Vai al contenuto

SICILIANO

Amministratore
  • Numero contenuti

    82779
  • Iscritto

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di SICILIANO

  1. Negli ultimi sei anni abbiamo già lasciato tanto al Napoli (una supercoppa ed una coppa Italia) vediamo di andare in finale!
  2. Si potrebbe cambiare completamente la difesa Alves Sandro terzini e due tra Barzagli Rugani e Benatia centrali. Pjanic lo risparmierei perché il meno sostituibile tra i diffidati per l'eventuale finale.
  3. Per me ha inciso molto il momento in cui è arrivata questa partita: dopo la sosta per le nazionali
  4. Mi importa più questa partita che quella appena finita. Andiamo in finale
  5. Ennesima conferma che i titolarissimi sono Bonucci e Chiellini.
  6. Sicuramente c'entra il ritorno dalla nazionale colombiana, non sarà al meglio e Lemina si sarà ben allenato, giocherà le prossime ed anche oggi sarà probabilmente uno dei tre cambi. Allegri sta dando fiducia a Lemina e agli altri mandandoli dall'inizio in campo in questa partita ritenuta importante anche per non "perderli", facendoli sentire importanti perché saranno tutti molto utili da qui a fine stagione.
  7. Asa in coppa Italia si fece sfuggire Callejon in occasioni del loro provvisorio vantaggio, speriamo abbia imparato la lezione. Bella prova per Bonucci e Chiellini nel dover tenere a bada Mertens (in attesa di Suarez ) Meglio Lich di Alves per arginare Insigne. Pjanic sarà fondamentale per crea palle gol, difficile non far rimpiangere Dybala in quella posizione. Mario spero sia pienamente recuperato e non lo si stia rischiando in alcuna maniera dato che si parlava che fosse addirittura in dubbio per la coppa Italia ed ora ce lo ritroviamo titolare. Mi aspetto una gran prova da parte di Marchisio che deve dimostrare di essere un titolare di questa Juve dato che è stato di recente un pò accantonato con il nuovo modulo. Higuain difficilmente segnerà per come giocheremo questa partita che prevedo termini 0-0 a fine primo tempo con tutto che potrà accadere nella ripresa quando Allegri si sbilancerà se non saremo in vantaggio (se no prevedo l'ingresso di Barzagli a formare il solito trio con Bonucci e Chiellini).
  8. Secondo me è una cattiva idea far troppo pubblicità all'autobus, alle forze dell'ordine, all'arrivo della squadra, all'accoglienza dei napoletani, se no mi sembra sia come si legittimi che facciano casini, tutta questa attenzione gli potrebbe far scattare l'idea di dover far qualcosa se no la gente resta delusa e sembra poco il loro astio. Ci vorrebbe più indifferenza non quasi stupirsi se non accade nulla..
  9. Secondo me mette i due terzini brasiliani in coppa Italia perché è una gara diversa, dove il gol pesa di più per qualificarsi, in campionato preferisce Lich e Asa per contenere Callejon e Insigne. Alex Sandro poi giocherà probabilmente anche contro Chievo e Barcellona e non può farle tutte con Asamoah in grande forma. sì
  10. Balzarini ha corretto Ha messo anche lui Lemina per Cuadrado. Vince Pino
  11. Forse ulteriore riposo perché poi gioca le prossime tre tutte di fila
  12. Allegri ha già messo Lemina in quel ruolo di recente a partita in corso. Così come le prime volte che abbiamo giocato con il 4231 abbiamo visto Pjanic avanzare al posto di Dybala sostituito da un mediano che prendeva il posto del bosniaco. Se Dybala e Cuadrado tornano stanchi dal viaggio questa è la miglior soluzione Per quanto riguarda i terzini penso che giocheranno Alves e Sandro in coppa Italia perché sarà una partita diversa, dove conta più segnare per centrare la qualificazione e quindi meglio puntare sui brasiliani perché offrono più spinta anche se meno copertura. Bonucci - Chiellini sono i titolari nella testa di Allegri, prova di allenamento per i due in vista di affrontare i sudamericani del Barcellona.
  13. Voglio proprio sentire che dirà Pecoraro Di Lello secondo me è peggio di Taglialatela.
  14. Bravo Dome ormai hai grande familiarità e ti esprimi molto bene. Mi è piaciuto in particolare quando sottolinei che qui c'è un'utenza esperta per quanto riguarda la giustizia sportiva per l'esperienza maturata nel 2006, colgo anche l'occasione per ringraziare tutti coloro che rientrano in questa classificazione perché gli devo tutta la conoscenza che ho anche io e senza il forum non avrei mai acquisito.
  15. Non è legale Al procuratore federale Pecoraro le intercettazioni gliele ha passate la procura di Torino. Se l'intercettazione non è in quegli atti (e non c'è a quanto pare) Pecoraro peggiora ulteriormente e gravemente la sua situazione qualora crei o falsifichi altra intercettazione perché dovrebbe spiegare come l'ha avuta (mica chiunque è autorizzato a far intercettare). Questa ipotesi sarebbe ancor più grave e si potrebbe venire facilmente sbugiardati ma davvero non credo si arrivi a questo scenario..
  16. secondo me incide anche il fatto che non sono esattamente dei geni
  17. Grazie mille! Ho corretto
  18. L'infortunio di Pjaca deve essere da stimolo per vincere questa partita in maniera tale da ipotecare il campionato e potersi concedere maggior turnover nelle seguenti otto gare.
  19. Pjaca sarebbe stato un cambio molto probabile contro di loro, forse più al ritorno. Peccato
  20. Fabio Giambò sta facendo un'ottima informazione. L'aspetto più rilevante che ha detto Grancini (l'autorizzazione della questura sui biglietti) l'ho scritto anche se su questo ero in dubbio se inserirlo o meno perché non so se ci sono altri riscontri che sia sicuramente così.
  21. Nel corso dell'indagine denominata "Alto Piemonte" vengono effettuate delle intercettazioni riguardanti dei tesserati della Juventus: Agnelli, Calvo e D'Angelo. I tre vengono ascoltati come testimoni ed i PM della procura di Torino, non avendo riscontrato nulla di rilevante ai fini penali, decidono di non indagarli. Questa decisione arriva dopo un lavoro impeccabile ed approfondito dei PM della giustizia ordinaria che avevano addirittura adottato una misura altamente invasiva intercettando una conversazione tra D'Angelo, il suo avvocato e Andrea Agnelli, subito dopo aver ascoltato D'Angelo come testimone. In quest'intercettazione si rivela come D'Angelo e Agnelli neanche ricordano di aver incontrato Rocco Dominello (presunto affiliato alla 'ndrangheta), dimostrando fin troppo chiaramente come non siano per nulla in collaborazione con la criminalità organizzata, venendo così facilmente scagionati senza particolari obiezioni. Gli atti in possesso della procura di Torino vengono trasferiti alla procura federale per capire se possano esserci dei reati di natura sportiva. Il procuratore federale Pecoraro invia un deferimento per violazione dell'articolo 12 del codice di giustizia sportiva che consiste nell'aver violato la norma che stabilisce a 4 il numero massimo di biglietti vendibili ad un solo soggetto. Le pene per questo reato consistono al massimo in una multa e nella squalifica dei tesserati bianconeri. La società Juventus, per responsabilità diretta, rischia invece qualche giornata di squalifica del proprio stadio. Il procuratore federale Pecoraro non si è però limitato al lato sportivo nel suo deferimento, aggiungendo una parte dove accosta Andrea Agnelli alla malavita organizzata (anche se intende la criminalità organizzata e non la malavita come scrive). Pecoraro si sostituisce così di fatto alla giustizia ordinaria, senza averne il potere ma riuscendo (in quello che razionalmente appare il suo intento) di screditare mezzo stampa, a livello mediatico, il presidente della Juventus. Escono infatti su certi mezzi di comunicazione degli stralci di intercettazioni che la procura federale ha l'obbligo ed il dovere di non spifferare ai giornalisti ma che invece vengono rese pubbliche. Il procuratore federale Pecoraro, precedentemente al suo deferimento viene ascoltato dalla commissione parlamentare antimafia (che è un organo istituito allo scopo di conoscere fattispecie concrete al fine di poter in seguito emanare delle leggi migliori). In questa sede Pecoraro mente a tutti i senatori e deputati presenti inventandosi degli stralci di una presunta intercettazione che si rivela essere inesistente e frutto dunque della sua fantasia. Nello specifico, le falsità che Pecoraro riferisce all'antimafia riguardano il rapporto collaborativo di Andrea Agnelli con un presunto componente della malavita organizzata calabrese: Rocco Dominello. Le menzogne di Pecoraro sostengono che Agnelli incontrasse quest'uomo a feste e compleanni e continuano arrivando al punto di leggere una presunta frase detta telefonicamente da Andrea Agnelli a D'Angelo: "Hanno arrestato due fratelli di Rocco Dominello, noi parliamo con lui, Rocco è incensurato". In realtà invece l'intercettazione alla quale Pecoraro fa riferimento è del 5 Agosto 2016 e tra Calvo e D'Angelo e dice: "Hanno arrestato due fratelli di Rocco Dominello, noi abbiamo parlato con lui. Lui è incensurato". Pecoraro mente (interpretate voi se in buona fede e con scarsissima perspicacia o pericolosamente sapendo di mentire) mettendo in bocca ad Andrea Agnelli delle parole che il presidente della Juventus non ha mai proferito e che sono state dette dopo l'arresto dei fratelli Dominello (avvenuto nel Luglio 2016 e del quale Calvo e D'Angelo vengono a conoscenza dai mass media) con un significato completamente diverso. Pecoraro lascia intendere con le sue parole che Agnelli conoscesse certamente la storia mafiosa della famiglia Dominello, esibendone delle prove inesistenti. La verità conclamata dagli atti mostra invece una palese estraneità da parte di Calvo e D'Angelo, che cadono dalle nuvole quando scoprono dell'arresto dei fratelli di Rocco Dominello e si rincuorano in ogni caso per aver avuto dei contatti soltanto con lui che resta incensurato. Rocco Dominello è (stato) un ultras della Juventus, entrato nella curva sud bianconera grazie a Fabio Germani, amico di Antonio Conte. Agnelli, Calvo e D'Angelo incontravano 1 o 2 volte l'anno i capi ultras, tutti insieme, con l'accordo della Digos e cedendo loro dei biglietti controllati dalla questura. Rocco Dominello è ancora oggi incensurato ma anche se venisse in futuro condannato, l'aver legalmente acquistato dei biglietti dalla Juventus non rende assolutamente la società e coloro che glieli hanno venduti colpevoli di un qualsiasi reato. Alla stessa stregua lo sarebbe se no un qualsiasi venditore che cede dei beni o servizi (sotto il controllo delle autorità) ad un individuo che non sa chi sia e che in seguito si scoprirà essere un malavitoso. Resta il fatto che Agnelli e la Juventus dovranno rispondere in sede sportiva della vendita di un numero di ticket superiore a 4 per singolo individuo. La quale viene giustificata per motivi logistici: la Juve ha tifosi provenienti da qualsiasi parte della penisola e per distribuire i tagliandi è una grossa limitazione questa regola impartita dagli organi federali. La Juve è comunque disposta a pagare la multa prevista per questa semplice violazione. Pecoraro dovrà invece rispondere di un deferimento dove fa menzione alla complicità tra la malavita organizzata e la Juventus, quando la stessa è chiaramente smentita dalla giustizia ordinaria ma che lui ha avvalorato citando davanti alla commissione parlamentare antimafia una intercettazione che si è inventato. Un comportamento immensamente grave che ha visto l'attuale procuratore federale abusare clamorosamente del suo potere, a quanto pare per ledere l'immagine di un onesto, onorato e rispettabile cittadino italiano come Andrea Agnelli. E questo la Juventus (e qualsiasi essere pensante che non sia accecato dall'odio frutto di continue sconfitte sportive) non lo può tollerare. Il 5 Aprile Pecoraro torna davanti alla commissione antimafia per chiarire la sua posizione. In questa sede afferma di aver interpretato a suo modo l'intercettazione tra Calvo-D'Angelo attribuendo certe frasi al PM che gli avevano lasciato intendere il coinvolgimento di Andrea Agnelli. Nella sua spiegazione Pecoraro non riesce a mettere in luce una logica lineare e dimentica che anche solo interpretare non sia affatto il suo ruolo, essendo lui attualmente il procuratore federale chiamato ad occuparsi unicamente dell'ambito sportivo. Pecoraro, in commissione antimafia, tiene pure a precisare di non aver mai associato Andrea Agnelli alla malavita organizzata, negando quanto lui stesso ha scritto nel deferimento fatto pervenire al presidente della Juventus. In seguito alle parole di Pecoraro interviene Spataro (procuratore del tribunale di Torino). Il PM, sentitosi chiamato in causa dalle confuse spiegazioni di Pecoraro, precisa di aver trasmesso gli atti senza mai esprimere alcuna interpretazione. Pecoraro a sua volta replica di non avergli attribuito nessuna interpretazione. Appare evidente l'intenzione di Pecoraro di generare confusione data l'impossibilità di poter uscire pulito da questo storia. Il procuratore federale appare infatti agli occhi di tutti confuso, irrazionale e sicuramente inappropriato al ruolo che ricopre. Il riferimento alla malavita organizzata scritto nel suo deferimento si poggia su basi che lui stesso non riesce a spiegare ma ha provato a creare inventando un'intercettazione per poi (una volta scoperto) ritrattare rifugiandosi dietro una stramba ed imprecisata interpretazione. Inoltre Pecoraro non ha il diritto di occuparsi di questi temi che chi di dovere (la giustizia ordinaria) ha inderogabilmente smentito.
  22. Non me lo aspettavo finissero e così rapidamente I prezzi sono davvero esagerati, considerando il costo del biglietto con questi pacchetti paghi tra i 100 e i 200 euro in più di quanto potresti fare optando per soluzioni economiche prenotando da solo volo o alloggio. Da un lato sono contento siano stati già tutti acquistati, significa che c'è tanta gente sempre pronta a spendere tanto per la Juve, dall'altro lato però mi preoccupa perché significa che lasceranno sempre questi prezzi altissimi (specialmente per queste partite, perché col Porto i prezzi erano molto simili ma sono rimasti invenduti, l'aereo neanche lo hanno fatto perché erano troppo pochi )
×
×
  • Crea Nuovo...