
cccp
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
1081 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di cccp
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
...scusate, ogni tanto lavoro ;-) Le vostre parole fanno comunque molto piacere e sono uno stimolo a proseguire con l'opera di analisi. Vi ricordo che avevamo intenzione di analizzare la parte in cui Piero ci colpevolizza di aver condizionato la classe arbitrale, cosa che non viene contestata a Lazio, Fiorentina e Milan. Ma, come loro, anche a noi contestano di aver in qualche modo interferito con lo svolgimento di alcune partite : sono due e mezza : due della Juve e Fiorentina-Bologna. Ora con la mail di oggi, le conclusioni di Cesare, chiudiamo la parte del condizionamento della classe arbitrale. Dalla prossima analizzeremo, anzi spulceremo, le accuse sulle partite. Infine, il dispositivo della sentenza. Grazie ancora per le vostre parole e buona lettura!! La Guerra di Piero ? 16 Siamo alle conclusioni di Cesare sulle prove raccolte. Vediamole. Pag. 89 : ?Gli atti posti in essere da Moggi e Giraudo, unitariamente considerati, integrano la condotta addebitata nel capo di incolpazione quale violazione dell'art. 6, c. 1, C.G.S., norma, questa, che configura un illecito a consumazione anticipata, giacch? la soglia di punibilit? viene arretrata al momento della realizzazione di una qualsiasi condotta diretta alla realizzazione di uno dei risultati tipicamente indicati (nella specie assicurazione di un vantaggio in classifica).? Commento : 1.?unitariamente considerati? Questa affermazione ? gi? stata commentata. 2.?norma, questa, che configura un illecito a consumazione anticipata? Perch? usare questo gergo incomprensibile ? Gli arbitri li abbiamo comprati ? Le partite le abbiamo comprate ? Non c?? traccia di tutto questo per cui qualcosa bisogner? pur scrivere?. Pag. 90 : ?? stato provato che le condotte accertate erano soggettivamente e oggettivamente dirette a interferire sulla terziet? della funzione arbitrale al fine di ottenere un trattamento preferenziale rispetto alle altre squadre e quindi, in definitiva, ad assicurarsi un vantaggio in classifica; e che, inoltre, avevano una capacit? causale adeguata per il conseguimento del risultato sperato.? Commento : 1.Ok, la menata dell?interferire sulla terziet? arbitrale al fine di ottenere il vantaggio in classifica ormai ce l?hanno fatta digerire? 2.?e che, inoltre, avevano una capacit? causale adeguata per il conseguimento del risultato sperato.? Questo, Cesare, non te lo faccio dire. Da tutte le ?prove? raccolte questo non si evince, per niente. Ricordate voi un episodio menzionato fra le prove in cui si possa affermare la presenza innegabile della causa-effetto ? Io non ne ho visto uno. Non mi pare ci siano delle situazioni in cui ci si mette d?accordo con un arbitro e quello poi non ti d? il rigore contro. Non mi pare che la presenza di un arbitro in griglia ( giacch? non possiamo dire l?assegnazione di un arbitro ad una nostra partita, perch? questa situazione non c?? ) garantisca poi che quell?arbitro ci favorisca. N? mi pare che ci siano accordi sotterranei con altre squadre, siano essi dirigenti o giocatori, questo proprio si pu? escludere. L?unica situazione intravedibile come causa-effetto ? la Super Moviola di Biscardi. L? ci sono discussioni con Fabias e, se Biscardon ? d?accordo, il fuorigioco di 50 cm diventa di 20, forse. Quindi, Cesare, che tutto ci? facesse il Direttore era finalizzato all?ottenimento del vantaggio in classifica, proprio non te lo lascio dire. E non te lo avrebbero fatto dire nemmeno gli avvocati se fossero stati nella condizione di parlare. E se fossimo stati in presenza di un processo vero?.e se avevamo intenzione di difenderci... Andiamo avanti, sempre a pag. 90 : ?I fatti sopra evidenziati, infatti, erano idonei a determinare una situazione di disparit? tra la Juventus e le altre squadre, poich?, pur essendo provato che anche alcuna di queste ha posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di qualche gara, dal materiale sottoposto all'esame della Commissione risulta che solo la Juventus, nel corso del campionato 2004/2005, ha esercitato quella influenza costante e generalizzata sul settore arbitrale, idonea a minarne la terziet? nei modi di cui si ? gi? detto.? 1.?solo la Juventus, nel corso del campionato 2004/2005, ha esercitato quella influenza costante e generalizzata sul settore arbitrale? Altra splendida bugia. Abbiamo gi? visto, in altre mail, le posizioni di Fiorentina e Lazio. Ora Cesare ci obbliga a parlare del Milan. Sono agli atti intercettazioni fra il dirigente addetto agli arbitri e componenti la terna arbitrale, fra lo stesso dirigente e il vice presidente vicario della suddetta squadra in cui quest?ultimo invita a ?spingere?, e altre amenit? del genere. Del resto, non so se ve ne siete accorti, ma anche il Milan ? stato condannato. Se l?? cavata perch? l?addetto agli arbitri, stante il censimento presentato, non ? tesserato del Milan, ma libero professionista che porge i suoi preziosi uffici seguiti da regolare fattura. Fatto per cui il Milan si ? beccato la responsabilit? oggettiva e non la diretta. Solo questo particolare ha salvato il Milan dalla B. Io vorrei che fosse chiaro che se valutiamo le intercettazioni telefoniche come prove, a me sembra che gli illeciti sportivi li hanno fatti gli altri e per noi non ne vedo traccia : vedo molte chiacchiere queste si, tante. Ma, incredibilmente noi siamo in B e gli altri si sono salvati il fondoschiena. Proseguiamo sempre a pag. 90 : ?Giraudo e Moggi devono essere, quindi, dichiarati responsabili, con riferimento al capo 1 della incolpazione, dell'illecito di cui all'art, 6, c. 1, C.G.S., nel quale sono assorbite le violazioni di cui all'art. 1, c. 1, C.G.S., contestate in relazione alle condotte da loro poste in essere al fine di realizzare l'illecito di cui all'art. 6, c. 1 C.G.S.. Deve essere altres? riconosciuta la sussistenza dell'aggravante di cui al successivo c. 6, perch? le condotte stesse, tutte dirette al medesimo fine, hanno effettivamente determinato una situazione di vantaggio della Juventus rispetto alle altre squadre, che ha poi portato la stessa alla vittoria nel campionato.? Capito come abbiamo vinto il campionato 2004/05 ? E? chiaro per tutti ora ? La Guerra di Piero ? 16 Continua Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. Supporto n.6 alla A.P. : Trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla Juve Supporto n.1 al n.6 alla A. P. : Discussione sul turno di riposo a Tombolini per Lazio-Brescia Supporto n.2 al n.6 alla A.P. : Fatti di Reggina-Juventus Supporto n.7 alla A.P. : Uso distorto dei mezzi di comunicazione di massa. Supporto n.1 al n.7 alla A.P. : Discussioni sugli argomenti del Processo con Fabias e Biscardon. ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.Non ? vero che il designato B. per decidere di sostituire un arbitro in griglia chiede consenso a M. 4.Non corrisponde al vero affermare che ?solo la Juventus, nel corso del campionato 2004/2005, ha esercitato quella influenza costante e generalizzata sul settore arbitrale? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Grazie, amico Massimo D'Azeglio, per aver fornito questa informazione. Come si pu? notare, dunque, e come fatto notare da molti degli stessi protagonisti di farsopoli, c'? molto di millantato. Nei commenti al condizionamento dei mezzi di comunicazione di massa l'ho messo in rilievo pi? volte : alle promesse di "M? lo faccio cancell? io", "Lo mando nella Legione Straniera", "Gli chiedo i danni" ed altre affermazioni del genere da parte del Direttore seguono fatti ? Questa informazione e il "salvataggio" di Paparesta dopo un mesetto da Reggina-Juve, per fare un paio di esempi, vanno nella direzione opposta. Inoltre, siamo gi? in un momento in cui il Direttore usa le schede straniere ( ...ricordo, per fare operazioni di mercato... ) per non essere intercettato sulle cose che gli premono di pi?. D'accordo che Bergamo non l'ha saputo nemmeno ricaricare, ma perch?, secondo voi, non usarle nelle comunicazioni con Giraudo ? Io ipotizzo una sola risposta : perch? pensava che ci? che diceva con Giraudo, con Fabias, con Biscardon, con Bergamo, etc. non fossero illeciti sportivi. Non aveva ipotizzato che, con la fama che si portava appresso, queste cose date in pasto ai giornali lo avrebbero massacrato. Vi chiedo : voi avreste mai pensato che, se anche si fossero fatte intercettazioni, queste sarebbero finite sui giornali ? Forza Juve Hai ragione, amico Kefeo : lo faccio per completezza e perch?, per noi sono amenit?, ma per Piero e Cesare il condizionamento dei mezzi di comunicazione di massa costituisce un altro puntello che va a gravare sull'Accusa Principale, cio? il condizionamento del settore arbitrale. Poich? Cesare fa riferimento a sei telefonate per dimostrare questo, con pazienza le ho trascritte tutte per dimostrare che il condizionamento in realt? non era, come cercano di farci passare, nei confronti di tutti i mezzi di comunicazione di massa, ma del solo Processo e mi sembra che Baldas si presti di pi?, ma comunque in subordinazione al rosso, e che Biscardi, per quanto cerchi di non mettere in cattiva luce la juve, alla fine decide per s? perche "senn? ci sputtaniamo". Saluti -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 15 Si finisce con la trascrizione delle prove di condizionamento dei mezzi di comunicazione. Come nella precedente puntata, riporto il passaggio in cui Cesare fa menzione dei riferimenti idonei al predetto condizionamento. Sempre a pag. 89 : ?I fatti sopra indicati sono pienamente provati da concorrenti elementi, fra cui alcune intercettazioni telefoniche, alle quali la Commissione rinvia, data la non contestabilit? del significato del loro contenuto nel senso sopra indicato (v. in particolare le intercettazioni 15 novembre 2004 prog. 1616; 6 dicembre 2004 prog. 10159; 20 dicembre 2004 prog. 12819; 21 dicembre 2004 prog. 8846; 17 gennaio 2005 prog. 12547; 24 gennaio 2005 prog. 28723; 7 marzo 2005 prog.1446).? 24 gennaio 2005 prog 28723, ancora Baldas!! MOGGI Luciano: Fabio! BALDAS Fabio: buongiorno finalmente dio bono! M : senti Fabias! B : eh, fabias, come stai? Peggio di me?! M : di che parli stasera? B : di tutto! M : ..tipo? B : tipo..Livorno Milan..tipo Int.. M : (incomprensibile) B : eh ci sono i rigori l? Luciano?poi..pronto!?pronto!?.pronto! M : pronto! B : ..pronto! M : eh!?.pronto! Fabio! B : s? s?! M : mi senti? B : ti sento s?! M : eh!..e Livorno Milan poi? B : poi Inter Chievo! M : chi? B : Inter Chievo il gol di VIERI annullato col fuori gioco che non c?? M : e quello l??era un gol che l?arbitro ?n ci?ha mica colpa eh! B : no no no l?arbitro di fatti non possiamo?per?..(si accavallano le voci) per? dell?arbitro non ? colpa sua ? del guardalinee M : parla pi? forte ti sento a tratti B : eh non..non riesco perch? son senza voce! Sono..sono a pezzi! M : ..pronto! B : mi senti? M : adesso.. (linea disturbata, incomprensibile) rotto il telefono B : eh! M : eh! B : e poi?poi facciamo vedere..se riusciamo facciam vedere Lazio Sampdoria! M : no quella no perch? i due rigori c?erano tutti e due CRUCIANI ? il miglior arbitro di quelli nuovi B : (ride) s? sicuro va bene (ride) M : quello allora diciamo non c?? tempo B : eh ecco quello se non c?? tempo ? meglio me lo devi d? M : (si accavallano le voci) tanto..tanto non hanno fatto danni quindi.. B : me lo devi dire tu per?! M : te lo dico io te lo dico io B : ecco..vieni qua abbiam detto no?! M : nooo! B : non vieni?! M : vengo vengo stasera ti sono di supporto! B : no no ma mi han detto che io non lo sapevo ma a parte questo volevo sapere M : dunque allora PAPARESTA esci con tutti gli onori! B : ma?s? PAPARESTA ??dobbiamo..dobbiamo solo verificare quel fatto perch? poi fan vedere quel..il gol del Chievo che era viziato..da un mezzo blocco ma che ? ridicolo! M : ? ridicolo quello..il gol era B : no no ma quello lo dico io! M : eh! B : ch?? ridicolo! M : poi dopo invece B : eh.. M : adesso ti do..ti do un suggerimento..io ho mandato una cassetta no?! B : s?! M : tu..tu l?hai vista questa cassetta ? B : no! M : e allora fattela ved? prima che io arrivo..ci so B : no ma cosa ci son.. sono gli episodi di..(si accavallano le voci).. la sto vedendo?guarda la sto vedendo adesso M : (si accavallano le voci) c?? il mani..c?? il mani di coso..c?? il mani di.. B : li so a?li so a memoria! M : eh?..e..e il rigore! (si accavallano le voci) e quello era rigore e l?espulsione al ventitreesimo di coso devi dire.. B : s?!..dopo siccome..no no ma siccome..cio? voglio dire..eh questo lo facciam vedere senza parlare dei punti no Luciano perch? senn? dobbiamo tornare indietro.. M : no che punti..no no che punti..no no B : ecco appunto allora siccome..siccome.. M : non sanno neppure chi era l?arbitro!..no io soltanto per dire che..chi si doveva lamentare..non ? il Cagliari ma la Juventus! B : no no ho capito perfetto su questo non ci sono dubbi!..no no quello che ti volevo dire..che sto FARINA bisogna che diciamo..che sti due rigori bisogna..cio? di tre almeno due c?? ne grandi no?! M : a favore del Livorno! B : no!..uno e uno! M : eh!..quindi mena! B : ecco va bene! M : e mena tranquillo non ti preocc.. B : eh questo volevo dire perch? poi c?? n?eran.. M : (si accavallano le voci)..sul Milan puoi menare eh? B : no perch? quelli del Milan..eh..eh loro ne fan vedere due..uno sicuramente c?era quello di SHEVCHENKO ma l?altro dir? che non c?era! Almeno che tu non mi dica che.. M : no no non c?era non c?era! B : ecco bon va b?! M : era uno a favore uno contro perci? si eliminano.. B : bene appunto! M : si..si..si B : ok!..va bene!..senti eh..niente altro?eh niente poi ieri sera..se riusciamo a far vedere Roma Fiorentina ma insomma..sar? tardi per cui..c?? solo i due gol annullati uno per parte mah..(si accavallano le voci, incomprensibile)..ma si erano buoni..cio?..i guardalinee M : (incomprensibile) B : s? s?! M : gli assistenti ne combinano (incomprensibile) B : e uno c?era..c?era COPELLI e STROCCHIA ma.. M : COPELLI ne fa di tutti i colori oh! B : e lo so M : e..e l?hanno preso pure per i campionati del mondo ma mo lo faccio cancell? io! B : eh ma vedi cio? anche tu l?..no l? bisogna..sai se tu hai piacere bisogna che ci vediamo che parliamo un po? anche di..di qualche nome no?! Perch?.. M : ma vieni a trovarmi un giorno porca p*****a B : e lo so..Luciano ma vengo s?! Solo che..adesso con..sono un po? incasinato..ero via per lavoro in Svizzera adesso la prossima settimana c?? un turno infrasettimanale..la settimana di l? eh..ehh..quella in cui tu non vai in coppa magari ti vengo a trovare dai! M : va b? B : senti tu adesso sei..sei gi? per strada dove sei? M : io per strada ma io arrivo prima ma..arrivo verso le otto e mezza anche prima [?.] Scusate, l?ho tagliata, ma si accordano su come incontrarsi : penso non sia importante. Bella lunga, ? vero ? Commentiamo, come al solito. 1.Sapevate voi che, per il Direttore, Cruciani ? il miglior arbitro dei nuovi ( ?ormai due anni fa? ) ? 2.?M : dunque allora PAPARESTA esci con tutti gli onori!? Ecco, ragazzi, forse in questa frase c?? tutto Moggi : quanto era passato da Reggina-Juve ? Non molto, un mesetto circa. Ebbene, come leggete, la rabbia ? sbollita e, valutata la prestazione dell?arbitro, senza che Fabias glielo chieda, avete visto cosa dice ? Ve lo ripeto : Per Paparesta esci con tutti gli onori! Allora, mi rivolgo a Cesare e a tutti voi : poich? parliamo della stessa persona, vogliamo cercare di valutare congiuntamente le telefonate con Giraudo dopo Reggina-Juve e questa telefonata ? Si pu? tranquillamente contestare al Direttore il fatto che discute con un commentatore di moviole di come organizzarle, e se fossero amiconi ? E se, veramente, discutono di come ? andata la giornata calcistica e, non vorrei nemmeno dire organizzano perch? come vedete discutono : no, in quell?episodio ha sbagliato l?arbitro, no quell?altro episodio ? fuorigioco, etc. Io, Cesare, come evidenza dei fatti, non vedo condizionamento dei media, vedo chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere?.Certo, come avete visto, se il Direttore ? leggermente inalberato lo fa vedere anzi si fa sentire. Ma, secondo voi, come vanno interpretate ? Voi le vedete come minacce, come ritorsioni, come condizionamenti ? 3.A chi si riferisce Fabias in questa frase ? ?B : no perch? quelli del Milan..eh..eh loro ne fan vedere due..uno sicuramente c?era quello di SHEVCHENKO ma l?altro dir? che non c?era! Almeno che tu non mi dica che..? Intendo, secondo voi chi sono quelli del Milan ? Ecco un?altra chiave di lettura di queste intercettazioni che va dritta dritta in quello che ha sempre detto il Direttore : la Juve ce l?aveva una tv che la difendeva ? Non mi pare. Voi dite che il Direttore non doveva parlare con Fabias ? Provate voi allora a reggere alle menate di Pistocchi e compagnia cantante, tutte le settimane!! E, come vedete, il Direttore si ? organizzato : voi vi sareste comportati diversamente ? Sareste andati in tv a protestare ? o avreste scritto un fondo di fuoco su ?Hurr? Juventus? ? Si pu? non condividere, ne convengo : ma, ripeto, cercate di mettervi nei panni del Direttore e dell?Amministratore Delegato : e, lo sapete meglio di me, la Juve ? sempre sotto la lente di ingrandimento, pensateci un?attimo : ? semplice gestire questa cosa ? Una soluzione ? rappresentata dal Codice Etico? 3.Potete constatare che il Direttore non ha buona stima di Copelli, e che Fabias ? d?accordo con questa valutazione dell?assistente : qualcuno sa se Copelli ? andato al mondiale ( ?ma del mondiale si parla un anno e mezzo prima ?!? ) o il Direttore ? ?riuscito a farlo cancellare? ? Andiamo all?altra telefonata : 7 marzo 2005 prog.1446 : Biscardi!!!! OMISSIS: Luciano MOGGI chiama Aldo BISCARDI evidenziandogli cosa sia successo prima, durante e dopo la partita Roma-Juventus. In merito dicono: BISCARDI Aldo : ? e che vuoi d? del pulman? MOGGI Luciano: .Eh! B : ..ehm.. del pulman l?ho sentito da?.. M : ?e lo speck?. e lo speacker? B : ?no, quello tutto, io parto da quello! M : Ascolta, per? tu adesso devi fa pure un?altra cosa, perch? qui, ovviamente, ci vuole anche un certo?.c?? una trattenuta di CUFRE?che era rigore su DEL PIERO, ?CUFRE?-DEL PIERO rigore; DELLAS addirittura in un?azione ha fatto addirittura due rigori, uno su CANNAVARO ed uno su ?. B : infatti?due per la Juve? M : eh? B : ?almeno due per la Juve, perch? il goal di IBRAMOVIC ?.inc? M : ?eh?eh?eh.. B : ?poi faccio il fallo di CUFRE? da prova televisiva ?inc? su DEL PIERO ?inc? poi faccio ved? un altro rigore che aveva fatto di un altro e poi faccio ved? CANNAVARO eccetera! Io so sempre?.con me non hai fregature! M : ?si, no, ma eh ?vedi un po?per?, voglio dire, bisogna anche metterci in testa che ?. B : ?inc?io faccio un attacco a tutto spiano agli arbitri! Ce metto : RAGALBUTO, l?arbitro del Milan, BERTINI, che BERTINI ha regalato la vittoria al Milan, poi ci metto DONDARINI che ha fatto ripetere un rigore, tanto per far chiare le cose,?. E poi ci metto l?arbitro che ha dato, che ha negato un goal alla Lazio?inc? che la palla era entrata di 48 centimetri! M : ?l?arbitro ha negato? B : ?un goal alla Lazio! M : ?oggi? B : ?oggi! Regolarissimo! La palla era entrata di 70-80 centimetri, ? M : ?ah, si? B : Si! M : Con chi giocava la Lazio? B : ?a Lazio giocava?a?.a Messina! M : ?comunque, guarda, io ti dico una cosa, tenete presente anche l?ambiente di Roma dove non si pu? ne gioc?, ne arbitr?, non si pu? fa niente! B : Ma io sai come faccio,?sai come faccio? M : ..perch??perch?..RAGALBUTO ? il meno colpevole, quello ? un ambiente di matti, eh? B : Lo so?lo so, io sai come parto? M : Eh? B : ?parto dal tabellone che non hanno fatto ved? ne CAPELLO, ne? M : ?.eh?no,no, no l?hanno fatti ved?! Poi lo speacker s?? zittato ed ogni volta che appariva la fotografia , prima di CAPELLO, poi di EMERSON, poi di ZEBINA?, lo speacker non diceva il nome ed aspettava che li fischiassero! B : Eh! E da quello parto! Poi tutti i falli che hanno fatto, il falllo che ha fatto CUFRE?, la reazione di TOTTI su EMERSON, faccio ved? tutto, tutto, tutto, con le parole di MONTELLA che ha detto all?arbitro, ehm?io me ne vedo di bene,mi diverto! M : Si per??per?, attenzione, guarda io non so quell?altri, ma RAGALBUTO, poverino, ? capitato in un casino?. B : ?su RAGALBUTO poi tu dillo a MONCALVO che MONCALVO?MONCALVO lo dice, capito? M : Si, ma ho capito, ma c?? da difende un po ma tenete conto anche dell?ambiente, l? come fai? L? nessuno pu? fa niente, perch? questi vivono di prepotenza, eh? B : Io ho girato l?inchiesta sugli arbitri! Tanto che mi hanno risposto tutti i Direttori dei giornali , SGARBI, COSTANZO?questo viene fatto agli arbitri, allora, chi dice la moviola in campo, chi dice il sorteggio unico, chi dice il designatore, io sta cosa la giro sugli arbitri che bisogna cercare di cambiare registro! Hai capito? Cos? la Juventus sta sullo sfondo, non ci rimane per niente, questa ? la paraculata che faccio! M : Comunque l? i maggiori accusati devono essere gli assistenti, eh? Perch? non hanno?. B : ?.so co*****i! M : ?eh..eh?non hanno?.e devi dire che vanno?che PISACRETA va anche ai Campionati del Mondo! B : Esatto! Poi fai qualche telefonata a qualcuno di quelli, non solo MELLI, perch? MELLI non ci serve, perch? poi tutti dicono che piglia i soldi perch? ? di Roma e difende a Juventus! Parla a CORNO a qualcuno di questi, hai capito? M : Guarda?chi c?? domani?.chi c?? domani? B : Gli stessi, ce sta soltanto uno che ? un amico che ? Gigi MONCALVO!....Poi CORNO e tutti gli altri! I soliti, non ci sta nessuna novit?! A Roma c?? BRIO che c?ho fatto parl? ad ANTONELLA che non deve attacc? la Juventus e BALDAS. Poi c?? MARTINO, MELLI, sempre gli stessi, hai capito? Poi c?ho una serie di interpretazioni con ?.. M : ?perch? non fai ven? DI MARZIO , anche? B : ?ma dove lo faccio ven? che tengo tengo tutti i posti pieni, non ci serve, stai tranquillo! Tu fai solo una telefonata a CORNO. M : Vabb?! Ok! ?Vabb?! Telefono a CORNO e telefono a MONCALVO allora! B : ?a MONCALVO, perfetto! Ok? M : Vabbuono! Ok! B : Ciao! Ciao! M : Ciao! Ciao! Bellissima questa telefonata, non trovate ? Emblematica, sotto molti versi. Analizziamola. 1.?M : con chi giocava 'a Lazio ?? Il vero regista del Processo, come descritto dai cc, non ricorda con chi gioca ?a Lazio; non solo : non ? al corrente di un gol non dato dall?arbitro : ma non doveva orchestrarli tutti lui ? Ah si, certo, per i detrattori fa finta di non sapere?. 2."M : ?.eh?no,no, no l?hanno fatti ved?! Poi lo speacker s?? zittato ed ogni volta che appariva la fotografia , prima di CAPELLO, poi di EMERSON, poi di ZEBINA?, lo speacker non diceva il nome ed aspettava che li fischiassero!" Pensavate che fossimo insensibili a questi argomenti ? 3.?M : Si per??per?, attenzione, guarda io non so quell?altri, ma RAGALBUTO, poverino, ? capitato in un casino?.? Lo vedete com?? il Direttore ? Se ? incazzato, meglio lasciar perdere; altrimenti, a me sembra, che sia obiettivo e comprensivo. Certo non lo ? mai con chi attacca la Juve : arbitri, pseudo-giornalisti, giullari, etc. : ehi, dico a voi : e non dovevamo ringraziarlo per questo ? Non avreste voluto strozzare questo e quell?altro ( ?non fatemi fare i nomi, li sapete? ) quando affermevano cose assurde sulla nostra juve ? E se anche il Direttore si ? organizzato con gente vicina a noi, vi sentite di colpevolizzarlo ? 4.Avreste mai creduto che Moggi telefona a Corno per chiedergli un aiutino quando si sarebbe parlato della Roma e del suo ?ambientino? ? Incredibile, vero ? Ma lo ha poi fatto ? O, come spesso avveniva, diceva di farlo e poi, diciamo cos?, non seguivano fatti alle parole ? In alcuni casi, ci? ? eclatante : ?Lo mando nella Legione Straniera, lo mando?, e questo lo valutate un eccesso. In altri : ?M? lo faccio cancellare io, lo faccio? lo ritenete possibile e pensate che lo abbia fatto. Ma, siete sicuri di questo ? ?mazza, abbiamo finito con queste corbellerie. Per?, qualcosina a conclusione possiamo dire. 1.Il Direttore ha amici nel Processo, non sono riportate altre intercettazioni con altre trasmissioni. Che reato gravissimo : parliamo in italiano, condizionavamo il Processo!!! Lascio a voi la valutazione della gravit? di codesto reato. 2.I mezzi di comunicazione di massa sono solo le tv : non ci sono intercettazioni di giornalisti di carta stampata; o, meglio, sono altrove, ma si discute di altro e con altro tenore?. 3.Voi pensate che il condizionamento del Processo possa essere considerato ?ineliminabile tassello? strumentale alla realizzazione dell?illecito sportivo di cui all?art.6 ? La Guerra di Piero ? 15 Continua Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. Supporto n.6 alla A.P. : Trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla Juve Supporto n.1 al n.6 alla A. P. : Discussione sul turno di riposo a Tombolini per Lazio-Brescia Supporto n.2 al n.6 alla A.P. : Fatti di Reggina-Juventus Supporto n.7 alla A.P. : Uso distorto dei mezzi di comunicazione di massa. Supporto n.1 al n.7 alla A.P. : Discussioni sugli argomenti del Processo con Fabias e Biscardon. ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.Non ? vero che il designato B. per decidere di sostituire un arbitro in griglia chiede consenso a M. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 14 Andiamo avanti con pazienza certosina. Riporto il passaggio in cui Cesare segnala i riferimenti idonei al condizionamento ai media. Sempre a pag. 89 : ?I fatti sopra indicati sono pienamente provati da concorrenti elementi, fra cui alcune intercettazioni telefoniche, alle quali la Commissione rinvia, data la non contestabilit? del significato del loro contenuto nel senso sopra indicato (v. in particolare le intercettazioni 15 novembre 2004 prog. 1616; 6 dicembre 2004 prog. 10159; 20 dicembre 2004 prog. 12819; 21 dicembre 2004 prog. 8846; 17 gennaio 2005 prog. 12547; 24 gennaio 2005 prog. 28723; 7 marzo 2005 prog.1446).? Quindi, 21 Dicembre 2004 prog 8846 di nuovo con Biscardon : OMISSIS: Luciano MOGGI chiama BISCARDI e lo redarguisce per come ha impostato la trasmissione del giorno prima. In particolare MOGGI lo rimprovera dicendo: M : ?so gi? due settimane che fai due ore sulla Juventus e sugli errori arbitrali, no? B : ?ma quali errori arbitrali, che c**** stai a d?, aho? M : No?eh?ehm?.ieri?ieri, hai messo MELLI contro tutti! B : ??inc?( sovrapposizione di voci)?.. M : ??inc?( sovrapposizione di voci)???. E vabb?!...ma Dio cane, chiamane?chiamane qualcuno di diverso, p***o cane! B : ?.ma chi ci sta?...SPOSINI sta in ferie ?il Giudice sta in vacanza?. M : ?Eh, ho capito, non ci stanno ma dillo a me!...ma dillo a me che ci provo! Ieri hai fatto una cosa che non ? piaciuta a nessuno! Chiama ANTONIO, fattelo d? anche da lui! Hai fatto, in pratica, tutto quello che si pu? fare per da in c**o alla Juventus! B : Ma stai a scherz?? ?ma se ho?inc? il Lecce? M : ?con eleganza l?hai fatto, ?con eleganza! Ma gli hai dato nel c**o! Con eleganza l?hai fatto! B : Ma quale eleganza se io ho detto?mi so sputtanato, ho detto ma la Juventus ? stata danneggiata?. sia a? inc? cha a Bergamo!...a Reggio Calabria?.. M : ?ma che c**** ti sei sputtanato! All?arbitro 5 punti?poi mi fai telefon? per dirmi di mand? l? e-mail alle 23,00..? B : ?si, ?no, perch? io credevo?io dall?8 gli ho dato il 5 ?.era il 9% che hanno votato? M : ?ho capito, ma veramente?veramente?. B : ?e non lo dire, perch? qualcuno pu? andare a vedere! M : ?veramente,?veramente mi vuoi prendere per il c**o?. B : ?poi il Lecce non te l?ho dato per niente, ?.ho inventato che si son? fatto tardi e non l?ho dato? M : ?.ehm?ma inventati qualche altra cosa, perch?, oltretutto, il?il? te l?ho detto prima e te lo ripeto, quando?quando un giocatore viene trattenuto, ?si ferma sul posto nella caduta e non va a fa quello che ha fatto CRESPO! Crespo?.Crespo era in scivolata come solitamente fa lui ?. B : ?eh?.e questo l?ha detto COLOMBO, oh? M : ?non ? neppure stato toccato, Crespo. B : ?ma l?ha detto COLOMBO, Colombo l?ha detto! M : ?eh, ho capito! Ma allora perch? l?arbitro ha preso 5 ? B : No, l?arbitro ha preso?. M : ?5 punti ! B : ?no, aveva preso 9, oh! Lo vuoi cap?? Io l?ho messo a 5, dico, se fanno un?indagine alla Telecom scoprono la cosa! Mi so preso io la..la? diciamo , il potere di fare questo, dico mettete 5, perch? poi c?ho il timore che possa sball?, hai capito? M : ?comunque?comunque?guarda, per..per? dire tutto quello ? ehm sarebbe molto meglio che ogni tanto, le due ore di trasmissione? B : ?poi io l?ho detto?. Ho detto ad Elisabetta digli se vuole parl?, no, dice ? contento MOGGI! ?Eh?aho? ?Eh? M : ?le?le due ore insieme?.ma che voi ?mi vuoi mette in un contesto ?. B : ?si ma poi c?ho messo la moviola, c?ho messo nelle due ore, hai voglia, c?ho messo la moviola, c?ho messo ZEFFIRELLI che ha parlato del vecchio passato?. M : ?no, no, hai fatto anche quello?un momento! Oh?.. ehm? non sapevi che fa ed hai chiamato ZEFFIRELLI per and? in c**o alla Juventus!...Di pi? non si po fa! B : No, no?quello?.no! Assolutamente! Quello si ? offerto lui perch? teneva la cosa?la moviola ma non ha detto una parola contro la Juve , ho? Perch? gli ho detto: per? non ripetere le cose di venti anni fa! Ha detto: no ma il tempo ? cambiato, poi BERLUSCONI c?ha l?accordo con la Juve?. OMISSIS: Luciano MOGGI fa capire ad Aldo BISCARDI che era meglio impostare la trasmissione diversamente parlando, per esempio, dell?INTER o altro. Aldo Biscardi si giustifica e precisa: B : No, no, io so sempre da quella parte, tranquillo, tranquillo, certe volte me devo par? il c**o ma me lo paro con eleganza! Perch? non ono mai?non faccio mai attacc? la Juventus a morsi, come hanno fatto a CONTROCAMPO! M : Va bene! B : Da me ?da me queste non passano mai ste cose qui perch? io so troppo amico tuo! Eh? M : Va bene! OMISSIS: Luciano MOGGI continua a criticare alcuni commentatori come Klaus DAVI ed Aldo precisa che ? un intimo amico di Lapo ELKAN e quindi si presuppone che debba essere un commentatore a favore della Juve. Poi Aldo BISCARDI, sempre a proposito dei commenti di Klaus DAVI, aggiunge: B : Ma poi ti dico di pi? ! Poi l?ho?l?ho ricorretto, per? lui vede le ?le e-mail. Le email erano tutte contro la Juventus! Ce ne erano solo 7-8 ed io ho fatto mettere tutte le 7- 8 a favore della Juve! OMISSIS: MOGGI continua a dissentire sulla sua conduzione, rimarcando il fatto che quando si vince bene la difesa da parte sua non occorre assolutamente, mentre quando c?? bisogno della difesa questa non c?? mai .BISCARDI ribadisce di aver fatto quello che poteva con eleganza senza comportasi come altri come CONTROCAMPO. BISCARDI continua a giustificarsi con MOGGI annoverando tutti suoi interventi a favore della Juve. MOGGI, al termine della conversazione fa la seguente riflessione: M : ?la verit??la verit? sai qual ?? Te lo dico io, la verit? ? che non si pu? dire la verit?! Perch? se si potesse d? la verit? qualcuno ci lascerebbe le penne! Credi a me! E i?. inc?.. c?hanno da sta tutti zitti! C?hanno da sta, altro che! No?no?, bello, ciao! B : Poi , oh? Lo sai le radio romane che mi dicono? Ch io non faccio niente sulla GEA. A GEA?a GEA?a GEA?. Ieri ZEMAN ha sparato contro la GEA?.. M : ?ma che c**** GEA?? Ma che?..Quello ? a livello di barzelletta?.. B : ?niente! Non ne ho parlato mai ! ? Per? se a GEA non la tenevi tu, la teneva un altro io l?attaccavo al PROCESSO! Parliamoci chiaro! Eh?Eh? tu sei un amico, eh! M : ?.la?GEA?la GEA ? diventata?.? diventata una cazzata! B : ?mi costano?.a me mi costano queste cose, perch? fuori, a Roma , dappertutto me lo dicono, dicono ma perch? non parli mai della GEA, fai sempre il Processo a ?.. M : ?.ma puoi anche parl? della GEA, son tutte persone per bene, che in pratica? B : ?lo so, lo so,?.lo so?. M : ?danno dei punti?danno dei punti a ?a? purtroppo sanno lavor? bene e creano problemi a quelli che non sanno lavorare. B : ?e certo , c?? l?invidia! ? A me perch? mi hanno attaccato? Parch? io so come a Juventus, a me mi attaccano perch? vinco! E questo ? il punto! Eh! Io ho avuto sempre attacchi dai giornali ! M : Vabb?!...Va bene, dai! B : Che ce ne frega!....Stai buono, stai calmo!....Ora?.quando ci sentiamo per Natale? M : Ci sentiamo prima di Natale e poi ci vediamo dopo! B : Vabbu?! Ok! ?Un abbraccio, ciao! M : Ciao!..! Mah, un giorno, se potr?, vorr? sapere dal Direttore cosa perdeva tempo col Biscardon, cio? ma veramente la considerava una trasmissione seria ? Vediamo un po? di mettere in rilievo qualcosa : 1. ??so gi? due settimane che fai due ore sulla Juventus e sugli errori arbitrali, no?? 2. ??no, aveva preso 9, oh! Lo vuoi cap?? Io l?ho messo a 5, dico, se fanno un?indagine alla Telecom scoprono la cosa! Mi so preso io la..la? diciamo , il potere di fare questo, dico mettete 5, perch? poi c?ho il timore che possa sball?, hai capito?? 3. ??no, no, hai fatto anche quello?un momento! Oh?.. ehm? non sapevi che fa ed hai chiamato ZEFFIRELLI per and? in c**o alla Juventus!...Di pi? non si po fa!? 4. ?No, no, io so sempre da quella parte, tranquillo, tranquillo, certe volte me devo par? il c**o ma me lo paro con eleganza! Perch? non ono mai?non faccio mai attacc? la Juventus a morsi, come hanno fatto a CONTROCAMPO!? Ecco, forse, perch? chiama sempre Biscardon? 5. Come commentate questa : ??la verit??la verit? sai qual ?? Te lo dico io, la verit? ? che non si pu? dire la verit?! Perch? se si potesse d? la verit? qualcuno ci lascerebbe le penne! Credi a me! E i?. inc?.. c?hanno da sta tutti zitti! C?hanno da sta, altro che! No?no?, bello, ciao!? 6. Ecco infine : ?M : ?.ma puoi anche parl? della GEA, son tutte persone per bene, che in pratica? B : ?lo so, lo so,?.lo so?. M : ?danno dei punti?danno dei punti a ?a? purtroppo sanno lavor? bene e creano problemi a quelli che non sanno lavorare. B : ?e certo , c?? l?invidia! ? A me perch? mi hanno attaccato? Parch? io so come a Juventus, a me mi attaccano perch? vinco! E questo ? il punto! Eh! Io ho avuto sempre attacchi dai giornali !" Vediamone un?altra : 17 gennaio 2005 prog. 12547 sempre con Baldas ( ma non condizionavamo tutti i giornalisti e le tv ? ) : BALDAS FABIO: Pronto? ?.Sono FABIO, buongiorno! MOGGI Luciano: Ciao bello! B : Come stai? M : Io bene! Io ancora non ho trovato ALDO perch? c?ho avuto, ?c?avevo dei problemi da risolve, quindi, ?. B : ?si, no, immagino, immagino?. M : ?ma digli che non rompesse i co*****i con la partita di ieri, eh? B : ..eh?ehm.. ma guarda che c???c?? in ?.coso, c?? il fuorigioco di TRESEQUET! Sul gol! M : Si, ma tu hai visto un fuorigioco di TREZEGUET? B : Eh, si, io l?ho visto ma adesso quello che ho visto io conta poco, Luciano! Io? M : Va bene, hai visto che ? rimbalzata sulla ?su NEDVED?poi ? andata? era anche un?azione al fulmicotone, eh? B : ?si?si?si?no, no, no?.ma tutto quello che vuoi, ?no per? , voglio dire, siccome sai , siccome ? in virtuale, ?si vede che c???che ci sono 50 cm di fuorigioco! Adesso, voglio dire, io poi? M : ?e bisogna che l?accorci! B : Eh?eh? ride?No, tu comunque?. M : ?perch? poi la responsabilit? non l?ha l?arbitro?. B : ?no,no,no,questo ? sicuro! Tu mi devi dire se?. M : ?l?arbitro deve essere assolto alla grande! Anzi! B : No?no? io?io.. su?su.. SALVATORE non c?? problemi, lascia che me la gestisco io, volevo sapere se posso scaricare un po su CONSOLO, perch? ?. M : ?ma poco, per? eh? Non?non tanto! B : Si, ho capito! Per? una parte bisogna che ?.eh? M : ?.si?si?ma poco?poco, insomma! B : Nel senso che si ? difficile, anche perch? non si sa se la tocca lui, forse ? stato tratto in inganno, c?? un rimpallo. Per? voglio dire?.eh?ehm? a CAPUTO lo tiro fuori di sicuro! Eh?ehm?volevo per? sapere se , appunto, come la devo mettere, no? Cio? qualcosa bisogna che ?. M : ?ma leggermente?ma leggermente, ma assolvi quasi?anche il guardalinee perch? o ? stata rimbalzata la palla su ?su?poi i 50 cm li accorci , devono divent? 20! B : E questo bisogna che tu glielo dica , perch?? M : ?questo?questo ne parlo io a lui, ora! B : Ecco! Tu chiamalo?chiamalo l? e?e..e.. M : ?e poi?senza punti di penalizzazione a nessuno! B : No, no, no, io sicuramente a ?a?a? M : ?anzi, anzi, anzi, devi dire che RACALBUTO ha tenuto la partita molto bene in pugno, come in effetti ?, eh?...In effetti ? vero?. B : ??ride?.ma che devi convincere me? Ma ?inc?. dai? M : ?ma si! Ma te adesso mi devi fare?mi devi fare il calcolo delle cose e guardare quando il MILAN ha vinto con la SAMPDORIA?. B : ?ma sicuro Luciano! M : ?con il goal in fuorigioco e?e.. dimmi te se hanno fatto tutto il casino che ?in pratica?.ah? B : ?Luciano? Io ieri sera a Tele-Lombardia ho detto che i cagliaritani erano furibondi, dall?inizio della partita che , non si capisce perch?, cio? l?hanno messa sulla bagarre , io ho fatto di tutto l?! Io , cio?, ?SALVATORE lo conosco come le mie tasche e capirai , non sto li a?eh? ?No? L?unica cosa che ????.questa , magari quando mi chiama glielo dir?! Non ho capito. Anche lui si ? lasciato andare a nervosismi nel?nel rapporto con i giocatori, che non aveva bisogno di fare, no? Allora la gente dopo parla di questo , no? Ma comunque adesso, al di la di tutto, questo non c?? problema, ? un discorso che facciamo io e te, Luciano, io e te! Non c?? problema! M : Tu procedi nella maniera ?inc? B : ?ma questo ? sicuro, Luciano! Vai tranquillo! Su quello io faccio il massimo come sempre ma, scaricher? un po da quell?altra parte ma ?comunque tu chiamalo per favore perch? ?..interruzione di linea???.. Commentiamo anche questa : 1. B : ?si?si?si?no, no, no?.ma tutto quello che vuoi, ?no per? , voglio dire, siccome sai , siccome ? in virtuale, ?si vede che c???che ci sono 50 cm di fuorigioco! Adesso, voglio dire, io poi? M : ?e bisogna che l?accorci! 2. M : ?anzi, anzi, anzi, devi dire che RACALBUTO ha tenuto la partita molto bene in pugno, come in effetti ?, eh?...In effetti ? vero?. 3. B : ?ma questo ? sicuro, Luciano! Vai tranquillo! Su quello io faccio il massimo come sempre ma, scaricher? un po da quell?altra parte ma ?comunque tu chiamalo per favore perch? Ok, abbiamo capito che Baldas ? un amico?chiediamoci il perch? : il Direttore lo paga ? ? tifoso della Juve ? il Direttore gli regala le magliette ? lo fa entrare gratis allo stadio ? In ogni caso non mi sembra che ci siano ordini perentori, mi sembra che discutano fra di loro come fare la moviola e, come vedete, Baldas non decide autonomamente, gli chiede sempre di chiamare l?Aldo nazionale? Anche queste due telefonate contribuiscono alle prove schiaccianti sul condizionamento ai media. Mah, speriamo ci sia qualcosa di pi? serio nelle ultime due. Portate pazienza, come sempre. La Guerra di Piero ? 14 Continua Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. Supporto n.6 alla A.P. : Trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla Juve Supporto n.1 al n.6 alla A. P. : Discussione sul turno di riposo a Tombolini per Lazio-Brescia Supporto n.2 al n.6 alla A.P. : Fatti di Reggina-Juventus Supporto n.7 alla A.P. : Uso distorto dei mezzi di comunicazione di massa. ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.Non ? vero che il designato B. per decidere di sostituire un arbitro in griglia chiede consenso a M. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Penso che tu abbia perfettamente ragione : d'altronde stiamo ragionando anche di Giraudo, scusate del Dott. Antonio Giraudo stimato e voluto dal Dott. Umberto Agnelli, non credo per simpatia, conoscevamo bene il Dottore. Intendo dire che fior di professionisti si occupano, o avallano, le pressioni sui giornalisti, e che giornalisti!! Ci vogliamo chiedere perch? lo fanno ? Hanno tempo da perdere con queste cose ? O le ritengono fondamentali ? O hanno capito che a lasciar fare ai media si va a finire male, si alimentano gli isterismi, non ? forse meglio cercare di far evitare che si discuta di questo e quello e se possibile contrattaccare ? Osservate bene i soloni che sono rimasti o si sono riciclati nei salotti tv : non erano forse quelli che il Direttore, diciamo cos?, non aveva in simpatia ? Eppure adesso hanno il coltello dalla parte del manico : quante castronerie gli sentite dire ogni volta che aprono bocca ? Infine, a quelli che pensano che Moggi e Giraudo potevano fare a meno di fare quello che hanno fatto : avete provato ad immaginare cosa vuol dire svolgere il proprio lavoro e leggere scemenze e falsit? sui giornali, non credete che dagli oggi e dagli domani anche il pi? serafico e paziente possa perderla la pazienza ? Dite che lo dovevano fare con meno arroganza ? Forza Juve PS Moggi : "La Juve era un fortino che noi difendevamo" -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Ti ringrazio. Una osservazione ? d'obbligo. Ci? che stiamo facendo noi ? analizzare il materiale a disposizione a "mente fredda". E ci stiamo accorgendo che si, qualche "porcheriola", l'abbiamo commessa, ma non sufficiente, mi sembra, da meritare la B. Non credevo, e non credo, che i discorsi di caff? possano avere valenza probatoria. Come riportato da Corrado De Biase, non da me, una multa, si addrizzano le regole, al pi? qualche punto di penalizzazione e basta. Ma per dirla con Capello, interrogato su Calciopoli : "In Italia si sta esagerando". ...certo come le leggiamo noi le cose, le potevano leggere coloro che ci dovevano difendere...o avrebbero dovuto farlo... Saluti. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
...ottima osservazione che va a fare il paio con : "Perch? spendere soldi ogni anno per comprare nuovi giocatori ?" Questo ? soprattutto vero con Capello allenatore, incidentalmente gli scudetti revocati. Andate a vedere quanto ? costato Vieira, per fare un esempio. Ma se condizionavamo il settore arbitrale, non erano sufficienti Giannichedda e Tacchinardi ? O, forse, scusate ? ironica, miravamo alla Champions League ? e l? come dicono i simpatici intertristi, non beccavate mai perch? non potevate corrompere...a loro rispondo che, si ? vero, abbiamo vinto meno dello sperato; ma deteniamo il recordillo di 54, dicasi 54, partite consecutive giocate in C.L., ergo tre finali di seguito disputate, poi pu? capitare di perderle...ehm, quand'? stata l'ultima finale giocata da una nota squadra di Milano non rossonera ? Sempre Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Come promesso, ecco la telefonata integrale fra M. e G. dopo Reggina_juventus e soprattutto dopo la telefonata di P. a M. Testo integrale della telefonata prog.157 del 07.11.04 Omissis : Antonio Giraudo chiama Luciano Moggi. Moggi, in relazione all?arbitraggio della partita Reggina-Juventus, riferisce a Giraudo quanto segue : Moggi : Allora, ho parlato con tutti e due?.adesso li facciamo ferm? tutti quanti e non?E poi ha avuto il coraggio di chiamarmi pure il soggetto?gli ho detto che ero al telefono! Omissis : (Giraudo chiede di ripetere in quanto non ha capito) M : ?ha avuto il coraggio di chiamarmi il soggetto! Gli ho riattaccato il telefono! G : ?ma pensa te, pensa te! M : ?no, no, gli ho detto al telefono : con te non ci voglio parlare, gli ho detto! G : ?proprio uno stop, guarda! Perch? poi, vedendo tutto?per fortuna, sembra che noi non facciamo niente, poi faremo qualcosa anche noi, lo stanno massacrando! M : si, no, per forza, dai! Ma la cosa pi? grave lo sai qual?? ? Te lo dico io qual ? la cosa pi? grave?allora la cosa pi? grave?il rigore ? scandaloso, no, ma la cosa pi? grave ? la punizione fischiata su Ibrahimovic ed ha annullato il gol. Perch? denota la volont? del soggetto nei confronti di una situazione, eh ? G : Ma poi lo ha annullato facendo?mimando la gomitata che non ? vero! E tu nota una cosa Luciano che?che lui quell?annullamento lo ha fatto dopo che gli avranno detto, sicuramente, che era rigore tra un tempo e l?altro. M : ?ma come, glielo ha detto Tacchinardi, c?ero io! Tacchinardi gli ha detto, ma guarda che c?era un rigore grande come una casa! Un mani che in pratica?nel corridoio!! G : E quindi lui, a quel punto l?, voglio dire? M : ?no, no, no ? proprio la volont?. E poi, e poi ce la dava calda a met? campo, tutte per noi erano le ammonizioni a favore nostro a met? campo! Per il c**o?per il c**o non ci deve prendere, guarda! Noi ci facciamo prendere per il c**o quando lo sappiamo ma non quando ci vogliono prende, no, no. G : Questo qui, questo qui guarda, io ho sempre?non ? uno giusto col coraggio! M : Ma io infatti stamattina gli ho detto : con te non ci voglio parlare! Poi ho preso e gli ho riattaccato il telefono! ?Nooo?ci vuole pure una dose di sfacciataggine, te lo dico io! Poi ho parlato con Paolo e con l?altro?inc? G : Cosa dicono loro ? M : ?devono essere fermati?tutti e due gli assistenti eh, perch?, uno una volta ha detto che c?era mano, una volta ha detto che era fuorigioco; l?altro perch? in pratica non ha collaborato sul rigore con l?arbitro?fatti estremamente gravi perch? hanno? G : ?per me devono massacrarli eh! Devono massacrarli sia a Coverciano che poi non farli?per due mesi?due mesi devono stare fuori? M : ?ma che scherzi ? Ora poi, domani, a Paparesta gli faccio lev? la patente con l?obbligo di ridarmi i danni entro 15 giorni altrimenti ? affiliato alla Legione Straniera! Vedrai che glielo faccio! Domani sera gli faccio un c**o al Processo. Poi oggi non c?? bisogno ma le moviole le movimento tutte! A parte il fatto che non ce ne ? neppure bisogno, lo fanno da soli, ma li alimento io stavolta! G : Io sentivo prima Guida al Campionato, l?hanno massacrato, eh! M : Si, si, lo so ho parlato con Prandi ieri sera. G : Ieri sera?poi tutti ieri sera? M : ?ieri sera io andai in collegamento con Maurizio Pistocchi, no ? G : Eh! M : ?cio? Guida al Campionato, quella che fanno al sabato sera, poi parlai con Prandi e gli dissi domani fallo?e comunque anche ieri sera Pistocchi disse : il rigore ? impossibile non vederlo, ed il fallo su Ibrahimovic ? una cagata che dovresti fischiare?inc?punizioni al giorno?al minuto?in area di rigore se dai quelle punizioni l?! E sembra proprio un fallo di confusione. Questo ? quello che ? stato detto! G : Senti na cosa Luciano. Ma io di?dico questo. Questo ? qualcosa di strano, guarda. M : Questa ? strana?questa ? strana, ? strana vero, Antonio. E? strana vero, per? come fai a? G : ?ti spiego una cosa, Luciano ti spiego una cosa, scusa eh! Lui, ad un certo punto questo tipo qua, ha fatto delle cose che sono?il rigore ? vero che doveva vederlo, assolutamente, Copello, non c?? dubbio, per? lui, un arbitro non pu? non vedere un rigore cos?!?perch? non ? in mischia, cose?io?sto in dubbio che lui lo abbia pure visto?Adesso non riesco ancora a vedere un filmato dove?la posizione? M : ?come?come sei ancora in dubbio ? Ma che dubbio ? Lui l?ha visto!! Antonio!! Come sei in dubbio ? G : Il rigore lui l?ha visto ? M : Ma certo! Lui l?ha visto eccome!! Ora io domani, cerco di fa?di fa trov? il rigore che ha dato al Milan?al Processo del Luned??l?anno scorso quando dette mi sembra 3 minuti di recupero, roba varia? G : ?e?e fagli togliere?e fagli dare anche il gol che ha fatto dare ad Adriano a Bergamo? M : ?a Bergamo, esatto?no, no e quello non lo danno! G : ?(sorride)?non lo danno, eh ? M : ?(sorride)?non lo danno! G : ?sul Milan, bisogna dire al Milan a Melli ed a tutti che il Milan con la Reggina e la Sampdoria ha 4 punti in pi? ed a noi ne han tolti 3 ieri sera. M : Si, no, ma ora lo sai che?esatto!! Sai che faccio ora io ? Faccio una cosa, lo faccio d? da Melli e da un po? di gente che ora raggruppo io?il fatto di chiede ad Aldo, facci ved? i gol che ha fatto Adriano con l?Atalanta, il fallo che ha fatto Adriano prima di tir?, perch? se lo dici a Biscardi perdi del tempo. Adesso me lo organizzo io per domani il Processo! Stai tranquillo! Ora?ora mi voglio organizz? io anche queste cose qui, e poi speriamo che vada bene un altro anno. Speriamo che la Roma faccia una bello prestazione? G : ?ma lo sai che c?ha una faccia da c**o! T?ha telefonato ? E? pazzesco! M : E ma mica solo a me ha telefonato! Ha cercato?ha cercato in giro, no ? Poi ?ehm?gli hanno detto : ma telefonagli!! Lui m?ha telefonato. Era meglio se non mi telefonava, stava pi? tranquillo! G : ?ma guarda, c?ha una bella faccia da c**o!! M : Vabb?! Adesso pu??pu? piangere lacrime di fuoco guarda, per me ? una persona chiusa questa qui! G : ?e? morto questo qui! M : ?ci so rimasto troppo male, guarda! Perch? il tradimento?cio??il tradimento neppure, noi non gli abbiamo mai chiesto niente di particolare, ma lui non c?ha mai dato neppure il nostro!!?ci ha fatto perde la Coppa Italia? G : ?ti voglio dire le ultime tre volte: ci ha fatto perdere la Coppa Italia; col Palermo ha dato una punizione che non c?era, l?ha fatta ribattere due volte; e ieri sera cos?! Questo ? Paparesta! Bisognerebbe metterle queste cose qui! Paparesta contro la Juve!! M : Ora?ora?ora lasciamela?dunque, ora lasciamela organizz?, ora intanto, gli faccio fa un casino un po??un po??un po??circostanziato da Melli, t?ho detto che ho gi? parlato con Longhi, non?ora poi mi studio anche la Domenica Sportiva, perch? l? ? pi? difficile perch? c?? sto Mazzocchi che ? testa di c****, per? ora vedo un pochino dove posso andare sul Processo? G : ..ah..ah..ah.. M : ...lo devono...lo devono uccidere!! Perch? ? quello che si merita un vigliacco di questa maniera! G : E poi bisogna che il duo?non lo impieghi per un bel po?, eh! Lo tagli fuori per un bel po?! M : No, gi? fatto!! No, no quello ? fatto!! Quello no! Stai tranquillo! Lui adesso star? fermo 3-4 settimane e? G : ?e poi ricomincia dalla B! M : ?e gli assistenti di pi?! Si, si, gi? fatto! Gi? fatto!! G : ?e gli assistenti 2 mesi, 3 mesi? M : Si, si?no, no, infatti Di Mauro ne ha gi? beccati 6 con l?Atalanta, hai visto a Di Mauro quando gli ho detto che?ieri sera?che non ci ha capito un c****?non ha fiatato! Era come impietrito, sembrava una statua! E quell?altro lo stesso, perch? quando c?hanno le colpe?ma Di Mauro non c?ha tanta colpa?Di Mauro perch? non c?ha capito un c****! Copelli, invece, c?ha il conto perch? c?ha capito! G : Madonna!! Copelli l?ha visto il mani, l?ha visto!! M : Copelli c?ha il conto perch? c?ha capito! E? tutto l? il punto! E noi, hai detto bene te, il Milan o la Reggina han guadagnato punti e noi li abbiamo?inc? G : Vabb?! Ci sentiamo dopo? M : ?ci sentiamo dopo le partite, va ??inc? G : Ciao? M : Ciao, ciao! Piccole annotazioni : 1. Meno male che Cesare e Piero non l'hanno letta bene altrimenti pensavano che M. ha provato a mandare P. nella Legione Straniera!! 2. Scopriamo che l'iniziativa di P. di chiamare M. non ? sua : il Direttore riferisce di aver sentito in giro che lo hanno convinto a chiamarlo... 3. Scopriamo che M. e G. sono molto incazzati con P. aldil? di Reggina-Juve 4. Scopriamo che a parer loro l'assistente Copelli volutamente non ha segnalato all'arbitro il rigore a nostro favore. 5. Scopriamo che Tacchinardi fra primo e secondo tempo ha protestato con Paparesta per il rigore non concesso. Loro notano che nel secondo tempo Paparesta comincia a darci qualcosa, una punizione, una ammonizione alla Reggina, ma per i nostri questo significa essere presi per i fondelli. 6. Certo si faranno sentire con quei due l?. Posso dire ? C'? molta differenza con quello che ha fatto il Presidente del Palermo dopo Cagliari-Palermo e soprattutto Palermo-Inter nei confronti di Rosetti ? Ha addirittura minacciato, come al solito, di andarsene ( ...ma non tiene mai fede alle sue parole... ) E questo ? solo come esempio...quanti dirigenti sparlano dell'operato dell'arbitro ? Certo, mi potete dire, che loro hanno ottenuto la squalifica di Paparesta...io vi posso dire che l'operato della terna arbitrale ? stato giudicato negativamente a Coverciano e come prassi si va in "punizione". E come valutate queste frasi ? G : ?e gli assistenti 2 mesi, 3 mesi? M : Si, si?no, no, infatti Di Mauro ne ha gi? beccati 6 con l?Atalanta, hai visto a Di Mauro quando gli ho detto che?ieri sera?che non ci ha capito un c****?non ha fiatato! Era come impietrito, sembrava una statua! E quell?altro lo stesso, perch? quando c?hanno le colpe? Lo si pu? valutare : "Gli faccio vedere io, gli faccio vedere" Ma perch? non come : "...devono essere puniti!" "Guarda, di sicuro : d'altro canto Di Mauro non si ? beccato 6 giornate con l'Atalanta ?" Ecco, siete sicuri che M. e G. chiedono e viene loro dato ? Non pu? essere un commento sulla punizione che loro si aspettano possa arrivare per la terna arbitrale e lo si confronta con altre punizioni del genere ? 7. E come commentate queste altre frasi : M : ?ci so rimasto troppo male, guarda! Perch? il tradimento?cio??il tradimento neppure, noi non gli abbiamo mai chiesto niente di particolare, ma lui non c?ha mai dato neppure il nostro!!?ci ha fatto perde la Coppa Italia? G : ?ti voglio dire le ultime tre volte: ci ha fatto perdere la Coppa Italia; col Palermo ha dato una punizione che non c?era, l?ha fatta ribattere due volte; e ieri sera cos?! Questo ? Paparesta! Bisognerebbe metterle queste cose qui! Paparesta contro la Juve!! Io cos? : di Paparesta non ce ne frega nulla, per? ora sta proprio esagerando : cosa direste voi se vi trovaste il Milan ad inseguirvi col fiato sul collo ? Potreste pensare che ogni tentativo di frenarvi arriva da l? : e poi si ? scoperto che il bel Gianluca ha chiesto un favoruccio a Zio Fester....non c'? un arbitro a cui facciamo un favore, non c'? un arbitro che ci chiede un favore : potete immaginare cosa sarebbe successo se qualche arbitro si fosse rivolto a noi direttamente ? Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Tu hai perfettamente ragione : gli argomenti sul condizionamento dei media sono insulsi, come, consentimelo di dire, sono insulsi i media che ci ritroviamo. Mi spiego, io non voglio offendere nessuno. Per?, secondo voi, nelle trasmissioni si parla di calcio ? di schemi, di caratteristiche di giocatori, etc. ? o si parla di tutt'altro ? Ora finch? lo faceva il solo Processo, mi sembra che per scelta deliberata ? sempre stata una trasmissione da "bar". Quindi caciara, con protagonisti Cornelio, Crudelio e Melli a mettere l? il sale per far salire l'odiens. Ma da un p? di tempo, il rosso nazionale anzich? essere un caso isolato, mi sembra sia diventato il maestro di tutta una pletora di individui che ne seguito le tracce. In nome dell'odiens, si ? lisciato il pelo alla Juve, si ? deriso l'inter, si ? attaccata la Juve, si sta lisciando il pelo all'inter, etc. il tutto contornato da personaggi sq....ehm, funzionali al raggiungimento dell'odiens. Ora, se questi sono i fatti, tu che dirigi una squadra da sempre nell'occhio del ciclone non hai che due scelte, mi sembra : 1. Ignorare tutti. E qualche volta lo si ? fatto : ricordate le reazioni ? Cos? non si fa, ricordate che prendete i soldi anche da noi, etc. A me che la Juve non parlasse mi stava benissimo, a me erano sufficienti i fatti e, scusate, me li sapevo interpretare da solo. 2. Cercare di rintuzzare gli attacchi nelle trasmissioni. E, spesso, si ricorreva a questo espediente. Lo si pu? condividere o meno, per? mettetevi voi nei panni di M. e G. Anche per questo motivo sono andato a trascrivere integralmente la telefonata fra i due dopo Reggina-Juventus. La ritengo emblematica del modo di ragionare dei due : al Processo vado io, so con chi parlare, no con Biscardi no perch? ? "pesante"; alla Domenica Sportiva c'? quel rompiscatole di Mazzocchi, per? ora vedo come fare; a Guida al Campionato ho parlato con Prandi, e m? vediamo. Ma come li vedete questi tentativi se non come cercare di non avere rotture dalle tv. E poi vi posso far notare una cosa ? Il Direttore parlava anche con giornalisti di carta stampata, devo fare qualche nome ? Tosatti e Damascelli, per esempio. Vi risultano telefonate dello stesso tenore di quelle con "Biscardon" ? O piuttosto commenti alla giornata calcistica ? E avete visto anche i consigli che loro danno al Direttore ? Infine, Kefeo, io trovo importante cercare di capire se comunque ? esistito un metodo ricattatorio da parte di M. e G. nei confronti dei media. Io penso che si siano sempre "difesi" : vuoi un altro esempio ? Non ho bisogno delle intercettazioni per sapere che ove possibile bisogna dare addosso al caro Zeman : voi al posto di M. e G. gli avreste mandato rose e fiori ? Non ho bisogno di sapere dalle intercettazioni per sapere che il giornalista E.C. non godeva di buona stima nei nostri dirigenti : ma voi ricordate il modo di scrivere gli articoli di costui ? Il minimo era che non ti facevo entrare in sala stampa....Voi mi potete dire che ? un modo di fare arrogante, quindi coloro che pensano cos? adesso saranno soddisfatti dell'istituzione del codice etico, non ? vero ? Sempre, Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Kefeo, ti dico quello che so, se altri vogliono aggiungere... Dunque, il Codice di Giustizia Sportiva ? un Codice di Diritto Privato. In Italia, come penso anche altrove, il Diritto Privato viene tutelato. Cosa vuol dire questo ? 1.Il C.G.S. pu? contestare reati nel proprio ambito 2.Il C.G.S. pu? comminare pene nel proprio ambito 3.Gli iscritti alla Federazione si impegnano a rispettare il C.G.S. Cosa succede se un tesserato non si ritiene soddisfatto della "giustizia" esercitata da tutti i passaggi procedurali previsti ? Come tutti sappiamo, ? stata ritenuta competente la sezione ter del Tar del Lazio. Il C.G.S. non ? che dice che non gliene frega nulla, perch? se interviene il Tar deve adeguarsi alla decisione presa. Ma al tesserato verr? contestata la "rescissione della clausola compromissoria". E' evidente che se si vuole l'applicazione del C.G.S. sar? all'acqua di rose ( es. passaporti di Recoba ) oppure sar? severissima ( es. farsopoli di questa estate ) Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 13 Allora vediamo come condizionavamo anche i media. Credo sia preferibile vedere con chi parla il Direttore e il tenore delle telefonate e quindi alla fine fare un bel commento sulla opportunit? di chiamare i giornalisti e di...rispondere ai giornalisti. Pag. 89 : ?Tale opera di prevaricazione si ? manifestata pure attraverso un uso distorto dei mezzi di comunicazione di massa, merc? la compiacenza di ben individuati soggetti, resisi disponibili nei confronti delle sollecitazioni loro rivolte dai dirigenti della Juventus, di minimizzare gli errori degli arbitri dai quali aveva tratto giovamento questa squadra o addirittura di non parlarne, e di valorizzare invece gli errori che avevano favorito la squadra avversaria o in genere le squadre concorrenti.? Annotiamo. Supporto n.7 alla A.P. : Uso distorto dei mezzi di comunicazione di massa. Sarebbe troppo scontato fare facile ironia su questa accusa : vediamo come Cesare la comprova. Sempre a pag. 89 : ?I fatti sopra indicati sono pienamente provati da concorrenti elementi, fra cui alcune intercettazioni telefoniche, alle quali la Commissione rinvia, data la non contestabilit? del significato del loro contenuto nel senso sopra indicato (v. in particolare le intercettazioni 15 novembre 2004 prog. 1616; 6 dicembre 2004 prog. 10159; 20 dicembre 2004 prog. 12819; 21 dicembre 2004 prog. 8846; 17 gennaio 2005 prog. 12547; 24 gennaio 2005 prog. 28723; 7 marzo 2005 prog.1446).? Bii, quante prove!! Le vogliamo vedere una per una con la santa pazienza ? Vogliamo verificare la ?non contestabilit? del loro significato? ? 15 Novembre 2004 prog.1616 ?Nell?occasione Baldas chiama Moggi al quale chiede le solite ?autorizzazioni? sulle azioni da moviola da mostrare nel corso della trasmissione, chiedendogli anche ??via?senti e per quanto riguarda l? con il Cagliari (incontro Cagliari-Inter del 14/11/04 finito 3-3, arbitrato da Pieri, assistenti Mitro e Rossomando) l??c?? un fuorigioco di ottanta centimetri io non so se adesso devo verificare se ? Mitro o Rossomando, tu questi qua ???, al che Moggi perentorio replica ??ma?no bisogna salv? l?arbitro!..? ? Bene. Cosa notiamo ? 1.Il Direttore parla con un ex arbitro che si occupa di moviole in un noto programma. A parte facili commenti sul tenore del noto programma, ? per voi scandaloso che Il Direttore parli con il commentatore ? 2.Il commentatore gli chiede se ? il caso di identificare quale degli assistenti ha commesso l?errore e il Direttore gli dice che va ?salvato? l?arbitro ( ...di Cagliari-Inter!! ). Come sempre, l?applicazione del metodo far? s? che : 2.a Baldas ? succube del Direttore 2.b L?arbitro, Pieri, ? nelle mani del Direttore, come si usa dire in ben altri processi. 3. Per dare una mano a Cesare, potete notare la non ?contestabilit? del significato.? Avanti la prossima. 6 dicembre 2004 prog. 10159 : qui abbiamo il testo integrale. Luciano : Pronto ? Fabio : Luciano sono Fabio? L. : Si.Ciao. F. : C?hai parlato ? L. : Si? F. : Se ti disturbo no, hai da fare ? L. : No, no ma che disturbi?eh?c?ho parlato ma non mette ovviamente la prova televisiva di Ibrahimovic. F. : Eh. L. : Mette solo i rigori di l? e due rigori l? aaa? F. : A Roma. L. : A Roma. F. : Senti, come mi devo comportare?ci do dentro a Dondarini ? L. : Ti devi comportare?a Dondarini?no, no, no eh..d? che ha fatto un arbitraggio niente di particolare? F. : Vabb? poi sui rigori metteremo?diremo che va b? ci potevano anche stare per? insomma..che forse quello che c?era di pi? era quello su Ibrahimovic?l?altro mi sembrava un po??no ? L. : E certo?infatti te metti che quello su Ibrahimovic era rigore e l?altro poca roba? F. : Certo?ecco vabb??va bene allora faccio andare cos?, no mi interessava?senti Tombolini gli do dentro un po? sulla storia?(incomprensibile)?non te ne frega niente? L. : Si, si?non me ne frega niente? F. : va bene? L. : va bene? F. : Senti, Luciano, ancora tre secondi, hai, hai forse avuto notizie di Ghirelli ? Di quella lettera? L. : Gliel?ho detto stamattina?io sono a Roma?ha detto che l?ha mandata?io ci credo poco comunque?gli ho detto ora voglio vedere la fotocopia? F. : ?(ride)? L. : no, no?no, no, e sai,?essere preso per il c**o non mi v?? F. : va bene, va bene? L. : Quindi ora lui mi deve fare vedere la copia della lettera? F. : Bon, bon va bene. Ci sentiamo in settimana.. L. : D?accordo. F. : Grazie, Luciano, ciao. Che avete capito, voi ? 1.Non sembra una telefonata di rito, da tenersi ogni luned? pomeriggio, per intendersi. Baldas gli chiede se ha da fare?non sembra una telefonata fra compari che si devono mettere d'accordo... 2.Che ancora una volta Baldas vuole ?dar dentro un po?? su Dondarini e di nuovo il Direttore gli dice che ?ha fatto un arbitraggio niente di particolare?. 3.Di Tombolini non gliene frega niente, o almeno dell?arbitraggio fatto. 4.Per dare una mano a Cesare, potete notare la non ?contestabilit? del significato.? Ancora, 20 dicembre 2004 prog. 12819, dopo Juve-Milan 0-0, ricordate ? Telefonata integrale fra il Direttore e Biscardi. Anche in questo caso, bando alle facili ironie. La telefonata ? lunga, portate pazienza. B. : ?Lucian M. : ?o Biscardon, stammi a sentire, oh!! B. : Ehhh? M. : Adesso...ehm...dimmi un p? chi hai messo nella moviola ? B. : ?nella moviola ho messo : gli episodi a favore del Milan e l?episodio, clamoroso, del rigo?del coso di Costacurta, che ha fatto fallo dentro l?area. M. : ?cio??Costacur?episodio a favore del Milan ? Che so stati? B. : ?della Juve!?No?due?i due episodi dei rigori, uno che c?era ed uno che non c?era! M. : Allora, te non rompe tanto i co*****i? B. : ?e poi per? c?era?c?? un Costacurta a favore della Juve, perch? Costacurta c?aveva?l?unica moviola che ho fatto io, barando un po?, come puoi immaginare, che Costacurta stava dentro l?area con i piedi fuori ma con la mano che ha fatto il fallo da rigore, stava dentro l?area! Hai capito ? E non ha fatto nessuna? M. : ?per??per??guarda bisogna fa assolve l?arbitro con formula ampia, eh! Io non lo so? B. : ?Bertini?si ci faccio mettere poco! Gli faccio?ehm?perch? io dico? M. : ?niente?no?niente, niente, niente, Aldo! B. : No, niente no! Perch? senn? facciamo ride, ?non te conviene nemmeno, eh? M. : ?il primo rigore non c?era, no ? Il primo rigore non c?era? B. : Io faccio dire che il primo rigore, secondo l?interpretazione, c?era; il secondo non c?era; il terzo era un episodio a favore della Juve, c?era rigore! A favore della Juve!! M. : Eh?ma?dai, dai?il modo a Bertini di d? che ha sbagliato tutto, allora ? B. : Eh, vabb?! Come devo d? ? Devo dire che non era rigore?di punizione? Eh!! Io voglio aiut? a Juve!! M : Eh?non era ? B. : ?che non era punizione, perch? quella non era punizione. Io invece l?ho fatta entr? dentro, ho detto che era rigore per la Juve! M. : ?che hai fatto entr? dentro il mani ? B. : ?a mano?hai capito ? Eh ? Cos? lui poteva non vederlo per? io devo salv? a Juve!! M. : Allora, l? per??l? devi da?devi d? la colpa all?assistente che non lo ha aiutato! B. : E do all?assistente, va bene! Questo m? lo faccio subito! M. : ?li?li..molli..molli..sull?assistente che non lo ha aiutato? B. : ?si?si?qui non c?entra l?arbitro, c?era rigore! Va bene! ?eh?capito??Rispetto a tutto che non lo ha fatto nessuno?perch? senn? non ci possiamo sputtanare, senn? facciamo ridere?eh? M. : ?il primo?il primo?allora..allora?allora?sta a sent?! B. : Eh! M. : L?assistente che non l?ha aiutato nel mani di Costacurta, ma era rigore; B. : Esatto! M. : Poi dopo, ?il primo rigore ?..?..lui che..che si butta in pratica? B. : ?si?si.. M. : ?ed il secondo che non c?era per? pu? trarre in inganno io fatto che ti butti! B. : Io per fa a ved?, gli ho fatto una cosa senn? ci sputtaniamo?il primo c?era; il secondo non c?era; il terzo era a favore della Juve! Hai capito com?? il fatto? Eh!! E che c****!! Pi? de questo! Senn? perdo?perdo pure la faccia! M. : E poi, al massimo, al massimo un punto, eh! Al massimo un punto, eh! B. : No, due gliene diamo! Due gliene diamo, dai! M. : Eh, due?due so troppi, dai ! Poi? B. : E vabb?, due non lo so, quello poi risponde a gente. Senn?, questi lo sai che fanno, telefonano alla Telecom e poi? M. : ..mah!?Vabb?!?se?ma che c**** telefonano? B. : ?conviene pure fa questo? M. : ?poi?aspetta, fermati! Fermati un attimo! B. : ?perch? poi quando sostengo a Juve, perch? io adesso ho chiamato Colombo, che ? uno che difende la Juve forte, perch? nun ce sta nessuno, stanno pure in vacanza, ho chiamato Colombo che ? uno juventino che fa quello che gli dico io, no ? Un ex giocatore?. M. : ?no, no, ma poi stasera me poi chiam? anche a me, eh ? B. : Te posso chiam? ? M. : Eh, si stasera mi puoi chiam? che parlo io al Processo! B. : Ohhh, allora ti chiamo! Faccio prima a ?inc?perch? io sai che ho fatto, ho mandato Baldas a?a?Bergamo, perch? faccio un esperimento con la moviola per perdere un po? di tempo, hai capito ? M. : Vabb?! Ascolta! Poi un?altra cosa!?Questo?poi?che?che a Lecce c?era rigore ed espulsione non si discute, quello c?era! Perch? senn? diamo a questo finocchio di?di? B. : ?quale?quale rigore ed espulsione, non ho capito ? M. : Eh ? B. : Quale rigore ? M. : A Lecce? B. : Ah, no, no? M. : A Lecce! Non la metti la moviola del Lecce ? B. : Si, si, come no.. M. : E come, che cosa dici ??E? giusto l?operato dell?arbitro, l?, eh ? B. : Ah, no quello no! Perch? c?? Semeraro, c****, che ne so? M. : ?ma che c**** me fai ? Gli dice a Semeraro?allora non mette la moviola! E? giusto quello che ha fatto l?arbitro l?, eh ? B. : Eh, vabb?! Ma io mo che c**** ne sapevo! Questo, Semeraro l?ha detto alla Domenica Sportiva,?ehm?io non posso essere solo contro corrente, perch? senn? poi ci sputtaniamo! M. : ?ho capito?ma?scusa Aldo, ora? B. : ?ma che te frega del Lecce a te ? Lascia perde il Lecce! M. : No, no a me me frega?non ? che mo frega del Lecce, ma non pu? and? addosso all?arbitro una responsabilit? che ? della difesa? B. : ?nooo, ma io questo, faccio ved? che ?nooo, ma io te spiego, il Lecce?il Lecce non ci tiene tanto a questa partita perch? ha perso 4 a 1, facciamo ved? l?episodio posso anche d? che ? dubbio! Per? ce tiene a quello precedente che non so manco chi ? l?arbitro. M. : E l?arbitro ? Ayroldi. B. : La partita precedente, no ? M. : ?la partita precedente? B. : ?dice che gli hanno fregato la partita precedente! Non con chi ha perso in casa! M. : ?ma che, guardi la partita precedente ? B. : Eh ? M. : ?ma che guardi la partita prima? Che discorsi so, ah?! B. : No! No, loro dicono che hanno avuto 2-3 episodi contrari nelle ultime due, tre partite, io faccio ved? l?episodio precedente, a me che me ne frega? M. : ?ma che fai l?episodio precedente, ehm, ah? ? Ascolta, l? gli dobbiamo fa la guerra a questo figlio de na mignotta! Eh?dai retta a me! B. : ?ma io ce la faccio! Me lo dici a me ? M. : Taglia?taglia?taglia tutto?taglia tutto?o dici che c?ha ragione l?arbitro oppure devi tagli? la moviola! B. : Vabb?, va! M? vediamo! Spero che?spero che?perdo tempo? M. : ?no, ma devi fa cos?! Noi a Zeman ce lo dobbiamo incul? Aldo! Eh! B. : ?si, si?si! M. : Eh, dai! Taglia la moviola?taglia la moviola? B. : ?allora metto l?Udinese?metto l?Udinese, va! M. : Metti l?Udinese che ha fatto tutto bene, per?, eh? B. : Vabb?! Ok! Vabbu?, vai tranquillo! M. : Vabbuono! Ok! Ciao, ciao! B. : Ciao, ciao! L?avete letta bene ? Pi? volte ? Commentiamo : 1.Notate l'eleganza del saluto : ...Lucianon...Biscardon... 2.Certo, il Direttore si preoccupa di come vengono valutati gli episodi di Juve-Milan, e ripeto sull'opportunit? di farlo discuteremo alla fine, ma a voi sembra che Biscardi ne sia succube ? Non vi sembra che abbia un suo parere ( il prmo non c'era, il secondo c'era il terzo a favore della juve ) e da l? non ha voglia di recedere ?senn? ci sputtaniamo? ? 2.Certo, il Direttore non ha molta stima per Zeman, e non credo ci volesse questa intercettazione per capirlo. Ma Biscardi ? Avete visto cosa pensa del Lecce ? 3.In effetti sembra che il Direttore faccia richiesta esplicita sulla moviola del Lecce, piuttosto che quella della Juve : gli interessa di pi? affossare Zeman che contestare che i rigori per il Milan non ci sono?alla fine su questi episodi si imporr? Biscardi. 4."?.allora metto l?Udinese, va!" 5. Per dare una mano a Cesare, potete notare la non ?contestabilit? del significato.? Poich? le telefonate sono pesanti e noiose, ce le spolpiamo poco per volta, ok ? Alla prossima! La Guerra di Piero ? 13 Continua Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. Supporto n.6 alla A.P. : Trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla Juve Supporto n.1 al n.6 alla A. P. : Discussione sul turno di riposo a Tombolini per Lazio-Brescia Supporto n.2 al n.6 alla A.P. : Fatti di Reggina-Juventus Supporto n.7 alla A.P. : Uso distorto dei mezzi di comunicazione di massa. ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.Non ? vero che il designato B. per decidere di sostituire un arbitro in griglia chiede consenso a M. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La cerco e la trascrivo cos? la possiamo commentare, ok ? ...ecco, bene, hai colpito al centro : le "prove" a loro disposizione sono solo le intercettazioni telefoniche e qualche interrogatorio : quello che si sta cercando di dimostrare in questo topic ? esattamente quello di cui hai colto il senso : l'applicazione del metodo, cio? qualunque cosa viene "tradotta" nei soli termini di comodo, e cio? di colpevolezza della juve. Anche quando parlano di incontrovertibilit? rileggendo il materiale ci si accorge che esso viene stravolto e, pressocch? sempre, gli viene data l'unica interpretazione possibile : ci? non vale, come gi? visto, nel caso della Lazio e , tanto meno, della Fiorentina anche se questa affermazione la possiamo fare relativamente alla seconda istanza, quella di Piero. Saluti. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 12 Reggina-Juventus, dunque. Pag. 88 : ?Dell'episodio si parler? diffusamente allorquando saranno trattati i capi di incolpazione ad esso relativi.? Ah, Cesare, mi costringi a fare il suntino, mi pare tra l?altro che ne abbiamo parlato in altra mail. Vabb? ve lo rammento per punti e poi vediamo se Cesare fa considerazioni aggiuntive. 1.Alla fine della partita, M. e G. entrano nello spogliatoio degli arbitri, per i rituali saluti, e, avendo l?assistente Copelli annullato un gol per fuorigioco, inveiscono contro di lui finch? Paparesta, giustamente, li butta fuori. Era presente all??incontro? l?osservatore Ingargiola. 2.Dopo un po? i dirigenti della Juve rientrano nello spogliatoio insieme al presidente della Reggina Foti. Quest?ultimo commette la leggerezza di dire che su sky stanno dicendo che effettivamente il gol di Kapo era in fuorigioco : apriti cielo! Questa volta M. e G. inveiscono contro di lui. Ancora una volta, Paparesta perde la pazienza e li butta fuori tutti. 3.Paparesta ha dichiarato all?Ufficio Indagini di non avere avuto la sensazione di essere stato chiuso nello spogliatoio. 4.Paparesta ritiene di essere stato troppo brusco a buttare fuori dallo spogliatoio i dirigenti. 5.Ecco l?unica telefonata intercettata fra M. e un arbitro : ? Paparesta a cercare M. l?indomani mattina, non avendolo trovato in aeroporto. M., di tutta risposta, gli chiude il telefono in faccia. 6.Conclusioni di questo fatto gravissimo : Paparesta e Ingargiola si beccano l?art.6 per non aver denunciato il fatto!! Come sapete, Paparesta si ? beccato 3 mesi 3 scontati a fare i bagordi durante il periodo estivo : al rientro, a settembre come tutti, non riuscir? a fare i 100 mt. in 12?? misura minima per essere idoneo. Un paio di settimane di dieta e Paparesta torner? ad essere l?arbitro che era, dopo aver espiato la sua colpa, intonso rispetto alla giustizia sportiva. Spero di essere stato conciso, ma chiaro. Vediamo il metodo Cesare se viene applicato anche stavolta. Pag. 88 : ?Qui va rchiamato solo il fatto che l'arbitro Paparesta non solo omise di fare cenno dell'episodio nel referto arbitrale, ma il giorno dopo telefon? a Moggi per avere un chiarimento.? Agli occhi di Cesare, il bel Gianluca si macchia di due reati molto gravi : 1.Omette la denuncia nel referto arbitrale 2.Telefona a M. per avere un chiarimento. Pag. 88 : ?Questo comportamento, come del resto ha spiegato lo stesso Paparesta, nell'interrogatorio reso il 13 maggio 2006 al Nucleo operativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, dimostra uno stato di timore, almeno di questo arbitro, nei confronti della dirigenza della Juventus, percepita come capace di pregiudicare la sua carriera.? Vi trascrivo per completezza quanto riferito da Paparesta, al riguardo : ?Quando ho compilato il referto, ho ritenuto di non scrivere nulla dell?accaduto in quanto, in definitiva, ci saremmo complicati la vita per episodi che avrebbero comportato, al massimo, una multa nei loro confronti ma senza alcuna incidenza sul prosieguo del campionato e che valutai come frutto di un eccessivo nervosismo dei dirigenti. Allora concordai con i miei colleghi di evitare di scrivere, assumendomi comunque in prima persona tale responsabilit?. La sera stessa, per?, ero pentito di questa decisione perch? mi sembrava di aver ceduto a loro che erano stati molto aggressivi non tanto nei miei confronti, quanto nei confronti degli assistenti. Le mie titubanze erano soprattutto per il prosieguo della mia carriera, perch? nel momento in cui si fosse presentato un episodio sfavorevole alla Juventus, loro stessi si sarebbero potuto sentire legittimati a ripetere il comportamento. Tanto ? vero che speravo di incontrare, al mattino dopo, la Juventus in aeroporto a Reggio Calabria per chiarire l?accaduto e stigmatizzare l?accaduto nello spogliatoio.? Vedete che anche il simpatico Gianluca esce dalla scuola di Piero e di Cesare. Analizziamo per punti al solito : 1.Non mette l?accaduto nel referto perch? pensa che l?episodio possa essere punito con una semplice multa : sbaglio se penso che lo considera poca cosa ? 2.Riconosce che l?aggressivit? non ? stata nei suoi confronti, ma nei confronti degli assistenti. 3.Ma se ne pente perch? teme per la carriera in quanto i dirigenti si sarebbero sentiti legittimati a ripetere il comportamento. Scusa, Gianluca non afferro il nesso : ripetere sfuriate come queste, per quanto, bisogna convenire, sgradevoli, ti avrebbe pregiudicato la carriera ? In che modo, scusa ? E poi, la sfuriata non ha riguardato gli assistenti ? Ma vediamo cosa pensa di fare Paparesta : ?Pertanto, arrivato a Bari ho ritenuto opportuno telefonare alla societ? Juventus chiedendo di parlare con il sig. Moggi per dirgli quello che avevo pensato e che, cio?, non avrei pi? tollerato atteggiamenti del genere.? E vai, Gianluca, fagli vedere chi sei? ?Nel momento che mi venne passato al telefono il sig. Moggi, lo stesso, continuando nel suo atteggiamento, non mi consent? di esprimermi, tanto che, quando gli dissi lo scopo della mia telefonata, non mi consent? di fatto di parlare. La telefonata ? stata brevissima? Ahia, Gianl??e m? ? Se non hai detto a M., perch? te lo ha impedito, il perch? della chiamata, la tua carriera sar? in pericolo, lo sai ? E m? ? Altre frasi riferite : ?Sono sicuro di essere stato io a interrompere la telefonata? ?Dopo quell?episodio non ho parlato con Moggi o altri dirigenti della Juventus? ?Non ricordo di aver parlato anche con Lanese? ?Al raduno successivo, gli episodi tecnici della partita Reggina-Juventus sono stati commentati a Coverciano dai designatori che hanno espresso giudizi negativi nei confronti della terna arbitrale relativi a tutti gli episodi? ?Rimasi due turni fermo e poi andai in serie B a dirigere una gara di terza o quarta fascia? ?Questa penalizzazione ? durata all?incirca un mese. Durante questo periodo di penalizzazione, la mia utilizzazione in gare di cartello veniva peraltro sollecitata dai media specializzati? ?Ho arbitrato la Juventus dopo 4 o 5 mesi dalla partita con la Reggina? Credo che ci siano elementi sufficienti per rispondere alle seguenti domande : 1.Paparesta, dopo l?episodio, ha avuto ripercussioni sulla carriera ? 2.I designatori hanno valutato negativamente la prestazione della terna arbitrale. Era nelle loro facolt? ? 3.La penalizzazione ? stata di circa un mese. Sarebbe interessante sapere se ? stata l?unica volta in cui ? stata valutata negativamente la prestazione. Giacch? se ? capitata altre volte, quanto ? durata la ?penalizzazione? ? Torniamo a Cesare, v?. Sempre a Pag. 88 : ?Non assume poi rilievo che in effetti una punizione grave non vi fu, ma quel che interessa ? che un arbitro, il quale aveva il diritto di reclamare delle scuse da Moggi e da Giraudo, tenne invece un atteggiamento, che definire remissivo sarebbe del tutto riduttivo.? Non cominciate ad averne abbastanza di leggere come le cose vengono stravolte ? Qui, addirittura, Cesare ci dice : non importa che poi non successe nulla, quel che importa ? che l?arbitro abbia avuto un comportamento pi? che remissivo nei confronti dei due. Ma voi avete letto cos? nelle dichiarazioni rese da Paparesta ? Un arbitro che butta fuori per due volte i dirigenti e che cerca di chiarire l?episodio telefonando e che, davanti al comportamento intemperante del Direttore, gli chiude il telefono in faccia, o almeno lui pensa cos?, ? da considerarsi remissivo ? Pag. 89 : ?E che l'omessa denuncia del grave episodio trovasse ragione non soltanto nella pavidit? di un singolo soggetto, ma anche nella ?intoccabilit?? dei dirigenti della Juventus, che giustificava la sensazione della esistenza di una loro possibilit? di prevaricare il mondo arbitrale, ? dimostrato dal fatto che a tale condotta si adeguarono tanto Lanese quanto Ingargiola (v. per i particolari di fatto la parte della motivazione relativa al capo di incolpazione ad essi relativo).? Povero Gianluca : Cesare pur di dimostrare che sei succube di M. e G. ti etichetta come ?pavido?. E poi, Cesare, Ingargiola era presente, e, forse, non ha dato importanza all?episodio : pu? essere o no ? O anche Ingargiola ? ?cosa nostra? ? Ma Lanese, Cesare, non c?era e se Paparesta non glielo ha detto come poteva saperlo ? O Lanese si faceva il giro degli arbitri e chiedeva : allora, al di l? del referto, hai qualcosa di inconfessabile da dirmi ? Ok, basta cos?. Nella prossima puntata Cesare ci dice come manipolavamo i media, ricordate ? ?L'altro si concreta nel controllo di alcuni giornalisti al fine di tutelare la posizione degli arbitri ritenuti amici e, invece, di attaccare quella dei ?non allineati?" La Guerra di Piero ? 12 Continua PS Scusate il piccolo inciso, ma anche ieri sera il Direttore ha dimostrato come si possono stravolgere le cose : alla solita battuta sulla intercettazione nella quale il Direttore chiedeva al designatore l'arbitro per il Trofeo Berlusconi, Moggi ha immediatamente zittito l'ignorante, fatemelo passare di turno. Ecco come : 1.Le amichevoli le organizzano le societ? e non la federazione. 2.Per accordi con il Milan, al trofeo Berlusconi arbitrava il nuovo nominato internazionale, cos? come premio. 3.Ne consegue che ? normale intercettare Moggi e chiedere l'arbitro ( ...designato internazionale... ) per il trofeo Berlusconi. 4.Per le partite amichevoli non ? prevista n? la mancanza di lealt? n? l'illecito sportivo, anche se il capitano di una squadra paga con denaro contante l'altro capitano a centrocampo. Per la giustizia ordinaria, qualunque illecito in una amichevole non ? perseguibile neanche ai sensi della 401/89. Insomma, se qualcuno vuole corrompere l'avversario ( ...o anche l'arbitro... ) in una amichevole, ? disdicevole, ma lo pu? fare tranquillamente.... Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. Supporto n.6 alla A.P. : Trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla Juve Supporto n.1 al n.6 alla A. P. : Discussione sul turno di riposo a Tombolini per Lazio-Brescia Supporto n.2 al n.6 alla A.P. : Fatti di Reggina-Juventus ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.Non ? vero che il designato B. per decidere di sostituire un arbitro in griglia chiede consenso a M. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 11 L?argomento di questa puntata ce lo facciamo introdurre da Cesare stesso : Pag. 86 : ?Altro elemento idoneo ad integrare la condotta indicata nel capo di incolpazione ? da ravvisare nel comportamento tenuto dai due dirigenti della Juventus con riferimento al trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla loro squadra.? Annotiamo diligenti? Supporto n.6 alla A.P. : Trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla Juve ?e speriamo che Cesare abbia qualche ragionamento ?serio? a supporto. Pag. 87 : ?Tale comportamento si sviluppa in due modi distinti. Uno si concreta nel minacciare di far applicare sanzioni agi arbitri o nel richiederle direttamente al designatore. L'altro si concreta nel controllo di alcuni giornalisti al fine di tutelare la posizione degli arbitri ritenuti amici e, invece, di attaccare quella dei ?non allineati?.? Accuse gravi come vedete?beh, si, forse quella dei giornalisti serve pi? a noi per capire come il Direttore e l?Amministratore Delegato si difendevano dalla mancanza di media ?amici?. Comunque, vediamo come Cesare giustifica queste due accuse. Sempre pag. 87 : ?In proposito ? da rilevare che per un arbitro l'essere costretto a saltare, per fini sanzionatori, una o pi? gare o essere destinato ad arbitrare una gara della categoria inferiore ? circostanza non di poco conto; le conseguenze sono, infatti, nell'immediato, la perdita o la riduzione degli emolumenti che ammontano a cifre rilevanti, e, in prospettiva, il danno all'immagine idoneo a pregiudicare lo sviluppo della carriera.? Questo lo sappiamo tutti, non ? vero ? Per la verit?, io mi aspettavo che il ?nuovo che avanza?, che aveva promesso cambi di regole anche in questo senso, prendesse provvedimenti in questa direzione. Mi spiego : poich? gli arbitri prendono soldi a partita, mi sembra evidente che ci sia un chiaro elemento ricattatorio. In questo, a mio parere, si potrebbe ravvisare, se dimostrato, un effetto-causa del rapporto fra il designatore e il direttore : gli arbitri non amici li puniamo non facendogli disputare gare, cos? imparano. Ripeto, se dimostrato. Ora, come detto, mi aspettavo un cambio di regolamenti in questo senso : una cosa qualunque, come stabilire un emolumento annuale, disputi o no una partita. Questo avrebbe tolto il tarlo a molti arbitri che spesso si piccano di giudicare l?operato del designatore, come riferito da B. quando ? andato in tv. Molti, infatti, vogliono il sorteggio integrale. Ma dovete sapere che compito di un designatore ? di far crescere gli arbitri, sia per migliorare la qualit? della classe arbitrale italiana, sia per rispondere con efficacia alle richieste di Uefa e Fifa quando ci chiedono arbitri nostrani. Se si procedesse al sorteggio integrale, dovremmo fare un assunto : tutti gli arbitri sono, qualitativamente, uguali. Se ragioniamo onestamente dobbiamo affermare che ci? non corrisponde al vero. Ecco che si ricorre all?espediente delle griglie e degli arbitri loro associati. Il sorteggio si svolge in quest?ambito. Quindi, come ragiona un designatore : suddivido le partite del campionato in fasce o griglie in funzione del loro presunto grado di difficolt?. Quindi associo a queste fasce, un numero di arbitri pari alle partite nella griglia e cercando di individuare arbitri che possano assolvere ai compiti previsti : in questo senso, arbitri equivalenti, potremmo dire. Indi, al netto delle appartenenze delle sezioni ( es. De Santis non pu? arbitrare la Roma o la Lazio ), si procede al ?sorteggio?. Vi renderete conto che, per il ragionamento di designazione poc?anzi fatto, all?interno di una griglia un arbitro ?vale? l?altro. Inoltre, ci si pu? facilmente rendere conto della ?semplicit?? di individuazione degli arbitri designati per le fasce e, eventualmente, dei loro sorteggi. Resta per? il fatto che se un arbitro arbitra viene pagato, altrimenti no. Si dovrebbe andare oltre questa modalit? di pagamento cos? da non suscitare ulteriori dubbi. Il ?nuovo che avanza? lo aveva promesso, ma meglio passare le vacanze in Gallura. E, al ritorno, purtroppo, proprio quando ci si accingeva a modificare le regole, purtroppo, si diceva, si viene precettati per tornare l? da dove si era venuti. Certo, apprezzabile l?intenzione manifesta di rimanere sia qua che l?, ma a chi di dovere, forse, ? sembrato veramente troppo?. Procediamo con Cesare : Pag. 87 : ?Quale sia l'atteggiamento dei dirigenti della Juventus ? dimostrato da un brano della conversazione gi? citata (prog. 123), che, svoltasi nella convinzione di Moggi e Bergamo di poter parlare liberamente, ? una delle pi? chiarificatrici dei metodi usati.? Bene, Cesare, sentiamo. Pag. 87 : ?A un certo punto, nel corso del colloquio relativo alla definizione delle griglie, Moggi, dopo che Bergamo manifesta di avere avuto l'intenzione di punire Tombolini tenendolo fermo per un turno perch? a suo giudizio aveva sbagliato, dice: ?Guarda, ora ti dico ... pu? darsi pure che io mi sbaglio, io pure c'ho della gente da ten? sotto, no? Se tu, per esempio, non punisci Collina e Rosetti, gli altri sono tutti autorizzati ...?; e Bergamo risponde: ? ... ma infatti io, Collina e Rosetti non ce li ho mica messi, eh ??? Voi trovate qualcosa di scandaloso ? Commentiamo. 1.Anche Cesare si accorge che ? Bergamo a manifestare l?intenzione di punire per un turno ( ?ben un turno!!! ) Tombolini. 2.Moggi gli dice che anche lui ha gente "da ten? sotto". E fa l?esempio di Collina e Rosetti, cio? di due arbitri importanti, per far capire che se c?? da punire deve essere fatto anche con gli importanti, se no gli altri che pensano ? Ma, secondo voi, non ? normale ragionare cos? ? Se c?? da punire Del Piero o Nedved, va fatto, altrimenti cosa penserebbero Balzaretti o Chiellini ? 3.Bergamo per far capire che lui adotta lo stesso metro, gli dice che Collina e Rosetti non ce li ha messi. Secondo voi, non ce li ha messi a seguito di richiesta del Direttore ? Avete capito cos? ? Guardate come capisce Cesare? Pag. 88 : ?Questo brano di conversazione dimostra innanzi tutto, ancora una volta, la soggezione di Bergamo nei confronti di Moggi. Dimostra in secondo luogo che l'intenzione di punire non ? legata al fatto che l'arbitro abbia diretto male, ma ? invece conseguente, con riferimento a Tombolini, alla mancata osservanza da parte di costui dell'input datogli da Bergamo in relazione alla gara Lazio-Brescia, di cui si parler? pi? avanti. Cosicch? ? lecito ritenere che la richiesta di ?punire? Collina e Rosetti sia legata non ad errori da costoro commessi, ma piuttosto al fatto che essi non erano considerati dai dirigenti della Juventus come arbitri <amici>.? Ecco, credo che qui ci sia la ?summa? del metodo usato per mandarci in B : stravolgere il senso delle parole. Analizziamo : 1.Secondo voi, il brano dimostra la soggezione del designatore nei confronti del Direttore ? 2.Nella gara Lazio-Brescia cui Cesare fa riferimento, ci sarebbe una telefonata in cui Bergamo si lamenta con Tombolini del fatto che non ha dato alla Lazio un rigore. Vi ricordo che il tenero Piero ha scagionato tutti dalle accuse di Lazio-Brescia, sbugiardando lo stesso Cesare nell?affermare che il turno di riposo a Tombolini non derivava da errore tecnico, ma dal mancato rispetto dell?input. Mi spiace, Cesare ma ? proprio Piero a dire che, invece, di errore tecnico si tratt?, per cui l?affermazione di Bergamo ? da intendersi proprio quello : errore tecnico!!! 3.Per Cesare, noi vogliamo punire Collina e Rosetti perch? non sono arbitri <amici>. Ma, dico, Cesare, ma si pu? mai fare un errore di questo tipo ? Su Collina puoi avere ragione : per quanto il Direttore lo stimasse, non lo si pu? ritenere proprio ?amico?. Ma il povero Rosetti, Cesare, lo sai che non ci pu? arbitrare perch? appartenente alla sezione di Torino ? Perch? dovremmo nutrire astio nei confronti di Rosetti ? Secondo me, questo modo di ragionare, cio? ad minchiam, invalida anche la valutazione su Collina. E secondo voi ? 4.Quindi, Cesare, cosa hai dimostrato ? La capacit? nostra di punire arbitri non amici, ? vero ? In questo modo, lo hai dimostrato, Cesare ? Hai altro da dirci, Cesare ? Sempre pag. 88 : ?? stata anche provata la sussistenza di minacce di interventi sanzionatori profferite dai dirigenti della Juventus direttamente nei confronti di un arbitro.? Pizza, Cesare!! E quando e nei confronti di chi l?avremmo fatto ? Pag. 88 : ?La Commissione si riferisce all'episodio avvenuto dopo la partita Reggina- Juventus del 6 novembre 2004.? Ma lo vedete, il metodo, sempre utilizzato : stravolgere, stravolgere, stravolgere. Vabb?, dell?episodio, se me lo consentite, ne parlo alla prossima puntata. La Guerra di Piero ? 11 Continua Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. Supporto n.6 alla A.P. : Trattamento da riservare agli arbitri che si fossero manifestati ostili alla Juve ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.Non ? vero che il designato B. per decidere di sostituire un arbitro in griglia chiede consenso a M. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero - 10 Bene, andiamo avanti. In questa puntata, argomento principale sar? una telefonata fra il Direttore ed il designatore B. a riguardo di Juventus-Udinese. Questa ? una delle partite che ci sono state contestate "atomisticamente", quindi al di fuori della Accusa Principale che come potete vedere in calce ? lo stretto rapporto con i due designatori arbitrali che evidenzia il condizionamento della classe arbitrale che ci ? costato lo scudetto 04/05. Come giustamente ricordato da Kefeo, per Juventus-Udinese ci viene riconosciuta la mancanza di lealt?, cio? l'art.1. Vediamo come. Pag. 85 : "La stessa interferenza ? provata anche con riferimento alla designazione degli assistenti, come si desume dalla conversazione telefonica prog. 523, sempre del 9 febbraio 2005, ma in ora successiva a quelle sopra indicata, intervenuta tra F. e Bergamo. La conversazione, nella parte che qui rileva ? del seguente tenore: Bergamo: <Ho detto [a Moggi]: chi vuoi assistenti domenica ? [gara Juventus-Udinese]; dice: voglio Ambrosini e Foschetti; ho detto: no, ti mando Ricci e Gemignani .... [ride] ... insomma sai, se non ? zuppa ? pan bagnato, per?, tanto per non dirgli quello che vuole lui ...>. F.: <Certo, no, no, ma Ricci ? suo, Gemignani va bene, quindi ...>. Bergamo: <E va b?, ma tanto per dirgli ... e... o ... ma senti ...>. F.: <Ma hai fatto bene Paolo ?, ? cos? ...> Bergamo: <Nun posso, mettermi a fa il Pierino ...>. F.: <Ma t'ha richiamato lui o l'hai chiamato tu ?>. Bergamo: <No, ho chiamato io ...>. F.: <Hai fatto bene, corteggialo adesso e ... fa una telefonata in pi?, guarda fanne una di meno a me, che ti risento fra 20 giorni>. Per la partita Juventus-Udinese verranno poi designati gli assistenti Gemignani e Foschetti." La F. con cui parla il designatore ? la Fazi, che nel processo si ? avvalsa della facolt? di non rispondere. Facciamo le nostre considerazioni, al solito. 1.La telefonata intercorre fra il designatore e la segreteria, per cui quanto riferito non ? di prima mano. Qual'? il contesto della domanda "chi assistenti vuoi domenica ?" ? Qual'? il tenore della stessa domanda ? 2.La risposta "se non ? zuppa ? pan bagnato" a me sembra voglia dire che il designatore considera gli assistenti tutti uguali, per cui il giochino di far scegliere gli assistenti sembra pi? una provocazione che altro. D'altro canto lo dice anche lui, "tanto per non dirgli quello che lui vuole" : scusate, che senso ha chiedere che assistenti si preferisce e a qualunque risposta proporne degli altri ? Questo serve anche a fare un'altra considerazione : come abbiamo visto finora, una delle tesi portate a supporto del condizionamento della classe arbitrale ? che i designatori sono "succubi" di M. e G. Riportare questa telefonata, di pi?, contestarcela come indicatore del fatto che il Direttore indicava assistenti e i designatori ce li davano, mi sembra un autogol. Per i seguenti motivi : 2.a. Il designatore sembra prendersi gioco del Direttore : il tenore della proposta "quali assistenti vuoi?" sembra essere canzonatorio : la risposta ? "d?, d?, tanto qualunque nome mi fai io te ne dico un altro". 2.b. Allora M. vuole Ambrosini e Foschetti; il designatore gli risponde Ricci e Gemignani; Mazzei, ricordo essere il designatore degli assistenti, selezioner? Foschetti e Gemignani. Dunque ? Se dobbiamo considerare questa telefonata "seria", dobbiamo anche arguire che il designatore si ? "pentito" di non aver dato soddisfazione al Direttore : uno dei due nomi era quello che voleva il Direttore! Allora, perch? fare brutte figure con la segretaria ? Oppure, perch? se ne ? pentito e alla fine ha fatto selezionare quello indicato dal direttore ? Ma se quest'ultima ipotesi ? valida, dov'? l'intercettazione fra il designatore e Mazzei ? Certo, pu? averglielo detto a voce, quindi dobbiamo ipotizzare che il designatore parte e va a Mazzei e gli fa il discorso : "Sai, mi sono sentito con M., quel rompiscatole. Per la verit?, l'ho chiamato io e mentre parlavamo di questo e quello, gli ho chiesto quali assistenti voleva per domenica. Lui mi ha detto mandami Ambrosini e Foschetti. Col piffero gli ho detto io! Ti mando Ricci e Gemignani. Allora sai che c'? : mandagli uno mio e uno suo, mandagli Foschetti e Gemignani, cos? sar? contento, quel rompiscatole." Qual'? il senso di tutto questo ? Perch? il designatore dovrebbe esporsi con Mazzei ? Per avere poi in omaggio le schede ? Per poter avere vetture del gruppo fiat con forti sconti ? E per noi, che vantaggi ci sono stati ad avere avuto un assistente da noi richiesto ? Sempre da pag. 85 : "La telefonata appena trascritta ? illuminante perch? dimostra: - che vi ? una interferenza di Moggi nella scelta degli assistenti, che si manifesta con una esplicita indicazione di quelli da lui desiderati; - che la scelta degli assistenti non era frutto di un'autonoma scelta del designatore, ma era invece condizionata dalla richiesta di una delle squadre in competizione (e non ? necessario attardarsi sulla rilevanza delle decisione degli assistenti); - che c'? una soggezione di Bergamo nei confronti di Moggi; il primo, infatti, pur cercando di manifestare formalmente una propria autonomia, alla fine comunque finisce per accontentare il Moggi, tanto che, non avendo potuto designare Ricci, mantiene la designazione di Gemignani (che comunque rientra nell'alternativa <se non ? zuppa ? pan bagnato>, ma gli affianca Foschetti che era uno dei due assistenti originariamente chiesti da Moggi." Il metodo usato da Cesare ? sempre lo stesso : siete colpevoli anche se non lo siete! Ha risposto, Cesare, alle vostre domande ? Commentiamo i suoi commenti : - Il Direttore interferisce con l'operato del designatore : ma, veramente glielo chiede il designatore. Non ? una telefonata in cui il fustigatore M. chiama il succube B. e gli dice : "U?, tu. Per domenica mandati tizio e caio, hai capito ? Altrimenti..." - Ripeto, glielo ha chiesto il designatore... - La conclusione che il designatore ? succube del Direttore ? fantastica : Cesare stravolge la realt?! Ma la osservazione pi? bella ? : "non avendo potuto designare Ricci"; Nah, e perch? ? Qual'? il motivo per cui il designatore non ha potuto far designare Ricci ? Vuoi vedere che nel frattempo il Direttore aveva chiamato Mazzei ? Birichino!!! Conclusioni di Cesare, pag. 86 : "La Commissione ritiene ragionevole presumere che l'episodio sopra descritto, riferibile alla partita Juventus-Udinese del 13 febbraio 2005 (oggetto di un successivo capo di incolpazione), non sia isolato; la naturalezza con la quale si svolge il colloquio tra Bergamo e Moggi, il fatto che sia stato il primo a chiamare il secondo, l'ora notturna in cui ? avvenuta la chiamata, ed il successivo colloquio di Bergamo con la F., dal quale si rileva che la trattativa sulle designazioni, fa parte di una consuetudine, nota anche a quest'ultima tanto da non meravigliarla, sono tutti elementi che consentono di affermare con tranquillit? che la condotta del Moggi, resa manifesta dalle intercettazioni, si inserisce in una abitualit? della condotta (v. anche la partita Juventus ? Lazio del 5 dicembre 2004, di cui al capo 7 di incolpazione)." Avete visto ? 1.La naturalezza del colloquio ( ehm, si conoscono da 30 anni, per ammissione dei due : cosa devono fare darsi del Lei ? ) 2.E' stato il designatore a chiamare il Direttore : avete visto ? mica dico bugie : e voglio dire, Cesare, non ti viene qualche dubbio su modi ed effettivo contenuto della telefonata ? Perch? il senso deve essere solo il tuo ? 3.L'ora notturna : questa poi!! Non me lo sarei mai aspettato da due persone adulte : disturbare a tarda ora!! Ma si pu? ? 4.La segretaria non si meraviglia : Cesare, di cosa dovrebbe meravigliarsi la segreteria ? Non potrebbe essere che anche la segretaria sopportava quel rompiscatole del Direttore e quindi le ha fatto piacere che il designatore non abbia dato seguito alle richieste del Direttore ? Cesare, perch? vedere le cose in un sol modo ? Forse perch? non aveva accettato testimonianze ? Forse perch? quelle poche che avete accettato le avete schernite ? Come fin? Juventus-Udinese ? Fin? 2-1 per noi : basta fare un giro su internet per recuperare il tabellino. Uno stralcio dice : "Al 15' lo scatenato Camoranesi sfiora il 3-0, poi la Juve cala leggermente, Capello toglie Trezeguet ed inserisce Pessotto per il classico 4-4-2. La partita, per?, adesso la fa l'Udinese che al 24' va in gol con Fava, ma il guardalinee vede un fuorigioco inesistente e "salva" la Juve. Al 38', dopo una punizione di Del Piero di poco fuori, ancora un grave errore del guardalinee Gemignani che ferma Di Natale davanti a Buffon, il fuorigico anche qui non c'era." Adesso dico io, Direttore!! Erano questi gli assistenti favorevoli a noi ? Meno male che ci ha pensato il designatore, mandandoci Gemignani...Fosse stato per Lei avremmo avuto Ambrosini e Foschetti....Meno male, come vedete Gemignani vede due fuorigioco inesistenti e ci salva...Lo stralcio ? tratto da un giornale "amico", ovviamente, che per decenza non cito. Infine, una osservazione : da dove si pu? capire il vantaggio che abbiamo tratto indicando i due assistenti ? Voi lo avete capito ? Perch? ci siamo "esposti" se il "vantaggio" lo abbiamo ottenuto da un assistente che, intuendo il ragionamento fatto dal designatore, non avrebbe dovuto avvantaggiarci ? Oppure, Cesare, non ? tutto casuale ? La telefonata fra M. e B. ? da considerarsi "chiacchiera"; M. ha selezionato gli assistenti che gli sono piaciuti; per caso uno era indicato da M. e l'altro da B.; per caso quello selezionato da B. ha segnalato i due fuorigioco facendo svanire l'opportunit? di rimonta dell'Udinese e tutto il castello di carta costruito per colpevolizzarci anche su questo....Ma poi vi ricordate se veramente erano fuorigioco "inesistenti" ? La Guerra di Piero - 10 Continua ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.In occasione di una discussione sulla composizione della griglia, non ? vero che il designatore B. cerca il consenso di M. sulla proposta di un arbitro al posto di un altro -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 9 Andiamo avanti, piano. Pag. 83 : ?L'interferenza dei dirigenti della Juventus in questa fase delicata, ? indotta non solo dalla esigenza di assicurarsi un arbitraggio favorevole in relazione alla gara della propria squadra, ma anche da quella di impedire che le squadre concorrenti potessero usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli.? Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. Ahioi, questa ? una accusa grave : non solo ci occupiamo di avere arbitraggi favorevoli, ci occupiamo anche di impedire che le altre squadre non possano usufruire di arbitraggi favorevoli. Ci farebbe piacere saperne di pi?, ? vero ? Pag.84 : ?Tale situazione ? bene illuminata dalla conversazione telefonica svoltasi tra Bergamo e Moggi il 9 febbraio 2005 prog. 123, quindi prima della data dei sorteggi per le gare da effettuarsi il 12 (anticipo di Inter-Roma e Lazio-Atalanta) ed il 13 febbraio 2005, gara Juventus-Udinese.? Il caso vuole che sia esattamente due anni fa ( ?una vita fa!! ). Attenzione, perch? Juventus-Udinese ? una delle partite contestateci. Sempre a pag. 84 : ?La conversazione inizia cos?: Moggi: <Pronto ?> - Bergamo: <Ehm ... sono al numero di casa> - Moggi: <Ehm ... Uhm ...> - Bergamo: <Vai, tanto qui son sicuro! Non ti preoccupare>. Questa introduzione dimostra, indirettamente, quanto si ? gi? affermato in precedenza, cio? che Bergamo e Moggi erano soliti parlare su linee riservate quando affrontavano determinati argomenti.? Vedete come si fanno le dimostrazioni ? Non ? evidente quanto Cesare evince ? Continua a pag. 84 : ?La conversazione prosegue e, ad un certo punto, i due parlano della composizione delle griglie. Dal contenuto del colloquio appare chiaro che esso non si limita al mero confronto delle liste della prima griglia dai due autonomamente compilata, poich? la conversazione si sviluppa, nello stesso tempo, sulla opportunit? o meno di formare la griglia con quattro o cinque gare e sulla individuazione della eventuale quinta gara da inserire nella griglia (Livorno-Sampdoria o Siena-Messina). Gi? questo primo fatto, cio? che il dirigente di una societ? interferisca nel lavoro di formazione della griglia, ? lesivo della indipendenza ed autonomia della funzione arbitrale, fin dalla sua fase genetica.? Ma, insomma, ? vero, e allora ? Ma qual ? il problema a discutere con, tra l?altro uno dei due, designatori della griglia ? Ribadisco che non si sta parlando di sorteggio, tanto meno integrale, ma di composizione delle griglie. Cosa c?? di scandaloso se a parere del Direttore una di quelle due partite ? da prima griglia ? Vedete invece voi come Cesare considera la cosa?."interferenza, fin dalla sua fase genetica" : impressionante, e che saranno mai due designazioni. In ogni caso, non mi pare che il tono del Direttore sia : metti questo l? e sposta questo qua. Mi sembra una discussione e basta. Ma come si pu? considerare una cosa del genere come interferenza ? Ancora a Pag. 84 : ?La conversazione si inoltra poi nella individuazione dei nomi degli arbitri da inserire nella griglia ed emerge non solo che Moggi ? in condizione di fare entrare nella lista il nome di un arbitro (Paparesta) che il designatore non aveva pensato di dover indicare, ma anche che egli ? a conoscenza dei movimenti dell'arbitro stesso, che invece Bergamo ignora. La funzione attiva svolta da Moggi nell'opera di formazione della griglia ? inoltre dimostrata dal fatto che, prima di inserirvi il nome dell'arbitro Rodomonti, Bergamo cerca il consenso di Moggi.? Ma pensa te! Da una discussione cosa pu? uscire? 1.M. ? in ?condizione? di far entrare Paparesta nella griglia. Ma cosa vuol dire ? Indicare un arbitro in una griglia non vuol mica dire che verr? necessariamente sorteggiato per una partita, sia essa la nostra, quindi favorevole, o per gli avversari, e quindi a loro sfavorevole. 2.M. conosce i movimenti di Paparesta : ? cos? difficile sapere quando torna un arbitro da un impegno uefa ? 3.B. cerca il consenso di M. sull?arbitro Rodomonti : Bergamo pensava a Tombolini. Il Direttore gli ricorda che Tombolini la settimana prima aveva fatto qualche disastro. Bergamo gli chiede : ??e Rodomonti al posto di Tombolini, no ?? Il Direttore annuisce e d?altro canto pi? sotto lo stesso Bergamo aggiunge che sinceramente aveva pensato di fermare per un turno Tombolini per via di quell?errore. Ma, di nuovo, avete visto come Cesare interpreta diversamente le cose. Ma dico si pu? procedere cos?, senza essere rintuzzati da avvocati, testi, etc. In questo modo, Cesare, potrai decidere le cose come meglio ti aggrada, non credi ? Avanti piano, ragazzi. Ricordate quanto riportato, che nella prossima puntata si riprende con un?altra telefonata su Juventus-Udinese, quella che ci ?inchioda?. La Guerra di Piero ? 9 Continua Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Supporto n.5 alla A.P. : Impedire alle squadre concorrenti di poter usufruire di arbitraggi ad esse favorevoli. ------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia 3.In occasione di una discussione sulla composizione della griglia, non ? vero che il designatore B. cerca il consenso di M. sulla proposta di un arbitro al posto di un altro -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 8 Ancora una piccola premessa prima di proseguire : non ci dobbiamo limitare ad osservare le prove raccolte a testimoniare che abbiamo condizionato il settore arbitrale e stupircene con conseguente indignazione. Ricordo che le prove sono state ritenute idonee sia da Cesare che da Piero. Di pi? : nell?ambito della valutazione ?occasionale? della corte, tali prove sono idonee ad essere ?sussumesse? nell?alveo dell?illecito sportivo. Dunque, la stessa operazione dobbiamo fare noi : calandoci, solo per un attimo, beninteso, nel loro modo di pensare dobbiamo cercare di capire se le prove sono da considerarsi ?idonee?. Io personalmente proceder? in questo modo : poich? la principale accusa ? il condizionamento del settore arbitrale allora io cercher?, se possibile, il vantaggio che traevamo da tale modo di comportarsi. Ne ho dato un piccolo esempio nella scorsa puntata allorch? si ? parlato dei rapporti amichevoli con i designatori, particolare da loro riconosciuto come apparentemente insignificante, ma che assume particolare valore considerando che altri personaggi dovessere passare dai nostri dirigenti per accedere alla classe arbitrale. Lo ripeto, pu? anche essere : ma dove sono le telefonate in cui dai nostri dirigenti si chiedeva il ?favore? ai designatori ? e dove da questi si arrivava al ?favore? richiesto, cio? in ultima analisi ad arbitri, guardialinee, etc. che possano far supporre il condizionamento della classe arbitrale ? Non so se siete d?accordo con me : mi sembra evidente che se mi contesti il condizionamento della classe arbitrale, debbo ottenere un qualche vantaggio, o no ? altrimenti, mi sembra, abbiamo tutta una serie di situazioni fatte di chiacchiere : per piacere chiama quello, per favore d? a quell?altro, etc. se queste richieste non sono soddisfatte, si possono ritenere illecite per averle formulate ? Questo senza considerare che soldi che passano di mano non ce ne stanno, quindi dispiace per tutta una serie di amici che ci vorrebbero tirare nella stessa melma : tutto questo ambaradan non mi sembra che sia la stessa cosa che portare valigette ( ?noi una sola partite, voi tutte le partite? ); oppure ?quando ? toccato a noi siamo andati in serie B; ora tocca a voi?; e avete capito a chi mi riferisco?. Ok, basta cos?, procediamo?.con metodo!!! Pag. 82 : ?Il rapporto tra i due rappresentanti della Juventus e i due designatori ? caratterizzato poi da un elemento, sicuramente deprecabile qual ? quello relativo al conseguimento di utilit? economiche da parte dei due designatori, consistenti in regali (v. telefonata del 2 dicembre 2004 prog. 5542 tra Moggi e la moglie), anche se di essi non ? possibile verificare l'entit?, e nell'ottenimento di sconti di notevole importo per l'acquisto di autovetture del gruppo FIAT, per quanto riguarda Pairetto. (v. fascicolo 4 vol. 5: Allegato all?avviso di conclusione delle indagini preliminari della Procura di Napoli: Allegato 4, atti e documenti Carabinieri Comando Provinciale di Roma 6 giugno 2006 [Procedimento penale nr. 43915/02] dal quale risulta che: nella stagione 2004/2005 la Juventus ha richiesto alla Fiat Auto di effettuare uno sconto pari al 50% per l?acquisto di una Lancia Musa ad una signora legata a Pairetto; nella stagione 2004/2005 la Juventus ha richiesto alla Fiat Auto di effettuare uno sconto pari al 50% per l?acquisto di una Lancia Thesis al titolare di una societ?, cui risulta legato Pairetto; nella stagione 2005/2006 la Juventus ha richiesto alla Fiat Auto di effettuare uno sconto pari al 23% per l?acquisto di 2 Fiat Croma, alla societ? di cui sopra). Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Osservazioni : 1.Il Dottor G. ? amico di P. da anni : cosa doveva fare, secondo voi, alla presentazione di tali richieste ? 2.Ma P. una bella macchina con un bello sconto non se la compra per s? ? Dunque, ?rischia? per amici ? 3.Notate la mancanza di lealt? sportiva 4.C?? un riscontro immediato a questi ?favori? ? Non viene individuato : magari verr? fuori quando faremo noi una richiesta e ce la acconsentiranno.... Continuiamo a pag.83 : ?Il rapporto preferenziale tra i dirigenti della Juventus e i designatori ? alla base dell'opera di condizionamento da essi posta in essere.? Non l?avevate ancora capito ? Come vedete anche Cesare ? ripetitivo? Pag. 83 : ?La Commissione ritiene di dovere sin da ora escludere che sia da attribuire rilevanza alla circostanza, sulla quale tanto si ? discusso in questo procedimento e che ha formato oggetto di specifica indagine della Procura della Repubblica di Torino, relativa alla alterazione del procedimento di sorteggio arbitrale. Al riguardo, infatti, affiorano ragionevoli dubbi, in presenza dei quali non pu? parlarsi di prove sicuramente affidabili.? Oh, oh, avete letto bene! Ma come direte voi, ma se ci hanno fatto due palle cos? in televisione : le griglie, gli arbitri, voi, voi? Calma, ragazzi, calma. Cesare si riferisce al procedimento del sorteggio arbitrale, ai bussolotti semiaperti per essere chiari. Certo, l?aggressione mediatica c?? stata anche su questo, lo sappiamo bene. Ma, avete visto : Cesare non ci addossa colpe. Ma, non dovete nutrire speranze : sicuramente si rifar? sotto subito?. Pag. 83 : ?Pienamente provati, invece, sono da ritenere altri modi in cui l'opera di condizionamento veniva attuata.? Visto ? Non illudetevi, d?altro canto ci hanno gi? condannato? Pag. 83 : ?Il primo ? quello della interferenza di Moggi nella fase di predisposizione delle griglie e, dopo il sorteggio dell'arbitro, nella fase di designazione degli assistenti. In proposito ? da rilevare che la scelta degli assistenti ? riservata ai poteri discrezionali del designatore e la scelta deve essere frutto di una sua autonoma decisione che deve scaturire da motivi tecnici o anche da ragioni di opportunit?, ma ovviamente mai dalla previsione che un assistente possa ?aiutare? una delle due squadre in campo.? Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. Osservazioni : 1.Il Direttore ha fatto vedere recentemente come sia facilissimo prevederle : ricordo a tutti che non si sta parlando di sorteggio, ma di designazione. 2.Viene posto rilievo alla designazione degli assistenti. Viene detto che tale scelta la fa il designatore. Cesare, ma lo sai chi li sceglie gli assistenti ? Lo sai che non lo facevano i designatori B. o P. ? Lo sai che era compito del Sig. Mazzei ? 3.Dalla interferenza delle griglie, abbiamo ottenuto vantaggi ? Dove chiediamo un arbitro e, soprattutto, ci viene dato ? La Guerra di Piero - 8 Continua ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Supporto n.3 alla A.P. : Sconti di auto del gruppo fiat ad amici di B. Supporto n.4 alla A.P. : Interferenza di M. alla fase di predisposizione delle griglie. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Evidenti punticini a nostro favore : 1.Non abbiamo alterato il procedimento del sorteggio arbitrale 2.Gli assistenti non vengono scelti dai designatori, come riportato, ma da altro componente aia -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Piccola premessa, prima di procedere. Si, kefeo ? vero che si rischia di scrivere le stesse cose, per? non penso abbia importanza : ognuno sta seguendo il suo filo conduttore e penso che, per chi ci legge, non ha importanza se in qualche punto scriviamo le stesse cose. Rendere le cose strutturate ? un lavoro di cui si ? preso l?impegno l?amico Arthur Dent ;-) Per cui, procedi tranquillamente secondo la linea che stai portando avanti : credo che pi? ce n??, meglio ?!! La Guerra di Piero ? 7 E, finalmente, andiamo alle prove. Piero ci dice che sono da pag.79 a 90, ma non della sua sentenza : come lui stesso riferisce, sono ?racchiuse al punto nella decisione impugnata? e quindi le prove sono nella sentenza R. e il simpatico Piero le adotta tutte integralmente, non le riporta nemmeno. Non vi dispiacer? mica perch? siamo costretti a quotare R. ? Ma vi avverto : Cesare ? pi? ieratico, pi? austero, pi? cattedratico di Piero. Ma noi vogliamo le prove, giusto ? Si dia inizio alle danze : Pag. 79 : ?Vi sono elementi, infatti, per ritenere che in occasione del campionato 2004/2005, del quale soltanto ci si deve occupare, la Juventus gioc? due distinti campionati. Uno sul campo di gioco ad opera dei suoi giocatori ed un altro fuori dal campo ad opera dei dirigenti Moggi e Giraudo.? Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Sempre a Pag. 79 : ?Una prova in tal senso emerge nel modo pi? evidente dalla telefonata intercorsa tra Moggi e Giraudo il 6 febbraio 2005 (prog. 31466), nella quale i due fanno bene intendere che con riferimento al campionato gli ambienti che vanno curati sono due: quello relativo alla squadra (allenatore e giocatori), e quello che essi definiscono esterno, identificabile, come appare dal contenuto della conversazione, nel mondo arbitrale. Questa possibilit? di intervento di Moggi e Giraudo sul mondo arbitrale emerge a chiare lettere dal numerosi elementi e da prove dirette.? Ok, di questa telefonata M. ha parlato pi? volte, spiegando come l?ambiente esterno di cui parlavano non fosse quello arbitrale ma il mondo dei media : giornalisti e tv, non proprio amici. Pensate che non stessero parlando di questo ? Guardate cosa ci sta succedendo in assenza di queste ?difese? : siamo, lasciatemelo dire, oltraggiati in ogni trasmissione ed ? rarissimo ascoltare un ?giornalista? che fa considerazioni, anche questo lasciatemelo dire, oneste. Ma andiamo avanti, perch? Cesare ?identifica? l?ambiente esterno come il mondo arbitrale. Lo giustifica ? Pag. 80 : ?Il primo elemento che balza subito agli occhi ? che i due dirigenti avevano uno stretto rapporto con i due designatori arbitrali: rapporto manifestato dai ripetuti incontri, anche conviviali, e dalla frequenza delle telefonate tra loro intercorse. Questo fatto, che potrebbe apparire insignificante ? e tale lo ha definito la difesa, la quale non ha per? tenuto conto del contenuto delle conversazioni telefoniche antecedenti e successive agli incontri, le quali rivelano che in occasione degli stessi si parlava di gestione del settore arbitrale e di assetti di potere ? ha invece rilievo, ove si consideri che quando altri soggetti (v. Andrea e Diego Della Valle, della cui posizione si parler? pi? avanti) sono intervenuti sul settore arbitrale hanno dovuto farlo passando anche attraverso il filtro di Moggi e Giraudo (v. telefonate: 26 aprile 2005 prog. 11150 tra Mazzini e Giraudo; 18 maggio 2005 prog. 2902 tra Moggi e Diego Della Valle; 23 maggio 2005 prog. 3679 tra Moggi e Diego e Andrea Della Valle).? Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Vi posso chiedere due cose ? 1.Se altri per accedere al mondo arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. dobbiamo pensare due cose : 1a.Eravamo veramente cos? potenti ? 2a.Guardate i soggetti che si parlano al telefono nelle intercettazioni menzionate : sono tutte fra M. o G. e componenti di altra squadra. Ma se eravamo cos? potenti, non ci dovrebbero esserre le telefonate di "intercessione" nostra con B. o P. ? Che tipo di potenza esplicavamo, se non c'? la richiesta a chi di dovere ? 2.Questo ? un rimprovero ai nostri : ma che ce ne fregava della Fiorentina ? Cio?, ho capito che qua bisogna vedere le cose sempre nel solito senso : ma senza l'effetto io credo che la causa decada : non potrebbero essere comuni lagnanze ? magari cercando conforto in un collega di un'altra squadra....ah, gi?, scusate : fra le aggravanti contestate ai fratelli D.V. vi ? di aver parlato con il Direttore...scusate come non detto! Sempre pag. 80 : ?Lo stretto rapporto dei due dirigenti della Juventus con i designatori era, inoltre, caratterizzato da elementi idonei a far ritenere, come sopra anticipato, che lo stesso non fosse dovuto a semplice amicizia. ? stato accertato che Moggi forn? a Bergamo un telefonino da utilizzare su una utenza non identificabile (la fornitura da parte di Moggi a Pairetto di un telefonino con le medesime caratteristiche non ? sicuramente provata, mentre ? certo che questi disponeva di una linea riservata, con la quale comunicava con Moggi e Bergamo). Bergamo ha ammesso la circostanza (cos? come ha ammesso che il telefonino veniva ricaricato a cura e spese di Moggi) ma non ha saputo dare di essa alcuna giustificazione convincente o appena apprezzabile.? Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. Anche di questo abbiamo la versione del Direttore : la scheda straniera fu richiesta espressamente da Bergamo a Moggi e a Pairetto non ne ha mai donate. Il motivo della richiesta della scheda da parte di Bergamo, il Direttore dice non sapere. L?uso della scheda comunque ? stato piuttosto limitato in quanto : 1.Le intercettazioni fra B. e M. avvengono su rete fissa e gi? queste sono state ( ?per la corte? ) sufficienti a evindenziare illeciti sportivi : cosa mai avrebbero potuto dirsi nella scheda straniera di pi? grave ? 2.Il Direttore ha svelato che B. non ? stato capace di ricaricarsela? 3.In quale sede B. ha detto che il telefonino glielo ricaricava il Direttore ? Ricordo a tutti che B. si ? dimesso dalla federazione che ne ha accettato le dimissioni ed ? scattato il difetto di giurisdizione. 4.Il Direttore ha sempre smentito la donazione di schede straniere a P. Ma ovviamente questi non sono argomenti validi, per cui : Pag. 80 : ?Ora, se potrebbe anche essere ipotizzabile che Pairetto e Bergamo avessero una lecita necessit? di comunicare tra loro, tale ipotesi non appare sostenibile nei rapporti tra Moggi e i designatori. Se le comunicazioni tra loro vi sono state ( la circostanza ? pacifica) e se lo stesso Moggi si ? dato carico di fornire (almeno a Bergamo) il telefonino ed ha provveduto a ricaricarlo a sue spese, ? consentito dedurne che l'oggetto delle conversazioni (non essendo state prospettate altre ipotesi plausibili da parte degli incolpati) non dovesse essere del tutto lecito.? Fantastico, Cesare : forse mi sono sbagliato prima : forse sei il maestro di Piero!! Cosa notiamo dunque : 1.Nonostante affermi anche successivamente che P. non ha schede straniere, ipotizza la necessit? di comunicazione fra entrambi i designatori. 2.Poich? M. ha ricaricato il telefonino a B. ( vedasi nota n.3 del punto precedente ) e poich? quest?ultimo non ha fornito ipotesi plausibili sull?oggetto delle conversazioni ne consegue che quanto discusso era sicuramente non lecito. Bravo, Cesare : la plausibilit? delle ipotesi fatte da B. la hai valutata tu ? A questo punto, non si capisce bene il perch?, forse per chiarire le interazioni fra i protagonisti, Cesare pone l?accento sul rapporto fra i due designatori : Pag. 81 : ?? bene chiarire che quando si parla dei rapporto tra Moggi e Giraudo da un lato, e Pairetto e Bergamo dall'altro, non si intende affermare che questi ultimi due rappresentassero un unico centro di interessi, come invece si pu? agevolmente affermare per i due rappresentanti della Juventus. V'? negli atti del procedimento ? indicati dalla Procura federale ? una serie di elementi che induce a ritenere che tra Pairetto e Bergamo, sicuramente a partire della fine del 2004, si cominci? a delineare una divergenza di posizioni, derivante dal fatto che si prospettava a partire della stagione 2005-2006 l'introduzione del designatore unico, cosicch? ciascuno di essi aveva iniziato a muoversi in modo indipendente, anche nel rapporto con gli arbitri, per assicurarsi una futura collocazione. Tale fatto aveva preoccupato Moggi e Giraudo, anche se non aveva portato alla cessazione dei rapporti con il Pairetto (v. gli elementi che 82 possono trarsi dalla telefonata del 9 febbraio 2005 prog. 123 tra Bergamo e Moggi, nel punto in cui il primo dice al secondo che, essendo in movimento la situazione della federazione, della lega e dell'A.I.A., anche, con riferimento a quest'ultima, in occasione della probabile nomina di un designatore unico, occorreva dare all'esterno l'impressione di una CAN che funzionasse, ed aggiunge: ?quindi GIGI [Pairetto], bisogna che si allinei con il lavoro che si deve fare insieme?).? Come sempre ogni occasione ? gradita per menzionare uno dei cardini accusatori : M. e G. rappresentano un unico centro di interesse. In questo caso, viene ricordato che tale evidenza ? di agevole affermazione. Io credo che ricordare sempre questo serve a far entrare pesantemente nel discorso il Dottor G., rappresentante con potere di firma della Juve, per poter coinvolgere direttamente quest?ultima e chiudere il cerchio. Vabb?, magari facciamo le considerazioni dopo aver raccolto pi? prove, ok ? Riepilogo Prove : Premessa alla accusa principale : M.e G. si occupano di gestire due distinti campionati Accusa Principale : Stretto rapporto con i due designatori arbitrali. Supporto n.1 alla A.P. : Altri soggetti per intervenire sul settore arbitrale hanno dovuto farlo attraverso M. e G. Supporto n.2 alla A.P. : Fornitura di M. a B. di telefonino su utenza non intercettabile. La Guerra di Piero ? 7 Continua -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Riprendo una "vecchia" mail di kefeo per far notare che : 1.Sono stati nominati i vice del capo dell'Ufficio Indagini : uno di questi, come si legge in altro topic, ? dichiaratamente uno sfegatato interista. Nulla di nuovo sul fronte occidentale : a tal proposito ricordo un'altra piccola chicca che spesso viene ignorata. L'arbitro della partita di Perugia era tal "biglia di acciaio". Sapete meglio di me che quel pomeriggio in Umbria si abbatt? un nubifragio. Sapete anche che nello stesso pomeriggio altre partite, certo in serie minori ( non sono soggette alle stesse norme ? ), furono rinviate. Beh, certo a Perugia si poteva giocare....Ricordo che nel 2003 nello spareggio Atalanta-Reggina con i microfoni di sky aperti sentii dire Collina ai due capitani : "e mica vi posso far giocare in queste condizioni..." Qual'? la differenza fra le due situazioni ? Che nella faccenda di Perugia, una squadra attendeva a Roma. E sapete per quale squadra il simpatico C. ha confessato tifare dopo essere stato pensionato ? E sapete che posizione occupa attualmente il caro "biglia di acciaio" ? Siete sicuri che il Direttore condizionava i campionati ? O dobbiamo ragionare come al bar, dove se c'? una cosa che va contro la Juve va bene, altrimenti ci sono le malefatte... 2.Per riprendere l'argomento, a costoro ? stato affidato il caso Gea, come si legge sui giornali. E ci risiamo : a giudicarci saranno esponenti degli avversari. Ma dico si pu? ? Ma dico anche gli pseudo-giornalisti che fanno dall'estate scorsa il tiro al piccione nei nostri confronti, come fanno ad essere cos? sfrontati ? Intendo dire, anche se siete degli accesi antijuventini, come potete certificare la "genuinit?" delle accuse se i giudici sono di parte ? Sempre Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 6 Come detto, prima di procedere all?analisi delle prove raccolte ( ?che sar? lunghissima : da pag.79 a pag.90!!? ), il simpatico Piero ci tiene a fare delle puntualizzazioni. Vediamole. Pag. 67 : ?In effetti, agli atti ? affluita una quantit? cospicua ed inequivoca di elementi dimostrativi: a) della speciale cura che i due dirigenti dicevano dovesse essere posta nei rapporti col mondo arbitrale;? Che, forse non l?avevate capito ? A pag. 68 si continua : ?b) della natura, intensit?, ambiguit? e non trasparenza dei loro rapporti con i designatori Pairetto e Bergamo, costellati da ripetuti incontri conviviali, privati ed esclusivi, da un incalzante numero di colloqui telefonici, dall?inspiegabile (almeno secondo i canoni della limpidezza comportamentale) affidamento di telefonini insuscettibili di intercettazione, dall?intercessione, a fini commerciali (quali l?acquisto di autoveicoli del gruppo FIAT), a favore di persone legate a Pairetto, da regali offerti ai designatori e capaci di generare un pericoloso sentimento di riconoscenza da parte dei donatari nei confronti dei donanti e, quindi, della societ? di questi ultimi, dalle pesantissime, insistite interferenze di Moggi nella predisposizione delle griglie per il sorteggio arbitrale atte a sovrapporsi, sovrastandole, alle scelte del designatore Bergamo, sia con riferimento agli arbitri, che agli assistenti e coronate da sostanziale successo (nel senso della fungibilit? funzionale dei prescelti rispetto a quelli desiderati e richiesti: ? il caso del ?pan bagnato? Gemignani e Foschetti in luogo della ?zuppa? Ricci e Gemignani, pretesa da Moggi per la gara Juventus ? Udinese, del 13 febbraio 2005), dalle minacciose intenzioni manifestate da Moggi a Bergamo nei confronti di arbitri che ?sbagliano? (? il caso della subliminale richiesta di punizione nei confronti di Collina e Rosetti), dalle attuate ed umilianti della dignit? del soggetto passivo minacce ed aggressioni contro altri arbitri che sbagliano (Paparesta dopo Reggina ? Juventus, del 6 novembre 2004).? Vi rendete conto di quante nefandezze ci siamo macchiati ? Non le commento, perch? saranno prese in esame una per volta. Andiamo alle conclusioni sulle premesse delle prove, giusto per vedere se Piero ha qualcosa di nuovo da dirci. Sempre pag. 68 : ?Questi gli episodi, ripetuti nel tempo e nello spazio, incontroversi nella loro storicit?, congiuntamente o disgiuntamente posti in essere da Moggi e Giraudo e, comunque, tutti obiettivamente tendenti alla precostituzione di condizioni dalle quali la Juventus potesse trarre vantaggio di classifica nel campionato 2004-2005, episodi a cui la decisione impugnata ha giustamente attribuito capacit? causale adeguata per il conseguimento di tale risultato sperato. Anche questo giudizio va integralmente condiviso e specularmene rigettata la articolata censura mossa alla decisione impugnata da parte degli appellanti.? Potete vedere che non abbiamo scampo : gli episodi sono incontroversi e tutti obiettivamente tendenti ad avere vantaggi in classifica. Portate pazienza, li analizzeremo tutti per vedere se ? vero che Piero ha ragione. Ancora Piero, che barba, Pag.69 : ?Ed invero, una volta chiarito che il condizionamento del settore arbitrale costituisce sistema comportamentale idoneo all?alterazione del campionato, va aggiunto che, ad avviso della Corte, i mezzi in concreto posti in essere (e prima analiticamente descritti) vanno definiti, senz?altro, idonei allo scopo, sia con valutazione ex ante che, per semplice completezza espositiva, con valutazione ex post.? Capito ? Una volta che ? chiaro che si ? condizionato il settore arbitrale, ? naturale pensare che quanto messo in campo da M. e G. era utile agli scopi sia nelle aspettative che nei perseguimenti del fine. Eccezionale : ma generalmente, non si ragiona al contrario ? Cio?, visto che ti comporti cos? posso dire che il tuo comportamento ? tale da ottenere questo. Piero fa come il gambero : visto che hai ottenuto questo, ci? vuol dire che quanto facevi era idoneo ad ottenerlo. Lapalissiano!! Ce lo puoi chiarire, Piero ? Sempre pag. 69 : ?Si consideri, al riguardo, che in astratto le condotte di Moggi e Giraudo non potevano non sortire il risultato auspicato in riferimento agli allettanti vantaggi diretti ed indiretti offerti ai designatori (anche individualmente), all?ineffabile confidenza nei rapporti personali, alla pervasivit? della presenza dei dirigenti juventini nelle scelte riservate all?ufficio di costoro; al tempo stesso, l?idoneit? ex post delle condotte stesse, nella prospettiva dell?art. 6 CGS, si deduce, senza perplessit? alcuna, dalla supina predisposizione, mostrata dai designatori stessi (anche separatamente) a seguire le indicazioni di Moggi e Giraudo (in materia di designazione di assistenti,concertazione della formazione delle griglie, piena connivenza omissiva rispetto ad episodi minacciosi ed aggressivi di cui Moggi era stato autore).? m*****a, Piero, sempre le stesse cose dici!! Non poteva essere diversamente che questo, non avrebbero ottenuto niente altro che quest?altro, ? evidente che quanto facevano lo facevano solo per sortire gli effetti desiderati, etc. m*****a, Piero : pensa st? poveri due che comunque sono amici di lunga data con i designatori : ogni volta che li chiamavano era per ottenere vantaggi, per renderli supini, per annichilirli, per dirgli le griglie, etc. Mai un aperativo al bar, una cena ( quella si, ma solo per tramare!! ), una gita fuori porta, insomma state attenti a parlare con vostri amici se questi un giorno occuperanno una posizione importante : potrebbe capitarvi che un simil-Piero vi contesti ?contatti? truffaldini atti ad ottenere vantaggi per voi stessi squilibrando la leale concorrenza cui tutti noi teniamo, ? vero ? Concludi, Piero, per piacere, ne abbiamo abbastanza di ascoltare sempre le stesse cose. Pag.69 : ?A questa stregua, la decisione impugnata va confermata (rimanendo, come esposto nella parte precedente, priva di conseguenze sul trattamento sanzionatorio per difetto di impugnazione, sul punto, la ritenuta ammissibilit? di concorso tra art. 1 ed art. 6 CGS per il caso di medesima condotta autonomamente valutabile nella doppia prospettiva): delle pene da irrogare agli incolpati si dir? al termine della trattazione del complesso delle incolpazioni relative alla Juventus.? Ma ci mancherebbe, Piero. Pag. 70 : ?Corretta e consequenziale ? l?affermazione della responsabilit? diretta della societ? rispetto ai fatti di cui ? stato ritenuto responsabile il suo rappresentante legale Giraudo.? Eccoci : dunque, avendo affermato che M. e G. agiscono come una cosa sola, anche se la maggior parte delle porcherie le fa M., non crederete mica di fregarci con la panzana che M. non ? rappresentante della societ?!! Lo ? senz?altro il Dottor G. e di conseguenza la responsabilit? della Juve ? da considerarsi diretta. Elementare, Watson!! La Guerra di Piero - 6 Continua -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Kefeo, era proprio questo il senso del "sesso degli angeli" : noi stiamo tentando di dare una logica a qualcosa che non ne ha. Tu hai ragionissima affermando che il Prof. S. cerca di giustificare l'ingiustificabile, ? quello che penso. Come penso pure che tu abbia ragione : comunque lo si interpreti, questo ? un passaggio chiave : ? principalmente per questo che ci troviamo in serie B. Gi?, perch? le accuse rivolteci per le partite sono risibili. S., come d'altro canto R., non potendo rifilarci la costituzione della "cupola", non prevista dalla giustizia sportiva, si inventa questo ragionamento in base al quale, visto che facevamo troppo i cattivi, dobbiamo essere puniti. Che ci si voglia credere o no questo ? il motivo per cui siamo in B. Certo, a meno di considerare la sentenza S. logica e giusta....ma, come vedete, anche in presenza di considerazioni diverse resta la base di tutto : non riescono a contestarci l'art.6 in maniera netta, chiara e pulita. Gli arzigogoli per giustificare l'art.6 sanno di forzatura... Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 5 Riprendiamo dalla seconda premessa che Piero fa alla sentenza di R. Ricordo, in sintesi, che la prima consisteva nella precisazione che M. e G. sono ?una cosa sola?. Questa precisazione porta a due osservazioni : 1.I due dirigenti godevano di piena ed incondizionata libert?, specie nei confronti della societ?. 2.M. perseguiva scopi mercantili personali. Abbiamo gi? visto nella puntata precedente le ?prove? a supporto delle tesi esposte dal bravo scolaretto Piero. Buttiamoci dunque a capofitto nella seconda premessa, sicuri che essa ci riserver? nuove sorprese ed, ovviamente, ?incolpazioni?. Pag. 66 : ?Venendo, adesso, alla seconda premessa della CAF, consistente nella dichiarazione programmatica di non considerare atomisticamente i fatti accertati e le conversazioni telefoniche intervenute tra i vari incolpati e di valutarli, piuttosto, nel loro complesso e nella loro correlazione, la Corte non pu? non riconoscere l?ineccepibilit? del metodo (ed applicarlo a propria volta), trattandosi di criterio di analisi necessario avuto riguardo alla natura delle contestazioni ex art. 6 nella parte relativa all?alterazione diretta a provocare il sistemico vantaggio in classifica ed alla pronunciata inscindibilit? tra la posizione di Moggi e quella di Giraudo.? Piero riprende quanto affermato da R. : i fatti non possono essere considerati atomisticamente, cio? fatti in s?, ma vanno letti nel complesso. Piero, davanti ad una tale evidenza solare, non pu? che riconoscere il metodo ineccepibile e ne d? anche spiegazione, della ineccepibilit? : il metodo rappresenta criterio di analisi necessario avuto nella natura delle contestazioni ex. Art.6. Bene, Piero, vediamo se abbiamo capito : ancora una volta riconosci che se i fatti fossero presi atomisticamente, come dici tu, ci sarebbero solo contestazioni dell?art.1. Ma sia R. che tu, Piero, siete dei giudici zelanti. Non pignoli, si badi, ma zelanti. Cosa vuol dire ? Beh, lo stesso Piero lo ha detto prima : ? compito di "questa corte" effettuare ( di volta in volta, mica ? un principio generale, non lo ha detto lui anche questo ? ) una analisi dei fatti ed individuare dei criteri onde poter verificare se il ?non? ragionevole diaframma esistente fra le due violazioni venga a cadere. Ed ? a questo punto che il simpatico Piero non ha parole per ringraziare R. il quale, dall?alto della Sua esperienza, individua il necessario criterio di analisi atto all?individuazione dei reati ascrittoci. Non lo trovate straordinario ? Se loro, entrambi, non avessero adottato tale criterio non avrebbero individuato, nell?insieme certo, l?illecito sportivo e noi, malfattori, l?avremmo fatta franca. Ma, ahinoi, questa volta abbiamo incocciato in due ossi duri, gente di riguardo, giuristi di fama inarrivabile : ? grazie a questa loro individuazione del metodo necessario alla contestazione dell?art. 6 che hanno garantito a tutti la Giustizia. Non pensate che dovremmo, tutti, ringraziarli ? Riprendo per un attimo un atteggiamento serio per dire solo che, come abbiamo gi? visto, mentre R. comunque si preoccupa di trovare lo strumento giuridico per affermare quanto sopra e lo fa con il ?quoad poenam? il simpatico Piero va oltre e si arroga sfrontatamente di poter adottare il criterio individuato da R. e trarre le conclusioni che pi? gli aggradano. Pag. 67 : ?Egualmente e senza riserve condivisibili appaiono ? cos? ancora una volta, rispondendosi in termini confutativi ai gravami che hanno inteso colpire la statuizione in parola - le conclusioni di merito cui ? pervenuta la Commissione di primo grado a seguito dell?esame del materiale probatorio ad essa sottoposto.? Ebb?, ci mancherebbe pure questa che Piero sollevi riserve sulle conclusioni di merito del bravo R. Pag. 67 : ?In particolare, merita totale adesione il passaggio nel quale la decisione impugnata ricava dagli elementi di prova raccolti la convinzione della compiuta verificazione dell?esito dell?illecito sportivo, e cio? dell?alterazione della classifica, a vantaggio della Juventus, del campionato 2004/2005, per effetto del condizionamento del settore arbitrale.? Questo, ne converrete, dopo queste premesse e osservazioni ? proprio il minimo che ci possano contestare? Sempre da pag. 67 : ?Va, preliminarmente, osservato, che i giudici di primo grado hanno chiaramente enunciato non solo che l?alterazione ex art. 6 CGS, rilevante ai fini del presente procedimento, aveva ad oggetto la classifica del campionato in questione nel suo complesso, ma che il programma era destinato a realizzarsi attraverso il condizionamento del settore arbitrale.? Altra premessa signori, ma ? sempre la stessa solfa : abbiamo condizionato il settore arbitrale, non ci sono santi, le prove, come avete visto, sono schiaccianti. Quali direte voi ? Eh, gi?, avete ragione perch? finora abbiamo parlato di atomi, scopi mercantili, univocit? di interessi, etc. Ma le prove, anche considerando le azioni atomisticamente, ce le vuoi dire, Pieroooo ? Ancora pag. 67 : ?Ad avviso della Corte, deve indiscutibilmente affermarsi cos? ancora una volta, facendo giustizia degli argomenti sviluppati in senso contrario nei gravami - la piena e concreta attitudine a falsare la classifica posseduta dall?opera di condizionamento del settore arbitrale, per effetto delle scelte e delle decisioni dei relativi vertici, influenzati della decisiva opera di Moggi e Giraudo.? Avete presente quando la professoressa di italiano ci assegnava un compito in classe su un argomento che non ricordavamo o, meglio, che non avevamo studiato ? Non utilizzavate anche voi la tecnica dell?ineffabile Piero : l?allungamento del brodo ? Pag. 67 non ? finita e ci riserva una piccola sorpresa : ?Come detto, sono pi? che adeguati e pi? che congruamente valutati, dai primi giudici, gli elementi di prova dell?avvenuto condizionamento di cui si dice (come risalta dalle espresse citazioni racchiuse al punto nella decisione impugnata, alle cui pagine da 79 a 90 si fa espresso rinvio).? Urr?, ragazzi, sappiamo dove sono le prove. Ma non penserete mica che si faccia subito un salto a pag. 79, vero ? Per caso avete fretta ? Non siete curiosi di sapere cos?altro dice il simpatico Piero ? Scherzavo, ovviamente : non crederete che Piero abbia ancora molte cose da dire su di noi. Nella prossima puntata, le premesse ( ?ancora!?!... ) alle prove e quindi attacchiamo da pag. 79 per scoprire di quali mostruosit? ci siamo macchiati, noi che pensavamo di vincere perch? eravamo i pi? forti?. La Guerra di Piero ? 5 Continua -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Kefeo, non ti preoccupare, non sei noioso : d'altro canto ho chiesto il tuo intervento mentre commentavo il passaggio e concordo con te : sono discorsi del sesso degli angeli, ma vale la pena affrontare. Non voglio avere ragione ad ogni costo, ci mancherebbe. I commenti che faccio sono solo ed esclusivamente su quello che ho capito, per cui non ho alcuna presunzione di affermare il "vero", soprattutto in questa occasione poi!! Ciononostante, io penso che il prof. S. nel valutare i comportamenti di cui all'art.1 dice : valutandoli nella complessit? delle azioni si pu? configurare un assorbimento all'art.6 senza che questo conduca alla contestazione da parte delle difese che ci vedono la somma algebrica di art.1 = art.6. Rileggiamo e spezzettiamo : "Logicamente, nessun diaframma ? ragionevole interporre ad una doppia valutazione di rilevanza di una medesima condotta, sussumendola nei binari del generale disvalore deontologico e, in ottica diversa, concependola come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione dell?illecito ex art. 6," L'inganno sta nel considerare come soggetto "la medesima condotta". Per noi mancanza di lealt? e illecito sportivo sono due cose diverse. Per lui, no. Anzi, proseguendo nel tranello ti dice che non ? ragionevole interporre un diaframma fra la doppia valutazione. Cio? non fatti, ma valutazioni : presa una medesima condotta, questa pu? essere decretata mancanza di lealt? o illecito sportivo a seconda della valutazione. Lui per valutarla, la "sussume", cio? la conduce nell'alveo dell'ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione dell'illecito dell'art.6. Noi ci chiediamo : lo pu? fare ? Certo, se fai delle premesse come quelle sopra. Per cui, avocando a se tale diritto, ne consegue : "senza che ci? si traduca ? a differenza di quanto sostenuto dalle difese nel corso della discussione orale ? in una (inammissibile) somma algebrica di singole condotte qualificate come antidoverose ex art. 1 e senza che l?operazione valutativa, di cui si dice, determini l?assorbimento di tali condotte nel paradigma dell?illecito sportivo con (insussistente) perdita della loro originaria natura e rilevanza (ed in questo senso va rettificata la motivazione di primo grado, senza effetti quoad poenam, in difetto di appello)." Visto che dice ? Se ? valida la premessa ed io ho fatto una valutazione senz'altro lecita ( ...perch? per lui non c'? diaframma fra le due valutazioni... ), allora non ? contestabile quanto sostenuto dalle difese, cio? che "io avrei tradotto questa valutazione in somma algebrica di art.1". Anche lui ti dice che una cosa del genere ? inammissibile, ma infatti lui non l'ha fatta. Ma lui va oltre : caso mai pensi che la mia valutazione, "di cui si dice" ( ...vedi il riferimento ?... ), faccia perdere la "natura" dell'atto ( ...che dovrebbe essere mancanza di lealt?... ), io ti dico che sbagli perch? l'assorbimento di tali condotte al paradigma dell'illecito sportivo ? sussistente. Ed in questo corregge anche R. il quale per giustificare uan cosa del genere aveva usato il "quoad poenam", cio? la comparazione di un reato all'altro. Esiste in giurisprudenza questa eventualit? : ma ? soggetta ad approvazione da parte di un giudice. Allora come fa S. a dirti che la sua valutazione, "di cui si dice", ? sussistente ? "Deve, infatti, escludersi, alla stregua della struttura delle due norme e dei differenti beni giuridici protetti, che vi sia un rapporto di necessaria inerenza delle condotte genericamente antidoverose alla figura dell?illecito o che esse se ne possano considerare elemento costitutivo:" Come in altre volte notato, qui si contraddice, forse capisce che ha esagerato e dice che deve escludersi che vi sia un rapporto di necessaria inerenza fra le due situazioni. Allora come fai a dire che la tua valutazione ? sussistente ? "si tratta di un occasionale, di volta in volta da verificare, apporto causale alla realizzazione dell?illecito sportivo fornito da una condotta, comunque, espressiva di una trasgressione all?ordinamento sportivo." Ecco dove vedo l'"arroganza" : ? qui che lui ti dice che ? un occasionale che di volta in volta va valutato. E ti dice anche che : "Il giudizio che compete, quindi, a questa Corte, una volta risolta, in senso confermativo della decisione impugnata, la questione di principio, ? quello circa la sufficienza del materiale probatorio per affermare, da un canto, la sussistenza delle condotte contestate ed a stabilirne, d?altro canto, l?idoneit? a convertirsi in mezzi utili al compimento degli atti previsti dall?art. 6, comma 1, C.G.S." E' dunque compito di questa Corte valutare se il materiale ? sufficiente per affermare la sussistenza delle condotte contestate ed a stabilirne l'idoneit? a conventirsi in mezzi utili al compimento degli atti di cui all'art.6 Io ho cercato nel Codice di Giustizia Sportiva se fra le prerogative della Corte Federale o di qualunque altro organo giudicante nel seno della Federazione c'? questo "compito" da svolgere e sinceramente non l'ho trovato.... Fammi sapere, kefeo. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero - 4 Andiamo avanti piano, dunque. Come abbiamo visto, Piero le sue ( ...contorte... ) premesse le ha fatte e passa all'incasso. Pag. 64 : "Anche a questo proposito la Corte non ha dubbi nel dichiarare che i primi giudici, contrariamente a quanto sostenuto in tutti gli appelli degli interessati, hanno fatto ineccepibile governo del proprio compito relativamente ad entrambi i punti, con la conseguenza che tutta la parte della decisione concernente la posizione della Juventus va confermata in termini di affermazione di responsabilit?, con le modifiche peggiorative, conseguenti all?impugnazione della Procura Federale, delle pene irrogate a taluni incolpati e migliorative, in relazione ai rispettivi appelli, per altri incolpati, nei termini di seguito esposti." Il commento di questa affermazione ? facile. Piero, riconosce il buon lavoro fatto dai primi giudici nella fattispecie di entrambi i punti che vi ricordo sono : 1.La sussistenza delle prove contestate Piccolo passaggio. Finora, nella sentenza, si ? solo fatto riferimento alla "validit?" delle intercettazioni come prove. Vedremo a breve cosa altro ci contesta il simpatico Piero. 2.Stabilire l?idoneit? delle prove a convertirsi in mezzi utili al compimento degli atti previsti dall?art. 6. Si, per? lui stesso notava che i primi giudici giustificavano questo assorbimento con la figura giuridica del "quoad poenam", mentre Lui si arroga il diritto di farlo a seguito di una Sua interpretazione perch? Lui non vede diaframmi da interporre ad una doppia valutazione. A seguito di tutto ci?, come avete letto, ci sono delle conseguenze ( ...ahinoi... ) per la Juventus. Anzi, il simpatico Piero aggiunge che poich? ? stata fatta impugnazione alla Procura Federale ci sono anche delle modifiche peggiorative. Piove sul bagnato... Sempre pag. 64, un passaggio interlocutorio : "Opportunamente la sentenza impugnata pone una doppia premessa al proprio giudizio:essa va condivisa e fatta propria da questa Corte, con le precisazioni che seguono quanto alla prima." Qui, Piero, non dice altro che la sentenza di primo grado, bont? sua, va bene, ma lui fa ulteriori precisazioni. Precisino! Pag. 64 : "Questa concerne la necessaria valutazione congiunta delle posizioni dei due dirigenti della societ? torinese, Moggi e Giraudo: le considerazioni che seguono costituiscono risposta e confutazione agli articolati gravami proposti sia da costoro, che dalla societ? Juventus." Ecco la risposta che cercava Kefeo : per Piero, M. e G. saranno oggetto di valutazione congiunta. Ci pu? dire il simpatico Piero, come fa ? Inizio a Pag. 64 : "E?, in particolare, condivisibile, perch? rispondente ad esigenze di logica e congruenza argomentativa la ragione posta a fondamento di questa scelta, e cio? l?accertata e concertata ? come si vedr? oltre ? confluenza dell?oggetto e del fine della loro attivit? illecit? nell?interesse della Juventus. Le loro condotte dovranno, pertanto, essere guardate come avvinte da questo comune intento, anche se in singoli casi, possano essere state poste in forma disgiunta perch? cos? suggerivano le circostanze o divisavano gli incolpati allo scopo di consolidare gli effetti positivi per la societ? delle loro azioni." Ecco perch? la loro posizione ? comune : perch? entrambi avevano interesse nella Juve. Ma davvero ? Solo che per conseguire il bene delle Juve hanno fatto i furfanti. Anche quando ognuno agiva in forma disgiunta questo non valeva perch? se cos? hanno agito erano le circostanze a richiederlo. Loro operavano sempre in forma comune : non lo abbiamo mai saputo, ma M. e G. erano gemelli... va be, Piero, ci puoi fare qualche esempio o ci devi ancora chiarire questo ( ...tuo... ) concetto ? Pag. 65 : "La Corte ritiene che, all?interno di questa impostazione metodologica, debba innestarsi una coppia di osservazioni che faranno riverberare i propri effetti differenziali rispetto alle posizioni di altri incolpati, societ? e singoli tesserati, allorch? queste saranno esaminate." No, Piero non ha ancora finito, anzi : ci dice che ci sono ben due osservazioni che fanno riverberare i loro effetti differenziali rispetto agli altri incolpati. Lo sappiamo, questa colpa tocca solo a noi. Ok, facci le osservazioni. Pag. 65 : "La prima ? che, diversamente dalla situazione registrabile in altri capi di incolpazione, i due dirigenti in questione hanno manifestato piena ed incondizionata libert? di azione senza che risultino, agli atti, momenti di coordinamento con altri organi amministrativi della societ? (costituendone essi il vertice) ed in particolare con la propriet?." Piero difende la propriet?, chi l'avrebbe mai detto! M. e G. hanno l'aggravante di muoversi in totale libert? perch? : 1.Non risultano momenti di coordinamento con gli altri organi amministrativi della societ?. Di passaggio, faccio rilevare la negazione contenuta nella parentesi ( costituendone essi il vertice ) 2.N? tanto meno si sono coordinati con la propriet?. Che malfattori, M. e G. : le loro azioni non erano mediate da nessun altro se non da loro stessi!! Piero, non ci puoi spiegare meglio quello che vuoi dire ? Pag. 65 : "Questo non significa, in alcun modo, che le loro azioni non siano direttamente riferibili alla societ? (cos? superandosi la contraria difesa di questa), che ne era altrettanto direttamente beneficiaria e che non lo sarebbe stata se tali azioni non fossero state poste in essere. L?incidentale osservazione va fatta per distinguere l?operato di Moggi e Giraudo da quello di altri dirigenti sportivi (? il caso di Mencucci ed Andrea Della Valle) la cui azione, come si vedr? oltre, non ha esplicato un grado di efficienza causale minimamente paragonabile a quella degli altri incolpati o ad essa assimilabile quanto a qualificazione giuridica." Ah, Piero, Piero : tutto ci? solo per giustificare gli altri dirigenti sportivi nelle loro nefandezze. Per Lui, l'azione degli altri due soggetti menzionati non ha esplicato un grado di efficienza causale minimamente paragonabile a quella di M. e G. Abbiamo gi? scritto abbastanza, in particolare Kefeo, per poter dire che questa affermazione, spiacente per Piero, non corrisponde "minimamente" al vero. La seconda osservazione, please. Comincia a pag. 65 : "La seconda precisazione, puramente integrativa del sostrato metodologico della decisione impugnata, ? resa necessaria da una tesi difensiva corposamente discussa dal club torinese e volta a porre in luce l?esistenza di una netta soluzione di continuit? tra l?azione di uno dei due dirigenti (Moggi) e l?interesse della Juventus, ed a ventilare che il primo agisse per scopi mercantili suoi propri." Ecco qua, questa ? una accusa molto grave altro che : viene ripreso che nelle argomentazioni della Juve a difesa della loro posizione c'? l'osservazione che M. agisse per scopi suoi mercantili. Non vi sembra una accusa grave ? cio? dico da parte della Juve al Direttore ? Credo che il Direttore ne sia a conoscenza di questo argomento : ha deciso di lasciarlo cadere o di rispondere al momento opportuno ? Pag. 66 : "La Corte ritiene che, del tutto esattamente, i primi giudici abbiano affermato la responsabilit? di Moggi con esclusivo riferimento a condotte ed episodi positivamente refluiti o capaci di refluire sulla posizione sportiva della Juventus, sicch?, come si vedr? dall?esame dei singoli casi, nessun dubbio pu? sorgere circa l?inerenza dell?affermazione delle pesanti responsabilit? del dirigente al trattamento punitivo riservato alla Juventus." Con l'affermazione che M. perseguiva propri interessi mercatili, non solo si ? riportato un argomento che, privo delle prove del caso, non ha valore; ma si ? offerto il fianco al simpatico Piero che ti dice che poich? questi scopi mercantili, come si vedr? di volta in volta, vanno nella direzione del vantaggio alla Juve, questa non si pu? lamentare della punizione infertole ( ...mamma mia... ) Pag. 66 : "E? pur vero che dagli atti del giudizio emerge la partecipazione di Moggi ad episodi costituenti oggetto di contestazione ad altre societ? ed altri tesserati (? il caso della Fiorentina e dei suoi dirigenti) ed in nessun modo collegabili alla posizione della Juventus." 'mm?! Pag. 66 : "Ma ? anche vero che, con riferimento ed essi, nessuna censura sportiva ? stata mossa a tale societ?, che, quindi, non ha subito alcun effetto sanzionatorio pregiudizievole." Il simpatico Piero ci dice che quando il Direttore ha messo lo zampino nelle altre faccende non si sono rilevati fatti a suo discapito. Piero, porca miseria, ci vuoi dire che cosa il Direttore ha fatto per "scopi mercantili" ? Pag. 66 : "Semmai, tali partecipazioni dimostrano che Moggi, anche se agiva in proprio, era dotato di quel potere condizionante della correttezza di significative componenti del settore arbitrale di cui motivatamente parla la decisione impugnata ed al quale era necessario (metaforicamente) inchinarsi per sopravvivere nel mondo della Serie A e non vedere vanificati investimenti e patrimonio societario e non mortificare la buona fede e la passione degli ignari sostenitori." Ecca'l? l? : ah Piero s'? 'ncantato er disco!! Si noti che, nessuno glielo aveva chiesto : la societ? si ? fatta avanti dicendo che costui perseguiva scopi mercantili. Per dare man forte alla societ? il simpatico Piero si imbarca in un paio di ragionamenti : si incarta e alla fine ti esce sempre la stessa tiritera... Non vi perdete : Piero ha finito le osservzioni sulla prima premessa alla sentenza di primo grado. Nella prossima puntata la seconda premessa alla sentenza dell'ottuagenario ( ...con il rispetto dovuto, per carit?... ) R. La Guerra di Piero - 4 Continua -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Kefeo, tu sai come funziona : tranne che nel caso di questa estate, la federazione ha sempre aspettato le conclusioni della giustizia ordinaria. Guarda, per esempio, lo stesso caso del 1998 che ci ha coinvolto : la federazione ha aspettato paziente che la giustizia ordinaria facesse il suo corso. Lo so, erano altri tempi. Il "patto" fra le procure e la federazione ? scambiarsi il materiale di un procedimento nel caso si ravvedesse la possibilit? di esaminarlo nell'ambito dei due codici. Altro esempio : le prime intercettazioni, quelle di Torino, sono state archiviate dalla procura la quale ha inviato gli atti alla federazione per "competenza". Cio?, io non ho trovato nulla da contestare in base al mio codice, vedi un p? se ne trovi te in base al tuo... Non so se la p.diR. ha gi? dato gli atti alla federazione, ma per rispettare il "patto" mi aspetto che lo faccia. Poi l'iter usuale : B., P., e i vari gradi di "giudizio". L'alea di tutto questo discorso ? evidente : se hai qualcuno da far fuori, mandalo nel tritacarne della giustizia sportiva che, tanto, ? inappellabile. La lesione dei propri diritti ? garantita dal solo TAR. Ora, ripeto, a voi sembra normale nel calcio del 2007 fatto di spa, tric e trac che si debba procedere ancora come gli anni '50 ? Badate che non sto dicendo che se si commette un reato sportivo non si debba pagare, cavoli se si deve pagare! Per?, e qui mi collego alla 280/03, la pena dovrebbe essere stabilita da un tribunale ordinario che tenga in considerazione anche i legittimi interessi delle terze parti. Piccolo esempio : lo sai che in tempi recentissimi, alcuni tifosi del Napoli si sono appellati al Tar per le note vicende della loro squadra chiedendo il "danno esistenziale". Lo sai che il Tar gli ha dato ragione ed ha costretto la federazione a rifonderli di tale danno ? Ora pensa se, anzich? di filosofia si parla di soldi : non ti sembra logico l'approccio della 280/03 che d'altro canto ? in linea con la sentenza del 18 Luglio 2006 della Corte Europea ? Ripeto, a scanso di equivoci : qui nessuno vuol dire che le leggi ordinarie debbano fornire ancore di salvezza ai reati sportivi. Qui si afferma la necessit? di stabilire il reato e la conseguente pena con un giudice al di sopra delle parti. Incredibilmente, gli strumenti giuridici ci sono gi?.... Saluti