..l?anno scorso questo qui ha fatto vincere con 6 minuti di recupero, con un rigore che non esisteva il Milan, no? BALDAS Fabio : Si! MOGGI Luciano : ?ecco, la differenza che c?? stata tra quella partita ..tra il comportamento di quella part?. Vabb?, va, lasciamo sta, va!...Ma?massacralo su questa qui, va! BALDAS Fabio : ?no,no, ma lo massacro?adesso facciamo ved? l?episodio e lo massacro si! Perch?? MOGGI Luciano : ?no, perch? questo qua , anche il goal annullato ad IBRAHIMOVIC era valido, eh? Perch? quello l??. BALDAS Fabio : ?ma l?ha toccata qualcuno di testa in mezzo o no? MOGGI Luciano : ..no quello li l?ha toccato leggermente OLIVERA?No, ma non ? quello li! Quello prima. BALDAS Fabio : Ah, un altro?...ah?ah.. MOGGI Luciano : Quello prima che ha annullato ad IBRAHIMOVIC che?dunque DE ROSA ? inciampato e quell?altro gli ha dato un piccolo contatto?. BALDAS Fabio : ..no, no, ..si, si, ma quello ?quello?.no, l?unica cosa forse giusta che ha fatto DI MAURO ? quella del fuorigioco, perch? se l?ha toccata OLIVEIRA poi quell?altro un?altra volta? MOGGI Luciano : ?solo che ?solo che DI MAURO non c?ha capito un c****, perch? prima ha detto che era fallo di mano, poi che era fuorigioco ?. BALDAS Fabio : ?che era mano?eh?eh? MOGGI Luciano : ?poi tutto un discorso diverso! BALDAS Fabio : ?perch? si sono trincerati dietro questa cosa qua! Comunque domani anche questo, tu sei d?accordo gli do una lavata anche a DI MAURO? Perch? su questo episodio? MOGGI Luciano : ?a Di Mauro?a Di Mauro?e a coso?come si chiama all?altro, ? BALDAS Fabio : ?l?altro che c?era, COPELLI? MOGGI Luciano : ?COPELLI! Il quale e?e? sul rigore si ? guardato bene da segnal? all?arbitro il rigore! BALDAS Fabio : ?si, si, si? MOGGI Luciano : ?ragazzi!! Questo ? scandaloso, eh? Poi..poi, siccome dopo, tra il primo e secondo tempo, gli abbiamo detto che era un rigore scandaloso all?arbitro ,? BALDAS Fabio : ?sii? MOGGI Luciano : ?quindi lui era la corrente anche di questa cosa qua, e ?dopo poi ha anche annullato il goal ad IBRAHIMOVIC ??. ?..cade la linea?????? ?e meno male?chiss? quanti altri accordi sotterranei avrebbero potuto fare? Abbiamo finito con domenica 07/11 ? No, ancora no : c?? ancora qualcun altro che vuole parlare con il Direttore : ?Testo Integrale della telefonata prog. 209 del 07.11.04 ore 21.57 OMISSIS : Carlo LONGHI chiama Luciano MOGGI. Parlano della partita della Juve e dell?arbitraggio scandaloso di PAPARESTA. Luciano parlando della terna arbitrale dice: MOGGI Luciano : ?guarda quello che hanno fatto?.quante gliene ho detto guarda, mi dovrebbero squalific? a vita, mo voglio ved? quello che scrivono! LONGHI Carlo : ?(sorride)? MOGGI Luciano : ?so andato nello spogliatoio , dice: perch? che ho fatto? ?Di tutto! LONGHI Carlo : ?hai fatto bene, guarda.? Art.6, mancata denunzia anche per Longhi Carlo!!! Sapeva e non ha denunciato ai competenti organi ? ?MOGGI Luciano : ?Di tutto hai fatto!! Di pi? non lo potevi fa! OMISSIS : Carlo dice che sta vedendo la partita del Milan e sottolinea che per come sta andando il Milan ? molto fortunato. Riferendosi all?eventuale incontro della Juve con il Milan, Moggi dice: MOGGI Luciano : ?con noi quest?anno ci perdono! Non capita mica ?. LONGHI Carlo : ?e te credo?? troppo forte, si,..si? MOGGI Luciano : ?non capita mica sempre PAPARESTA. Perch? ora?ora PAPARESTA, se non lo tengono fermo 3 o 4 settimane, mi inca**o poi, eh? LONGHI Carlo : ?na vergogna, guarda, na vergogna!? Eeeehhh ?? Anche Longhi Carlo ? d?accordo che Paparesta abbia sbagliato arbitraggio ?? Di pi? : per Longhi Carlo ? una vergogna : vergognati tu, Longhi Carlo, appoggiare uno come Moggi Luciano!! Ma si pu? ? ?MOGGI Luciano : E gli assistenti, COPELLI e DI MAURO? OMISSIS : i due continuano a fare considerazioni sulle decisioni prese dagli assistenti dell?arbitro. Poi si salutano.? Ok, finito per domenica 07/11 : buonanotte a tutti. I Bronzi di Riace - 6 Continua
  18. I Bronzi di Riace - 5 Dedicher? questa puntata principalmente alla telefonata fra l?Amministratore Delegato e il Direttore Generale delle 13.13 di domenica. Vi ricordo che il Dott. Antonio Giraudo si trova a Torino e il Sig. Luciano Moggi si trova a Napoli : a proposito, perch? i due, colonne portanti della cupola, non usano fra di loro una bella sim svizzera, visto che ne sono state acquistate tante ? Al contrario delle altre inter-cettazioni, potr? interrompere l?integrale per commentare. ?Testo Integrale della telefonata prog. 157 del 07.11.04 ore 13.13 OMISSIS: Antonio GIRAUDO chiama Luciano MOGGI. Luciano, in relazione all?arbitraggio della partita Reggina-Juve , riferisce a GIRAUDO quanto segue: MOGGI Luciano : Allora, ho parlato con tutti e due, ?adesso li facciamo ferm? tutti quanti e non?. E poi ha avuto il coraggio di chiamarmi pure il soggetto, ?gli ho detto che ero al telefono!? Bene, bene : qua il Direttore riferisce all?AD di aver parlato con entrambi i designatori ( non credo sia equivocabile a chi si riferisca con ?tutti e due? ) : si fa solo notare che di queste telefonate non abbiamo l?intercettazione in chiaro, vuoi perch? i cc non hanno ritenuto opportuno inserirle (?!?), vuoi perch? sono state fatte su sim svizzere ( sicuro, sicuro!! ), vuoi perch? non le ha fatte : beninteso la protesta nei confronti dei designatori ?, nemmeno tanto velatamente, volont? del Direttore. Per?, vi faccio notare cosa riferisce all?AD al riguardo di Paparesta : noi che abbiamo gi? letto l?intercettazione fra Moggi e Paparesta, corrisponde al vero affermare che ?gli ho detto che ero al telefono!? ? Non che questo possa rappresentare un alibi, ma se vogliamo capire a fondo il personaggio non dobbiamo sottovalutare questa caratteristica del Direttore che, se ricordo bene, se l?? riconosciuta lui stesso in una intervista : per usare un eufemismo, non disdegna la millanteria, e questo ? l?ennesimo caso. ?OMISSIS : (Giraudo chiede di ripetere in quanto non ha capito) MOGGI Luciano : ?.ha avuto il coraggio di chiamarmi il soggetto! Gli ho riattaccato il telefono! GIRAUDO Antonio : ?ma pensa te, pensa te! MOGGI Luciano : ?no, no, gli ho detto al telefono: con te non ci voglio parlare, gli ho detto!? Alla fine, messo alle "strette", lo dice come sono andate veramente le cose? ?GIRAUDO Antonio : ?proprio uno stop, guarda! Perch? poi, vedendo tutto?per fortuna, sembra che noi non facciamo niente, poi faremo qualcosa anche noi, lo stanno massacrando! MOGGI Luciano : Si, no, ma per forza, dai! Ma la cosa pi? grave lo sai qual ?? Te lo dico io qual ? la cosa pi? grave, ?allora la cosa pi? grave?.il rigore ? scandaloso, no, ma la cosa pi? grave ? la punizione fischiata su IBRAHIMOVIC ed ha annullato il goal. Perch? denota la volont? del soggetto nei confronti di una situazione, eh? GIRAUDO Antonio : Ma poi lo ha annullato facendo?mimando la gomitata che non ? vero! E tu nota una cosa Luciano che ?che lui quell?annullamento lo ha fatto dopo che gli avranno detto, sicuramente, che era rigore tra un tempo e l?altro. MOGGI Luciano : ?ma come, glielo ha detto TACCHINARDI, c?ero io!! Tacchinardi gli ha detto, ma guarda che c?era un rigore grande come una casa! Un mani che in pratica?.nel corridoio!! GIRAUDO Antonio : E quindi lui, a quel punto l?, voglio dire, ? MOGGI Luciano : ?no,no, no ? proprio la volont?. E poi, e poi ce la dava calda a met? campo, tutte per noi erano le ammonizioni a favore nostro a met? campo! Per il c**o?per il c**o non ci deve prende , guarda! Noi ci facciamo prende per il c**o quando lo sappiamo ma non quando ci vogliono prende, no, no.? Come si pu? notare, siamo in presenza di una discussione fra due dirigenti al riguardo dell?arbitraggio di una partita : si parla di episodi, e da questi si vuol desumere la ?volont? del soggetto? : se nelle 8 ( otto ) telefonate ( presunte! ) fra Moggi e Paparesta si fosse discusso di ?impiccio?, doveva essere questo il modo di parlare fra i due ? ?GIRAUDO Antonio : Questo qui, questo qui guarda , io ho sempre ?non ? uno giusto col coraggio!? E due!! Povero Paparesta : noi lo consideravamo un buon arbitro e invece guardate nel ?giro? che ne pensano : vi ricordate cosa disse di lui l?osservatore arbitrale Ingargiola ? ?MOGGI Luciano : Ma io infatti stamattina gli ho detto: con te non ci voglio parlare! Poi ho preso e gli ho riattaccato il telefono!....Noo..ci vuole pure una dose di sfacciataggine, te lo dico io! Poi ho parlato con PAOLO e con l?altro, ?inc.. GIRAUDO Antonio : Cosa dicono loro? MOGGI Luciano : ?devono essere fermati, ?tutti e due gli assistenti eh, perch?, uno una volta ha detto che c?era mano , una volta ha detto che era fuorigioco; l?altro perch? in pratica non ha collaborato sul rigore con l?arbitro,?fatti estremamente gravi perch? hanno ??.? Ok, il Direttore ha parlato con i designatori : ma da come parla il Direttore si evince che i due designatori sono d?accordo con la pessima prestazione, anche degli assistenti : o a voi sembra che il Direttore chieda la Legione Straniera anche per gli assistenti, i due designatori compilano i moduli di iscrizione, da cui si pu? desumere che i due designatori sono succubi del Direttore ? Ammesso sempre che le telefonate le abbia fatte?.io credo di si, non si ? capito che al Direttore piace tanto chiacchier? ?? ?GIRAUDO Antonio : ?per me devono massacrarli eh! Devono massacrarli sia a Coverciano che poi non farli?per due mesi ?due mesi devono star fuori?. MOGGI Luciano : ?ma che scherzi? Ora poi, domani, a PAPARESTA gli faccio lev? la patente con l?obbligo di ridarmi i danni entro 15 giorni altrimenti ? affiliato alla Legione Straniera! Vedrai che glielo faccio! Domani sera gli faccio un c**o al Processo. Poi oggi non c?? bisogno ma le moviole le movimento tutte! A parte il fatto che non ce ne ? neppure bisogno, lo fanno da soli, ma li alimento io stavolta!? ?ma in fin dei conti, cosa vuol dire ?gli faccio lev? la patente con l?obbligo di ridarmi i danni entro 15 giorni? ? ?GIRAUDO Antonio : Io sentivo prima Guida al Campionato, l?hanno massacrato, eh? MOGGI Luciano : Si, si, lo so ho parlato con PRANDI ieri sera. GIRAUDO Antonio : Ieri sera?.poi tutti ieri sera? MOGGI Luciano : ..ieri sera io andai in collegamento con Maurizio PISTOCCHI, no? GIRAUDO Antonio : Eh! MOGGI Luciano : ?cio? a Guida al Campionato, quella che fanno al sabato sera, poi parlai con PRANDI e gli dissi domani fallo?e comunque anche ieri sera PISTOCCHI disse : il rigore ? impossibile non vederlo, ed il fallo su IBRAHIMOVIC ? una cagata che dovresti fischiare ?inc?punizioni al giorno?al minuto?in area di rigore se dai quelle punizioni l?! E sembra proprio un fallo di confusione. Questo ? quello che ? stato detto!? U?!! Ma allora controllavamo, o cercavamo di controllare anche ?quelli del Milan? ? Pistocchi ? ?GIRAUDO Antonio : Senti na cosa Luciano. Ma io di?dico questo. Questo ? qualcosa di strano, guarda. MOGGI Luciano : Questa ? strana? Questa ? strana, ? strana vero, Antonio. E? strana vero , per? come fai a? GIRAUDO Antonio: ..ti spiego una cosa , Luciano ti spiego una cosa, scusa, eh? Lui, ad un certo punto, questo tipo qua, ha fatto delle cose che sono?il rigore ? vero che doveva vederlo, assolutamente, COPELLO, non c?? dubbio, per? lui, un arbitro, non pu? non vedere un rigore cos?!...perch? non ? in mischia, cose..io? sto in dubbio che lui lo abbia pure visto? Adesso non riesco ancora a vedere un filmato dove?la posizione?. MOGGI Luciano : ?come?come sei ancora in dubbio? Ma che dubbio? Lui l?ha visto!! Antonio!!! Come sei in dubbio? GIRAUDO Antonio : Il rigore lui l?ha visto? MOGGI Luciano : Ma certo! Lui l?ha visto eccome!! Ora io domani, cerco di fa ?di fa trov? il rigore che ha dato al Milan ?al Processo del Luned? ?l?anno scorso quando dette mi sembra 3 minuti di recupero , roba varia? GIRAUDO Antonio : ?e?e fagli togliere ?e fagli dare anche il goal che ha fatto dare ad ADRIANO a Bergamo? MOGGI Luciano : ?a Bergamo, esatto,?no, no e quello non lo danno! GIRAUDO Antonio : ?( sorride) ?non lo danno, eh? MOGGI Luciano : ?. ( sorride)...non lo danno eh! GIRAUDO Antonio : ?sul Milan, bisogna far dire al Milan a MELLI ed a tutti, che il Milan, con la Reggina e la Sampdoria ha 4 punti in pi? ed a noi ne han tolti 3 ieri sera! MOGGI Luciano : Si, no, ma ora lo sai che?.esatto! Sai che faccio ora io? Faccio una cosa, lo faccio d? da MELLI e da un po di gente che ora raggruppo io?il fatto di chiede ad ALDO, facci ved? i goal che ha fatto ADRIANO con l?Atalanta , il fallo che ha fatto ADRIANO prima di tir?, perch? se lo dici a BISCARDI perdi del tempo. Adesso me lo organizzo io per domani il Processo! Stai tranquillo! Ora?ora mi voglio organizz? io anche queste cose qui, e poi speriamo che vada bene un altro anno. Speriamo che la Roma faccia una bella prestazione, ?..? Ok, controlliamo o cerchiamo di controllare anche il Brogesso : al di l? della comprensibile indignazione, vi prego, a noi juventini, di fare uno sforzo per cercare di capire : questi che stanno parlando non sono un magazziniere e un custode, ma il Direttore Generale e l?Amministratore Delegato i quali, comprensibilmente insoddisfatti della prestazione dell?arbitro, pensano di evidenziarla tramite il Processo di Biscardi!! Anche questo, il Direttore l?ha sempre detto : ?Noi televisioni non ne avevamo?. Ora, invertiamo i termini della questione, e rispondete a questa domandina : perch? i due pi? importanti dirigenti della (ex) pi? importante societ? di calcio pensano, e seriamente dal tono usato, di usare il processo per mostrare il loro disappunto ? ?La Juve era un fortino che dovevamo difendere dagli attacchi di tutti? Si pu? condividere o meno, ma questo era il loro modo di vedere la cosa : per giudicarla a fondo, questa telefonata pu? aiutare, ma ? certamente non esaustiva : prima di attaccare Moggi&Giraudo, soprattutto il primo, dicendo che alcune cose le poteva evitare, dovremmo saperne di pi?. ?Per difendere gli interessi della mia squadra, se anche fossero state disponibili le schede di Marte, le avrei comprate? ?GIRAUDO Antonio : ?ma lo sai che c?ha una faccia da c**o! T?ha telefonato? E? pazzesco! MOGGI Luciano : E ma mica solo a me ha telefonato! Ha cercato ?ha cercato in giro, no? Poi ?ehm?gli hanno detto : ma telefonagli!! Lui m?ha telefonato . Era meglio se non mi telefonava, stava pi? tranquillo!? Questa dichiarazione non la capisco bene : secondo il Direttore, Paparesta avrebbe cercato in giro : chi avrebbe cercato in giro ? E? una sua ipotesi o ? suffragata da cose che non sappiamo ? Poi gli hanno detto : telefonagli : chi ? chi potrebbe averglielo detto ? i designatori ? sappiamo, per quello che dice Paparesta, che con Bergamo non corre buon sangue. Pairetto : c?? una intercettazione Pairetto-Paparesta ma, innanzitutto, ? contemporanea a questa che stiamo esaminando e poi non sembra del tenore ipotizzato dal Direttore : altro esempio di millanteria dello stesso ? ?GIRAUDO Antonio : ?ma guarda, c?ha una bella faccia da c**o!! MOGGI Luciano : Vabb?!! Adesso pu??pu? piangere lacrime di fuoco guarda, per me ? una persona chiusa questa qui! GIRAUDO Antonio : ?E ? morto questo qui! MOGGI Luciano : ?ci so rimasto troppo male, guarda! Perch? il tradimento?.cio??il tradimento neppure, noi non gli abbiamo mai chiesto niente di particolare, ma lui non c?ha mai dato neppure il nostro!!...Ci ha fatto perde la Coppa Italia?..? Attenzione, attenzione : ?noi non gli abbiamo mai chiesto niente di particolare? E dopo questa affermazione, i cc incrociano le sim svizzere, pescano otto chiamate fra i due e ci dicono che il Direttore ha chiamato Paparesta per l??impiccio? ? ?GIRAUDO Antonio : ..ti voglio dire le ultime tre volte: ci ha fatto perdere la Coppa Italia; Col Palermo ha dato una punizione che non c?era, l?ha fatta ribattere due volte; e ieri sera cos?! Questo ? PAPARESTA! Bisognerebbe metterle queste cose qui! PAPARESTA contro la JUVE!! MOGGI Luciano: Ora?ora..ora lasciamela ?dunque, ora lasciamela organizz?, ora intanto, gli faccio fa un casino un po?un po?un po?circostanziato, da MELLI, t?ho detto ho gi? parlato con LONGHI, non?ora poi mi studio anche con la Domenica Sportiva, perch? l? ? pi? difficile perch? c?? sto MAZZOCCHI che ? testa di c****, per? ora vedo un pochino dove posso andare sul Processo?.? ?in quanto ad organizzazione, abbiamo sempre riconosciuto che il Direttore ci sapeva fare, o no ? ?GIRAUDO Antonio : ?ah?ah?ah? MOGGI Luciano : ?lo devono?lo devono uccidere!!! Perch? ? quello che si merita un vigliacco di questa maniera!? Per i cc : ?lo devono uccidere? vuol dire che ne devono parlare molto male. Non vuol dire che abbiano intenzione di farlo fuori : ci mancherebbe pure l?accusa di omicidio preterintenzionale? ?GIRAUDO Antonio : E poi bisogna che il duo?non lo impieghi per un bel po, eh? Lo tagli fuori per un bel po!! MOGGI Luciano : No, gi? fatto!! No, no, quello ? gi? fatto!! Quello no! Stai tranquillo! Lui adesso star? fermo 3-4 settimane e?? Da qui capiamo che la seconda telefonata che riceve il Direttore durante la telefonata con S. ( ricordate ? ?Tu adesso parla almeno con PAOLO, ?almeno con Paolo e poi tieni i rapporti te!? ) non ? Giraudo, giusto ? E chi sar? mai stato ? E? un bel mistero : sappiamo che Moggi ha ottimi rapporti con Bergamo, perch? dovrebbe farlo chiamare da un altro ? E se Paolo non fosse Bergamo ? ?GIRAUDO Antonio : ..e poi ricomincia dalla B! MOGGI Luciano : ..e gli assistenti di pi?! Si, si, gi? fatto. Gi? fatto!! GIRAUDO Antonio : ..e gli assistenti 2 mesi, 3 mesi? MOGGI Luciano : Si,si?no, no, infatti, DI MAURO ne ha gi? beccati 6 con l?Atalanta, hai visto a DI MAURO quando gli ho detto che?ieri sera?. Che non ci ha capito un c****, .. non ha fiatato? Era come impietrito, sembrava una statua? E quell?altro lo stesso, perch?, quando c?hanno le colpe?ma DI MAURO non c?ha tanto colpa, ?DI MAURO perch? non c?ha capito un c****!! COPELLI, invece, c?ha il conto perch? c?ha capito!! GIRAUDO Antonio : Madonna!! COPELLI l?ha visto il mani, l?ha visto!! MOGGI Luciano : COPELLI c?ha il conto perch? c?ha capito! E? tutto l? il punto! E noi, hai detto bene te, il Milan o la Reggina han guadagnato punti e noi li abbiamo ?inc?" ?ehm, Copelli ? una nostra ?bestia nera? : anche se il Direttore, della serie non tutti mali vengono per nuocere, trova confermati i suoi sospetti proprio grazie a calciopoli che gli rivela una intercettazione fra Meani e il Copelli stesso?a pensar male si fa peccato, ma spesso s?azzecca : perch? questa massima deve valere solo per noi ? ?GIRAUDO Antonio: Vabb?! Ci sentiamo dopo? MOGGI Luciano: ?Ci sentiamo dopo le partite, va?...inc.. GIRAUDO Antonio: Ciao.. MOGGI Luciano: Ciao, ciao!? Prima di finire questa puntata, un ?simpatico? intermezzo : ?Testo Integrale della telefonata prog. 88 del 07.11.04 ore 13.16 (n.d.t., non sono io : L?arbitro PAPARESTA Gianluca chiama PAIRETTO Pierluigi per spiegargli gli errori d?arbitraggio da lui commessi e per giustificarsi. La prima parte della conversazione ha come oggetto questioni di valutazione tecnica dell?arbitraggio e pertanto non viene trascritta poich? non d?interesse. ( lo sarebbe stato molto n.d.r., sono io ) Poi PAIRETTO fa delle considerazioni sulle conseguenze, anche se non volute e determinate da errore, che un risultato come quello della partita arbitrata dal PAPARESTA pu? sortire.) PAPARESTA: ma poi ? mortificante vedere come...tra l?altro avevamo fatto anche una bella partita, la Juventus obiettivamente non meritava nemmeno il.. PAIRETTO : no..no..anche il rammarico no? Di dire fare una buona gara e poi non ottiene il risultato, come capita spesso no? Come Mancini..non so..domenica con ..la Lazio? PAPARESTA : si, esatto. PAIRETTO : ha fatto una partita che doveva fargli quattro goal e poi dopo prendono questo goal? Su mani che..ci stava anche ma comunque era..da discutere no? Ma per? ci poteva stare e allora si scatena un pandemonio infinito e questo si scatena contro l?arbitro in questo modo..micidiale di fronte alle telecamere, a tutti, no?? Interessante, no ? 1.Secondo Paparesta, la terna arbitrale ha fatto una buona prestazione 2.Secondo Paparesta, la Juve non meritava nemmeno?il pari!! 3.Secondo Paparesta, il rigore ci poteva stare ma era da discutere 4.Secondo Paparesta, la reazione ? stata eccessiva : cosa voleva dire con ?di fronte alle telecamere, a tutti? ? Dovremmo avere dei filmati, o no ? Come potete vedere, ? questione di punti di vista? I Bronzi di Riace - 5 Continua
  19. Mi permetto, come diceva quello qualche tempo fa, di essere d'accordo a met? : mi spiego. L'argomento della pressione mediatica ? uscito in tutta la sua evidenza dalle dichiarazioni del Prof. Mario Serio, componente della Corte Federale, su un quotidiano all'indomani della sentenza Sandulli. Fra il dire in modo schietto e fra le righe, il Prof. Serio dice che nel prendere certe decisioni hanno tenuto conto della piazza, della vittoria ai campionati del mondo, e, aggiungo io, dei trascorsi del tenero Piero. E fin qui... Per? vorrei farti riflettere su quanto avviene all'inizio della storia : dopo le prime pubblicazioni sui giornali delle inter-cettazioni, una societ? seria come era la nostra, cosa fa ? L'Amministratore Delegato, Dott. Antonio Giraudo, comincia la difesa a spada tratta : indice conferenza stampa e minaccia le querele. Ora, tu torni in sede e sul tavolo ti trovi le dimissioni del cda, tu cosa avresti pensato ? Ricorda che nel processo cosidetto "Doping" ( ...che non ci ? mai stato contestato, perch? non potevano ), l'Amministratore Delegato direttamente fu oggetto di avviso di garanzia : non mi sembra che l'Avvocato Umberto Agnelli lo abbia sollevato direttamente o indirettamente, dall'incarico, o no ? Il motivo vero del perch? non ci siamo difesi lo possiamo intuire, ipotizzare, indovinare. Ma resta il fatto che la rappresentanza della propriet? in occasione dei due eventi non sia proprio la stessa, giusto ? Sempre Forza Juve PS Grazie a tutti per i ringraziamenti, sono sempre stimolo ad andare avanti....
  20. I Bronzi di Riace - 4 Siamo a domenica 7/11/04 dopo le 12. Paparesta ha appena chiamato il Direttore nell?intento di chiarire quanto accaduto la sera prima nello spogliatoio di Reggio. Il Direttore inveisce contro di lui, gli rimprovera i noti episodi della partita e, nonostante in apparenza Paparesta tentasse di dire qualcosa, gli chiude il telefono. Di quanto accaduto nello spogliatoio non si discute. Ok, procediamo. ?Alle ore 12,17 (vds prog. 151 utenza 335/54.... in uso a Luciano MOGGI ) un uomo, verosimilmente dalla voce identificato nel giornalista di Rai-Sport, Enrico VARRIALE, chiama MOGGI e commenta l?arbitraggio di Reggina-Juventus Testo Integrale della telefonata prog. 151 del 07.11.04 ore 12.17 MOGGI Luciano : Pronto? UOMO : Luciano? MOGGI Luciano : Pronto? UOMO : Pronto, Luciano, mi senti? MOGGI Luciano : U?, ciao, dimmi! UOMO : Come stai? MOGGI Luciano : Tutto bene, tu? UOMO : Insomma ?ieri si ? concentrata tutta ?a sfiga, l?arbitro, tutto chello che non era successo in 10-12 partite! Che vu? fa? MOGGI Luciano : Cio?? UOMO : Emb?, ieri ? stato un concentrato tra la sfortuna, l?errore difensivo, l?arbitro che non vi ha dato un rigore ?inc.., chillo proprio veramente ? clamoroso , ?e tutto quanto, pu? succedere, che vuoi fare, non ? che, ? ho visto che tra l?altro avete scelto de non fa polemiche sull?arbitraggio, insomma, per?, ?. MOGGI Luciano : ?chi, io? UOMO : ?no, vabb?, m?hanno detto, io non l?ho vista l?intervista tua,? MOGGI Luciano : ?no, no,no, lo faccio divide in due, altro che fa polemiche!...Lo faccio fa agli altri.. UOMO : ?eh..eh?bravo! Bravo! Bravo! MOGGI Luciano : ?allora, allora, allora non solo non ci ha dato il rigore, ..sarebbe una cosa grave ma non sarebbe sicuramente la cosa pi? grave, quello che ? stato quando ha fischiato il fallo di IBRAHIMOVIC che, uno, ? scivolato per conto suo, e quell?altro da un fallo a quella maniera, praticamente ? come ?? come dire, fallo di confusione. UOMO : ?si, si, sul goal annullato si! Pure l?! Per? secondo me ? pi? clamoroso il rigore, Luci?! Perch? il rigore lo hanno visto pure i ciechi, onestamente! MOGGI Luciano : ?No?il rigore ? palese, e quell?altro fa capire la volont? dell?arbitro. UOMO : Su quella cosa l?, se ? un arbitro che, insomma, vuole capire che ha sbagliato soltanto perch??. MOGGI Luciano : ?.siccome, siccome, siccome lui tra il primo ed il secondo tempo rientrato negli spogliatoi ha saputo che c?era un rigore grosso come una casa non dato?. UOMO : ?esatto, esatto, l? poteva?poteva?comunque ?compens? ed invece non lo ha voluto fa! MOGGI Luciano : ?hai capito?.hai capito! UOMO : ?questa ? a verit?! MOGGI Luciano : No, no,no, fermo! E? diverso, non compensava proprio niente, ci dava il nostro! UOMO : ? no, dai?.nel senso che compensava il suo errore! MOGGI Luciano : ..invece lui c?ha tolto, c?ha tolto, due volte il nostro!! UOMO : Certo! MOGGI Luciano : Poi ti raccomando gli assistenti, ?quell?altro DI MAURO, prima ha detto che era fuorigioco, poi prima, anzi, fallo di mano, poi fuorigioco, cio? non c?hanno capito un c**** nessuno!! UOMO : ?No, non hanno capito niente! Per? io ti dico di pi? che l?errore pi? grave ? quello del rigore. Perch? se lui segna il rigore, al secondo tempo, la vinci la partita! Mentre l?, tutto sommato, il goal di IBRAHIMOVIC, alla fine, probabilmente finisce pari. L? vi ha levato 3 punti! MOGGI Luciano : ?.ma almeno ti da quello che ti deve dare!! UOMO : ..e lo so, ti deve da il tuo! Questo si, so d?accordo! MOGGI Luciano : ma che fallo ?? Quello non era mica fallo? Ragazzi! UOMO : No, no, no, quello, no! MOGGI Luciano : ?di quei falli l? ne deve fischi? 200! UOMO : ?ma senn? devi d? rigore a lui tutte le volte che lo tirano cos?! Quello comunque ? un contrasto tra difensore ed attaccante che ce sta sempre. Allora se tu fischi sempre quelli l? allora glie devi da pure i rigori quando lo fanno a lui a danno suo, a danno di IBRAIMOVIC nell?area ?. MOGGI Luciano : ?fai?fai?fai?allora, guarda, ti pregherei di ..fai?fai un ragguaglio, guardati il rigore che ha dato l?anno scorso lui?lui, con un recupero di 6 minuti al MILAN e quello che non ha dato a noi? UOMO : Si! Esatto, il fallo di mano famoso, quello l?, infatti quello l? mo lo andiamo a pigli?, quello magari ce lo ritroviamo, va! Quello ? una cosa da ved?? MOGGI Luciano : ..tanto..tanto per esse in sintonia con le cose?. UOMO : ?si? MOGGI Luciano : ?comunque, domani sera glie faccio lev? la patente con l?obbligo di ridarle i danni entro 15 giorni , altrimenti viene arruolato nella Legione Straniera! UOMO : ?(il giornalista sorride).. addirittura, proprio ritiro della patente, non dei punti, insomma! MOGGI Luciano : ..no, no, ritiro della patente con l?obbligo di ridare i danni entro 15 giorni altrimenti ? affiliato alla Legione Straniera! UOMO : Comunque veramente ha sbagliato tanto, veramente?sul rigore veramente a me non mi ? piaciuto, perch? poi il rigore, effettivamente, come fai a non vederlo? Dai? MOGGI Luciano : ?ha sbagliato?ha sbagliato? ?Ha determinato il risultato!! UOMO : Ha determinato il risultato, quello s?! Quello si! OMISSIS : La conversazione continua commentando la prestazione di THURAM. Poi il giornalista gli chiede di potergli concedere alcune interviste telefoniche per la sua trasmissione odierna. Moggi esclude la possibilit? di far intervenire i giocatori che devono restare fuori dalle questioni arbitrali. Moggi dice che, al limite, pu? intervistare CAPELLO od addirittura lui stesso. Il giornalista esclude una sua intervista in quanto ? gi? stato intervistato la settimana precedente e non vuole esporsi alla critica di intervistare sempre le stesse persone. Dunque gli chiede di autorizzare CAPELLO a concedere l?intervista.? Solite note a contorno : 1.Avete anche voi riconosciuto che l?UOMO ? Enrico Varriale ? 2.Aaahhhh, Moggi parla anche con i giornalisti, aaaahhhh!!! 3.Avviso per i CC : anche l?UOMO sorride alla frase : ?ritiro della patente con l?obbligo di ridare i danni entro 15 giorni altrimenti ? affiliato alla Legione Straniera!?. E? una frase analoga all?altra : ?L?ho chiuso a chiave ed ho portato via le chiavi! Ora l?apriranno! Butteranno gi? la porta!?. O come l?altra : ?so entrato nello spogliatoio li ho fatti neri tutti quanti!! Poi li ho chiusi a chiave e volevo port? via le chiavi, ?me le hanno levate! Senn? le portavo via!?. Come si vede al Direttore piacciono, come chiamarle, le metafore : da queste, sembra a me, non si evince che i designatori sono succubi e gli arbitri sono vittime; mi sembra, sempre a me, abbastanza evidente che si evince che il Direttore ?, diciamo cos?, inalberato, o no ? Per Cesarone nostro e per il tenero Piero : l?arroganza manifestata dal Direttore in questa e in altre situazioni analoghe ricade nell?art.1 o nell?art.6 ? Se il Direttore si fosse presentato ai gradi di giudizio sportivo avreste fatto anche a lui la stessa proposta di De Santis : ?Se tu ammetti che le tue sfuriate erano indicative di accordi precedenti saltati, l?art.6 diventa art.1?. Pensate che vantaggio notevole per il Direttore : avrebbe ammesso che era elemento fondante della cupola, ma grazie alla buona condotta, agli sconti in camera di conciliazione e poi all?arbitrato, gli avrebbero decurtato la pena e avrebbe potuto gi? rientrare nel calcio come Direttore Generale della ?.. ( non specifico il nome per evitare che un giorno la Juve ci giochi contro e qualcuno mi chieda di fare le scuse alla squadra indicata ). 4.Potete constatare che, chiunque esso sia l?UOMO, questi ? d?accordo con il Direttore circa gli errori commessi dalla terna arbitrale. Si procede. ?Testo Integrale della telefonata prog. 154 del 07.11.04 ore 12.40 OMISSIS : Bruno, un giornalista, chiama Luciano. Commentano la partita della Juve a Reggio Calabria. In relazione all?arbitraggio dicono: BRUNO : ?ma guarda che ? paradossale perdere una partita come quella di ieri! MOGGI Luciano : A parte il fatto che abbiamo fatto tutto da noi, due autogol, abbiamo fatto una carambola, pe. che?per? l?arbitro ragazzi, c?ha messo?. BRUNO : ?ma che?come mai, ?allora io ti dico, il rigore, vedi con la mano che allarga ? MOGGI Luciano : ?ma lascia sta il rigore?tu?tu guardi il rigore, io guardo neppure tanto quello, io guardo il goal annullato ad IBRAHIMOVIC, il secondo, .. BRUNO : ..eh? MOGGI Luciano : ?quello ? il pi? grave di tutti!! BRUNO : ?si ma? MOGGI Luciano : ?quello pi? grave di tutti, perch? ha fischiato fallo di confusione, ? BRUNO : ?si, ha fischiato prima, non sa nemmeno che c**** ha fischiato. MOGGI Luciano : ?ha fischiato prima quando ? scivolato DE ROSA. BRUNO : ?eh. ? ma quell?altro, invece, sul terzo, quello l? secondo me non ha visto la deviazione di OLIVEIRA, era convinto che l?avesse presa col braccio! MOGGI Luciano : ?Lui?ma io non. .. so andato negli spogliatoi ho fatto un casino che la met? bastava! Una volta ha detto fallo di mano, un a volta ?una volta ha detto fuorigioco, non sapevano neppure loro quello che dicevano! BRUNO : ??, ma difatti vedi che ? rimasto l??. MOGGI Luciano : ?e COPELLI sul rigore te..te lo raccomando!!...Oh, ?poi, io guarda do per scontato che l?arbitro non l?abbia visto, lo voglio da per scontato, ?COPELLI non pu? non vederlo, a parte che lo vede anche l?arbitro, c?aveva tutto il campo possibile, no?..Diamolo per scontato! Poi dopo , tra il primo ed il secondo tempo l?arbitro ? venuto a conoscenza di non aver dato un rigore scandaloso, no? E? venuto a conoscenza, no? BRUNO : Eh? bh? ? chiaro! MOGGI Luciano : Per tutto?per tutta?per tutta sua tranquillit? ha cominciato a fischi?, se c?? vantaggio nostro, a met? campo, oh? cosa che io facevo da ragazzino, e poi nell?azione che risolvevano il problema, tipo quella di IBRAHIMOVIC, ti ferma nel momento in cui ci poteva essere una conclusione positiva per la Juventus. Questo denota la volont? del soggetto! BRUNO: Ma allora come c**** ? sta storia? MOGGI Luciano : Ah, non lo so! Non lo so d?! Non te lo so d? ma sicuramente adesso loro ne pagheranno le conseguenze. Su questo lo so! Ne so sicuro! Adesso si ferma, tranquillamente, PAPARESTA, per un po di settimane, e ..COPE..?ehm?DI MAURO gi? ai tempi dell?Atalanta, quando lui gli fece fa i due gol in fuorigioco di 20 metri, gli feci prende 6 mesi, ora ne prender? altrettanti; E COPELLI idem! ?.ma ci mancherebbe altro! Io faccio i sacrifici per far la squadra e me la faccio rovin? da loro?...Ah?no, non va bene! Non va bene proprio per niente, guarda! Io, su tutto quello ?allora, io posso passare per imbecille quando mi fa comodo, ma quando mi ci vogliono far pass? gli altri, no, no! Non va bene! Non va bene per niente caro! OMISSIS : Continuano a commentare la partita di Monaco ed ironizzano sul fatto che poi, di fatto, la Juve passa sempre come una squadra che ruba proprio grazie agli arbitraggi. Poi Bruno gli chiede cosa possa riportare integralmente delle sue dichiarazioni. Al proposito Luciano, dice: MOGGI Luciano : ?io ieri sera ho fatto due dichiarazioni una sul collaboratore dell?arbitro ?e quella non va messa, ed una alla squadra : tranquilli, oggi abbiamo dimostrato di essere forti! Quindi non ci sono problemi di sorta, non ? colpa vostra, ne dovete tenere un alibi perch? magari non ci ? stato dato un rigore od annullato qualche goal in pi?, questo non ? un alibi per voi, l?alibi per voi ? la prova che voi avete dato in mezzo al campo che per me ? una cosa molto, molto buona! Questo ? quello che ho detto io. BRUNO : Vabb?! Poi l?arbitro, dopo le faccio io le considerazioni! MOGGI Luciano : ?questo lo puoi mette tranquillamente sotto questo profilo. OMISSIS : ?(Moggi precisa ulteriormente il discorso fatto alla squadra per caricarli nel dopo partita, assolvendola da qualsiasi colpa, dicendo di aver concesso un giorno libero come premio ai giocatori per il loro alto rendimento. Poi si salutano )? Interessante anche quest?altra telefonata, no ? 1.Avete capito chi ? Bruno ? Pizzul, forse ?!? 2.A parte la solita discussione sulla partita, secondo me vale la pena segnalare : ?Io faccio i sacrifici per far la squadra e me la faccio rovin? da loro?...Ah?no, non va bene! Non va bene proprio per niente, guarda! Io, su tutto quello ?allora, io posso passare per imbecille quando mi fa comodo, ma quando mi ci vogliono far pass? gli altri, no, no! Non va bene! Non va bene per niente caro!? Questa frase pu? chiaramente sembrare eccessiva e, al solito, arrogante. Va, per?, raccordata con la telefonata successiva fra il Direttore e l?AD dove, vedremo, loro nutrono forti dubbi su tutti e tre i componenti la terna arbitrale. Come temevano un po? tutti, Lanese, Pairetto e, per quanto non abbiamo avuto modo di sentire intercettazioni, Bergamo, il Direttore far? il diavolo a quattro : protester? in maniera veemente facendo ottenere, come dice lui, le sospensioni. Abbiamo per? visto in Lazio-Brescia che Tombolini per un errore analogo, un rigore mancato, becca la stessa sospensione di Paparesta : perch? nel caso di Paparesta ? da considerarsi attuazione dei mezzi della cupola e nel caso di Tombolini consueta valutazione di errore tecnico ? 3.Ed inoltre : ?Quindi non ci sono problemi di sorta, non ? colpa vostra, ne dovete tenere un alibi perch? magari non ci ? stato dato un rigore od annullato qualche goal in pi?, questo non ? un alibi per voi, l?alibi per voi ? la prova che voi avete dato in mezzo al campo che per me ? una cosa molto, molto buona!? Era in questa frase, cari interisti, la differenza fra noi e voi : il Direttore si premura di dire che la prestazione gli ? piaciuta e di non assumere come alibi gli errori degli arbitri. Se foste stati voi, avreste perso a Reggio per gli arbitri, ci avreste visto le trame dietro e avreste cominciato a fare quello che vi riesce meglio e di pi? : spargere veleni. Punto, mi sono lasciato andare, capita ogni tanto : mi sono, improvvisamente, ricordato delle parole dell?attuale mentore juventino che si duole se urto l?altrui sensibilit?, specie se questa ? nerazzura. Scusate non volevo : interpretando il pensiero di pi? di qualche componente dell?attuale cda, voi, cari interisti, non vincevate, scusate, non riuscivate a vincere perch? noi imbrogliavamo e su questo non vi ? dubbio alcuno : la granitica certezza dell?onest? : sono schiacciato da cotanta manifestazione cristallina di come ci si dovrebbe comportare : grazie, veramente grazie, della lezione che avete dato, grazie. Sono finite le telefonate dei giornalisti ?!? ?Testo integrale della telefontata prog. 155 del 07.11.04 ore 12.53 OMISSIS : Vittorio chiama Luciano. Vittorio ? un giornalista e fa alcune domande a MOGGI sull?arbitraggio di ieri. VITTORIO : ?.voi farete qualcosa a?.sull?arbitro,?.direte qualcosa ancora o?o..no? MOGGI Luciano : Noi?.noi non dobbiamo fare niente, Vittorio ?.ehm?lo far? chi ? preposto! VITTORIO : ?no, no, perch? mi pare?. MOGGI Luciano : ?.noi non abbiamo mica titolo a fare?. Sull?arbitro! VITTORIO : ?..cio?, no, sicc?siccome l?hanno visto tutti quello che ? successo,?ehm.. MOGGI Luciano : ?apposta! Allora chi ? preposto, avr? visto quello che ? successo e si comporter? di conseguenza. Noi non muoviamo mezza riga! OMISSIS : Continuano a parlare della partita e poi MOGGI gli riferisce il tenore delle dichiarazioni fatte alla squadra dopo la partita che, per il comportamento avuto ? stata anche premiata con un giorno di permesso. Moggi gli chiede di non caricare ed addebitargli in alcun modo il discorso sugli arbitri. A tal proposito VITTORIO cerca di scuotere Moggi sul comportamento da signori che la Juve sembra voglia adottare: VITTORIO : ?.io ti sto dicendo, siccome ? stata una cosa clamorosa, ti dico, ehm, ogni tanto ?far sempre la figura dei signori, poi, come ha detto una volta DEL PIERO: ?Bon, bon, bon passi per coion, eh? MOGGI Luciano : ?sta attento, per? te lo dico?. te lo dico cos??non mi fa scherzi perch?? VITTORIO: ?no, no? MOGGI Luciano : ?ufficialmente facciamo la figura dei signori, poi gli faccio un c**o che se lo ricordano fino a che campano tutti e tre? VITTORIO : ?.ehm, no, perch? sai, a forza di parl? cos?, sai?. MOGGI Luciano : ?.no, voglio dire ?.voglio dire, ufficialmente ? cos? poi dopo sul c**o?. inc? osserva? osserva, quando li rivedrai uno arbitrare e gli altri far gli assistenti! VITTORIO : ?..(Vittorio sorride)?. Volevo ?..volevo chiederti due cose e poi ti lascio andare, la prima?.. MOGGI Luciano : ?per?, queste cose qui, dimenticati che te le ho dette, eh ? OMISSIS: (? Vittorio, dice di non preoccuparsi e poi continua l?intervista chiedendogli di Del Piero e del turn ?over )? Bene, bene : 1.Avete capito chi ? Vittorio ? 2.? ?ufficialmente facciamo la figura dei signori, poi gli faccio un c**o che se lo ricordano fino a che campano tutti e tre?? ?veramente siamo riusciti a fare la figura dei signori ?? E? sicuro il Direttore che le altre squadre abbiano avuto la stessa percezione ? 3.Si fa notare che anche Vittorio insiste per farsi sentire a chi di dovere e quanto alla fine il Direttore ?vuota il sacco?, lui sorride?dove sono, ora che il Direttore ? caduto in disgrazia, tutti questi personaggi ? Non fraintendemi, non mi sarei aspettato che ne avrebbero preso le difese, no, questo no. Ma, possibile che non ci sia in giro un, dico un giornalista sgombro di parteggiamenti e con palle sufficienti a cercare di dire pane al pane e vino al vino ? Dobbiamo continuare a pensare che il calcio era un ambiente di educande, dove svolazzavano felici e garruli alcuni, altri ne avrebbero voluto seguire le traiettorie e altri invece portavano avanti il petto tronfi della loro lealt? ? Sono dello stesso parere di Vittorio ( sar? mai lui ? ) Feltri che in suo editoriale definisce l?ambientino che viene fuori da calciopoli il solito porcilaio italiano. Gi? : perch? dunque scannare un solo verro ? I Bronzi di Riace - 4 Continua
  21. I Bronzi di Riace - 3 Buongiorno, siamo a domenica 7 novembre 2004. La situazione ? : -Giraudo e la squadra sono tornati nella notte a Torino -Moggi ? volato nella notte a Napoli -Ovviamente la domenica mattina, Paparesta non trova nessuno all?aeroporto di Reggio Calabria. E sappiamo pure che per tornare a Bari far? scalo a Roma : se pensate che per tornare a casa il bel Gianluca fa il giro del mondo vuol dire che non conoscete, nell?ordine, la A3, la SS106 e qui, e solo qui, il bel Gianluca pu? scegliere fra la SS100 e la A14 : forse ha avuto ragione ad usare l?aereo, vero ? Procediamo con il racconto dei CC : ?Alle ore 10,12 sull?utenza 335/64... in uso a BERGAMO Paolo, quindi il giorno successivo allo svolgimento dell?incontro Reggina-Juventus, vi ? un tentativo di chiamata da parte dell?utenza 335/54.... in uso a MOGGI Luciano.? In pieno stile benemerito, anche un tentativo di chiamata va menzionato perch? ? indicativo di ?.e poi di?e anche di questo?.e di quest?altro?. Ma a mezzogiorno ( ?di fuoco!! ) c?? il momento topico : l?unica telefonata ( ?conosciuta o ascoltata, beninteso! ) fra il Direttore e un arbitro. ?Testo Integrale della telefonata prog. 150 del 07.11.04 ore 12.06 OMISSIS : S. chiama Luciano. Parlano delle condizioni atmosferiche delle rispettive citt?. Luciano si trova a Napoli, mentre S. ? a Torino. Luciano racconta del volo fatto sotto una forte perturbazione atmosferica. Mentre stanno parlando Luciano riceve una chiamata su altra utenza a sua disposizione e si sente quanto segue: MOGGI Luciano : Aspetta un attimo?aspetta. ?Pronto? ( fonia interlocutore non disponibile) ?. Ma che hai pure il coraggio di chiamarmi? ( fonia interlocutore non disponibile)?. A GIANLU?, stavolta guarda ? l?ultima volta, guarda, mi dispiace non..?. ( fonia interlocutore non disponibile) ?che cosa devi fare? Guarda, io ho visto in te, mica sul rigore, sai? Sul rigore ??? quel bastardo di COPELLI,?ma tu, ieri, ( fonia interlocutore non disponibile)?tu ieri, tu, ieri, mi sei stato?mi sei rimasto pi? antipatico quando hai fermato, quando hai fatto il fallo su?su IBRAHIMOVIC che poi ha segnato il goal! Cos? hai evitato tutti i problemi possibili!! Quello ? pi? grave del rigore!! Perch? s?? visto la volont? tua!... Comunque, guarda, io non ho voglia ?.non ho voglia di parlarti, basta!! (Luciano interrompe bruscamente la conversazione col suo interlocutore chiudendogli il telefono in faccia. Poi si rivolge nuovamente all?originaria interlocutrice) Pronto? S. : Ehm??. (S. sorride per quanto ha avuto modo di ascoltare indirettamente) OMISSIS : Luciano e S. continuano a parlare dei problemi personali e di salute di S. Poi Luciano riceve un?altra telefonata su altra utenza a sua disposizione e si sente quanto segue: MOGGI Luciano : Aspetta un attimo, pronto??Dimmi? ( fonia interlocutore non disponibile) ?gli ho chiuso il telefono in faccia! Per me PAPARESTA ? uno str****!! E gli ho detto pure: c?hai il coraggio di parlarmi? E gli ho spiegato che mi ? rimasto pi? antipatico quando non?.ha fischiato il fallo di IBRAHIMOVIC che non sul rigore. Eh?. ( fonia interlocutore non disponibile) Tu adesso parla almeno con PAOLO, ?almeno con Paolo e poi tieni i rapporti te! Ora io questo qui lo tengo a distanza. Intanto lo faccio ferm? 3-4 settimane!! ?. ( fonia interlocutore non disponibile) ?Vabbu?!! Ciao! (Luciano chiude la conversazione col suo interlocutore. Poi si rivolge nuovamente all?originaria interlocutrice) OMISSIS : Luciano e S. continuano a parlare dei problemi personali e di salute di S. Luciano gli consiglia di non sottoporsi alle cure dentistiche previste per l?indomani e gli sconsiglia di fare viaggi aerei. Luciano gli consiglia di fare alcune analisi specialistiche.? Alla luce delle nuove, questa telefonata si rivela molto interessante. Ci dobbiamo, infatti, chiedere se le due telefonate che riceve il Direttore sono su numeri in chiaro ma non oggetto di intercettazione oppure se le due chiamate sono su sim svizzere come dicono i CC. Ipotizziamo che siano su sim svizzere : cosa possiamo arguire ? 1.Quella di Paparesta ? una delle 8 ( otto ) telefonate fra l?arbitro e il Direttore. Sul tabellino dei CC, il periodo preso in considerazione va dal 02/11/04 al 08/11/04 : c?? da presumere, dato il tono, sia anche l?ultima delle otto. Ora, l?ipotesi che fanno i CC ? che queste chiamate sono servite ad ?aggiustare? la partita : a parte i risultati conseguiti, se nelle precedenti sette chiamate il Direttore e Paparesta si fossero messi d?accordo, dovrebbe essere questo il modo di chiarirsi ? Osservate ancora che, per quanto sappiamo dalle dichiarazioni rese all?Ufficio Indagini, Paparesta lo chiama per chiarire l?episodio dello spogliatoio, ma non ? di questo che si parla : sar? l?irruenza del Direttore, ma si parla solo degli episodi in partita e il telefono glielo chiude il Direttore senza alcun accenno ai presunti ?accordi? pregressi. 2.Leggete bene la trascrizione della seconda telefonata : guardate come comincia : "Dimmi...?gli ho chiuso il telefono in faccia! Per me PAPARESTA ? uno str****!!" Ma, allora chi lo chiama sa che lo ha chiamato Paparesta Come ? possibile ? Ha appena finito di parlare con Paparesta : CC, sicuro che la trascrizione ? corretta ? 3.Comunque, di chi ? la seconda telefonata? Non di Giraudo : da una lettura veloce dei tabellini, su 21+45 ( ?finora! ) sim straniere il Direttore non pensa di darne una all?Amministratore Delegato : eppure sia Cesarone nostro che il tenero Piero adducono che, almeno fra loro due, la cupola la fanno : occorre potere di firma, e tirano dentro Giraudo per i capelli : sar? per motivi come questo che hanno qualche piccola difficolt? all?arbitrato ? Sapete che comincio a pensare che si siano dimenticati di dover produrre una qualsivoglia sentenza ? D?altronde chi se ne accorge ? Noi, sul forum, segnamo i giorni come i carcerati, sulla stampa ( ?!? ) nessun accenno, l?argomento non interessa : in pochissimi hanno riportato le dichiarazioni di De Santis ma avete visto come le hanno riportate ? Hanno focalizzato sul fatto che il ?mito? lo chiamasse in modo tale da poter scrivere ( ?!? ) che De Santis avrebbe dovuto chiedere scusa, pena l?accusa di violata santit?. Per me, le cose pi? gravi che dice De Santis sono due : a.Ho dato i tabulati a Borrelli da tempo b.La storiaccia dell?avvocato della Federazione in camera di conciliazione Perch?, supporters degli onesti, non avete riportato sulla vostra carta da imballaggio queste dichiarazioni ? Pensate che De Santis farneticasse ? Ricordatevi che il documento ACIP lo ha ricevuto anche lui ed essendo lui un poliziotto sa benissimo che qualunque cosa lui dica, questa potr? essergli usata contro. Pensate che De Santis ? come Moggi ? Pensate che De Santis sia veramente il capo della combriccola romana ? Perch? riportate, quando lo fate, solo le notizie che piacciono a voi ? Avete paura che si possano dire cose diverse da quelle per le quali, precipitosamente, anche voi vi siete battuti ? Pensate che di riflesso possiate venire additati come superficiali o, nel peggiore dei casi, di parte ? Perch? non vi rendete conto che procedendo cos? non fate altro che confermarci che siete, nella migliore delle ipotesi, come le barche, andate dove vi porta il vento ( e, in questo momento, ? maestrale ) ? Torniamo a noi, che ? meglio. Dunque, abbiamo escluso Giraudo. Chi ? allora ? Saremmo portati a pensare Fabiani, giusto ? Ma dal tabellino dei CC non risultano chiamate verso Fabiani. Le altre telefonate sono : 22 verso Bergamo e ben 32 verso Pairetto. Essendo che il Direttore chiede di chiamare ?Paolo?, per esclusione ? Pairetto : per il tono usato dal Direttore ? poco credibile : e chi ? allora ? CC, controllate bene nelle sim slovene, forse la chiamata ? l?... La cosa incredibile ? che, data la frequenza con cui il Direttore si sente con ?Paolo?, date le abitudini a chiamarsi anche a notte fonda ( vero, Piero ? ), il Direttore alle 12.00 del giorno dopo la partita ancora non ? riuscito a rintracciare ?Paolo?. 4.Ai giornali che pubblicano i tabellini dei CC per dimostrare che il Direttore ha truccato 106/107 ( mettetevi d?accordo? ) partite : perch? pubblicate solo Juve-Milan o Roma-Juve ? Per caso lo fate apposta ? Per caso volete raggiungere l?obiettivo di aizzarci contro milanisti e romanisti, dato che ora gli onesti, avendo raggiunto l?ambitissimo obiettivo, ci porgono il ramoscello d?ulivo ? Per caso volete fare un ennesimo assist all?angelo vindice, giustiziere implacabile solo in presenza di indignazione mediatica ? Sicuramente no : semplicemente Juve-Milan e Roma-Juve vengono prima di Reggina-Juve in ordine alfabetico, ? vero ? Fino all?ora di pranzo, il Direttore ricever? altre tre telefonate e durante il pranzo la telefonata con Giraudo in chiaro, non meritevole di sim svizzere o di Vaduz. Di passaggio posso far notare una cosa ? Ma a Bettega un cellulare non glielo hanno comprato ? Nemmeno a dargli uno riciclato dalle 1000, 10.000, 100.000 telefonate del Direttore ? I Bronzi di Riace - 3 Continua
  22. Ottima osservazione, cla78! Tu giustamente hai notato che, secondo Paparesta, lui chiama la societ? per farsi passare il sig. Moggi. Abbiamo invece visto che Moggi non ? in societ? ( ? a Napoli ) e sta parlando con S. Quindi squilla qualcos'altro : se ? la societ? ( per passargli Paparesta ) possiamo presumere che lo faccia in chiaro ( e allora perch? non c'? l'intercettazione ); se ? direttamente Paparesta, allora non ha propriamente detto il vero all'Ufficio Indagini : forse temeva che la sua situazione potesse peggiorare dichiarando che aveva chiamato Moggi direttamente. A tal proposito posso fare una domandina piccola piccola ? Dobbiamo continuare a pensare che il mondo calcistico era un mondo di educande, dove ognuno si trovava dentro la propria funzione ed era chiuso ermeticamente in questa o ? pi? ragionevole partire dalle affermazioni di De Santis che dice che nel giro ci si conosceva tutti e ci si sentiva tutti ? Anche la Juventus, come le altre squadre, ha l'obbligo dell'art.65 NOIF, cio? un dirigente che faccia da assistente agli arbitri : quindi, la Juve, come le altre squadre, ci deve parlare con gli arbitri per fornire assistenza ( a proposito : chi era l'assistente agli arbitri della Juve nel periodo preso in considerazione ? ). Basta scandalizzarsi al solo udire che un arbitro sentiva Tizio, Caio e Sempronio ( nomi non ne ho fatti per evitare che qualcuno mi obblighi a chiedere scusa a qualcun altro ). Non credete che la cosa pi? importante sia cercare di capire se dentro quelle telefonate ci siano effettivamente gli estremi per illecito sportivo ? Come dice Bergamo, come dice De Santis e, man mano che andremo avanti in questa faccenda, come diranno altri personaggi ancora, chi pi? chi meno si parlava a destra e a manca. Ma questo ? un momentaccio : basta riconoscere che effettivamente ci si sentiva per, italicamente, pensare : "e, allora, chiss? cosa vi dicevate!". Forse ? per questo che il Direttore non vulcanizza come De Santis : se solo affermasse che lui con qualche arbitro si sentiva, sarebbe la "prova definitiva". La Procura di Napoli apre una nuova inchiesta, senza aspettare i rinvii a giudizio di questa in corso : io gentilmente vorrei sapere se abbiamo chiesto le partite agli arbitri o meno; vorrei sapere se la Procura di Napoli ha agli atti una dichiarazione di qualsivoglia arbitro che ammette che il Direttore gli ha chiesto la gara. Beatrice, Naldi : mi piacerebbe saperlo e credo che tutta l'Italia non gazzettata lo vorrebbe sapere : non mi ? sufficiente sapere che siamo colpevoli per induzione : le partite le abbiamo chieste o no ? Troverai molto interessante, allora, l'intercettazione fra Moggi e Giraudo del 7/11 alle ore 13.13 : la proporr? integrale non appena si arriver? a quell'ora. Sempre Forza Juve
  23. I Bronzi di Riace - 2 Chiarito ( ?!? ) cosa ? successo negli spogliatoi della Reggina, passiamo ad origliare le telefonate successive. Cronologicamente la prima telefonata che abbiamo ? quella fra il presidente AIA, Tullio Lanese, e l?osservatore arbitrale, Pietro Ingargiola. Sono entrambi siciliani, e il loro lessico ne risente, come vedremo. Vi ricordo che Pietro Ingargiola era presente negli spogliatoi con Paparesta & C. per cui avremo le parole di un altro, diciamo cos?, testimone. ?Testo Integrale della telefonata prog. 907 del 06.11.04 ore 22.57 TULLIO : Pietro? PIETRO : Ti ho chiamato, perch? non mi rispondi?? TULLIO : No, cumpare? avevo lasciato perch? mi stavo interessando alla partita? perch? un bordello c??, vero?? PIETRO : Cump?, quello che ho visto io in vita mia non l?ho mai vista una cosa del genere, cio? entrano Moggi e Giraudo ?. Moggi lo minaccia col dito, col dito agli occhi TULLIO : A te??? PIETRO : No a me.. a COPELLI? TULLIO : A Copelli, quello che non gli ha dato il rigore? PIETRO : Gli ha detto che ? scandaloso? come ? scandaloso ?.. il rigore TULLIO : Si, si, si? PIETRO : Poi gli hanno detto di non rompere i ??. TULLIO : Aspetta, aspetta, quanto mi vedo quest?altra cosa e ti richiamo, aspetta e ti richiamo io?..? Notiamo un po? di cose : 1.Nel testo dei CC, Lanese e Ingargiola, nella trascrizione della telefonata, sono indicati come sopra, con i nomi, mah!! 2.Sono quasi le 23,00 per cui possiamo anche ipotizzare quanto ? durato l?ambaradan 3.Lanese chiude la telefonata perch? vuole vedere la moviola : lo richiamer? pi? tardi. Ed ecco che arriva la prima telefonata per il Direttore : a chiamarlo ? S.G. indicata dai CC come ?legata ad un rapporto sentimentale con il MOGGI? : ?anvedi er Direttore? ?Testo Integrale della telefonata prog. 137 del 06.11.04 ore 23.06 OMISSIS : S. chiama Luciano. Parlano della partita della JUVE. In proposito i due dicono: MOGGI Luciano : ?no,no,?.guarda,?? una?.?una cosa?. due gol annullati?un rigore? inc?scandaloso!! ?.. S. : ?si?si?si?l?ho visto, l?ho visto?? uno scandalo, comunque?.. MOGGI Luciano : ?Ho chiuso l?arbitro nella spogliatoio e mi so portato le?le chiavi in aeroporto. S. : ?vabb?! Figurati! MOGGI Luciano : No, no, vero?? vero! S. : ?ahm?.emb??. MOGGI Luciano : ?L?ho chiuso a chiave ed ho portato via le chiavi! Ora l?apriranno!Butteranno gi? la porta! S. : Ma che vergogna!! MOGGI Luciano : E? una cosa?inc? S. : ?si ? peccato, perch? ?anche perch? erano tre punti che potevamo vincere e portarci a casa direttamente! MOGGI Luciano : Vabb?!! OMISSIS: Si salutano. S. dice che sta per andare a dormire. Luciano dice di essere diretto in aeroporto per tornare a casa? Anche qui un paio di cosette : 1.Direttore, Direttore, pavoneggiarsi come un qualunque scolaretto alle prime cotte? 2.Notate il commento di S. : ??vabb?! Figurati!? Quasi come se fossero d?accordo, tocca ora al duo Tullio-Pietro. ?Testo Integrale della telefonata prog. 948 del 06.11.04 ore 23.23 TULLIO : Pronto? PIETRO : Come ? finita?? TULLIO : Pietro, ti ho chiamato un sacco di volte? niente il rigore ? netto? PIETRO : Si gliel?ho detto?io devo fare? TULLIO : Ma netto, no, no, nettissimo compare, proprio non c?? nemmeno da discutere, poi l?assistente? e l? l?assistente lo doveva aiutare ? PIETRO : E gliel?ho detto? TULLIO : Ne avevamo parlato, ti ricordi, nell?intervallo?e poi sul goal che loro hanno annullato alla fine, che lui ha detto che era fallo di mano? non ? vero? PIETRO : E? fuori gioco? TULLIO : Bravo, c?? fuori gioco e nun caperu un cazzu tutti due? PIETRO : Comp?, m?ha fare internazionale tu a mia? TULLIO : Loro due, non hanno capito un c****? PIETRO : Esatto, esatto, esatto?.io gliel?ho detto? TULLIO : Nessuno dei due, uno segnala fallo di mano, quello glielo fa annullare e poi in televisione si vede che ? fuori gioco, il fallo di mano ? inesistente? PIETRO : E io gliel?ho detto, ed ? venuto pure fuori gli ho detto: senti, io il fallo di mano?. TULLIO : E poi la gamba tesa compare, la gamba tesa a fine partita? cio? dieci minuti prima che finisse, quando il giocatore della Reggina si era fermato pure, al limite dell?area su Emerson, l?hai vista??? PIETRO : Si, ci vuole?. TULLIO : Una gamba tesa bestiale, bestiale a? non mi sono piaciuti a, non mi sono piaciuti? PIETRO : No, neanche a me, io gliel?ho detto: la gara, la gara era dura, la gara era, per? tu non puoi? c?era uno che non potevo vederlo, m?ha detto? tu non potevi vederlo, ma non ? che eri dall?altra parte, tu eri al limite dell?area di rigore? poi ti dico comp?? tutto che?. TULLIO : Si, si sente un c**** e mezzo chiss?? PIETRO : Madonna mia? gente, gente, gente martire sei? m*****a comp? io, io, le cose gliele ? TULLIO : Sono montati, sono montati? pure stu Copelli.. ma chi ha fatto ste con? PIETRO : Ahhh?. Copelli, guarda non ne parlare, non ci si pu? parlare con Copelli? TULLIO : Quello ? un montato di me**a?. Si, si.. PIETRO : Non ci si pu? parlare? e pure ci dissi, tu poi, puoi giudicare come vuoi, io ti dico che purtroppo era dietro di te e io ti dico che il fallo? gli ho disegnato la cosa, con tre persone.. e nemmeno mi diete ?. TULLIO : Nemmeno,. Nemmeno il fuori gioco ci sbandierau supra u goal annullato? PIETRO : Queste cose nun vanno?. Da Pairetto come su combinato? TULLIO : Io mi so sentito ora? PIETRO : E?.. perch? io poco fa? mi ha chiamato lui? TULLIO : S?era incazzato, perch? dice m*****a guarda come si fa a non dare quel rigore, ora succeder?? faranno un casino? PIETRO : Cump?, quello che fice? che fice cosa qua Moggi comunque nun? TULLIO : Ma che ha fatto??? PIETRO : E? venuto nello spogliatoio, con il dito puntato a gridare, lui e Giraudo, e a dirgli al guardalinee: tu sei scandaloso come ? scandaloso il rigore che non hai dato. A Paparesta gli ha detto: con te non abbiamo fortuna, almeno tu sei quello di sempre? cio? a minacciarli la dentro? io gli ho detto a lui: ma tu di queste cose ? dice: acqua in bocca, mi fa, acqua in bocca per tutti? ripeto a me nun me ne frega niente, io non ho visto e non ho sentito, sono cose vostre? TULLIO : Problemi vostri sono.. ? logico, io non c?ero? io non c?ero? PIETRO : Ma quello che gli ha detto Giraudo e Moggi, mio compare?. TULLIO : Per il rigore hanno ragione a? ora dico, ma non lo devono fare, tu lo scrivi e finisce? ma chisti nun scrivenu un c**** pecch? si scantano (hanno paura)? PIETRO : No ma io lo scrivo ora comp?, ci scrivo? li verbalizzo? TULLIO : Ma no, di Moggi e Giraudo no compare? PIETRO : No, non mi? no, no, ma che scherzi, no, no, no, non ho visto e non ho fatto niente, io mi sono andato? quando questi sono andati a minacciare io sono andato dentro il bagno?. TULLIO : Bravo, bravo, bravo?. PIETRO : No, nella maniera pi? assoluta? lo sai che hanno fatto pure, per il fatto che gli ho detto io queste cose? prima avevamo detto: sai ce ne andiamo a cena qua e dico al ? appena gli ho detto queste cose? purtroppo ? sembrava il primo maggio, possibile mai 300 persone ?. Si? dice: ma tu lo sai Reggio Calabria com??? ma dice qua in Calabria siamo? TULLIO : A me non mi interessa, ? PIETRO : Dice che quello ci ha mandato a fare in c**o come mentre parlava con te, si ? girato, si ? girato e se n?? andato in panchina mandandolo a fare in c**o, ma lo vuoi richiamare, perch? tu sei Paparesta, non sei un agnellino, con la tua personalit?, se tu ci vai la sotto a chillo ce lo devi fare cacare, perch? tu ti chiami Paparesta, ora dissi, ma vedi tutto quello che ? avvenuto? dice: sai, io non sono d?accordo, va bene, se non sei d?accordo, non sei d?accordo?. Si? .. TULLIO : (IN SOTTOFONDO: aspetta Pietro? ci procuri i biglietti per? ) Pietruzzo PIETRO : Apposta? ti dicevo, avevamo detto sai arrivato qua? invece appena gli ho detto tutte queste cose, mi hanno salutato e se ne sono andati? TULLIO : Si, si, m?immagino, m?immagino PIETRO : Ti dico, tutti arrabbiati? TULLIO : Sono da quattro soldi, compare, sunnu picciriddi chissi, no i co*****i non ce li hanno capisci? PIETRO : E lo so?. TULLIO : Fai ?luned?, fai quello che devi fare? PIETRO : Ma io domani, domani poi ti chiamo e ti dico, come m?? venuto impostato lo ? TULLIO : Si, si, si, si, e senti? stu ragazzo si ? montato, stu ragazzo si ? muntato e mi dispiace? PIETRO : Ti dico montato che tu non hai idea, montato prima mi aveva detto, parliamo, ne parliamo li al ristorante, ne parliamo dopo e dice parliamo qua, perch? lui furbo, dice poi questo pensa tante cose, parla con tante persone e dopo dice dimmelo subito cos??ma io avevo tutto appuntato? ti ho detto tutto, me ne sto andando e mi vado a prendere la Caronte ?. TULLIO : Va bene gioia? PIETRO : Ok, Tulli? ci sentiamo ? ciao. TULLIO : Un abbraccio.. PIETRO : Ciao, ciao? Solite note : 1.Questa telefonata ? famosa soprattutto per la parte in cui Lanese dice ad Ingargiola di non scrivere nulla nel referto del trambusto negli spogliatoi. Ovviamente, l?interpretazione della telefonate ? influenzata dal campanile dal quale si proviene. Poich? noi arriviamo da quello bianco e nero, l?interpretazione ? quella che Lanese non vuole avere rogne. D?altro canto, riporta il parere di Pairetto, col quale si ? sentito prima ( ?e dov?? questa telefonata ?? ), che, convenendo che la Juve ha ragione sugli episodi, si dice scocciato della reazione, prevedibile, che avranno Moggi e Giraudo. Chi proviene da altro campanile ? libero di pensare ci? che vuole? 2.Si noti che Lanese e Ingargiola concordano con la valutazione della prestazione dei tre : pessima! 3.Si noti che Lanese e Ingargiola concordano con il pensare che Paparesta ? un montato, anzi come si dice dalle loro parti, si sente un caxxo e mezzo! 4.Si noti che Lanese e Ingargiola concordano nel ritenere Copelli un montato di mexda. 5.Ingargiola fa notare che qualcuno in campo a mandato a quel paese Paparesta e lui non ha reagito; e questo Ingargiola glielo ha fatto notare. 6.Paparesta giustifica la mancata menzione nel referto di quanto successo nello spogliatoio con il non complicarsi la vita. Ingargiola pensa che si ?scantano?, non c?hanno gli attributi. 7.Si noti che Paparesta ha smentito, come abbiamo letto nella precedente puntata, di aver detto ?Acqua in bocca? 8.Ingargiola gli dice quello che pensa e loro, che prima l?avevano invitato a cena, si dileguano Si chiude con l?ultima telefonata della serate o, meglio, della nottata. ?Testo Integrale della telefonata prog. 140 del 06.11.04 ore 23.34 MOGGI Luciano : Pronto? TONY : Allora, abbiamo accontentato un po d?Italia stasera, no? MOGGI Luciano : ?c?hanno?no, ..no, ma c?hanno giustiziato?quello che penso? TONY : ?.appunto!...No, dico, i guardalinee?. MOGGI Luciano : ?e quel pezzo di me**a di DI MAURO rag??.ma poi l?arbitro,?l?arbitro che ha annullato il gol di IBRAHIMOVIC che?. TONY : ?il primo?il primo che era regolare! Ancora il secondo, cos?, cos?, ma il primo era regolarissimo. MOGGI Luciano : ?ma?ma il secondo lo sai che ha detto?il?DI MAURO, prima ha detto che era fallo di mano e poi fuorigioco! Pensa te! Non ha alzato la bandierina per niente!...Vergognoso, guarda! TONY : Guarda, io quando ho visto l?episodio del?che ? rimasto dov?era, ho detto questo non da il goal! Questo non da il goal! Perch? ? rimasto dov?era, hai capito? Per? non s?? assunto la responsabilit?! MOGGI Luciano : No, lui non sapeva quello che faceva! TONY : No, sapeva quello che doveva fare!! MOGGI Luciano : ?.So entrato?so entrato nello spogliatoio li ho fatti neri tutti quanti!! Poi li ho chiusi a chiave e volevo port? via le chiavi, ?me le hanno levate! Senn? le portavo via! TONY : Vabb?! Ma tanto, posso dirti una cosa, domani vince la Roma a Milano! MOGGI Luciano : Si?no.., ma a parte quello ? il modo in cui ci hanno fatto perde! OMISSIS : Continuano a parlare della situazione del campionato e della situazione di classifica attuale che comunque vede la Juventus al comando. TONY : ?.se fossi in te direi: avete visto che la Juventus non ha in mano ne gli arbitri ne i guardialinee!! MOGGI Luciano : ?(Luciano sorride)?no, no, ne ? la dimostrazione! TONY : ?E questo?che devi d?!! MOGGI Luciano : Ma non c?? bisogno di dirlo, tanto le persone di buon senso? TONY : ?vabbu??inc.. MOGGI Luciano : ?ma il bello che ci chiamano ladri, a noi? TONY : sii, ma ? chiaro! Tu, guarda ?.ahm?Luciano, stamattina, sul mio giornale, c?? un pezzo di quel pezzo di me**a di Ordine, in cui diceva: il potere politico della Juventus, hai capito? Che glielo ha dettato quel..quel vostro amico?glielo ha dettato il pezzo!! MOGGI Luciano : ?.si,si, ?ho capito?ho capito? TONY : ?il potere politico!! MOGGI Luciano : Vabb?, tiriamo a camp? ! L?importante ? la salute. TONY : Ciao, bello, ciao! MOGGI Luciano : Ciao! Ciao!? Interessante, no? 1.Si sar? capito che Tony non ? Binarelli, ma Damascelli 2.?No, lui sapeva quello che doveva fare? . E questo non ? nemmeno l?unico caso in cui il Direttore pensa, diciamo cos?, ingenuamente alla faccenda e l?interlocutore lo corregge richiamandolo alla presunta realt?. 3.Gli unici due soggetti a cui il Direttore dice di aver chiuso a chiave l'arbitro nello spogliatoio sono S. e Tony 4.Damascelli ? juventino ? 5.Chi ha dettato il pezzo a quel pezzo di mexda di Ordine ? E se lo chiama cos? un suo collega? 6.?Tu devi d? che la Juve non ha in mano n? arbitri n? guardialinee? 7.?Ma le persone di buon senso?? 8.??ma il bello che ci chiamano ladri a noi!!? E? quasi mezzanotte del 6 novembre 2004 : Buonanotte, alla prossima. I Bronzi di Riace - 2 Continua
  24. I Bronzi di Riace - 1 Bene, vedo che di Fiorentina e Milan non interessa nessuno : non fraintedemi, nemmeno a me. Mi rode un po? sapere ( ...e sentire!!) che in giro c?? gente che vuole scudetti non assegnati perch? ?...c?erano due rigori, ora capiamo perch? non ci sono stati dati?, "...anche al ritorno, come avete fatto a vincere quella partita!" ed altre amenit? del genere : il bue chiama c****to l?asino!! Quando faccio questi discorsi c?? sempre qualcuno che mi taccia di vittimismo, ma a me di queste considerazioni interessa poco. Poich? avere assistenti agli arbitri ? un obbligo derivante dai regolamenti, a questi ci dobbiamo rimettere e andiamoci a rileggere la norma dalla quale deriva tale obbligo. ?Art. 65 N.O.I.F. - Assistenza agli ufficiali di gara 1. Le societ? debbono curare che gli ufficiali di gara siano rispettati, impedendo ogni comportamento che possa lederne l'autorit? ed il prestigio. Debbono inoltre proteggerli prima, durante e dopo la gara per consentire loro di svolgere la funzione in completa sicurezza. 2. Le societ? ospitanti - o considerate tali - sono tenute a mettere a disposizione degli ufficiali di gara un dirigente incaricato all'assistenza dei medesimi. Nelle gare della Lega Nazionale Dilettanti in ambito Regionale e del Settore per l'Attivit? Giovanile e Scolastica tale incarico pu? essere conferito anche al dirigente designato come accompagnatore ufficiale. II dirigente deve svolgere attivit? di assistenza agli ufficiali di gara anche dopo il termine della stessa e fino a quando i medesimi non abbiano lasciato il campo, salvo particolari casi che consiglino una pi? prolungata assistenza. 3. La responsabilit? di proteggere gli ufficiali di gara incombe principalmente alla societ? ospitante - o considerata tale - e cessa soltanto quando i medesimi rinunciano espressamente alle relative misure fuori del campo. Alla protezione degli ufficiali di gara deve comunque concorrere, ove le circostanze lo richiedano, anche la societ? ospitata. 4. In caso di incidenti in campo, ? fatto obbligo anche ai calciatori delle due squadre di dare protezione agli ufficiali di gara.? Si possono notare un paio di cosette : 1.Mettere a disposizione un assistente ad un arbitro ? un obbligo che deriva dalla norma di cui sopra 2.L?assistente agli arbitri deve essere un dirigente ( ...avete visto ci? che dice De Santis sui rapporti Meani-Milan ? ) 3.Non vi ? alcun obbligo di invitare gli arbitri ai ristoranti, soprattutto se questi sono chiusi Vengo al dunque : cosa sarebbe successo se queste inter-cettazioni fossero state attribuite al Direttore ? Ma non per altro, per conoscere il Collina-pensiero ed il Pieri-pensiero ? Avreste pensato che il Direttore avesse avuto una inclinazione verso la filosofia come Zio Fester ? Guardate, anzi non guardate perch? non ne viene dato risalto sulla stampa, e riflettete : quella tal societ? stasera si gioca la semifinale di Champions?aggiungete le dichiarazioni in odor di censura rilasciate luned? sera da De Santis al riguardo di un noto ristoratore lodigiano e si completa l?operetta : Zio Fester forse non lo conosceva, ma non pu? negare di conoscere il suo maitre !! Voi direte : cosa c?entra tutta ?sta ramanzina con il titolo? Avete ragione, riprendo dalla prima riga : visto che nessuno ? interessato a Fiorentina e Milan, vado a riproporre in maniera organica ed integrale tutto ci? che ? successo in Reggina-Juventus, per due motivi : 1.cla78 era interessata 2.Reggina-Juve ? una delle partite che abbiamo truccato La motivazione numero 2 sembrerebbe una conseguenza degli eccessi di alcool del Primo Maggio, ma corrisponde a verit?. Dal sito di Res-pubblica si scaricano le tabelline relative alle schede svizzere degli arbitri e in quella di Paparesta si possono notare belle cosine : Arbitro Paparesta download da Repubblica Quindi, applicando il metro di Juve-Milan, anche Reggina-Juve ? stata abbondantemente truccata, con i risultati che si sono visti. Addirittura, ci sarebbero ben 8 telefonate fra il presunto numero di Paparesta e il presunto numero di Moggi. Ma non solo : altre 22 chiamate con il presunto numero di Bergamo e ben 32 con il presunto numero di Pairetto. Quindi per truccare Reggina-Juve occorrono ben 62 (!?!) telefonate in totale fra il Direttore, l?arbitro e i designatori. E tralasciamo le 4 fra il presunto numero di Paparesta e il presunto numero di Fabiani e le altre 2 fra il presunto numero di Paparesta e il presunto numero di Bertini delle quali non riusciamo ad afferrarne il senso. Perch? ? interessante Reggina-Juve? Perch?, complice la presunta chiusura dell?arbitro nello spogliatoio da parte del Direttore, i CC ne fanno proprio un capitolo a parte con un discreto numero di intercettazioni in chiaro. Dove voglio andare a parare? Se c?? stato questo vortice di telefonate svizzere e poi, per qualche motivo, fra gli stessi protagonisti ci sono chiamate in chiaro, per esprimerci con il linguaggio dei CC, possiamo presumere con buona probabilit? che qualcosa di losco possa trasparire anche l?, magari con messaggi cifrati. Allora, si va a cominciare : come sia andata Reggina-Juve lo sappiamo tutti e sappiamo tutti cosa ? successo nello spogliatoio, giusto ? A scanso di equivoci ce lo facciamo raccontare da uno dei protagonisti, l?arbitro Gianluca Paparesta che cos? ricorda l?episodio nell?interrogatorio tenuto presso l?Ufficio Indagini in data 07/06/06 alle ore 9.00 : ?Arbitro dal 1987 e come CAN A e B da circa 9 anni. Sono internazionale dal gennaio 2003. Per quanto riguarda i sorteggi, fino a quando abbiamo avuto la possibilit?, ho assistito ai sorteggi a Coverciano. Successivamente, nelle ultime stagioni, non abbiamo avuto pi? la possibilit? di assistere in quanto, in contemporanea al sorteggio, veniva programmata una seduta di allenamento. Nel tempo le procedure di sorteggio si sono modificate. Quando assistevamo al sorteggio, ricordo che al di l? della scrivania erano presenti sempre i due designatori, che effettuavano materialmente il sorteggio, e la segretaria Fazi e sovente il Mazzei Gennaro. In un?unica cesta vi erano delle buste contenenti le palline relative alle partite divise per fasce e le le buste contenenti i nominativi degli arbitri, sempre divisi per fasce. Le fasce venivano decise autonomamente dai due designatori Continuando sul sorteggio, si estraevano le varie fasce, a partire dal grado di difficolt? minore. Pairetto inseriva le palline delle partite nell?urna e poi le estraeva, mentre Bergamo faceva la stessa cosa per le palline degli arbitri. Nell?inserire le palline, soprattutto degli arbitri, nell?urna trasparente vi era molta cautela. Ogni tanto le palline si aprivano venendo poi richiuse e rimesse all?interno da Bergamo. Prima veniva sorteggiata la partita e successivamente Bergamo estraeva la pallina contenente il nominativo dell?arbitro. Si vedevano i nomi estratti. Tra di noi vi erano a volte dei dubbi sul sorteggio e, in particolare, sulla linearit? dello stesso con particolare riferimento all?estrazione degli arbitri. Forse proprio questo, ma solo come sensazione, potrebbe essere stata la causa della nostra successiva non partecipazione ai sorteggi. L?esistenza delle fasce influenzava notevolmente il sorteggio. Alle fasce devono infatti aggiungersi le preclusioni e tutto questo limitava di molto l?alea del sorteggio. Mai ho ricevuto pressioni particolari anche perch? con i designatori, e soprattutto con Bergamo, non avevo un buon rapporto. Negli ultimi due anni non ho pi? avuto rapporti con Bergamo, anche perch? Bergamo ti faceva capire che non c?erano rapporti, n? io volevo sottomettermi a lui. Una volta ho ritenuto di dover chiarire i rapporti tra di noi ma lui mi rispose che dovevo continuare a fare l?arbitro mentre lui faceva il designatore. Non vi ? stato un episodio particolare che ha incrinato i nostri rapporti ma un susseguirsi di episodi che, nel tempo, hanno portato ad un reciproco allontamento. Il tutto riconducibile a problemi caratteriali reciproci ma non ad episodi riconducibili alla mia attivit? di arbitro. Questo deterioramento dei rapporti, temporalmente, si ? acuito dopo la mia nomina ad internazionale. Prima della gara, in generale, il comportamento dei dirigenti delle varie squadre ? sempre stato conforme alle previsioni regolamentari. Anche nel corso dell?intervallo c?? sempre stato il massimo rispetto del regolamento. Al termine della gara, invece, a volte alcuni dirigenti, anzich? limitarsi ai saluti di rito, coglievano l?occasione per esprimere i propri giudizi in merito al nostro operato. Questo si ? acuito molto di pi? da quando la televisione d? in diretta le immagini e quindi i commenti sono pi? immediati. Preciso che nella quasi totalit? dei casi, per quanto mi riguarda, il saluto finale non ? stato caratterizzato da particolari lamentele ma era appunto un saluto. Il comportamento dei dirigenti delle varie squadre era abbastanza similare. Nell?arco della mia carriera non sono mai stato contattato, nell?imminenza degli incontri, da dirigenti delle squadre che avrei dovuto arbitrare. La partita Reggina-Juventus del 6 novembre 2004 fu una partita molto tesa, ricca di episodi contestati soprattutto dalla Juventus e soprattutto per un rigore non concesso nel 1? tempo e per due goal annullati, l?ultimo dei quali a pochi secondi dal termine Sulla scia di queste proteste dopo aver raggiunto con difficolt? il tunnel che portava agli spogliatoi, raggiungevo il mio spogliatoio e nelle vicinanze dello stesso trovavo i dirigenti della Juventus, Moggi e Giraudo, molto agitati cos? come agitati eravamo tutti. Io ero con gli assistenti e, subito dopo, sopraggiungeva anche l?osservatore arbitrale. I due dirigenti della Juventus, paonazzi, si lamentarono dentro lo spogliatoio. A quel punto io dissi di mantenere la calma e in quel momento era presente l?osservatore arbitrale, dicendo ai dirigenti juventini che se fosse risultato un nostro errore sicuramente ne avremmo subito le conseguenze. Moggi si rivolse al guardialinee Copelli, dicendogli che era vergognoso non dare un rigore del genere; poi passo a Di Mauro e, puntandogli il dito, gli ricord? che tre anni prima anche a Bergamo aveva commesso degli errori a danno della Juventus. Giraudo mi disse, dandomi del lei a differenza di Moggi che, nel suo stato di particolare agitazione, dava del tu a tutti, che lei con noi ? sempre sfortunato. A quel punto invitai i due ad uscire. Ingargiola vedeva tutto. Di l? ad un quarto d?ora, rientravano negli spogliatoi Moggi e Giraudo, questa volta in compagnia del presidente della Reggina, sig. Foti. Giraudo mi disse che tutti i moviolisti d?Italia gli stavano dicendo che tutti gli episodi erano stati valutati erroneamente a danno della Juventus. Foti, per?, intervenne e disse che, per onore del vero, doveva dire che il goal annullato all?ultimo era risultato in fuorigioco. Moggi si innervos? anche con Foti e, a quel punto, io invitai tutti a uscire nuovamente dagli spogliatoi. Quando ho compilato il referto, ho ritenuto di non scrivere nulla dell?accaduto in quanto, in definitiva, ci saremmo complicati di pi? la vita per episodi che avrebbero comportato, al massimo, una multa nei loro confronti ma senza alcuna incidenza sul prosieguo del campionato e che valutai come frutto di un eccessivo nervosismo dei dirigenti. Allora concordai con i miei colleghi di evitare di scrivere, assumendomi comunque in prima persona tale responsabilit?. La sera stessa, per?, ero pentita di questa decisione perch? mi sembrava di aver ceduto a loro che erano stati aggressivi non tanto nei miei confronti, quanto nei confronti degli assistenti. Le mie titubanze erano soprattutto per il prosieguo della mia carriera, perch? nel momento in cui si fosse presentato un episodio sfavorevole alla Juventus, loro stessi si sarebbero potuti sentire legittimati a ripetere il comportamento. Tanto ? vero che speravo di incontrare, al mattino dopo, la Juventus in aeroporto a Reggio Calabria per chiarire l?accaduto e per stigmatizzare l?accaduto nello spogliatoio. L?osservatore arbitrale era presente all?accaduto e anche alla stesura della mia relazione, assistendo alle discussioni avute con gli assistenti e alla decisione di non segnalare quanto accaduto negli spogliatoi. Ricordo che, prima del primo ingresso nello spogliatoio dei dirigenti della Juventus, nello spogliatoio non ? entrato nessuno, tranne l?osservatore arbitrale. Poich? gli spogliatoi dello stadio della Reggina sono angusti, ritengo che la discussione molto accesa che ? intercorsa nell?occasione non poteva non essere udita anche all?esterno della stanza a me riservata. Il canonico incontro tra me e il rappresentante dell?Ufficio Indagini, al termine della partita, ? sicuramente avvenuto dopo la prima visita di Moggi e Giraudo. Non ho un particolare ricordo dell?incontro con questa persona dell?Ufficio Indagini e quindi non sono in grado di dire se abbiamo parlato o meno dell?episodio in questione. Fatta la doccia, calmatisi gli animi, concordato con gli assistenti la stesura del rapporto come sopra detto, uscivo dagli spogliatoi senza alcun problema, preceduto dal Di Mauro che era andato via prima. Insieme a me sono usciti Copelli e il quarto uomo Squillace. Se non erro l?osservatore Ingargiola era gi? uscito. Sono stato negli spogliatoi dopo la partita circa un?ora. Non ho avuto alcuna percezione di essere stato chiuso. Ho appreso questo fatto dai giornali. Ricordo che nell?occasione io non avevo le chiavi dello spogliatoio n? che le chiavi ce l?avessero i miei assistenti. Non ho proprio visto la chiave della mia stanza. Quando sono tornato, a fine gara, vi era l?addetto per la Reggina che provvedeva ad aprire la porta e a farci entrare. Nel dopo partita, lasciato lo stadio, mi sono intrattenuto solo con l?assistente Copelli che, come me, si fermava a pernottare a Reggio Calabria. Siamo tornati sull?argomento e sono sicuro di avergli espresso le perplessit? sulla mancata segnalazione, nel referto da me stilato e consegnato all?Ingargiola, dell?accaduto negli spogliatoi. La mattina dopo, leggendo i giornali, ho fatto ancora mente locale a quello che era accaduto e ho ritenuto che, al fine di evitare che si potesse ripresentare una situazione del genere, non incontrando nessuno all?aeroporto di Reggio, avrei dovuto comunque chiarire tale situazione con i diretti interessati. Pertanto, arrivato a Bari ho ritenuto opportuno telefonare alla societ? Juventus chiedendo di parlare con il sig. Moggi per dirgli quello che avevo pensato e che, cio?, non avrei pi? tollerato atteggiamenti del genere. Nel momento in cui mi venne passato al telefono il sig. Moggi, lo stesso, continuando nel suo atteggiamento, non mi consenti di esprimermi, tanto che, quando gli dissi lo scopo della mia telefonata, non mi consent? di fatto di parlare. La telefonata ? stata brevissima. Sono sicuro di essere stato io a interrompere la telefonata. Il giorno dopo la partita ho parlato della stessa con il designatore Pairetto. Non ho parlato di ci? che era successo, nel dopo partita, negli spogliatoi. Non ricordo di aver parlato anche con Lanese. Dopo quell?episodio non ho pi? parlato con Moggi o con altri dirigenti della Juventus. Al raduno successivo, gli episodi tecnici della partita Reggina-Juventus sono stati commentati a Coverciano dai designatori che hanno espresso giudizi negativi nei confronti della terna arbitrale relativi a tutti gli episodi. Rimasi due turni fermo e poi andai in serie B a dirigere una gara di terza o quarta fascia. Mi aspettavo delle reazioni da parte dei designatori nell?utilizzo della mia persona, anche se ho ritenuto eccessivo quanto poi accadutomi. Questa penalizzazione ? durata all?incirca un mese. Durante questo periodo di penalizzazione, la mia utilizzazione in gare di cartello veniva peraltro sollecitata dai media specializzati. La penalizzazione non mi ? stata motivata ma si capiva dai fatti. Ho arbitrato la Juventus dopo 4 o 5 mesi dalla partita con la Reggina. Con i colleghi ho avuto rapporti di assoluta cordialit? anche se non propriamente amicali. Non ci sono stati episodi particolari con i miei colleghi. Probabilmente da qualche collega non ero ben visto, ma credo per il naturale spirito di competizione che inesorabilmente si crea tra i colleghi. Con De Santis non avevo e non ho rapporti. Non avevo rapporti perch? vedevo il De Santis molto legato al designatore Bergamo ed anche ad altre istituzioni federali servendosi, a mio giudizio, di questo canale per ottenere vantaggi ai fini della carriera anche a mio discapito. Non ho intrattenuto nessun rapporto con rappresentanti di qualsiasi squadra. Anche con il sig. Meani, dirigente del Milan ed ex arbitro, non ho intrattenuto particolari rapporti, fatta salva un?unica telefonata che ricevetti a fine aprile 2005 con cui mi comunicava che era nelle mani del dottor Letta, allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, una documentazione relativa a un argomento legato al biodiesel che avevo consegnato al Meani circa dieci giorni prima, subito dopo la partita Milan-Chievo che avevo diretto. Il documento l?ho consegnato al Meani all?uscita dagli spogliatoi, prima di entrare in macchina per abbandonare lo stadio. La partita Milan-Chievo era se non erro di mercoled?. Due giorni prima della gara svolgevo la mia funzione di revisore dei conti nell?azienda Ital Bioil srl di Monopoli. In quell?occasione ricevevo da detta azienda una news letter con allegata rassegna stampa gi? consegnata a numerosi parlamentari, ministri e sindaci. La news letter proveniva dall?Assobiodiesel che raggruppa l?intera filiera dei produttori di biodiesel tra cui l?azienda da me revisionata, azienda di piccole dimensioni e non partecipata da alcun soggetto gravitante nel mondo del calcio. La consegna al Meani del documento fu del tutto casuale in quanto scaturente da una discussione assolutamente generica, mentre uscivamo dallo stadio, relativa all?attivit? di governo e ad una procedura di infrazione mossa al governo italiano dalla commissione europea per il mancato recepimento della direttiva relativa agli accordi di Kyoto. Produco la documentazione da me consegnata al Meani e chiarisco che non avevo alcun interesse personale nella vicenda. Dopo quella telefonata non ho avuto altri rapporti con il sig. Meani. Non ho rapporti di lavoro o di interesse con nessun soggetto riconducibile, anche lontanamente, all?ambiente calcistico. In questo senso confermo quanto da me dichiarato in sede di compilazione di foglio notizie compilato all?inizio di ogni stagione calcistica. Nego nella maniera pi? categorica di aver mai detto <<acqua in bocca>> Sulla partita Bologna-Sampdoria, ultima giornata di campionato, ricordo che fu una partita senza particolarit? e che non suscit? polemiche. Nessuno, per questa partita, mi ha contattato n? prima n? dopo. Non ho altro da aggiungere. Ore 13,25 del 07/06/2006? Ma il bel Gianluca rilascia un?altra dichiarazione all?Ufficio Indagini in data 12/06/2006 alle ore 17.40 che ritengo interessante riproporre. ?Si premette che l?odierna audizione ? stata sollecitata direttamente dal Sig. Gianluca Paparesta il quale, dopo aver appreso che erano state rese pubbliche su un quotidiano le dichiarazioni rese in sede penale, si ? ritenuto sollevato dall?osservanza del segreto istruttorio e si ? messo a disposizione ulteriore dell?Ufficio Indagini della FIGC per qualsiasi chiarimento. Vi voglio dire ci? che ho detto all?Autorit? giudiziaria, in modo che non vi siano lacune o presunte reticenze nella mia deposizione resa dinanzi a voi la volta scorsa. Ho detto all?Autorit? giudiziaria che, a mio avviso, vi era una situazione di pressione psicologica che caratterizzava questo sistema arbitrale, nel quale i designatori avevano un eccessivo potere che manifestavano in particolari situazioni attraverso una pressione psicologica sugli arbitri. Ho pensato che, a loro volta, i designatori fossero soggetti a pressioni da parte di poteri forti. Per quanto concerne i poteri forti intendo riferirmi a quanto accadutomi quando ho arbitrato partite di una societ? e precisamente della Juventus. La mia percezione in particolare ? stata pi? forte in occasione di due gare : Juventus-Lazio, gara di ritorno della finale di Coppa Italia 2003/2004 e Reggina-Juventus, gara di campionato 2004/2005. Sul punto voglio fornirvi delle circostanze oggettive che sono alla base dei miei convincimenti. In particolare consegno all?Ufficio dei documenti che non avevo con me nel momento in cui sono stato interrogato dai Carabinieri e che ho ritrovato successivamente. Partita Juventus-Lazio, finale coppa Italia 2003/2004 : la gara fin? 2 a 2 e la Lazio risult? vincitrice della Coppa Italia a danno della Juventus. La partita risult? svolgersi senza particolari problemi, tranne alcune lamentele espresse dalla societ? Juventus in merito alla mancata seconda ammonizione del giocatore Giannichedda della Lazio, che ne avrebbe comportato l?espulsione. A fine gara, prima della manifestazione della premiazione, mentre aspettavamo la premiazione, si avvicin? un giornalista RAI al quale rilasciai una brevissima dichiarazione perch? di fatto obbligato in quanto in diretta e a microfono aperto. Qualche minuto prima avevo declinato lo stesso invito a rilasciare una dichiarazione inoltratami dall?altro inviato RAI a bordo campo. Il commentatore, sig. Failla, a microfono aperto, mi riferiva i complimenti dei due commentatori televisivi; a tale affermazione io risposi quasi testualmente : ?Grazie, ma i complimenti devono essere fatti ai calciatori che hanno disputato una bella e corretta gara?. Dopo tale gara, visto il mancato impiego nelle successive giornate, chiedevo a Bergamo per quale motivo non venissi utilizzato al pari degli altri miei colleghi. A questa domanda, Bergamo mi disse che ero stato sospeso perch? avevo rilasciato una intervista senza essere autorizzato. Alle mie spiegazioni volte a raccontare la reale portata dell?accaduto, Bergamo mi rispose che non era interessato al merito ma alla forma e che, quindi, dovevo ritenermi sospeso per il semplice fatto che avevo comunque concesso un?intervista. Io gli obiettai che, trattandosi di materia disciplinare e non tecnica, la competenza era della procura arbitrale. Bergamo mi disse, in merito, che lui stesso aveva provveduto a fermare la procura arbitrale che, a suo dire, avrebbe agito in modo sicuramente pi? pesante. Questa sospensione ? durata 4 turni. Sono tornato ad arbitrare nell?ultima giornata di serie B. A tal proposito allego tabulato delle designazioni nella stagione 2003/2004 estratto da Internet. L?episodio della mia irrituale sospensione mi faceva ritenere che in realt?, pi? che all?intervista, la stessa fosse dovuta all?episodio Giannichedda addebitatomi da alcuni della Juventus. Tale mia convinzione, infatti, veniva supportata da un ulteriore nuovo episodio verificatosi in data 28 luglio 2004 e legato ad una partita internazionale da me diretta. La partita, tra Krc Jenk-Ud Leiria, ebbe un coefficiente di difficolt? pari a 0 ( zero ). Al termine della gara, l?osservatore arbitrale UEFA, olandese, pur avendo sottolineato la facilit? della direzione di gara, dinanzi alle mie richieste di un suo immediato giudizio, mi rassicur? e mi disse che, in merito alla mia direzione di gara, avrebbe parlato con ?Gigi e Paolo?, con i quali aveva rapporti di frequentazione professionale. Successivamente, in verit?, mi accorsi, con mia grande sorpresa, che sul referto dell?osservatore olandese, il punteggio assegnatomi era pari a 7,90 che, come criterio di valutazione, era molto basso e che io non avevo mai ricevuto, avendo una media superiore all?8,70. Allego 13 ( tredici ) referti delle partite internazionali da me dirette. Alle mie richieste di spiegazioni ai due designatori, ciascuno mi rinviava all?altro : ciascuno dei due, cio?, sosteneva che l?osservatore UEFA aveva parlato con l?altro designatore. In pratica, ciascuno dei designatori era a conoscenza di questa penalizzazione nel punteggio, ma ciascuno l?attribuiva all?intervento dell?altro. Anche questo episodio io l?ho vissuto come conseguente alla mia volont? di rimanere estraneo a pressioni di qualsiasi specie. Partita Reggina-Juventus, campionato 2004/2005. Oltre a quanto gi? riferito nella precedente audizione, voglio precisare che tornavo a dirigere la Juventus per la prima volta, dopo la finale di Coppa Italia Juventus-Lazio di cui abbiamo parlato prima. Ribadisco quanto dichiarato nella prima audizione e voglio evidenziare che la mattina successiva alla partita, arrivato all?aeroporto di Roma Fiumicino, in attesa di imbarcarmi sul volo per Bari, incontrai l?ex calciatore Di Matteo che mi ferm? e, dopo avermi salutato, mi disse che il lavoro arbitrale in Italia era allucinante rispetto agli altri Paesi. Il Di Matteo, da me conosciuto in quella occasione, mi disse che, a duo avviso e con riferimento alla partita Reggina-Juventus, in Italia si parla troppo degli episodi arbitrali. Lo salutai velocemente perch? mi dovevo imbarcare e lui nei saluti mi disse che stava recandosi a Milano per partecipare alla trasmissione televisiva ?Quelli che il calcio?? condotta da Simona Ventura. Al momento del saluto, gli dissi di portare i miei saluti alla Ventura che avevo conosciuto in precedenza in alcune manifestazioni. Il Di Matteo, in realt?, port? i miei saluti in diretta alla Ventura mentre scorrevano le immagini della partita Reggina-Juventus, riferendo, nella trasmissione, di avermi incontrato in aeroporto. Il giorno dopo la trasmissione, e quindi il lunedi mattina, venni chiamato da un collaboratore della procura arbitrale, tale Tripaldi, che mi chiese un immediato incontro al fine di chiarire una dichiarazione resa dal Di Matteo nella trasmissione. Questo collaboratore mi contest? che il Di Matteo aveva riferito, in trasmissione, che io gli avrei detto di aver annullato il secondo goal della Juventus per fuorigioco. Io negai assolutamente questa circostanza, pur confermando, ovviamente, l?incontro in aeroporto con il Di Matteo stesso. Nonostante avessi chiarito, tramite una e-mail ricevuta dal Di Matteo, l?episodio per come realmente verificatosi, sono stato comunque deferito dalla procura arbitrale, venendo comunque assolto dalla Commissione Nazionale Disciplina. Esibisco la documentazione relativa all?episodio ora in esame. Anche tale episodio veniva da me letto come ulteriore segnale di quella pressione da parte dei designatori della quale ho gi? parlato : in particolare mi riferisco al colloquio da me avuto con il designatore Bergamo dopo la partita di Coppa Italia Juventus-Lazio. Sempre a proposito della pressione da parte dei designatori, segnalo come, nel corso dei raduni a Coverciano, sovente veniva utilizzato lo strumento della visione dei filmati relativi agli episodi verificatisi durante le gare precedenti e oggetto di valutazione tecnica al fine di soffermarsi in maniera pi? accentuata su determinati episodi riguardanti ipotetici danni subiti da grosse squadre e di sorvolare o, addirittura, tacere, quando gli episodi erano a favore delle grosse squadre. Per grosse squadre intendo la Juventus, il Milan, la Lazio, l?Inter, la Fiorentina, la Roma. Di questi fatti e, soprattutto, di questo mio malessere, condiviso anche da altri miei colleghi, pi? volte riferivo al presidente dell?AIA Lanese il quale mi diceva di esserne gi? a conoscenza e di stare tranquillo perch? i due designatori, pur essendo forti, sarebbero stati da lui allontanati. Con riferimento ad una telefonata che sarebbe intercorsa tra Bergamo e Moggi e nella quale Moggi fa riferimento ad un mio sicuro rientro in Italia il venerd? 11 febbraio 2005, preciso che tale circostanza ? evidentemente falsa in quanto in quella data ero impegnato, quale quarto uomo, in una gara di Meridian Cup in Turchia e che, successivamente a tale gara, partecipavo alla cena di gala, partendo la mattina successiva, 12 febbraio. Escludo comunque che Moggi potesse conoscere i miei spostamenti. Sempre con riferimento a come io interpretavo e soffrivo le pressioni del sistema, segnalo anche ulteriori pressioni rivolteci da Lanese attraverso la CAN per l?apertura di conti correnti Arancio ( sponsor dell?AIA ) su cui far confluire i compensi spettantici e relativi rimborsi spese. Stesso discorso vale per quanto concerne la suddivisione della sponsorizzazione tecnica alla Diadora destinata esclusivamente a noi arbitri e sulla quale avanzo delle riserve relative alla ripartizione delle somme. Ho ritenuto doveroso non fare dichiarazioni a chicchessia e di non partecipare ad alcuna trasmissione televisiva, ancorch? ripetutamente invitato. Tuttavia, avendo visto la trasmissione ?Matrix? alla quale ha partecipato l?ex designatore Bergamo, posso dire che lo stesso ha riferito molte inesattezze che chiarir? successivamente. Da ultimo, specifico che non ho refertato quanto accaduto nello spogliatoio di Reggio Calabria per i motivi che ho gi? illustrato nella precedente audizione e anche perch? temevo l?impatto che vi sarebbe stato con il sistema che ho prima illustrato, soprattutto dopo la negativa esperienza vissuta dopo Juventus-Lazio. Ore 20,30 del 12/06/2006? Queste dunque sono le due audizioni dell?arbitro G.P. presso l?Ufficio Indagini e come vedete possiamo fare alcune considerazioni : 1.Paparesta ? uno degli arbitri recentemente sospesi, ma lui dichiara di non essersi mai sentito con dirigenti di squadre di calcio in occasione delle partite : di chi sono allora le 8 telefonate che intercorrono con il Direttore prima di Reggina-Juventus ? 2.Anche la smentita delle conoscenze dei suoi spostamenti da parte del Direttore sminuisce un?altra delle accuse che ci sono state contestate al riguardo della costituzione della Cupola : ma Cesare e Piero hanno letto gli interrogatori all?Ufficio Indagini o non erano tenuti ? In quest?ultimo caso avrebbe dovuto riferire loro Borrelli?. Dalla prossima le telefonate integrali e in ordine cronologico : stay tuned! I Bronzi di Riace -1 Continua
  25. S.P.Q?L. ? 10 No, non c?? altro sulla Lazio. Vengo qui a fare un riepilogo e, forse, qualche punto di riflessione. Dunque, alla Lazio vengono contestate un certo numero di partite : 1)Lazio ? Brescia del 02/02/05 2)Chievo Verona ? Lazio del 20/02/05 3)Lazio ? Parma del 27/02/05 4)Bologna ? Lazio del 17/0405 5)? Lazio ? Fiorentina del 22/05/05 Peculiarit? per partita : 1)Lazio-Brescia ? la partita pi? contestata. Ci? avviene perch? c?? una sorta di filo conduttore evidenziato dalla serie di telefonate : Carraro -> Bergamo : Carraro ? adirato per quanto successo nel turno precedente, Reggina-Lazio 2-1. Chiede attenzione, beninteso se il Brescia merita deve vincere. Bergamo -> Tombolini : stai attento; mi raccomando, allineati. Tombolini -> Bergamo : hai visto sono stato attento; no c?era un rigore per la Lazio e tu non lo hai dato, Daniele! Carraro -> Bergamo : ok, facciamo cos?, non ti dico pi? niente (?eufemismo!! ), vediamo se cos? va meglio! Cesarone ritiene questo illecito sportivo : condanna Carraro e la Lazio. Pieruccio accetta la testimonianza di Tombolini che riferisce di non aver subito pressioni. Ne consegue che : Carraro era alticcio, la Lazio non c?entra e buonanotte al secchio. Carraro vedr? annullate le sanzioni all?arbitrato che non gli pu? cancellare quelle pecuniarie per ?incompetenza?. Carraro si scusa, ma 80.000? sunnu piccioli : ricorrer? al Tar, del Lazio essendo lui tesserato : vi ricordo che ancora adesso ? nell?esecutivo UEFA : ha votato per il presidente, chiss? se per Platini, ed era presente a Cardiff, non come visitatore. La Lazio, in arbitrato, vedr? la sanzione ridursi a punti -3. Ci sono anche tre giornate di squalifica del campo, ma, come sapete, l?arbitro del CONI ha notato che una sanzione del genere non si poteva dare in questo caso ( ? prevista per intemperanze sugli spalti ) e la commuta in una multicina. Ne deriva che Pieruccio avrebbe dovuto studiare un po? meglio il Codice di Giustizia Sportiva : che botte, prima il Prof. Mario Serio che dice pubblicamente che sono stati ?costretti? a comporre questa sentenza per italico sentire : giacch?, mi sembra, gli juventini sono ( ?erano!! ) circa la met? dei tifosi nazionali, ne consegue che questa ?voglia? ce l?aveva l?altra met?, e sappiamo da chi ? rappresentata. Alla Lazio il danno maggiore ? la mancata partecipazione in UEFA, ormai retrocessa a Coppa del Nonno : la Rai ne prende l?esclusiva, escono le italiane e decidono che non interessa pi? nessuno, neanche a mandare la differita su RaiTre alla 4 di notte : meglio Fuori Orario di Enrico Ghezzi a quell?ora. Resta irrisolta una domandina sulla quale Piero ( gi? avvocato difensore della squadra capitolina negli anni ?80 in altre pi? delicate faccende ), dicevo, sulla quale Piero glissa : perch? mai il Presidente della FIGC chiama un designatore per raccomandare una squadra partecipante al torneo di calcio meglio denominato Serie A Tim ? Ne ? tifoso, sin da tenera et? ? C?entra qualcosa l?essere, oltre presidente figc, presidente di qualche altra cosa ? Carraro fa parte della cupola moggiana, come direbbero i CC ? Da un altro paio di telefonate, all?approssimarsi di partite delicate per la Juve, con l?Inter e con la Roma, da ci? che dice a Bergamo ( ??e se ci sono situazioni dubbie, che non si favorisca la Juve, per carit?!!? ) non si direbbe : certo, voleva evitare l?ingenerarsi di situazioni favorevoli alla Juve che avrebbero scatenato i media, certo : avremmo dovuto ringraziarlo, Carraro aveva gi? capito che i favori alla Juve era meglio limitarli? Un?ultima nota di ?attualit?? : come mai Bergamo e Tombolini non si parlano nelle schede svizzere? 2,3,4) In queste partite cambiano gli interlocutori : Mazzini da un lato, il presidente Lotito dall?altra. Perch? entra in ballo Mazzini ? Prosegue il lavoro di Carraro ? Ma Mazzini non parla con Bergamo, o almeno non in maniera esplicita come nella partita Lazio-Brescia fa Carraro. Inoltre, rispetto a quest?ultima partita, non ci sono intercettazioni con l?arbitro delle partite : ci? fa dire a Cesarone che se anche c?? l?intenzione di caldeggiare le partite, l?assenza di prove che queste intenzioni arrivino agli arbitri fa scadere a mancanza di lealt? queste faccende gi? alla prima cura. Allora perch? Mazzini parla con Lotito ? Secondo i CC, a breve ci saranno le elezioni in FIGC e Mazzini millanta interessi per la Lazio presso i designatori per avere fedelt? da parte di Lotito. Ovviamente, aggiungono che Mazzini e Lotito fanno parte della cupola moggiana : quindi capiamo che : -Carraro non fa parte della cupola moggiana, agisce per proprio conto. -Mazzini fa parte della cupola moggiana e Lotito che ne asseconda gli interessi, pure. -Il capo cupola, Lucianone nostro, si trova in questa situazione : favorirebbe la rielezione di Carraro-Mazzini perch? c?? quest?ultimo, ma non sa che Carraro non rema nella sua direzione, non ricambia : certo che come la si gira il risultato ? sempre lo stesso : incongruenze, incongruenze, incongruenze. 5)Lazio-Fiorentina : come visto nell?ultima puntata riguarda pi? la Fiorentina, qui Lotito si comporta ?bene? : traspare che in quel di Firenze si ? pensato all? ?impiccio?, illecito sportivo classico : anche qui i media lavorano di gomito : gli amici fiorentini sono sicuri che fra i due presidenti si sia discusso di diritti televisivi : e chiss? che proposta sconcia gli aveva fatto D.V. a L. considerando che il centurione Claudio lo manda ?a*******o?. Piccola nota : ma perch? D.V., che sta rischiando la Serie B, si salver? all?ultima giornata, pensa ai diritti televisivi ? Sapeva gi? che si sarebbe salvato, potrebbero arguire i benpensanti! Ma tant?? : l?arbitro del CONI, in grave difficolt? pi? o meno con tutte le sentenze che gli sono capitate fra noce e capo di collo, continua lo scempio riducendo l?inibizione da tre anni e mezzo a due e mezzo. Per l?italico pensare ci? corrisponde ad assoluzione, lui fiuta l?aria, indice conferenza stampa e comunica urbi et orbi : mi avete danneggiato, voglio essere rifuso : chiacchiere al vento, come la minaccia di Tar, ritirata perch? soggettiva e avrebbe potuto danneggiare la Fiorentina : propriet? transitiva della clausola compromissoria! Ho divagato come spesso mi capita : volevo far rilevare che : ?Art. 6 Illecito sportivo e obbligo di denunzia [?] 5. I dirigenti, i soci di associazione ed i tesserati riconosciuti responsabili di illecito sportivo sono puniti con una sanzione non inferiore all'inibizione o squalifica per un periodo minimo di tre anni. [?]? Ne consegue che se me ne dai di meno, non c?? l?illecito sportivo : sei passato col rosso, sono 150 euri, ne contrattiamo 100 euri, ne consegue che non sono passato col rosso. Zelig, chi era costui ? Vabb?, con la Lazio ho finito : qualcuno avanza richieste ? Non abbiamo analizzato a fondo : -La Fiorentina -Il Milan -Attendiamo sempre le motivazioni della Cassazione per il processo di Torino -Attendiamo sempre l?arbitrato del Dott. Giraudo Se non ci sono richieste, terr? contenta cla78 che ha manifestato interesse nella mia proposta di riportare le intercettazioni integrali cronologicamente per Reggina-Juve : a proposito : avete visto che dallo specchietto dei CC, Paparesta chiama Moggi e viceversa ben 4 volte a testa ? Incredibile : e perch? il giorno dopo, per le famose scuse di Paparesta questi lo chiama in ?chiaro? ? Troppo costose le sim svizzere o non hanno copertura al Sud, dato che Moggi il giorno dopo ? a Napoli e Paparesta a Bari ?? E poi, perch? il Direttore non gli rimprovera di ?non essere stato ai patti? ? S.P.Q?L. ? 10 ( Fine )
×
×
  • Crea Nuovo...