
cccp
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
1081 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di cccp
-
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Appunto, Kefeo, come dice l'amico J4ever non demordere. Lo so che gli ultimi avvenimenti rischiano di sopraffare questo topic : d'altro canto un rinvio a giudizio ? un rinvio a giudizio. Ma io sono contento che finalmente ci mette mano la Giustizia Ordinaria : quello che voglio ? proprio questo : io voglio che sia un giudice super-partes a dirmi che : 1.Si, avete rubato 2.Si, con la storia dei rampolli di famiglia avete condizionato i trasferimenti. Queste condanne non possono provenirmi da gente che in modo o nell'altro ? appartenuta, appartiene ai miei, chiamiamoli cos?, avversari. Nell'attesa che anche la p.diN. si decida a rinviare a giudizio, lasciamo fare il lavoro agli avvocati. Noi continuiamo il nostro. Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Amico J4ever, provo a calmarti : devi considerare che il codice di Giustizia Sportiva ? un codice di diritto privato, tutelato dalla giurisprudenza italiana, come tutte. La cosiddetta Giustizia Ordinaria ? assoggettata ai vari codici, tomi, e mattoni vari. Per fare un semplicissimo e banalissimo esempio, nella Giustizia Ordinaria ? prevista la procedura del processo, con tutti i personaggi del caso : il Giudice, il PM, gli avvocati difensori, i teste, etc. Cosa vuol dire questo ? Ti ricordo che rivolgersi alla Giustizia Ordinaria prevede per i tesserati della federazione la "violazione della clausola compromissoria". Cio? tu senti i tuoi diritti violati, dal diritto privato rappresentato dalla C.G.S., ti "inalberi" e ti rivolgi alla Giustizia Ordinaria forse potrai avere ragione, ma il deferimento ai sensi del C.D.S. ? una, fatemi passare il termine, "vendetta" della Giustizia Sportiva. Non si capisce perch?, se la Giustizia Sportiva prende provvedimenti e tu ti rivolgi alla Giustizia Ordinaria cosa dovrebbe temere : ha forse paura che si scoprano le "marachelle" allegramente descritte nei provvedimenti ? In una parola, sarebbe ora che anche le federazioni sportive si assoggettassero alla Giustizia Ordinaria, dato che da qualche tempo a questa parte si parla si S.p.A., Blue Chips, piccoli azionisti e "interessi" del genere. Infine, vi ricordo che la Corte Europea ha gi? emanato sentenze in tal senso; ma noi, paese fondante, le ignoriamo serenamente, come le questioni autocarro si / autocarro no. Tutto questo per farti capire, forse, perch? il Direttore si ? defilato... Saluti -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Gentilissimo :-) Il plauso va a tutti : ti dico subito, e sono convinto che sia la stessa cosa per kefeo, ogni mail della serie "La Guerra di Piero" mi costa 45-60 minuti, ricavati nei ritagli di tempo. Ma voi siete ancora di pi? da applausi perch? avete la straordinaria pazienza per leggere. Il tentativo in atto ? di rendere pi? "masticabile" la sentenza di Piero costretto, poverino, a ricorrere ad espedienti da acrobata per mandarci in serie B; o forse accontentarci : non crederai mica che non ti commento il dispositivo della sentenza ? Non ti anticipo nulla, non perderti la sorpresa ;-) Sempre, sempre Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero ? 3 Capito dove Piero vuole andare a parare, vediamo come lo difende o, se volete, lo giustifica. Prima di cominciare, avvertenza : il tenero Piero usa paroloni per cui sono costretto a riportare qualche spiegazione ripresa dal mio vocabolario. Sussumere : ?Nella logica, collocare un particolare in rapporto di subordinazione rispetto a un universale.? Disvalore : per quanto il significato ? intuibile, nel mio vocabolario non c?? ! Sar? un neologismo ? Che innovatore, Piero! Bando alle ciancie, ragazzi : Pag. 63 : ?Logicamente, nessun diaframma ? ragionevole interporre ad una doppia valutazione di rilevanza di una medesima condotta, sussumendola nei binari del generale disvalore deontologico e, in ottica diversa, concependola come ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione dell?illecito ex art. 6, senza che ci? si traduca ? a differenza di quanto sostenuto dalle difese nel corso della discussione orale ? in una (inammissibile) somma algebrica di singole condotte qualificate come antidoverose ex art. 1 e senza che l?operazione valutativa, di cui si dice, determini l?assorbimento di tali condotte nel paradigma dell?illecito sportivo con (insussistente) perdita della loro originaria natura e rilevanza (ed in questo senso va rettificata la motivazione di primo grado, senza effetti quoad poenam, in difetto di appello).? Credetemi, l?avr? letta un centinaio di volte. Per afferrarne il senso ho dovuto formulare ipotesi, ho dovuto posizionarla nel contesto, l?ho mandata a memoria per poter fare pi? rapidamente mente locale, cosa non ho fatto. Di seguito, quello che, secondo me, vuol dire. 1.Il soggetto Credo bisogna partire dal soggetto cio? ?la doppia valutazione di rilevanza di una medesima condotta?. 2.Il predicato Cosa ci facciamo con la doppia valutazione ? Semplice : la sussumiamo nei binari del generale disvalore deontologico. Che vor d? ? Prendiamo una data condotta, suscettibile di doppia interpretazione. La valutazione di questa condotta che gli diamo la fanno ricadere nei binari del generale disvalore deontologico; in realt?, Piero voleva dire che la valutazione che gli diamo la definisce come ?ineliminabile tassello strumentale nella realizzazione dell?illecito ex art.6?. Ci siete ancora ? 3.Il complemento oggetto Piero rivendica la possibilit? di poter fare questo tipo di valutazione affermando che, secondo logica ( ovviamente la sua ) per quanto si faccia questo tipo di valutazione non si intercorre nelle due eventualit? di sotto elencate : a.la somma algebrica di art.1 fa art. 6 Come sostenuto da quei birichini di difensori nel dibattimento orale. Kefeo, so come la pensi al riguardo. Se dell?intera frase fai un?altra analisi, fammela sapere. b.l?assorbimento di tali condotte nel paradigma dell?illecito sportivo. Gi?, Piero si accorge che ragionando in questo modo si rischia di smarrire il senso originario delle ?tali condotte?. Lui lo sa, e sistemer? le cose nella prossima fase. 4.Significato di "senza effetti quoad poenam" L'ineffabile Piero rimbrotta anche il simpatico R. : dice infatti Piero che la motivazione di prima istanza va rettificata, senza effetti quoad poenam, in difetto di appello. Che vor d? ? Cosa sono gli effetti "quoad poenam" ? Ci provo : si hanno effetti "quoad poenam" quando si equiparano, si parificano, si comparano due norme. Quindi che dice Piero : nota che R. nel tentativo di far confluire l'art.1 nell'art.6 ha utilizzato il "quoad poenam"; ma Lui, dall'alto della sua conoscenza giuridica, si arroga l'opportunit? di fare a meno del "quoad poenam" e rivendicare la "naturale" confluenza dell'art.1 in art.6. Mamma! Ma come pu? giustificare tutto questo ? Sappiate che, per quanto ne so, l'utilizzo del "quoad poenam" ? oggetto di discussione, di conferma da parte di un giudice, altrimenti sarebbe troppo bello : tu hai fatto questo, ma "quoad poenam" ti punisco per quest'altro. Non credo sia cos? semplice utilizzare l'"istituto" del "quoad poenam", ma, si sa, Piero ? professore non ? mica come noi comuni mortali, ? capace di correggere il tiro ad un "antico" costituzionalista come R. Quanta scienza si ? dovuta usare per condannarci, quanto siamo stati raffinati nel commettere atti contrari alla deontologia. Fortunatamente, esistono gli Uomini moralmente adatti a ridimensionarci...porca miseria, mi sto facendo prendere la mano... Che fatica, vero ragazzi ? Arrampicarsi sugli specchi ? sempre scivoloso vero ? E in questo caso le superfici sono cosparse di sapone? Andiamo un altro po? avanti e, ricordarlo non guasta, portate sempre pazienza, Piero da pag. 63 a 64 : ?Deve, infatti, escludersi, alla stregua della struttura delle due norme e dei differenti beni giuridici protetti, che vi sia un rapporto di necessaria inerenza delle condotte genericamente antidoverose alla figura dell?illecito o che esse se ne possano considerare elemento costitutivo: si tratta di un occasionale, di volta in volta da verificare, apporto causale alla realizzazione dell?illecito sportivo fornito da una condotta, comunque, espressiva di una trasgressione all?ordinamento sportivo.? Piero riconosce che : 1.Esistono due norme ( mancanza di lealt? e illecito ) che hanno ciascuna una propria struttura 2.Esistono due beni giuridici ( mancanza di lealt? e illecito ) che sono differenti 3.Le condotte genericamente antidoverose ( mancanza di lealt? ) non necessariamente portano alla figura dell?illecito o che ne possano considerare elemento costitutivo. Urr?, direte voi, si contraddice!!! Calmi, l?ineffabile Piero non ? cos? sciocco. Lui sta portando avanti un discorso. Sta cercando di affermare che, per quanto i due reati sono diversi, ci deve pur essere un modo per giudicare dei comportamenti palesemente ricadenti in uno ( la mancanza di lealt? ) nell?altro ( l?illecito sportivo ) senza per questo essere additato a pubblico ludibrio o senza per questo passare per maestrino di aritmetica. Avete gi? capito, non ? vero : ?si tratta di un occasionale, di volta in volta da verificare, apporto causale alla realizzazione dell?illecito sportivo fornito da una condotta, comunque, espressiva di una trasgressione all?ordinamento sportivo.? Ci siamo ragazzi : gira che ti rigira mondo bello, Piero voleva solo trastullarsi con il suo giochino preferito : le interpretazioni. Ci dice, Piero, candidamente, che le condotte gi? espressione di trasgressione all?ordinamento sportivo si possono, per i ragionamenti fatti e i concetti esposti, verificare e, occasionalmente, possono confluire nell?illecito sportivo. Tirate un bel sospiro ho quasi finito per oggi. Ma non posso concludere non dando a Piero la possibilit? di esporci come e quando queste verifiche possano essere fatte. Pag. 64 : ?Il giudizio che compete, quindi, a questa Corte, una volta risolta, in senso confermativo della decisione impugnata, la questione di principio, ? quello circa la sufficienza del materiale probatorio per affermare, da un canto, la sussistenza delle condotte contestate ed a stabilirne, d?altro canto, l?idoneit? a convertirsi in mezzi utili al compimento degli atti previsti dall?art. 6, comma 1, C.G.S.? Ecco l?onere che grava sulle spalle del povero Piero : gi? non pu? andare a mare a fare castelli di sabbia; cosa ? costretto a fare ? Deve giudicare, ergo verificare, che il materiale probatorio sia sufficiente per affermare la sussistenza delle condotte contestate e stabilirne l?idoneit? a convertirsi in mezzi utili al compimento degli atti previsti dall?ex art.6, l?illecito sportivo. Mazza che fatica, spero di essere riuscito a dare un senso al marasma sinaptico del pur simpatico Piero. Se pensate diversamente da ci? che ho provato a capire, siete fin d?ora invitati a farmelo sapere. Non ci sono sfide dialettiche da mettere sul campo, ma sperare con sforzo comune di afferrare il senso delle parole del novello filosofo Piero. Nella prossima, ahim?, Piero comincia menare fendenti alla nostra amata. La Guerra di Piero ? 3 Continua -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Giusto, Kefeo, giusto. Devo confessare che il libro nero del calcio mi ha sopraffatto intorno pagina 500...come giustamente metti in rilievo tu ? pieno di sciocchezze, ma sono alla base delle accuse, per cui continua. E' vero, io mi sono concentrato un p? di pi? sulle sentenze, che non sono meno piene di amenit?, come si ha modo di apprezzare nella terza parte della Guerra di Piero. Continua, continua... PS Finalmente una procura ha deciso il rinvio a giudizio : quanto meno, potremo seguire un procedimento processuale serio. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Scuse, ovviamente accettate :-) Sono felicissimo di sapere che ci hai continuato a leggere e spero che tu possa trovare qui materiale interessante anche in futuro. Saluti. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Porta pazienza, fratello elbepin. Segui le puntate : non voglio fare il prezioso, come detto in precedenti mail per sbugiardarlo, lo dobbiamo analizzare fino alla lettera. Ho scelto questo modo perch? mi sono reso conto che riportando stralci si afferrava il senso, ma si perdeva il particolare. L'unico modo, credo, ? parola per parola, ma a puntate. Io non voglio arrivare a conclusioni indignate : ne ho gi? abbastanza, di indignazione. Ma la voglio condividere con tutti parola per parola, anche se ci vorr? tempo, anche se qualcuno si scoccer? e moller?. Proviamoci, ragazzi : per girare a testa alta dobbiamo conoscere fino in fondo le accuse che ci vengono mosse. Non possiamo rispondere ai soliti noti : "perch?, e allora, voi ? voi non facevate questo e quello ?" In questo modo si trascende al livello della politica attuale, che nella nostra caduta in serie B pi? di uno zampino ci ha messo, non credete ? Saluti. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
La Guerra di Piero - 2 Cominciamo adesso ad analizzare quanto il tenero Piero sentenzia. In questa puntata, sar? pi? chiaro perch? ho fatto la premessa andando ad analizzare l'art.1 e l'art.6 del codice di Giustizia Sportiva. Come al solito, predico pazienza. Mi accorgo che annoio, scivoliamo subito nella seconda pagina. Ma come detto non ha importanza : anche se ci sono solo due amici pazienti, io sono soddisfatto. Il rammarico ? solo che quanto andiamo dicendo dovrebbe essere patrimonio personale di ogni juventino...non per cultura, giammai, ma per indignazione!! Andiamo avanti. Il tenero Piero attacca da pag. 62 : "Ora, poich? l?art. 6, comma 1, prevede come illecito sportivo ?il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad attuare lo svolgimento o il risultato di una gara ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica?, ? evidente che, anche nella conformazione della norma in esame e coerentemente con la stessa impostazione del sistema normativo dell?organizzazione federale, la nozione di mezzo quale strumento per il compimento degli atti, in essa descritti, non soggiace ad alcuna predeterminazione di tipicit? e ricava la sua riconducibilit?, in concreto, all?alveo della disposizione a seguito della sua accertata capacit? di consentire il compimento dell?atto punibile." Questo ? un passaggio fondamentale : nella precedente puntata abbiamo visto la previsione, nell'art. 6, del "qualunque mezzo". Abbiamo anche visto che il comma 1 pone diversi interrogativi. Questo il tenero Piero lo sa e si premura di circoscrivere la nozione di mezzo. Cosa dice ? 1. "la nozione di mezzo quale strumento per il compimento degli atti [...] non soggiace ad alcuna predeterminazione di tipicit?" Bene, avete visto ? Anche Piero sa che non vi ? maniera per descrivere il mezzo quale strumento. E allora che fa ? 2. "...e ricava la sua riconducibilit?, in concreto, all?alveo della disposizione a seguito della sua accertata capacit? di consentire il compimento dell?atto punibile." Simpatico Piero : interpreta anche le disposizioni! Ma osservate per bene ci? che dice, scusate, ci? che io capisco : il mezzo diventa tale a seguito della sua "accertata capacit? di consentire il compimento dell'atto punibile". Incredibile, vero ? Cerco di chiarire ( -rmi ) ancora : il mezzo di per s? non ? strumento, ma accertata la sua efficacia al compimento del reato lo diventa. Se posso azzardare una metafora : una pistola non ? uno strumento per uccidere, lo diventa se viene usata per ammazzare. Pu? andare bene ? Per voi ? chiaro ? 3. Cosa porta il tenero Piero a supporto della sua interpretazione ? Precedenti sentenze ? Interventi di illustri giuristi ? Attenzione, perch? abbiamo gi? visto in occasione dell'arbitrato della Lazio che una pena da lui comminata ( la squalifica del campo per due giornate ) non ? riferibile a nessuna norma, parola della commissione arbitrale del CONI : ci? ci chiarisce, almeno in parte, la sua conoscenza del codice di Giustizia Sportiva, per cui quando afferma "coerentemente con la stessa impostazione del sistema normativo dell?organizzazione federale" ? convinto di ci? che dice ? Siamo sicuri che dell'argomento ne ha pieno possesso ? Andiamo avanti un altro poco. Pag. 63 : "Ecco, allora, che nella ricostruzione dell?illecito sportivo occorre guardare alla natura dell?atto ? tema che sar? affrontato in seguito ? e, nel contesto di questa indagine, ? necessario giudicare della relazione di efficacia causale del mezzo in concreto prescelto rispetto al compimento dell?atto." Vedete come ? conseguenziale Piero : fatte le premesse di cui sopra, gli preme chiarirle. Vediamo un p? : 1. "Ecco, allora, che nella ricostruzione dell?illecito sportivo occorre guardare alla natura dell?atto" Per far diventare l'atto = mezzo -> strumento occorre guardare la natura dell'atto. Cio? non l'atto in s?, ma la natura dell'atto. Non vi perdete vi prego!! 2. "[...] e, nel contesto di questa indagine, " Eh ? Quanto si fa affermando vale solo per questa indagine ? 3. "? necessario giudicare della relazione di efficacia causale del mezzo in concreto prescelto rispetto al compimento dell?atto." Ecco la "natura" che piace a Piero : l'efficacia causale del mezzo. Come ulteriore aggravante c'? : in concreto prescelto rispetto al compimento dell'atto. Quindi, facciamo il punto : tu vuoi fare un atto. Di per s? non conta nulla. Ma se lo scegli per ottenere il compimento di reato, l'atto contribuisce a diventare strumento per rientrare nell'art. 6 . Credo di aver capito cos?. Sentite, mi fermo altrimenti rischio sia di annoiare sia di confondere. Fermiamoci per un attimo e, come detto nella premessa, cerchiamo di inghiottire questo concetto che Piero difender? strenuamente come vedremo nella prossima puntata. La Guerra di Piero - 2 Continua -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Vai avanti, kefeo, non demordere!! Anche su questo sono d'accordo e invito sempre chiunque voglia contribuire a farlo. Ricordiamo che l'amico Arthur Dent ha deciso di raccogliere tutto e sistemarlo in un sito. Magari possiamo tentare di dare costrutto ai vari interventi. Sempre Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Ragazzi, lasciatemelo dire, mi fate felice : ho impiegato un sacco di tempo a decidermi di aprire un topic del genere perch? pensavo : "figurati chi pu? essere interessato a sentenze, norme, leggi, commi e pastrocchi del genere". Poi un giorno su un topic analogo ho notato kefeo, che ringrazio per aver aderito e invito a continuare, per cercare man forte. Ma, sinceramente pensavo che sarebbe rimasto un carteggio fra me e lui, che mi avrebbero segato velocemente. Invece, giustamente nota l'amico bepistrello, o ce le leggiamo fra noi, e quindi siamo in pochi, oppure riportare i virgolettati fa si che l'opposizione si annichilisca. Bene, ora le attestazioni di affetto le prendo come una esortazione a continuare. Una piccola premessa, prima ( ...avrete notato che sono un "p?" logorroico... ) Come detto nella precedente mail, le conclusioni di S. vorrei che le commentassimo nel modo pi? freddo possibile, anzi i commenti dovrebbero servire a capire meglio ci? di cui il simpatico S. ci accusa. Vorrei che, metaforicamente, tutti noi stessimo dalla parte degli imputati ad ascoltare l'accusa a testa ben alta, ricordate, siamo juventini. L'accusa va capita fino in fondo per accettarla se corrisponde al vero o respingerla con fermezza se non si ravvedono in essa fatti attinenti alla realt?. Per cui cercher? di evitare commenti salaci, frasi fatte, etc. Molto bene. Fatta la premessa cominciamo. Ho deciso di chiamare questa serie di mail la "Guerra di Piero". Comincio dall'introduzione. Ormai tutti noi sappiamo che abbiamo una aggravante costituita dalla somma di art.1 = art.6. Ma, per completezza, lo riporto di nuovo ( ...abbiate pazienza... ). Prendiamo il Codice di Giustizia Sportiva e vediamo cosa dicono i due articoli. L'articolo 1 - Doveri ed obblighi generali - ? diviso in quattro commi. Quello pi? utile ai fini della discussione ? il primo : "Coloro che sono tenuti all'osservanza delle norme federali devono comportarsi secondo i principi di lealt?, correttezza e probit? in ogni rapporto comunque riferibile all'attivit? sportiva" Ci sono commenti da fare ? Nessuno, mi sembra, tranne l'alea rappresentata dalla individuazione dell'idoneit? di un comportamento a ricadere nei principi su esposti. Lo so, state gi? storcendo il naso : ma come prima vuole semplificare tutto e poi i paroloni pure lui ? avete ragione, scusate : volevo dire : chi decide se un dato comportamento ? leale o meno, corretto o meno, probo o meno ? Ci? che pu? essere corretto per te, pu? essere scorretto per me, etc. Da cui l'alea, cio? si comincia gi? da qua a mostrare il fianco alle interpretazioni.... Andiamo all'articolo 6 - Illecito sportivo e obbligo di denunzia. Sette commi, utile ai fini del racconto il primo : "Il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica, costituisce un illecito sportivo" Bene abbiamo la definizione di illecito sportivo. Ma proviamo a "vivisezionare" questo comma. La prima domanda ? : ci sono tre opzioni, come si pu? leggere; la "o" utilizzata per le prime due ? inclusiva o esclusiva ? bisogna averli commessi entrambi gli "atti, con qualunque mezzo" o ? sufficiente uno dei due ? La seconda domanda ? : l' "ovvero" utilizzato per dividere la terza opzione, appunto, la divide o serve per esplicitare quanto riportato nelle prime due opzioni ? Io sarei per quest'ultima spiegazione; d'altro canto, come si ? detto trita-e-ritrita tante volte come si fa ad avere un vantaggio in classifica senza alterare lo svolgimento di una gara ( ...ivi inclusa la designazione della terna arbitrale, non vi pare ? ) o il risultato di una gara ( ...credo che ci sia una relazione uno-a-uno fra ottenere vantaggi in classifica e modificare il risultato di una gara, ancora una volta, non vi pare ? ) ? La terza domanda ? : "con qualsiasi mezzo" cosa vuol dire, dato che non ? specificato ? Anche, chiedo scusa per il plagio, pensieri, parole, opere ed omissioni ? Non avete sempre pensato che "con qualsiasi mezzo" si intenda, che so, bonifico, contante, assegno circolare, conti all'estero ( ...come insinuato da un ex presidente raggiunto da un avviso di garanzia in tempi recenti... ) ? cio? il pagamento con qualsiasi mezzo dell'arbitro, del guardialinee, del giocatore avversario e di quanti possano essere utili ai fini del giuoco, giusto ? Perch? ho fatto l'analisi logica dei commi ? Come ho detto, dovete avere pazienza, non dovete avere fretta e dobbiamo cercare di accumulare quante pi? osservazioni per volta perch? il simpatico Piero sul piede di guerra nei nostri confronti se ne deve inventare delle belle... La Guerra di Piero 1. - continua -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Riprendo questa "vecchia" mail per proporre un progetto : la conoscenza della condanna dell'Amministratore Delegato A.G. passa attraverso l'analisi ( ...anche logica!! ) di quattro pagine della sentenza del prof. P.S. Ora, quello che voglio dire ? questo : Per la Juve, al contrario delle altre squadre, vale una aggravante in pi? rispetto alle intercettazioni telefoniche sulle partite. Certo, anche alla Juve contestano due partite e mezza ( Lazio-Juve, Udinese-Juve e Fiorentina-Bologna!?!? ) e se volete in futuro le analizziamo perch?, sempre a mio parere, sono letteralmente esilaranti. Ma non dovete dimenticare che le carte che arrivano dalla p.diN. parlano di cupola, di art.416, etc. : cose serie intendo dire. Ora voi sapete che nella giustizia sportiva non si possono formulare accuse di questo tipo. Per cui se vogliamo analizzare per bene la somma algebrica "pi? art.1 fanno art.6", io sono d'accordo ma lo dobbiamo fare analizzando, spulciando e, in una parola sola, svergognando l'accusa principale che ci viene rivolta. Se posso dire, si tratta di sole quattro pagine, ma pregnanti sul senso di ci? che si ? voluto fare nei nostri confronti. Io penso che vadano analizzate tutte e non riportato solo qualche brano. Se siete d'accordo lo facciamo a puntate, fermandoci di volta in volta dove riteniamo di dover prendere un bel respiro, inghiottire il rospo e andare avanti. Sapete, quando ho saputo che sarebbe stato il prof. P.S. a presiedere la corte, ho chiesto a qualche amico munito di regolare carta di attestazione corso di laurea in giurisprudenza; mi ? stato riferito che avevano studiato su testi del professore e loro lo avevano trovato molto chiaro nella esposizione : non vi dico dunque la delusione nel leggere la sentenza. Ma come ho avuto modo di apprendere, andando anch'io a frequentare un qualche ateneo in Italia : se qualcuno non ha nulla da dire, o ha difficolt? nell'esprimere il nulla comincia con il girotondo delle parole e l'utilizzo di vocaboli "iperboli" per spaventare gli astanti : ci dobbiamo fare intimorire ? non siamo juventini, noi ? Fatemi sapere cosa ne pensate. Sempre Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Come promesso, lo sbugiardamento di S. da parte del collegio arbitrale : A pag. 5 del lodo arbitrale, scaricabile dal sito del CONI alla lettera j si legge : "che la sanzione della squalifica del campo per due giornate, gi? sospesa in via cautelare, deve considerarsi inconferente, trattandosi di sanzione elettivamente funzionale alla repressione di fatti di violenza e di violazioni di norme di sicurezza, ipotesi non ricorrenti nel caso in esame," Commento : l'esimio prof. P.S. cade in errore : il collegio arbitrale gli fa notare che aver comminato due giornate di squalifica ? non da considerarsi "inconferente" in quanto pena applicabile ai soli casi di violenza e non al caso in esame. Il collegio arbitrale gli sta dicendo che quella pena comminata non c'entra assolutamente nulla!!! Ora chiedo al prof. P.S. : se, nella giustizia ordinaria, ci si presenta in Cassazione con un documento del genere, mi pu? dire qual'? la fine del procedimento tutto ? Lo stesso errore ? stato commesso avendo comminato anche alla Juve tre giornate di squalifica. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Hai visto come escono fuori le magagne ? Ho anche il deferimento di B. integrale. Lui tiene in considerazione le parole di P. Infatti, non lo deferisce per queste cose, ma lo deferisce ai sensi dell'art.6 : come ben saprai, l'art. 6 prevede gli illeciti, ma anche la mancata denuncia degli illeciti. Bene, poich? ho anche altri interrogatori, che dici di questo stralcio : "A.d.R. In effetti nel periodo trascorso in casa Juventus ho potuto verificare che il rapporto tra Moggi e De Santis, quando quest'ultimo dirigeva l'incontro della Juventus era molto confidenziale. Anche tra Moggi e Tombolini ho constatato lo stesso tipo di rapporto" E ancora : "[...] Fu in quell'occasione che raccontai al Meani che quando allenavo la Juventus, il gioved?, talvolta, Moggi indicava la probabile griglia degli arbitri da sorteggiare per la successiva partita" Si ? capito chi parla...Mi preme sottolineare che in questo caso B. non applica lo stesso metro, non vi pare ? cio? art.6 per omessa denuncia di illecito sportivo, o la legge non vale per tutti ? o l'illecito ? diverso ? Non ? pi? grave quello evidenziato dal simpatico A. ? Non rivela di aver avuto la sensazione che alcuni arbitri erano "vicini" al Direttore e quest'ultimo aveva, come dire, una certa "affinit?" con gli ambienti di selezione delle griglie ? Ripeto, non ? pi? grave rispetto alle parolacce che M. & G. hanno profferito contro la terna arbitrale alla presenza dell'osservatore arbitrale che si becca pure lui il deferimento perch? passava di l? ? Guarda che ho trovato semplicemente "googlando" : "L?inchiesta della Procura di Milano su dossier illegali e spionaggio che chiama in causa in primo luogo Giuliano Tavaroli (ex capo della security di Pirelli-Telecom) ed Emanuele Cipriani (investigatore privato, titolare dell?agenzia ?Polis d?Istinto?) arriva alle stanze del Cnag, il Centro che - fino a poco tempo fa - si occupava di intercettazioni e tabulati telefonici per conto dell?Autorit? giudiziaria, attivit? ora passata nelle mani dell?ufficio legale Telecom. Venerd? 29 settembre, infatti, i magistrati hanno disposto la perquisizione degli uffici milanesi che fanno capo ad Andrea Galletta, ex carabiniere, ora responsabile per la gestione e il coordinamento operativo delle attivit? per l?Autorit? giudiziaria su rete fissa e mobile della compagnia telefonica." ( Da "il Giornale" dell'11-10-2006 ) Kefeo, lo sai che anch'io ho tratto le stesse conclusioni dopo la lettura dei CC ? Ma proprio le stesse : dicevo a tutti quest'estate che non c'era niente.... mannaggia la miseria, perch? siamo in serie B ? perch? la societ? non si ? difesa ? ehm, scusami non voglio fare il patetico : continuiamo il nostro lavoro, ok ? Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Kefeo, di questo ho l'interrogatorio di P. al capo dell'ufficio indagini B. ( con le relative firme!! ) Ti riporto qualche passaggio : A pag.2 della prima parte : "ADR Sulla scia di queste proteste dopo aver raggiunto con difficolt? il tunnel che portava agli spogliatoi, raggiungevo il mio spogliatoio e nelle vicinanze dello stesso trovavo i dirigenti della Juventus, Moggi e Giraudo, molto agitati cos? come agitati eravamo tutti. Io ero con gli assistenti e, subito dopo, sopraggiungeva anche l'osservatore arbitrale. I due dirigenti della Juventus, paonazzi, si lamentarono dentro lo spogliatoio. A quel punto io dissi di mantenere la calma e in quel momento era presente anche l'osservatore arbitrale, dicendo ai dirigenti juventini che se fosse risultato un nostro errore sicuramente ne avremmo subito le conseguenze" Si continua a pag. 3 : "Moggi si rivolse al guardialinee Copelli, dicendogli che era vergognoso non dare un rigore del genere; poi pass? a Di Mauro e, puntandogli il dito, gli ricord? che tre anni prima a Bergamo aveva commesso degli errori a danno della Juventus" Commento : 'azzo, che memoria il nostro Direttore... Ancora a pag. 3 : "Giraudo mi disse, dandomi del lei a differenza di Moggi che, nel suo stato di particolare agitazione, dava il tu a tutti, che lei con noi ? sempre sfortunato. A quel punto ho invitato i due ad uscire. Ingargiola ( l'osservatore arbitrale, sar? deferito per non aver denunciato il "fatto"...n.d.r. ) vedeva tutto. Di l? ad un quarto d'ora, rientravano negli spogliatoi Moggi e Giraudo, questa volta in compagnia del presidente della Reggina, Sig. Foti. Giraudo mi disse che tutti i moviolisti d'Italia gli stavano dicendo che tutti gli episodi erano stati valutati erroneamente a danno della alla Juventus. Foti, per?, intervenne e disse che, per onore del vero, doveva dire che il goal annullato all'ultimo era risultato in fuorigioco. Moggi si innervos? anche con Foti e, a quel punto, io invitai tutti a uscire nuovamente dagli spogliatoi" Commento : lo so che sapete tutti come sono andate le cose. Ma questo lo sapete tutti ? Pag. 3 : "ADR Sono stato negli spogliatoi dopo la partita un'ora circa. Non ho avuto alcuna percezione di essere stato chiuso. Ho appreso questo fatto dai giornali" Volete commentare voi, per favore ? ...sarebbe bellissimo saperlo... Per la verit?, io sono anche interessato molto a questo giro : 1. La p.diN. decide di indagare sul campionato 04/05 : cosa, quando non mi interessa. Decide per? di usare il mezzo delle intercettazioni. 2. Data la presenza di ben due relazioni da parte dei cc., devo arguire che la p.diN. si rivolge ai cc. ( di Via dei Selci ? ) per effettuare le intercettazioni. 3. Ecco mi manca questo punto : le intercettazioni ( fatte, come giustamente da te notato, sotto la "supervisione" dei due cc di cui sopra ) le fanno direttamente i cc o si rivolgono al CNAG ? Chi ne sa qualcosa, se, per favore, ci pu? aiutare. Grazie. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Sempre pi? bravo, kefeo : hai centrato il senso che volevo mettere in evidenza con la discussione di Lazio-Brescia !! A seguito del diniego di T. , il beneficiario principale ? proprio C. : gi?, se l'arbitro della partita nega di aver subito pressioni, la conclusione che tira il prof. S. ? emblematica : non si capisce il perch? C. abbia telefonato a B. per "caldeggiare" la Lazio. Io una qualche spiegazione ce l'avrei ma siccome sconfina nel sentito dire non mi va : l'obiettivo ? riportare il virgolettato ed eventualmente commentarlo. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Caro bepistrello, l'idea di questo topic ? appunto questa : informare & diffondere. Mi ero reso conto, parlando con juventini e non, che delle altre squadre non si sapeva come fossero riuscite a cavarsela. Io ho sempre creduto che questo fosse importante perch? evidenzia la disparit?, non di trattamento, ma di interpretazioni delle "prove" a loro disposizione. Ho sempre pensato che conoscendo come si ? "interpretato" per l'"una" e per le altre sarebbe stato chiaro che il "progetto calcio pulito" in realt? non ? altro che ci? che molti di noi hanno gi? intuito. Tutti coloro che partecipano a questo topic credo ne abbiano capito lo spirito e la speranza ? che tramite discussioni come questa si ottenga la diffusione di notizie che meritavano ben altra pubblicazione, non credi ? -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
...dunque, io proseguo con Lazio-Brescia, come promesso vediamo come fa S. a riammettere la Lazio in A Pag. 84 : "Ci? premesso, la Corte rileva che, mentre ? immune da censure la ricostruzione della cornice fattuale concernente l?incolpazione in parola ed ? completo l?esame del materiale probatorio, i fatti stessi sono suscettibili di diversa interpretazione e qualificazione, con differenti esiti di giudizio rispetto a quelli scaturiti dalla prima decisione ed espressamente contestati negli appelli degli incolpati." Commento : E daje con le le interpretazioni : non si interpretano solo le intercettazioni ma anche i fatti, oltretutto, immuni da censure. Ma ? solo per mettere le mani avanti... Sempre a Pag.84 : "Va subito detto che concorre alla riforma della statuizione in esame anche il materiale probatorio prodotto nel corso del dibattimento svoltosi davanti la Corte, che ha acquisito copia delle dichiarazioni rese il 12 luglio 2006 dall?arbitro Tombolini all?Ufficio indagini della FIGC, in merito alla gara Lazio-Brescia." Commento : si ? concesso a T. di deporre : dice qualcosa ? Si, a pag. 85 : "Va, infine, posto nel debito rilievo che sempre Tombolini, a proposito del suggerimento ricevuto da Bergamo, di mettersi ?sulla lunghezza d?onda giusta?, abbia dichiarato di aver percepito la frase come sottolineatura della necessit? della massima concentrazione nella direzione della gara." Commento : perch?, invece se M.D.S. dice "io mi metto in mezzo e faccio la gara" non ? beneficiato della stessa interpretazione ? Sempre a pag. 85 : "Analogamente, come mero commento tecnico, Bergamo contest? a Tombolini la mancata concessione di un rigore a favore della Lazio, del quale l?arbitro ha candidamente ammesso di non essersi accorto. Riguardo a tali dichiarazioni non vi ? prova della loro inattendibilit? o di possibili contrasti con altri elementi acquisiti agli atti." Commento : cio? per R., B. chiama T. e lo rimprovera del mancato rigore. Per S. ? un commento tecnico... Si va a pag. 86 : "E le dichiarazioni di recente rese da Tombolini all?Ufficio indagini non contribuiscono, come appena visto, in alcun modo a far mutare la situazione, consolidando, piuttosto, la convinzione della sua totale estraneit? a qualunque disegno illecito e quella che egli abbia commesso un involontario errore tecnico nel corso della gara e non un tradimento di qualsivoglia ? n? dedotto, n? provato dall?accusa ? impegno a falsare l?andamento della stessa a vantaggio della Lazio." Commento : Eh, T. dice : "niente sacciu, niente vitti e se c'era stava durmiennu". Sempre a pag. 86 : "Ed invero, mentre ? assolutamente innegabile l?esistenza di un accordo bilaterale tra Carraro e Bergamo volto a garantire una speciale attenzione al trattamento che avrebbe dovuto ricevere la Lazio" Commento : ma allora c'? qualcosa... Ma attenti arriva il colpo di genio a pag. 87 : "non vi ? alcuna prova che Carraro agisse per scopi diversi da quelli istituzionali di garantire il regolare andamento del campionato, che avrebbe potuto essere turbato dalla prosecuzione di errori arbitrali ai danni della Lazio." Commento : ma si, C. svolgeva "solo" compiti istituzionali... Conclusioni, sempre a pag. 87 : "Questo non esclude che la valutazione dei comportamenti sia di Lotito, [...] , che di Carraro, [...] ricadono pienamente nel dominio dell?art. 1 CGS. Ne consegue la responsabilit? diretta allo stesso titolo della Lazio e quella ex art. 1 CGS di Mazzini, [...]" Commento : ecco fatto!! In questa vicenda nessuno commette illeciti, ? stato senz'altro R. ha prendere un abbaglio!! Ma si pu? accettare che la Lazio sia giudicata da un suo ex avvocato difensore ? Non avr? forse ragione il prof. M.S., componente della commissione ? Nella prossima puntata : come l'arbitrato sbugiarda l'esimio prof. P.S. Sempre Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
..vedi come vengono fuori le cose!! Ottimo lavoro, kefeo : continua, continua. Forza Juve. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Come promesso andiamo ad analizzare Lazio-Brescia e si parte, ovvio, dalle conclusioni tratte dal noto costituzionalista ( ...quindi esperto in materia di giustizia sportiva, giusto ? ) nativo di Filadelfia ( VV ) e, pare, anche lui juventino ( ...come l'altro, il lettore dell'Equipe, G. ). Allora, pag. 110 : "In particolare, secondo la tesi dell?organo requirente, tale iniziativa di Lotito avrebbe sortito l?effetto di provocare, alla vigilia della gara Lazio ? Brescia del 2 febbraio 2005, un primo intervento diretto di Carraro presso il designatore arbitrale Bergamo in favore della Lazio, cui avrebbero poi fatto seguito nei mesi successivi, quale prosecuzione e sotto l?egida di tale primo intervento, ulteriori numerosi contatti di Mazzini, a ci? costantemente sollecitato da Lotito, non solo con i designatori arbitrali, ma con gli stessi direttori di gara." Commento : avete letto bene ? R. dice che L. ha fatto pressioni su C. affinch? quest'ultimo faccia pressioni su B. per, dice lui avere favori per la Lazio. A tal uopo, L. avrebbe sollecitato pi? volte M. Sempre da pag. 110 : "Nell?ottica di una siffatta prospettazione la Procura, dal punto di vista probatorio, valorizzando le fonti di convincimento propriamente riferibili al primo degli episodi contestati con l?atto di deferimento (come detto la gara Lazio ? Brescia), cerca di raggiungere la conferma del suo assunto attribuendo una particolare valenza ermeneutica, sulla scorta di considerazioni anche di natura logica e presuntiva, alla particolarit? del quadro dei rapporti di politica federale sopra delineati, nonch? al contenuto delle dichiarazioni rese da Cosimo Maria Ferri in data 24 maggio 2006 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli." Commento : vediamo se c'azzecco ( ...come direbbe l'altro noto tifoso juventino di cui, ci scusi, potremmo fare a meno... ) : si cercano elementi probatori al castello di ipotesi di cui sopra e le vanno a cercare "nel quadro dei rapporti di politica federale sopra delineati" . Eh? Ma, ripeto, allora aveva ragione il Direttore che aveva avuto sentore di aria strana in quel di Roma... A pag. 111 si continua : "Tali riscontri, oltre che fonti di prova diretta ed indiretta, costituirebbero, sempre secondo la Procura, la chiave di lettura di tutte le ulteriori evidenze probatorie in atti, rappresentate da una cospicua serie di intercettazioni di colloqui telefonici fra Lotito e Mazzini e, occasionalmente, fra quest?ultimo ed i designatori arbitrali, in particolare Bergamo." Commento : Tali riscontri ? Ma quali ? Finora si parla di intercettazioni fra i protagonisti e del quadro dei rapporti di politica federale. Ma tant'? : per loro rappresentano "la chiave di lettura". Se cos? ?, dobbiamo presumere che fra la Lazio e la F. c'? del tenero, non vi pare ? Vi risparmio il punto 3. della accusa, anche se sarebbe comico riportarlo : in questo R. fa marcia indietro su M. e gli affibbia il solo art.1 per poi ripensarci alle conclusioni. Mah! Andiamo al sodo. Pag. 112 : "Venendo, quindi, alla disamina delle circostanze di fatto riconducibili alla gara Lazio - Brescia, non pu? non valorizzarsi, in chiave probatoria, il colloquio telefonico intercorso alla vigilia della stessa fra Carraro ed il designatore arbitrale Bergamo (prog. 23518), nel corso del quale il primo sollecita al secondo un intervento in favore della S.S. Lazio." Commento : Eh, gi? : non pu? proprio non valorizzarsi in chiave probatoria!! Ma non ? finita : Pag. 112 : "Il contenuto di tale conversazione, peraltro, deve essere letto ed interpretato anche alla luce di quello intrattenuto dai medesimi interlocutori il giorno successivo alla disputa della gara (prog. 23785), nel corso del quale il medesimo Carraro, dopo aver richiamato Bergamo per il mancato rispetto da parte dell?arbitro Tombolini delle indicazioni fornitegli (il direttore di gara non avrebbe in ipotesi concesso un calcio di rigore a favore della Lazio), ribadisce le proprie richieste di attenzione per la societ? romana, con frasi ed argomenti che, se per ci? che concerne il primo segmento del colloquio potrebbero evocare semplici istanze volte a scongiurare la commissione di errori arbitrali in danno della Lazio, assumono nella seconda parte toni di vera e propria richiesta di trattamento di favore per tale societ?, laddove alla considerazione che la domenica successiva essa sar? impegnata in trasferta con il Milan, in una gara definita <oggettivamente difficile>, fa seguito l?invito, che per tono della frase profferta e autorevolezza del soggetto da cui essa proviene potrebbe finanche definirsi ordine, o quanto meno raccomandazione, ad usare un occhio di riguardo per la Lazio, alla quale, per gli incontri futuri, <?poi per? bisogna dargli una mano perch??>." Commento : Ma bravi : era forse questa la combriccola romana ? Continuiamo a Pag. 113 : "Utili argomenti per la valorizzazione probatoria di tali colloqui e per la comprensione delle finalit? che col proprio intervento Carraro intendesse nel caso di specie perseguire, possono indirettamente ricavarsi dalla comparazione di essi con altri intercorsi fra i medesimi interlocutori (prog. 4896 del 21 novembre 2004 e prog. 32727 del 6 marzo 2005), nel corso dei quali Carraro raccomanda al Bergamo direzioni di gara eque da parte degli arbitri designati (< ? mi raccomando che non aiuti la Juventus per carit? di Dio ?>: con riferimento a Inter - Juventus del 28 novembre 2004, arbitro Rodomonti), ovvero si lamenta con lo stesso per il compimento di errori arbitrali che aveva raccomandato di scongiurare (< ? le dico mi raccomando ? se c?? un dubbio per carit? che il dubbio non sia a favore della Juventus, dopo di che succede ?. gli d? quel rigore>: con riferimento a Roma ? Juventus del 5 marzo 2006, arbitro Racalbuto)." Commento : Questo l'ho riportato di passaggio : ma per far capire che, forse, lo continuo a dire, il Direttore non aveva torto.... Pag. 114 : "Il riferimento alla persona che ha commesso l?errore ? evidentemente diretto all?arbitro Tombolini, il quale alla vigilia della gara Lazio ? Brescia era stato opportunamente istruito dallo stesso Bergamo, che dopo aver ricevuto la telefonata di Carraro, si era affrettato a contattare il direttore di gara designato (prog. 23571, contenente la raccomandazione di mettersi <sulla lunghezza d?onda giusta>), potendosi chiaramente apprezzare da tale colloquio, oltre che da quello immediatamente successivo alla gara (prog. 23737), nel corso del quale Bergamo richiama pesantemente Tombolini per la mancata concessione di un rigore, l?accoglimento da parte del designatore arbitrale dell?invito rivoltogli da Carraro al compimento di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato della gara: donde l?efficacia causale di tale intervento sui successivi comportamenti di Bergamo." Commento : Capito ? Ok, credo basti : come conclude R. ? Pag. 118 : "Da quanto fin qui esposto, discende la responsabilit? per illecito sportivo, ai sensi dell?art. 6, commi 1 e 2, C.G.S., di Claudio Lotito e Franco Carraro (non essendo soggetto al presente giudizio, come in premessa chiarito, Paolo Bergamo), i quali, con le rispettive condotte sopra descritte, hanno posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il risultato della gara in Lazio ? Brescia del 2 febbraio 2005, nonch? quella per violazione del dovere di informazione, di cui all?art. 6, comma 7, C.G.S., a carico di Innocenzo Mazzini. Inoltre, dalle condotte rispettivamente ascritte a Lotito e a Carraro discende la responsabilit? diretta e presunta della S.S. Lazio S.p.a., ai sensi degli artt 6, commi 3 e 4, dell?art. 2, comma 4, e dell?art. 9, comma 3, C.G.S." Commento : Lazio in B!!! Siete curiosi anche in questo caso come l'art.6, sim sala bim, non c'? trucco non c'? imbroglio, venghino signori, venghino, ehm, dicevo, diventa art.1, consentendo alla Lazio la serie A e il salvataggio di colui che recentemente ha anche votato alla nomina di presidente uefa ( ...non credo per Platini... ) ? Alla prossima. Sempre Forza Juve. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Esatto!! Purtroppo ? avvenuto questo : l'estate scorsa si sono date per scontate troppe cose perch? a leggere i titoloni di, praticamente, tutte le testate eravamo colpevoli, colpevoli, colpevoli e soprattutto abbiamo dovuto subire i "Ve l'avevo detto : siete sempre stati ladri" ed altre amenit? del genere che hanno fatto s? che buona parte degli juventini si sentissero addosso questo peso e molti di loro lo hanno anche accettato. Io, e come vedete molti altri, non l'ho accettato : ho fatto questo ragionamento : se siamo colpevoli, dato che ci sono le carte, scusate la presunzione, lo stabilisco io !! E me le sono lette quasi tutte : figuratevi che quest'estate a mare ero diventato il "riferimento" di molti juventini che volevano sapere se c'era un'altra versione dei fatti....le litigate con mia moglie..... Ora, giustamente, ci si chiede cosa si pu? fare : ma ? essenzialmente questo lo spirito con cui mi sono deciso ad aprire questo topic : diffondere, diffondere, diffondere. Pi? juventini ci sono che sanno come "veramente" siamo andati, sob, in B e meglio sar?. Non credete ? E poi volete mettere la soddisfazione di azzittire i tifosi di una nota squadra milanese di colore non rossonero che quando si sentono snocciolare dati, fatti e situazioni reagiscono tutti allo stesso modo : "Si va b?, va b?" accompagnato dal noto gesto con la mano. Ma la consapevolezza di essere da parte della ragione mi d? la forza di sorridere "sornione", come si usa dire, davanti alle loro facce : mi ? gi? capitato che qualcuno di loro non mi saluti pi? : che soddisfazione!!! Hai visto, Kefeo, che ho fatto bene a coinvolgerti ? Come sempre ripeto : buon lavoro a te e a tutti coloro che vogliono contribuire ;-) Forza Juve PS il dolore per quanto avvenuto a Catania ? molto forte, ma finch? non si ha voglia di risolvere "veramente" il problema.... -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Riprendo questa mail perch? vorrei farvi riflettere su un aspetto. Come giustamente osserva l'amico elbepin, L. parla con M. ma fa riferimento ad una telefonata avvenuta fra D.V. ed L. precedente. Ora di quest'ultima telefonata non c'? traccia, se non indirettamente appunto, sulle relazioni dei cc. Poich? la p.diN. indaga, come tutti sappiamo, sul campionato 04/05 e i telefoni di L. e D.V., come si pu? constatare da altre intercettazioni presenti, sono sotto controllo, vi chiedo dov'? la telefonata in questione ? Voglio dire, una telefonata come quella, che ? "bella", come si evince dalla discussione fra L. e M., non c'? ? Non vi sembra un "esempio" di quello che pu? essere avvenuto ? Mi spiego : ? avvenuta una "scrematura" delle telefonate o in quel momento i cc sono andati a prendere un caff? ? O dobbiamo chiedere al t.t. dov'? ? Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Aspetta : abbiamo ancora da raccontare cose "belle" e come sempre invito a partecipare. Nel frattempo, una considerazione : Comincia ad essere pi? chiaro per quale motivo non ? peregrina l'osservazione che per giudicare occorrono giudici super-partes e non gente dichiaramente anti-juve ? - G. R. : membro 1998 cda di una nota squadra milanese. - Prof. S. : avvocato di una nota squadra di roma nonch? presidente della sua polisportiva. Comincia ad essere chiaro perch? non ? "normale" nominare giudici dopo aver formulato l'accusa ? Che M. S. avesse avuto ragione ? Forza Juve PS Come segnalato da Furino45 in altro topic, ad averci gli amici giusti, si pu? anche "rateizzare" i debiti senza passare dal via! -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Dunque, io proseguo nella narrazione di Lazio-Fiorentina del 22 Maggio 2005 Si arriva a S. il quale spiazza gi? tutti a pag. 92 : "La Corte ritiene che debba escludersi ogni responsabilit? a carico dei deferiti, a vario titolo, in relazione alla gara Lazio-Fiorentina, del 22 maggio 2005, rispetto alla quale l?atto di deferimento prospetta un primo illecito consistente nella proposta di accomodamento, con un pareggio concordato, della gara rivolta telefonicamente, un mese prima della stessa, da Diego Della Valle a Lotito, e da questo rifiutato (e non denunciato), ed un secondo illecito, ascritto ai fratelli Della Valle ed a Mencucci, avente ad oggetto i loro interventi, attuati col sostegno di Mazzini, presso Bergamo per ottenere un arbitraggio favorevole alla Fiorentina, in modo da realizzare l?alterazione del risultato della gara a favore della societ?." Avete letto cosa dice S. ? Lui ricorda che R. aveva su questa partita trovato ben due illeciti ( non usa questa parola ? ). Ma mette gi? le mani avanti e dice che ? da escludersi qualunque responsabilit? a carico dei deferiti. Non siete curiosi di sapere come invalida R. ? Vediamo, dunque : 1. Pag. 93 : "Va, in primo luogo ed incidentalmente, posto nel debito rilievo che l?arbitro di questa gara, Roberto Rosetti, non figura tra i deferiti, sebbene la ragione sia stata dal Procuratore Federale semplicemente ravvisata nel mancato compimento dell?istruttoria preliminare:" Commento : Quindi, il secondo illecito prevede un caldeggiamento arbitrale, ma lo possiamo escludere perch? l'arbitro non risultava fra i deferiti. Giusto!! 2. Pag. 93 : "Sempre in via preliminare, va aggiunto che dal presente procedimento ? stato estromesso, in primo grado, per sopravvenuta carenza di giurisdizione conseguente alle dimissioni rassegnate dopo il deferimento, Cosimo Maria Ferri....? venuto, cos?, a mancare al processo un prezioso contributo probatorio." Commento : Ci dovete scusare, lo avremmo deferito, ma si ? dimesso... 3. Pag. 94 : "Ora, da questi colloqui indiretti non possono dedursi elementi univoci e certi che la telefonata tra Diego Della Valle e Lotito fosse rivolta ad acquisire il consenso del secondo ad una non meglio definita, negli aspetti essenziali, ?combine?. " Commento : come ti smonto la telefonata.... 3.1 Pag. 94 : "dal punto di vista logico, ? arduo supporre che una proposta fraudolenta venga avanzata con cos? largo anticipo (almeno un mese) rispetto all?evento" Commento : si commenta da solo.... 3.2 Pag. 94 : "nessun brano delle due telefonate (Lotito-Mazzini e Mazzini-Renzi) contiene il minimo riferimento all?oggetto ed alle modalit? del presunto accordo: si ignora, infatti, se la frode consisteva nell?aver trattato un pareggio o un altro risultato;" Commento : poich? non ci siamo accordati se devo vincere io o tu o se dobbiamo pareggiare non si capisce dove sia l'illecito : questo ? veramente senza parole... 3.3 Pag. 94 : "manca, altres?, qualunque riferimento, anche indiretto o congetturale, al movente o all?utilit? dell?iniziativa o alla sua remunerazione;" Commento : Fantastico, perch? nel caso del Direttore l'avete trovato ?? 3.4 Pag. 94 : "la qualificazione, data da Lotito, di proposta ?oscena? o da ?bandito? ? insufficiente a connotare in senso fraudolento, e con riferimento alla gara in questione, la asserita richiesta di Diego Della Valle, alla luce delle carenze logiche e probatorie prima indicate;" Commento : L. ha usato un linguaggio troppo colorito... 3.5 Pag. 94 : "? rimasta del tutto incontestata, e, quindi, insuperata la spiegazione fornita da Lotito tanto all?Ufficio Indagini, quanto nel corso del dibattimento di primo grado, secondo cui la proposta avrebbe avuto ad oggetto i criteri di ripartizione dei diritti televisivi, questione in quel momento aperta e controversa tra i dirigenti calcistici italiani;" Commento : Capito ? Poich? L. si ? difeso dicendo che si discutevano i diritti televisivi ( mentre rischiavano di precipitare in B pensavano a queste cose ?!? ) e nessuno lo ha contrastato, vuol dire che L. aveva ragione !! 3.6 Pag. 94 : "non si spiegherebbe, in ogni caso, la reticenza di Lotito a denunciare l?eventuale proposta illecita, tenuto conto che egli l?avrebbe rifiutata ed anche della sua manifesta ostilit? nei confronti di Diego Della Valle che traspare nel corso del colloquio con Mazzini." Commento : Ragazzi, glielo spiegate voi ? Credo che per il momento sia sufficiente, attendo commenti da parte vostra. -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
Forse ti riferivi a me. Se intendi come "presa in giro" i complimenti che dispenso a chi partecipa, ti informo che lo faccio solo per incitare a continuare. Non ? assolutamente mia intenzione prendere in giro nessuno, e sottolineo nessuno. Se questa ? l'impressione mi spiace. La mia unica intenzione ? catalizzare l'attenzione di chi ha letto e cercare di diffondere argomenti che sono passati inosservati a causa della tempesta in atto. Non c'? altra motivazione. Forza Juve -
Per Kefeo...E Per Coloro Che Vogliono Discutere...
cccp ha risposto al topic di cccp in Calciopoli (Farsopoli)
...ormai i complimenti si sprecano... Quanto da te messo in evidenza va nella direzione esplicitata pi? volte dal Direttore nelle varie interviste...Io ricordo che ha detto che lui quell'anno aveva sentito di "storie strane" a Roma e che molte di quelle telefonate erano "esplorative". Ha anche aggiunto, dopo aver letto il libro nero del calcio, che alla fine aveva ragione lui : c'era proprio un'aria "strana" in f. Sempre Forza Juve